PDA

Visualizza Versione Completa : Inizio restauro vespa 90



Pagine : [1] 2

elwally
16-12-10, 13:48
tutto pare originale, a parte il gruppo termico, che e' 125. 13000 miglia percorse, guidata fino a casa. che e' un buon segno.

giacomopontrelli
16-12-10, 14:00
bella vespa complimenti prima o poi l'acquisterò anch'io

berto
16-12-10, 14:02
complimenti!bell'acquisto!
una delle mie vespe preferite!
qualche altra foto?
:ciao:

elwally
16-12-10, 14:18
faro' nuove foto presto.
non c'e' piu' il libretto originale ma il certificato d'immatricolazione inglese ha una "data presunta di primo utilizzo" del giugno 1970.
numero telaio e' 28XXX qualcuno sa come risalire all'anno di produzione?

elwally
16-12-10, 14:54
e' possibile trasportare un passeggero sulla 90?

Abakos
16-12-10, 15:50
e' possibile trasportare un passeggero sulla 90?

Teoricamente dovrebbe esser possibile, in quanto, dovrebbe rientrare nella categoria dei motoveicoli e non nei ciclomotori... Ma attendi pareri da parte dei più esperti. La cosa dovrebbe esser scritta sul libretto, ma te non ce l'hai quindi nisba :-)

elwally
16-12-10, 18:42
grazie. c'e' qualcuno che ne sa qualcosa?

Vespa979
20-12-10, 00:38
Complimenti per l'acquisto!:ok:
Dal numero di telaio che indichi è stata prodotta tra il 67 e il 68: quelle del 67 si fermano al 28382.
Quelle commercializzate ufficialmente in italia si fermano al n. 25000 circa da questo numero in poi sono prodotte quelle per esportazione.
La tua può rientrare tra le "unificate", o le "allungate", quest'ultime partono dal telaio n. 28383, inoltre la tua dovrebbe avere già lo sportello motore di tipo grande.
Per il trasporto del passeggero, in italia erano omologate per due, in quanto erano motocli e credo che lo fossero anche in inghilterra.
Aspettiamo le foto per vederla meglio.;-)
:ciao:

lucavs1
20-12-10, 01:28
complimenti, bell'acquisto! :ok::ciao:

elwally
20-12-10, 19:36
Grazie Vespa 979 per la miniera di informazioni. Confermo lo sportello grande.
E la sella lunga. non capisco se sia originale o no (non avevano il sellino?). Manderò più foto al mio ritorno in Albione. Per il momento mi godo l'Italia e le vacanze di Natale.

MrOizo
20-12-10, 19:49
Sì, però c'è da dire che se di sicuro hai il cilindro 125 hanno sostituito pure l'albero motore;il motore della 90 conosciuta in Italia ha il piede di biella di diametro più piccolo, come le vecchie 50 e su quello è impossibile il montaggio del cilindro 125;tranne che, trattandosi di una 90 seconda serie, abbiano apportato qualche modifica in Piaggio;
Ciao, Sergio.

Vespa979
20-12-10, 19:55
Grazie Vespa 979 per la miniera di informazioni. Confermo lo sportello grande.
E la sella lunga. non capisco se sia originale o no (non avevano il sellino?). Manderò più foto al mio ritorno in Albione. Per il momento mi godo l'Italia e le vacanze di Natale.

La 90 era disponibile sia con sella lunga, che con sellino solo o con il cuscinetto post. che si montava sulla cornice sopra al serbatoio.
Ambedue,sellino e sella lunga, detta tipo"turismo", portano la targhetta nella parte posteriore "Aquila made in italy", ma è probabile che la tua abbia già la scritta piaggio serigrafata. Quando farai le foto, vedremo.
Buone vacanze e auguri di buone feste!
:ciao:

Vespa979
20-12-10, 19:59
Sì, però c'è da dire che se di sicuro hai il cilindro 125 hanno sostituito pure l'albero motore;il motore della 90 conosciuta in Italia ha il piede di biella di diametro più piccolo, come le vecchie 50 e su quello è impossibile il montaggio del cilindro 125;tranne che, trattandosi di una 90 seconda serie, abbiano apportato qualche modifica in Piaggio;
Ciao, Sergio.

Su questo non mi ero pronunciato, perchè non ero sicuro, infatti non so' se anche la 90 prima serie portasse i carter di tipo piccolo come la 50.
Credo che abbiano seguito la stessa evoluzione, o no?
:ciao:

lucavs1
20-12-10, 20:15
Su questo non mi ero pronunciato, perchè non ero sicuro, infatti non so' se anche la 90 prima serie portasse i carter di tipo piccolo come la 50.
Credo che abbiano seguito la stessa evoluzione, o no?
:ciao:
confermo che la prima serie ha il carter piccolo come la 50, le sucessive non lo so.

elwally
20-12-10, 20:49
confermo scritta piaggio serigrafata. non so per il gruppo termico, ma credo che lo smonterò e rimetterò il suo 90 se lo trovo.
con il 125 a gas tutto aperto, in pianura, fa circa 45 miglia all'ora, dura da dire quanto di preciso perchè la lancetta è quanto di più impreciso abbia mai visto, e più corri e meno precisa è. mi fa ridere di gioia

elwally
02-02-11, 15:27
Per il trasporto del passeggero, in italia erano omologate per due, in quanto erano motocli e credo che lo fossero anche in inghilterra.
Aspettiamo le foto per vederla meglio.;-)
:ciao:


mi sto preparando a riportare la 90 in italia. un po' di foto fatte prima di metterla nel baule della macchina. volevo smontare il serbatoio ma ho deciso di non farlo perche' non avevo molto spazio, dunque per assorbire le ultime gocce ho usato un pannolino di mio figlio, taglia 4.

voi la rivernicereste o cerchereste di recuperarla? la pedana non ha buchi e la ruggine e' tutta superficiale

Vespa979
02-02-11, 15:40
Si, hai ottime probabilita di poter fare un bellissimo conservato, andrà ripresa in qualche punto con vernice a campione, ma fidati il risultato sarà più pregevole di un restaurato!:ok: Cerca nel forum il metodo Cif di Signorhood per ripulire i conservati.;-)
Fai anche foto di come è messa sotto alla pedana!
:ciao:

peppepk82
02-02-11, 16:09
Ne vale la pena sicuramente :ok:

elwally
02-02-11, 16:11
mille grazie. sotto la pedana c'e' ruggine e morchia. faro' foto una volta che sara' tornata sul suolo patrio. dopo 44 anni! (anche se mi sa che queste erano montate in inghilterra da douglas con pezzi provenienti da pontedera)

elwally
02-02-11, 17:23
Piu' foto

signorhood
02-02-11, 19:12
Tranquillo è "ciffabile" ;-)

peppepk82
03-02-11, 15:09
Tranquillo è "ciffabile" ;-)

Si possono avere maggiori informazioni su questo metodo CIFFABILE per le vespe!??????:Ave_2:

Ho una cosa 125 che uso quotidinamente e sta uscendo qualche punto di ruggine sulle scocche e a qualche altra parte ma nn ho voglia di restaurarla! Pensavo ad una rinfrescata, ma sono troppo impegnato con il restauro del mio vespino PK 50 S che potete vedere qui: :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/36862-restauro-pk-50-s-finalmente-si-comincia.html

CIAO e buona vespa a tutti :ciao: :ciao:

freebillo
08-02-11, 21:38
ciao a tutti, finalmente ho iniziato il restauro della mia 90,quindi chiedero aiuto a tutti voi amici..
intanto la mia 90 è una prima serie sembrerebbe tutta originale,
devo acquistare sia il pistone che l'albero, ma non capisco la differenza tra l'albero normale e quello anticipato?????
secondo voi? quale metto??
ho visto un mazzucchelli amt122 che ne dite?

MrOizo
09-02-11, 11:32
ciao a tutti, finalmente ho iniziato il restauro della mia 90,quindi chiedero aiuto a tutti voi amici..
intanto la mia 90 è una prima serie sembrerebbe tutta originale,
devo acquistare sia il pistone che l'albero, ma non capisco la differenza tra l'albero normale e quello anticipato?????
secondo voi? quale metto??
ho visto un mazzucchelli amt122 che ne dite?


L'albero della 90 è particolare: ha il piede di biella piccolo, come le 50, quindi non può essere sostituito con uno del primavera: per non parlare della fasatura che ha meno durata rispetto al primavera: ti conviene portare a riparare il tuo albero, poichè la biella si trova perchè è quella dei 50;fai revisionare il tuo e stai tranquillo, è molto difficile trovare l'albero della 90 come ricambio originale....

berto
09-02-11, 11:41
voi la rivernicereste o cerchereste di recuperarla?

si recupera si recupera
con calma e tanto olio di gomito secondo me vien fuori un bel lavoro,

come documenti hai solo il certificato d'imm. inglese??
:ciao:

freebillo
09-02-11, 21:02
grazie MrOizo, credo che sia la migliore soluzione...
secondo te posso adattarci un GT 102polini????..preferirei lasciarla originale ma ....sai un pò piu di potenza non nuoce ..

elwally
09-02-11, 21:16
si recupera si recupera
con calma e tanto olio di gomito secondo me vien fuori un bel lavoro,

come documenti hai solo il certificato d'imm. inglese??
:ciao:


e' immatricolata, ora a mio nome, in GB. e ho i certificati delle revisioni. qualcuno ha mai provato a reimmatricolare in italia veicoli gb?

teach67
10-02-11, 09:02
bella ...... rimarra' un conservato?????? :ciao::ciao::ciao:

MrOizo
10-02-11, 09:09
grazie MrOizo, credo che sia la migliore soluzione...
secondo te posso adattarci un GT 102polini????..preferirei lasciarla originale ma ....sai un pò piu di potenza non nuoce ..

