PDA

Visualizza Versione Completa : elaborazione 175cc



lllolll
13-12-10, 09:32
Salve a tutti!!

Vorrei mettere sul mio Px 125e del 1997 un cilindro 175cc.

Sapete consigliarmi una qualche soluzione?
Polini, Pinasco?


ciao e grazie

otrebor
18-12-10, 18:56
Polini, Pinasco, DR, Parmakit.. ce ne soono un po, ognuno ha pregi e difetti e sono oggetto di molte discussioni qui dentro. Cedo che è il primo messaggio che scrivi, la cosa migliore che puoi fare è: usando il tasto "cerca" trovare un po' dei tantissimi post che ne parlano, leggerli e farti un'idea.
Ti metto un paio di link ma c'è molto di piu' se cerchi, parti da qui e vedrai che se vuoi hai da leggere per una settimana:

http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/29272-polini-177-a.html
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/17814-prestazioni-motore-sprint-150-con-pinasco-177-a.html

clicca cerca e scrivi GT, 177, polini, pinasco, Dr, ecc.

In generale ci sono due possibilità: tuning plug and play cioè compri testa pistone cilindro, li monti cambi i getti del carburatore, magari qualche altro dettaglio, e vai, oppure apri il motore, lavori valvola di aspirazione, travasi, scarico, albero... e chi più ne ha più ne metta e fai un missile tornado..

la prima è turistica e reversibile, la seconda è da guerra e in qualche modo irreversibile
ma prima di decidere fatti una cutltura, leggi, chiedi, siamo qui.

e benvenuto a bordo !

Diegoz
19-12-10, 16:22
ciao vespista e benvenuto sul sito.
allora, io non sono un master in tuning ma qualcosina ti posso dire, e comunque, molte cose le ho apprese qui sul sito.
allora, prima di montare una termica o qualunque altra componente devi vedere che uso vuoi farne.
ti serve un mezzo da pista o vuoi un motore che ti aiuta in salita e quando ci viaggi in 2?
io ho elaborato da poco facendo attenzione a non esagerare per avere un mezzo affidabile, duraturo e utilizzabile sia per "tirare" che per andare a spasso.
io ho montato un pinasco in alluminio che è un gt tranquillo ma perfetto per i miei scopi.
poi c è il polini, leggermente più economico e anche p&p va un pò di più, inoltre essendo di ghisa e retificabile.
se vuoi risparmiare c è il dr, ma, essendo economico, prende il peggio dai 2 ossia la ghisa del polini e le poche prestazioni del pinasco.
ci sono poi altri gt tipo parmakit e quattrini ma sono di fascia io direi "alta", molto da pista e molto più cari...
in linea di massima comunque quelli che vanno per la maggiore sono i primi tre che ti ho citato.

detto questo io francamente sono per il p&p, reversibile e comunque sufficientemente prestante...non mi importa avere una vespa da gara anche perchè un motore esagerato richiede sempre andature esagerate sennò si ingolfa, manutenzione sovente e tutte le menate che comportano i motori pompati.

una componente che mi sento di consigliarti è un albero motore anticipato che renderà il tuo motore bello scattante ed agile.
molti anticipano l albero originale, ma se poi non fai un bel lavoro di ribilanciamento c è la possibilità che ti dia dei problemi...comprarne uno che nasce anticipato è più sicuro e inoltre avrai l albero originale intatto.

poi c è il carburatore: su dovresti avere un 20...io aggiungerei un 24, non di più perchè se non lavori i carter è inutile, ma un 24 anche su configurazione p&p ti da una mano e arrotonda il motore...aumentano un pò i consumi ma poca roba...

ricorda anche di valutare per bene la marmitta...sul 2t è importante.

poi, se non vuoi far troppe modifiche monta un 180+albero anticipato e basta, sarai già soddisfattissimo...

