PDA

Visualizza Versione Completa : Nuovo motore Ape 50 "spinto"



InsettoScoppiettante94
20-12-10, 21:59
Dopo un periodo di stagionatura in full original (star dlx) torno nel mondo delle elaborazioni (e qui Francesco me ne darà di santa ragione :frustate:); sarà la mia prima elaborazione... quindi non prendetevela se ne sparerò grosse. :mrgreen: :crazy:
Andando un pò offtopic (beh, il motore deriva dalla small... non proprio tanto off), ho aperto questo topic col pensiero di dover mettere mano a un blocco motore Ape monofaro, che dovrò piazzare sotto il mio bifaro Cross Country. Si parla di un corsalunga abbastanza tranquillo, visto che parliamo di cilindri o 122 Pinasco o 130 Polini, entrambi doppia aspirazione e assai stagionati (parliamo di metà anni 80). :mrgreen:
I vari pezzi saranno infatti prelevati da un motore originario del 1984, cercando di risparmiare finchè si può entro i limiti (d'altro canto i soldi ancora non li regalano, e mi fanno già un favore a regalarmi questo blocco :cry:). Il lavoro sarà totalmente home made, con l'aiuto di voi del forum (soprattutto di chi avrà voglia di rompersi i maroni a aiutare un testardo come me :azz:).
Per ora sono in fase di progettazione e di ricerca attrezzature (dovrò fare due progetti distinti, a seconda che sia un Pinasco o un Polini e cercare le attrezzature per aprire/chiudere il motore), visto che sono in attesa del motore che probabilmente arriverà verso anno nuovo -a quanto so-.
Ora, dobbiamo partire dal presupposto che il cambio Ape è diverso da quello Vespa, riporto qua la tabella (proveniente dal sito CiaoCrossClub, che ringrazio) delle varie rapportature Cambio Ape e Vespa.
http://img209.imageshack.us/img209/138/cambi.jpg
Nel mio caso si parla di Ape cabina larga; pensavo a dei 24/72DD. :lol:
Poi l'albero, probabilmente un Primavera (ma se sarà il caso vedremo di cambiarlo, magari con uno di corsa maggiore :ok:) precedentemente lavorato;
Il cilindro, che potrebbe essere un 122 Pinasco Doppia Aspirazione o un 130 Polini Doppia Aspirazione, vorrei lavorarlo (se arriverò a questi livelli :mrgreen:) e accoppiargli un'aspirazione lamellare al carter (per i carter non è un problema, e a quanto so il lamellare è più lineare come erogazione; magari sergio la penserà diversamente ;-)) con un carburatore 22.
Oltre le mie conoscenze non so andare, se qualcuno molto più esperto di me saprà consigliarmi sarà come manna per me... d'altra parte dovremo far viaggiare un muro di latta a 70-80km/h :mrgreen:
:ciao: Lorenzo

Vespista46
20-12-10, 22:58
Ouuuuh... ...Lavoro interessante, mi tengo in ascolto! :ok:

Gabriele82
20-12-10, 23:05
Interessante..:ok:

che pezzi ti servono Lorenzo?
o meglio, cosa ti manca?;-)

esco
20-12-10, 23:18
Mi sembra interessante...molto interessante...

Mincio82
21-12-10, 10:35
Io farei 130 doppia aspirazione polini, 24 di carburatore, cambio vespa, polini, travasi lavorati, albero anticipato e valvola anticipata e allungata di un paio di millimetri e campana 27/69.
Tieni presente che il differenziale ape accorcia parecchio il rapporto..considera che la 27/69 su un'ape con cambio vespa e differenziale è lunga grosso modo come una 24/72 su una vespa.

InsettoScoppiettante94
21-12-10, 15:36
Mi sembra interessante...molto interessante...
Ouuuuh... ...Lavoro interessante, mi tengo in ascolto! :ok:
Avanti, avanti signori... c'è posto per tutti :sbonk:

Interessante..:ok:

che pezzi ti servono Lorenzo?
o meglio, cosa ti manca?;-)
Beh, informazioni... e pezzi, come cuscinetti, paraoli, guarnizioni, olio di sicuro :-)
E poi boh... quello che si può usare per fare un buon motore senza spendere troppo (visto che attualmente finanziano i miei, e sanno che sicuramente si spende meno a far da noi). :mrgreen:
Ah, con questo post punto a battere il record del post della Luisa 8)


Io farei 130 doppia aspirazione polini, 24 di carburatore, cambio vespa, polini, travasi lavorati, albero anticipato e valvola anticipata e allungata di un paio di millimetri e campana 27/69.
Tieni presente che il differenziale ape accorcia parecchio il rapporto..considera che la 27/69 su un'ape con cambio vespa e differenziale è lunga grosso modo come una 24/72 su una vespa.
Io avevo considerato i 24/72 (visto che i 24/72 ce l'ho già pronti, e non so cosa c'è montato sul vecchio motore) con cambio Ape.
La valvola abbassata (cioè considerando in direzione dal cilindro verso terra) di 2/3 mm? Non è per motori abbastanza tirati (anche se questo vorrebbe esserlo, visto che non carico legna ma solo amici scemi :sbonk:)?
Poi... carburatore 24... dovrei comprarlo, cambio vespa lo posso avere senza problemi... polini intendi marmitta (se sì, allora preferirei Proma o Leovince che essendo semi-espansioni dovrebbero tirare bene :mah:) ?
Ah, non so se sono stato chiaro... :mah: il cilindro è 1, e dipende da quale ci trovo sul motore, se Pinasco o Polini :mrgreen:
Spero di più quest'ultimo... ma non si sa mai! :sbonk:
:ciao:

Mincio82
21-12-10, 15:40
Allora facciamo così..te prendi il motore e smonta poi dici cosa ci hai trovato!
Se hai qualche dubbio metti una foto e vai tranquillo!
Poi vediamo il da farsi!

InsettoScoppiettante94
21-12-10, 15:51
Allora facciamo così..te prendi il motore e smonta poi dici cosa ci hai trovato!
Se hai qualche dubbio metti una foto e vai tranquillo!
Poi vediamo il da farsi!
Ok :ok:
Attrezzature necessarie? I vari estrattori, ecc... :mah:

Mincio82
21-12-10, 16:05
Stessi della vespa..ne più ne meno!
Estrattore volano e frizione

InsettoScoppiettante94
21-12-10, 16:11
Stessi della vespa..ne più ne meno!
Estrattore volano e frizione
Solamente? Buono... :mrgreen:

Mincio82
21-12-10, 16:48
l'ape non è altro che un blocco motore vespa con in aggiunta il blocco del differenziale che si innesta dove normalmente nella vespa va fissato il tamburo della ruota posteriore!

InsettoScoppiettante94
21-12-10, 16:57
l'ape non è altro che un blocco motore vespa con in aggiunta il blocco del differenziale che si innesta dove normalmente nella vespa va fissato il tamburo della ruota posteriore!
Lo so! Ma visto che non ho mai aperto un motore, nè Vespa, Ape o chissà cosa, penso sia normale che io non sappia quale attrezzature usare! ;-)

Special Dave
21-12-10, 19:50
Lo so! Ma visto che non ho mai aperto un motore, nè Vespa, Ape o chissà cosa, penso sia normale che io non sappia quale attrezzature usare! ;-)
Non ci vuole più di tanto, se sono riuscito ad aprirlo io il motore! :mrgreen:
Il volano ape ha la filettatura oppure il seeger? Se ha il seeger non ti serve nemmeno l'estrattore

gluglu
21-12-10, 20:54
Non sono un amante delle elaborazioni, anche perchè non ci capisco granchè...:oops:.
Questa però non me la perdo proprio. Sarà che nel mio immaginario vedo l'Ape come un mezzo che si presta particolarmente alle modifiche e alle personalizzazioni:mavieni:.

Mi aggrego anche io alla combriccola e seguo con curiosità...:mrgreen:

buon divertimento.:ciao:

Special Dave
21-12-10, 21:00
YouTube - ape turbo (http://www.youtube.com/watch?v=l_2lifnjf8A)
Il risultato finale però deve essere simile a questo :mrgreen:
Buon lavoro! ;-)

Gabriele82
22-12-10, 00:45
Davide mi hai preceduto!:mrgreen:

Lorenzo, se ti serve qualche carburo o roba usata, fammi sapere, sento dal mio pusher!:risata::risata::risata::mrgreen::mrgreen:: mrgreen:

Mi raccomando, fai un bel lavoro sulla valvola, altrimenti metti le lamelle.

