PDA

Visualizza Versione Completa : sede bloccasterzo trapanata da un animale...come l aggiusto?



Diegoz
19-12-10, 14:56
buongiorno vespisti!
come da titolo, ho un problema con il bloccasterzo.
quando ho comprato la vespa era priva delle chiavi della sella e bloccasterzo.
no problem penso, compro il kit sella-cassetto-bloccasterzo e risolvo.
invece qui sorge un imprevisto: il bloccasterzo era già stato sostituito ma per rimuovere il primo chi ha trapanato ha rovinato tutta la sede rendendola informe, quindi il bloccasterzo ci balla dentro e non svolge la sua funzione.
ora, per risolvere il problema pensavo di fare così: riempio la sede di resina bicomponente, quando è bella asciutta e durissima faccio un foro con una miccia da ferro di misura del bloccasterzo e poi con una limetta ricreo la sede superiore in modo da far diventare il foro con la forma della sezione del nottolino del bloccasterzo.
che nepensate?
spero di essermispiegato bene...

se questo procedeimento non è una cosa ben fatta, come altro posso agire per risovere il problema??

grazie a tutti!

FranKesco
19-12-10, 15:27
Per un lavoro di questo tipo io non mi fiderei della resina... secondo me devi avvalerti di un bravo fabbro saldatore per ricostruire la parte danneggiata che poi puoi rifinire come meglio credi.
Se posti qualche foto della parte rovinata capiamo meglio.
:ciao:

otrebor
19-12-10, 16:35
io non mi fiderei della resina...
quoto.
Meglio ricaricare con del metallo, resina e metallo alla lunga funzioneranno ? Forse metallo liquido è meglio

Diegoz
19-12-10, 17:03
non riesco a postare foto perchè ho la fotocamera rotta e il telefono le fa male...
comunque spiego meglio: se si toglie il notolino si vede un foro con sopra un sede quadrata dove si alloggia il notolino.
quando han tolto il primobloccasterzo hanno usato una micci atroppo grande e ora c è un foro enorme che non permette il funzionamento corretto del notolino nuovo.

per il discorso di tagliare, saldare e ricostruire, il meccanico m ha detto che me lo sconsiglia perchè si indebolisce la struttura della vespa...

per questo ho pensato ad una soluzione alternativa...e m è venuta in mente solo la soluzione resina...

metallo fuso anche, ma come lo lavoro?
voglio dire, come lo fondo e come lo faccio colare nella sede?
certo, riempio di metallo fuso poi foro e limo fino a risultato ottimale, ma la gestione mi sembra un pò complessa...

Diegoz
20-12-10, 16:40
il mio carrozziere di fiducia m ha detto che la resina bicomponente potrebbe funzionare...in fondo non deve tenere niente...è una sede di un notolino...

ho sentito parlare su un forum di stucco metallico.
in cosa consiste?potrebbe fungere meglio?

otrebor
20-12-10, 21:55
il mio carrozziere di fiducia m ha detto che la resina bicomponente potrebbe funzionare...in fondo non deve tenere niente...è una sede di un notolino...

ho sentito parlare su un forum di stucco metallico.
in cosa consiste?potrebbe fungere meglio?

Lo stucco metallico no, è quello che usano i carrozzieri per stuccare le lamiere, a quel punto meglio la resina.

Per metallo liquido intendevo quello bicomponente, come la resina ma a base metallica. In ogni caso le resine più toste sono quelle epossidiche, guarda qui:
Bostik (http://www.bostik.it/bostik/prodotti/speciali/1463/acciaio-rapido)

ciao

Diegoz
21-12-10, 08:02
non sapevo dell esistenza di quel tipo di metallo bicomponente...mi vedevo già a sciogliere del ferro in un pentolino :sbonk:
comunque con quel bostik si farebbe un bel lavoro o poco più di livello della resina?

monsterpompa
21-12-10, 08:19
Rivolgiti ad un bravo saldatore che potrà riportare una quantità di materiale sufficiente per poter rimodellare con frese e limette il canale nelle sue dimensioni originali. Oppure abbandona il bloccasterzo originale e comprane uno da applicare tra manubrio e telaio.

Diegoz
21-12-10, 08:27
l ipotesi saldatore l ho valutata ma tagliare lo scudo per poter tagliare la vecchia sede e poi applicarne una nuova mi lascia un pò così...inoltre reperire una nuova sede comporta tagliare un altro telaio o costruirne una ricavata dal pieno.
ricavare dal pieno un aggeggio simile comporta più che abilità ala fresa a controllo numerico una bella dose di fortuna per imbroccare le misure.
invece, se esistesse un materiale di riempimento adatto il lavoro che intendo eseguire sarebbe facile e veloce e con un risultato praticamente uguale all originale...

otrebor
21-12-10, 08:37
si farebbe un bel lavoro o poco più di livello della resina?