NAPOLI FOREVER
21-12-10, 11:11
ciao vespista e benvenuto sul sito.
allora, io non sono un master in tuning ma qualcosina ti posso dire, e comunque, molte cose le ho apprese qui sul sito.
allora, prima di montare una termica o qualunque altra componente devi vedere che uso vuoi farne.
ti serve un mezzo da pista o vuoi un motore che ti aiuta in salita e quando ci viaggi in 2?
io ho elaborato da poco facendo attenzione a non esagerare per avere un mezzo affidabile, duraturo e utilizzabile sia per "tirare" che per andare a spasso.
io ho montato un pinasco in alluminio che è un gt tranquillo ma perfetto per i miei scopi.
poi c è il polini, leggermente più economico e anche p&p va un pò di più, inoltre essendo di ghisa e retificabile.
se vuoi risparmiare c è il dr, ma, essendo economico, prende il peggio dai 2 ossia la ghisa del polini e le poche prestazioni del pinasco.
ci sono poi altri gt tipo parmakit e quattrini ma sono di fascia io direi "alta", molto da pista e molto più cari...
in linea di massima comunque quelli che vanno per la maggiore sono i primi tre che ti ho citato.

detto questo io francamente sono per il p&p, reversibile e comunque sufficientemente prestante...non mi importa avere una vespa da gara anche perchè un motore esagerato richiede sempre andature esagerate sennò si ingolfa, manutenzione sovente e tutte le menate che comportano i motori pompati.

una componente che mi sento di consigliarti è un albero motore anticipato che renderà il tuo motore bello scattante ed agile.
molti anticipano l albero originale, ma se poi non fai un bel lavoro di ribilanciamento c è la possibilità che ti dia dei problemi...comprarne uno che nasce anticipato è più sicuro e inoltre avrai l albero originale intatto.

poi c è il carburatore: su dovresti avere un 20...io aggiungerei un 24, non di più perchè se non lavori i carter è inutile, ma un 24 anche su configurazione p&p ti da una mano e arrotonda il motore...aumentano un pò i consumi ma poca roba...

ricorda anche di valutare per bene la marmitta...sul 2t è importante.

poi, se non vuoi far troppe modifiche monta un 180+albero anticipato e basta, sarai già soddisfattissimo...
diegoz ma io se prendo un pistone cilindro e testa ad esempio del polini 177 e li monto sto apposto o devo fare qualche modifca ad esempio lavorare carter e roba varia?o si puo lasciare normale pero montando queste tre cose?

otrebor
21-12-10, 12:17
e prendo un pistone cilindro e testa ad esempio del polini 177 e li monto sto apposto o devo fare qualche modifca ad esempio lavorare carter e roba varia?o si puo lasciare normale pero montando queste tre cose?
Si può, devi solo adeguare i getti del carburatore

NAPOLI FOREVER
21-12-10, 12:18
quali getti devo mettere?ma solo quello massimo devo cambiare e anche l'emulsatore?

Diegoz
21-12-10, 12:25
i getti del 20 non li ricordo, ma se prendi un carburatore nuovo da 24 del px200, se non lavori i carter ha già i getti apposto...per lo meno, io li ho lasciati così...

otrebor
21-12-10, 12:27
quali getti devo mettere?ma solo quello massimo devo cambiare e anche l'emulsatore?

Getto max (108/110/112) o giu di li
Emulsionatore Be3
Freno aria 160
Getto minimo non ricordo, ma se cerchi nel forum trovi 10000 threads

NAPOLI FOREVER
21-12-10, 14:21
Getto max (108/110/112) o giu di li
Emulsionatore Be3
Freno aria 160
Getto minimo non ricordo, ma se cerchi nel forum trovi 10000 threads
Scusate l'ignoranza ma il freno aria dove si trova sempre nel carburatore giusto??

otrebor
21-12-10, 14:32
Scusate l'ignoranza ma il freno aria dove si trova sempre nel carburatore giusto??
Il getto del massimo è fatto di tre pezzi: freno aria, emulsionatore e getto. guarda qui
Sostituire i getti del carburatore - Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/index.php?area=vbcmsarea_content&contentid=9)

NAPOLI FOREVER
21-12-10, 14:35
ah sisi ok grazie otrebor..mi ricordavo uan cosa del genere..:mrgreen:...e quello del minimo dove sta:testate::azz::ok:

otrebor
21-12-10, 14:38
..e quello del minimo dove sta
qui
Revisione Carburatore SI - VRwiki (http://www.vrwiki.it/index.php/Revisione_Carburatore_SI):testate::crazy:

