Visualizza Versione Completa : Inizio restauro vespa 90
Come dice Afry questa non è una 90 Super Sprint, ma è una Vespa 90... Sono 2 vespe diverse...
La marmitta, così come il cilindro (che è a corsa lunga) sono originali...
il cilindro della 90 è corsa 51 come le 125, ma è più piccolo da vedere con la sua cuffia apposita, ha tre marce e il carburatore da 16;
la vespa di elwally invece monta un 125.
il cilindro della 90 è corsa 51 come le 125, ma è più piccolo da vedere con la sua cuffia apposita, ha tre marce e il carburatore da 16;
la vespa di elwally invece monta un 125.
...ho scoperto ieri che il carburatore e' un PHBL 20. l'americano che doveva vendermi il motore e' sparito, probabilmente perso nella preparazione del suo progetto fotografico, dunque ho ricominciato la ricerca di un motore in inghilterra (qua in italia nemmeno ci provo...)
Ma :mah:, quel carburatore non è proprio un phbl, tuttalpiù può essere un shbc20/20, trovare un motore di scorta,adatto alla tua 90 qui in italia è pressochè impossibile, troveresti più facilmente quelli adatti alla prima serie.
Ma se trovassi il gt originale e il suo carburatore 16/16? (tra l'altro mi sembra che si trova ancora nuovo quest'ultimo)
:ciao:
Ma :mah:, quel carburatore non è proprio un phbl, tuttalpiù può essere un shbc20/20, trovare un motore di scorta,adatto alla tua 90 qui in italia è pressochè impossibile, troveresti più facilmente quelli adatti alla prima serie.
Ma se trovassi il gt originale e il suo carburatore 16/16? (tra l'altro mi sembra che si trova ancora nuovo quest'ultimo)
:ciao:
mi sa che hai ragione. e' un SHBC. quali sono le differenze fra un motore 90 prima serie e un motore 90 seconda serie? sono comunque marcati v9a1m mi pare, no?
io sto cercando sia un GT sia un motore completo, poi il 16/16 lo si trova sicuro...
mi sa che hai ragione. e' un SHBC. quali sono le differenze fra un motore 90 prima serie e un motore 90 seconda serie? sono comunque marcati v9a1m mi pare, no?
io sto cercando sia un GT sia un motore completo, poi il 16/16 lo si trova sicuro...
Se non erro sulle differenze tra i motori prima serie e quelli unificati se ne è parlato sulle prime pagine del post, mi pare fosse intervenuto anche mroizo,
la sigla è sempre v9a1m, sapendo il tuo numero di motore qualcuno che ha i vecchi catalochi ricambi potrebbe fornirti i relativi codici del cilindro.
Nel tuo, così dall'esterno vedo che il volano è differente dalle prima serie, e non vorrei che montasse già la biella con spinotto da 15mm e non da 14mm sempre se ricordo bene...:roll:
urge un esperto:mrgreen::mrgreen:
:ciao:
Se non erro sulle differenze tra i motori prima serie e quelli unificati se ne è parlato sulle prime pagine del post, mi pare fosse intervenuto anche mroizo,
la sigla è sempre v9a1m, sapendo il tuo numero di motore qualcuno che ha i vecchi catalochi ricambi potrebbe fornirti i relativi codici del cilindro.
Nel tuo, così dall'esterno vedo che il volano è differente dalle prima serie, e non vorrei che montasse già la biella con spinotto da 15mm e non da 14mm sempre se ricordo bene...:roll:
urge un esperto:mrgreen::mrgreen:
:ciao:
Grazie! Hai ragione, se ne parlo', ma senza capire se ci fossero state modifiche - almeno questa e' la mia impressione...
Il numero del motore comunque e' 28448, di un migliaio di unita' superiore al numero del telaio.
Grazie! Hai ragione, se ne parlo', ma senza capire se ci fossero state modifiche - almeno questa e' la mia impressione...
Il numero del motore comunque e' 28448, di un migliaio di unita' superiore al numero del telaio.
Prova a contattare Signorhood, dovrebbe avere i cataloghi dei ricambi di quegli anni, magari ti puo essere utile,
:ciao:
so per certo che la prima serie, come nelle 50 ha il basamento più piccolo (dove monta il cilindro) il copri ventola piu piccolo e la cuffia in ferro. per altri particolari dovrei chiedere a mio fratello, che sicuramente ne sa più di me. :ciao:
Vespista46
16-05-11, 12:25
...ho scoperto ieri che il carburatore e' un PHBL 20. l'americano che doveva vendermi il motore e' sparito, probabilmente perso nella preparazione del suo progetto fotografico, dunque ho ricominciato la ricerca di un motore in inghilterra (qua in italia nemmeno ci provo...)
Forse è un Shbc 20 (originarimente montato dalla Pk125 ets), ma di sicuro non è un Phbl :ok:
signorhood
16-05-11, 15:53
Questo f idoil mi intriga. Per ora ho rimontato il coprivolano cosi, ma mi sa che andro' a cercarmelo e ce lo passero'. :ciao:
Attento a verniciare con vernici nitro sopra il pezzo trattato con FIDOIL che è riverniciabile con vernici a smalto.
Ti potresti ritrovare un effetto "grinze" o "bolle" non volute per l'incompatibilità tra smalo e nitro ;-)
Attento a verniciare con vernici nitro sopra il pezzo trattato con FIDOIL che è riverniciabile con vernici a smalto.
Ti potresti ritrovare un effetto "grinze" o "bolle" non volute per l'incompatibilità tra smalo e nitro ;-)
Grazie - ci penso su. Per ora lascio a nudo e tengo d'occhio...
