Visualizza Versione Completa : devo cambiare l'albero motore?
ciao a tutti.
ieri ho aperto il motore della mia GTR per portare il carter a ri-saldare e mi sono reso conto che la biella e l'albero non sono in uno stato meraviglioso.....
secondo voi é meglio cambiarlo?
mi sembra abbia un po di gioco e quelle incrostazioni che si staccano potrebbero danneggiare la valvola...no?
voi cosa fareste?
io ho pensato di fare una revisione completa, ma non ne sono tanto capace :mah:
altra domanda ho visto un albero mazzuchelli a 90 euri su e-bay secondo voi é valido?
ciao
gian.
allego le foto.
immagino che nessuno mi risponda perché dalle foto prese col cellulare non si capisce una mazza... no?:mrgreen:
cercherò di fare delle foto più chiare appena posso
gian
ne frattempo se avete dei suggerimenti sono tutto orecchi...
gian
infatti le foto non fanno capire molto le reali condizioni. piuttosto le incrostazioni si puliscono, ma il gioco che dici com'è? se è eccessivo si puo' riimbiellare, ma forse conviene cambiare direttamente l'albero completo... dai piu' notizie su questo particolare.
ciao paesà :ciao::ciao::ciao:
in effetti quando i carter erano chiusi non c'era gioco.
ma con il carter aperto l'albero si muove un po (secondo me troppo) nella sua sede.
in più la chiavette é praticamente "saldata" al carter e la parte che esce ormai é meno di 1mm quindi é impossibile tirarla :azz:.
non riesco ancora a capire come facesse a funzionare????
appena posso faccio delle foto migliori.
ultima cosa mi sembra che il cuscinetto si sfili troppo facilmente dalla sua sede...
visto che ho deciso di fare la mia prima revisione del motore (penso che l'albero in questione abbia 40 anni come la vespa):mrgreen:
ho pensato che magari andrebbe cambiato, anche solo per evitare rischi per il futuro...
certo se posso evitare di spendere 100€ :mavieni:
ciao
gian
non cambiarlo l'albero, fallo reimbiellare ;-) spendi qualcosa meno e sicuramente hai un albero migliore
L'albero è normale che balli nella sua sede se manca mezzo carter.
Non capisco che intendi con chiavetta saldata al carter ...
non cambiarlo l'albero, fallo reimbiellare ;-) spendi qualcosa meno e sicuramente hai un albero migliore
L'albero è normale che balli nella sua sede se manca mezzo carter.
Non capisco che intendi con chiavetta saldata al carter ...
no capisci perche sono io che scrivo ca***te....
volevo dire "saldata" all'albero....
appena posso faccio della foto decenti.
ciao
gian
per risolvere il problema della chiavetta saldata devi semplicemente colpirla con un cacciavite a taglio su una punta e vedrai che salta fuori
Vespista46
02-12-10, 18:48
Per decretare se l'albero è da cambiare o meno devi montarlo, sfilargli il pistone e fare la prova del "palmo della mano". :ok:
Le incrostazioni se ha molti km, magari fatti con un olio non eccezionale è normale che ci siano...
:ciao:
Per decretare se l'albero è da cambiare o meno devi montarlo, sfilargli il pistone e fare la prova del "palmo della mano". :ok:
Le incrostazioni se ha molti km, magari fatti con un olio non eccezionale è normale che ci siano...
:ciao:
scusa l'ignoranza ma cosa devo fare? :mah:
:ciao:
gian
ruotepiccole
02-12-10, 19:08
Esatto! Per provare se l'albero è da cambiare devi tenere la biella con una mano, lasciando libero l'albero sotto e con l'altra dare dei colpetti sulla testa della biella per sentire se "ciocca", ovvero se fa un suon tipo clac.
E' più difficile spiegarlo che farlo.
Nel caso fosse troppo usurato e quindi da cambiare, anch'io ti consiglio di non comprare un albero completo (mazzucchelli comunque è un'ottima marca) ma di reimbiellare il suo albero originale, comprando soltanto una biella nuova. Il lavoro di reimbiellaggio deve essere fatto presso un'officina specializzata in rettifiche con la giuste attrezzature.
M
Vespista46
02-12-10, 19:18
scusa l'ignoranza ma cosa devo fare? :mah:
:ciao:
gian
Una volta staccato l'albero, quindi uscito dai carter e senza pistone ne gabbietta, devi impugnarlo con una mano dalla biella, impugnandolo più o meno al centro di essa, e con la parte bassa della mano (zona mignolo) appoggiata alle spalle dell'albero e lasciare il resto dell'albero "penzolare". Con l'altra mano devi battere col palmo della mano nella testa della biella, dando dei colpi con forza normale. Se è da sostituire senti uno scampanellio accentuato, quasi come se fosse una campanella, se senti solo il tonfo secco del colpo dato e niente rumori metallici l'albero è perfetto. Se lo senti leggerissimo "e lo scampanellio dura poco ed è lieve" e hai sotto un motore originale ancora può stare.
Se hai dubbi sul procedimento chiedi pure, perchè capisco che leggendolo può sembrare difficile, ma credimi è semplicissimo.... :ok:
:ciao:
Vespista46
02-12-10, 19:20
Esatto! Per provare se l'albero è da cambiare devi tenere la biella con una mano, lasciando libero l'albero sotto e con l'altra dare dei colpetti sulla testa della biella per sentire se "ciocca", ovvero se fa un suon tipo clac.
E' più difficile spiegarlo che farlo.
Nel caso fosse troppo usurato e quindi da cambiare, anch'io ti consiglio di non comprare un albero completo (mazzucchelli comunque è un'ottima marca) ma di reimbiellare il suo albero originale, comprando soltanto una biella nuova. Il lavoro di reimbiellaggio deve essere fatto presso un'officina specializzata in rettifiche con la giuste attrezzature.
M
Mi hai battuto sul tempo! :mrgreen:
ruotepiccole
02-12-10, 21:23
Mi hai battuto sul tempo! :mrgreen:
:mavieni::ok::ciao:
M
:mah::mah::mah:
diciamo che appena lo smonto faccio delle foto dell'operazione le posto e vi ri-chiedo se lo faccio "bene" :mrgreen:
grazie mille....
appena ho un po di tempo stacco il motore e mi metto al lavoro...
giusto come info, visto che é il primo motore su cui metto le mani, per staccare il motore devo svitare l'ammortizzatore e il perno motore (oltre a cavi elettrici e benzina naturalmente) no?
ciao
grazie mille gian
Ciao, si devi staccare cavo frizione, cavo freno, cavo acceleratore, cavo starter, cavi elettrici, tubo benzina, vite di fissaggio ammortizzatore/motore e perno motore. :ok:
:quote: :ok:
:mrgreen::ciao:
andrea040887
04-12-10, 15:03
Buon lavoro
Scusate se mi intrometto approffittando brutalmente. Per favore mi dite se il rumore che fa un albero da rimbiellare mentre sta lavorando è simile a uno scampannellio leggero. Io ho il motore appena rifatto, tutto cambiato, anche albero e biella. Per aiutarvi aggiungo che ho provato a far girare il motore con il trapano che prende sul dado del volano e non si sente niente. Intendo dire motore che gira sui 1000 RPM spinto dal trapano con candela montata per fare compressione ma che non è in moto perchè il cavo candela è staccato. Grazie in anticipo
Scusate se mi intrometto approffittando brutalmente. Per favore mi dite se il rumore che fa un albero da rimbiellare mentre sta lavorando è simile a uno scampannellio leggero. Io ho il motore appena rifatto, tutto cambiato, anche albero e biella. Per aiutarvi aggiungo che ho provato a far girare il motore con il trapano che prende sul dado del volano e non si sente niente. Intendo dire motore che gira sui 1000 RPM spinto dal trapano con candela montata per fare compressione ma che non è in moto perchè il cavo candela è staccato. Grazie in anticipo
Ciao, di che motore si tratta?
Certo che a compressione stai messo maluccio ;-).
Comunque, se hai rimbiellato, potrebbe trattarsi di un problema di anticipo.... e se così fosse su VR trovi di tutto e di più sull'anticipo e scampanellii vari.
:ciao:
Scusate se mi intrometto approffittando brutalmente. Per favore mi dite se il rumore che fa un albero da rimbiellare mentre sta lavorando è simile a uno scampannellio leggero. Io ho il motore appena rifatto, tutto cambiato, anche albero e biella. Per aiutarvi aggiungo che ho provato a far girare il motore con il trapano che prende sul dado del volano e non si sente niente. Intendo dire motore che gira sui 1000 RPM spinto dal trapano con candela montata per fare compressione ma che non è in moto perchè il cavo candela è staccato. Grazie in anticipo
I problemi di biella si sentono a medio regimi... ed è come se vibrasse un pezzo di lamiera sul motore... non so seho reso l'idea.
Se i rumori li senti al minimo potrebbe essere un rumore di fasce o pistone che scampana, oppure il normale gioco che la campana prende sulla bronzina, o ancora il parastrappi che ha qualche molla rotta... Diciamo che un'orecchio attento li distingue..dirlo qui, è più difficile.
Sono daccordo che per corrispondenza è impossibile parlare di scampannelii, infatti dovrei andare da un esperto per evitare di tirare giù qualcosa inutilmente. purtroppo dalle mie parti (nord di Roma) non ce ne sono, soprattutto che abbiano esperienza sui nostri mezzi antichi. Sono un pò depresso perchè ho sostituito tutto e rifatto tutto. (parastrappi, frizione, albero con biella, pistone, cuscinetti )
Claudio
highlander
06-12-10, 15:54
trovato per caso sul sito del buon Largo
E' Tutto Un Mondo Vespa: Un metodo semplice su come individuare un albero motore usurato... (http://www.mondo-vespa.com/2010/12/un-metodo-semplice-su-come-individuare.html)
:ok: :Ave_2::Ave_2::Ave_2:
grazie mille higlander....
giusto quello che cercavo
:ok:
:ciao:
gian
highlander
06-12-10, 16:25
:ok: :Ave_2::Ave_2::Ave_2:
grazie mille higlander....
giusto quello che cercavo
:ok:
:ciao:
gian
cartellino giallo per aver sbagliato il mio nick!!!
:Lol_5:
cartellino giallo per aver sbagliato il mio nick!!!
:Lol_5:
:azz::azz::azz:
:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
:ciao:
cartellino giallo per aver sbagliato il mio nick!!!
:Lol_5:
Fatto bene,come si fa a chiamarti HiGLANDEr :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Vespista46
07-12-10, 01:11
trovato per caso sul sito del buon Largo
E' Tutto Un Mondo Vespa: Un metodo semplice su come individuare un albero motore usurato... (http://www.mondo-vespa.com/2010/12/un-metodo-semplice-su-come-individuare.html)
Molto meglio di 1.000 parole! :applauso::applauso:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.