NAPOLI FOREVER
21-12-10, 14:45
qui
Revisione Carburatore SI - VRwiki (http://www.vrwiki.it/index.php/Revisione_Carburatore_SI):testate::crazy:
scusa otrebor ma la dice soltanto quello del massimo ma quel del minimo si trovera vicino quindi?:mah:

otrebor
21-12-10, 14:50
ma quel del minimo si trovera vicino quindi?
E' li di fianco, più piccolo, lo vedi se togli il filtro. se provi ci riesci, se stai qui a farmi impazzire di domande non ci riuscirai mai,io no sono li altrimenti te li cambiavo io (caro il mio capatosta :mrgreen:)

NAPOLI FOREVER
21-12-10, 15:00
sisi magari eravamo piu vicini ti rompevo sempre le scatole.....mi trasferivo a casa tua...:risata::risata::risata::risata:...grazie otrebor..si nu cumpagn..:risata::risata::ok::ciao:

otrebor
21-12-10, 15:14
mi trasferivo a casa tua...
Già non scherzi qui, figurati se abitavi nella stessa via..

NAPOLI FOREVER
21-12-10, 15:16
una mano lava l'altra dai..in queste feste mi devo mettere e lo devo smontare il carburo..spero di non fare danni...:risata::risata::risata::ciao::ciao::ciao:

otrebor
21-12-10, 15:21
E' una stronzata, leggiti la guida e non avrai problemi.
Ricordati , quando rimonti, di non tirare troppo le viti xchè sono di acciaio dentro l'alluminio e se tiri troppo si spanano i filetti del corpo del carburatore .. e capatosta come sei poi ci fai impazzire ...

NAPOLI FOREVER
21-12-10, 15:23
E' una stronzata, leggiti la guida e non avrai problemi.
Ricordati , quando rimonti, di non tirare troppo le viti xchè sono di acciaio dentro l'alluminio e se tiri troppo si spanano i filetti del corpo del carburatore .. e capatosta come sei poi ci fai impazzire ...
:risata::risata::risata::risata:......mi hai fatto fare una risata...:risata::risata:

otrebor
21-12-10, 15:26
:risata::risata::risata::risata:
E chi te lo spiega pi che cos'è una filiera, dove si compra, come si usa, che bisogna mettere una vite più grande.. nonono .. stai attento a non tirare troppo le viti fratello...l'alluminio è tenero, mica come il tuo cranio..
:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::risata::risata:

NAPOLI FOREVER
21-12-10, 15:28
:risata::risata::risata::risata:..bella questa...ma lo spillo dove lo posso trovare da un ricambista normale??

otrebor
21-12-10, 15:39
lo spillo dove lo posso trovare da un ricambista normale??
Comprati un kit con guarnizioni e spillo cosi lo revisioni davvero una volta per tutte il carburatore e non ci pensi più.
Compra anche una tolla di diluente nitro cosi ce lo lasci una notte dentro e il giorno dopo lo soffi e lo rimonti.

NAPOLI FOREVER
21-12-10, 15:41
devo vedere se lo trovo nella mai zona..qua le vespe..non le usano molto..mha speriamo..a marron..!:ok::ciao:

otrebor
21-12-10, 15:43
altrimenti in internet lo trovi il kit, solo che costa talmente poco che la spedizine incide troppo

NAPOLI FOREVER
21-12-10, 15:46
e ora vedo dai...che dio me la mandi buona..!!!:ok:

otrebor
21-12-10, 15:58
ma si dai .. che non è difficile e quando la riaccendi e va in moto e soprattutot va nmeglio, vedrai che soddisfazione !
ti serve questo
KIT REVISIONE CARBURATORE VESPA PX 125 150 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=120636743516#ht_1421wt_907)
vale per l'oggetto, il venditore non so chi sia, è il primo kit che ho trovato con google ok ?
guarda anche qui, questo è a Saviano,(NA) magari è vicino a casa tua
Vesparicambisud (http://www.vesparicambisud.it/noboshop/shop/vetrina.php?idcat=46#up)

oppure qui
.::|PIAGGIOCALO|::. Tuning Spare parts and Performance center (http://www.piaggiocalo.com/product_info.php?products_id=747)

oppure apri un 3d chiedendo informazioni a chi sta dalle tue parti che di sicuro ti danno dei buoni indirizzi

stammi bene capatosta

otrebor
21-12-10, 16:07
to, leggi anche qui cosi sei più tranquillo quando lo fai. Leggi due volte e poi agisci

uno: STAR DELUXE Blog Archive Revisione carburatore – Parte I – apertura scatola e filtro aria (http://www.stardeluxe.it/?p=877#more-877)
due: STAR DELUXE Blog Archive Revisione carburatore – Parte II – come rimuovere il carburatore (http://www.stardeluxe.it/?p=1026)
tre: STAR DELUXE Blog Archive Revisione Carburatore – Parte IV – Incovenienti occorsi ( le tre cazzate di Alex) (http://www.stardeluxe.it/?p=1047)