Non so di che resina si tratti ma parlandone in generale stiamo parlando di chimica e parlando di chimica i prodotti a base epossidica sono ad oggi quelli più tosti.
Piuttosto un consiglio: per far si che aggrappi meglio fai come i dentisti con le otturazioni: ci fai un bordino sottosquadra tutto attorno e rendi il tutto (dentro al buco) un po' ruvido con il dremel, cosi sei certo che non si staccherà mai. Sgrassa , colacelo dentro, lascia indurire e poi lo puoi lavorare come se fosse un pezzo solo.

Diegoz
21-12-10, 08:47
si tratta di una resina di quelle che viene utilizzata per i tasselli chimici...se non fischer una con le stesse caratteristiche...

monsterpompa
21-12-10, 08:53
l ipotesi saldatore l ho valutata ma tagliare lo scudo per poter tagliare la vecchia sede e poi applicarne una nuova mi lascia un pò così...inoltre reperire una nuova sede comporta tagliare un altro telaio o costruirne una ricavata dal pieno.
ricavare dal pieno un aggeggio simile comporta più che abilità ala fresa a controllo numerico una bella dose di fortuna per imbroccare le misure.
invece, se esistesse un materiale di riempimento adatto il lavoro che intendo eseguire sarebbe facile e veloce e con un risultato praticamente uguale all originale...

Non ho detto di tagliare la vecchia sede e di saldarne una nuova e nemmeno di riempire completamente il foro di saldatura. Se sei in sede di restauro e non hai ancora verniciato, con la saldatrice ossi-acetilenica puoi riportare un pò di ferro all'interno del foro, quanto basta per ricostruire il canale. Il resto del lavoro è da fare con lime e frese. Concordo sul fatto che se ricostruisci il pieno dopo sarebbe un'impresa riprodurre foro e canale a misura.
In ogni caso è un lavoro ingrato: lo spazio per lavorare con la lima è pochissimo (in particolare c'è poca corsa della lima e finisci per consumare solo la sua "punta") e se usi la fresa devi avere frese strette e lunghe per riuscire ad arrivare fino in fondo.

otrebor
21-12-10, 09:07
si tratta di una resina di quelle che viene utilizzata per i tasselli chimici...se non fischer una con le stesse caratteristiche...
Ti dicevo che si tratta di chimica.. i taselli chimici sono pensati per essere infilati nei muri con mattoni forati o comuqneu cemento, pietra, ecc. Niente a che vedere con il metallo.
La resina epossidica bicomponente a base metallica è pensata per il metallo. Come fai ad avere dubbi ?
Credo che costi 5 euro e con un paio di tubetti di fori cosi ne riempi 10.. Piuttosto che metterci il chimico dei tasselli non mettere nulla che va bene lo stesso: leggevo ieri Calabrone in un altro thread e giustamente diceva che: essendo tutto compreso tra un cuscinetto sopra ed uno sotto, quel punto non fa nessuno sforzo.Lo sforzo vero (il punto di sollecitazione vera) è dal cuscinetto basso in giu' verso la ruota ed in effetti, se ci pensi, se prendi una buca, una botta ecc.. è li sotto che si storta qualcosa ma mai nel canotto. Quel tipo di buco, in quella posizione potrebbe semmai risentire della compressione ma prima di quello se la compresione è cosi forte ti si sfonda la sede dell'ammortizzatore.
La mia ricetta è: (se vuoi essere pignolo) colaci metallo liquido, Bostik dacci una limata e via.

Utente Cancellato 002
21-12-10, 09:56
Vai di metallo liquido, ci ho rattoppato il carter lato frizione della rs futura tempo fa per un amico ed ancora regge, e si che viene sollecitato

Diegoz
21-12-10, 10:09
ok, quindi metallo liquido bostik?
perchè anche la saldatura intenna potrebbe essere un idea vincente, ma mi sembra complesso come processo...per lo meno, più complesso che con il metallo liquido...(visto che nasce già liquido e non lo devo fondere io)

monsterpompa
21-12-10, 10:37
ok, quindi metallo liquido bostik?
perchè anche la saldatura intenna potrebbe essere un idea vincente, ma mi sembra complesso come processo...per lo meno, più complesso che con il metallo liquido...(visto che nasce già liquido e non lo devo fondere io)
Cito J.F. Kennedy (a proposito dell'intenzione di mandare l'uomo sulla Luna)
"We choose to go to the moon. We choose to go to the moon... (interrupted by applause) we choose to go to the moon in this decade and do the other things, not because they are easy, but because they are hard, because that goal will serve to organize and measure the best of our energies and skills, because that challenge is one that we are willing to accept, one we are unwilling to postpone, and one which we intend to win, and the others, too."

otrebor
21-12-10, 12:19
because that goal will serve to organize and measure the best of our energies and skills, because that challenge is one that we are willing to accept, one we are unwilling to postpone, and one which we intend to win, and the others, too."
E' nel because che c'è qualcosa che non va... si tratta di mettere una pezza ad un tubo, mica di trovare la soluzione ai mali del mondo monster ..

