Visualizza Versione Completa : cosa ha sta COSA??? un piccolo aiuto per scarrafona
ciao a tutti.
un paio di settimane fa ho comprato una vespa cosa, scarrafona appunto.
per mancanza di tempo l'ho lasciata un po nel suo parcheggio. ieri ho deciso di metterla in condizioni di muoversi.:mrgreen:
premetto che è una cosa 1 125 con mix, è rimasta due anni all'aperto senza essere mai utilizzata e quando l'ho comprata è partita subito e mi ha portato a casa.:risata1:
ieri ho cambiato l'olio, ho pulito il filtro dell'aria nel carburatore, i getti ed ho cambiato candela.....
prima di fare queste operazioni la vespa era partita alla 3° spedivellata.
dopo le cure.... morta :orrore::orrore::orrore: non ne vuole più sapere di partire.:rabbia::rabbia::rabbia:
aiutoooooooooooooooooooooo
cosa posso aver combinato????:testate:
ciao
grazie
gian
ps premetto che la batteria della vespa è morta.
questo potrebbe dare dei problemi all'aria automatica?
dimenticavo di dire:
nel fare la pulizia ho chiuso e riaperto la vite per chiudere la benzina.
ho vrificato e la benzina passa (spedivellando senza il filtro si vedeva la benzina passare benone) e la candela fa una bella scintilla.
tra l'altro ho provato anche a rimettere la vecchia candela, ma niente nada nisba niet nein non vuole ripartire :testate:
che cacchio posso aver toccato?:azz::azz::azz:
ciao gian
dimenticavo di dire:
nel fare la pulizia ho chiuso e riaperto la vite per chiudere la benzina.
ho vrificato e la benzina passa (spedivellando senza il filtro si vedeva la benzina passare benone) e la candela fa una bella scintilla.
tra l'altro ho provato anche a rimettere la vecchia candela, ma niente nada nisba niet nein non vuole ripartire :testate:
che cacchio posso aver toccato?:azz::azz::azz:
ciao gian:ciao: Ma la candela la" bagna " :mah:
si la candela è bagnata dopo un po di spedivellate
Vesponauta
27-11-10, 21:56
ieri ho cambiato l'olio, ho pulito il filtro dell'aria nel carburatore, i getti ed ho cambiato candela.....
prima di fare queste operazioni la vespa era partita alla 3° spedivellata.
dopo le cure.... morta :orrore::orrore::orrore: non ne vuole più sapere di partire.:rabbia::rabbia::rabbia:
Scarrafone mi sta dicendo (:mrgreen:) che, se non è l'aria (ma ci si leva il dubbio con una batteria carica), allora è la candela, che anche se nuova può essere difettosa! ;-)
domani carico la batteria e provo....:mrgreen:
grazie
vi faccio sapere
gian
ciao a tutti
oggi ho provato a riaccendere la vespa ed è partita... sicuramente il problema era dovuto allo starter.
ho ricaricato la batteria, ma secondo me è morta. domani proverò a testarla.
ora vorrei porre una seconda domanda.
ho le luci di posizione che non funzionano. :testate:
secondo voi è possibile che dipenda dalla batteria scarica?:mah:
grazie
ciao
gian
gianni1968
29-11-10, 00:25
ora vorrei porre una seconda domanda. ho le luci di posizione che non funzionano. secondo voi è possibile che dipenda dalla batteria scarica?
Le luci non hanno niente a che fare con la batteria.
Le luci non hanno niente a che fare con la batteria.
:mah::mah:
quindi devo cercare qualche filo a massa immagino???
il dubbio lo avevo perché nella mia vecchia Cosa quando giravo la chiave di un quarto di giro oltre il blocca sterzo le luci di posizione si accendevano e quindi pensavo dipendessero dalla batteria.
comunque verificherò un po i fili che escono dallo statore.
se avete idee di cosa verificare per trovare il problema sono naturalmente tutto orecchi :mrgreen:
girare senza fari non é il massimo :sbonk:
ciao
gian
le luci sono in alternata quindi appena si accende la vespa queste si accendono anche a batteria scarica...
Sempre che le Cosa francesi non abbiano un diverso impianto!
Non dimentichiamo che il nostro amico ci scrive da Marsiglia.
Prova con una batteria nuova..