NAPOLI FOREVER
21-12-10, 17:05
to, leggi anche qui cosi sei più tranquillo quando lo fai. Leggi due volte e poi agisci

uno: STAR DELUXE Blog Archive Revisione carburatore – Parte I – apertura scatola e filtro aria (http://www.stardeluxe.it/?p=877#more-877)
due: STAR DELUXE Blog Archive Revisione carburatore – Parte II – come rimuovere il carburatore (http://www.stardeluxe.it/?p=1026)
tre: STAR DELUXE Blog Archive Revisione Carburatore – Parte IV – Incovenienti occorsi ( le tre cazzate di Alex) (http://www.stardeluxe.it/?p=1047)
e il punto 3 manca o non c'è?:mah::mrgreen:

Vespista46
21-12-10, 23:51
E' una stronzata, leggiti la guida e non avrai problemi.
Ricordati , quando rimonti, di non tirare troppo le viti xchè sono di acciaio dentro l'alluminio e se tiri troppo si spanano i filetti del corpo del carburatore .. e capatosta come sei poi ci fai impazzire ...

Io ho spanato un filetto del filtro soltanto appuntando la vite! :cry::testate:
Stai veramente attento! :ok:

francovespa
22-12-10, 01:25
una componente che mi sento di consigliarti è un albero motore anticipato che renderà il tuo motore bello scattante ed agile.
molti anticipano l albero originale, ma se poi non fai un bel lavoro di ribilanciamento c è la possibilità che ti dia dei problemi...comprarne uno che nasce anticipato è più sicuro e inoltre avrai l albero originale intatto.

salve una cosa che non ho mai capito è se conviene un albero anticipato si carter originali non elaborati+gt dr o polini che sia; quale albero consiglieresti?
e con il corsa lunga sarebbe necessario elaborare i carter? ciao

Diegoz
22-12-10, 08:51
l albero anticipato non richiede la lavorazione dei carter.
per quanto riguarda il corsa lunga non sono esperto, ma immagino che tu debba spessorare per far si che non batta in testa...

anticipare il tuo si fa, poi lo bisogna ribilanciare...comprandone uno già anticipato eviti menate e conservi un albero originale che ti potrebbe servire in un secondo momento se tu volessi riconfigurare la vespa in modo originale.

otrebor
22-12-10, 18:08
l albero anticipato non richiede la lavorazione dei carter.
ma richiede necessariamente di aprirli.. e a quel punto.. perchè non farci un lavoretto fatto bene fino in fondo ?

Diegoz
22-12-10, 20:04
si hai ragione, ma la lavorazione del carter va fatta da esperti e non dal primo che passa...se non si è certi del risulato è meglio evitare...

IlVespista84
23-12-10, 18:51
Ciao ragazzi uso questa discussione.

Io ho un px arcobaleno con 177 polini, pignone da 22 e marmitta simonini.

Ho il carburatore originale, secondo voi vale la pena passare a quello da 24?

Che cambiamenti ci sono a livello di prestazioni?

IlVespista84
23-12-10, 22:04
Nessuno mi risponde??? :mrgreen:

otrebor
23-12-10, 23:13
Nessuno mi risponde???
Non ne so molto ma a naso dovrebbe camminare di più, hai una marmitta che anzi, forse lo vuole. Ma vedrai che qualcuno + esperto ti dirà qualcosa di più preciso

IlVespista84
23-12-10, 23:49
hai una marmitta che anzi, forse lo vuole. Cioè???

Gabriele82
24-12-10, 00:05
Ragazzi Madò, ma cos'è, abbiamo perso l'uso del tasto cerca?

ma nemmeno, basta sfogliare le prime 2 pagine di tuning largeframe, per trovare molti post che parlano di sto benedetto 177.