..comunque, tutto sommato, io il motore lo lascerei com'è......guarda che la 90 tre marce originale non andava proprio, o meglio andava solo in discesa...a me l'hanno prestata una volta, tanti anni fa, una tutta originale, ci feci CT-SR andata e ritorno, 120 km circa...assurda...andava poco più della 50 normale...velocità max sui 70 kmh, motore bolso e un salto assurdo tra seconda e terza che ti rende di fatto impossibile andarci in due senza che ti si alzi la pressione.....e quella che ho guidato io era ben messa a punto, eh!!!!
..comunque, tutto sommato, io il motore lo lascerei com'è......guarda che la 90 tre marce originale non andava proprio, o meglio andava solo in discesa...a me l'hanno prestata una volta, tanti anni fa, una tutta originale, ci feci CT-SR andata e ritorno, 120 km circa...assurda...andava poco più della 50 normale...velocità max sui 70 kmh, motore bolso e un salto assurdo tra seconda e terza che ti rende di fatto impossibile andarci in due senza che ti si alzi la pressione.....e quella che ho guidato io era ben messa a punto, eh!!!!
Grazie mr Oizo. Questa cosa me l'aveva detta anche chi me la vendette, la vespa. Alle mie rimostranze perche' il motore non era originale mi fece notare che era solo il GT ad essere stato cambiato - per le ragioni esatte che mi hai detto, e cioe' che non va un tubo - mentre il resto del motore e' in ottime condizioni: frizione nuova, paraoli e cuscinetti nuovi, non perde olio, ecc. Io comunque se trovo un 90 me lo accatto, ma non lo monto, specie dopo i tuoi consigli.
Non c'e' piuttosto il rischio che il 125 lo spacchi quel motore, vero? Non e' molto pompato (max 50 miglia all'ora), ma ha molta forza, e ha una buona ripresa perfino in terza.
Una domanda invece che volevo fare da tanto tempo e' questa: come si fa la manutenzione dell'ammortizzatore davanti? Ogni tanto mi preoccupa quando prendo buche grossette, o Su sampietrini, perche' fa un rumore poco sano tipo "twonk"...
Vespista46
17-05-11, 22:57
Grazie mr Oizo. Questa cosa me l'aveva detta anche chi me la vendette, la vespa. Alle mie rimostranze perche' il motore non era originale mi fece notare che era solo il GT ad essere stato cambiato - per le ragioni esatte che mi hai detto, e cioe' che non va un tubo - mentre il resto del motore e' in ottime condizioni: frizione nuova, paraoli e cuscinetti nuovi, non perde olio, ecc. Io comunque se trovo un 90 me lo accatto, ma non lo monto, specie dopo i tuoi consigli.
Non c'e' piuttosto il rischio che il 125 lo spacchi quel motore, vero? Non e' molto pompato (max 50 miglia all'ora), ma ha molta forza, e ha una buona ripresa perfino in terza.
Eheheheh! Macchè, sui motori Small ci vengono realizzati motori in grado di erogare dai 20 cv (i più "calmi") fino a 38/39 cv alla ruota (i più gajardi).
Non saranno certo i 7cv del 125 a stressarlo, se cuscinetti e albero sono OK! :ok:
Eheheheh! Macchè, sui motori Small ci vengono realizzati motori in grado di erogare dai 20 cv (i più "calmi") fino a 38/39 cv alla ruota (i più gajardi).
Non saranno certo i 7cv del 125 a stressarlo, se cuscinetti e albero sono OK! :ok:
Buono a sapersi, grazie 1000
Vespista46
18-05-11, 21:28
Buono a sapersi, grazie 1000
Figurati! :ok:
Sto restaurando i cerchi. Li ho smontati e ho messo i dadi che li bloccano a bagno bella benzina, perche' sono sporchi e rugginosi pure loro. E' questa la maniera di pulire i dadi, o ne avete un'altra migliore? O forse dovrei comprarli nuovi?
Sto restaurando i cerchi. Li ho smontati e ho messo i dadi che li bloccano a bagno bella benzina, perche' sono sporchi e rugginosi pure loro. E' questa la maniera di pulire i dadi, o ne avete un'altra migliore? O forse dovrei comprarli nuovi?
Andrebbero zincati. Forse è meglio se li pigli nuovi, tanto si sporcano in fretta. ;-)
Ciao, Gino
Andrebbero zincati. Forse è meglio se li pigli nuovi, tanto si sporcano in fretta. ;-)
Ciao, Gino
Grazie 1000! Li trovo in ferramenta che voi sappiate? O sono specifici Piaggio? :ciao:
Grazie 1000! Li trovo in ferramenta che voi sappiate? O sono specifici Piaggio? :ciao:
Li puoi trovare nelle ferramenta specializzate, portandone uno a campione.
Ciao, Gino
signorhood
20-05-11, 20:44
Li puoi trovare nelle ferramenta specializzate, portandone uno a campione.
Ciao, Gino
Gino se li trovi in ferramenta i dadi da 8 chiave 11 me ne prendi una cinquantina :Lol_5:
Sto restaurando i cerchi. Li ho smontati e ho messo i dadi che li bloccano a bagno bella benzina, perche' sono sporchi e rugginosi pure loro. E' questa la maniera di pulire i dadi, o ne avete un'altra migliore? O forse dovrei comprarli nuovi?
Per tutta la minuteria da ripulire dalla ruggine, ti consiglio di attrezzarti con una mola da banco con spazzola in ferro. Infili i dadi da pulire in un cacciavite e li passi sotto la spazzola.