Diegoz
21-12-10, 12:23
le pezze per un tubo a volte fanno più male di molte altre cose

(forse esagero...ahahahahah)

FranKesco
21-12-10, 12:29
Visti i recenti sviluppi, che ne direste di aprire una discussione su NASAresources? :risata::risata:

Utente Cancellato 002
21-12-10, 13:14
ok, quindi metallo liquido bostik?
perchè anche la saldatura intenna potrebbe essere un idea vincente, ma mi sembra complesso come processo...per lo meno, più complesso che con il metallo liquido...(visto che nasce già liquido e non lo devo fondere io)

Con buona manualità, si :ok:
Fai in un lampo

:ciao:

Diegoz
21-12-10, 15:32
benissimo, risolto l arcano.
spero di trovare facilmente sto affare in qualche ferramenta nei dintorni.

ora ho una domanda più tecnica: come si usa?
voglio dire, immagino di dover tappare dietro e riempire da davanti fino all orlo per poi attendere che s asciughi, ma con cosa tappo dietro? nastro di carta va bene o viene ad incorporarsi nel materiale durante l asciugatura?
poi il foro mi conviene farlo ad asciugatura completa o durante cioè quando tira già un pò ed è quasi solido in modo da imbastire un foro che poi rifinirò dopo?

è una situazione in cui non credo si siano trovati molti vespisti...

otrebor
21-12-10, 15:44
benissimo, risolto l arcano.
spero di trovare facilmente sto affare in qualche ferramenta nei dintorni.

ora ho una domanda più tecnica: come si usa?
voglio dire, immagino di dover tappare dietro e riempire da davanti fino all orlo per poi attendere che s asciughi, ma con cosa tappo dietro? nastro di carta va bene o viene ad incorporarsi nel materiale durante l asciugatura?
poi il foro mi conviene farlo ad asciugatura completa o durante cioè quando tira già un pò ed è quasi solido in modo da imbastire un foro che poi rifinirò dopo?

è una situazione in cui non credo si siano trovati molti vespisti...

Lo trovi in qualunque brico o ferramenta.

Tappi dietro, secondo me lo scotch di carta ve bene e poi lo lasci indurire perfettamente. Sono due tubetti da mescolare, mescola molto bene cosi indurisce bene. Quando è duro davvero /dice qualche ora ma se aspetti un giorno è meglio) lo lavori come se fosse ferro. Io non lo lavorerei a metà strada ma lo lascerei stare. Però potrebbe essere un'idea. Ogni volta che lo ho usato io l'ho sempre lavorato a indurimento completo, quindi non so risponderti a questo

otrebor
21-12-10, 15:48
Potresti anche foderare il bloccasterzo con del domopack in teoria e lasciar indurire il tutto con il bloccasterzo dentro. Po lo sfili , togli la pellicola e ci sta dentro a misura.
Ma è una teoria..
Certo se ci facessi vedere qualche foto..

Diegoz
21-12-10, 15:51
le fari ma ho la vespa in carrozzeria...sta sera se riesco dopo lavoro passo, fotografo e poi inserisco!!!
per la verità la teoria del domopack mi sembra non troppo valida come quella del lavoro fatto ad indurimento...
li quindi, una volta durissimo faccio un foro tondo e perfettamente orizzontale e poi un taglio nella parte alta anche lui orizzontale dall inizio alla fine giusto?

DeXoLo
21-12-10, 16:15
Fai una foto, così si può giudicare e consigliare. :ok:

Diegoz
21-12-10, 18:01
si si, metterò una foto...probabilmente domani...

ora cosa mi preoccupa è la forma del foro: un 8 con il cerchio sopra quadrato e quello sotto tondo più grande ecco...

Diegoz
21-12-10, 18:46
allora ho provato a fare innanzitutto uno schizzo del foro come andrebbe fatto...
sappiate fin da subito che 1-non son capace a disegnare 2-non son certo di riuscire a caricare la foto...

nella prima immagine c è la sezione del foro...la parte tratteggiata è la parte da ricostruire mentre la seconda immagine rappresenta lo spazio interno, diciamo il volume...

è corretta almeno la teoria?

Utente Cancellato 002
21-12-10, 18:52
Si, lascia perdere il domopak e lavora solo quando si è indurito del tutto :ok:
Aspetto due foto per saperti dire con più precisione

Diegoz
21-12-10, 19:06
cosa ne pensi delle foto?
la forma del foro è quella?

Black Baron
21-12-10, 19:12
scusami , ma la vedo dura ricostruire per intero una sede del bloccasterzo con resina epossidica !!

Diegoz
21-12-10, 19:14
quindi tu cosa faresti?

Black Baron
21-12-10, 19:22
quindi tu cosa faresti?
comprai tempo fa una vespa con lo stesso problema, ho comprato al brico un cordino per moto in acciaio e lo legavo sotto al pedale del freno e alla forcella assicurato da un lucchetto generoso, anche un mio amico ha lil tuo stesso problema, e non ha mai confidato nel bloccasterzo , purtroppo trapanare la serratura sembra facile ma per molti non lo e', aspetta comunque altri parei o idee di altri utenti del forum :ciao:

Diegoz
21-12-10, 19:27
comprai tempo fa una vespa con lo stesso problema, ho comprato al brico un cordino per moto in acciaio e lo legavo sotto al pedale del freno e alla forcella assicurato da un lucchetto generoso, anche un mio amico ha lil tuo stesso problema, e non ha mai confidato nel bloccasterzo , purtroppo trapanare la serratura sembra facile ma per molti non lo e', aspetta comunque altri parei o idee di altri utenti del forum :ciao:

perdonami ma è una soluzione terrificante!:orrore:
certo, è più sicuro di ogni bloccasterzo esistente che con un paio id botte si scassa, ma è molto antiestetico...

gluglu
21-12-10, 19:34
scusami , ma la vedo dura ricostruire per intero una sede del bloccasterzo con resina epossidica !!