Comunque, chi l'ha detto che un albero anticipato (già pronto) sia già bilanciato?

Per il discorso del 24, anche qui, si fa la muffa...comunque la conclusione è che se non si fan altri lavori, mettere un 24 fa più danni che altro.:ciao:

IlVespista84
24-12-10, 07:21
Gabriele io ho usato il tasto cerca, non so quale sia il problema, e parlavo del carburatore non del cilindro....:azz:

Gabriele82
24-12-10, 08:28
Veepista84, mi riferivo all'ennesimo post dove si chiedono consigli. su quale cilindro montare.
Non era riferito a te, che comunque hai posto una domanda dove, se hai usato bene il "cerca" dovresti sicuramente trovare risposta.
Nessun problema, è solo che cosi si creano.decine di post uguali, senza magari avere un gran approfindimento del discorso.

IlVespista84
24-12-10, 12:29
Ok nessun problema :ok:

Hai qualche link per documentarmi riguardo le migliorie dell'utilizzo del carburatore da 24?

Diegoz
25-12-10, 19:02
per mettere un link l utente deve usare il tasto cerca.

comunque, x quanto riguarda il 24 sul 180 ci son in pratica 2 scuole di pensiero:quelli che dicono va montato solo sui gt con carter lavorati, perchè senno tutta quella miscela che entra nella camera di scoppio t ammazza i bassi e non migliora gli alti senza contare l enorme consumo che hai in più.
poi ci sono gli atr, di cui faccio parte, che consigliano il 24 anche su p&p e ti spiegherò il perchè:se aumenti la cilindrata, devi dar di più da bere al tutto...se ad un 150 basta un carburo da 20 ad un 180 serve un 24.

poi c è un unico modo per stabilire come preferisci: provali entrambi sul tuo motore e poi decidi...

IlVespista84
25-12-10, 19:17
per mettere un link l utente deve usare il tasto cerca.

comunque, x quanto riguarda il 24 sul 180 ci son in pratica 2 scuole di pensiero:quelli che dicono va montato solo sui gt con carter lavorati, perchè senno tutta quella miscela che entra nella camera di scoppio t ammazza i bassi e non migliora gli alti senza contare l enorme consumo che hai in più.
poi ci sono gli atr, di cui faccio parte, che consigliano il 24 anche su p&p e ti spiegherò il perchè:se aumenti la cilindrata, devi dar di più da bere al tutto...se ad un 150 basta un carburo da 20 ad un 180 serve un 24.

poi c è un unico modo per stabilire come preferisci: provali entrambi sul tuo motore e poi decidi...Intanto grazie per la risposta.

Ho usato il tasto cerca ma non riesco a trovare discussioni inerenti nello specifico alla mia domanda...

Come costo attorno a che cifra siamo?

Ho dei miglioramenti ai bassi o agli alti? consuma molto di piu?

grazie per la tua risposta :ciao:

otrebor
25-12-10, 21:05
Cioè???
La tua è una marmitta che tende a rendere bene agli alti regimi (N° di giri) ed agli alti regimi serve tanta benzina.
Un carburatore + grande (24 anzichè 20) fa passare più benzina e quindi dovrebbe essere più adeguato.
Il rovescio della medaglia è che ai bassi regimi potresti averne troppa e quinbdi il motore potrebbe un po' ad affogare.
Il concetto, e quindi la risposta giusta è, come sempre, "dipende", e per questo ti dicevo che forse la tua marmitta lo "vuole". Ergo, avere una marmitta cosi e non dar da bere al motore potrebbe in qualche modo inficiarne l'utilità. Un'espansione infatti è progettata per far raggiungere al motore più giri di quelli che farebbe con una padella "normale".
tutto ciò premesso quoto Diegoz, dovresti provare e decidere tu, dipende anche dal tuo stile di guida. Se, per esempio sei uno che va piano piano e fa del turismo, potresti togliere la marmitta e montare una padella e tenere il carburatore che hai. Viceversa, se hai il polso pesante probabilmente usi poco i bassi regimi e quindi un carburo da 24 che ti può dare di più in alto ben si adatta alla tua configurazione.
qualunque scelta tu faccia considera l'insieme: carburatore, GT, marmitta e candela e carburazione.

Diegoz
26-12-10, 12:37
io personalmente ho il 24.
ma su carter non lavorati.
ti dico cos ho io: pinasco 177 alu, albero motore anticipato corsa normale(57), sitoplus e un bel carburo da 24.
inizialmente il 24 non era previsto ma poi in fase di montaggio, cioè quando avevo il gt, l albero, la marmitta e ovviamente tutte le parti logore sostituite (paraoli and friends) ho fatto una prova su strada con il 20 e poi con il 24: risultato è che ho scelto il 24 perchè rendevail motore più rotondo, più facile da usare...non richiedeva per forza di scalare per riprendere bene.la prova è stata fatta durante la primissima fase del rodaggio quindi senza "tirate di collo", però le sensazioni son state quelle...
poi, come ho già detto e non mi stancherò mai di dire,un motore più grande, richiede ha più sete, quindi è bene aumentare il carburo.
io derivo da un passato di enduro, dove le prime modifiche fatte su motori già tirati e pronti a dare il meglio sono marmitte e sopratutto carburatori, quindi, se cambiavo carburo sui 125 e 250 mantenendo la termica, non vedo perchè se un 150 diventa 180 non lo si debba fare...
poi io non sono un meccanico preparatore di vespe, però applicando le mie conoscenze su questi motori tiro giù le mie conclusioni.

Gabriele82
27-12-10, 00:19
Ok nessun problema :ok:

Hai qualche link per documentarmi riguardo le migliorie dell'utilizzo del carburatore da 24?


per mettere un link l utente deve usare il tasto cerca.

comunque, x quanto riguarda il 24 sul 180 ci son in pratica 2 scuole di pensiero:quelli che dicono va montato solo sui gt con carter lavorati, perchè senno tutta quella miscela che entra nella camera di scoppio t ammazza i bassi e non migliora gli alti senza contare l enorme consumo che hai in più.
poi ci sono gli atr, di cui faccio parte, che consigliano il 24 anche su p&p e ti spiegherò il perchè:se aumenti la cilindrata, devi dar di più da bere al tutto...se ad un 150 basta un carburo da 20 ad un 180 serve un 24.

poi c è un unico modo per stabilire come preferisci: provali entrambi sul tuo motore e poi decidi...


Intanto grazie per la risposta.

Ho usato il tasto cerca ma non riesco a trovare discussioni inerenti nello specifico alla mia domanda...

Come costo attorno a che cifra siamo?

Ho dei miglioramenti ai bassi o agli alti? consuma molto di piu?

grazie per la tua risposta :ciao:


La tua è una marmitta che tende a rendere bene agli alti regimi (N° di giri) ed agli alti regimi serve tanta benzina.
Un carburatore + grande (24 anzichè 20) fa passare più benzina e quindi dovrebbe essere più adeguato.
Il rovescio della medaglia è che ai bassi regimi potresti averne troppa e quinbdi il motore potrebbe un po' ad affogare.
Il concetto, e quindi la risposta giusta è, come sempre, "dipende", e per questo ti dicevo che forse la tua marmitta lo "vuole". Ergo, avere una marmitta cosi e non dar da bere al motore potrebbe in qualche modo inficiarne l'utilità. Un'espansione infatti è progettata per far raggiungere al motore più giri di quelli che farebbe con una padella "normale".
tutto ciò premesso quoto Diegoz, dovresti provare e decidere tu, dipende anche dal tuo stile di guida. Se, per esempio sei uno che va piano piano e fa del turismo, potresti togliere la marmitta e montare una padella e tenere il carburatore che hai. Viceversa, se hai il polso pesante probabilmente usi poco i bassi regimi e quindi un carburo da 24 che ti può dare di più in alto ben si adatta alla tua configurazione.
qualunque scelta tu faccia considera l'insieme: carburatore, GT, marmitta e candela e carburazione.


io personalmente ho il 24.
ma su carter non lavorati.
ti dico cos ho io: pinasco 177 alu, albero motore anticipato corsa normale(57), sitoplus e un bel carburo da 24.
inizialmente il 24 non era previsto ma poi in fase di montaggio, cioè quando avevo il gt, l albero, la marmitta e ovviamente tutte le parti logore sostituite (paraoli and friends) ho fatto una prova su strada con il 20 e poi con il 24: risultato è che ho scelto il 24 perchè rendevail motore più rotondo, più facile da usare...non richiedeva per forza di scalare per riprendere bene.la prova è stata fatta durante la primissima fase del rodaggio quindi senza "tirate di collo", però le sensazioni son state quelle...
poi, come ho già detto e non mi stancherò mai di dire,un motore più grande, richiede ha più sete, quindi è bene aumentare il carburo.
io derivo da un passato di enduro, dove le prime modifiche fatte su motori già tirati e pronti a dare il meglio sono marmitte e sopratutto carburatori, quindi, se cambiavo carburo sui 125 e 250 mantenendo la termica, non vedo perchè se un 150 diventa 180 non lo si debba fare...
poi io non sono un meccanico preparatore di vespe, però applicando le mie conoscenze su questi motori tiro giù le mie conclusioni.


Dunque, ora vi dico come la penso io...
personalmente d'accordissimo con quanto scritto da Diegoz, il 177 per andare come deve va meglio sicuramente con un 24, ma perchè no...anche 28, ma una bella strada è il 24, con tutti i benefici che esso comporta.
Occorre però capire, prima di intraprendere questa strada quanto tempo, denaro e vogliamo impiegare nell'elaborazione della vespa.

A mio avviso, occorre procedere non per gradi, ma decidere le due strade da percorrere...la prima è il p&p, l'altra, è completa. Le vie di mezzo? spendiamo soldi in pezzi o inutili, o inutili al nostro tipo di motore perchè non sfruttate appieno, migliorano si, ma non come dovrebbero..

L'espansione? io la lascio mettere agli altri...chiedete a MrOizo che marmitta ha e come va la sua vespa...ha una polidella se non erro...quindi nessuna espansione "vera".
il 24 stessa cosa...Diegoz, tu hai avuto un miglioramento molto inferiore di quanto potresti avere avuto a fare le cose al 100%.
Nelle moto da cross, il ragionamento è diverso, penso che sicuramente siano ad aspirazione lamellare, come ad esempio gli scooter..a differenza della vespa ad aspirazione a valvola...cosa vuol dire?

che se voi, su di un carter 125 mettete un 24,il 24 butta dentro più mscela, ma il foro nel carter è piccolo, si crea uno scalino che crea "imbrodamenti" vari, e non permette un corretto afflusso della miscela.
Quindi se uno cerca un p&p, ben venga, ma spendere 100 € per un 24, per avere un pelo di corposità in più...be io mi tengo100€ in tasca, e altri 200 della marmitta...:lol:
Piuttosto apro tutto, faccio una fasatura con i contro...ni, metto un 24, una limatina ai travasi, giusto per fare affluire meglio la miscela al cilindro, metto una campana iù lunga....STOP..Risultato?

anzichè spenderne 300 ne spendo forse 500, ma il motore va mooooolto di più, affidabile e io sono contento.

Le elaborazioni non van fatte per gradi, si smonta, si pensa, si porta avanti il progetto in modo omogeneo, tutti i componenti devono lavorare "pari"!
spero di essermi spiegato in maniera comprensibile..:ciao:

otrebor
27-12-10, 00:32
spero di essermi spiegato in maniera comprensibile..
comprensibilissima e condivisibilissima, hai perfettamente ragione.

Gabriele82
27-12-10, 00:37
comprensibilissima e condivisibilissima, hai perfettamente ragione.

bene, alle volte per fretta tendo ad essere sbrigativo anche nei post..:roll:;-)

sono contento di essermi spiegato a dovere.

Per la cronaca,
io ho sulla Gianna, da 2 anni abbondanti, il g.t. 177 polini, abbinato ad un albero mazzucchelli "anticipato" di fabbrica, che insieme, danno già una bella fasatura, campana originale 27/68 (mi pare) carburo 20 con getto max 112/be3/160, padella. Devo dire nell'insieme molto ben riuscito, ha sulle spalle un8/9000 km fatti spesso in condizioni di caldo afoso, in due, spesso a manetta!;-)

IlVespista84
27-12-10, 21:17
Grazie per l'ampia risposta Gabriele....

Ma i benefici che hai ottenuto son stati in cosa? accelerazione o velocità massima?