Per capirci una cosa così:
Mola da banco con spazzola FEMI 36N [238.8122322] - 71.90EUR : Matteoda.IT Utensilferramenta on line , dal 1913 Utensileria e Ferramenta a Torino (http://www.matteoda.it/mola-da-banco-con-spazzola-femi-36n-p-2452.html)
:ciao:
Per tutta la minuteria da ripulire dalla ruggine, ti consiglio di attrezzarti con una mola da banco con spazzola in ferro. Infili i dadi da pulire in un cacciavite e li passi sotto la spazzola.
Per capirci una cosa così:
Mola da banco con spazzola FEMI 36N [238.8122322] - 71.90EUR : Matteoda.IT Utensilferramenta on line , dal 1913 Utensileria e Ferramenta a Torino (http://www.matteoda.it/mola-da-banco-con-spazzola-femi-36n-p-2452.html)
:ciao:
Buona idea.:ok: Mi sa che ci provero' con la spazzoletta da trapano, che la benzina ha scrostato gia' abbasotanza e forse posso fare a meno di ricomprarli... Grazie a tutti
Il problema è che se li spazzoli in meno di una settimana sei punto e a capo perchè si arrugginiscono subito...
O li fai zincare oppure li prendi nuovi...
E allora dove mi conviene cercarle? in concessionaria piaggio?
E allora dove mi conviene cercarle? in concessionaria piaggio?
Sono difficili da trovare... Io li trovo dal mio ferramenta perchè è appassionato e se li fa portare...
signorhood
21-05-11, 13:00
E allora dove mi conviene cercarle? in concessionaria piaggio?
In concessionaria li paghi il triplo.
Ti conviene cercare in rete tra gli spacciatori vari di roba rifatta per vespa, tanto la qualità è la stessa.
Se per caso li trovassi in ferramenta, ma dubito hanno solo quelli da chiave 13, fattene una scorta :mrgreen:
Il problema è che se li spazzoli in meno di una settimana sei punto e a capo perchè si arrugginiscono subito...
O li fai zincare oppure li prendi nuovi...
Vero.
Il mio consiglio è di smontare, pulire, spazzolare dopodichè portare a zincare quanti più parti possibili per ammortizzarne il costo, anche se bisogna dire che la zincatura ha un costo abbastanza basso.
Qualora decidessi di portare a zincare i dadi, ti suggerisco di legarli tra loro con del filo di ferro a mò di collana, per evitare che vadano persi durante i trattamenti.
:ciao:
Gino se li trovi in ferramenta i dadi da 8 chiave 11 me ne prendi una cinquantina :Lol_5:
Hai provato alla ferramenta davanti al CONI? Lì trovai quelli da 14 zincati e inox! ;-)
Ciao, Gino
Cosciente di indispettire i puristi :roll:, alla fine ho riverniciato anche il cerchio davanti e l'ho montato senza invecchiarlo. Non so se lo terro' cosi', ad aspettare che invecchi da solo, ma di sicuro mi sento piu' tranquillo. Erano farciti di ruggine ed ora non lo sono piu'.
Ho montato al volo stamattina una delle whitewall per visitare il raduno mantovano, e credo che ora rigommero' tutto con delle continental whitewall.
un giorno, figliolo, tutto questo sara' tuo! (a occhio e croce, quando avra' la patente la vespa avra' 62 anni. mah...)
Vespista46
22-05-11, 15:01
Cosciente di indispettire i puristi :roll:, alla fine ho riverniciato anche il cerchio davanti e l'ho montato senza invecchiarlo. Non so se lo terro' cosi', ad aspettare che invecchi da solo, ma di sicuro mi sento piu' tranquillo. Erano farciti di ruggine ed ora non lo sono piu'.
Ho montato al volo stamattina una delle whitewall per visitare il raduno mantovano, e credo che ora rigommero' tutto con delle continental whitewall.
Spero che tu abbia tolto tutta quella ruggine prima di riverniciare, o fra poco riaffiorerà tutto, specialmente internamente senza fartene accorgere. :mavieni:
Comunque benissimo ci stanno i cerchi "nuovi" sulla Vespa vissuta! ;-)
Spero che tu abbia tolto tutta quella ruggine prima di riverniciare, o fra poco riaffiorerà tutto, specialmente internamente senza fartene accorgere. :mavieni:
Comunque benissimo ci stanno i cerchi "nuovi" sulla Vespa vissuta! ;-)
io ci ho provato! e' stata dura
signorhood
22-05-11, 17:09
io ci ho provato! e' stata dura
I cerchioni devono stare in buone condizioni, senza ruggine e crepe per questioni di sicurezza.
Poi se li vuoi "invecchiare" per uniformarli al contesto del veicolo lo puoi fare ma solo "esteticamente" ;-)
Tanto sono i pezzi che invecchiano prima di tutto usando la vespa.
grazie per le dritte. e' interessante questo fatto che i cerchioni arruginiscono anche dentro. da profano credevo fossero a tenuta se non stagna, quasi.
Incidentalmente, e' stato presentato ieri al festival di Cannes il film "The Beloved" con Catherine Deneuve. Al suo interno c'e' un vespino blu, una V del 1990, con targa inglese. Era mio. Comprai la mia 90 dopo averlo venduto alla produzione, lo scorso inverno. Un veloce tributo alla mia compagna di tante battaglie diventata una star del cinema 8)
Vespista46
22-05-11, 18:24
io ci ho provato! e' stata dura
Ho paura che se non hai messo neanche un antiruggine, o comunque un isolante, la ruggine riaffiori prima di quanto tu ti aspetti.