Per lo starter.. ricorda sempre che, se anche dovesse non funzionare, puoi inclinare la Cosa sul lato destro per qualche secondo. Così le dai il... cicchetto ;-)
Sempre che le Cosa francesi non abbiano un diverso impianto!
Non dimentichiamo che il nostro amico ci scrive da Marsiglia.
Prova con una batteria nuova..
Per lo starter.. ricorda sempre che, se anche dovesse non funzionare, puoi inclinare la Cosa sul lato destro per qualche secondo. Così le dai il... cicchetto ;-)
:azz: pirla che sono l'altra sera non ci avevo pensato
penso che in effetti le luci siano in alternata dovro trovare il filo che fa massa :testate:
ora mi studio un po il manuale officina (a proposito grazie tormento) :mrgreen:
ciò detto sulla cosa 2 che avevo prima le luci di posizione si accendevano a motore spento se giravo la chiave in una determinata posizione.
non so se fosse una modifica (possibile) o se il modello francese fosse predisposto per qualche norma strana che non conosco...
:ciao:
gian
ciao a tutti
scusate se mi dilungo, ma ho ancora un po di dubbi....
oggi ho provato un po la vespa e la vespa presenta un problema che mi lascia un po perplesso.... :crazy:
quando accelero c'è sempre un momento di vuoto, ma poi riparte.... MA.... se non risale subito di giri il motore si ri affoga e non avanza... come mancasse la benzina... se invece sale di giri il motore va benissimo e tira abbastanza bene... :crazy:
non capisco cosa abbia??? ho pensato al paraolio lato frizione, ma ho provato a togliere il tappo dell'olio e il motore fa sempre dei vuoti...
ho pensato che fosse la pipa della candela perché il conta giri sfarfallava, cambiata ora il conta giri funziona bene (ri-grazie tormento), ma il problema persiste???? :nono:
voi cosa pensate che possa essere? :testate::mah::testate:
grazie dell)aiuto
gian
Potrebbe esser lo statore che fa i capricci, il difetto lo fa sia a caldo che a freddo?
Bye, Luca
Potrebbe esser lo statore che fa i capricci, il difetto lo fa sia a caldo che a freddo?
Bye, Luca
si sia a caldo che a freddo....:mah:
ho anche pensato fosse il filtro sotto la sella che fa affogare la vespa, ma ho provato a toglierlo e niente....
non ho ancora capito se il problema è elettrico o di arrivo benzina.
domani la uso ancora cosi e mercoledì provo a verificare un po il tubo della benzina, il tappo benzina, e se riesco do una pulita più approfondita al carburatore....
se non sbaglio la cosa fa entrare l'aria nel serbatoio dallo sfiato che c'è vicino al tappo no? magari è quello che è tappato?
spero che il problema non sia elettrico :testate::testate: due @@....
ciao
gian
non ho ancora capito se il problema è elettrico o di arrivo benzina.
domani la uso ancora cosi e mercoledì provo a verificare un po il tubo della benzina, il tappo benzina, e se riesco do una pulita più approfondita al carburatore....
se non sbaglio la cosa fa entrare l'aria nel serbatoio dallo sfiato che c'è vicino al tappo no? magari è quello che è tappato?
Il serbatoio ha un tubo per il troppo pieno, penso che non ci sia una valvola di non ritono quindi il serbaotio non dovrebbe avere possibilità di mettersi in depressione.
Purtroppo prima si deve capire la natura del problema :cry:
Bye, Luca
gianni1968
30-11-10, 13:02
Dai un occhiata al starter automatico ...
A me, stava in corto-circuito e mi creavà parecchi problemi ! ;-)
:ciao:
Dai un occhiata al starter automatico ...
A me, stava in corto-circuito e mi creavà parecchi problemi ! ;-)
:ciao:
come faccio a capire che è in corto?
scusa la domanda ovvia, ma non saprei come verificarlo
grazie
ciao
gian
gianni1968
30-11-10, 16:17
come faccio a capire che è in corto?
scusa la domanda ovvia, ma non saprei come verificarlo
grazie
ciao
gian
Stacca il cavo del stater, con un tester controlla la resistenza, cioè tra un filo del starter e il carburatore. Se la corrente passa = cortocircuito !