Teoricamente non si può montare, perchè la corsa è diversa.....ma con un bel pò di lavoretti si potrebbe..... tutto sommato però, se posso darti un mio parere, non ti conviene....ripristina il suo motore originale, magari alzando di un paio di mm la luce di scarico e di un paio di mm ai lati; inoltre si potrebbe abbassare la testata fino ad ottenere una distanza minima pistone testata sui 1,8-2 mm, visto che di serie le misure sono mooolto più grandi e potresti avere le tue soddisfazioni........:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

elwally
10-02-11, 10:25
bella ...... rimarra' un conservato?????? :ciao::ciao::ciao:


si, provero' a conservarla col metodo cif.

c'e' una bella macchia di vernice rossa sul fianco sx che non so se coprire con vernice o lasciare, al momento quasi le dona!
che voi sappiate, FMI e ASI accettano conservati o iscrivono solo restaurati?

zichiki96
10-02-11, 10:37
si, provero' a conservarla col metodo cif.

c'e' una bella macchia di vernice rossa sul fianco sx che non so se coprire con vernice o lasciare, al momento quasi le dona!
che voi sappiate, FMI e ASI accettano conservati o iscrivono solo restaurati?
L'asi accetta i conservati :ok:

elwally
10-02-11, 10:58
L'asi accetta i conservati :ok:

buono a sapersi, grazie!:mrgreen:

freebillo
21-02-11, 21:05
grazie mr Oizo...ottimo consiglio....di quanto devo abbassare la testata?...
secondo te posso montare il GT della 90ss per avere qualcosina in più?
comunque sei un guru!!

elwally
28-02-11, 15:33
si incomincia. mentre attendo di usare il metodo cif sul resto della vespa, i miei cerchi sono del tutto arruginiti, sfogliati e senza nemmeno un po' di vernice. visto che me ne serviva uno in piu' per la gomma di scorta, che non avevo, ho trovato 3 cerchi da 10 pollici usati a pochissime sterline. unica pecca, erano verniciati a pennello di grigio scuro metallizzato.
ieri ho sverniciato il primo pulito e passato 2 mani di fondo. passero' il grigio max meyer che avevano in partenza
con loro ho trovato pure un mozzo, che pero' mi sembra in alluminio. sbaglio? va verniciato lui o solo pulito?

elwally
28-02-11, 20:55
siccome non funzionavano ne' la luce del freno ne' la luce di posizione, smonto il cupolino e controllo le lampade. entrambe fulminate, e questo e' quasi un buon segno, e me lo aspettavo, ma quello che non mi aspettavo e' di trovarne una a 6 volt, 5 watt, l'altra a 12 volt 5 watt.
qual era quella giusta?

FedeBO
28-02-11, 21:05
siccome non funzionavano ne' la luce del freno ne' la luce di posizione, smonto il cupolino e controllo le lampade. entrambe fulminate, e questo e' quasi un buon segno, e me lo aspettavo, ma quello che non mi aspettavo e' di trovarne una a 6 volt, 5 watt, l'altra a 12 volt 5 watt.
qual era quella giusta?


direi proprio la 6V! Complimenti, bellissima vespa!!

elwally
28-02-11, 21:14
grazie! entrambe da 5w per voi? qualcuno ha lo schema elettrico per caso?

elwally
01-03-11, 14:25
ho montato stamattina una lampadina 6v, 5w per il faro di posizione. si è fulminata nel giro di 20 secondi. il voltaggio mi pare eccessivo, perchè quando ardeva era molto brillante. hm. è successo a qualcun altro?
p.s. tutte le altre luci (quelle anteriori, cioè) funzionano bene
grazie

elwally
01-03-11, 21:08
c'e' qualcuno che ha avuto lo stesso problema? grazie

elwally
08-03-11, 18:05
I lavori procedono a rilento, i giri in Vespa pero' no. Mi sto godendo la 90 in pieno approfittando delle belle giornate di sole, in attesa che la temperatura salga un po' e possa incominciare a restaurarla.

Piccolo problema, pero', con il motore - che tende ad affogare al minimo, mentre ai medi e alti giri va come dovrebbe. I casi dovrebbero essere due, da quanto ho capito: o la carburazione e' sbagliata, oppure tiro aria da qualche parte. Il problema e' intermittente, lo ho avuto un po' quando ero in Inghilterra, e ora si ripresenta qui.

Ho smontato la candela e ve ne posto alcune foto. voi che dite?

elmikelino
08-03-11, 18:16
probabilmente visto che hai un motore di un 125, la tensione erogata dalla vespa è di 12 volt, quindi forse ci vanno proprio quelle da 12 !

elwally
08-03-11, 18:22
no e' stato cambiato solo il GT e null'altro, ho scoperto che lo statore e' quello di prima, cosi' come l'impianto elettrico, e le lampadine.

elmikelino
08-03-11, 19:54
uhm, credo che la cilindrata maggiore e i maggiori giri del motore influiscano sulla tensione, in modo tale da bruciare le lampadine. non creda che su quella vespa ci sia un regolatore di tensione...

elwally
08-03-11, 20:54
mah. il resto dell'impianto elettrico pero' non sembra risentirne...

elwally
16-03-11, 13:41
e invece mi sa che avevi ragione tu elmikelino. ho montato un regolatore di tensione e le lampadine se la passano molto meglio

elwally
16-03-11, 13:47
i lavori procedono a rilento, i giri in vespa pero' no. Mi sto godendo la 90 in pieno approfittando delle belle giornate di sole, in attesa che la temperatura salga un po' e possa incominciare a restaurarla.

Piccolo problema, pero', con il motore - che tende ad affogare al minimo, mentre ai medi e alti giri va come dovrebbe. I casi dovrebbero essere due, da quanto ho capito: O la carburazione e' sbagliata, oppure tiro aria da qualche parte. Il problema e' intermittente, lo ho avuto un po' quando ero in inghilterra, e ora si ripresenta qui.

Ho smontato la candela e ve ne posto alcune foto. Voi che dite?



che ne dite allora di questa candela? Dice nulla a riguardo della carburazione?

vespiaggio
16-03-11, 14:53
senza sentirla si può far ben poco sul difetto che ti fa ai bassi regimi, considerando anche che l'"andar bene" di una vespa è puramente soggettivo ormai....hai dato una pulita al getto minimo?
Per le lampadine secondo me stai sbagliando qualcosa nei wattaggi, controlla bene tutto che dovrebbe essere a 6V e se non erro montare lampadine tipo la primavera

elwally
17-03-11, 10:43
no, non ho ancora smontato il carb. volevo capire se dalle foto della candela che ho postato prima si vedessero dei problemi di carburazione

vespiaggio
17-03-11, 12:20
no, non ho ancora smontato il carb. volevo capire se dalle foto della candela che ho postato prima si vedessero dei problemi di carburazione

:azz: ahimè non mi chiamo padre pio :mrgreen::mrgreen:

elwally
20-03-11, 17:40
Complimenti per l'acquisto!:ok:
Dal numero di telaio che indichi è stata prodotta tra il 67 e il 68: quelle del 67 si fermano al 28382.
Quelle commercializzate ufficialmente in italia si fermano al n. 25000 circa da questo numero in poi sono prodotte quelle per esportazione.
La tua può rientrare tra le "unificate", o le "allungate", quest'ultime partono dal telaio n. 28383, inoltre la tua dovrebbe avere già lo sportello motore di tipo grande.
Per il trasporto del passeggero, in italia erano omologate per due, in quanto erano motocli e credo che lo fossero anche in inghilterra.
Aspettiamo le foto per vederla meglio.;-)
:ciao:

qual e' la differenza fra la vespa 90 unificata e quella allungata?
non riesco a capire che bestia sia la mia. stando al messaggio precedente, secondo il mio numero di telaio la mia dovrebbe rientrare nelle ultime 10 prodotte del modello unificato.

pero' ha lo sportello grande.

help!:mah:

lucavs1
20-03-11, 21:09
qual e' la differenza fra la vespa 90 unificata e quella allungata?
non riesco a capire che bestia sia la mia. stando al messaggio precedente, secondo il mio numero di telaio la mia dovrebbe rientrare nelle ultime 10 prodotte del modello unificato.

pero' ha lo sportello grande.

help!:mah:
ciao l'unificata è un poco più corta e la si riconosce principalmente dallo scudetto rettangolare sullo scudo, sostituito poi dall'esagono. :ciao:

lucavs1
20-03-11, 21:13
sono andato a riguardare le foto della tua, è allungata! :ciao:

elwally
20-03-11, 21:22
grazie, infatti pare allungata pure a me.
la conclusione e' che le seguenti informazioni che ho trovato su internet sono inesatte. Perche' la mia, secondo telaio, dovrebbe rientrare fra le unificate.

VESPA 90 1963/1971
Vespa 90 "corta" I serie sigla telaio V9A1T 1001-21544 Vespa 90 "unificata" II serie sigla telaio V9A1T 21545-28382 Vespa 90 "allungata" III serie sigla telaio V9A1T 28383-52905
sigla telaio V9A1T sigla motore V9A1M

lucavs1
20-03-11, 21:59
se fosse una di quelle con telaio corto le 2 stecche arriverebbero dove ho messo le frecce :-)

elwally
20-03-11, 22:08
Grazie Luca. Efficacissimo. Non capisco pero' come sia possibile. Quelle info sui Numeri di telaio risultano esatte di norma? Perche' I fatto sembrano smentirle.
O sono le solite imprecisioni piaggio?

lucavs1
20-03-11, 22:27
Grazie Luca. Efficacissimo. Non capisco pero' come sia possibile. Quelle info sui Numeri di telaio risultano esatte di norma? Perche' I fatto sembrano smentirle.
O sono le solite imprecisioni piaggio?
sinceramente non lo so!
le cose che ti ho detto sono basate solo su esperienze fatte su telai che ho visto (tanti) di vespe 50 e la 90 ha lo stesso telaio della 50. :-)

elwally
21-03-11, 17:22
grazie!

elwally
25-03-11, 14:46
Tranquillo è "ciffabile" ;-)

Prima passata di CIF, e la vesta non si riconosce piu'! :orrore: :ok:

elwally
25-03-11, 14:50
Prima

elwally
25-03-11, 14:56
E dopo

Noiva
25-03-11, 14:56
Mi è sempre piaciuta la 90, non so spiegare cosa mi attrae ma è irresistibile.

Noiva
25-03-11, 14:58
Prima passata di CIF, e la vesta non si riconosce piu'! :orrore: :ok:


Infatti, quante volte ho provato questo metodo, sono rimasto sempre soddisfatto.

elwally
25-03-11, 15:19
mo glielo dico! ;-) :ok:

elwally
25-03-11, 15:31
P.S. per ora non ho toccato nulla oltre alla carrozzeria delle chiappe

signorhood
25-03-11, 16:55
Io non andrei oltre con il CIF.
Un po' di ruggine innoqua serve a fargli mantenere il fascino del conservato altrimenti . . .;-)

Se adesso la lucidassi con pasta abrasiva riuscirebbe brillante come in origine, ma ti ripeto pensaci.
Quello che ci attrae dei conservati è la giusta mistura di ruggine, graffi e bottarelle sparse qua e la. se si eliminano addio "attrazione" :mrgreen:


Ps. Come intendi intervenire sulla "pezza rossa" al cofano sinistro? La lasci? La togli? Ritocchi a tono?

Se non hai obblighi di registri storici e menate varie per reimmatricolarla . . . lasciale li!