Cmq la ruggine dentro i cerchi deriva fondamentalmente dall'acqua che entra nel buco della valvola, che mi è sempre capitato di notare specialmentenelle small, che a Vespa sul cavalletto, pur girando la ruota coincide sempre con il punto più basso. Di conseguenza piove, si riempie piano piano il cerchio internamente d'acqua e poi i risultati sono quelli che vedi. ;-)
:ciao:
Ho paura che se non hai messo neanche un antiruggine, o comunque un isolante, la ruggine riaffiori prima di quanto tu ti aspetti.
Cmq la ruggine dentro i cerchi deriva fondamentalmente dall'acqua che entra nel buco della valvola, che mi è sempre capitato di notare specialmentenelle small, che a Vespa sul cavalletto, pur girando la ruota coincide sempre con il punto più basso. Di conseguenza piove, si riempie piano piano il cerchio internamente d'acqua e poi i risultati sono quelli che vedi. ;-)
:ciao:
Ci ho messo 2 mani di fondo antituggine, Seguiti a distance di 24 ore da 2 mani di alluminio cerchi fiat 620. Tutta roba inglese
Vespista46
22-05-11, 19:05
Ci ho messo 2 mani di fondo antituggine, Seguiti a distance di 24 ore da 2 mani di alluminio cerchi fiat 620. Tutta roba inglese
Se non passa aria fra ruggine e vernice, potrebbe rimanere lì sotto buona buona per un pò....
Speriamo ;-)
Se non passa aria fra ruggine e vernice, potrebbe rimanere lì sotto buona buona per un pò....
Speriamo ;-)
Ho scoperto, lavorando Sulla ruota anteriore, che il mozzo e' completamente arruginito. Che mi consigliate di fare?
Ho aperto l'ultimo cerchio da restaurare, che presenta una notevole farcitura... non so come non sia scoppiata la camera d'aria
grazie per le dritte. e' interessante questo fatto che i cerchioni arruginiscono anche dentro. da profano credevo fossero a tenuta se non stagna, quasi.
Incidentalmente, e' stato presentato ieri al festival di Cannes il film "The Beloved" con Catherine Deneuve. Al suo interno c'e' un vespino blu, una V del 1990, con targa inglese. Era mio. Comprai la mia 90 dopo averlo venduto alla produzione, lo scorso inverno. Un veloce tributo alla mia compagna di tante battaglie diventata una star del cinema 8)
speriamo che la Vespina non abbia poi fatto una brutta fine....
speriamo che la Vespina non abbia poi fatto una brutta fine....
Da quello che so la mia vecchia vespa e' finita in francia. Alcune scene sono state girate a londra mentre a fine produzione se la sono portata a casa. Se qualcuno la vede nel film mi avverta! Chissa' quando lo distribuiranno in italia...
Allora. L'ultimo cerchio e' stato riverniciato di bianco, poi di grigio, e una terza Volta di alluminio, a pennello, davanti. Mi sta facendo passare Le pene dell'inferno
Mi sta facendo passare Le pene dell'inferno
raccontala giusta, che ti stai divertendo da matti! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Caro Luca, tu sei un fine conoscitore dell'animo umano. (ma un paio di fulmini al verniciatore folle del Surrey Le ho mandate per davvero...)
di restauri conservativi non ne sò molto,anzi niente,ma quei cerchi non sono un pò troppo rugginosi? io non rischierei sui cerchi...
MoneVespaSuper
02-06-11, 11:30
Complimenti per tutto il lavoro!!! Anche io mi sono letto il topic tutto d'un fiato.. maronn' che perizia e dedizione che ci stai dedicando! Poi mentre vedevo negli sfondi di alcune tue foto il Té aumentava la passione.. :lol:
Good! :ok:
Spero, qualche volta girando per Mantova, di poter vedere dal vivo il tuo vespino!
Dai che ormai sei alla fine del lavoro!
Tazio
ps: com'è il mercato delle vespe d'epoca in GB?
Dai che ormai sei alla fine del lavoro!
ps: com'è il mercato delle vesper d'epoca in GB?
Grazie x i complimenti. Non mi sento affatto alla fine dei lavori, ce n'e' ancora!
Il mercato vespa in Uk e' simile in tutto a quello italiano ormai. Poche vespe belle e tutte gonfiate nei prezzi. La PK stranamente riscuote un certo interesse fra sportivi e appassoonati del restauro, mentre a londra si incontrano molte nonne e molte lambrette fra i pendolari
di restauri conservativi non ne sò molto,anzi niente,ma quei cerchi non sono un pò troppo rugginosi? io non rischierei sui cerchi...
In realta' c'e ancora molto ferro sotto la ruggine, ma quest'ultimo cerchio mi sa che va x la ruota di scorta...
Grazie x i complimenti. Non mi sento affatto alla fine dei lavori, ce n'e' ancora!
Il mercato vespa in Uk e' simile in tutto a quello italiano ormai. Poche vespe belle e tutte gonfiate nei prezzi. La PK stranamente riscuote un certo interesse fra sportivi e appassoonati del restauro, mentre a londra si incontrano molte nonne e molte lambrette fra i pendolari
eho,c'erano i Mod's....certo che...una bella lambrettozza! penso che in GB costino meno le Lambre,ne esportarono molte!
ma con la reimmatricolazioni in italia come stai messo per la 90?
:ciao:
eho,c'erano i Mod's....certo che...una bella lambrettozza! penso che in GB costino meno le Lambre,ne esportarono molte!
ma con la reimmatricolazioni in italia come stai messo per la 90?