L'albero va lavorato di conseguenza alla valvola, che va di seguito al max consentito dal collettore.

Se metti una espansione, non esagerare coi rapporti!

Gabriele82
22-12-10, 00:46
X Mincio82

Mincio, un motore con albero a spalle piene, quindi lamellare, vibra meno di un motore con albero anticipato?:mah:

Mincio82
22-12-10, 10:35
X Mincio82

Mincio, un motore con albero a spalle piene, quindi lamellare, vibra meno di un motore con albero anticipato?:mah:

Diciamo che in teoria è così..ma in pratica entrano in gioco diversi fattori che "fanno o meno" vibrare un motore:

- La bilanciatura dell'albero
- La bilanciatura della campana
- La bilanciatura del volano
- I vari accoppiamenti cuscinetti/carter/albero
- Il bilanciamento del pistone
- Le cosidette "palle quadre" di chi prepara il motore

In poche parole tutto quello che "gira" dentro a un motore andrebbe bilanciato o per lo meno rivisto per non far vibrare un motore!

Se prendi e monti un albero a spalle piene e un albero anticipato sicuramente quello a spalle piene genererà meno vibrazioni proprio perchè le due mannaie sono uguali, ma non è detto che sia bilanciato o che uno che sa il fatto suo non riesca a farti un lavoro doc con un albero anticipato!

InsettoScoppiettante94
22-12-10, 15:15
YouTube - ape turbo (http://www.youtube.com/watch?v=l_2lifnjf8A)
Il risultato finale però deve essere simile a questo :mrgreen:
Buon lavoro! ;-)
No, io son più tipo questo... 8) You Tube - Ape 130 Polini (http://www.youtube.com/watch?v=xZpa4hXtocE) :ok:


Diciamo che in teoria è così..ma in pratica entrano in gioco diversi fattori che "fanno o meno" vibrare un motore:

- La bilanciatura dell'albero
- La bilanciatura della campana
- La bilanciatura del volano
- I vari accoppiamenti cuscinetti/carter/albero
- Il bilanciamento del pistone
- Le cosidette "palle quadre" di chi prepara il motore

In poche parole tutto quello che "gira" dentro a un motore andrebbe bilanciato o per lo meno rivisto per non far vibrare un motore!

Se prendi e monti un albero a spalle piene e un albero anticipato sicuramente quello a spalle piene genererà meno vibrazioni proprio perchè le due mannaie sono uguali, ma non è detto che sia bilanciato o che uno che sa il fatto suo non riesca a farti un lavoro doc con un albero anticipato!
I vari pezzi quali campana, albero e volano si devono bilanciare sui propri carter, in fase di montaggio? :mah:

Mincio82
22-12-10, 15:21
Si bilanciano prima di montarli..poi volendo si può controllare le sedi dei cuscinetti del carter

InsettoScoppiettante94
22-12-10, 15:23
Ah, visto che comunque ho giù altri 6 apini, di cui 2 con cabina sfondata (non chiedetemi come, l'ho comprati così :crazy:) io e i miei amici avevamo pensato di prendere il motore della Tempra 1.9 Diesel e (taglia e salda) di montarlo sui telaietti Ape (quel che c'era rimasto :mrgreen:). Fortuna che la mancanza di tempo ci ha impedito di fare questa pazzia... :lol:

Non ci vuole più di tanto, se sono riuscito ad aprirlo io il motore! :mrgreen:
Il volano ape ha la filettatura oppure il seeger? Se ha il seeger non ti serve nemmeno l'estrattore
No, a prima vista mi sembra che abbia lo stesso dado dei vari blocchi motori Vespa che ho visto... :mah:

Non sono un amante delle elaborazioni, anche perchè non ci capisco granchè...:oops:.
Questa però non me la perdo proprio. Sarà che nel mio immaginario vedo l'Ape come un mezzo che si presta particolarmente alle modifiche e alle personalizzazioni:mavieni:.

Mi aggrego anche io alla combriccola e seguo con curiosità...:mrgreen:

buon divertimento.:ciao:
Grazie :mrgreen:
In effetti l'Ape si presta alle elaborazioni, e per strada ti dicono poco o nulla. Tanto non sarà mai pericoloso quanto una microcar o un due ruote... anche perchè alle curve ti ca...i in mano se non le fai a 30/40 e con calma ;-)

Lorenzo, se ti serve qualche carburo o roba usata, fammi sapere, sento dal mio pusher!:risata::risata::risata::mrgreen::mrgreen:: mrgreen:
Ok :risata:

Mi raccomando, fai un bel lavoro sulla valvola, altrimenti metti le lamelle.
Appunto, non so se mi conviene mettere la valvola o le lamelle... boh! :boh:

L'albero va lavorato di conseguenza alla valvola, che va di seguito al max consentito dal collettore.
Vabè, alla peggio conosco un fabbro che mi può fare un collettore... ho visto certi lavorini che ha fatto, veramente ottimi :ok:

Se metti una espansione, non esagerare coi rapporti!
Dipende come, sennò chiedevo una marmitta (chiaramente espansione) di un frull a un mio amico, anche perchè oggi quando sono andato a prendere la Leovince (tipo Proma) e a grattarla con la carta vetrata ho iniziato a vedere l'interno... :orrore::azz:

InsettoScoppiettante94
22-12-10, 15:54
Si bilanciano prima di montarli..poi volendo si può controllare le sedi dei cuscinetti del carter
Quindi se trovo qualcuno che me li bilancia, glieli posso lasciare senza dovergli dare anche il resto del motore? Sarebbe un'ottima notizia :-)

Mincio82
22-12-10, 15:58
Si ma per una elaborazione tranqulla non sono necessarie..spendi solo i soldi e basta!

Vesponauta
22-12-10, 20:21
Dopo un periodo di stagionatura in full original (star dlx) torno nel mondo delle elaborazioni (e qui Francesco me ne darà di santa ragione :frustate:)

Tu lo dici... :frustate: :Lol_5:

Vesponauta
22-12-10, 20:27
Avanti, avanti signori... c'è posto per tutti :sbonk:



E allora, visto che c'è posto per tutti, ti dico la mia: consumerebbe troppo, non ne vale la pena!


:Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

InsettoScoppiettante94
22-12-10, 20:51
Tu lo dici... :frustate: :Lol_5:
Tanto anche se non lo dicevo... :mrgreen: :risata:

E allora, visto che c'è posto per tutti, ti dico la mia: consumerebbe troppo, non ne vale la pena!


:Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Pazienza... quella che consuma poco è la Star. L'Ape è il gingillo con ampio spazio per caricare (anche taniche) :risata:

Gabriele82
22-12-10, 22:02
Diciamo che in teoria è così..ma in pratica entrano in gioco diversi fattori che "fanno o meno" vibrare un motore:

- La bilanciatura dell'albero
- La bilanciatura della campana
- La bilanciatura del volano
- I vari accoppiamenti cuscinetti/carter/albero
- Il bilanciamento del pistone
- Le cosidette "palle quadre" di chi prepara il motore

In poche parole tutto quello che "gira" dentro a un motore andrebbe bilanciato o per lo meno rivisto per non far vibrare un motore!

Se prendi e monti un albero a spalle piene e un albero anticipato sicuramente quello a spalle piene genererà meno vibrazioni proprio perchè le due mannaie sono uguali, ma non è detto che sia bilanciato o che uno che sa il fatto suo non riesca a farti un lavoro doc con un albero anticipato!


Grazie per la spiegazione!;-)



Ah, visto che comunque ho giù altri 6 apini, di cui 2 con cabina sfondata (non chiedetemi come, l'ho comprati così :crazy:) io e i miei amici avevamo pensato di prendere il motore della Tempra 1.9 Diesel e (taglia e salda) di montarlo sui telaietti Ape (quel che c'era rimasto :mrgreen:). Fortuna che la mancanza di tempo ci ha impedito di fare questa pazzia... :lol:

No, a prima vista mi sembra che abbia lo stesso dado dei vari blocchi motori Vespa che ho visto... :mah:

Grazie :mrgreen:
In effetti l'Ape si presta alle elaborazioni, e per strada ti dicono poco o nulla. Tanto non sarà mai pericoloso quanto una microcar o un due ruote... anche perchè alle curve ti ca...i in mano se non le fai a 30/40 e con calma ;-)

Ok :risata:

Appunto, non so se mi conviene mettere la valvola o le lamelle... boh! :boh:

Vabè, alla peggio conosco un fabbro che mi può fare un collettore... ho visto certi lavorini che ha fatto, veramente ottimi :ok:

Dipende come, sennò chiedevo una marmitta (chiaramente espansione) di un frull a un mio amico, anche perchè oggi quando sono andato a prendere la Leovince (tipo Proma) e a grattarla con la carta vetrata ho iniziato a vedere l'interno... :orrore::azz:



Senti un pò, ma gli fai anche l'assetto? e tutte quelle cose belle maure?:risata::risata::mrgreen:;-)

InsettoScoppiettante94
22-12-10, 22:16
Senti un pò, ma gli fai anche l'assetto? e tutte quelle cose belle maure?:risata::risata::mrgreen:;-)
:noncisiamo:
Aspetto originale (al massimo plastiche riverniciate e perlomeno una mano di fondo ai rollbar, che nelle giunzioni stanno arrugginendo), e assolutamente niente assetto tamarro (altrimenti dove vado io mi ritrovo col motore che bacia la strada...). E ci devo andà anche con la neve!
Anche l'impianto stereo sarà di una potenza pari a quello di una semplice utilitaria (tu voi spendo più di 40€ di casse nove!!!), e l'unica tamarrata saranno gli interni in pelle (gli originali sono letteralmente sfatti) ben imbottiti di gommapiuma contro il gelo e le gomme tacchettate 130/90/10 con i distanziali seriacopi :mrgreen:

Gabriele82
22-12-10, 22:23
:noncisiamo:
Aspetto originale (al massimo plastiche riverniciate e perlomeno una mano di fondo ai rollbar, che nelle giunzioni stanno arrugginendo), e assolutamente niente assetto tamarro (altrimenti dove vado io mi ritrovo col motore che bacia la strada...). E ci devo andà anche con la neve!
Anche l'impianto stereo sarà di una potenza pari a quello di una semplice utilitaria (tu voi spendo più di 40€ di casse nove!!!), e l'unica tamarrata saranno gli interni in pelle (gli originali sono letteralmente sfatti) ben imbottiti di gommapiuma contro il gelo e le gomme tacchettate 130/90/10 con i distanziali seriacopi :mrgreen:

Che hai scritto???!:mrgreen:

ma allora me lo fai 4X4!!

Grande!!:risata1:;-)

Gabriele82
22-12-10, 22:29
Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.tuttoslot.it/Public/data/Francesco%20Izzo/20077420105_ape_cayenne_899.jpg (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.tuttoslot.it/Public/data/Francesco%2520Izzo/20077420105_ape_cayenne_899.jpg&imgrefurl=http://www.tuttoslot.it/forum/topic.asp%3FTOPIC_ID%3D755%26whichpage%3D3&usg=__yHF4_R_5A7qHeUvy_NxYMg5NxI0=&h=768&w=547&sz=89&hl=it&start=48&sig2=23gjdfEKX2aoPyGe3uVcsw&zoom=1&tbnid=MDht0CEw-aCEeM:&tbnh=169&tbnw=121&ei=hm0STYf3M8Oi8QPU7YyGBw&prev=/images%3Fq%3Dape%2B4x4%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DN %26biw%3D1440%26bih%3D809%26tbs%3Disch:10,1300&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=1210&vpy=337&dur=6114&hovh=266&hovw=189&tx=153&ty=136&oei=a20STdnoEoGEswbp7YjeDA&esq=4&page=3&ndsp=25&ved=1t:429,r:12,s:48&biw=1440&bih=809)
;-)

InsettoScoppiettante94
22-12-10, 22:30
Che hai scritto???!:mrgreen:

ma allora me lo fai 4X4!!

Grande!!:risata1:;-)
Certo, quest'Ape merita... quelli tamarri non servono a nulla, non vanno da nessuna parte. Un Apino ben attrezzato e con un buon motore va ovunque, leggero com'è ;-)
Ecco le foto del (:risata::mrgreen:) "bolide":
...e considera che le gomme 130/90/10 vanno oltre il bordo del cassone :mrgreen:
http://www.ciaocrossclub.it/root/elaborazioni/Lore/4.jpg
http://www.ciaocrossclub.it/root/elaborazioni/Lore/5.jpg

Vecchi interni...
http://www.ciaocrossclub.it/root/elaborazioni/Lore/1.jpg

Marmittino...
http://www.ciaocrossclub.it/root/elaborazioni/Lore/3.jpg

InsettoScoppiettante94
22-12-10, 22:31
Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.tuttoslot.it/Public/data/Francesco%20Izzo/20077420105_ape_cayenne_899.jpg (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.tuttoslot.it/Public/data/Francesco%2520Izzo/20077420105_ape_cayenne_899.jpg&imgrefurl=http://www.tuttoslot.it/forum/topic.asp%3FTOPIC_ID%3D755%26whichpage%3D3&usg=__yHF4_R_5A7qHeUvy_NxYMg5NxI0=&h=768&w=547&sz=89&hl=it&start=48&sig2=23gjdfEKX2aoPyGe3uVcsw&zoom=1&tbnid=MDht0CEw-aCEeM:&tbnh=169&tbnw=121&ei=hm0STYf3M8Oi8QPU7YyGBw&prev=/images%3Fq%3Dape%2B4x4%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DN %26biw%3D1440%26bih%3D809%26tbs%3Disch:10,1300&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=1210&vpy=337&dur=6114&hovh=266&hovw=189&tx=153&ty=136&oei=a20STdnoEoGEswbp7YjeDA&esq=4&page=3&ndsp=25&ved=1t:429,r:12,s:48&biw=1440&bih=809)
;-)
E chi ce l'ha i soldi per il PorscIe? :crazy:

Gabriele82
22-12-10, 22:34
Beh ma l'ApeCayenne è scontato...ha una ruota in meno!

Bellino l'apecross, mi ricorda la mia gioventù!:mrgreen::mrgreen:

(anche se certi Apemauri non sono male!)

Mincio82
23-12-10, 09:03
Dato che smonti il motore per revisionarlo metti qualche riforzo nel trave centrale dove è ancorato il cassone e la cabina...tra le vibrazioni e a forza di andarci a due ruote si dissaldano tutti li

InsettoScoppiettante94
12-01-11, 18:19
Dato che smonti il motore per revisionarlo metti qualche riforzo nel trave centrale dove è ancorato il cassone e la cabina...tra le vibrazioni e a forza di andarci a due ruote si dissaldano tutti li
Grazie del consiglio... mi sa che farò proprio così, meglio un kg in più che una crepa in più :ok:
Comunque ci sono novità.
Il cilindro sarà, mooolto probabilmente, un Parmakit ECV, alluminio, monofascia, candela laterale. Dicono che vada di più del Polini (mono, chiaro); io ho dei dubbi in merito, sono fondati o no? Come "si comporta"?
Fotina...
http://www.acme-specialparts.com/components/com_virtuemart/shop_image/product/eca71a62e48162e438e6856d8da60229.jpg

Marmitte... penso siano l'ultimo pensiero, ma visto che non so esprimermi... lascio a voi i commenti e gli insulti :Lol_5:
Simonini New D&F
http://www.acme-specialparts.com/components/com_virtuemart/shop_image/product/8dd21e76e9e2d2efddd45194daf14a82.jpg

Carburatore 28 PHBL
http://www.acme-specialparts.com/components/com_virtuemart/shop_image/product/9e5a0dae1ea9d8841a5a11a454a3ea0b.jpg

Cambio sono ancora indeciso, se Ape o Vespa... se ben ricordo quello Ape è spaziato peggio... :mah:
Da quanto mi hanno consigliato, cambio Ape---> 24/72DD, cambio Vespa 27/69...
Per ora ci si ferma qua, sembra che i fondi con estrema calma permetteranno di fare tutto :mavieni:
:ciao:

Vesponauta
12-01-11, 18:31
Per ora ci si ferma qua, sembra che i fondi con estrema calma permetteranno di fare tutto

Secondo me finiranno presto, e sarai costretto a vendere la Star... :roll: :Lol_5: :risata: :rulez: :boxing:

InsettoScoppiettante94
12-01-11, 19:20
Secondo me finiranno presto, e sarai costretto a vendere la Star... :roll: :Lol_5: :risata: :rulez: :boxing:
Nunu :mrgreen:
Alla peggio la Star la vendo a... no, non a te... non mi fido :Lol_5: :boxing:
:ciao:

mattiagol
12-01-11, 21:03
senza offesa ma il parmakit mi sembra sprecato su un ape...

N.B. avere l'ape è uno dei miei sogni

InsettoScoppiettante94
12-01-11, 22:01
senza offesa ma il parmakit mi sembra sprecato su un ape...

N.B. avere l'ape è uno dei miei sogni
Diciamo che non ho molte alternative. Vorrei avere qualcosa di diverso dal solito Polini, e l'idea di utilizzare un cilindro a doppia aspirazione del 1982, che è stato anche un pò maltrattato, non mi sembra tanto il caso. Se ci devo spendere, tanto vale che ci fò un bel lavoro, non credi? ;-)
Per l'Ape, se vuoi avverare il tuo sogno, cerca quelli senza libretto... con una sciocchezza li compri, li sistemi (motore originale, chiaro) e li reimmatricoli. Poi lo trucchi :mavieni:
Ti costerà sicuramente meno che prendere un Ape già a posto e truccarlo... qua ci aggiriamo sui 2000€ per uno del 1988! :crazy:

mattiagol
14-01-11, 19:43
beh allora si...però il parmakit costa parecchio, io direi un malossi che è diverso dal polini, costa meno ed è comunque bello potente...
per l'ape eventualmente se ne parlerà in futuro perché al momento non avrei nemmeno lo spazio per tenerlo...

InsettoScoppiettante94
16-01-11, 21:14
beh allora si...però il parmakit costa parecchio, io direi un malossi che è diverso dal polini, costa meno ed è comunque bello potente...
Del Malossi non mi fido, molti delle mie zone che li hanno montati sui loro frullini e su delle Vespe son durati poco (al contrario di un Polini). Il Parmakit m'ispira, e comunque (dove dovrei procurarmelo) costerà sempre meno che su internet. :mrgreen:

per l'ape eventualmente se ne parlerà in futuro perché al momento non avrei nemmeno lo spazio per tenerlo...
Non occupa mica tanto spazio :lol:
Io, all'epoca, lo tenevo in giardino... :risata:

InsettoScoppiettante94
16-02-11, 16:14
[...]Il Parmakit m'ispira, e comunque (dove dovrei procurarmelo) costerà sempre meno che su internet. :mrgreen:
Eppure, come immaginavo, mi sbagliavo. Il Parmakit costa parecchio, e solo il GT.
Oggi, a scuola, mi è stato offerto, a scelta, due GT... a 80€ l'uno (chiaro che io ne comprerei uno solo). Sono bei cilindri, e tenuti bene... l'unica cosa che mi preoccupa è il fatto che non siano tanto P&P.
Parliamo infatti di un 122 Rotax e dell'equivalente 160cc by Polini.
Sinceramente, un motore del genere me lo sognerei di notte... e per ora, mi viene offerto a un buon prezzo (rispetto a altri cilindri, sicuramente!).
Ora però, so che necessita di grossi interventi... basette al cilindro, rinforzi al differenziale, ecc... per non parlare dell'avviamento elettrico, che scomparirebbe a favore di un volano più piccolo e senza coroncina.
Dovrei quindi usare o carter spaiati (lato volano vespa, lato differenziale Ape) o modificare gli attuali (cosa molto più plausibile, trapanandoli e inserendo tutti i meccanismi dell'avviamento, modificando una pedalina, collegandola a un cavo in acciaio con relativa guaina e facendoli arrivare a una leva in cabina, tipo ape 1° serie).
Che fò? Approfitto dell'offerta o no? :testate:
:ciao: Lore
PS: è sempre più chiaro che l'Ape sarà il ruzzino per divertirsi la domenica con gli amici, e la star il mezzo di tutti i giorni e da viaggio :ok:

Mincio82
16-02-11, 16:45
Non so le tue competenze tecniche, le risorse e i mezzi a te disponibili ma ti faccio notare che sei partito con un cilindro normale quale un 130 polini per poi arrivare a fare un prototipo su base rotax!

Intendiamoci..nessuno ti vieta di fartelo ma a conti fatti non so se ti bastano 1500 2000 euro di componenti..perchè non è che monti un cilindro del genere e la cosa finisce li..ma tutto il resto deve essere dimensionato all'elaborazione!

Io tornerei alla vecchia configurazione:

- 130 polini
- 27/69 con cambio vespa
- carburatore 24 o 28 phbl
- marmitta polini, leovinci, giannelli, proma o quello che sia..
- albero anticipato
- carter raccordati

Alla fine se fai un lavoretto preciso ti esce fuori un ape da 90 orari

InsettoScoppiettante94
16-02-11, 18:05
Non so le tue competenze tecniche, le risorse e i mezzi a te disponibili ma ti faccio notare che sei partito con un cilindro normale quale un 130 polini per poi arrivare a fare un prototipo su base rotax!
Vedi, a non conoscere le elaborazioni per bene... :azz: :cry:
Ho perso 3 serate a cercare su internet costi e info, ma ehi... non si trova un caiser! :rabbia:

Intendiamoci..nessuno ti vieta di fartelo ma a conti fatti non so se ti bastano 1500 2000 euro di componenti..perchè non è che monti un cilindro del genere e la cosa finisce li..ma tutto il resto deve essere dimensionato all'elaborazione!
Ecco, rimarrà un sogno allora... come temevo. :rabbia::cry:
Non hai idea di quanto sono "sfavato", ero riuscito a studiare dei metodi (magari insulsi e poco efficaci) come l'avviamento dalla cabina con quei micro volani, un sistema di riscaldamento, il sistema di raffreddamento del radiatore per l'inverno e l'estate "regolabile"(con uno scatola forata e una presa d'aria richiudibile), e i comandi tipo auto (volante, cambio stile sequenziale e pedaliera).
In ogni caso li posto, perlomeno ridete un pò :roll: :azz:
Sistema di regolazione del flusso aria (con ventola, non presente nel disegno) per il raffreddamento estivo (tutto aperto) e invernale (chiuso o semi chiuso per scaldare il GT).
71687

Sistema di avviamento a leva da cabina
71688

Interni e comandi tipo auto
71689

A voi le risate e i commenti...


Io tornerei alla vecchia configurazione:
Anche io, a questo punto c'è poche alternative. :testate:


- 130 polini
O in alternativa il Malossi, che (visti i prezzi su SIP) risulta più economico rispetto al Polini...


- 27/69 con cambio vespa
Fin qui ci siamo, ora devo trovare il prezzo dei rapporti...


- carburatore 24 o 28 phbl
Idem, magari lo cerco usato e risolvo il tutto...


- marmitta polini, leovinci, giannelli, proma o quello che sia..
Vedrò di rattoppare la Leovince e pazienza... :roll:


- albero anticipato
Mazzucca o qualcos'altro? In molti dicono che ultimamente i Mazzucchelli erano peggiorati in qualità...


- carter raccordati
D'obbligo...


Alla fine se fai un lavoretto preciso ti esce fuori un ape da 90 orari
Speriamo... :mah:
:ciao: e grazie per avermi dato preziosi informazioni... meglio sapere quali sono i prezzi che arrivare con un cilindro inutile in mano e 80€ in meno :ok:

Special Dave
16-02-11, 19:52
Per il cilindro devi decidere tu,il costo dei rapporti è quasi sempre quello,45/50 euro Rms/Olympia mentre se vuoi la surflex sali verso gli 80 euro..
Per il carburatore,se usato, starai sui 50euro,io starei sul 24/25phbl..
Per l'albero in molti sconsigliano i mazzucca cono 19 per la loro fragilità se accoppiati a volani pesanti,io farei lavorare l'albero originale (bilanciamento ecc..)

iena
17-02-11, 12:11
Posso aggregarmi?

Anche io sto facendo un motore Ape 50, solo che io non ne ho mai visto uno montato e ho in mano solo dei carter nuovi imballati ma completamente vuoti.

Il proprietario vuole un motore tranquillo ma 125 altrimenti non esce dal garage. Quindi ho svuotato i carter di un primavera e voglio trapiantare gli organi nel motore Ape.

Per adesso ho capito che ci sono un po' di cose diverse:

- Albero del cambio -> serve quello con l'innesto per il differenziale del quale ce ne sono due versioni
- Forcelline del cambio -> i leveraggi sono di sopra, non di sotto
- Marmitta -> serve la sua Ape o esce storta
- Collettore -> ne serve uno dritto e non posso usare quello Vespa

Voi che ne sapete ci sono altre differenze?