PDA

Visualizza Versione Completa : trattamento serbatoio



vsb1t
25-12-10, 10:04
salve a tutti e auguri come prima cosa, volevo sapere il vostro parere sul trattamento tankerite?

fabris78
25-12-10, 10:14
non lo mai fatto personalmente, ma quì sul forum diversi utenti lo hanno eseguito con risultati soddisfacenti.......

Marco.87
25-12-10, 21:03
Ciao, bella domanda la tua! Posso dirti la mia esperienza personale in merito.
E' da parecchi anni che faccio moto d'epoca anche se per me è solo da un annetto a questa parte, ma di serbatoi di varie moto, vespa comprese ne ho fatti parecchi.
La tankerite io la sconsiglio, secondo il mio parere è un pò una porcheria. Ha senso usarla su un serbatoio quasi alla frutta, ma nemmeno tanto perchè tra il costo del prodotto (costa abbastanza cara) e la lavorazione ha più senso cercare un altro serbatoio (sempre se non si tratta di modelli particolari).
Io per pulire i serbatoi li lavo in primis con benzina o diluente, dopo di che li riempio con un litro e mezzo circa di prodotti come l'evaporust o simili (io ho la fortuna di abitare vicino ad un negozio di chimica e quindi uso acido fosforico in soluzione che è molto più forte) e dei buratti (ma vanno bene anche sfere in acciaio, bulloni, vetri rotti, ghiaietto lavato o qualunque altra roba di simile), dopo di che fisso il serbatoio ad un piccolo motore elettrico con un motoriduttore tramite delle staffe in alluminio (sono in alluminio almeno possono essere facilmente piegate per far si che la roba nel serbatoio giri per bene ed in tutti i punti) e metto in moto lasciando girare il tutto per un'oretta. Dopo di che svuoto il serbatoio, lo lavo con acqua, lo asciugo e gli faccio il primo lavaggio con benzina pulita. Nel mio caso usando l'acido fosforico il serbatoio resta già passivato dalla ruggine ovvero per parecchio tempo non arrugginirà più.
La tankerite a me non piace, un pò come il ferox. Praticamente avrai un serbatoio esternamente in latta ed internamente in plasticone. Non risolvi il problema di un serbatoio alla frutta, solo lo vai a tacconare. Poi sono modi di lavorare. Ho sentito gente osannare questo prodotto. Per me anche se fosse eccezionale, già solo per il fatto che avrei un serbatoio difforme dall'originale, è un prodotto non indicato. ;-)

vsb1t
26-12-10, 09:47
ciao Marco grazie x la tua risposta, quindi tu me la sconsigli.
il mio serbatoio e di una gs 160 abbastanza rovinato è quelli ke ho trovato in commercio costano intorno ai 200 euro.
Non vorrei dire un eresia ma mi sa ke nel kit della tankerite ke costa sulla 50ina è presente l'acido fosforico.
Io vorrei anke provare tanto se dovesse andar male si potrebbe sempre comprare il serbatoio nuovo.
Se non ho letto male cmq se si vuole rispristinare il serbatoio in origine la tank dovrebbe andar via con dei risciacqui col diluente al nitro.
Mi hai messo un bel dubbio comunque.. interessante anke la tecnica ke usi x pulire il serbatoio internamente

ciao Giuseppe

teach67
26-12-10, 11:57
anche io ho usato la tankerite per mezzi miei e di amici. nel primo caso, quello per un serbatoio di ducati 98 3 marce, pressochè introvabile all'interno era davvero malridotto.... ho portato il serba da un amico lattoniere che mi ha rifatto il fondo. poi procedendo con i prodotti del kit ho risanato in modo egregio l'interno... lavoro eseguito diversi anni fa forse 5.... poi l'ho fatto per una lambretta che ho utilizzato tutta l'estate, e anche quella dopo anni non da segni di cedimento.... da poco 2 serbatoi di vespa, e ti dico che la cosa ha funzionato..... poi so di qualcuno che usa dei fondi epossidici, compra il fosfatante da parte e con la spesa di un kit riesce a fare 5 serbatoi tipo vespa..... il procedimento di marco l'ho eseguito manualmente perchè anche se avevo pensato a legare il serbatoio in lavorazione ad un vecchio girarrosto, poi chiaramente non mi rimane tempo per realizzare qualcosa di decente. concludo dicendo che si il prodotto è caro, ma è pure efficace.... e se hai seguito le istruzioni, la fuggine viene debellata e non ricoperta..... dipende anche quanto serva fare il lavoro con tankerite se il ricambio lo si trova con poca spesa....:ciao::ciao::ciao:

vespiaggio
27-12-10, 14:25
io mai usato tankerite e non penso di comprarla in futuro, per me è un semplice ripiego che non elimina il problema basilare: la ruggine. Semplicemente forma sopra uno strato di prodotto. Piuttosto come dice marco, anche io ho sperimentato l'uso dell'acido con buoni risultati. Ovviamente serve acido (va benissimo il fosforico) particolarmente concentrato, ma come dice sempre Marco, il vantaggio di questo è che decapa e fosfatizza allo stesso momento la lamiera. Basta risciacquare con acqua i pezzi trattati per osservarne il risultato

luiggettino rr
04-01-11, 14:20
Mi sono trovato benissimo, ma se vuoi fare un lavoro ottimo e far tornare il serbatoio nuovo x sempre e bello anche a vedersi deve fare come me: Fai sabbiare il serbatoio all'interno cosi' togli tutta la ruggine e lo fai splendere; dopodichè passa la Tankerite ma fai attenzione!!!!
NON DEVI USARE ASSOLUTAMENTE IL PRODOTTO CHE COME DA MANUALE VA PASSATO PER PRIMO PERCHE' NEL GIRO DI 24 ORE TI TROVI IL SERBATOIO + ARRUGGINITO DI PRIMA!!!!
Ora ti spiego.
Il kit di TANKERITE è formata da 3 prodotti:
Il primo prodotto è un acido che serve x sgrassare bene il serbatoio prima del trattamento vero e proprio; quindi se tu lo passi su un serbatoio a ferro appena sabbiato il serbatio si arruginisce nel giro di poche ore (il serbatoio in origine è verniciato all'interno con una vernice speciale che serve prorpio x non farlo arruginire ma se ovviamente lo fai sabbiare lo riporti a ferro....)
Quindi dopo averlo fatto sabbiare passa direttamente gli altri 2 prodotti che vanno mischiati insieme ed il gioco è fatto....
In questo modo quando aprirai il tappo per mettere benzina non avrai un serbatoio pieno di ruggine ma con un film trasparente, ma avrai un serbatoio color ferro quindi come nuovo con un film trasparente sopra.... molto meglio.... x 15 euro fallo sabbiare

Cosa molto importante: Se lo fai sabbiare e non ci passi la TANKERITE il serbatoio dopo pochi giorni si arruginirà..... quindi la sabbiatura non esclude il trattamento

Marco.87
04-01-11, 17:11
Mi sono trovato benissimo, ma se vuoi fare un lavoro ottimo e far tornare il serbatoio nuovo x sempre e bello anche a vedersi deve fare come me: Fai sabbiare il serbatoio all'interno cosi' togli tutta la ruggine e lo fai splendere; dopodichè passa la Tankerite ma fai attenzione!!!!
NON DEVI USARE ASSOLUTAMENTE IL PRODOTTO CHE COME DA MANUALE VA PASSATO PER PRIMO PERCHE' NEL GIRO DI 24 ORE TI TROVI IL SERBATOIO + ARRUGGINITO DI PRIMA!!!!
Ora ti spiego.
Il kit di TANKERITE è formata da 3 prodotti:
Il primo prodotto è un acido che serve x sgrassare bene il serbatoio prima del trattamento vero e proprio; quindi se tu lo passi su un serbatoio a ferro appena sabbiato il serbatio si arruginisce nel giro di poche ore (il serbatoio in origine è verniciato all'interno con una vernice speciale che serve prorpio x non farlo arruginire ma se ovviamente lo fai sabbiare lo riporti a ferro....)
Quindi dopo averlo fatto sabbiare passa direttamente gli altri 2 prodotti che vanno mischiati insieme ed il gioco è fatto....
In questo modo quando aprirai il tappo per mettere benzina non avrai un serbatoio pieno di ruggine ma con un film trasparente, ma avrai un serbatoio color ferro quindi come nuovo con un film trasparente sopra.... molto meglio.... x 15 euro fallo sabbiare

Cosa molto importante: Se lo fai sabbiare e non ci passi la TANKERITE il serbatoio dopo pochi giorni si arruginirà..... quindi la sabbiatura non esclude il trattamento