Oviamente non levare il starter dal carburo per fare il test.
rieccomi.
il problema era effettivamente lo starter....
ho provato a far girare il motore senza starter e tutto va benone... problema principale sparito :mrgreen:
ora resta da capire se devo cambiare lo starter o meno, metterla in moto la mattina é un po ulna @ :testate::boxing:
x quanto riguarda i fari non ho trovato il punto in cui si interrompe la corrente, ma provvisoriamente ho fatto un ponte x far funzionare le luci di posizione con gli anabbaglianti (funziona e per il momento mi basta), poi con calma ci mettero di nuovo le mani sopra.
ora mi resta un piccolo problema da risolvere ancora.... :mah:
oggi usando la vespa mi sono accorto che a giri alti (5000-6000) il motore fa dei piccoli vuoti e fatica a salire :mah: non capisco bene da cosa dipenda? :mah:
potrebbe essere un problema elettrico o di afflusso di benzina :mah:?
voi cosa ne pensate?
ciao
gian
ciao a tutti
ritorno sulla discussione perché ho ancora un paio di dubbi sulla mia Cosa.
ieri ho potuto mettere un po le mani su. pensavo che il problema dei vuoti fosse dovuto alla marmitta tappata. quindi ho fatto un bel barbecue... piatto forte... marmitta :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
oggi usando la vespa devo dire che la differenza si sente eccome... :mrgreen:
purtroppo il problema dei vuoti quando la vespa sale di giri é sempre presente :rabbia: :azz: :rabbia:
é come che a partire dai 4500 giri circa la benzina non affluisca bene :mah:, la vespa si "strozza" é non riesce a salire bene.
questo sopratutto in 3 e 4 marcia????
in pratica il motore non riesce a distendersi....
voi avete delle idee???
do un altro indizio. a motore freddo il minimo é molto alto 2500-3000 ma a motore caldo si normalizza 1000??? non dovrebbe essere il contrario?:mah:
ciao e grazie
gian
PS per il momento giro senza lo starter, ma la cosa non mi da dei gran problemi...
riecchime..... :testate:
purtroppo la vespa da ieri sera non parte più :testate::testate:
pensavo fosse un problema di benzina o di tiraggio dell'aria, ma alla fine il problema è che la candela non fa più la scintilla :testate:
cosa può essere????
la "centralina" esterna?
vi prego se avete delle idee aiutatemi....:Ave_2:
ciao
gian
Verifica anzitutto che il cavo candela sia saldamente assicurato alla pipetta ed alla centralina. Poi eventualmente togli la pipetta, svitandola (sulla Cosa non c'è la forchetta), e vedi se dall'anima del cavo parte qualche scintilla avvicinandola al carter.
Prova anche a staccare uno dei due cavi verdi, precisamente quello che va al contatto chiave (non quello che sale dallo statore)
Verifica anzitutto che il cavo candela sia saldamente assicurato alla pipetta ed alla centralina. Poi eventualmente togli la pipetta, svitandola (sulla Cosa non c'è la forchetta), e vedi se dall'anima del cavo parte qualche scintilla avvicinandola al carter.
Prova anche a staccare uno dei due cavi verdi, precisamente quello che va al contatto chiave (non quello che sale dallo statore)
fatto :mrgreen::mrgreen:
in effetti avevo recuperato le stesse informazioni da una discussione di tormento su suo sito ed ho fatto un po di prove...ma quando ormai ero alla disperazione ho provato a cambiare la candela... premetto che la mia candela ha 1 settimana :testate:... ed era la candela fritta....
in compenso la vespa tira aria e non so da dove ed io ho finito le energie e sopratutto il tempo, quindi mi sa che per trovare il punto in cui tira aria la passero ad un meccanico... :testate:
mi fa incazzare non avere il tempo, ma non posso perdere ancora mezza giornata di lavoro come oggi :testate:
comunque se avete idea di dove potrebbe tirare aria sono tutto orecchi...
premetto che il problema non è continuo ieri ed oggi lo faceva e sta sera come per miracolo andava bene??? :mah:
il problema è tipico.... resta accelerata o accelera da sola e quando vai a partire muore o quasi... :rabbia::rabbia::rabbia:
ho gia cambiato il tubo benzina e faro revisionare il carburatore e se necessario stringere la testata..
sperando che il paraolio sia a posto, anche se da li non perdo assolutamente benzina....
ciao
grazie
gian
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.