:ciao:
In realta' Le lambrette lassu' costano un sacco. Quanto alla vespa credo che la riportero' con me in inghilterra x il mio prossimo contratto di lavoro, dunque la terro' immatricolata GB
Ciao a tutti!Mi sono letto tutto il post di elWally....a dir poco fantastico.....:Ave_2:
Devo restaurare pure io ora una vespa 90 II serie....purtroppo però è messa peggio ...perchè il precedente proprietario l'aveva riverniciata "con la scopa".....:testate:
Comunque vedrò il da farsi....
@ wally :Se cerchi ancora l'albero della 90 e cilindro ci possiamo sentire via mp....(anche se è di una 90ss mi sembra)
CIao!
Ciao a tutti!Mi sono letto tutto il post di elWally....a dir poco fantastico.....:Ave_2:
Devo restaurare pure io ora una vespa 90 II serie....purtroppo però è messa peggio ...perchè il precedente proprietario l'aveva riverniciata "con la scopa".....:testate:
Comunque vedrò il da farsi....
@ wally :Se cerchi ancora l'albero della 90 e cilindro ci possiamo sentire via mp....(anche se è di una 90ss mi sembra)
CIao!
Grazie :ok: a proposito dei pezzi: ma tu il motore non lo restauri? Io credo di averlo trovato in uk.
Buona fortuna con la tua vespa. (posta foto!)
Restauro del maledettissimo ultimo cerchio (ci ho messo due settimane...)
PRIMA
Grazie :ok: a proposito dei pezzi: ma tu il motore non lo restauri? Io credo di averlo trovato in uk.
Buona fortuna con la tua vespa. (posta foto!)
Guarda....faccio vespe per altri....e smontandone una ho trovato il cilindro e l'albero della 90ss....
Il proprietario mi ha detto che non gli interessano,e venderli a chi ne ha veramente bisogno per portare in strada una 90 / 90 ss
Il motore che monta la 90 che ho in Laboratorio è completo,manca solo la cuffia e la marmitta....
Il lavoro più grande è da fare sul telaio...
Tempo di finire il pk 50 prima serie e poi apro un post (credo la prox settimana di iniziare
Guarda....faccio vespe per altri....e smontandone una ho trovato il cilindro e l'albero della 90ss....
Il proprietario mi ha detto che non gli interessano,e venderli a chi ne ha veramente bisogno per portare in strada una 90 / 90 ss
quasi ci faccio un pensierino.
io non so se sono compatibili alberi e cilindri della 90 e 90 ss. qualcuno ne sa qualcosa?
Allora...da quello che so io....cambia l'albero e il pistone tra 90 e 90ss
In pratica la differenza sostanziale la si nota sullo spinotto del pisone...
Quello della 90 è come quello dei 50ini mentre quello della ss è come quello dell'et3 (scusate ma non ricordo mai le quote degli spinotti)
Anche la fasatura di aspirazione cambia,sulla 90 ss la fasatura è ben più ampia rispetto alla 90
Poi cambia la testa....mi sembra che la 90 ss abbia un differente disegno rispetto a quello della 90....se hai tempo la prossima settimana faccio i confronti....e poi in caso posto le foto...
Se ho sbagliato qualcosa non mettetemi in croce....
@QUAGGIO: perchè non apri un post sul restauro della tua 90? così ce la fai anche vedere...
Quello che scrivi sulle differenze e corretto se consideriamo la prima serie della 90 ovvero dal 63 al 66, le successive e comunque le versioni allungate,da quello che ho notato su alcuni cataloghi ricambi piaggio, albero cilindro e testa vengono accomunati.
:ciao:
@QUAGGIO: perchè non apri un post sul restauro della tua 90? così ce la fai anche vedere...
Quello che scrivi sulle differenze e corretto se consideriamo la prima serie della 90 ovvero dal 63 al 66, le successive e comunque le versioni allungate,da quello che ho notato su alcuni cataloghi ricambi piaggio, albero cilindro e testa vengono accomunati.
:ciao:
Apro il post la prossima settimana,quando inizio i lavori....
La vespa è in laboratorio,ma in coda...ora ne sto finendo un'altra....
non sono sicuro ma misa che una è corsa lunga e una corsa corta...penso
non sono sicuro ma misa che una è corsa lunga e una corsa corta...penso
sono entrambe corsa 51 (47x51) :ciao:
Cambia la fasatura di aspirazione(più ampia nel 90ss),e il pistone (altezza di compressione e spinotto)
Corsa ed alessaggio rimangono invariati
Ragazzi: che cos'e' il pezzo in foto? e' un mozzo, vero? me lo regalarono assieme ai cerchi extra che comperai prima di riportare la vespa in italia.
Il mozzo della mia ruota davanti e' completamente arruginito, quindi sto pensando di sostituirlo con quello in foto, che e' arruginito anch'esso, ma un po' meno. Lo si puo' sabbiare? e poi va riverniciato?
danke!
Ragazzi: che cos'e' il pezzo in foto? e' un mozzo, vero? me lo regalarono assieme ai cerchi extra che comperai prima di riportare la vespa in italia.
Il mozzo della mia ruota davanti e' completamente arruginito, quindi sto pensando di sostituirlo con quello in foto, che e' arruginito anch'esso, ma un po' meno. Lo si puo' sabbiare? e poi va riverniciato?
danke!
é il piatto dove va avvitato il mozzo ruota...
Si centra con la vitina che vedi....
puoi sabbiarlo si...ma attento a non rovinare le filettature,e la sede dove scorrono i ferodi(in caso prima di sabbiare imbocchi delle viti per mascherare la filettatura,e dove scorrono i ferodi la ricopri con dello scotch di carta....)
Se pure la sede "frenante " è arrugginita....te la fai rettificare al tornio...
Basta dargli un azzerata alla sede,togliere quel poco che basta finchè si trova il buono,e poi carta abrasiva da 400 con velocita a 1000 del tornio...
con 5 min di lavoro il mozzo torna nuovo....
Grazie Quaggio.
Gia' che ci sono forse mi conviene cambiare anche i ferodi? Il freno dietro alle volte cigola, e credo sia a causa di quelli, o sbaglio?
Grazie Quaggio.
Gia' che ci sono forse mi conviene cambiare anche i ferodi? Il freno dietro alle volte cigola, e credo sia a causa di quelli, o sbaglio?
Per cambiare i ferodi è sempre una cosa buona....attento quando smonti il tamburo....una volta la piaggio montava ferodi in amianto....e la polvere che c'è li non è buona da respirare.....:noncisiamo:
Prend i tamburi quando sostituirai i ferodi...e fatti dare un occhiata al tornio....una passatina con carta vetro (come sopra) e ferodi nuovi avrai la vespa che frena come uno scooter....
Per cambiare i ferodi è sempre una cosa buona....attento quando smonti il tamburo....una volta la piaggio montava ferodi in amianto....e la polvere che c'è li non è buona da respirare.....:noncisiamo:
Prend i tamburi quando sostituirai i ferodi...e fatti dare un occhiata al tornio....una passatina con carta vetro (come sopra) e ferodi nuovi avrai la vespa che frena come uno scooter....
Non esageriamo... Ricordiamoci che la vespa "rallenta" ma non frena :testate:
Non esageriamo... Ricordiamoci che la vespa "rallenta" ma non frena :testate:
si,non hai tutti i torti....
I vvuu mi hanno fatto promettere che avrei messo uno specchietto almeno finche' circolo in Italia, dunque mi e' toccato montarne uno. :roll:
finito il cerchio e montata whitewall dietro. ora manca solo la gomma di scorta, e poi a gomme siamo a posto
Lo specchio cromato le dona quel piccolo vezzo di bellezza femminile d'altri tempi
foto con portaruota, e ruota di scorta. ora attendero' pazientemente che i cerchi invecchino e che tornino in sintoonia con il resto della vespa. da quando ho tolto tutta quella ruggine al loro interno, pero', sono piu' sereno.
i problemi di carburazione sono definitivamente svaniti. ora il motore non perde un colpo, non batte piu' in decelerazione ed e' rotondo a tutti i regimi. non serve nemmeno tirare l'aria la mattina, la qual cosa mi sorprende un po'. devo aver definitivamente bruciato tutte le schifezze che aveva nascoste nel serbatoio.
con carico di 2 persone la velocita' scende di 3/4 mph, ma la ripresa e' gagliarda e il viaggiare comodo. se non avesse 44 anni di eta' ci partirei in vacanza!
. . . se non avesse 44 anni di eta' ci partirei in vacanza!
Cosa vuoi che siano 44 anni se è in perfetta efficienza!
Signorhood, con la sua bibbì del 1964, s'è fatta tutta la 3 Mari, nonostante qualche acciacco! ;-)
Ciao, Gino
Cosa vuoi che siano 44 anni se è in perfetta efficienza!
Signorhood, con la sua bibbì del 1964, s'è fatta tutta la 3 Mari, nonostante qualche acciacco! ;-)
Ciao, Gino
Ma lui si chiama Signorhood e con le vespe ci parla...
Quanto mi intriga la tre Mari. L'anno prossimo, se sono in italia, mi iscrivo alla 3 Mari anche io con la mia penna rossa
Non ho ancora toccato il motore ma mi piacerebbe controllare il livello dell'olio per curiosita'. L'ultimo tagliando fu fatto nel 2007 al walton road garage(il vecchietto che me l'ha venduta e'un tipo preciso e mi ha consegnato tutte le ricevute a partire dal 1973 assieme ad un vecchio manuale haynes).
Li ho chiamati x sapere che olio hanno usato e loro mi hanno detto il castrol ST 90. Rabbocco con quello (se lo trovo) o lavo e cambio?:mah:
Diciamo che dopo 5 anni male non gli fai a cambiarlo, io di solito su motori small non nuovi uso il castrol manual EP 80w90, e non ho mai avuto un problema, il cambio e la frizione lavorano benissimo.
:ciao:
Diciamo che dopo 5 anni male non gli fai a cambiarlo, io di solito su motori small non nuovi uso il castrol manual EP 80w90, e non ho mai avuto un problema, il cambio e la frizione lavorano benissimo.
:ciao:
Grazie. :ok:
Non sto a risciacquare l'interno del motore dall'olio che tolgo,vero? Svuoto a caldo, lascio gocciolare, spedivello poi rabbocco - e' cosi'?.
Io scaldo il motore, tolgo l'olio, ci metto 2 diti di benzina e ritappo scuoto un po la vespina e riscolo; metto l'olio nuovo, circa 250gr o comunque che sia a livello del tappo di scarico e richiudo.
:ciao:
senza offesa ma secondo me la fascia bianca non ci stà benissimo su una Vespa così vissuta....anche se non sono un amante del conservato a tutti i costi...
gusti son gusti:ok::ok:
:ciao:
Diciamo che dopo 5 anni male non gli fai a cambiarlo, io di solito su motori small non nuovi uso il castrol manual EP 80w90, e non ho mai avuto un problema, il cambio e la frizione lavorano benissimo.