Gabriele82
27-12-10, 22:37
Beh, l'accelerazione ora è quasi mbarazzante rispetto a prima, diciamo che uno sputer di 150 cc al semaforo sta tranquillamente dietro, mentre prima ero sverniciato. La velocità max, in funzione di una migliore resa,e di un numero di giri sensibilmente più alto è aumentata di circa 10 km/h. Quella che è aumentata maggiormente è la coppia, in montagna tengo il passo,anzi meglio, del p200e di mio suocero.;-)

IlVespista84
28-12-10, 11:08
Piuttosto apro tutto, faccio una fasatura con i contro...ni, metto un 24, una limatina ai travasi, giusto per fare affluire meglio la miscela al cilindro, metto una campana iù lunga....STOP..Dunque per fare le modifiche che dici te cosa devo comprare oltre al carburatore?

Non mi hai risposto riguardo ai consumi se aumentano tanto :mrgreen:

Diegoz
28-12-10, 12:00
gabriele, dipende cosa vuoi spendere, come vuoi operare e sopratutto cosa vuoi ottenere.
il mio obiettivo era una vespa affidabile come un originale, esteticamente uguale con solo un pò più di coppia...una termica maggiorata, un albero anticipato e una semiespansione erano esattamente ciò che mi serviva...il carburatore da 24 è stato uno sfizio diciamo...che però, come ho già detto ha migliorato ulteriormente il mio motore.
certo, non è da gara, ma per me è l ideale...

Gabriele82
30-12-10, 10:15
Dunque per fare le modifiche che dici te cosa devo comprare oltre al carburatore?

Non mi hai risposto riguardo ai consumi se aumentano tanto :mrgreen:

Beh serve un dremel, e un disco graduato, oltre che a due "c.......ni" cosi!:ok:;-):ciao:

ah i consumi....be, io col 177, albero anticipato sono sui 20 in città, e direi quasi 30 fuori città.
:ciao:

Gabriele82
30-12-10, 10:19
gabriele, dipende cosa vuoi spendere, come vuoi operare e sopratutto cosa vuoi ottenere.
il mio obiettivo era una vespa affidabile come un originale, esteticamente uguale con solo un pò più di coppia...una termica maggiorata, un albero anticipato e una semiespansione erano esattamente ciò che mi serviva...il carburatore da 24 è stato uno sfizio diciamo...che però, come ho già detto ha migliorato ulteriormente il mio motore.
certo, non è da gara, ma per me è l ideale...


Diegoz, io ho cercato di spiegarmi al meglio, come la vedo io, poi è chiaro che ognuno sulla propria vespa è libero di fare come crede!;-)

Ad ogni modo il nostro discorso combacia, dipende tutto da quanto tempo e soldi siamo disposti a spendere...io oltre a quelli che ho speso al momento non ne spendo, e non penso di seguire la tua strada, preferisco spenderne un pò di più, quando e se,e ottenere un'altra cosa. In primis l'affidabilità, non mi piace il tuning estremo!;-):ok::ciao:

Diegoz
30-12-10, 12:30
Diegoz, io ho cercato di spiegarmi al meglio, come la vedo io, poi è chiaro che ognuno sulla propria vespa è libero di fare come crede!;-)

Ad ogni modo il nostro discorso combacia, dipende tutto da quanto tempo e soldi siamo disposti a spendere...io oltre a quelli che ho speso al momento non ne spendo, e non penso di seguire la tua strada, preferisco spenderne un pò di più, quando e se,e ottenere un'altra cosa. In primis l'affidabilità, non mi piace il tuning estremo!;-):ok::ciao:


si si, ma è tutto chiaro...anche io cerco affidabilitò innanzitutto.
all inizio ero per mettere solo la termica, poi s è scoperto che la marmitta era un pò alla frutta e allora, cambiare per cambiare, ho messo una sitoplus.
l albero anticipato mi è stato caldamente consigliato da un amico e per quanto riguarda il carburatore da 24, oltre che essere diciamo un mio pallino, m è stato consigliato da alcuni utenti qui su vr e dal meccanico.
che non venga sfruttato a pieno ok, però una certa resa me la da...e poi non è che costi l ira di dio, quindi ho deciso di metterlo...

certo, l ideale sarebbe stato raccordare i travasi eccetera, ma quello lo farò in un secondo momento, a rodaggio avvenuto e con tutto settato per bene anche se così facendo perderò la reversibilità dell elaborazione...