Altra cosa, sempre per "mantenere" l'effetto conservato dovrai trovare ricambi "debitamente" usati per sostituire quelli mancanti o irrecuperabili.

FedeBO
25-03-11, 17:05
bellissima così "ciffata"!

elwally
25-03-11, 17:40
Io non andrei oltre con il CIF.
Un po' di ruggine innoqua serve a fargli mantenere il fascino del conservato altrimenti . . .;-)


Anche stavolta seguiro' il tuo consiglio.
ci sono solo dei punti sui quali non sono sicuro come agire, e sono quelli vicino alla targa, dove la ruggine e' venuta via in quadratini di 4 o 5 millimetri di lato. Ecco, li' mi sentirei piu' tranquillo a passare un po' d'antiruggine, o magari d'olio? che dite?

Il resto rimarra' cosi', senza pasta abrasiva, senza ritocchi. peraltro e' molto lucida anche cosi'

Idem per la macchia di rosso, che al momento non verra' toccata. ci ripensero' una volta ciffata tutta.

signorhood
25-03-11, 18:38
Dove la lamiera è a vista in dimensioni che possono preoccupare puoi anche pensare a interventi di ritocco con colore a tono.
Sui punti più piccoli esposti a fango e acqua basterebbe ferox e poi ripulire.
Sui micropunti basta l'uso quotidiano a non far rifiorire.

elwally
25-03-11, 19:19
:Ave_2:Grazie mr Hood!

elwally
25-03-11, 19:48
Complimenti per l'acquisto!:ok:
Dal numero di telaio che indichi è stata prodotta tra il 67 e il 68: quelle del 67 si fermano al 28382.
Quelle commercializzate ufficialmente in italia si fermano al n. 25000 circa da questo numero in poi sono prodotte quelle per esportazione.
La tua può rientrare tra le "unificate", o le "allungate", quest'ultime partono dal telaio n. 28383, inoltre la tua dovrebbe avere già lo sportello motore di tipo grande.
Per il trasporto del passeggero, in italia erano omologate per due, in quanto erano motocli e credo che lo fossero anche in inghilterra.
Aspettiamo le foto per vederla meglio.;-)
:ciao:

Ancora non riesco a capire pero che bestia sia: il telaio e' quasi sicuramente allungato, mentre secondo il numero di telaio quotato sopra dovrebbe essere unificata? Qualche piaggista?

elwally
26-03-11, 13:52
Anche oggi si CIFFA. Puliro' lo scudo.

Qualcuno sa darmi consigli su cosa fare sulla pedana? Passero' il CIF ma c'e' meno vernice che sul resto dellac arrozzeria...

elwally
26-03-11, 18:16
Io non andrei oltre con il CIF.
Un po' di ruggine innoqua serve a fargli mantenere il fascino del conservato altrimenti . . .;-)


Ecco le foto dei lavori di oggi.

PRIMA...

elwally
26-03-11, 18:24
E dopo...

lucavs1
26-03-11, 18:29
ciao, stai facendo un ottimo lavoro, complimenti! :applauso::ciao:

elwally
26-03-11, 18:33
ciao, stai facendo un ottimo lavoro, complimenti! :applauso::ciao:

grazie 1000! :ok:

elwally
26-03-11, 18:49
Meta' ciffata e meta no...

Afry19
26-03-11, 18:51
wow!!! che pulita...:ok::ok::ok: continua così!!!:ok::applauso:

jacknorton
26-03-11, 20:30
Sto seguendo anche io passo passo tutto il lavoro,complimenti per la vespa e per il "mazzo" che ti stai facendo per riportarla pimpante come prima!:ok:

ps ganza la targa inglese :mavieni:

elwally
26-03-11, 21:53
ps ganza la targa inglese :mavieni:


grazie per i complimenti. non so decidere se, una volta reimmatricolata, lasciare la vecchia targa sullo scudo oppure toglierla :mah:

Afry19
26-03-11, 21:57
io la lascerei... è molto suggentiva:ok:

elwally
26-03-11, 22:01
io la lascerei... è molto suggentiva:ok:

sono anch'io di quell'idea, anche perche' personalmente e' un bel ricordo. di sicuro pero' non andra' bene se dovessi decidere di iscriverla a FMI o ASI... (che dovro' di sicuro fare se voglio viaggiare in lombardia)

unica alternativa sarebbe quella di riportare la vespa con me in inghilterra una volta ogni tanto per farle fare la revisione la', e lasciare la sua targa...

Vespa979
26-03-11, 22:35
Complimenti bellissima!!:ok:
Ottimo lavoro, la targa sullo scudo io la manterrei, poi, se hai la possibilità di tenere i doc inglesi, la lascerei proprio così... rabbrividisco a immaginarla con targa nuova europea:azz:
Per la questione dei dati identificativi, potresti chiedere alla piaggio, quelli che si trovano in rete,a cui ho fatto riferimento anchio possono essere parzialmente incorretti, come sembra in questo caso.
:ciao:

elwally
27-03-11, 09:18
Complimenti bellissima!!:ok:

Per la questione dei dati identificativi, potresti chiedere alla piaggio,
:ciao:


Grazie 1000 per i complimenti a tutti.

Non avevo pensato di chiedere direttamente alla Piaggio, ma mi pare una buona idea. Per chi l'ha fatto prima: c'e' un nome, o un ufficio da contattare?
grazie ancora

signorhood
27-03-11, 09:32
Devi contattare tramite il loro sito ufficiale il Registro Storico Piaggio.
Una volta rispondeva il gentilissimo signor Fiorenzo Lari.

Ora non so se è ancora in organico.

elwally
27-03-11, 09:35
Grazie Signorhood - prossimo passo: CIFFamento della pedana. Speriamo bene!

Case93
27-03-11, 10:29
grazie per i complimenti. non so decidere se, una volta reimmatricolata, lasciare la vecchia targa sullo scudo oppure toglierla :mah:

spero vivamente di sbagliarmi ma penso tu debba rimuoverla,perchè la targa è un bè,riconoscimento,sarebbe in contrasto con la nuova targa.....portarla ogni tanto in Inghilterra penso ti costerebbe troppo,va bene che è molto suggestiva però il gioco a quel punto non vale la candela,ti consiglio di chiedere a GiPiRaT riguardo la targa!
complimenti per la Vespa comunque :ok:
:ciao:

elwally
27-03-11, 10:35
E' un ragionamento che ho fatto anch'io. Ma poi penso che ci sono un Sacco di veicoli che girano con targhe americane esposte a fini decorativi...
Mi preoccupo di piu' per eventuale iscrizione Asi oFmi dove mi pare vogliano la vespa vergine... O sbaglio?

Case93
27-03-11, 10:39
E' un ragionamento che ho fatto anch'io. Ma poi penso che ci sono un Sacco di veicoli che girano con targhe americane esposte a fini decorativi...
Mi preoccupo di piu' per eventuale iscrizione Asi oFmi dove mi pare vogliano la vespa vergine... O sbaglio?
ora che ci penso un tizio che restaura moto d'epoca nella mia zona ha diverse moto con la targa sul parafango,anche moto dell'epoca bellica....
ASI dovrebbe accettare anche i conservati da quello che sò
:ciao:

ruotepiccole
27-03-11, 11:46
Complimenti wally! Sta venendo benissimo. Seguo con interesse il restauro conservativo.
Il sottoscocca come è messo?

M

signorhood
27-03-11, 16:44
E' un ragionamento che ho fatto anch'io. Ma poi penso che ci sono un Sacco di veicoli che girano con targhe americane esposte a fini decorativi...
Mi preoccupo di piu' per eventuale iscrizione Asi oFmi dove mi pare vogliano la vespa vergine... O sbaglio?

Dovresti porre il quesito ad un commissario FMI o ASI se accettano di iscrivere un veicolo al RS con la targa "verniciata" come nel paese d'origine.

Ma tu la vuoi iscrivere ad un RS per reimmatricolarla in Italia come veicolo storico?
Se è gia immatricolata in GB perchè non la immatricoli in Italia come veicolo usato gia circolante in UE? Mi pare che in tal caso non esista la necessità di iscrizione ad un RS, salvo non ti serva per poter circolare con i blocchidella regione Lombardia.

In conclusione se non proprio necessario io proverei a tenerla quella targa.

elwally
27-03-11, 19:43
Complimenti wally! Sta venendo benissimo. Seguo con interesse il restauro conservativo.
Il sottoscocca come è messo?

M

Grazie dell'incoraggiamento. Il sottoscocca e' coperto da fango durissimo, una patina che ho grattato in parte e che ha conservato la lamiera discretamente. Per tirarla via tutta ci vorra' un bel po' di lavoro e per ora non credo che lo faro'

signorhood
27-03-11, 19:47
Grazie dell'incoraggiamento. Il sottoscocca e' coperto da fango durissimo, una patina che ho grattato in parte e che ha conservato la lamiera discretamente. Per tirarla via tutta ci vorra' un bel po' di lavoro e per ora non credo che lo faro'

Quella parte prima ammorbidiscila con uno sgrassatore a spruzzo. Quando si "smolla" e si imbeve la togli. Altrimenti se è secca rischi di togliere anche la vernice usando la spatola o la spazzola di ferro.

elwally
27-03-11, 19:51
Grazie :Ave_2: Signorhood, questa Vespa e' praticamente opera tua...

Per sgrassatore dici tipo Chanteclair? E poi? una volta staccata quella patina e trovata la vernice, che ci passo? Lascio com'e'?

(p.s. mi sto informando a riguardo di tenere la targa...)

signorhood
27-03-11, 20:01
Si, tipo Chanteclair. Lo spruzzi a più riprese facendolo assorbire dalla crosta dura di fango, olio, residui carboniosi e tutto il resto.
Quando è "morbida" la "attacchi" con una spatolina di acciaio togliendo la specie di "argilla morbida" che si crea.

Dopo intervieni con lavaggio e se necessario ciffi. In genere quell'impasto protegge bene.

Sotto la mia 50R in pratica la pedana era rimasta intatta, 2protetta" proprio da quel miscuglio di sporco.

elwally
28-03-11, 08:34
Grazie 1000. Sara' il prossimo lavoro!

elwally
28-03-11, 15:43
Altra cosa, sempre per "mantenere" l'effetto conservato dovrai trovare ricambi "debitamente" usati per sostituire quelli mancanti o irrecuperabili.


allora, e a riguardo di quello che dici: la vespa l'ho comprata senza ruota di scorta, al suo posto c'era il portabollo inglese. sono riuscito pero' a trovare dei cerchi e vorrei mettere su la ruota di scorta.
ieri, dopo lunghe ricerche e dioi aver visto un sacco di 'cancheri' - come si dice qui - che si trovano su internet, riprodotti, ho trovato un portaruota di scorta usato del quale sono stracontento. il dado a farfalla era incriccatissimo e ha ceduto solo dopo 3 applicazioni di svitol e un passaggio sul fornello di casa :lol:

mo pero' la vite e' arruginita, come vedete. come mi consigliate di ripulirla per far avvitare bene il dado? spazzola di ferro? o ci devo passare qualcosa?

danke!