Se fai il trattamento con tankerite su un serbatoio sabbiato internamente può ancora passare (ribadisco comunque che sono contrario alla tankerite... Ferro nasceva dalla piaggio e ferro ci deve restare :-) ), ma se sabbi internamente un serbatoio e poi non lo tratti o lo tratti con seplice passivante chimico è da SUICIDIO.
Un serbatoio lo portai lavare anche 10 volte dopo sabbiato, ma non sarà mai pulito.
Resterà sempre attaccato alle pareti e soprattutto nelle pieghe di giunzione un velo impalpabile di polvere di abrasivo... Quel velo viene via man mano che utilizzi la moto, per via delle vibrazioni e dei continui risciacqui che fa la benzina muovendosi a mezzo in moto.
In sostanza se sabbi un serbatoio per forza poi lo devi trattare con tankerite o con qualche altro epossidico, se no fai una rettifica a motore chiuso. Corindone rosso o microsfere di vetro e fasce elastiche non vanno granchè d'accordo... :-) :-)

vsb1t
04-01-11, 22:49
che vanno mischiati insieme ed il gioco è fatto....
In questo modo quando aprirai il tappo per mettere benzina non avrai un serbatoio pieno di ruggine ma con un film trasparente, ma avrai un serbatoio color ferro quindi come nuovo con un film trasparente sopra.... molto meglio.... x 15 euro fallo sabbiare



ma la tankerite non è di colore arancio?

Marco.87
05-01-11, 17:39
ma la tankerite non è di colore arancio?

Non me ne sono mai interessato nel dettaglio, ma fin'ora l'ho vista grigia, verde pistacchio chiaro e terra di siena... Proprio arancione mi è nuova...

volumexit
05-01-11, 19:22
Non me ne sono mai interessato nel dettaglio, ma fin'ora l'ho vista grigia, verde pistacchio chiaro e terra di siena... Proprio arancione mi è nuova...

Io l'ho vista arancione sulla vespa di un mio collega, fatta da un carrozziere di Novara.
Marco.87, sei un quasi vicino di casa dei miei genitori.

Vol.

Marco.87
05-01-11, 20:08
Io l'ho vista arancione sulla vespa di un mio collega, fatta da un carrozziere di Novara.
Marco.87, sei un quasi vicino di casa dei miei genitori.

Vol.

Sto forum mi piace! :-) Ogni giorno trovo qualcuno che abita dalle mie parti! Ci sarà mica pure qualcuno di borgomanero? :-)

volumexit
05-01-11, 20:18
Sto forum mi piace! :-) Ogni giorno trovo qualcuno che abita dalle mie parti! Ci sarà mica pure qualcuno di borgomanero? :-)

Io ho comprato la mia vespa da un "pusher" di Borgomanero.

:ciao:

vsb1t
06-01-11, 17:28
ciao a tutti allora grazie x i vostri pareri e competenza, io avrei deciso di procedere con l'acquisto del kit tankerite e sul sito mi sono imbattuto in quest'altro prodotto che se funzionasse sarebbe un ottima soluzione..

Trattamento interno serbatoi - Trattamento antiruggine Fertan (http://www.tankerite.com/fertan.html)

a me servirebbe sul numero di codice telaio ke non è stato verniciato ma lasciato ferro vivo e sta incominciando a dare un po di marrone..
Voi ke ne dite? esperienze?

Marco.87
06-01-11, 21:16
Io ho comprato la mia vespa da un "pusher" di Borgomanero.

:ciao:

Ahahaha se l'hai comprata a borgomanero da qualche restauratore so chi è senza dubbio... :-) Qui non c'è vespa che passa senza che lo vengo a sapere... Ahahaha :-)

volumexit
06-01-11, 21:22
Ahahaha se l'hai comprata a borgomanero da qualche restauratore so chi è senza dubbio... :-) Qui non c'è vespa che passa senza che lo vengo a sapere... Ahahaha :-)

Io l'ho comparata da restaurare da un "signore" di Borgo.:Lol_5:

paolos90cv
22-01-11, 10:37
Sto forum mi piace! :-) Ogni giorno trovo qualcuno che abita dalle mie parti! Ci sarà mica pure qualcuno di borgomanero? :-)
Anch'io sono della zona! 15 minuti da Borgo.

A proposito della tankerite, io l'ho usata un paio di volte seguendo le istruzioni e finora nessun problema. La seconda volta era di un colore arancio.
Ora ho un altro serbatoio rugginoso, e devo ancora valutare bene cosa fare: spero sia solo una cosa superficiale risolvibile con qualche risciacquo.

Il "pusher" di Borgo sara mica un certo Sig...ni?... :lol:

volumexit
23-01-11, 08:36
Anch'io sono della zona! 15 minuti da Borgo.