Sono d'accordo, non è semplice fare un foro preciso della misura della serratura e relativa sede a lima. Come dice anche monster, non c'è spazio per lavorare comodi.
C'è da qualche parte una discussione di Simonegsx che ha risolto un problema simile sostituendo la sede dopo averne cannibalizzata una da un' altro telaio.
Certo, lui non fa testo :mrgreen:, ma non mi è ricordo fosse una cosa impossibile . Prova a contattarlo in PM, magari può indirizzarti a quella discussione e ti fai un'idea.

:ciao:

otrebor
21-12-10, 21:28
pensa che invece credo che la soluzione sia proprio il domopack, ma di alluminio. Lo ritagli della larghezza giusta e lo giri attorno al nottolino, poi ce lo affoghi dentro. più preciso di cosi come fai a farlo ? e ti risparmi un lavoraccio di lima non indifferente, pensaci

DeXoLo
21-12-10, 21:37
Ma in origine come funziona, è solo incastrato dentro? :mah:

Diegoz
21-12-10, 21:42
pensa che invece credo che la soluzione sia proprio il domopack, ma di alluminio. Lo ritagli della larghezza giusta e lo giri attorno al nottolino, poi ce lo affoghi dentro. più preciso di cosi come fai a farlo ? e ti risparmi un lavoraccio di lima non indifferente, pensaci

si in effetti, ripensandoci non è una scemata, anzi, è una soluzione valutabile.

è un pò come dicevo subito, quando si sta solidificando inserisco il nottolino e lo rimuovo in modo da avere un foro all incirca giusto, poi lo rifinisco con una lima...

Diegoz
21-12-10, 21:43
Ma in origine come funziona, è solo incastrato dentro? :mah:

immagino di si...per questo penso il problema si risolverebbe riempiendo e facendo un nuovo foro...

DeXoLo
21-12-10, 21:52
Io ne ho uno a casa ma ammetto di non averlo mai guardato con attenzione.

Comunque io farei una boccola da inserire, magari di alluminio che è più tenero da lavorare ;-)

Diegoz
21-12-10, 21:58
Io ne ho uno a casa ma ammetto di non averlo mai guardato con attenzione.

Comunque io farei una boccola da inserire, magari di alluminio che è più tenero da lavorare ;-)

si ma l alluminio non si "incolla" al telaio e non vorrei vibrasse o facesse cose strane...
il metallo liquido invece, durante l asciugatura, si appiccica alle pareti...nel mio piano c era poi una parte importante riguardante il fissaggio della "toppa": con una miccia piccola faccio un foro che trapassa da parte a parte la sede del nottolino, così facendo, in fase di colatura questi buchi si riempiono e così quando è asciutta fa da perno e non dovrebbe ne ruotare ne tendere ad uscire...

Diegoz
21-12-10, 21:59
dai, sulla carta è un piano perfetto...se poi va a buon fine allora sono apposto e me la menerò per un casino di tempo!!!

DeXoLo
21-12-10, 22:55
l alluminio non si "incolla" al telaio...

No ma si pianta, e se lo pianti come si deve non si toglie facilmente.

sartana1969
21-12-10, 22:55
se mi permetti sono contrario a quasi tutto quanto detto sopra
se vuoi ti spiego perchè ;-)
(magari ho preso un granchio colossale e mi sbaglio io)

Diegoz
21-12-10, 23:01
se mi permetti sono contrario a quasi tutto quanto detto sopra
se vuoi ti spiego perchè ;-)

Mi piacerebbe e sono tutto orecchi!:ok:

sartana1969
21-12-10, 23:10
Mi piacerebbe e sono tutto orecchi!:ok:

Ciao Diego
la sparata l'ho fatta prima, ma non so se la vespa è innanzitutto una small o una large
ho letto molto sommariamente il post e non ho visto mai il modello di vespa
la mia sparata è valida per le small
se le large (che io non conosco minimamente) hanno lo stesso sistema di bloccaggio vale per estensione.

bene, che vespa è?

Diegoz
21-12-10, 23:12
P150x 1979

Black Baron
21-12-10, 23:17
perdonami ma è una soluzione terrificante!:orrore:
certo, è più sicuro di ogni bloccasterzo esistente che con un paio id botte si scassa, ma è molto antiestetico...

non vedo nulla di terrificante :mrgreen::mrgreen::mrgreen: ,1° non si nota nulla , visto che il cavo passa sotto la pedana e si infila nel pedale e lega lo stelo della forcella , 2° la trovo un deterrente affidabile considerando che si parla di un blocco in piu' oltre al bloccsterzo .3° occhio a come lavorare la resina , se la spingete troppo all'interno( quando inserirete il cilindretto protetto con alluminio o pellicola) , sicuramente si spinge la resina verso il tubo della forca e incollare la stessa al piantone !!!

sartana1969
21-12-10, 23:17
P150x 1979

quindi il mio limitato sapere (limitato al poco che so di small) puo' darsi che non serva a una mazza
dimmi una cosa
il bloccasterzo del px ha un nottolino che gira assieme alla chiave quando la azioni?

sartana1969
21-12-10, 23:21
non vedo nulla di terrificante :mrgreen::mrgreen::mrgreen: ,1° non si nota nulla , visto che il cavo passa sotto la pedana e si infila nel pedale e lega lo stelo della forcella , 2° la trovo un deterrente affidabile considerando che si parla di un blocco in piu' oltre al bloccsterzo .3° occhio a come lavorare la resina , se la spingete troppo all'interno( quando inserirete il cilindretto protetto con alluminio o pellicola) , sicuramente si spinge la resina verso il tubo della forca e incollare la stessa al piantone !!!

la resina che potrebbe andare a interferire con il tubo della forca non è un problema, come muovi il manubrio, molla ;-)

DeXoLo
21-12-10, 23:22
Come muovi il manubrio con il bloccasterzo inserito molla anche tra carrozzeria e serratura ;-)

Diegoz
21-12-10, 23:22
quindi il mio limitato sapere (limitato al poco che so di small) puo' darsi che non serva a una mazza
dimmi una cosa
il bloccasterzo del px ha un nottolino che gira assieme alla chiave quando la azioni?

Caspita, così su 2 piedi non so risponderti...

sartana1969
21-12-10, 23:24
Caspita, così su 2 piedi non so risponderti...

SERRATURA BLOCCASTERZO E BAULETTO VESPA PX 125-150-200 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/SERRATURA-BLOCCASTERZO-E-BAULETTO-VESPA-PX-125-150-200-/130456851271?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1e5fd59347)

se è lui, è quel nottolino dietro la guida che fa lavorare in blocco il bloccasterzo - come pensi di creare lo scanso che serve per farlo lavorare?

Black Baron
21-12-10, 23:29
Come muovi il manubrio con il bloccasterzo inserito molla anche tra carrozzeria e serratura ;-)

concordo.
la soluzione della resina puo' valere solo per una questione di ricostruzione, e 0 funzionalita' ,considerate che il cilindretto ha anche un fermo !!!! la vedo dura ricreare questa asola interna con un semplice calco su stucco bicompinente .

DeXoLo
21-12-10, 23:31
Io l'ho detto poco sopra, con una boccola ;-)

Diegoz
22-12-10, 08:48
si ma bisognerebbe comunque fare la lavorazione interna della boccola...

sartana1969
22-12-10, 08:56
si ma bisognerebbe comunque fare la lavorazione interna della boccola...

un conto è farla con la boccola in mano
un conto è farla a pezzo montato

ah, nel caso del bicomponente non conosco Bostik ma conosco Loctite

il 3450 A&B funziona splendidamente ;-)

Diegoz
22-12-10, 09:01
si, in effetti un cilindretto d alluminio lavorato con una fresa a controllo numerico potrebbe essere un altra soluzione...per la misura esterna poi carteggio fin che non entra bene...

Vesponauta
22-12-10, 12:29
Visti i recenti sviluppi, che ne direste di aprire una discussione su NASAresources? :risata::risata:

Visti i recenti sviluppi, v'invito a rispettare il tipo di forum: Off Topic deve rimanere "di carattere generale", mentre qui stiamo appesantendo la discussione di una cosa strettamente tecnica.

Augurandovi di porre maggiore attenzione in futuro, sposto in "Officina".


:ciao:

otrebor
22-12-10, 14:24
No ma si pianta, e se lo pianti come si deve non si toglie facilmente.

Dex. Non ha torto: ti ritagli un quadratino di alluminio che sulla morsa ti lavori facilmente facendogli la seded della forma giusta. Ci fai quattro forellini con una punta minima. Lo appoggi alla carrozzeria, segni , ci pianti quattro rivetti ed il gioco è fatto ed esteticamente non è niente male, anzi.
Esattamente come la toppa di una chiave su una porta.

Tanto per qual che fa in realtà il bloccasterzo (che è dissuadere e non evitare che si freghino la vespa) è più che sufficiente. Semmai sotto ci puoi mettere comunque il metallo liquido con il sistema del domopack, ma lo lasci leggermente basso cosi poi ci puoi mettere sopra la toppa.

otrebor
22-12-10, 14:26
scusa Francesco, si stava seguendo il discorso ma senza rendersi conto di essere nel forum sbagliato.. l'argomento è tutto uno ma è la partenza quella che non c'entra. :mrgreen:

Diegoz
22-12-10, 14:46
Visti i recenti sviluppi, v'invito a rispettare il tipo di forum: Off Topic deve rimanere "di carattere generale", mentre qui stiamo appesantendo la discussione di una cosa strettamente tecnica.

Augurandovi di porre maggiore attenzione in futuro, sposto in "Officina".


:ciao:

chiedo venia per l errore...non capiterà più in futuro...:Ave_2:

Vesponauta
22-12-10, 17:51
chiedo venia per l errore...non capiterà più in futuro...:Ave_2:


S'impara facendo! :ok:

DeXoLo
22-12-10, 21:54
...ti ritagli un quadratino di alluminio che sulla morsa ti lavori facilmente facendogli la seded della forma giusta. Ci fai quattro forellini con una punta minima. Lo appoggi alla carrozzeria, segni , ci pianti quattro rivetti ed il gioco è fatto ed esteticamente non è niente male, anzi....


:orrore: :orrore: :orrore:

Io farei in un modo differente.

Aleserei la sede, e mi procurerei un tondino da piantarci dentro, senza rivetti e cose strane che sporgono. ;-)
Tutto rimane coperto dal coperchio, quello che si pianta sopra con i 2 ribattini

Diegoz
23-12-10, 07:42
si anche io non userei dei rivetti...il problema perà è che non son sicuro della forma del foro...
come l ho fatta nello schizzo postato qualche post più su è giusto?

otrebor
23-12-10, 19:35
el caso del bicomponente non conosco Bostik ma conosco Loctite
Hai ragione, io ho segnalato bostik per mettere un link che consentisse di spiegare il tipo di prodotto cioè "epossidico e bicomponente" ma ho omesso di dire che non so se è il migliore. Da qualche parte ho letto proprio di Loctite e anche di un prodotto Wurth che a detta di qualcuno era ancora migliore.

Diegoz
29-12-10, 15:29
rieccomi a pensare al mio problema...a nessuno è venuta in mente una soluzione?
purtroppo non ho ancora potuto fare foto, ma la mia domanda è sempre la stessa: la forma interna del foro del bloccasterzo, è come quella dello schizzo che ho fatto?perchè se è semplicemente un foro tondo con una risega quadrata nella parte superiore allora ho risolto il problema ed un amico m ha detto che ci pensa lui a forare e limare con precisione assoluta...se il foro è così, se non è così allora son cavoli amari...

DeXoLo
29-12-10, 15:34
Se hai tempo di aspettare qualche giorno dopo capodanno scendo ad Asti e faccio una foto al nottolino, per forza di cose il foro accoppia al maschio ;-)

Diegoz
29-12-10, 17:16
Se hai tempo di aspettare qualche giorno dopo capodanno scendo ad Asti e faccio una foto al nottolino, per forza di cose il foro accoppia al maschio ;-)

grazie dex!:ok::ok::ok:

intanto ho fatto una foto alla mia sede...si capisce poco ma l iphone le foto le fa solo così...:nono:

DeXoLo
29-12-10, 17:33
Sinceramente immaginavo qualcosa di peggio, comunque io se il gioco fosse esagerato farei come ho detto tempo fa, aleserei il foro e mi costruirei una boccola, ma se il gioco non è molto lo terrei così, e per fare interferenza utilizzerei del lamierino molto sottile, tipo la "carta di spagna".
Magari mettendolo soprattutto nella parte quadrata.
Tanto il nottolino deve fare pacchetto da una parte al fondo prima del cannotto, e dall'altra con la ghiera tenuta dai 2 ribattini.

Diegoz
29-12-10, 17:44
a ma quindi mi confermi che il foro ha la stessa identica sezione dall inizio alla fine?

DeXoLo
29-12-10, 17:47
Non te lo confermo perchè non l'ho mai smontato, e se non ricordo male il nottolino ha la parte quadrata più corta del resto, quindi immagino che la sezione non sia tutta uguale da cima a fondo.
Però a rigor di logica la parte quadra serve a non far girare il nottolino, ed a fare battuta.

Diegoz
29-12-10, 17:54
penso anche io.
e penso anche che, se facessi la parte quadrata lunga quanto il foro tondo non ci sarebbero problemi di sorta...
ho inviato la foto che ho caricato qui a simone gsx, ora aspetto una sua risposta..

DeXoLo
29-12-10, 18:00
...e penso anche che, se facessi la parte quadrata lunga quanto il foro tondo non ci sarebbero problemi di sorta...

Non ne sarei così sicuro, la parte tonda è passante, quella quadrata no, se fosse passante anche quella quadrata quando infili la chiave il nottolino si muoverebbe ed andrebbe a fare battuta contro il piantone dello sterzo.

Diegoz
29-12-10, 18:03
mmmhhh già è vero...
bè, il quadrato dovrei ricavarmelo con un dremel allora...con la lima risulterebbe impossibile...

DeXoLo
29-12-10, 18:09
La foto è quella che è, ma a me il quadro non pare malmesso, sembra solo che abbia uno smusso un po pronunciato.

sartana1969
29-12-10, 18:26
grazie dex!:ok::ok::ok:

intanto ho fatto una foto alla mia sede...si capisce poco ma l iphone le foto le fa solo così...:nono:

ripeto, le ciccione non sono il mio pane MA
a pare che tu abbia un pezzo (il perimetro del bussolotto e parte della guida) ancora dentro la sede....

Diegoz
30-12-10, 07:44
La foto è quella che è, ma a me il quadro non pare malmesso, sembra solo che abbia uno smusso un po pronunciato.

si, infatti si tratta di dover riportare poco materiale...per quello che pensavo ad una soluzione di ricostruzione...

ho anche pensato a riportare un pò di saldatura, ma non è una buona soluzione perchè l elettrodo lascia della scoria e poi è difficile da pulire.
saldare a cannello ancora peggio perchè il calore facilmente mi deforma qualcosa...creare un problema per risolverne un altro è controproducente...

alla fine son sempre li:la bebnedetta forma di sto foro...mah, aspetto le tue foto, da li mi farò di certo un idea...

DeXoLo
30-12-10, 12:14
Allora, in questo momento ho in mano la serratura, ed è leggermente differente da come immaginavo. (le foto quando arriverò a casa)
In pratica in fondo alla parte quadrata c'è una vite di fermo che permette al nottolino di scorrere all'interno quando giri la chiave.

Pertanto mi autoquoto e aggiungo alcune cose, magari analizziamo insieme la questione.

la parte tonda è passante, quella quadrata no, se fosse passante anche quella quadrata quando infili la chiave il nottolino si muoverebbe ed andrebbe a fare battuta contro il piantone dello sterzo.
La parte quadra non è passante ma è più lunga della parte quadra del nottolino, impedisce al nottolino di girare ma gli permette di scorrere fino al raggiungimento del cannotto o quantomeno fino a far battuta sul fermo che c'è sul nottolino.
La parte tonda è passante ma avrà uno scassso per far passare il fermo.
Con le foto tutto sarà più chiaro...

Diegoz
30-12-10, 12:25
porca miseria, più si va avanti e più la cosa sembra complessa...

DeXoLo
30-12-10, 19:18
Ecco le foto, è più chiaro ora?

Sarebbe interessante vedere come si presenta l'interno del tuo telaio, con una foto nitida scattata con la funzione macro, anche perchè sennò continuiamo con le supposizioni e non si arriva a nulla di concreto ;-)

Diegoz
30-12-10, 21:03
c è quel pirillo li che gira, capito...
cacchio, quello è mal gestire...

sartana1969
30-12-10, 21:50
ripeto, le ciccione non sono il mio pane MA
a pare che tu abbia un pezzo (il perimetro del bussolotto e parte della guida) ancora dentro la sede....

prendi un cacciavitino a taglio e usalo come scalpello
puntalo dove ti ho segnato in verde (tra quello che sembra essere rimasto del tuo bloccasterzo e la sua sede al telaio) e dagli 2 o 3 colpi col martello
vedrai che l'ottone si piega e il cacciavite si infila
poi prendi un cacciavite a taglio GRANDE e lo cacci dentro come se fosse la chiave (deve avere interferenza, più ne ha e meglio è) e giralo
per me ti esce tutto e hai sicuramente la sede buona

otrebor
31-12-10, 00:12
Diegoz, prendi due misure con il calibro cosi ci si capisce di più, forse sartana ha ragione, non devi fare altro che liberare la sede. Prova un po' a prendere due misure

DeXoLo
31-12-10, 08:37
Nel primo messaggio diceva queste parole


...quindi il bloccasterzo ci balla dentro e non svolge la sua funzione....

Se il nottolino "balla" nel buco vuol dire o che il diametro esterno è più grande oppure che il nottolino non è quello giusto.

Come ho detto poco sopra, con una foto nitida ed in alta definizione potremmo toglierci diversi dubbi. ;-)

otrebor
31-12-10, 11:42
Nel primo messaggio diceva queste parole



Se il nottolino "balla" nel buco vuol dire o che il diametro esterno è più grande oppure che il nottolino non è quello giusto.

Come ho detto poco sopra, con una foto nitida ed in alta definizione potremmo toglierci diversi dubbi. ;-)

vero vero.. se poi la foto è anche quotata si ragiona ancora meglio no ?

Diegoz
31-12-10, 12:33
caspita, le misure si che vengono complesse da mettere...vabbè dai, vedrò cosa posso fare...

Diegoz
31-12-10, 12:35
puntalo dove ti ho segnato in verde


dove avresti segnato in verde?

sartana1969
31-12-10, 13:10
dove avresti segnato in verde?

azz
non mi ha preso il link

eccolo


http://d.imagehost.org/0493/bloccasterzo.jpg (http://d.imagehost.org/download/0493/bloccasterzo)

Diegoz
03-01-11, 10:47
cos è che dovrei fare uscire?

comunque ho un altra idea, e questa è quella che intendo mettere in pratica:
inserisco il bloccasterzo meglio che posso, prendo una siringa o simili e la riempio di metalli liquido bicomponente e poi vado a riempire laddove serve.
una volta riempito blocco il nottolino con una pinza e apro e chiudo in modo da fare indurire il tutto nella forma corretta.
in fondo c è poco materiale da riportare e tiene di certo...

per lo meno, vi dirò se tiene o no...XD

sartana1969
03-01-11, 13:09
dovresti far uscire quello che per me (ma potrei sbagliarmi) sono pezzi del vecchio bloccasterzo trapanato

guardati ste 2 foto - qui vedi un bloccasterzo montato e vedi parzialmente come rimane pulita la sede

se fai una foto migliore si valuta meglio ma mi ci gioco un caffè che non ho visto male ;-)


http://d.imagehost.org/0906/P1000089.jpg (http://d.imagehost.org/view/0906/P1000089)

http://d.imagehost.org/0978/P1000090.jpg (http://d.imagehost.org/view/0978/P1000090)

(http://d.imagehost.org/view/0978/P1000090)

Diegoz
03-01-11, 14:30
ti assicuro che non ci sono pezzi di bloccasterzi precedenti all interno del foro...lo dimostra il fatto che il nottolino nuovo entra ma poi sballonzola nella sede...

il guaio successo è il seguente: il precedente proprietario ha trapanato per sostituire il bloccasterzo ma aimè ha usato una miccia troppo grande e ha trapanto di traverso quindi il foro risulta più grande e un pò di traverso.poi, ha inserito ugualmente il bloccasterzo ma sto scemo ha poi perso le chiavi e così mi son trovato a sostituirlo scoprendo il pasticcio...

otrebor
05-01-11, 01:12
ha usato una miccia troppo grande e ha trapanto di traverso quindi il foro risulta più grande e un pò di traverso.poi, ha inserito ugualmente il bloccasterzo ma sto scemo ha poi perso le chiavi
un fenomeno..
ma l'hai risolta sta cosa o hai in mente di aprire i carter ?

Diegoz
05-01-11, 08:46
un fenomeno..
ma l'hai risolta sta cosa o hai in mente di aprire i carter ?


fenomeno è esattamente l aggettivo che gli si addice...:azz:

comunque io sono un eterno indeciso e i problemi mi crescono in mano come funghi...ora, oltre al bloccasterzo che non funge e non so esattamente come fare, parlando con un tizio della mia configurazione motore, questo se ne è uscito dicendo che per sfruttare a manetta le mie componenti meccaniche devo assolutamente lavorare i carter del vespone...

otrebor
05-01-11, 16:05
fenomeno è esattamente l aggettivo che gli si addice...:azz:

comunque io sono un eterno indeciso e i problemi mi crescono in mano come funghi...ora, oltre al bloccasterzo che non funge e non so esattamente come fare, parlando con un tizio della mia configurazione motore, questo se ne è uscito dicendo che per sfruttare a manetta le mie componenti meccaniche devo assolutamente lavorare i carter del vespone...

Ti ho risposto di la riguardo ai tuoi carter, siamo simili.. mille progetti e mille cambi di direzione.. ma finchè la vespa va.. :mrgreen:

Diegoz
05-01-11, 16:20
eggià...i progetti son sempre tanti, poi alla fine si fa quel che si può...:ok:

flyerman
21-01-11, 02:11
Hai ancora parte del cilindretto nella sede!! Trovati una punta nuova punta per trapano della misura esatta e ripassa all'interno del foro...lascia perdere stucchi, resine aluuminio, ferro fuso!!!Non farai niente e perderai la funzione del bloccasterzo!
Ciao

flyerman
21-01-11, 02:15
io avevo lo stesso problema nel mio Px e se riempi con nella resina, metallo o quant'altro non potra' mai funzionare perche' se noti il cilindretto del bloccasterzo nuovo, vedi che c'è una vitina che deve scorrere nelle apposite scanalature che ci sono all'interno del bloccasterzo stesso, Spera che chi ha trapanato maldestramente non le abbia eliminate (non sembra in quanto hai ancora quel che resta del cilindretto serratura all'interno)
Unica cosa da fare, se sono state eliminate le scanalature interne, ma è un lavoraccio (che io ho fatto), è trovare un teleio di PX rottamato e tagliare la parte del tubo dello sterzo in prossimita' del bloccasterzo e sostituirlo a quello rotto.
Ciao

Diegoz
21-01-11, 07:51
ti sbagli: all interno non c è più nulla...
il problema invece è proprio quello che è stata rovinata la sede, quindi il bloccasterzo si si inserisce, ma invece che lasciare al manubrio un gioco di un paio di centimetri gliene lascia una ventina...

flyerman
21-01-11, 10:53
Allora non ti rimane che sostituire il blocco con uno di recupero....operazione difficoltosa ama fattibile (l'ho fatta io..).
Ciao

Diegoz
21-01-11, 11:30
si ma devo sventrare la vespa e un pò mi scoccia...

flyerman
21-01-11, 18:42
Non hai alternative purtroppo....
Ciao

Diegoz
22-01-11, 11:20
Non hai alternative purtroppo....
Ciao

lo so, e il che mi fa un pò inc...arrabbiare...:testate:

DeXoLo
23-01-11, 10:33
Io non te lo dico più...

Diegoz
23-01-11, 12:35
Io non te lo dico più...

boccola d alluminio?

DeXoLo
23-01-11, 13:11
Secondo me è la scelta più logica e semplice.

Diegoz
23-01-11, 14:05
la sto valutando con attenzione in effetti...