Afry19
28-03-11, 15:46
io su le viti arrugginite passo la spazzola di ferro togliendo per bene tutta la ruggine

elwally
28-03-11, 15:48
quello che pensavo. grazie 1000

Afry19
28-03-11, 15:48
prego

signorhood
28-03-11, 16:10
allora, e a riguardo di quello che dici: la vespa l'ho comprata senza ruota di scorta, al suo posto c'era il portabollo inglese. sono riuscito pero' a trovare dei cerchi e vorrei mettere su la ruota di scorta.
ieri, dopo lunghe ricerche e dioi aver visto un sacco di 'cancheri' - come si dice qui - che si trovano su internet, riprodotti, ho trovato un portaruota di scorta usato del quale sono stracontento. il dado a farfalla era incriccatissimo e ha ceduto solo dopo 3 applicazioni di svitol e un passaggio sul fornello di casa :lol:

mo pero' la vite e' arruginita, come vedete. come mi consigliate di ripulirla per far avvitare bene il dado? spazzola di ferro? o ci devo passare qualcosa?

danke!

Hai gia provato a montare il cerchio da 9"? Dalle foto sembrerebbe il modello per cerchi da 8".
La differenza sta nel diverso diametro del cerchio (bordo) in rilievo dove è fissata la vite e si incastra il foro del cerchione.
Sui cerchi da 9" è più piccolo di quelli da 8".

elwally
28-03-11, 16:27
non ho provato, chi me l'ha passato dice di averlo smontato da una 90.
ora provo, altrimenti se ne torna allegro allegro dal suo vecchio proprietario!

elwally
28-03-11, 17:45
:orrore: pare che vada bene?
che spaghetto pero'...

elwally
28-03-11, 18:17
a proposito di cerchi. questo e' lo stato di quelli che sono montati ora.
qui non puo' neanche il CIF, credo.

qual e' secondo voi la maniera migliore di restaurarli in modo che siano in sintonia con la conservazione generale del mezzo?

signorhood
28-03-11, 18:39
a proposito di cerchi. questo e' lo stato di quelli che sono montati ora.
qui non puo' neanche il CIF, credo.

qual e' secondo voi la maniera migliore di restaurarli in modo che siano in sintonia con la conservazione generale del mezzo?

Tu comincia con il CIF, poi si vede che esce ;-)

Il portaruota è proprio per 50/90, calza perfetto.

giaggio
28-03-11, 19:41
stà venendo fuori uno spettacolo questa vespa!!
stai facendo un ottimo lavoro!

elwally
28-03-11, 20:16
Tu comincia con il CIF, poi si vede che esce ;-)


e sia! tanto ne ho comprate due bottiglie in offerta speciale :lol:

elwally
28-03-11, 20:27
stà venendo fuori uno spettacolo questa vespa!!
stai facendo un ottimo lavoro!

grazie, degli aiuti e dell'incoraggiamento!
altre foto della ciffatura: prima e dopo :ok:

elwally
28-03-11, 20:35
seconda parte

ruotepiccole
29-03-11, 21:00
Però non vale! vedo che hai un valido aiutante...

M

elwally
29-03-11, 21:06
Però non vale! vedo che hai un valido aiutante...

M

:risata: non e' schiavismo! lo faccio solo per la sua educazione...

Noiva
29-03-11, 21:31
Sembra un'altra vespa, il piccolino è tuo figlio? Nel caso, speriamo abbia ereditato la passione del padre.

ruotepiccole
29-03-11, 21:37
:risata: non e' schiavismo! lo faccio solo per la sua educazione...

Mi sembra giusto! Tu si che sei un buon padre:ok::applauso:

M

jacknorton
30-03-11, 05:18
:risata: non e' schiavismo! lo faccio solo per la sua educazione...

io ne ho 2 (maschi) 3 e 5 anni,calcola che salivano sempre sul T5 (quando era intero)ora che c'è solo il telaio ci salgono su ugualmente facendo Vruuuuuum vruuummmm! :mrgreen:

freebillo
31-03-11, 21:18
la buona educazione ci vuole! basterebbe passare piu tempo con i nostri piccoli e le nostre vespe!
il mio nipotino ha 15mesi...ma già si attacca alla vespa!!

elwally
02-04-11, 14:19
Dopo una pausa di riflessione (durante la quale mi sono fatto tentare dai qui presenti pneumatici whitewall, usati poco - che pero' sono 3.50 - 10 - qualcuno sa se montano?) torno al lavoro. Oggi pedana.

signorhood
02-04-11, 14:34
Avanti nessun problema; dietro ti sfregherebbe all'ammortizzatore.

lucavs1
02-04-11, 15:07
Avanti nessun problema; dietro ti sfregherebbe all'ammortizzatore.
e probabilmente dovresti prolungare il cavalletto.
oltretutto così sovradimensionati secondo me oltre ad allungarti i rapporti non ci stanno bene :ciao:

elwally
02-04-11, 15:25
e probabilmente dovresti prolungare il cavalletto.
oltretutto così sovradimensionati secondo me oltre ad allungarti i rapporti non ci stanno bene :ciao:

:azz: lo sapevo. su un PK HP montano? altrimenti li terro' per quando avro' il PX (prossimo in lista)

elwally
02-04-11, 15:42
lavori pedana -- PRIMA

elwally
02-04-11, 15:55
A meta'

elwally
02-04-11, 15:58
E dopo...

sto pensando a due cose: ferox o ritocco...

elwally
02-04-11, 16:02
...stavoltas con le foto

elwally
02-04-11, 16:44
Credo che daro' una ripassata di CIF sulle pezze di ruggine piu' grossa. ce n'e' altra che ne deve venir via...
prossimo lavoro, l'alluminio di freno e frizione. come potrei pulirlo?

lucavs1
02-04-11, 17:20
Credo che daro' una ripassata di CIF sulle pezze di ruggine piu' grossa. ce n'e' altra che ne deve venir via...
prossimo lavoro, l'alluminio di freno e frizione. come potrei pulirlo?
ad esempio con........paglietta e cif! poi prendi un calzino lo metti a cavallo della leva dopo averci steso un pò di cera o pasta abrasiva, impugni le due estremità e cominci a sfregare su e giù velocemente!
vedrai come si lucidano! mi raccomando, veloce ma leggero altrimenti puoi spezzare la leva :ok:
le gomme tienile per la px :mavieni::-)

elwally
02-04-11, 17:35
.. le quali gomme, CIFfate pure loro, sono migliorate un bel po'

lucavs1
02-04-11, 17:39
.. le quali gomme, CIFfate pure loro, sono migliorate un bel po'
lo uso sulle gomme delle harley da sempre! :ok:

elwally
04-04-11, 13:20
dopo aver lavorato tanto per lei con il CIF, stamattina ho messo io la Vespa al lavoro. A fare la modella per una pubblicita'!

mirkoberto78
04-04-11, 14:13
Complimenti...che serbatoio

Noiva
04-04-11, 15:29
e che panar...

lucavs1
04-04-11, 15:56
bè, la si guarda volentieri! :ok:
...ma anche la vespa non è male! :mrgreen:

Noiva
04-04-11, 16:04
....già...;-)

ruotepiccole
04-04-11, 21:33
bè, la si guarda volentieri! :ok:
...ma anche la vespa non è male! :mrgreen:

quale vespa??? :mrgreen:

M

elwally
07-04-11, 08:17
Stamattina come tutte le mattine, per impedire che si riformi la ruggine come dice Signorhood ;-), al posto di prendere la macchina ho preso la 90 per le commissioni da fare in citta'. Da quando e' tornata dall'Inghilterra ha avuto i piu' vari problemi di carburazione, soprattutto al minimo, dunque mi ero allenato a tenerla sempre su di giri, soprattutto ai semafori, per evitare che si spegnesse.
Stamattina d'improvviso e' tornata a tenere il minimo perfettamente, non perde un colpo e dopo essere tornato a casa l'ho lasciata accesa 5 minuti nel parcheggio, giusto per sentirla borbottare, mentre facevo altre cose. cio' non toglie che appena finita la carrozzeria dovro' pulire carburatore e soprattutto interno serbatoio, che e' un deposito di ruggine - a proposito, come si fa? - pero' e' una bella soddisfazione lo stesso...

signorhood
07-04-11, 08:44
Stamattina come tutte le mattine, per impedire che si riformi la ruggine come dice Signorhood ;-), al posto di prendere la macchina ho preso la 90 per le commissioni da fare in citta'. Da quando e' tornata dall'Inghilterra ha avuto i piu' vari problemi di carburazione, soprattutto al minimo, dunque mi ero allenato a tenerla sempre su di giri, soprattutto ai semafori, per evitare che si spegnesse.
Stamattina d'improvviso e' tornata a tenere il minimo perfettamente, non perde un colpo e dopo essere tornato a casa l'ho lasciata accesa 5 minuti nel parcheggio, giusto per sentirla borbottare, mentre facevo altre cose. cio' non toglie che appena finita la carrozzeria dovro' pulire carburatore e soprattutto interno serbatoio, che e' un deposito di ruggine - a proposito, come si fa? - pero' e' una bella soddisfazione lo stesso...

Per il serbatoio (probabile causa di minimo non regolare per aver fatto passare qualche impurità) lo smonti, togli il rubinetto, tappi il foro con un turacciolo di sughero, gli inserisci una manciata di bulloni e dadi, versi 250cl circa di acido muriatico (quello per bagn concentrato al min 30% e non quello all'11% che è inutile), tappi per bene e sbatacchi un paio d'ore, capovolgendolo su ogni lato quando sosti.
L'acido eliminerà la ruggine, i residui di morchia e piombo e tutte le schifezze sollevate dai bulloni.

Attenzione che eliminando gli eventuali residui di piombo ereditati dalla vecchia benzina rossa, dovrai rivedere i getti perchè non usufruirai più di quel "piombo" che la verde pian piano si aggregava. Questo solo se la vespa è stata ferma per molto tempo con uso precedente di benzina rossa, se hai circolato già con benzina verde da qualche anno, il piombo residuo sarà gia bello che finito.

Finita l'operazione lavi sotto acqua corrente i residui, poi ritappi e sciacqui con una soluzione basica ovvero acqua e bicarbonato di sodio.

Così il serbatoio "digerisce" gli inevitabili residui acidi.
Poi rimonti il rubinetto e gli fai un pieno di miscela.

Fine :mrgreen: serbatoio come nuovo.

elwally
07-04-11, 12:16
Preziosissimo come al solito, grazie Signorhood. Mi sa che aspettero' una giornata di pioggia per fare il lavoro...

elwally
07-04-11, 13:06
oggi interventi elettrici.
la poveretta era cecata. la lente davanti era da cambiare, e ho avuto la fortuna di trovarne una originale siem assieme al portaruota, dunque ho smontato il faro, bestemmiato su ognuna delle linguette, e quando finalmente ho aperto ho trovato la guarnizione a fettine. le domande ora sono due: dove la trovo una guarnizione nuova? (o come la faccio?) e come faccio a lucidare la ghiera? ciffo anche quella? danke!

elwally
07-04-11, 14:54
consultati due ricambisti, per uno la guarnizione del faro non esiste, l'altro mi voleva vendere un faro nuovo bosatta. il problema si complica. qualcuno puo' fare luce? (scusate il sottinteso...)

- montato stabilizzatore di tensione, ora funzionano tutte le luci. Yay!
- ciffata la ghiera. in foto, prima e dopo

elwally
07-04-11, 19:59
Qualcuno puo' confermarmi se posso montare il vetro nuovo senza nessuna guarnizione? Grazie 1000

signorhood
07-04-11, 20:46
Qualcuno puo' confermarmi se posso montare il vetro nuovo senza nessuna guarnizione? Grazie 1000

Puoi montarlo mettendo un filo di "colla americana", mi pare la faccia la saratoga.
E' bianca e farinosa e quando asciuga sembra proprio una vecchia guarnizione di faro da vespa invecchiata.

Però .. . io non monterei quel vetro che hai trovato perchè non è di 90 ma di 50 pur essendo SIEM.

Il faro della 90 ha lo stesso diametro del 50 ma ha il disegno diverso con deflettore abbaglianti/anabbaglianti che il 50 non ha. Almeno qui in Italia.

;-)

Se non trovi il suo puoi adattare uno di VNB1/2 non di VNA che sono lisci e senza deflettore an/abb perchè antecedenti al nuovo/vecchio codice della strada del 59.

Noiva
07-04-11, 21:19
Puoi montarlo mettendo un filo di "colla americana", mi pare la faccia la saratoga.
E' bianca e farinosa e quando asciuga sembra proprio una vecchia guarnizione di faro da vespa invecchiata.

Però .. . io non monterei quel vetro che hai trovato perchè non è di 90 ma di 50 pur essendo SIEM.

Il faro della 90 ha lo stesso diametro del 50 ma ha il disegno diverso con deflettore abbaglianti/anabbaglianti che il 50 non ha. Almeno qui in Italia.

;-)

Se non trovi il suo puoi adattare uno di VNB1/2 non di VNA che sono lisci e senza deflettore an/abb perchè antecedenti al nuovo/vecchio codice della strada del 59.

Della colla mi ricordavo una cosa del genere...ma del vetro non ci avrei fatto caso, nè immaginavo che il diametro della vnb1/2 fosse lo stesso per diametro e disegno. Lo trovo magnifico quando si interviene con cognizione.

elwally
08-04-11, 07:01
Chapeau! Mi metto alla ricerca...

Albertoet3
08-04-11, 08:18
Sto seguendo dall'inizio!!!! La passione per la Vespa è una cosa meravigliosa!!!! :applauso::applauso::applauso:

elwally
08-04-11, 13:42
oggi fa troppo caldo, pochi lavori (cambiate lampade, messe scarpe nuove), ma un bel giro a palazzo te, come fanno le vecchie signore

elwally
09-04-11, 12:58
Capolavori italiani...

lucavs1
09-04-11, 13:10
bella foto, complimenti :ok:
Mantova vista dal lago è molto bella :-)

giaggio
09-04-11, 14:25
complimenti!
hai fatto un ottimo lavoro di conservazione su questa 90!

elwally
09-04-11, 14:45
bella foto, complimenti :ok:
Mantova vista dal lago è molto bella :-)

Grazie ragazzi. Ma se penso che non sono neppure a meta' del lavoro...

Noiva
09-04-11, 18:56
Capolavori italiani...


Eccezionale!!!

Afry19
09-04-11, 19:04
molto bella.

ma, i pezzi arrugginiti (es coprivolano, ruote) li lasci cosi o li rivernici?

Noiva
09-04-11, 19:20
Infatti qualche messaggio fa lo dice, che è appena a metà dell'opera...;-)

Afry19
09-04-11, 19:25
ho letto che deve finire ;-)

ma non avevo capito cosa doveva fare...

Noiva
09-04-11, 19:38
tranquillo...:ciao:

Afry19
09-04-11, 20:17
tranquillo...:ciao:

guarda che non mi sono arrabbiato...;-):ok:

Simone1
09-04-11, 20:51
Bellissima :ok:
Complimenti :-)
Grande la foto con sullo sfondo la nostra Mantova

Un saluto :ciao:

elwally
11-04-11, 12:59
Settimana dedicata all'alimentazione, con pulizia di serbatoio e carburatore. Non avevo contato la necessita' di bonifica del sottosella. E' piena di polvere rugginosa e di un materiale che sembra sabbia. Come mi consigliate di procedere? Vado di aspirapolvere? :mah:

e ancora, come si smonta il rubinetto prima della pulizia con acido muriatico? basta che tolga l'asta o devo togliere tutto il gruppo?

e, da ultimo, dove diavolo si trova l'acido muriatico che serve a me? nei supermercati trovo solo versioni di concentrazioni inferiori al 10%...
al solito, grazie 1000

elwally
11-04-11, 13:39
Foto CIFFatura serbatoio. PRIMA...

elwally
11-04-11, 13:42
E dopo

Noiva
11-04-11, 14:04
Ben fatto!

elwally
11-04-11, 14:35
Ben fatto!
Grazie!

e guardate che schifezza dentro... :orrore:
la benzina inglese dev'essere simile all'acqua. come la loro birra :risata:

signorhood
11-04-11, 16:13
e ancora, come si smonta il rubinetto prima della pulizia con acido muriatico? basta che tolga l'asta o devo togliere tutto il gruppo?
Ti serve l'apposita chiave per bloccare il dado che ferma il rubinetto all'interno del serbatoio. Bloccato quello sviti il rubinetto, operazione più facile che girare il dadone nella morchia.

e, da ultimo, dove diavolo si trova l'acido muriatico che serve a me? nei supermercati trovo solo versioni di concentrazioni inferiori al 10%...
al solito, grazie 1000

Cerca nei negozi di articoli per la pulizia e detersivi

;-)

elwally
11-04-11, 18:41
Grazie Signorhood Trovato tutto. L'acido SI e' tirato dietro uno sfilaccio di materiale quasi gelatinoso. Ora riposa e prima di sera prendera' il bicarbonato...

elwally
11-04-11, 20:09
tolto l'acido, il serbatoio e' quasi pulito. mancano due o tre pezze di ruggine vicino al foro del rubinetto che togliero' domani con un altro giro. ho scoperto cos'era quel filamento che sembrava gelatinoso: era uno straccio da cucina decomposto, lasciato a macerare nella benzina da chissa' quanto...

piuttosto, mi sforzo ma non capisco cos'e' quel cannello attaccato al filtro che va al rubinetto. e' necessario?

signorhood
12-04-11, 07:35
tolto l'acido, il serbatoio e' quasi pulito. mancano due o tre pezze di ruggine vicino al foro del rubinetto che togliero' domani con un altro giro. ho scoperto cos'era quel filamento che sembrava gelatinoso: era uno straccio da cucina decomposto, lasciato a macerare nella benzina da chissa' quanto...

piuttosto, mi sforzo ma non capisco cos'e' quel cannello attaccato al filtro che va al rubinetto. e' necessario?

E certo che si, è il cannello dello sfiato del rubinetto.

elwally
12-04-11, 11:18
E certo che si, è il cannello dello sfiato del rubinetto.

:azz: e come no?
Rimontato, fatto il pieno, e messo in moto. Ha fatto un bel fumo bianco bianco, dopo di che e' tornata a scoreggiare normalmente. un'altra e' fatta

lucavs1
12-04-11, 11:40
bonifica del sottosella. E' piena di polvere rugginosa e di un materiale che sembra sabbia
se ho capito bene quella polvere era l'imbottitura in spugna della sella che è seccata e si sbriciola, se da fastidio la puoi sostituire, ci sono in commercio, devi togliere il rivestimento con attenzione perchè è incollato nei bordi, in seguito lo puoi rimettere con il bostik tenendolo bene in tensione. :ok:

elwally
12-04-11, 12:19
se ho capito bene quella polvere era l'imbottitura in spugna della sella che è seccata e si sbriciola,


mi sa che hai ragione, Luca. La sella e' stata rifatta di recente, mi ha detto l'ex proprietario, ma quella robaccia che ho trovato sopra al carbuaratore proveniva probabilmente da li'.

Ad ogni modo ho ciffato il pozzetto del carburatore, tolto due dita di grasso che si era depositato alla base, e nel corso dei lavori ho trovato due indicazioni interessanti, cioe' due numeri. uno su una targhetta di carta attaccata al telaio sottosella, l'altro stampigliato sul telaio, di fianco alla sede della vaschetta portaoggetti (mi pare un 717). misteri della piaggio (o della douglas, che l'assemblo' a bristol)

signorhood
12-04-11, 14:32
La targhetta in carta è applicata a fine montaggio come "ok".
In alcuni casi è riportato sulla carta il tipo di modello, altre volte un numero progressivo.

Sulle large anni 60 usavano un colpo di pennello sul telaio vicino al carburatore o all'interno del cofano sinistro.

elwally
12-04-11, 14:45
La targhetta in carta è applicata a fine montaggio come "ok".
In alcuni casi è riportato sulla carta il tipo di modello, altre volte un numero progressivo.

Sulle large anni 60 usavano un colpo di pennello sul telaio vicino al carburatore o all'interno del cofano sinistro.


:quote: grande. evviva la conoscenza.
mo vado a fare una commissione, ben lontano. vespa preparati :lol:

signorhood
12-04-11, 14:55
:quote: grande. evviva la conoscenza.
mo vado a fare una commissione, ben lontano. vespa preparati :lol:

Ma, a documenti e targa come stai messo? Giri sempre con quelli britannici?:mah:

elwally
12-04-11, 15:12
Ma, a documenti e targa come stai messo? Giri sempre con quelli britannici?:mah:

per la legge inglese puo' circolare fino a 12 mesi all'estero prima di essere dichiarato 'permanentemente espatriato'. chissa' che non torniamo insieme lassu' prima di quella scadenza... con la magra di lavoro che c'e' in italia!

signorhood
12-04-11, 15:16
Quindi se un suddito di sua maestà britannica, si facesse un giro in vespa più lungo di 12 mesi . . . al rientro dovrebbe reimmatricolare?:orrore:

elwally
12-04-11, 17:06
Quindi se un suddito di sua maestà britannica, si facesse un giro in vespa più lungo di 12 mesi . . . al rientro dovrebbe reimmatricolare?:orrore:

...sono I frutti di una mentalita' insulare. Comunque almeno nel mio caso sarei obbligato a scadenza di 12 mesi a fare la revisione e dunque sul suolo patrio (della vespa) ci dovrei tornare.

Torno ora dalla mia 50 km in solitaria nelle viscere della pianura padana: UNO spettacolo. La vespa va come fosse nuova, sembra abbia voglia di stare in strada. Piccola tiratina al ritorno, giusto per riempire il tachimetro a 45 mph. Il recente lavoro di spurgo pare abbia curato del tutto la tenuta del minimo

Come mi accorgerei ora a serbatoio pulito se dovessi cambiare getti per la questione della benzene verde?

signorhood
12-04-11, 17:50
...sono I frutti di una mentalita' insulare. Comunque almeno nel mio caso sarei obbligato a scadenza di 12 mesi a fare la revisione e dunque sul suolo patrio (della vespa) ci dovrei tornare.

Torno ora dalla mia 50 km in solitaria nelle viscere della pianura padana: UNO spettacolo. La vespa va come fosse nuova, sembra abbia voglia di stare in strada. Piccola tiratina al ritorno, giusto per riempire il tachimetro a 45 mph. Il recente lavoro di spurgo pare abbia curato del tutto la tenuta del minimo

Come mi accorgerei ora a serbatoio pulito se dovessi cambiare getti per la questione della benzene verde?


Se al massimo non te lo regge e senti come se si affogasse o "battere i 4 tempi" come dicono in gergo i meccanici, allora dovresti ridurre di uno o due punti il getto del massimo.
Ma se sono anni che camini con la verde e al massimo non hai mai avvertito il problema continua così.

elwally
12-04-11, 19:21
Se al massimo non te lo regge e senti come se si affogasse o "battere i 4 tempi" come dicono in gergo i meccanici, allora dovresti ridurre di uno o due punti il getto del massimo.
Ma se sono anni che camini con la verde e al massimo non hai mai avvertito il problema continua così.

Io ho comprato la vespa a gennaio e ho fatto circa 500 km da allora. Non so se sia stata usata con benzina verde prima di me, ma non credo. Era di un vecchietto disinteressato che se Ne voleva liberare. Per me non viaggiava da anni.
In ogni caso la carburazione pare ok, non l'ho ancora tirata a tutta manetta , l' unica cosa che non mi soddisfa e' il comportamento a gas chiuso in velocita': sembra affogare Alle volte, e ogni tanto scoppia non bene. Sto macchinando per trovare cilindro e Pistone originali. In italia e' una causa persa, sto cercsndo in Uk e in giappone dove ce Ne sono parecchie

elwally
16-04-11, 17:35
Ho trovato un gruppo termico 90 originale ad un prezzo abbordabile - ma in america. Il tizio che lo vende ha avvertito che sta facendo a pezzi la sua 90 e offre pezzi in vendita. Ho chiesto cilindro e pistone e ha detto che puo' darmeli, ma solo dopo che avra' completato con quelli un non meglio precisato "progetto fotografico". :crazy:

Ciffato lo sterzo - ma con molta cautela, essendo di alluminio. Risultati in foto

freebillo
16-04-11, 18:54
elwally, non hai mica il link del tizio in america?
avri bisogno anche io di qualke pezzo, tipo lo sportellino, il contakm..

lucavs1
16-04-11, 18:59
ciao, se riesci a caricare un paio di foto del cilindro e sapere che diametro ha, poi lo valutiamo insieme.
non aver paura di ciffare l'alluminio, la vernice è comunque ben aggrappata! :ciao:

freebillo
16-04-11, 19:07
domandona! la cuffia in metallo è verniciata? oppure eè naturale?

signorhood
16-04-11, 19:15
Ho trovato un gruppo termico 90 originale ad un prezzo abbordabile - ma in america. Il tizio che lo vende ha avvertito che sta facendo a pezzi la sua 90 e offre pezzi in vendita. Ho chiesto cilindro e pistone e ha detto che puo' darmeli, ma solo dopo che avra' completato con quelli un non meglio precisato "progetto fotografico". :crazy:

Ciffato lo sterzo - ma con molta cautela, essendo di alluminio. Risultati in foto

E se gli monti un bel 90 polini?

lucavs1
16-04-11, 19:18
domandona! la cuffia in metallo è verniciata? oppure eè naturale?
è fosfatata o fosfatizzata :ciao:

elwally
16-04-11, 19:52
elwally, non hai mica il link del tizio in america?
avri bisogno anche io di qualke pezzo, tipo lo sportellino, il contakm..


ciao,
eccoti i dettagli dell'americano Modern Vespa : Parting out a V90. (http://modernvespa.com/forum/viewtopic.php?p=1113775&highlight=#1113775)

il suo contakm sara' come il mio, immagino, cioe' in miglia - vedi foto. lo sportellino invece dovrebbe averlo, perche' la sua vespa e' del 1964 (sulla mia che e' del 1967 e' gia' grande).

mi ha detto che mi fara' sapere quando avra' finito il suo progetto fotografico... e di sicuro postero' le foto se me le manda prima di comprare alcunche'.

...ma non avevo mai pensato a montare un 90 polini, e forse e' la soluzione piu' veloce, economica ed affidabile. sapete se monta plug & play in quello strano motore?

Vespa979
16-04-11, 19:58
Ma il 90 polini è fatto per cilindri corsa corta come i 50, il tuo ha già l'albero con biella 51mm...corsa lunga;-)
... ancora complimenti dtai fancendo un bel lavoro conservativo :ok:
:ciao:

luchinorompino
16-04-11, 20:11
comunque è bellissima, io fossi in te farei un restauro totale piuttosto che il conservativo......almeno sei sicuro di non lasciare ruggine che potrebbe un domani bucarterla a sorpresa....:ok:

elwally
16-04-11, 20:22
Ma il 90 polini è fatto per cilindri corsa corta come i 50, il tuo ha già l'albero con biella 51mm...corsa lunga;-)
... ancora complimenti dtai fancendo un bel lavoro conservativo :ok:
:ciao:

Grazie dei complimenti.
Peccato per il polini, sarebbe stata una soluzione interessante. Fra l'altro al momento ho un GT 125. Sapete se il 125 monta plug & play sulla biella del 90? O hanno cambiato anche l'albero? Perche' se cosi fosse dovrei per forza aprire I carter, anche ammesso che io ritrovi il suo GT originale... E magari cercarmi un albero:mah:

elwally
16-04-11, 21:12
Sì, però c'è da dire che se di sicuro hai il cilindro 125 hanno sostituito pure l'albero motore;il motore della 90 conosciuta in Italia ha il piede di biella di diametro più piccolo, come le vecchie 50 e su quello è impossibile il montaggio del cilindro 125;tranne che, trattandosi di una 90 seconda serie, abbiano apportato qualche modifica in Piaggio;
Ciao, Sergio.

Questo diceva mrOizo un po' di tempo fa a riguardo di bielle della 90... Sono confuso...:mah:

Vespa979
16-04-11, 21:25
Questo diceva mrOizo un po' di tempo fa a riguardo di bielle della 90... Sono confuso...:mah:

Tutto giusto quello che dice mroizo,.... ma una foto senza sportello motore ce l'hai? vorrei vedere che cuffia monti...:roll:
:ciao:

elwally
17-04-11, 07:13
Tutto giusto quello che dice mroizo,.... vedere che cuffia monti...:roll:
:ciao:

Ma se e' giusto quello che dice mrOizo non dovrei poter montare in tranquillita il 90 polini? O e' una questione di corsa e non di piede?

Al momento non monto nessuna cuffia perche il cilindro non lo permette. Essendo una seconda serie pero' forse montava gia' quella in plastica?

gluglu
17-04-11, 08:19
Al momento non monto nessuna cuffia perche il cilindro non lo permette. Essendo una seconda serie pero' forse montava gia' quella in plastica?




:orrore: :shock:
Non monti la cuffia sul cilindro, ho capito bene ?
Occhio che va tutto arrosto, non c'è un adeguato raffreddamento.

:ciao:

signorhood
17-04-11, 09:05
Ma se e' giusto quello che dice mrOizo non dovrei poter montare in tranquillita il 90 polini? O e' una questione di corsa e non di piede?

Al momento non monto nessuna cuffia perche il cilindro non lo permette. Essendo una seconda serie pero' forse montava gia' quella in plastica?

Wuè! Mica puoi girare senza cuffia di raffreddamento!!!:orrore: Montane una di 90/125 in plastica se ci devi girare.

freebillo
17-04-11, 11:03
elwally, il mio 90 è un primaserie, quindi lo sportellino piccolo è perfetto!!!magari se ti posta le foto.. poi possiamo comprare entrambi con un unica spedizione.
per quanto riguarda il GT devi vedere il canotto di che diametro è, sulla prima serie non è possibile montare un GT piu grande a meno che allargi i carter!

la biella devi vedere lo spinotto , prima serie è 14, se il tuo è da 15(e canotto più grande) pui montare benissimo un gt 125 primavera o uno a corsa lunga (51) credo polini faccia qualcosa..
comunque non rovinerei quel bel motore lento ma raro!!!!!

freebillo
17-04-11, 11:08
come si fosfatizzaaaaaaaaaaa?

lucavs1
17-04-11, 12:18
come si fosfatizzaaaaaaaaaaa?
forse questa discussione può esserti utile :ciao:
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/118-calottina-cilindro-prima-serie.html?highlight=fosfatizzazione

elwally
17-04-11, 18:21
:orrore: :shock:
Non monti la cuffia sul cilindro, ho capito bene ?
Occhio che va tutto arrosto, non c'è un adeguato raffreddamento.

:ciao:


Doh. Non mi ero reso conto d'aver fatto una cavolata cosi' grande :azz:
Menomale che non ho fatto tanta strada... solo oggi 120 chilometri! (al raduno di Volta Mantovana)

elwally
17-04-11, 18:23
elwally, il mio 90 è un primaserie, quindi lo sportellino piccolo è perfetto!!!magari se ti posta le foto.. poi possiamo comprare entrambi con un unica spedizione.

!

freebillo, ora scrivo all'americano. ti tengo aggiornato. se a qualcun altro servissero pezzi per la 90 questo e' il momento per farsi sentire!

giaggio
17-04-11, 18:40
hai avuto molta fortuna che non ti si sia fermata

gluglu
17-04-11, 18:55
Menomale che non ho fatto tanta strada... solo oggi 120 chilometri!

:orrore: :orrore:
ommammamia, 'ste vespe non finiranno mai di stupirmi :shock:!!!

Dai retta, ferma tutto, procurati una cuffia così sei tranquillo. Non andare in giro senza.

:ciao:

elwally
03-05-11, 09:39
Come si monta la cuffia? E' possibile monarla senza far scendere il motore?

signorhood
03-05-11, 10:53
Come si monta la cuffia? E' possibile monarla senza far scendere il motore?


Se vuoi montarla a motore montato procurati un calendario, perchè a memoria non ricorderai tutti i santi da tirar giù :mrgreen:

Se fosse un 50 ci sarebbe spazio, con il 90/125 è pressochè impossibile.
Smolla dall'ammortizzatore.

elwally
03-05-11, 11:03
Se fosse un 50 ci sarebbe spazio, con il 90/125 è pressochè impossibile.
Smolla dall'ammortizzatore.

smollo all'estremita' inferiore, vero? non sotto il serbatoio?
grazie!

FedeBO
03-05-11, 11:11
smollo all'estremita' inferiore, vero? non sotto il serbatoio?
grazie!


esatto, togli il bullone sul carter che tiene l'ammortizzatore, poi il motore scenderà. Metti qualcosa sotto la parte posteriore del telaio per sollevarlo, in modo tale che il motore sia più accessibile

signorhood
03-05-11, 11:53
esatto, togli il bullone sul carter che tiene l'ammortizzatore, poi il motore scenderà. Metti qualcosa sotto la parte posteriore del telaio per sollevarlo, in modo tale che il motore sia più accessibile

Ti ha risposto Fede:ok:
Togli la ruota, poggi il dietro del telaio della vespa su una cassetta, sviti il bullone dell'ammortizzatore e fai scendere piano il motore. Procurati un pezzo di legno o un barattolo di adeguata altezza dove poggiarlo senza tirar troppo giù e tirarti pure il carburatore, poi quando ti ricavi lo spazio per infilare la cuffia agisci.
Ricordati che la cuffia ha un punto di fissaggio anche dietro, dal lato della marmitta.

elwally
10-05-11, 15:18
finalmente ho terminato il restauro del cerchio che avevo comperato di scorta. oggi ho montato la gomma, e ho provato ad agganciarla al portaruota. ma mi sono accorto che manca un pezzo. e cioe' qualcosa che tenga la ruota in posizione sul portaruota! tutto quello che ho e' in foto - e ho come l'impressione che manchi una staffa o qualcosa di simile, che permetta alla ruota di reggersi. o sto facendo degli errori madornali e dovrebbe stare su da sola?

Vespa979
10-05-11, 15:40
Ma come mai hai montato una gomma 3.50/10 invece che la sua 3.00/10?
Anche la camara d'aria è montata con la valvola al contrario e non è del tipo giusto, cioè a 45 gradi.
Ma la staffa ha il milleriche che permette di avvitare il galetto fermaruota?

signorhood
10-05-11, 16:10
finalmente ho terminato il restauro del cerchio che avevo comperato di scorta. oggi ho montato la gomma, e ho provato ad agganciarla al portaruota. ma mi sono accorto che manca un pezzo. e cioe' qualcosa che tenga la ruota in posizione sul portaruota! tutto quello che ho e' in foto - e ho come l'impressione che manchi una staffa o qualcosa di simile, che permetta alla ruota di reggersi. o sto facendo degli errori madornali e dovrebbe stare su da sola?

Bhè, direi che manca il "rondellone" e il "dado a farfalla" che servono a tenerla blccata. Poi se vuoi metti pure un lucchettino nel foro sul perno filettato che resta fuori. :mrgreen:

elwally
10-05-11, 17:51
Bhè, direi che manca il "rondellone" e il "dado a farfalla" che servono a tenerla blccata. Poi se vuoi metti pure un lucchettino nel foro sul perno filettato che resta fuori. :mrgreen:

grazie come al solito. lo sapevo io che mancava qualcosa... il dado a farfalla ce l'avevo, ma non il rondellone. ho trovato un disco di alluminio che per adesso mi soddisfa abbastanza, sormontato dal portabollo e chiuso per l'appunto con il dado a farfalla.

la gomma era l'unica che avevo, ma la cambiero' con una 3.00/10 appena ne avro' l'opportunita'

signorhood
10-05-11, 18:11
Il dado a "farfallone" era presente nelle foto del portaruota, quando l'hai trovato quindi se non te l'eri perso . . .;-)
Il rondellone in effetti in quelle foto non era presente ma ho visto che hai rimediato.

Piutosto . . . quel cerchio così nuovo deve restare esteticamente?
Non gli vuoi dare qualche graffio e una passata di color nocciola di colorante universale per simulare un pò di finta ruggine e di anni sul groppone?

Troppo nuovo :mrgreen:

Nei conservativi si "uniformano" esteticamente gli interventi nuovi o si trovano ricambi usati in simili condizioni estetiche ;-)

elwally
10-05-11, 19:02
Il dado a "farfallone" era presente nelle foto del portaruota, quando l'hai trovato quindi se non te l'eri perso . . .;-)
Il rondellone in effetti in quelle foto non era presente ma ho visto che hai rimediato.

Piutosto . . . quel cerchio così nuovo deve restare esteticamente?
Non gli vuoi dare qualche graffio e una passata di color nocciola di colorante universale per simulare un pò di finta ruggine e di anni sul groppone?

Troppo nuovo :mrgreen:

Nei conservativi si "uniformano" esteticamente gli interventi nuovi o si trovano ricambi usati in simili condizioni estetiche ;-)


He he. Quello e' un capitolo che apriro' prestissimo. Ho provato a ciffare gli altri cerchi e domani provero' ancora. Risultano non recuperabili mi sa...

elwally
12-05-11, 10:33
Allora. E' arrivato il capitolo dolente dei cerchi. Ho provato a passare una mano di cif sui cerchi ancora montati. Il risultato e' stato discreto sul cerchio dietro, che mi sembra preservato abbastanza bene sotto la patina d'olio e morchia (durissima da togliere). Quello lo smontero' e lo puliro' per bene.
Il cerchio davanti invece si e' sfogliato tutto, rivelando un bel po' di ruggine. Non saprei che farne. Restaurarlo come ho fatto con la ruota di scorta forse? Nelle foto, come al solito, le fasi prima e dopo il CIF

signorhood
12-05-11, 11:00
Direi che ti conviene sabbiarli e riverniciarli, poi li "invecchi" esteticamente un po' per "adeguarli" al resto del veicolo.

Oppure cerchi con pazienza dei cerchioni originali usati ma messi meglio.

elwally
12-05-11, 11:17
Direi che ti conviene sabbiarli e riverniciarli, poi li "invecchi" esteticamente un po' per "adeguarli" al resto del veicolo.

Oppure cerchi con pazienza dei cerchioni originali usati ma messi meglio.

grazie, e' proprio quello che pensavo di fare. ho solo un mozzo comperato di riserva in inghilterra insieme alla gomma di scorta, ma che non mi pare messo molto meglio. monta viti fiat!

ruotepiccole
12-05-11, 19:51
grazie come al solito. lo sapevo io che mancava qualcosa... il dado a farfalla ce l'avevo, ma non il rondellone. ho trovato un disco di alluminio che per adesso mi soddisfa abbastanza, sormontato dal portabollo e chiuso per l'appunto con il dado a farfalla.

la gomma era l'unica che avevo, ma la cambiero' con una 3.00/10 appena ne avro' l'opportunita'

Dovresti girare la camera d'aria, perché così è montata al contrario. La valvolina dovrebbe uscire da quel foro che hai sul cerchio. Probabilmente quel tipo di valvola farà fatica perché è piegata a 45* (è più indicata per la Lambretta). Ti consiglio di procurartene una con valvola piegata a 90* (meglio per la Vespa) :ciao:

M

elwally
13-05-11, 07:54
Dovresti girare la camera d'aria, perché così è montata al contrario. La valvolina dovrebbe uscire da quel foro che hai sul cerchio. Probabilmente quel tipo di valvola farà fatica perché è piegata a 45* (è più indicata per la Lambretta). Ti consiglio di procurartene una con valvola piegata a 90* (meglio per la Vespa) :ciao:

M

E infatti e' una vecchia gomma di lambretta. Vedro' Di cambiarla a breve, che di lavoro su cerchi e gomme ne avro' da fare molto. Mi piacerebbe rigommarla del tutto, in realta'. Le gomme con whitewall mi piacciono molto

lanciadelta
13-05-11, 18:31
E infatti e' una vecchia gomma di lambretta. Vedro' Di cambiarla a breve, che di lavoro su cerchi e gomme ne avro' da fare molto. Mi piacerebbe rigommarla del tutto, in realta'. Le gomme con whitewall mi piacciono molto

Anche io sono un patito del whitewall infatti per il mio GT conservato ne ho già comprate 3.

I miei cerchi sono da rifare, penso che li vernicerò e col tempo si invecchieranno da soli come le gomme.

Complementi per la 90, assieme alla primavera è tra le vespe che mi piacciono di più.

elwally
13-05-11, 19:31
Anche io sono un patito del whitewall infatti per il mio GT conservato ne ho già comprate 3.

I miei cerchi sono da rifare, penso che li vernicerò e col tempo si invecchieranno da soli come le gomme.

Complementi per la 90, assieme alla primavera è tra le vespe che mi piacciono di più.

E Di che marca hai comperato I whitewall? Quello Sulla mia ruota di scorta e' SAWA del quale non saprei quanto fidarmi. Grazie x i complimenti!

ruotepiccole
14-05-11, 07:53
Le migliori whitewall sono le Continental. Delle Sava non ho sentito parlare un gran bene...

M

vespa r102
14-05-11, 08:32
ciao mi puoi dire quanto misura da buco a buco come ho segnato nelle foto grazie:-)

lanciadelta
14-05-11, 09:50
E Di che marca hai comperato I whitewall? Quello Sulla mia ruota di scorta e' SAWA del quale non saprei quanto fidarmi. Grazie x i complimenti!

Ho trovato le Continental a 45 euro l'una (nuove) a un mercatino.

elwally
14-05-11, 10:55
ciao mi puoi dire quanto misura da buco a buco come ho segnato nelle foto grazie:-)

Sono 5,8 cm da foro a foro

Gioweb
14-05-11, 11:07
Me l'ero persa questa discussione! Complimenti per la manualità, si capisce che ne hai da vendere! Mi sono letto tutto di un fiato il restauro conservativo da dicembre ad oggi! Anche la mia compagna è un'estremista del cif. Usa solo quello per tutto ;-) è miracoloso anche sulla plastica. Ancora complimenti per la vespa!

lucavs1
14-05-11, 12:11
Usa solo quello per tutto è miracoloso anche sulla plastica
e sulle whitewall :ok::ciao:

elwally
14-05-11, 12:45
Me l'ero persa questa discussione! Complimenti per la manualità, si capisce che ne hai da vendere! Mi sono letto tutto di un fiato il restauro conservativo da dicembre ad oggi! Anche la mia compagna è un'estremista del cif. Usa solo quello per tutto ;-) è miracoloso anche sulla plastica. Ancora complimenti per la vespa!

Anche io lessi avidamente il restauro della tua et3... Ti ringrazio per i complimenti, anche se ho molto da fare ancora. Con la pazienza di signorhood in capo e di tutti quanti :applauso:

elwally
15-05-11, 09:21
Approfitto di una tremenda giornata di pioggia per fare qualche lavoro. Ho ancora la cuffia da montare quindi ho sganciato il motore, l'ho abbassato piu' che posso, ma ancora lacuffia non entra. :mah: Pare un lavoro impossibile! Qualcuno ha una strategia da consigliare?

Gia' che ci sono ho smontato il coprivolano, ora provo a ciffarlo ma qualcuno sa di che colore fosse in origine?

elwally
15-05-11, 10:26
Ciffato il copriventola, che mi pare color alluminio (cromato?). Sono indeciso se sabbiare, ma non credo lo faro'.
La parte inferiore e' quella piu' attaccata dalla ruggine - devo metterci il ferox?

Afry19
15-05-11, 10:31
il coprivolano dovrebbe essere dello stesso colore dei cerchi... la ruggine prova a toglierla carteggiando un pochino o con uno sverniciatore...

elwally
15-05-11, 10:35
il coprivolano dovrebbe essere dello stesso colore dei cerchi... la ruggine prova a toglierla carteggiando un pochino o con uno sverniciatore...

e cosa mettereste poi sopra alla ruggine nel caso non volessi riverniciare?

Afry19
15-05-11, 10:43
un antiruggine grigio sotto l'argento...

Afry19
15-05-11, 10:45
aspetta, hai detto senza riverniciare?

potresti provare a pulire con del diluente o con della benzina verde...

o con della pasta abrasiva...

elwally
15-05-11, 10:47
mi piacerebbe non riverniciare, come del resto per tutta la vespa

lucavs1
15-05-11, 10:47
lacuffia non entra. Pare un lavoro impossibile! Qualcuno ha una strategia da consigliare?
devi togliere il carburatore dal collettore, così puoi abbassare al massimo il motore.

il copriventola, che mi pare color alluminio
è verniciato alluminio 983 come cerchi, mozzi e piantone di sterzo. :ciao:

lucavs1
15-05-11, 10:54
mi piacerebbe non riverniciare, come del resto per tutta la vespa
il copriventola non mi sembra messo male, ma se decidi di verniciarlo poi lo dovrai invecchiare come ti aveva consigliato Signorhood per il cerchio :mavieni:

elwally
15-05-11, 11:02
Grazie Luca. Non credo che rivermnicero', ma mi preoccupa un po' la ruggine nella parte bassa, e mi chiedo se mettere ferox

lucavs1
15-05-11, 12:01
a me il ferox non piace molto, preferisco pulire più che posso e poi mantenere con cera per carrozzerie. se tieni pulita e asciutta la vespa, la ruggine non avanza :ciao:

elwally
15-05-11, 12:56
devi togliere il carburatore dal collettore, così puoi abbassare al massimo il motore.



cioe' lascio il collettore sul motore? o lo lascio sul carburatore? svito solo le due viti e sono a posto, vero? o c'e' qualcosa di cui tener conto?

grazie!

lucavs1
15-05-11, 14:12
cioe' lascio il collettore sul motore? o lo lascio sul carburatore? svito solo le due viti e sono a posto, vero? o c'e' qualcosa di cui tener conto?

grazie!
sviti la fascetta sul collettore che stringe il carburatore, il collettore rimane attaccato al motore. metti uno straccio nel collettore per non far entrare dello sporco

lucavs1
15-05-11, 14:22
questa :-)

Vespista46
15-05-11, 15:13
Mi sono letto tutta la discussione di un fiato. Complimenti, Vespa stupenda, e proprietario mooooolto appassionato e devoto! :mavieni:

Mi sento di consigliarti una cosa però: Non camminarci con quei cerchi... ...Tutta la ruggine che hanno fuori, l'avranno anche dentro, e sai quanto ci vuole a far scoppiare una camera d'aria con una scaglia di ruggine? :roll: Io non rischerei.



E poi a me personalmente i conservati, piacciono molto con i cerchi, coprivolano, cavalletto, e particolari cromati fatti tornare "nuovi". Gli danno quell'aspetto un pò "porto i segni della battaglia, ma sono ancora un duro combattente" :mrgreen:






:ciao:

lanciadelta
15-05-11, 15:22
E poi a me personalmente i conservati, piacciono molto con i cerchi, coprivolano, cavalletto, e particolari cromati fatti tornare "nuovi". Gli danno quell'aspetto un pò "porto i segni della battaglia, ma sono ancora un duro combattente" :mrgreen:



sono pienamente d'accordo con te!

guabixx
15-05-11, 15:57
mi piacerebbe non riverniciare, come del resto per tutta la vespa


Ti consiglio il prodotto che sto usando sulla Primavera , e' tipo il Ferox ma perfettamente trasparente ..
Anche i miei lavori proseguono , entro sera inseriro' nuove foto ..
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/38300-primavera-77-conservato-spettacolare.html

Ciao
Guabix

luchinorompino
15-05-11, 18:00
e cosa mettereste poi sopra alla ruggine nel caso non volessi riverniciare?

io rimango dell'idea che il metodo con l'acido ortofosforico fa miracoli in questi casi
:ok:

elwally
15-05-11, 18:17
alla fine ce l'ho fatta. ho dovuto smontare serbatoio, carburatore (pulito gia' che c'ero), e :rabbia:arrabbiarmi un po', ma la cuffia e' in sesto.

lucavs1
15-05-11, 18:48
:ok::ok::ok:

luchinorompino
15-05-11, 19:09
alla fine ce l'ho fatta. ho dovuto smontare serbatoio, carburatore (pulito gia' che c'ero), e :rabbia:arrabbiarmi un po', ma la cuffia e' in sesto.

ma la pipetta era così originale?

lucavs1
15-05-11, 19:52
ma la pipetta era così originale?
no, non è originale.

elwally
15-05-11, 19:57
no, non è originale.

C'e scritto sopra LODGE.

djgonz
15-05-11, 20:02
C'e scritto sopra LODGE.

Ti consiglio di cambiarla e mettere quella in gomma in modo che copra bene il foro, altrimenti esce l'aria e non raffredda bene ;-)

elwally
15-05-11, 20:07
Ti consiglio il prodotto che sto usando sulla Primavera , e' tipo il Ferox ma perfettamente trasparente ..
Anche i miei lavori proseguono , entro sera inseriro' nuove foto ..
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/38300-primavera-77-conservato-spettacolare.html

Ciao
Guabix

Questo f idoil mi intriga. Per ora ho rimontato il coprivolano cosi, ma mi sa che andro' a cercarmelo e ce lo passero'. :ciao:

elwally
15-05-11, 21:26
Mi sono letto tutta la discussione di un fiato. Complimenti, Vespa stupenda, e proprietario mooooolto appassionato e devoto! :mavieni:

Mi sento di consigliarti una cosa però: Non camminarci con quei cerchi... ...Tutta la ruggine che hanno fuori, l'avranno anche dentro, e sai quanto ci vuole a far scoppiare una camera d'aria con una scaglia di ruggine? :roll: Io non rischerei.

:ciao:



Grazie dei complimenti, I cerchi saranno il prossimo lavoro...

sparutapresenza
15-05-11, 21:39
mi sono letta ora ogni pagina , dalla prima all'ultima...fiuuu che tirata!:mrgreen:
davvero spettacolare questa vespa , e il suo proprietario che la ama così tanto:Ave_2: è davvero un pezzo pregevole...
la cosa pero' che mi ha sorpreso di + , è che hai fatto anche 120km in un giorno se non erro senza cuffia e non hai grippato!!!roba da matti!!sono motori da battaglia questi , non muoiono mai:orrore:!!!!
confermo quanto ti è stato già detto...la pipetta non è la sua , ti serve quella che si incastra sulla boccoletta della candela con il cappuccio in gomma:ok:
ho notato anche che il filtro dell'aria è diverso...mi pare non sia originale ma non ne sono sicuro
anche la marmitta , così come il gt , non è originale....la ss aveva se non sbaglio un siluro cromato...
in bocca al lupo comunque , è stato uno spettacolo il tuo lavoro fino ad ora e confido che ci stupiari ancora!!buona fortuna ma soprattutto buona vespa!!!:ok::ok::ok::ok:

Afry19
15-05-11, 21:41
la ss aveva se non sbaglio un siluro cromato...

guarda che non è una ss...

djgonz
15-05-11, 22:01
mi sono letta ora ogni pagina , dalla prima all'ultima...fiuuu che tirata!:mrgreen:
davvero spettacolare questa vespa , e il suo proprietario che la ama così tanto:Ave_2: è davvero un pezzo pregevole...
la cosa pero' che mi ha sorpreso di + , è che hai fatto anche 120km in un giorno se non erro senza cuffia e non hai grippato!!!roba da matti!!sono motori da battaglia questi , non muoiono mai:orrore:!!!!
confermo quanto ti è stato già detto...la pipetta non è la sua , ti serve quella che si incastra sulla boccoletta della candela con il cappuccio in gomma:ok:
ho notato anche che il filtro dell'aria è diverso...mi pare non sia originale ma non ne sono sicuro
anche la marmitta , così come il gt , non è originale....la ss aveva se non sbaglio un siluro cromato...
in bocca al lupo comunque , è stato uno spettacolo il tuo lavoro fino ad ora e confido che ci stupiari ancora!!buona fortuna ma soprattutto buona vespa!!!:ok::ok::ok::ok:

Come dice Afry questa non è una 90 Super Sprint, ma è una Vespa 90... Sono 2 vespe diverse...
La marmitta, così come il cilindro (che è a corsa lunga) sono originali...