:ciao:
Scusa la rottura: tu dove lo trovi quell'olio che mi consigli?
Danke!
Da qualsiasi centro piaggio...gli chiedi olio motore per i carter vespa...
Ti da un bottiglia da 1 litro.....10€ ....
Io utilizzo questo
Olio minerale Gearbox Zc90 - Sesto Fiorentino (13663873) - eBay Annunci (http://annunci.ebay.it/annunci/ricambi-e-accessori/firenze-annunci-sesto-fiorentino/olio-minerale-gearbox-zc90/13663873)
e mi trovo benone...
Ho provato anche l'Ipone sul mio Fifty da gara....ma ahime....avevo il semicarter che perdeva...e l'ho usato pochino....
Oppure ho sentito che molti utilizzano il Motul hd 80w90
Molti vanno dove vendono macchine da giardinaggio e prendono il SAE 30 proprio li....500ml 4€...
Sarebbe il più ideale per le nostre beniamine....
Da qualsiasi centro piaggio...gli chiedi olio motore per i carter vespa...
si si, infatti al mio vicino di casa gli hanno dato il 10w40 sintentico...:testate::crazy:
vatti a fidare...:rabbia:
L'importante è chiedere sempre un olio minerale per cambi manuali :ok:
:ciao:
signorhood
15-06-11, 14:51
Adesso non ti resta che mettere le foto di comparazione com'era prima e com'è adesso.
Ps. La Bibbi con i suoi 48 anni ne ha fatte 5 di TREMARI!!! ;-)
Se l'hanno prossimo vuoi essere dei nostri fatti sentire per tempo . . . ormai si va avanti con le prenotazioni :mrgreen:
Adesso non ti resta che mettere le foto di comparazione com'era prima e com'è adesso.
Ps. La Bibbi con i suoi 48 anni ne ha fatte 5 di TREMARI!!! ;-)
Se l'hanno prossimo vuoi essere dei nostri fatti sentire per tempo . . . ormai si va avanti con le prenotazioni :mrgreen:
Sarebbe un sogno partecipare, una volta fatti anche un po' di interventi meccanici. Staremo a vedere, sperando innanzitutto di essere in patria con penna rossa, il che dipendera' dagli impegni di lavoro.
Rivedere il Sud Italia in se' e' un'ambizione da tempo, figuriamoci in vespa.
si si, infatti al mio vicino di casa gli hanno dato il 10w40 sintentico...:testate::crazy:
vatti a fidare...:rabbia:
L'importante è chiedere sempre un olio minerale per cambi manuali :ok:
:ciao:
E' una miniera di insidie questo cambio olio...
Io ho ancora mezzanine bottiglia di questo:
Halfords | Halfords 4 Stroke Garden Engine Oil 1L (http://www.halfords.com/webapp/wcs/stores/servlet/product_storeId_10001_catalogId_10151_productId_22 0445_langId_-1_categoryId_165750)
Che avevo messo nel cambio del mio PK. Secondo voi e' possibile ficcarlo anche nella 90?
da quello che leggo nella scheda e per motori 4 tempi, anche se è minerale ed equivalente ai vecchi sae30... ma sul pk ti slittava la frizione con questo olio?
Nel sito vedo che c'è anche laversione per motori 2 tempi.
:ciao:
da quello che leggo nella scheda e per motori 4 tempi, anche se è minerale ed equivalente ai vecchi sae30... ma sul pk ti slittava la frizione con questo olio?
Nel sito vedo che c'è anche laversione per motori 2 tempi.
:ciao:
Slittava occasionalmente appena cambiato, si. Poi ando' meglio. Preferisco non rischiare, pero'. Provero' a cercare quello che mi hai consigliato
Slittava occasionalmente appena cambiato, si. Poi ando' meglio. Preferisco non rischiare, pero'. Provero' a cercare quello che mi hai consigliato
Si è meglio, ;-)
:ciao:
piccolo update. finalmente dopo mesi di ricerche ho trovato un cilindro originale per la mia v90 da un utente del forum inglese, che vorrei prendere per avere in tutto conservato anche il motore. vedrò fisicamente il cilindro la prox settimana, ma credo che lo prenderò viste le difficoltà nel reperire sto maledetto cilindro in giro per il mondo e che il prezzo è molto basso. intanto ecco le foto. la sua testata originale è stata modificata con foro centrale, ma mi da anche una testata 100.
come vi pare, voi che avete l'occhio clinico?
sembra ben messo il cilindro , la testa e' stata fatta la modifica a candela centrale ... :orrore: ...
A che serve questa modifica a candela centrale? Vale la pena che porti via anche quella tEstata o solo la v100?
visto che te la da compresa nel prezzo ..... prendila puo' sempre servire ... :mrgreen: ... per la differenza tra candela centrale e laterale non ne ho idea ... :cry: ...
vespa r102
26-01-12, 17:53
visto che te la da compresa nel prezzo ..... prendila puo' sempre servire ... :mrgreen: ... per la differenza tra candela centrale e laterale non ne ho idea ... :cry: ...
la candela centrale dovrebbe far bruciare in maniera più uniforme la miscela
piccolo update. finalmente dopo mesi di ricerche ho trovato un cilindro originale per la mia v90 da un utente del forum inglese, che vorrei prendere per avere in tutto conservato anche il motore. vedrò fisicamente il cilindro la prox settimana, ma credo che lo prenderò viste le difficoltà nel reperire sto maledetto cilindro in giro per il mondo e che il prezzo è molto basso. intanto ecco le foto. la sua testata originale è stata modificata con foro centrale, ma mi da anche una testata 100.
come vi pare, voi che avete l'occhio clinico?
Ma il cilindro è marchiato piaggio?, il pistone che misura e che marca è?
:ciao:
Ma il cilindro è marchiato piaggio?, il pistone che misura e che marca è?
:ciao:
il cilindro io l'ho visto solo in foto, lo avro' per le mani fra qualche giorno, ma il tizio dice che proviene da una 90, non rettificato. non so la misura.
come testata ha offerto addirittura un'altra possibilita', e dovrei scegliere, non posso portarle via tutte e tre.
le possibilita' ora sono:
1- la sua testa originale, con modifica a candela centrale (preferirei evitare)
2 - testa della 90 ss (ma dobbiamo controllare che monti)
3 - testa della vespa 100, piaggio originale (che a suo dire monta,e migliora lo squish)
il cilindro io l'ho visto solo in foto, lo avro' per le mani fra qualche giorno, ma il tizio dice che proviene da una 90, non rettificato. non so la misura.
come testata ha offerto addirittura un'altra possibilita', e dovrei scegliere, non posso portarle via tutte e tre.
le possibilita' ora sono:
1- la sua testa originale, con modifica a candela centrale (preferirei evitare)
2 - testa della 90 ss (ma dobbiamo controllare che monti)
3 - testa della vespa 100, piaggio originale (che a suo dire monta,e migliora lo squish)
Quella dell'ss monta sicuro, quella del 100... non so', ma se c'è il prezzo fatti mandare tutto.
Controlla poi che siano marchiate piaggio sia teste che cilindro e misura l'alesaggio.:ok:
:ciao:
Quella dell'ss monta sicuro, quella del 100... non so', ma se c'è il prezzo fatti mandare tutto.
Controlla poi che siano marchiate piaggio sia teste che cilindro e misura l'alesaggio.:ok:
:ciao:
Grazie!
Il cilindro e' marchiato piaggio, e lo si vede anche in foto. quanto alle teste c'e' di buono che me le consegna a mano dunque cerchero' di capire dal vivo quale sia la migliore. Poi avro' bisogno d'aiuto per pulire il cilindro, controllare il pistone, magari rettificare... ma ci penseremo dopo!
Ciao. Anche io ho una 90 seconda serie sella lunga, sportello grande con telaio intorno ai 25000. Se ti dovesse servire qualsiasi cosa chiedimi pure.
Il cilindro ha il basamento più largo (non ricordo il diametro ma fa comunque parte delle post '65).
Confermo per la lentezza del mezzo... prima e seconda sembrano normali ma con la terza ci puoi prendere il decollo in aereoporto a fine pista :sbonk:
Per l'albero anche io ho il mazzucchelli ma non ricordo il modello... se non ricordo male l'amt122 è per la 90 ma ha il diametro superiore (gabbia a rulli) non adatto al perno del pistone che avevo. Chiedi magari a loro prima la misura così fai i tuoi calcoli.
Forse presi l'amt 126 che è per la primavera, sempre corsa 51...
http://i39.tinypic.com/vq34tv.jpg
Ciao. Anche io ho una 90 seconda serie sella lunga, sportello grande con telaio intorno ai 25000. Se ti dovesse servire qualsiasi cosa chiedimi pure.
Il cilindro ha il basamento più largo (non ricordo il diametro ma fa comunque parte delle post '65).
Confermo per la lentezza del mezzo... prima e seconda sembrano normali ma con la terza ci puoi prendere il decollo in aereoporto a fine pista :sbonk:
Per l'albero anche io ho il mazzucchelli ma non ricordo il modello... se non ricordo male l'amt122 è per la 90 ma ha il diametro superiore (gabbia a rulli) non adatto al perno del pistone che avevo. Chiedi magari a loro prima la misura così fai i tuoi calcoli.
Forse presi l'amt 126 che è per la primavera, sempre corsa 51...
che bella la sorella! complimenti :applauso: non ci dici qualcosa in piu'?
allora, ho ripreso l'ultima fattura del garage che ha fatto i lavori al motore nel 2006. e' stata cambiata la frizione e il gruppo termico. Nessuna modifica ai rapporti (e questo spiega perche' con il 125 si arrampica sui muri con due persone a bordo ma non va oltre le 45mph), e soprattutto non e' stato modificato l'albero. in sostanza sembra che il motore non sia mai stato aperto.
dunque se il pistone che prendero' ora e' quello originale dovrebbe montare bene senza modifiche...
E allora dove mi conviene cercarle? in concessionaria piaggio?
dal primo che capita, neanche zincati, solo in acciaio.
Li metti nel tuo bel camino acceso e li scaldi al rosso.
Poi li immergi in olio esauto.
Ripeti l'operazione 3 volte e hai i bulloncini bruniti che arrugginiscono ancora quando il bimbo nella foto a pagina 3 ha un figlio di 70 anni.
Io scaldo il motore, tolgo l'olio, ci metto 2 diti di benzina e ritappo scuoto un po la vespina e riscolo; metto l'olio nuovo, circa 250gr o comunque che sia a livello del tappo di scarico e richiudo.
:ciao:
benzina nella coppa motore?
ma vogliamo farci del male?????????????????:risata:
vi presento la sorella di penna rossa, sulla quale ho dovuto fare molto meno lavoro di carrozzeria...:-)
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/594/v3uy.jpg (https://imageshack.com/i/giv3uyj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/850/t1ad.jpg (https://imageshack.com/i/nmt1adj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/843/oxw5.jpg (https://imageshack.com/i/nfoxw5j)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.