A proposito della tankerite, io l'ho usata un paio di volte seguendo le istruzioni e finora nessun problema. La seconda volta era di un colore arancio.
Ora ho un altro serbatoio rugginoso, e devo ancora valutare bene cosa fare: spero sia solo una cosa superficiale risolvibile con qualche risciacquo.

Il "pusher" di Borgo sara mica un certo Sig...ni?... :lol:

:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Lo conosci?

Vol.

Ndea46
23-01-11, 09:14
Sto forum mi piace! :-) Ogni giorno trovo qualcuno che abita dalle mie parti! Ci sarà mica pure qualcuno di borgomanero? :-)

Presente! :ok: A dire il vero abito a Briga Novarese :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Mi ritrovo nella tua stessa situazione, oggi provo a fare un lavaggio con benzina, dadi e bulloni. Per il serbatoio dell'ET3 è andato alla grande!

Ndea46
23-01-11, 09:15
Il "pusher" di Borgo sara mica un certo Sig...ni?... :lol:

La mafia delle vespe è nelle sue mani! :azz:

vespazza
23-01-11, 09:42
Uso fondo epossidico da una quindicina d'anni,mai avuto problemi di perdite,prima li sabbio e riparo e dopo fondo epossidico e basta.
Quello che si vede nelle foto e l'ultimo fatto a dicembre,non e di una vespa ma il risultato e lo stesso.
Questo e stato tagliato per facilitare la sabbiatura,nelle vespe non serve,una vespa delle mie che ho eseguito il trattamento una decina di anni fa,l'unico cambiamento che ho notato e il colore del fondo che da bianco e diventato marroncino, per il resto perfetto.

volumexit
23-01-11, 10:11
La mafia delle vespe è nelle sue mani! :azz:

Ma lo conoscono tutti?

Io sono di verbania ma per ragioni di lavoro abito in provincia di Milano pero' praticamente tutti i fine settimana torno a verbania.
Conosco Paolo90cv. dobbiamo organizzare qualche giro in zona.

Vol.

MarcoPau
23-01-11, 10:17
E senza tagliare il serbatoio come fai a dare l'epossidico? Che tu sappia tutti i primer epossidici sono resistenti agli idrocarburi oppure bisogna richiederne uno con queste specifiche?

vespazza
23-01-11, 17:49
E senza tagliare il serbatoio come fai a dare l'epossidico? Che tu sappia tutti i primer epossidici sono resistenti agli idrocarburi oppure bisogna richiederne uno con queste specifiche?


Il serbatoio e stato tagliato per eseguire la sabbiatura, il fondo non è stato steso a spruzzo, lo si versa all'interno stesso sistema della TANKERITE,io ho sempre usato epossidico della PPG,lo uso per telai e serbatoi,minima spesa massima resa.
Non voglio dire che il mio sistema sia il migliore,solo che non ho mai avuto problemi,e di serbatoi ne ho fatti parecchi.:lol:

teach67
23-01-11, 19:49
Il serbatoio e stato tagliato per eseguire la sabbiatura, il fondo non è stato steso a spruzzo, lo si versa all'interno stesso sistema della TANKERITE,io ho sempre usato epossidico della PPG,lo uso per telai e serbatoi,minima spesa massima resa.
Non voglio dire che il mio sistema sia il migliore,solo che non ho mai avuto problemi,e di serbatoi ne ho fatti parecchi.:lol:

finalmente si fa vivo damiano. ricordavo che avevi parlato di un prodotto alternativo (e meno costoso) altrettanto efficace...... io l'ho detto al mio carrozzo e da poco ne ha preso una latta per provarlo..... con la stessa spesa fa 4 serbatoi..... il colore è giallognolo.... non ricordo la marca ma credo sia sikkens
per cortesia potresti fotografare il barattolo????? grazie mille :ciao::ciao::ciao:

vespazza
26-01-11, 21:00
finalmente si fa vivo damiano. ricordavo che avevi parlato di un prodotto alternativo (e meno costoso) altrettanto efficace...... io l'ho detto al mio carrozzo e da poco ne ha preso una latta per provarlo..... con la stessa spesa fa 4 serbatoi..... il colore è giallognolo.... non ricordo la marca ma credo sia sikkens
per cortesia potresti fotografare il barattolo????? grazie mille :ciao::ciao::ciao:

Ciao ho letto adesso,il fondo e della PPG DELFLEET F 335, il catalizzatore F 361.
IL sikkens non lo mai usato,posso garantire per il PPG.
:ciao: