Visualizza Versione Completa : ASI vs FMI
Articolo trovato su internet su ASI ed FMI
L'A.S.I., Automotoclub Storico Italiano, è una federazione di club di appassionati di veicoli storici e rappresenta istituzionalmente il motorismo storico italiano presso tutti gli organismi nazionali ed internazionali competenti.
L'A.S.I. promuove la conservazione ed il recupero di qualsiasi veicolo a motore che abbia compiuto vent'anni (autoveicoli, motoveicoli, ciclomotori, veicoli militari, macchine agricole e industriali, veicoli commerciali, natanti e aeroplani).
I veicoli iscritti all'ASI usufruiscono di benefici fiscali e facilitazioni per la circolazione, che il Legislatore ha loro riconosciuto per la valenza storica e culturale che rappresentano. Molte compagnie assicurative riservano inoltre polizze agevolate ai veicoli che posseggono certificati rilasciati dall'Ente.
L'ASI fa parte della FIVA, Federation Internationale Vehicules Ancienes, Organismo che si occupa a livello internazionale della tutela del motorismo storico.
La qualità dei veicoli certificati è molto alta, perché il Regolamento Tecnico dell'Ente Federale, posto a base di tale certificazione, viene applicato in modo assai rigoroso: l'autenticità e l'originalità dei veicoli diventano elementi essenziali per ottenere il Certificato di identità che l'ASI rilascia quale corredo storico dei veicoli esaminati dalla propria Commissione Tecnica.
Per iscriversi all'ASI è necessario contattare uno dei club federati presenti sul territorio nazionale, attraverso i quali avviene l'iscrizione. Sul sito ufficiale ASIFED - Automotoclub Storico Italiano (http://www.asifed.it/) trovate l’elenco dei club sul territorio nazionale.
La quota associativa annua dell’ASI corrisponde a 41,32 Euro, da versare obbligatoriamente tramite un Club Federato ASI; a questa cifra si deve aggiungere la quota del club, che varia da uno all’altro, sulla base delle singole esigenze.
Sono iscrivibili all'ASI tutti i veicoli a motore (ciclomotori, motoveicoli, autovetture, autobus, autocarri, autotreni, macchine agricole, veicoli militari, aeromobili e natanti d'epoca) che abbiano compiuto i vent'anni.
L'ASI rilascia ai propri tesserati i seguenti documenti:
Attestato di Storicità
Certificato d'Identità
Certificato Sostitutivo delle Caratteristiche Tecniche
Carta FIVA
F.M.I.
La Federazione Motociclistica Italiana è la Federazione dei moto club, degli enti e delle associazioni a carattere nazionale aderenti alla Federazione stessa.
Essa è la sola rappresentante in Italia della Fédération Internationale Motocycliste (FIM)
La FMI è l'ente morale che tutela e sovrintende all'attività motociclistica professionistica sul territorio italiano organizzando i campionati nazionali e le prove italiane dei campionati internazionali. Ma fra i compiti della FMI rientrano anche la promozione della pratica sportiva del motociclismo e l'incentivazione dell'avviamento allo sport dei giovani.
Tra le tante attività del FMI è utile ricordare che cura ed assiste i proprietari di moto storiche tutelandone i diritti ed istituendo e conservando anche un apposito registro delle moto stesse
Per richiedere l’iscrizione al Registro Storico F.M.I. occorre:
· essere tesserati F.M.I. (è possibile tesserarsi solo presso i motoclub: la lista di tutti i Moto Club italiani è pubblicata in nel sito ufficiale FMI - Moto, Gare, Epoca, Turismo, Educazione Stradale (http://www.federmoto.it) )
· compilare il modulo per la richiesta di iscrizione
· allegare: pagamento € 30,00 (tramite assegno circolare non trasferibile intestato a Federazione Motociclistica Italiana); 6 fotografie a colori formato 10 x 15 del motociclo su sfondo neutro (ad es. un muro) e senza accessori (quali borse, bauletto, parabrezza, portapacchi): 2 del lato destro, 2 del lato sinistro, 1 anteriore e 1 posteriore; fotocopia libretto di circolazione (per motocicli targati)
Scelta:
Personalmente tutt’ora sono incerto su quale sia la migliore. L’ASI costa di più ma solitamente rispondono più velocemente e sicuramente le pratiche sono più veloci.
A seconda del club e degli esaminatori che troverete saranno più fiscali da una parte o dall’altra. Quando restauro una Vespa preferisco avere un controllo preciso, per chi invece non riesce a fare tutto a puntino può essere utile un controllo più alla leggera.
Come al solito, visitare entrambi i siti e qualche club di persona potrebbe schiarirvi le idee.
Mah, riguardo la velocità, ho i miei dubbi che quelli dell'A.S.I. siano più veloci, anzi, visto che devono esaminare molte più pratiche e, se oltre alle auto si aggiungono le moto, è facile intuire che i tempi si allungano. Io, mi sono trovato bene con la F.M.I., in tre mesi ho avuto l'omologazione. Certo, agli inizi, quelli della F.M.I. hanno fatto tutto in 30 giorni, ma poi le richieste sono aumentate, e allora anche i tempi si sono allungati. Comunque, l'A.S.I. è anche più cara, a partire dalla tessera, per finire ai versamenti per l'omologazione. Comunque, per la F.M.I., non c'entra nulla il Club per l'omologazione. La pratica, dopo essere stata visionata dal responsabile della propria regione, va a finire a Roma e poi è Roma che decide il tutto.
..anche io, devo dire che con la tanta bistrattata fmi mi son trovato bene, ho aspettato tre mesi, mi hanno dato perfino la targhetta in ottone e mi sono pure reiscritto la mia beneamata 180 rally giallo cromo, se vi interessa, sono disposto a descrivervi le procedure e i costi; ho attualmente finito la parte relativa al pubblico registro, cioè ho il certificato di proprietà: devo ancora ottenere la striscetta da applicare al vecchio libretto...
Si grazie, procedura e costi se hai il tempo di descriverli sono certamente interessanti.
procedura e costi li ho postati in altro loco, più sotto.....non so come si mette il link.....
ma per iscrivere all'fmi bisogna avere la vespa (o qualsiasi altro mezzo d'epoca) del colore originale?
L'iscrizione di un veicolo ai vari registri storici prevede che il mezzo stesso sia in condizioni di ottimo conservato oppure di restaurato come all'origine. Questo implica che la cosa più evidente (il colore) sia tra quelli che il modello preso in considerazione prevedeva per quell'anno (o giù di lì).
Per capirci: una 150 GL potrà essere solo di colore avorio perché è l'unico colore usato per quel modello, mentre una 50 Special potrebbe essere di uno dei molti colori usati per il modello all'incirca in quell'anno (ma certamente NON, per esempio, nera, perché qusto colore non è mai stato usato per la Special).
Ciao, Gino
ma per iscrivere all'fmi bisogna avere la vespa (o qualsiasi altro mezzo d'epoca) del colore originale?
Considerata la tua giovane età, considerato che tu hai un 50ino, prima che tu decida qualunque cosa in merito alla tua iscrizione a VR+FMI, ti consiglio di parlarne a fondo con Horus, per sviscerare al meglio tutto quello che ti riguarda. Per esempio, l'assicurazione convenzionata potrebbe anche decidere di non assicurare la tua vespina; a te potrebbe essere più utile la tessera young, e via dicendo. Con questo, non voglio scoraggiarti, ma solo spingerti a chiarire bene la tua posizione prima di agire. Per il resto, non c'è alcun problema.
quindi la mia vespa, essendo di un rosso diverso non può essere iscritta all'fmi? e comunque l'assicurazione sarà fatta su mio padre...;)
Ho visto vespe iscritte FMI e ASI di colori quanto meno estrosi....
Perche' non metti qualche foto della tua tanto per rendersi conto di cosa stiamo parlando?
hehe oggi se ci riesco faccio le foto! sapete, devo montare il filo del freno davanti e gli ingranaggi contakm, il bordoscudo e i listelli...non è che dona moltissimo con il nastro provvisorio per tenere il bordoscudo :D oggi se ci riesco a farle le posto!
Personalmente ho gia' omologato 3 Vespe con FMI , e mi sono trovato sempre bene .
Al massimo in tre mesi ti arriva a casa l' attestazione , e la targa in metallo se la Vespa e' ultratrentennale .
L' anno passato mi ero informato per omologare la macchina ( Renault 14 '78 ) con ASI , ma i costi erano proibitivi , e i tempi molto superiori a queli FMI .
Inoltre avrei dovuto portare il veicolo alla loro sede per la visione , e quindi ulteriori spese e perdite di tempo ....
CIAO
GUABIX
Alla motorizzazione mi hanno detto di fare l' iscrizione ASI per poter reimmatricolare la mia vespa... Sul sito ASI per ottenere l' attestato di iscrizione mi vengono richieste alcune foto, tra le quali la foto della targhetta in alluminio riassuntiva... Quale è la targhetta?
Spero qualcuno mi possa dare una risposta...
Grazie..
Le vespe vecchie non hanno la targhetta (che è quel rettangolo di alluminio con i dati omologativi impressi sopra, a duplicare quelli marchiati sul telaio). Fai una foto di sigla e numero di telaio, con la sigla d'omologazione.
Ciao, Gino
Tra le due preferisco la FMI all'ASI. Sinceramente non conosco pregi e difetti nè dell'una che dell'altra, ma mi ispira di più una federazione che si occupa soltanto di moto piuttosto che di auto e moto. Tutto qui.
Anch'io ti consiglio FMI, ho appena iscritto la mia ET3 restaurata e mi sono trovato molto bene.
Peraltro lo svolgimento della pratica ha richiesto solo due mesi, nonostante FMI ponesse tre mesi come tempo minimo.
Scusa Gipirat il numero di telaio so dove è ma la sigla e la sigla d' omologazione dove si trovano?
Ma l' attestato d' iscrizione non è la stessa cosa del certificato che attesta il livello d' autenticità storica del veicolo? Se è così allora anche se il colore della mia vespa non è originale non ci sono problemi ad avere l' attestato di iscrizione?
Grazie tante per l' aiuto...
Il numero di telaio è solo il "numero", di 5, 6 o 7 cifre, subito prima c'è la sigla, che cambia da modello a modello e per la Vespa GL è: VLA1T.
La sigla alfanumerica di omologazione può essere di due tipi:
IGM 1234 OM
DGM 1234 OM
con i numeri che cambiano a seconda del modello.
Può essere posizionata subito prima,subito dopo o subito sopra la sigla ed il numero di telaio.
Ciao, Gino
da quanto mi hanno riferito l'asi è mooolto fiscale (ecco xkè ci mette tanto)e che quindi x poter iscrivere il veicolo quest ultimo si deve trovare in una condizione quasi xfetta e senza alcuna elaborazione! x essere terra terra se la moto nn sta messa come dicono loro nn te la iscrivono :D
signorhood
14-07-07, 21:46
Siiiii . . . ho visto vespe che sfoggiavano la targhetta di omologazione ASI che andavano rifatte da capo a piedi.
L'unico registro che è veramente fiscale è quello Vespa. Peccato che non serva a niente se non a regalare soldi al conservatore dai lunghi capelli.
Se devi iscrivere un veicolo ad un registro storico per usi fiscali, amministrativi, assicurativi o per reiscriverlo/reimmatricolarlo, l'unica che conviene è l'FMI.
Se si vuole avere la soddisfazione di sapere che il proprio veicolo è perfettamente conforme all'originale, non c'è registro che tenga!!!
Si cerca, si studia, si ricerca, si confronta e si conosce il proprio modello.
Poi . . . ognetuno face comu ole.
bu io ho riportato solo quello che mi han detto,non per esperienza mia
Anche io mi sono trovato veramente bene co FMI. Iscrizione ottenuta in poco più di 2 mesi. Un dubbio mi sorge, per il bollo, oltre a compilare il vecchio bollettino postale con l'indicazione della legge, devo fare una qualche comunicazione ad ACI o PRA?
Anche io mi sono trovato veramente bene co FMI. Iscrizione ottenuta in poco più di 2 mesi. Un dubbio mi sorge, per il bollo, oltre a compilare il vecchio bollettino postale con l'indicazione della legge, devo fare una qualche comunicazione ad ACI o PRA?
Se fai l'iscrizione al R.S. per avere le agevolazioni, sì, devi comunicare la cosa all'ufficio bollo dell'ACI (o all'ente che gestisce la tassa automobilistica per la tua regione), insieme ad una copia dell'iscrizione.
Ciao, Gino
Grazie Gino, sei competentissimo. 8)
Ciao a tutti!!!
Sono nuovo di qui e anche ti tutto il mondo vespistico.
Ho da qualche tempo iniziato a restaurare una VNB3T e devo dire che i vostri consigli mi hanno dato una grossa mano!
Sono quasi in dirittura d'arrivo e perciò stavo iniziando ad informarmi per tutta la questione burocratica.
Vorrei solo fare un paio di domande:
- Per l'iscrizione all'FMI è assolutamente necessaria l'iscrizione ad un Vespa Club?
- A cosa serve il Certificato delle Caratteristiche Tecniche?
Grazie a tutti!!!
Inoltre avevo sentito dire che l'ASI è molto più veloce dell'FMI...
A quanto pere non è così...
Ciao e benvenuto a bordo.
Credo che tu abbia le idee un tantinello confuse. Per l'iscrizione della vespa al Registro Storico della F.M.I. (almeno penso che sia questo quello che intendi fare), devi iscriverti prima ad un Club federato F.M.I.. E' possibile che il Vespa Club con cui hai preso contatti lo sia, ma devi accertartene, perchè non tutti i V.C. sono federati F.M.I..
Riguardo al Certificato delle Caratteristiche Tecniche, è un certificato che viene rilasciato dalla F.M.I. e serviva per reimmatricolare i mezzi sprovvisti di targa e documenti. Sino a qualche tempo fa, questa reimmatricolazione era possibile in quasi tutta Iatalia, ora è possibile solo in pochissime province d'Italia. Devi contattare la Motorizzazione della tua provincia, per saperlo. La tua vespa, riguardo ai documenti, come sta? Ce li hai? Risulta radiata o è in regola? Innanzi tutto, devi verificare lo stato giuridico del tuo mezzo e poi potrai scegliere il modo più opportuno di agire.
Ciao senatore,
io sono in possesso di targa, libretto, foglio complementare e ho anche la visura che dice che è radiata d'ufficio.
Si comunque penso che la registrazione la farò all'FMI. Prima ero indeciso se ASI o FMI ma visto che la maggior parte consiglia FMI vada per l'FMI
Grazie di tutto
Il CCT non ti serve per la reiscrizione della vespa al PRA.
Vedi: http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=691
Ciao, Gino
Ok, grazie.
Ma per l'iscrizione all'FMI è necessario comunque passare da un Vespa Club?
Ok, grazie.
Ma per l'iscrizione all'FMI è necessario comunque passare da un Vespa Club?
Ti è già stato spiegato: per iscrivere la vespa al R.S. FMI, devi prima essere iscritto personalmente ad un club affiliato all'FMI (ma, se vuoi, puoi fare anche l'iscrizione diretta online: http://www.federmoto.it/Home/FMIServizi/TesseraFMIonline/tabid/496/Default.aspx ), tra i vari moto club affiliati c'è anche qualche Vespa Club, ma solo a livello di decisione di ogni singolo club, e non sono molti. L'associazione del Vespa Club Italia non ha nulla a che vedere con l'FMI.
Ciao, Gino
Ok, grazie.
Ma per l'iscrizione all'FMI è necessario comunque passare da un Vespa Club?
Ma, hai letto quello che ho scritto più sopra?
Nel caso che il Vespa Club a te vicino non fosse federato F.M.I., sappi che VR è un Club federato F.M.I..
Ah si scusa, mi avevi già risposto... :doh:
Si ho visto che VR è un Club federato FMI infatti magari potrei iscrivermi con VR.
Vado a vedere i dettagli...
ilovevespa
19-04-08, 14:27
io preferisco FMI
Anch'io mi sono trovato bene con FMI.
ilovevespa
19-04-08, 19:13
l'ASI ci mette tanto tempo ad arrivare
FMI e Vespa Club Italia non c'entrano nulla l'un con l'altro. Qualche vespa club, singolarmente, è associato all'FMI. Devi trovarti un moto club associato all'FMI. E leggiti il topic che ti ho linkato prima!
Ciao, Gino
ma per l'assicurazione, si paga uguale? quanto ci mettono a iscrivere la mia vespa?
roccoo, di quale assicurazioni parli? Ce n'è duemila!
Per il R.S. FMI, i tempi d'attesa del certificato sono di circa 3 mesi.
Ciao, Gino
roccoo, di quale assicurazioni parli? Ce n'è duemila!
Per il R.S. FMI, i tempi d'attesa del certificato sono di circa 3 mesi.
Ciao, Gino
assicurazione storica (con il certificato asi)... volevo sapere quanto ci vuole a iscriverla con l'asi, visto che con l'fmi ci vuole un sacco di tempo e resterei senza assicurazione
Che io sappia, l'A.S.I., ci mette più tempo della F.M.I.!
Che io sappia, l'A.S.I., ci mette più tempo della F.M.I.!
allora vada per l'fmi... intanto devo trovare i soldi per il carrozziere; starò migliaia di anni senza la vespa
Scusa, ma fammi capire una cosa: devi portare la vespa dal carrozziere per farle cosa?
Mi sa che stai ingarbugliando le cose. Dovresti spiegare esattamente come stanno le cose e che cosa intendi fare.
Scusa, ma fammi capire una cosa: devi portare la Vespa dal carrozziere per farle cosa?
Mi sa che stai ingarbugliando le cose. Dovresti spiegare esattamente come stanno le cose e che cosa intendi fare.
intendo farla riverniciare con una colorazione originale, perché al momento è bicolore non originale. Ho aperto un topic i restauro largeframe.
Allora, per l'iscrizione al Registro Storico, se ne parlerà quando la vespa sarà riverniciata.
Così non supererà l'esame.
scusate ..mi sapete dire se con il mio px 125 del 1982 posso circolare a firenze tranquillamente
?????
adesso è quasi pronto...ho fatto un signor restauro ma non vorrei che alla fine di tutto mi arrivasse ua mega multa per cose che non conosco...euro 12345
2 tempi tre tempi 4 tempi....mi stò esaurendo
Prova ad informarti presso il comando dei vigili o in comune, sull'ordinanza per i blocchi del traffico. Una volta il blocco valeva solo per i ciclomotori e non per le moto, ma adesso non saprei.
Ciao, Gino
grazie proverò ...sarebbe per me un colpo se non potessi più guidare ilmio PX...poi vi faccio sapere....per chi avesse questi stessi miei dubbi!
.................................................. ...................Clò
sono indeciso se fare l'iscrizione... a parte i vantaggi fiscali, quali sono quelli "reali"?
In alcune città, la possibilità di circolare anche durante i blocchi del traffico per i veicoli Euro0. Poi, naturalmente, c'è la soddisfazione di avere un veicolo iscritto al R.S. (che è una cosa da far valere nel caso malaugurato di un incidente).
Ciao, gino
Volevo sapere se esistono dei moduli da seguire per restaurare una vespa in modo fedele all'originale, in modo che passi la verifica FMI, mi spiego:
Se volessi restaurare una vespa special 50, dove trovo un elenco dettagliato di tutte le caratteristiche che dovrebbe avere per passare la verifica? Colore, accessori consentiti, ecc..
Sarebbe frustrante esser "bocciati" per una banalità facilmente evitabile.
Grazie
Volevo sapere se esistono dei moduli da seguire per restaurare una vespa in modo fedele all'originale, in modo che passi la verifica FMI, mi spiego:
Se volessi restaurare una vespa special 50, dove trovo un elenco dettagliato di tutte le caratteristiche che dovrebbe avere per passare la verifica? Colore, accessori consentiti, ecc..
Sarebbe frustrante esser "bocciati" per una banalità facilmente evitabile.
Grazie
Devi rivolgerti al fdorum appropriato e chiedere informazioni a quelli più esperti di te: Restauro Smallframe - VR Forum (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/)
Ciao, Gino
fulvio1984
20-02-09, 15:17
ciao, ho una vespa dell'84 un arcobaleno elestart 150 con pochissimi km...fermo da una vita ma lo avevo riverniciato circa 10 anni fa poi l'ho messo in garage e lo mettevo in moto una volta al mese. vorrei usarlo e assicurarlo ma le tariffe sono salate. così pensavo di iscriverlo all'asi ma mi hanno detto che perchè sia accettato il colore deve essere originale di quegli anni di fabbricazione. in realtà quando lo avevo fatto riverniciare il carroziere me lo verniciò con un colore piaggio vespa ma del '93 sempre verde ma quello del 93. pensate possano creare problemi all'asi? grazie
ciao, ho una vespa dell'84 un arcobaleno elestart 150 con pochissimi km...fermo da una vita ma lo avevo riverniciato circa 10 anni fa poi l'ho messo in garage e lo mettevo in moto una volta al mese. vorrei usarlo e assicurarlo ma le tariffe sono salate. così pensavo di iscriverlo all'asi ma mi hanno detto che perchè sia accettato il colore deve essere originale di quegli anni di fabbricazione. in realtà quando lo avevo fatto riverniciare il carroziere me lo verniciò con un colore piaggio vespa ma del '93 sempre verde ma quello del 93. pensate possano creare problemi all'asi? grazie
Chi ti ha informato ti ha detto una cavolata, oppure si riferiva all'attestato d'identità, mentre l'attestato di storicità ASI, gratuito per tutti i soci, prevede espressamente che il colore e la tappezzeria possano essere NON originali, purché sia originale tutto il resto.
Ciao, Gino
ciao a tutti sono nuovo del forum stò per acquistare anch'io una vespa 50 special ma non sò se posso circolare non essendo iscritto a FMI o ASI.grazie 1000 per la gradita risposta ciao
ciao a tutti sono nuovo del forum stò per acquistare anch'io una vespa 50 special ma non sò se posso circolare non essendo iscritto a FMI o ASI.grazie 1000 per la gradita risposta ciao
Benvenuto!
Ma quale dovrebbe essere il problema, nel tuo comune esiste il blocco della circolazione per i veicoli Euro0?
Ciao, Gino
Benvenuto!
Ma quale dovrebbe essere il problema, nel tuo comune esiste il blocco della circolazione per i veicoli Euro0?
Ciao, Gino
ciao grazie per il benvenuto ,no nel mio comune non c'è il blocco ma non sò nei comuni circostanti.ciao
ciao grazie per il benvenuto ,no nel mio comune non c'è il blocco ma non sò nei comuni circostanti.ciao
Allora informati, e intanto circola nel tuo comune. Devi avere libretto e contrassegno personale (la targa), la vespa a posto con la revisione biennale obbligatoria, da fare in un'officina autorizzata, bollo e assicurazione.
Ciao, Gino
sapete dirmi quali possono essere indicativamentei tempi per l'iscrizione di una vespa px125 all asi o all fmi, per poter ricevere il certificato di iscrizione, da mostrare poi per riemttere in regola la vespa radiata d'ufficio?
Ragazzi, sto restaurando completamente una PX150E del 1994 e, anche sono in anticipo, in prospettiva di un'iscrizione FMI cpme veicolo storico, dove posso trovare tutte le informazioni sull'originalita' della Vespa? per il colore ho gia' chiesto in Piaggio e mi hanno dato il riferimento giusto, ma per il resto come posso regolarmi?
Grazie anticipatamente
Saluti
Ragazzi, sto restaurando completamente una PX150E del 1994 e, anche sono in anticipo, in prospettiva di un'iscrizione FMI cpme veicolo storico, dove posso trovare tutte le informazioni sull'originalita' della Vespa? per il colore ho gia' chiesto in Piaggio e mi hanno dato il riferimento giusto, ma per il resto come posso regolarmi?
Grazie anticipatamente
Saluti
Del 1994????? .... campa cavallo per l'iscrizione come mezzo storico! :mrgreen:
Scusa ma quali informazioni ti occorrono?
Un px del 94 a parte il colore cosa potrebbe avere che non va? :mah:
Al limite metti una foto nel forum giusto (va bene restauro largeframe) e ti diamo un parere.
:ciao:
sapete dirmi quali possono essere indicativamentei tempi per l'iscrizione di una vespa px125 all asi o all fmi, per poter ricevere il certificato di iscrizione, da mostrare poi per riemttere in regola la vespa radiata d'ufficio?
FMI le facciamo anche noi, o meglio facciamo le iscrizioni all'FMI e poi diamo gratuitamente consulenza per l'iscrizione al Reg.STorico, e ci vogliono circa 3 mesi dalla spedizione della pratica.
ASI non conosco i tempi ma mi risultano piu' lunghi.
:ciao:
comunque ho letto che all'asi, si può richiedere la reimmatricolazione di una moto radiata, utilizzando il modulo "certificato sostitutivo delle caratteristiche tecniche" che niente ha a che vedere con quello dell'fmi (che è molto piu complesso).
non capisco come mai abbiano dato lo stesso nome a 2 cose differenti, forse per creare ancora piu confusione
qui spiega come funziona:
http://www.ruotedelpassato.it/index_file/collegamenti/iscrizioni/DomandaCertSostMoto.pdf
qualcuno l'ha gia usato per reimmatricolare la propria vespa radiata? tempi?
in teoria dato che non devono spedir nulla a roma, ma basta il controllo di un loro tecnico che firma il foglio e via, dovrebbe essere più veloce o no?
poi c'è scritto che è gratuito per veicoli in possesso di omologazione o certificato di identità..che roba è, il libretto?
edit: questo è l'altro documento però del'fmi, che non c'entra nulla con quello asi
http://www.vespaclub.com/download/fmi/2-domanda-cert-caratt-tecniche.pdf
comunque ho letto che all'asi, si può richiedere la reimmatricolazione di una moto radiata, utilizzando il modulo "certificato sostitutivo delle caratteristiche tecniche" che niente ha a che vedere con quello dell'fmi (che è molto piu complesso).
non capisco come mai abbiano dato lo stesso nome a 2 cose differenti, forse per creare ancora piu confusione
qui spiega come funziona:
http://www.ruotedelpassato.it/index_file/collegamenti/iscrizioni/DomandaCertSostMoto.pdf
qualcuno l'ha gia usato per reimmatricolare la propria vespa radiata? tempi?
in teoria dato che non devono spedir nulla a roma, ma basta il controllo di un loro tecnico che firma il foglio e via, dovrebbe essere più veloce o no?
poi c'è scritto che è gratuito per veicoli in possesso di omologazione o certificato di identità..che roba è, il libretto?
edit: questo è l'altro documento però del'fmi, che non c'entra nulla con quello asi
http://www.vespaclub.com/download/fmi/2-domanda-cert-caratt-tecniche.pdf
Il CCT (rilasciato sia da ASI che da FMI) non c'entra nulla con l'iscrizione al registro storico FMI o con l'attestato di storicità ASI, uniche certificazioni richieste, e non è indispensabile per le reiscrizione al PRA di un veicolo radiato, a meno che il veicolo manchi dei documenti e i dati tecnici non siano più reperibili negli archivi della motorizzazione.
Ti ho già indicato il post dove troverai tutte le informazioni per la reiscrizione al PRA, leggi quello e poi ne riparliamo, se hai dei dubbi: http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html
Ciao, Gino
si infatti quindi riepilogando le possibili strade per reiscrivere al pra una vespa radiata sono 2:
1)fmi tramite iscrizione registro storico f.m.i.
2)asi tramite certificazione sostitutiva
ora non mi reste che scegliere quella che mi fa aspettare meno tempo...fmi 3 mesi assicurati...asi non ho notizie certe ma solo voci che dicono ci metta di piu dell'fmi.
Però è anche vero che da quanto ho capito non c'è da spedire il modulo a Roma, ma fa tutto il club asi stesso.
c'è da compilare un modulo blu di 6 pagine, con i dati e le foto richieste e poi lo si consegna al club tesserato asi, il quale manderà un suo incaricato a verificare che le moto è ok
si infatti quindi riepilogando le possibili strade per reiscrivere al pra una vespa radiata sono 2:
1)fmi tramite iscrizione registro storico f.m.i.
2)asi tramite certificazione sostitutiva
ora non mi reste che scegliere quella che mi fa aspettare meno tempo...fmi 3 mesi assicurati...asi non ho notizie certe ma solo voci che dicono ci metta di piu dell'fmi.
Però è anche vero che da quanto ho capito non c'è da spedire il modulo a Roma, ma fa tutto il club asi stesso.
c'è da compilare un modulo blu di 6 pagine, con i dati e le foto richieste e poi lo si consegna al club tesserato asi, il quale manderà un suo incaricato a verificare che le moto è ok
1) = giusto
2) = ASI tramite l'attestato di storicità
Per l'FMI, la richiesta puoi farla consegnandola al tuo motoclub, oppure dandola al responsabile di zona (preferibile) oppure spedendola direttamente a Roma. Ti consiglio di andare sul sito dell'FMI www.federmoto.it e leggerti bene tutto quello che trovi sull'argomento nella sezione dedicate alle moto d'epoca.
Ciao, Gino
iscrizione asi ricevuta in un mese e mezzo scarso, contro gli oltre 3 mesi dell'fmi!
iscrizione asi ricevuta in un mese e mezzo scarso, contro gli oltre 3 mesi dell'fmi!
Buon per te, c'è chi ha aspettato l'FMI per oltre 6 mesi e l'ASI per un anno!
Ciao, Gino
qualcuno sa indicarmi un club a Roma e provincia o nel lazio federato ASI che non abbia costi di iscrizione proibitivi??? meglio se vespaclub ho trovato il lambretta club che con meno di 100 euro incklude l'asi pero sarebbe il colmo che per reiscrivere una vbb radiata dovessi iscrivermi ad un lambretta club
qualcuno sa indicarmi un club a Roma e provincia o nel lazio federato ASI che non abbia costi di iscrizione proibitivi??? meglio se vespaclub ho trovato il lambretta club che con meno di 100 euro incklude l'asi pero sarebbe il colmo che per reiscrivere una vbb radiata dovessi iscrivermi ad un lambretta club
Credo che i vari Lambretta club siano quelli con le quote associative più basse dell'ASI. Ma ancora per poco, una lettera ai vari presidenti di club ASI impone una quota associativa minima di almeno 100 euro! Alla faccia del motorismo storico, a questi interessa solo il denaro!!!:rabbia:
Ciao, Gino
Credo che i vari Lambretta club siano quelli con le quote associative più basse dell'ASI. Ma ancora per poco, una lettera ai vari presidenti di club ASI impone una quota associativa minima di almeno 100 euro! Alla faccia del motorismo storico, a questi interessa solo il denaro!!!:rabbia:
Ciao, Gino
ammazza che ladroni :mrgreen: beh finche posso approfitto...... vada x il lambretta club..
purtroppo la mia vbb1 è radiata tutto sommato non sta messa male anzi.. sarebbe stato un eccellente conservato se non l'avessero riverniciata come una vbb2 ma ora sto finendo la vnb e non ho assolutam modo di iniziare un altro restauro.......... ma voglio sistemare i doc al + presto per evitare noie in futuro (me l'hanno regalata non vorrei ci ripensassero!!) quindi avendo letto quà e là ke per l'attestato di storicità il colore non conta l'asi diventa una scelta obbligata
Vespista46
14-08-09, 19:46
Io ho lo Specialino inscritto ASI eppure in un paio di mesi max ho avuto tutto, pure gli adesivi :mrgreen:
Mi sono trovato bene. Ho scelto ASI perchè mi hanno consigliato loro per via della loro fiscalità, e visto che lo Special è stato rifatto tutto originale....
PS: è vero che FMI è meno importante di ASI??:crazy:
attraverso quale club ti sei iscritto all asi? costi?
PS: è vero che FMI è meno importante di ASI??:crazy:
Assolutamente falso!
Anzi, semmai è il contrario, visto che l'ASI è un'associazione privata, anche se riconosciuta dallo Stato, mentre l'FMI fa parte del Coni.
Ciao, Gino
ciao a tutti
ho comprato da poco una vespa 50 pk s del 1981 vorrei iscriverla fmi tramite il vr club non ha botte o graffi ma l'unica pecca e che il colore avendo quasi 30 anni e un po sbiadito e siccome per ora non posso permettermi di farla riverniciare tutta stando cosi ci sono problemi con l'iscrizione del registro storico fmi?per il resto e perfetta tutta originale forse solo il sellino e stato cambiato e quello lungo a 2 pero ha la scritta pk cmq ho intenzione di cambiarlo vi allego le foto per farvi un idea grazie a tutti
ciao a tutti
ho comprato da poco una vespa 50 pk s del 1981 vorrei iscriverla fmi tramite il vr club non ha botte o graffi ma l'unica pecca e che il colore avendo quasi 30 anni e un po sbiadito e siccome per ora non posso permettermi di farla riverniciare tutta stando cosi ci sono problemi con l'iscrizione del registro storico fmi?per il resto e perfetta tutta originale forse solo il sellino e stato cambiato e quello lungo a 2 pero ha la scritta pk cmq ho intenzione di cambiarlo vi allego le foto per farvi un idea grazie a tutti
Ad uno sguardo veloce, se dai una bella lucidata col polish e cambi la sella mettendo l'originale e togli quelle retine da faro e frecce, dovrebbe andar bene, ma ti conviene sempre chiedere al responsabile di zona del registro storico.
Ciao, Gino
maurizio58
24-08-09, 11:33
Assolutamente falso!
Anzi, semmai è il contrario, visto che l'ASI è un'associazione privata, anche se riconosciuta dallo Stato, mentre l'FMI fa parte del Coni.
Ciao, Gino
giustissimo.....
grazie ragazzi chie il responsabile di zona?io sono di brindisi grazie saluti
grazie ragazzi chie il responsabile di zona?io sono di brindisi grazie saluti
Vedi qui: Documentazione (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/documentazione.aspx)
Ciao, Gino
grazie gino e a tutti per l'aiuto siete dei grandi
Vespista46
26-08-09, 00:52
Assolutamente falso!
Anzi, semmai è il contrario, visto che l'ASI è un'associazione privata, anche se riconosciuta dallo Stato, mentre l'FMI fa parte del Coni.
Ciao, Gino
Non per contraddirti, ma mi hanno detto che per l'iscrizione FMI basta che ha compiuto gli anni di età e la iscrivono lo stesso, anche se il colore non è originale, ASI invece pretende colore originale e parti originali.
E' vero o sono solo leggende?? :crazy:
Mha....leggendissime......
Ho visto personalmente a Novegro il commissario FMI rifiutare la documentazione di una Vespa perchè il bordoscudo era nero anzichè alluminio.....poi dipende da persona a persona ma non tutti in FMI sono così leggeri.....
Non per contraddirti, ma mi hanno detto che per l'iscrizione FMI basta che ha compiuto gli anni di età e la iscrivono lo stesso, anche se il colore non è originale, ASI invece pretende colore originale e parti originali.
E' vero o sono solo leggende?? :crazy:
L'ASI ha due "gradi" di riconoscimento per i veicoli d'interesse storico e collezionistico:
- l'attestato di storicità = che danno praticamente a tutti gli iscritti e per cui è specificato che il veicolo deve avere:
carrozzeria e/o telaistica conforme all'originale;
motore del tipo montato in origine dal costruttore o compatibile;
interni/selleria decorosi.
vale a dire che non stanno a guardare il capello e il colore e la tappezzeria possono pure non essere gli originali;
- il Certificato d'Identità, che consiste in un documento contenente la fotografia, i dati identificativi dell'autoveicolo, la classificazione, la descrizione delle eventuali difformità riscontrate e, se necessario, la storia dell'autoveicolo. Viene rilasciato solo dopo una visita fisica del veicolo.
L'FMI ha solo l'iscrizione al R.S., che dovrebbe essere rigorosa come il certificato d'identità ma, per entrambi, dipende sempre
da chi effettua l'esame.
Ciao, Gino
P.S.: naturalmente l'attestato di storicità serve a far cassa, attirando nuovi soci che trovano più economico iscriversi all'ASI piuttosto che riverniciare e sistemare i loro veicoli (ma aspetta che passi qualche anno e poi vedrai se gli è convenuto o meno!).
Ragazzi, ho una domanda per voi...
Un amico vorrebbe acquistare una vm2 restaurata, documenti originali, al momento assicurata con la Federazione Italiana Veicoli Storici.
Questa FIVS non convince ne' me ne' lui.
Vorrebbe quindi iscriverla FMI o ASI. (Ulteriore domandina: questa vespa e' ben piu' che ultratrentennale. Possibile che per assicurarla come veicolo storico si debba iscriverla in un registro storico?)
Pero' ha dei dubbi riguardo al colore: sembra un po' troppo tendente al bianco, piuttosto che al grigio. Vi allego una foto che mi ha fatto avere.
http://img12.imageshack.us/img12/1065/img0094j.jpg
Cosa ne pensate?
(ma aspetta che passi qualche anno e poi vedrai se gli è convenuto o meno!).
:mah::mah::mah::mah::mah::mah::mah::mah::mah::mah: :mah::mah:
Il colore è il solito dilemma....comunque non è "troppo" sbagliato (ma per quello che so io non è quello giusto). Il bordoscudo non c'entra nulla, la molla deve essere zincata e non verniciata, il devioluci non è il suo, manca il gommino della leva di accensione...da così non vedo altro ma mi sembra splendida....
Per la FIVS non so che dirti .... io mi avvalgo di FMI ...
:ciao: Riccardo
:mah::mah::mah::mah::mah::mah::mah::mah::mah::mah: :mah::mah:
Se devi rinnovare ogni anno l'iscrizione al club ASI (100 euro minimo l'anno :orrore: ) per avere le agevolazioni assicurative, in pochi anni la retta si è "bevuta" tutto il ventaggio di non aver riverniciato il veicolo (oltre al fatto che continui ad avere un veicolo di un colore non originale!)!
Ciao, Gino
Se devi rinnovare ogni anno l'iscrizione al club ASI (100 euro minimo l'anno :orrore: ) per avere le agevolazioni assicurative, in pochi anni la retta si è "bevuta" tutto il ventaggio di non aver riverniciato il veicolo (oltre al fatto che continui ad avere un veicolo di un colore non originale!)!
Ciao, Gino
beh si in questo caso .........Non fa 1 piega!
Il colore è il solito dilemma....comunque non è "troppo" sbagliato (ma per quello che so io non è quello giusto). Il bordoscudo non c'entra nulla, la molla deve essere zincata e non verniciata, il devioluci non è il suo, manca il gommino della leva di accensione...da così non vedo altro ma mi sembra splendida....
Per la FIVS non so che dirti .... io mi avvalgo di FMI ...
:ciao: Riccardo
Grazie del parere!
A tuo avviso, possono crearmi problemi con il colore alla FMI?
Il devioluci lo cambio, metto la guaina ai cavi cambio-frizione, cambio il colore dei gommini (al pedale d'avviamento c'e', ma e' bianco come quello al freno), elimino il bordoscudo. Invece per molla e colore penso che la terrei cosi' per un po'.
Grazie del parere!
A tuo avviso, possono crearmi problemi con il colore alla FMI?
Il devioluci lo cambio, metto la guaina ai cavi cambio-frizione, cambio il colore dei gommini (al pedale d'avviamento c'e', ma e' bianco come quello al freno), elimino il bordoscudo. Invece per molla e colore penso che la terrei cosi' per un po'.
Puoi sempre fare le foto e contattare l'esaminatore di zona dell'FMi per avere un parere preventivo.
Ciao, Gino
francesco.tommasino
08-09-09, 08:01
ragazzi a me tute ste cose nn le hanno mica chieste .... 15 gg mi hanno dato assicurazione , tessera portachiavi ( che io ricordi) 50.00 € di iscrizione e mi sembra 230.00 assicurazione !!!
Nessuna foto .... nessuna registrazione ......
ragazzi a me tute ste cose nn le hanno mica chieste .... 15 gg mi hanno dato assicurazione , tessera portachiavi ( che io ricordi) 50.00 € di iscrizione e mi sembra 230.00 assicurazione !!!
Nessuna foto .... nessuna registrazione ......
beh, per 230 euro di assicurazione non serve certo nulla! :azz:
Tu hai solo fatto l'iscrizione alla FMI e non al registro storico.
:ciao:
francesco.tommasino
08-09-09, 20:33
si ma ho risparmiato l'assicurazione a napoli mi sarebbe costata 5 volte di più circa!! poi mi hanno detto che l'assicurazione e agevolata proprio ezzi storici nn iscritti ( puo essere???)
scusate l'ignoranza
RAGAZZI ISCRIVETEVI TUTTI ALLA FIVS ( FEDERAZIONE ITALIANA VEICOLI STORICI )
L'ASSICURAZIONE, COMPRESA DI ATTESTATO DI STORICITà E ISCRIZIONE AL CLUB HA PREZZI CHE VARIANO DAI 160 -200 EURO ED è UNA ASSICURAZIONE NORMALE, SENZA LIMITI O QUANT'ALTRO COME ALCUNE ASSICURAZIONI PER VEICOLI STORICI. POTETE GIRARE TRANQUILLAMENTTE SENZA AVERE PROBLEMI.
ECCO IL LINK Federazione Italiana Veicoli Storici - Assicurazioni Storiche per il tuo veicolo d'epoca! (http://www.fivs.info/index.php/home)
RAGAZZI ISCRIVETEVI TUTTI ALLA FIVS ( FEDERAZIONE ITALIANA VEICOLI STORICI )
L'ASSICURAZIONE, COMPRESA DI ATTESTATO DI STORICITà E ISCRIZIONE AL CLUB HA PREZZI CHE VARIANO DAI 160 -200 EURO ED è UNA ASSICURAZIONE NORMALE, SENZA LIMITI O QUANT'ALTRO COME ALCUNE ASSICURAZIONI PER VEICOLI STORICI. POTETE GIRARE TRANQUILLAMENTTE SENZA AVERE PROBLEMI.
ECCO IL LINK Federazione Italiana Veicoli Storici - Assicurazioni Storiche per il tuo veicolo d'epoca! (http://www.fivs.info/index.php/home)
la fivs ha di buono delle discrete offerte assicurative ma per chi necessita dell'iscrizione al registro per avvalersi anche delle agevolazioni fiscali l'unica strada è asi o fmi in quanto il certificato di storicità fivs non è riconosciuto a livello normativo.Discorso analogo per chi necessita di questa trafila per reimmatricolare un veicolo: se vai in motorizzazione con il foglio fivs sono capaci di bruciartelo seduta stante assieme alla vespa :D
la fivs ha di buono delle discrete offerte assicurative ma per chi necessita dell'iscrizione al registro per avvalersi anche delle agevolazioni fiscali l'unica strada è asi o fmi in quanto il certificato di storicità fivs non è riconosciuto a livello normativo.Discorso analogo per chi necessita di questa trafila per reimmatricolare un veicolo: se vai in motorizzazione con il foglio fivs sono capaci di bruciartelo seduta stante assieme alla vespa :D
Quoto! ;-)
Ciao, Gino
sinceramente che la mia vespa è iscritta al registro storico o meno, mi interessa ben poco, basta solo che pago un prezzo giusto dell'assicurazione. Qui a caserta alcune compagnie mi hanno chiesto anche più di 1000 euro ! ! Cmq con l'iscrizione alla fivs si ha anche la riduzione del bollo !
oltre all'assicurazione e al bolo , quali altre agevolazioni si possono avere con una vespa iscritta la registro ???
sinceramente che la mia vespa è iscritta al registro storico o meno, mi interessa ben poco, basta solo che pago un prezzo giusto dell'assicurazione. Qui a caserta alcune compagnie mi hanno chiesto anche più di 1000 euro ! ! Cmq con l'iscrizione alla fivs si ha anche la riduzione del bollo !
Mi dispiace, ma l'iscrizione alla FIVS non è riconosciuta dallo Stato, quindi non vale per avere il bollo agevolato.
Ciao, Gino
sinceramente che la mia vespa è iscritta al registro storico o meno, mi interessa ben poco, basta solo che pago un prezzo giusto dell'assicurazione. Qui a caserta alcune compagnie mi hanno chiesto anche più di 1000 euro ! ! Cmq con l'iscrizione alla fivs si ha anche la riduzione del bollo !
Sono tutte cifre folli, il mio vespaclub ha fatto una convenzione e, semplicemente persentando la tessera del VCI senza essere FMI o RS, si fa una polizza annuale (1 Giugno - 1 Luglio) a 65 euro, unica condizione che la Vespa abbia piu' di 20 anni.
In ogni caso l'iscrizione al Registro Storico non e' una cosa utile solo per l'assicurazione, ma certifica che il tuo mezzo e' ripondente alle specifiche e, in caso di sinistro la valutazione del danno a te arrecato e' certamente piu' alta di quella che farebbero per un mezzo "non storico" con 30 anni di vita... cioe' pari a ZERO euro, provare per credere. :roll:
:ciao:
Mi dispiace, ma l'iscrizione alla FIVS non è riconosciuta dallo Stato, quindi non vale per avere il bollo agevolato.
Ciao, Gino
A meno che non spaccino per iniziativa o merito loro l'applicazione dell'articolo 63 della legge 342/00 che ormai moltissime regioni hanno definitivamente accettato e applicato.
Di luglio l'ultima sentenza a Bologna:
in campania questa legge è stata approvata ??? come faccio a nn pagare più il bollo di circolazione ?
in campania questa legge è stata approvata ??? come faccio a nn pagare più il bollo di circolazione ?
La legge e' chiaramente a livello nazionale ma ogni singola regione la applica o meno in funzione delle "spinte" politiche, delle sentenze ecc. ecc.
A Perugia da noi e' consolidata da tempo a Napoli secondo me ti devi informare e sentire che ti dicono.
Qui A PG addirittura il PRA ha degli stampati di autocertificazione fatti apposta, unica cosa che devi portare e' la stampa dell'elenco aggiornato pubblicato dalla FMI.
A meno che non spaccino per iniziativa o merito loro l'applicazione dell'articolo 63 della legge 342/00 che ormai moltissime regioni hanno definitivamente accettato e applicato.
Di luglio l'ultima sentenza a Bologna:
Marco, conosco la sentenza (e non solo quella! Ce n'è una decina in Italia!), ma sintanto che si deve andare davanti alla commissione tributaria per avere pochi euro di rimborso o di risparmio (diverso il caso se parliamo di auto, soprattutto se di grossa cilindrata!), mi sa che in pochi approfitteranno di queste opportunità, a meno di avere alle spalle qualche politico o un'associazione dei consumatori (come nel caso di Dario Di Bello).
Ciao, Gino
L'iscrizione di un veicolo ai vari registri storici prevede che il mezzo stesso sia in condizioni di ottimo conservato oppure di restaurato come all'origine. Questo implica che la cosa più evidente (il colore) sia tra quelli che il modello preso in considerazione prevedeva per quell'anno (o giù di lì).
Per capirci: una 150 GL potrà essere solo di colore avorio perché è l'unico colore usato per quel modello, mentre una 50 Special potrebbe essere di uno dei molti colori usati per il modello all'incirca in quell'anno (ma certamente NON, per esempio, nera, perché qusto colore non è mai stato usato per la Special).
Ciao, Gino
Io avevo contattato l'addetto FMI della mia regione, il più vicino. La mia ET3 andava bene anche un colore non ET3 (per intenderci blu jeans, blu marine, chiaro di luna, rosso) ma doveva essere almeno un colore originale piaggio, ad esempio acqua marina andava bene, però doveva essere perfettamente conservata o restaurata, ciò significa (detto esplicitamente da lui) se ha anke solo un graffio, non la presenti nemmeno.
Io avevo contattato l'addetto FMI della mia regione, il più vicino. La mia ET3 andava bene anche un colore non ET3 (per intenderci blu jeans, blu marine, chiaro di luna, rosso) ma doveva essere almeno un colore originale piaggio, ad esempio acqua marina andava bene, però doveva essere perfettamente conservata o restaurata, ciò significa (detto esplicitamente da lui) se ha anke solo un graffio, non la presenti nemmeno.
Ognuno la pensa a modo suo, questo è troppo di manica larga per un verso e troppo poco nell'altro! :roll:
Ciao, Gino
ciao a tutti... come faccio ad iscrivere iu ciclomotore 50 all'FMI?
non riesco a trovare i moduli... qualcuno mi può aiutare?
grazie
ciao a tutti... come faccio ad iscrivere iu ciclomotore 50 all'FMI?
non riesco a trovare i moduli... qualcuno mi può aiutare?
grazie
Il modulo scaricabile, con le accluse spiegazioni, lo trovi qui: Documentazione (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/documentazione.aspx)
Ciao, Gino
quindi il modulo da usare per i cinquantini è sempre questo?
devo compilare anche la dichiarazione sostitutiva atto di notorietà?
grazie
quindi il modulo da usare per i cinquantini è sempre questo?
devo compilare anche la dichiarazione sostitutiva atto di notorietà?
grazie
Se lo hai scaricato e letto, dovresti saper rispondere alle domande che hai fatto:
- sì, c'è solo questo modulo;
- solo se hai il vecchio libretto che non riporta il nome del proprietario.
ciao, Gino
Ciao appassionati...
sono nuovo del forum e della vostra allegra compagnia e non ho avuto modo di leggere tutte le regole, per cui spiego la mia esperienza e se può essere utile a qualcuno sarò felice di aiutarlo...
ho restaurato una 50 special di 28, mi sono tesserato online all'FMI, ho pagato per iscrivere la mia bimba al registro storico e sono in procinto di acquistare l'assicurazione costo 210€
ho una bimba meno bimba sempra 50 pk ma dell'88 quindi ho cercato di assicurarla ma dalle mie parti (roma) assicurare un 50ino ha costi proibitivi...girando su internete ho trovato qualcosa tipo FMI e come direbbe merlino... abra cadabra in 5 giorni ho ricevuto l'assicurazione, la tessera socio, il loro certificato storico per la € 170... magia... unico vincolo il veicolo deve avere almeno 20 anni...
non scrivo nulla perchè non so se vietato ma se posso essere utile... sono a disposizione... saluti a tutti
Ciao appassionati...
sono nuovo del forum e della vostra allegra compagnia e non ho avuto modo di leggere tutte le regole, per cui spiego la mia esperienza e se può essere utile a qualcuno sarò felice di aiutarlo...
ho restaurato una 50 special di 28, mi sono tesserato online all'FMI, ho pagato per iscrivere la mia bimba al registro storico e sono in procinto di acquistare l'assicurazione costo 210€
ho una bimba meno bimba sempra 50 pk ma dell'88 quindi ho cercato di assicurarla ma dalle mie parti (roma) assicurare un 50ino ha costi proibitivi...girando su internete ho trovato qualcosa tipo FMI e come direbbe merlino... abra cadabra in 5 giorni ho ricevuto l'assicurazione, la tessera socio, il loro certificato storico per la € 170... magia... unico vincolo il veicolo deve avere almeno 20 anni...
non scrivo nulla perchè non so se vietato ma se posso essere utile... sono a disposizione... saluti a tutti
Puoi parlar chiaro, sono cose che interessano a tutti, nel bene e nel male.
Ciao e benvenuto, Gino
Puoi parlar chiaro, sono cose che interessano a tutti, nel bene e nel male.
Ciao e benvenuto, Gino
Ok Gino devi perdonarmi è solo che non avendo letto tutte le regole pensavo non fosse consentito.
Come anticipato ho assicurato una 50 pk xl del 1988 per 170 € in più ho ricevuto una tessara di affiliazione ed un certificato storico... anche se la cosa importante era assicurare la vespa ad un prezzo accessibile,
se andate su Federazione Italiana Veicoli Storici - Assicurazioni Storiche per il tuo veicolo d'epoca! (http://www.fivs.info) e scaicate il modulo informativo trovate tutte le informazioni necessarie... probabilmente a in zone del nord italia non sarà conveniente ma dalle mie parti lo è ed anche molto.
Se avete bisogo di feed sono a disposizione.
Ok Gino devi perdonarmi è solo che non avendo letto tutte le regole pensavo non fosse consentito.
Come anticipato ho assicurato una 50 pk xl del 1988 per 170 € in più ho ricevuto una tessara di affiliazione ed un certificato storico... anche se la cosa importante era assicurare la vespa ad un prezzo accessibile,
se andate su Federazione Italiana Veicoli Storici - Assicurazioni Storiche per il tuo veicolo d'epoca! (http://www.fivs.info) e scaicate il modulo informativo trovate tutte le informazioni necessarie... probabilmente a in zone del nord italia non sarà conveniente ma dalle mie parti lo è ed anche molto.
Se avete bisogo di feed sono a disposizione.
Immaginavo intendessi la FIVS, se fai una ricerca vedrai che se ne è già parlato.
Ciao, Gino
Immaginavo intendessi la FIVS, se fai una ricerca vedrai che se ne è già parlato.
Ciao, Gino
Ciao,
perdonate la mia 'inesperienza' pesavo di poter essere utile
Ciao,
perdonate la mia 'inesperienza' pesavo di poter essere utile
E lo sarai stato sicuramente, per quei molti che non hanno visto il topic in questione.
Ciao, Gino
AleSpecial
20-02-10, 00:22
Ma alla fine, le assicurazioni, in caso di sinistro fanno fede a quale registro storico??? Scusate se magari avete già risposto ma vi assicuro che ho letto in tutto una ventina di pagine e non ho trovato nulla.
Grazie, Ale
Ma alla fine, le assicurazioni, in caso di sinistro fanno fede a quale registro storico??? Scusate se magari avete già risposto ma vi assicuro che ho letto in tutto una ventina di pagine e non ho trovato nulla.
Grazie, Ale
A quelli che riconoscono singolarmente, e non ad altri (in genere, ASI ed FMI sono le più gettonate).
Le assicurazioni operano in regime di libero mercato e fanno quello che gli pare, infatti bisogna leggersi bene un contratto prima di firmarlo!
Ciao, Gino
AleSpecial
21-02-10, 18:34
A quelli che riconoscono singolarmente, e non ad altri (in genere, ASI ed FMI sono le più gettonate).
Le assicurazioni operano in regime di libero mercato e fanno quello che gli pare, infatti bisogna leggersi bene un contratto prima di firmarlo!
Ciao, Gino
Ok però io l'iscrizione al registro storico vorrei farla solo per questo dunque vorrei capire quale fare...
Ma che casino...non possono farne UNO a livello nazionale e stop?!
Ok però io l'iscrizione al registro storico vorrei farla solo per questo dunque vorrei capire quale fare...
Ma che casino...non possono farne UNO a livello nazionale e stop?!
Falla con l'FMI.
Vedi: Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx)
Ciao, Gino
Ragazzi un informazione, ho ristrutturato da poco il mio Px del 1980 mi chiedevo se l'FMI potrebbe bocciarmi la pratica per aver montato la sella color cuoi e le frecce trasparenti :mah:.
Ragazzi un informazione, ho ristrutturato da poco il mio Px del 1980 mi chiedevo se l'FMI potrebbe bocciarmi la pratica per aver montato la sella color cuoi e le frecce trasparenti :mah:.
Decisamente sì!
Ciao, Gino
Quindi mi conviene fare le foto con la sella nera e le gemme arancio?
Quindi mi conviene fare le foto con la sella nera e le gemme arancio?
Esatto. La moto dev'essere come da origine, ed ora che è cambiato il responsabile nazionale, sono piuttosto rigidi!
Ciao, Gino
AleSpecial
27-02-10, 21:13
Falla con l'FMI.
Vedi: Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx)
Ciao, Gino
Grazie mille! :Ave_2:
Ciao, ale
Rockabilly
01-03-10, 15:07
Ciao a tutti , in tema di registro storico vi posto le foto della mia P200E dell'81, la vorrei iscrivere alla FMI e vi chiedo se per voi (o per chi di voi ha l'esperienza FMI ) può andare bene.
Vi ringrazio fin d'ora.
Ciao a tutti , in tema di registro storico vi posto le foto della mia P200E dell'81, la vorrei iscrivere alla FMI e vi chiedo se per voi (o per chi di voi ha l'esperienza FMI ) può andare bene.
Vi ringrazio fin d'ora.
Sì, mi pare che vada bene, complimenti! :applauso:
L'unico appunto che potrebbero farti è il copri ruota di scorta che, in quegli anni, era grigio e non nero. E, magari, di dare una pulita al motore! :Lol_5:
Ciao, Gino
Rockabilly
01-03-10, 20:54
Sì, mi pare che vada bene, complimenti! :applauso:
L'unico appunto che potrebbero farti è il copri ruota di scorta che, in quegli anni, era grigio e non nero. E, magari, di dare una pulita al motore! :Lol_5:
Ciao, Gino
eheheheh mi sa che gliela do una pulita...senti ma non è che puoi postarmi una foto del copriruota grigio del PE?? Io non lo trovo nemmeno in vendita, questo è grigio scuro ben pulito ed in vendita ho trovato solo questo...!! così lo compro e la sistemo una volta per tutte!
Grazie Gino!
Pat
eheheheh mi sa che gliela do una pulita...senti ma non è che puoi postarmi una foto del copriruota grigio del PE?? Io non lo trovo nemmeno in vendita, questo è grigio scuro ben pulito ed in vendita ho trovato solo questo...!! così lo compro e la sistemo una volta per tutte!
Grazie Gino!
Pat
Guarda, non credo che ti faranno storie, la differenza è minima e, tanto, quelli di vecchio tipo non si trovano più, se non in qualche vecchio ricambista o a qualche mostra scambio. Io pure ne ho preso di scorta uno nuovo. :roll: ;-)
Comunque, ecco la differenza. Le foto sono state fatte con le stesse condizioni di luce, di seguito e con la stessa macchinetta.
Ciao, Gino
Rockabilly
01-03-10, 23:25
Guarda, non credo che ti faranno storie, la differenza è minima e, tanto, quelli di vecchio tipo non si trovano più, se non in qualche vecchio ricambista o a qualche mostra scambio. Io pure ne ho preso di scorta uno nuovo. :roll: ;-)
Comunque, ecco la differenza. Le foto sono state fatte con le stesse condizioni di luce, di seguito e con la stessa macchinetta.
Ciao, Gino
si è davvero minima...vedrò di sistemare il tutto!!
grazie ancora, gentilissimo!
ciao gino.io devo iscrivere la mia vespa f.m.i.,m se non ho capito male devo essere iscritta anch'io ad un cleb federato f.m.i,vero?questo prima di mandare le foto.come posso fare attraverso vesparesource?avete detto che si può? fammi sapere al più presto
ciao gino.io devo iscrivere la mia vespa f.m.i.,m se non ho capito male devo essere iscritta anch'io ad un cleb federato f.m.i,vero?questo prima di mandare le foto.come posso fare attraverso vesparesource?avete detto che si può? fammi sapere al più presto
L'informazione è nella home page del sito: Associazione Vesparesources.com - Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/index.php?area=vbcmsarea_content&contentid=10)
Ciao, Gino
Sono indeciso se optare per ASI o FMI.
Ho due vespe, un ET3 del 76 e un PX200 Arcobaleno dell'86 che vorrei iscrivere entrambe a un registro storico.
Cosa mi consigliate per aver maggior sconti a livello assicurativo?
Preferirei FMI per il semplice fatto che si basano su foto, per cui nn devo spostare le vespe...ditemi la vostra...GRAZIE!
Sono indeciso se optare per ASI o FMI.
Ho due vespe, un ET3 del 76 e un PX200 Arcobaleno dell'86 che vorrei iscrivere entrambe a un registro storico.
Cosa mi consigliate per aver maggior sconti a livello assicurativo?
Preferirei FMI per il semplice fatto che si basano su foto, per cui nn devo spostare le vespe...ditemi la vostra...GRAZIE!
Scegli l'ASI solo se hai auto d'epoca da iscrivere al registro, altrimenti vai di FMI!
Ciao, Gino
monteforteseby
19-05-10, 17:17
ciao a tutti, vorrei sapere oltre alle foto quali sono le pratiche per iscrivere la vespa all' fmi?
Rockabilly
19-05-10, 17:47
ciao a tutti, vorrei sapere oltre alle foto quali sono le pratiche per iscrivere la vespa all' fmi?
oltre alle foto che devi fare in un certo modo, devi iscriverti prima tu alla F.M.I quando ricevi la tessera (ti servirà la fotocopia per dimostrare che sei già socio quando iscriverai il mezzo) puoi iniziare a fare la domanda relativa al mezzo alla quale allegherai copia della tessera, del libretto, ricevuta di versamento e fotografie. Poi se tutto fila liscio in 2 mesi ti arriva il certifcato...a me è arrivato allo scadere dei 2 mesi, il 13 maggio!! Se le tue vespe sono radiate d'ufficio, per la reimmatricolazione dovrai compilare anche il cct (certificato di caratteristiche tecniche) se sono prima del 1980.
Questo ti può essere d'aiuto per ora: Moto D'Epoca (http://www.federmoto.it/home/fmi-servizi/moto-depoca.aspx) troverai nel sito appena li mettono i moduli nuovi e la procedura!
Rockabilly
19-05-10, 17:52
Guarda, non credo che ti faranno storie, la differenza è minima e, tanto, quelli di vecchio tipo non si trovano più, se non in qualche vecchio ricambista o a qualche mostra scambio. Io pure ne ho preso di scorta uno nuovo. :roll: ;-)
Comunque, ecco la differenza. Le foto sono state fatte con le stesse condizioni di luce, di seguito e con la stessa macchinetta.
Ciao, Gino
Ciao Gino ti faccio sapere che da poco la mia P200E fa parte dei "mezzi di interesse storico"! Ora posso reimmatricolarla e godermi la costa della mia Sardegna per tutta l'estate!
monteforteseby
20-05-10, 09:49
grazie Rockabilly,quindi bisogna aspettare nuove comunicazioni dall'fmi! per quanto mi riguarda la vespa non è radiata, quindi l'iter dovrebbe essere più semplice.Ciao p.s. le foto che hai allegato in una delle risposte più sopra sono le stesse che si devono inviare alla commissione?
Ciao Gino ti faccio sapere che da poco la mia P200E fa parte dei "mezzi di interesse storico"! Ora posso reimmatricolarla e godermi la costa della mia Sardegna per tutta l'estate!
Buon divertimento!
Ciao, Gino
Rockabilly
20-05-10, 10:30
grazie Rockabilly,quindi bisogna aspettare nuove comunicazioni dall'fmi! per quanto mi riguarda la vespa non è radiata, quindi l'iter dovrebbe essere più semplice.Ciao p.s. le foto che hai allegato in una delle risposte più sopra sono le stesse che si devono inviare alla commissione?
Si l'iter è più semplice, aspeti i tuoi 2 mesi per il certificato ma nel frattempo puoi circolare!! Le foto che ho inviato sono quelle che vedi, ne più ne meno, nel cartellino che ti invieranno ci sarà la foto della tua vespa vista da destra con la firma della commissione moto d'epoca e nell'altra facciata il modello della tua vespa con le caratteristiche e il timbro a secco F.M.I. ! Una vera bellezza!
monteforteseby
20-05-10, 10:43
Si l'iter è più semplice, aspeti i tuoi 2 mesi per il certificato ma nel frattempo puoi circolare!! Le foto che ho inviato sono quelle che vedi, ne più ne meno, nel cartellino che ti invieranno ci sarà la foto della tua vespa vista da destra con la firma della commissione moto d'epoca e nell'altra facciata il modello della tua vespa con le caratteristiche e il timbro a secco F.M.I. ! Una vera bellezza!
ok! grazie! ti chiedo anche un'altra cosa: nei moduli da compilare bisogna inserire anche il numero del motore?
ok! grazie! ti chiedo anche un'altra cosa: nei moduli da compilare bisogna inserire anche il numero del motore?
Ora bisogna allegare anche una foto della punzonatura del motore, oltre che a scrivere sigla e numero di motore.
Ciao, Gino
Rockabilly
20-05-10, 17:34
ok! grazie! ti chiedo anche un'altra cosa: nei moduli da compilare bisogna inserire anche il numero del motore?
La domanda che ho fatto io riportava questi parametri principali, quindi si.
ANNO DI COSTRUZIONE_________ ANNO DI IMMATRICOLAZIONE_________ANNO DEL MODELLO (3)_________
CILINDRATA______________________N. TELAIO e marca____________________________________
N. MOTORE (se conosciuto), marca e n.marce___________________________________________ ____
ciao Pat.
monteforteseby
20-05-10, 21:40
La domanda che ho fatto io riportava questi parametri principali, quindi si.
ANNO DI COSTRUZIONE_________ ANNO DI IMMATRICOLAZIONE_________ANNO DEL MODELLO (3)_________
CILINDRATA______________________N. TELAIO e marca____________________________________
N. MOTORE (se conosciuto), marca e n.marce___________________________________________ ____
ciao Pat.
ok grazie mille!!!
Ho letto un po' in quà e in là per il forum ma non ho le idee ben chiare...
Ho appena acquistato una sprint veloce del 71 rossa ma di colore originale blu... sarei interessato a iscrizioni a fmi esclusivamente per sconti assicurazione (al momento). Conviene? posso passare con il colore rosso o dovrei riverniciarla? altrimenti ci sono alternative per avere sconti su assicurazioni, visto che spendere 500€ (tanto mi ha chiesto la Toro) per l'assicurazione non sarebbe nelle mie intenzioni!(pago di meno la macchina!!)
grazie
Ho letto un po' in quà e in là per il forum ma non ho le idee ben chiare...
Ho appena acquistato una sprint veloce del 71 rossa ma di colore originale blu... sarei interessato a iscrizioni a fmi esclusivamente per sconti assicurazione (al momento). Conviene? posso passare con il colore rosso o dovrei riverniciarla? altrimenti ci sono alternative per avere sconti su assicurazioni, visto che spendere 500€ (tanto mi ha chiesto la Toro) per l'assicurazione non sarebbe nelle mie intenzioni!(pago di meno la macchina!!)
grazie
Ci sono polizze agevolate anche per veicoli non iscritti ai registri FMI o ASI che costano molto di meno, basta essere anche solo soci di un moto club.
Comunque, se il colore è uno di quelli previsti per quel modello di quell'anno, allora può andare bene.
Ciao, Gino
Ragazzi un parere da voi pratici nel settore:
Ho gia parlato in un'altro post con Gino (:Ave_2: persona stupenda e preparatissima:Ave_2:) vorrei raccontarvi cosa mi e successo oggi e vi pongo un quesito (spero di non andare in O.T.):
Oltre al mondo delle Vespe io ho anche una Fiat 500 R del 75 in regola con i documenti che e in fase di restauro.
Nel frattempo mi sto portando avanti con il restauro delle vespette 50 (tutte e 3 senza documenti accidenti!):
Queta mattina chiamo in mctc a Mantova per sapere il calvario da fare per reimmatricolare le vespe (senza certificato di idoneità tecnica e senza contrassegno di circolazione) ed alla faccia del calvario!! risposta dell'operatore:
"in questo caso i ciclomotori devono essere iscritti alla fmi ed avere il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica o all'asi ed avere la certificato d'identità oppure l'attestato di datazione e storicità
".
Ragazzi mi sono sentito come se mi arrivasse uno schiaffo pauroso!:testate:
Allora la procedura piu semplice (x le 3 Vespa) sarebbe quella f.m.i. con 150 € (50 iscrizione a questo bellissimo club VR + iscrizione fmi + 100 € Procedura B - Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx)) mi dovrei fare quanto riguarda il mondo vespa.
Ma poi una volta che la mia 500 e a posto con il restauro e per fare l'assicurazione molto conveniente devo iscriverla all'asi so che questa ha un'agevolazione molto conveniente che per il PRIMO veicolo storico (che sia macchina o moto) paghi per il primo 100 euro poi ogni veicolo storico aggiuntivo 60 euro. Vi risulta una cosa del genere?
Un'altra domanda che non ho capito:
la fmi ha il suo registro storico dove ovviamente iscrive solo moto con piu di 20 anni.
l'asi oltre a fare certificazioni varie se io volesi iscriverla a un registro storico e possibile? devo passare sempre da loro?
Infine mi sembra che a parita di documento l'asi costa meno (ma ha la tessere di iscrizione piu alta)
ovvero
la fmi fa pagare 100 euri un certificato di rilevanza storica e iscrizione al registro storico (50 se hai i documenti della moto);
l'asi invece
Certificato d'Identità:
Gratuito per veicoli ante '18
€ 60 per gli altri veicoli
Certificato sostitutivo delle caratteristiche tecniche
Gratuito per veicoli in possesso di omologazione o certificato d'identità o se richiesto contestualmente al certificato d'identità
€ 60 in caso contrario
Questi due documenti hanno la stessa valenza giusto?
Io che devo fare assicurazione su 500 e tutta la pratica inerente i documenti delle tre vespe 50 persi cosa mi conviene fare?
Ma secondo voi e corretto quello che mi ha detto la mctc di Mantova? mi sembra strano la cosa.....
grazie ancora per le risposte immagino che sia una cosa un po complessa ma penso che qualcuno di voi abbia avuto piu o meno il mio problema.
Grazie ancora per l'attenzione, spero di non aver sbagliato topic
Ragazzi un parere da voi pratici nel settore:
Ho gia parlato in un'altro post con Gino (:Ave_2: persona stupenda e preparatissima:Ave_2:) vorrei raccontarvi cosa mi e successo oggi e vi pongo un quesito (spero di non andare in O.T.):
Oltre al mondo delle Vespe io ho anche una Fiat 500 R del 75 in regola con i documenti che e in fase di restauro.
Nel frattempo mi sto portando avanti con il restauro delle vespette 50 (tutte e 3 senza documenti accidenti!):
Queta mattina chiamo in mctc a Mantova per sapere il calvario da fare per reimmatricolare le vespe (senza certificato di idoneità tecnica e senza contrassegno di circolazione) ed alla faccia del calvario!! risposta dell'operatore:
"in questo caso i ciclomotori devono essere iscritti alla fmi ed avere il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica o all'asi ed avere la certificato d'identità oppure l'attestato di datazione e storicità
".
Ragazzi mi sono sentito come se mi arrivasse uno schiaffo pauroso!:testate:
Allora la procedura piu semplice (x le 3 Vespa) sarebbe quella f.m.i. con 150 € (50 iscrizione a questo bellissimo club VR + iscrizione fmi + 100 € Procedura B - Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx)) mi dovrei fare quanto riguarda il mondo vespa.
Ma poi una volta che la mia 500 e a posto con il restauro e per fare l'assicurazione molto conveniente devo iscriverla all'asi so che questa ha un'agevolazione molto conveniente che per il PRIMO veicolo storico (che sia macchina o moto) paghi per il primo 100 euro poi ogni veicolo storico aggiuntivo 60 euro. Vi risulta una cosa del genere?
Un'altra domanda che non ho capito:
la fmi ha il suo registro storico dove ovviamente iscrive solo moto con piu di 20 anni.
l'asi oltre a fare certificazioni varie se io volesi iscriverla a un registro storico e possibile? devo passare sempre da loro?
Infine mi sembra che a parita di documento l'asi costa meno (ma ha la tessere di iscrizione piu alta)
ovvero
la fmi fa pagare 100 euri un certificato di rilevanza storica e iscrizione al registro storico (50 se hai i documenti della moto);
l'asi invece
Certificato d'Identità:
Gratuito per veicoli ante '18
€ 60 per gli altri veicoli
Certificato sostitutivo delle caratteristiche tecniche
Gratuito per veicoli in possesso di omologazione o certificato d'identità o se richiesto contestualmente al certificato d'identità
€ 60 in caso contrario
Questi due documenti hanno la stessa valenza giusto?
Io che devo fare assicurazione su 500 e tutta la pratica inerente i documenti delle tre vespe 50 persi cosa mi conviene fare?
Ma secondo voi e corretto quello che mi ha detto la mctc di Mantova? mi sembra strano la cosa.....
grazie ancora per le risposte immagino che sia una cosa un po complessa ma penso che qualcuno di voi abbia avuto piu o meno il mio problema.
Grazie ancora per l'attenzione, spero di non aver sbagliato topic
Alla motorizzazione si sono confusi, per i ciclomotori non è necessaria nessuna iscrizione ai vari registri storici!
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/9309-acquisto-ciclomotore-e-bollo.html
Per quel che riguarda la Fiat 500, se t9i serve l'iscrizione per la sola assicurazione, ti consiglio di cercarne alktre per cui l'iscrizione NON è necessaria o magari basta la semplice iscrizione annuale personale ad un club, tipo l'Helvetia. Troverai molti topic sull'argomento, se li cerchi.
Ciao, Gino
Sempre tu Gino domani vado direttamente la in mctc e vedo che succede!
secondo me ho beccato la persona sbagliata!
Si avevo gia letto un po di cose sulle varie assicurazioni.
solo una domanda giusto epr conoscenza la fmi ha il suo registro storico invece l'asi? se io volessi iscrivere la 500 e vero che la trafila sarebbe:
iscrizioni e club federato asi;
iscrizione al registro fiat;
iscrizione all'asi?
se e cosi quindi per le moto non conviene assolutamente perche gia con la fmi fai tutto li no?
Ci sono polizze agevolate anche per veicoli non iscritti ai registri FMI o ASI che costano molto di meno, basta essere anche solo soci di un moto club.
Comunque, se il colore è uno di quelli previsti per quel modello di quell'anno, allora può andare bene.
Ciao, Gino
Il VR è un club che ha agevolazioni con qualche assicurazione? io mi iscriverei anche... è da una settimana che ho la vespa in garage e possso solo guardarla e accenderla ogni tanto per sentire il motore... oltretutto per il lavoro non riesco mai a passare in assicurazione, ne ho provate 4 tutte sopra i 500 a meno che non abbia la vespa nel registro storico. On line idem, la più economica è a 380€...
ciao
matteo
Sempre tu Gino domani vado direttamente la in mctc e vedo che succede!
secondo me ho beccato la persona sbagliata!
Si avevo gia letto un po di cose sulle varie assicurazioni.
solo una domanda giusto epr conoscenza la fmi ha il suo registro storico invece l'asi? se io volessi iscrivere la 500 e vero che la trafila sarebbe:
iscrizioni e club federato asi;
iscrizione al registro fiat;
iscrizione all'asi?
se e cosi quindi per le moto non conviene assolutamente perche gia con la fmi fai tutto li no?
Anche l'ASI ha il R.S. e rilascia attestati e certificati.
Il Registro Storico Fiat non ha niente a che vedere con l'ASI, è un registro a parte, proprio come ASI ed FMI. Puoi iscrivere la 500 a quello o all'ASI, come ti pare.
Ciao, Gino
Il VR è un club che ha agevolazioni con qualche assicurazione? io mi iscriverei anche... è da una settimana che ho la vespa in garage e possso solo guardarla e accenderla ogni tanto per sentire il motore... oltretutto per il lavoro non riesco mai a passare in assicurazione, ne ho provate 4 tutte sopra i 500 a meno che non abbia la vespa nel registro storico. On line idem, la più economica è a 380€...
ciao
matteo
Ti consiglio di contattare un moto club o un vespa club delle tue parti e di chiedere a loro, spesso hanno convenzioni assicurative.
Altrimenti iscriviti all'FMI e prova all'Helvetia, se la vespa ha più di 25 anni.
Ciao, Gino
Anche l'ASI ha il R.S. e rilascia attestati e certificati.
Il Registro Storico Fiat non ha niente a che vedere con l'ASI, è un registro a parte, proprio come ASI ed FMI. Puoi iscrivere la 500 a quello o all'ASI, come ti pare.
Ciao, Gino
Quindi non e vero che per iscriversi all'asi l'auto deve essere gia iscritta a un registro giusto? Perche un mio amico diceva che invece per iscrivere un'auto all'asi la stesa deve essere gia scritta a un registro.
A me non interessa anche perche la mia hai piu di 30 anni quindi ho gia l'esenzione del bollo e solo se circolo c'e la tassa di circolazione da pagare, e per quanto riguarda l'assicurazione cerco un po in giro che prezzo fanno normalmente e il prezzo riservato ai club un po meno prestigiosi e meno cari. e eventualmente se mi fanno un prezzo piu conveniente avendola iscritta asi (calcolando il centone che li devo dare per l'iscrizione) faro questo calvario.
Voi sapete che convenzione ha l'asi con le asicurazioni?
Tipo la fmi e la moto a piu di 30 anni paghi 60 euro (quindi conviene) ma l'asi per le auto?
Sono andato sul sito ma e tutto top secret:noncisiamo:
Infine qualora uno si iscrive all'asi e si vuole iscrivere anche al registo storico loro che certificato deve richiedere?
sul sito ho visto vari certificati ovvero
1-attestato di storicità (che fanno a tutti gratis)
2-certificato di identita (105 € se auto senno 60€ se moto)
3-certificato sostitutivo delle caratteristiche tecniche (gratis se richiesto unitamente al certificato di identità).
4-infine che non e chiaro neanche sul sito asi il certificato di rilevanza storica, ce cos'e e che costi ha?
Grazie per l'attenzione ciao
Quindi non e vero che per iscriversi all'asi l'auto deve essere gia iscritta a un registro giusto? Perche un mio amico diceva che invece per iscrivere un'auto all'asi la stesa deve essere gia scritta a un registro.
A me non interessa anche perche la mia hai piu di 30 anni quindi ho gia l'esenzione del bollo e solo se circolo c'e la tassa di circolazione da pagare, e per quanto riguarda l'assicurazione cerco un po in giro che prezzo fanno normalmente e il prezzo riservato ai club un po meno prestigiosi e meno cari. e eventualmente se mi fanno un prezzo piu conveniente avendola iscritta asi (calcolando il centone che li devo dare per l'iscrizione) faro questo calvario.
Voi sapete che convenzione ha l'asi con le asicurazioni?
Tipo la fmi e la moto a piu di 30 anni paghi 60 euro (quindi conviene) ma l'asi per le auto?
Sono andato sul sito ma e tutto top secret:noncisiamo:
Infine qualora uno si iscrive all'asi e si vuole iscrivere anche al registo storico loro che certificato deve richiedere?
sul sito ho visto vari certificati ovvero
1-attestato di storicità (che fanno a tutti gratis)
2-certificato di identita (105 € se auto senno 60€ se moto)
3-certificato sostitutivo delle caratteristiche tecniche (gratis se richiesto unitamente al certificato di identità).
4-infine che non e chiaro neanche sul sito asi il certificato di rilevanza storica, ce cos'e e che costi ha?
Grazie per l'attenzione ciao
Fai l'iscrizione all'ASI solo se è estremamente vantaggiosa per l'assicurazione, altrimenti lascia perdere.
Eventualmente, chiedi l'attestato di storicità (ma non è gratis!).
Il certificato di rilevanza storica non ti serve, è per le reiscrizioni al PRA o le reimmatricolazioni.
Ciao, Gino
Ciao ragazzi sono nuovo del forum e come hanno fatto altri prima di me volevo porvi il mio quesito...
Ho appena messo a nuovo una Vespa 50 Special, e volevo tesserarla all'F.M.I. che mi è stata consigliata dai membri del mio club di Vespa, ma non ho ben chiaro i vari passaggi per far diventare la mia Vespina un ciclomotore d'epoca!
In più con la nuova politica, l'F.M.I. è diventata rigidissima in fatto di originalità dei pezzi e i canoni da rispettare nelle foto.
Concludendo le mie perplessità sono:
1.Qual'è la procedura standard per portare un ciclomotore normale a ciclomotore d'epoca?(Partendo dall'inizio passo per passo se è possibile perchè me l'hanno spiegato più volte ma è da perdersi xD)
2.Vi dico (più o meno) le caratteristiche della mia Vespa:
-50 Special del 1982
-Colore Biancospino Originale
-Targa Nuova (per capirci non quelle piccole di una volta)
-Ruota di scorta attacca (al posto del bauletto)
-Sella Aquila (come quella di Rockabilly di cui ha allegato le foto)
-Motore 75cc Pollini (teoricamente...)
-Per il resto N° Motore e Telaio corrispondono al libretto e dovrebbero bene o male vedersi...
I miei timori sono quelli che l'F.M.I. riscontri qualche incongruenza tra la vespa e i loro canoni...Sono paure fondate o mi sto arrovellando troppo?
Appena sapete qualcosa mi fate un grosso favore a rispondere ciao e grazie ancora :)
Luigi
Devi vedere su database telai se il colore che hai fatto nell'anno in cui e stata immatricolata la vespa c'era.
Sicuramente la sella non deve essere acquila ma bensi monoposto con la scritta dietro piaggio in bianco.
Deve essere senza portaruota di scorta e i due buchi chiuso con i tappini di colore grigio
er il motore non credo stiano li a fare la prova di compressione ecc.
Pero aspetta rispote piu precise
Beh grazie sei stato comunque molto gentile speravo in qualcosa di meno complicato :S
Il colore dovrebbe andare bene...e il resto che ci perdiamo xD
Luigi
Be ma sono cose di facile smontaggio la sella e il porta ruota poi se vuoi li rimetti...
Il problema è che non ho la sella Piaggio originale monoposto che dici te :S
Be ma si recupera a poco!
Guarda qui oppure al massimo te la fai prestare
SELLA CON GOBBA PER VESPA 50 SPECIAL su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/SELLA-CON-GOBBA-PER-VESPA-50-SPECIAL-/110490391460?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item19b9bd93a4)
ciao ragazzi, ho appena fatto l iscrizione online per ricevere la tessera fmi c è qualcuno che mi sa dire se con questa scheda posso già avere degli sconti sull assicurazione grazie..
penso proprio di si poi c'e anche quella risrvata ai soci fmi ce viene 60 euro se hai piu di 30 anni ma forse deve essere iscritto al registro....
penso proprio di si poi c'e anche quella risrvata ai soci fmi ce viene 60 euro se hai piu di 30 anni ma forse deve essere iscritto al registro....
speriamo per assicurare la mia vespa sono andato in 2 assicurazioni una mi ha domandato più di 800 euro e l altra piu di 600 euro:crazy: le altre sono chiuse per ferie spero che con solo la tessera usufruisco di qualche sconto...
Scusatemi sono ancora io...xD volevo sapere dove trovare le modalità per fare le foto alla vespa per iscriverla (es. tipo di sfondo, quante ne devo allegare, Quali parti fotografare, dimensioni della carta per stampare la foto...) insomma se avete un link diretto al sito dell'fmi potete pure metterlo, ma se comunque le sapete vi sarei grato se me le diceste.
Luigi
Scusatemi sono ancora io...xD volevo sapere dove trovare le modalità per fare le foto alla vespa per iscriverla (es. tipo di sfondo, quante ne devo allegare, Quali parti fotografare, dimensioni della carta per stampare la foto...) insomma se avete un link diretto al sito dell'fmi potete pure metterlo, ma se comunque le sapete vi sarei grato se me le diceste.
Luigi
E' tutto spiegato nei moduli che devi scaricare dal sito dell'FMI.
Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx)
Comunque, le foto vanno fatte con sfondo neutro, quindi un muro bianco o chiaro o un bel lenzuolo. Il formato è 10x15 cm (foto laterali in orizzontale e foto fronte e retro in verticale, lasciando un po' di margine su tutti i lati).
Ciao, Gino
Grazie Gino per la tua risposta...ho provato a fare le foto stamane e volevo mostrartele per vedere se sono almeno accettabili...
Eccole (premetto ho un 50 special):
http://img413.imageshack.us/i/24082010026.jpg/
http://img827.imageshack.us/i/24082010023.jpg/http://img413.imageshack.us/i/24082010026.jpg/
http://img827.imageshack.us/i/24082010023.jpg/
http://img248.imageshack.us/i/24082010030.jpg/
http://img291.imageshack.us/i/24082010032.jpg/
http://img844.imageshack.us/i/24082010035.jpg/
http://img829.imageshack.us/i/24082010043.jpg/
http://img833.imageshack.us/i/pict0861c.jpg/
http://img248.imageshack.us/i/24082010030.jpg/
http://img291.imageshack.us/i/24082010032.jpg/
Mi scuso se ho riempito la pagina con le foto o non si vedono :oops:
Non penso che ci voglia il portaruota di scorta e lo specchietto.
Il coprivolano deve essere verniciato di grigio..
Almeno credo oi aspetta pareri piu esperti....
Non penso che ci voglia il portaruota di scorta e lo specchietto.
Il coprivolano deve essere verniciato di grigio..
Almeno credo oi aspetta pareri piu esperti....
Giusto, devi togliere ruota di scorta e porta ruota, che sono optional, ed il coprivolano è colore Alluminio MaxMeyer 1,268,0983, come cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore e tubo sterzo.
Le foto, inoltre, hanno poco margine intorno alla vespa e cerca di frle senza che si vedano particolari del muro come quel foro di aspirazione, lo sfondo dev'essere uniforme.
Ciao, Gino
Ok grazie farò il possibile...però ste pratiche sono veramente na seccatura a mio dire -.-'...
A sto punto mi porto l'esaminatore dell'FMI a casa e gliela faccio vedere di persona xD
Luigi
a quella sella monoposto penso che manchi la scritta PIAGGIO dientro in bianco tipo questa SELLA CON GOBBA PER VESPA 50 SPECIAL su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/SELLA-CON-GOBBA-PER-VESPA-50-SPECIAL-/110490391460?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto)
Scusate è la prima volta che sfoglio questo topic....
Ma se io ho appena iniziato a restaurare la vespa....poniamo caso che ci metterò 2 mesi....poi, per avere la "semplice" iscrizione a un registro storico, ci vogliono ben 3 mesi per ricevere l'attestazione?
Cavolo ma i tempi sono lunghissimi.....contando che dovrò anche rifare la reiscrizione al pra alla fine solo per la documentazione ci vorranno 6 mesi? Da suicidio:azz:
Rockabilly
28-10-10, 23:07
Scusate è la prima volta che sfoglio questo topic....
Ma se io ho appena iniziato a restaurare la vespa....poniamo caso che ci metterò 2 mesi....poi, per avere la "semplice" iscrizione a un registro storico, ci vogliono ben 3 mesi per ricevere l'attestazione?
Cavolo ma i tempi sono lunghissimi.....contando che dovrò anche rifare la reiscrizione al pra alla fine solo per la documentazione ci vorranno 6 mesi? Da suicidio:azz:
A me l'attestato del PE 200 lo hanno mandato in 2 mesi precisi! Dopo naturalmente aver iscritto alla fmi me e la vespa con tutto il tempo correlato, aspettato la tessera e poi oganizzato per fare le foto...foto serie dal fotorafo e con sfondo dedicato, dopo avuto l'attestato il pra ci ha messo tipo 20 giorni, la motorizzazione ci ha messo 2 mesi e più! Però è un caso! conta 6/7 mesi in tutto compreso il restauro. Passano in fretta e la soddisfazione è tanta! CORAGGIO!
Mamma mia....ora capisco perchè la gente preferisce di gran lunga prendere una vespa "pronta da passaggio".....a trovarne però!!
Mamma mia....ora capisco perchè la gente preferisce di gran lunga prendere una vespa "pronta da passaggio".....a trovarne però!!
Già, basta avere una paccata di denaro pronta in tasca! :Lol_5:
Ciao, Gino
Già, basta avere una paccata di denaro pronta in tasca! :Lol_5:
Ciao, Gino
braaaavo! E' quello il problema....il cash!!!:mrgreen:
Gino una domanda ma se io ho una 50 Special e la vorrei iscrivere o al registro storico o fmi o asi, e questa vespa non ha i fari anteriore e posteriore originali marca SIEM o TRIOM ma bensi compatibili all'originale (stesso modello altra marca) ci sono problemi? Perche come tu bene sai le ditte originali non li producono piu!
Gino una domanda ma se io ho una 50 Special e la vorrei iscrivere o al registro storico o fmi o asi, e questa vespa non ha i fari anteriore e posteriore originali marca SIEM o TRIOM ma bensi compatibili all'originale (stesso modello altra marca) ci sono problemi? Perche come tu bene sai le ditte originali non li producono piu!
No, non ci sono problemi.
Così come non ci sono problemi a comprare ricambi di concorrenza per i veicoli moderni, purché sia omologati e compatibili con gli originali.
Ciao, Gino
No, non ci sono problemi.
Così come non ci sono problemi a comprare ricambi di concorrenza per i veicoli moderni, purché sia omologati e compatibili con gli originali.
Ciao, Gino
Ok grazie e per l'ammortizzatore anteriore? Non per altro l'originale ha il simbolo Piaggio sulla parte cilindrica bassa dove c'e l'attacco con il mozzo e si vede visibilmente, i ricambi compatibili invece non c'e l'hanno, dici che mi fanno problemi? Di solito cosa sono le cose che bisogna fare attenzione oltre obvviamente al colore che deve essere giusto con l'anno di produzione?
Grazie ancora
Ok grazie e per l'ammortizzatore anteriore? Non per altro l'originale ha il simbolo Piaggio sulla parte cilindrica bassa dove c'e l'attacco con il mozzo e si vede visibilmente, i ricambi compatibili invece non c'e l'hanno, dici che mi fanno problemi? Di solito cosa sono le cose che bisogna fare attenzione oltre obvviamente al colore che deve essere giusto con l'anno di produzione?
Grazie ancora
Lo specchietto retrovisore dev'essere omologato.
Ciao, Gino
Lo specchietto retrovisore dev'essere omologato.
Ciao, Gino
Ok e per l'ammo davanti che dici?? non per altro una copia costa 18 euro mentre l'originale 35 euro e piu...
Ok e per l'ammo davanti che dici?? non per altro una copia costa 18 euro mentre l'originale 35 euro e piu...
Per gli ammortizzatori, compra quello migliore e chiedi al meccanico! Comunque, i cosiddetti originali attuali, ce l'hanno il marchio?
Ciao, Gino
Si che c'e l'hanno quelli originali lo stemma Piaggio;-) so che tanto non valgono tanto ma e solo per evitare di trovarmi poi con la vespa respinta dall'iscrizione perche non ha l'ammo con lo stemma dato che e un pezzo che si vede davanti e non so se gli esaminatori sono cosi pignoli.
Leggendo il topic c'e della gente che dice che sono molto pignoli....
Si che c'e l'hanno quelli originali lo stemma Piaggio;-) so che tanto non valgono tanto ma e solo per evitare di trovarmi poi con la vespa respinta dall'iscrizione perche non ha l'ammo con lo stemma dato che e un pezzo che si vede davanti e non so se gli esaminatori sono cosi pignoli.
Leggendo il topic c'e della gente che dice che sono molto pignoli....
Allora prendi gli originali.
Ciao, Gino
Allora prendi gli originali.
Ciao, Gino
Ok era per sapere la tolleranza... grazie
Marechiaro
05-11-10, 02:32
Salve.
Se ho capito bene, per ricevere agevolazioni sulle assicurazioni basta essere solo soci fmi. Compilando il modulo online o recandosi presso un vespaclub associato fmi, senza altre procedure, correggetemi se sbaglio..
Diventando soci fmi, quanto si paga d'assicurazione?
Invece se si vuole iscrivere la vespa al registro storico, si fanno le altre procedure, tra foto ecc.. Si risparmia di più sull'assicurazione e si hanno altri vantaggi, giusto?
Salve.
Se ho capito bene, per ricevere agevolazioni sulle assicurazioni basta essere solo soci fmi. Compilando il modulo online o recandosi presso un vespaclub associato fmi, senza altre procedure, correggetemi se sbaglio..
Diventando soci fmi, quanto si paga d'assicurazione?
Invece se si vuole iscrivere la vespa al registro storico, si fanno le altre procedure, tra foto ecc.. Si risparmia di più sull'assicurazione e si hanno altri vantaggi, giusto?
Dipende dalle assicurazioni, dalle polizze, dalle agenzie ed anche dalla città di residenza, non è così facile. Devi fare un'indagine di mercato e scegliere il meglio per te.
Ciao, Gino
Marechiaro
05-11-10, 15:49
Dipende dalle assicurazioni, dalle polizze, dalle agenzie ed anche dalla città di residenza, non è così facile. Devi fare un'indagine di mercato e scegliere il meglio per te.
Ciao, Gino
Sì ovvio, facevo un discorso generale. Diciamo che ci sono alcune assicurazioni che ti fanno risparmiare anche se sei solo socio fmi (modulo online o associandosi a un vespa club). E' così?
Sì ovvio, facevo un discorso generale. Diciamo che ci sono alcune assicurazioni che ti fanno risparmiare anche se sei solo socio fmi (modulo online o associandosi a un vespa club). E' così?
E' così, ma non sempre è così! ;-)
Prova: Helvetia, Toro, Milano, ecc..
Ci sono decine di topic sull'argomento!
Ciao, Gino
...prova anche con Genertel (compagnia telefonica) è molto molto concorrente!!!
Io invece vorrei iscrivere la mia ET3 ma non ha il numero identificativo sul carter motore. (es.VMB1M *****) Il vecchio proprietario ha sostituito i carter mettendoli nuovi e non si è preso la briga di ripunzonare i numeri sul nuovo. Esiste una scappatoia a questo problema???
...prova anche con Genertel (compagnia telefonica) è molto molto concorrente!!!
Io invece vorrei iscrivere la mia ET3 ma non ha il numero identificativo sul carter motore. (es.VMB1M *****) Il vecchio proprietario ha sostituito i carter mettendoli nuovi e non si è preso la briga di ripunzonare i numeri sul nuovo. Esiste una scappatoia a questo problema???
I carter nuovi di magazzino non si ripunzonano, bisogna conservare la fattura d'acquisto, che ne specifica il modello, e la dichiarazione dei lavori eseguiti a regola d'arte da parte di un meccanico autorizzato, e circolare con una copia di questi nel libretto.
Ciao, Gino
I carter nuovi di magazzino non si ripunzonano, bisogna conservare la fattura d'acquisto, che ne specifica il modello, e la dichiarazione dei lavori eseguiti a regola d'arte da parte di un meccanico autorizzato, e circolare con una copia di questi nel libretto.
Ciao, Gino
Il che vuol dire che trovando dei carter senza sigla ad un mercatino e' bene non comprarli, visto che nessuno di quei doc. verra' mai fornito dal venditore...:nono:
Il che vuol dire che trovando dei carter senza sigla ad un mercatino e' bene non comprarli, visto che nessuno di quei doc. verra' mai fornito dal venditore...:nono:
Basta chiedere! Alcuni venditori hanno la partita IVA e potrebbero fornire regolare fattura. La dichiarazione del meccanico, ovviamente, la farà il meccanico che ci mette le mani.
Ciao, Gino
luispeedest
06-05-11, 11:07
Edit. sezione errata
luispeedest
06-05-11, 11:25
Gentilissimo e chiaro, ho capito allora niente Vespa quest'estate, cavolo un sogno infranto! :-( provvederò a iscriverla il prima possibile e informarmi con le compagnie assicurative. Vado a presentarmi allora! ;)
morgana_strass
09-05-11, 16:27
CIAO
consiglieri di cambiare il testo del 1* post.
Le info e i dati sono diversi...
I termini sono cambiati
"Sono iscrivibili al Registro Storico FMI i motoveicoli (motocicli, ciclomotori, motocarrozzette, motocarri ecc.) che hanno compiuto i 20 anni di età. La Commissione si riserva la facoltà di non iscrivere i motoveicoli che non risultino completamente conformi all’originale, in ottime condizioni di conservazione o ben restaurati. I motoveicoli ed i ciclomotori di cui si richiede l’iscrizione dovranno essere privi di accessori anche se di serie e d’epoca. Si precisa che possono essere iscritti, al Registro Storico FMI, tutti i motoveicoli che rispondono ai requisiti di cui sopra, indipendentemente dall’inclusione del modello nell’elenco dei motoveicoli di interesse storico.
Il richiedente l’iscrizione al Registro Storico deve essere tesserato alla FMI per l’anno in corso, nonché proprietario del motoveicolo di cui richiede l’iscrizione.
Procedura per la richiesta d’iscrizione al Registro Storico Nazionale ed il rilascio del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica
Le procedure e la relativa modulistica, necessarie per la richiesta d’iscrizione al Registro Storico Nazionale ed il rilascio del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica, prevedono due differenti casistiche di seguito specificate:
A. Motoveicoli muniti di regolare libretto di circolazione nazionale e mai dismessi dalla circolazione o motoveicoli radiati d’Ufficio dal PRA, purché muniti di regolare libretto di circolazione;
B. Motoveicoli non muniti di regolare libretto di circolazione nazionale (radiati d’Ufficio dal PRA privi di libretto di circolazione, cancellati dal PRA per custodia in area privata, demoliti, nuovi mai immatricolati, di importazione estera, di origine sconosciuta, ecc.);
Procedura A
* tesserarsi alla FMI mediante un moto club oppure online, ed allegare copia della tessera;
* stampare il modello A, per la richiesta d’Iscrizione al Registro Storico Nazionale ed il rilascio del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica, compilarlo in ogni sua parte;
* effettuare il versamento della quota di euro 50,00 sul conto corrente postale 29889037 intestato a Federazione Motociclistica Italiana (indicando nella causale “richiesta d’iscrizione al registro storico”) ed allegare l’ originale della “ricevuta”;
* effettuare 12 fotografie a colori del motoveicolo su fondo uniforme di colore neutro (2 lato destro, 2 lato sinistro, 1 anteriore, 1 posteriore, 1 del motore lato destro, 1 del motore lato sinistro, 1 ravvicinata e leggibile del numero di motore, 1 ravvicinata e leggibile del numero di telaio, ed 1 del telaio a distanza di un metro in direzione della zona dove il numero di telaio è posizionato, 1 ravvicinata e leggibile del numero di omologazione (nei casi in cui è presente sul telaio), tali foto, dovranno essere del formato 10 X 15 e stampate con metodo fotografico;
* effettuare la copia del libretto di circolazione da cui siano rilevabili i dati tecnici e da cui si evinca che il richiedente sia l’ultimo intestatario, nonché copia del foglio complementare o del CDP (certificato di proprietà), in caso di passaggio di proprietà in corso occorre allegare copia del documento che lo attesti (documento provvisorio di circolazione) e copia di un documento d’identità;
* nel caso trattasi di ciclomotore non provvisto di libretto di circolazione con intestazione, ma con certificato di conformità o privo anche di quest’ultimo occorre allegare la dichiarazione di proprietà con copia di un documento d’identità;
* nel caso trattasi di motoveicolo radiato d’ufficio dal PRA occorre inoltre: compilare ed allegare la dichiarazione di corretta conservazione relativa alla conservazione del motoveicolo, allegare, in originale, la dichiarazione dell’impresa (officina) che ha eseguito i lavori, attestante quanto effettuato (recupero,ripristino,manutenzione,verifica, ecc.) ed una copia di un documento d’identità, nonché allegare la dichiarazione di proprietà;
Dopo aver eseguito quanto sopra indicato, il richiedente dovrà inviare in busta chiusa ad uno degli esaminatori nazionali la predetta documentazione;
Procedura B
* tesserarsi alla FMI mediante un moto club oppure online, ed allegare copia della tessera;
* stampare il modello B, per la richiesta d’Iscrizione al Registro Storico Nazionale ed il rilascio del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica, compilarlo in ogni sua parte;
* effettuare il versamento della quota di euro 100,00 sul conto corrente postale 29889037 intestato a Federazione Motociclistica Italiana (indicando nella causale “richiesta d’iscrizione al registro storico”) ed allegare l’ originale della “ricevuta”;
* effettuare 12 fotografie a colori del motoveicolo su fondo uniforme di colore neutro (2 lato destro, 2 lato sinistro, 1 anteriore, 1 posteriore, 1 del motore lato destro, 1 del motore lato sinistro, 1 ravvicinata e leggibile del numero di motore, 1 ravvicinata e leggibile del numero di telaio, ed 1 del telaio a distanza di un metro in direzione della zona dove il numero di telaio è posizionato, 1 ravvicinata e leggibile del numero di omologazione (nei casi in cui è presente sul telaio), tali foto, dovranno essere del formato 10 X 15 e stampate con metodo fotografico;
* effettuare la copia di ogni documento (visura od estratto cronologico del PRA, certificato d’origine, ecc.) di cui si è in possesso;
* compilare ed allegare la dichiarazione di corretta conservazione relativa alla conservazione del motoveicolo allegando la copia di un documento d’identità, nonché una dichiarazione di proprietà;
* allegare, in originale, la dichiarazione dell’impresa (officina) che ha eseguito i lavori, attestante quanto effettuato (recupero,ripristino,manutenzione,verifica, ecc.);
Solo dopo aver eseguito quanto sopra indicato, il richiedente potrà contattare uno degli esaminatori nazionali per concordare quando portargli in visione il motoveicolo ed effettuare la consegna dei documenti."
Fonte:
http://www.federmoto.it/home/fmi-servizi/moto-depoca.aspx
...scusa ma la foto al motore lato SX per una vespa come minc....si fa???
Devo fare le foto in questi giorni per l'FMI e questa proprio non la capisco!
Qualcuno di recente, o meglio da quando ci sono le nuove procedure riesce a dirmi qualcosa???
...scusa ma la foto al motore lato SX per una vespa come minc....si fa???
Devo fare le foto in questi giorni per l'FMI e questa proprio non la capisco!
Qualcuno di recente, o meglio da quando ci sono le nuove procedure riesce a dirmi qualcosa???
Quella foto, ovviamente, per le vespe, caso unico, non è necessaria, ma prova a contattare il tuo esaminatore e chiedi a lui. Alcuni vogliono una foto da 3/4 posteriore, altri non la vogliono, qualcuno ha chiesto una foto dal lato sinistro fatta da sotto :orrore: , ecc..
Ciao, Gino
...grazie Gino,
ho contattato l'esaminatore e come dici tu, quella foto non serve!
Ora si tratta di attendere qualche bel mese!
Ale
HELP!!!
è da gennaio che aspetto l'iscrizione all'FMI della mia primavera....ma ancora nessuna notizia...qualcuno sa dirmi come fare per sapere qualcosa??chi devo chiamare o come avere info??
grazie....sono disperato...mi tocca saltare l'estate??!!?!?!?!?
Prova a guardare qui. Consultazione Registro Storico Moto d'Epoca (http://www.federmoto.it/home/fmi-servizi/consultazione-registro-storico-moto-depoca.aspx)
HELP!!!
è da gennaio che aspetto l'iscrizione all'FMI della mia primavera....ma ancora nessuna notizia...qualcuno sa dirmi come fare per sapere qualcosa??chi devo chiamare o come avere info??
grazie....sono disperato...mi tocca saltare l'estate??!!?!?!?!?
Telefona o manda una email.
Vedi qui: Contatti (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/contatti.aspx)
Ciao, Gino
Ho verificato e risulta all'esame della commissione con preliminare numero..... Dite che c'è da aspettare tanto??
eleboronero
06-08-11, 19:49
sicuro che e' da gennaio a roma?:mah: mi sembra strano siamo giunti a visionare tutto aprile e il preleminare 113000.
a meno che ci siano stati problemi con qualcosa di non conforme e che tu non abbia ricevuto la notifica delle varianti da eseguire.:ciao:
Preliminare 116610.... Il tipo mi ha detto che lo ha spedito attorno al 20 di gennaio....possibile??
eleboronero
08-08-11, 12:24
Preliminare 116610.... Il tipo mi ha detto che lo ha spedito attorno al 20 di gennaio....possibile??
impossibile ,un preliminare di pratica spedita il 18 aprile ha il nr.116000.
quindi il tipo mi ha raccontato una coglionata.....era da vedere...cmq mi sembra di aver capito che ci lavori in mezzo :-D non è che sai dirmi qualcosina di piu?? :-D
grazie mille
eleboronero
08-08-11, 19:57
quindi il tipo mi ha raccontato una coglionata.....era da vedere...cmq mi sembra di aver capito che ci lavori in mezzo :-D non è che sai dirmi qualcosina di piu?? :-D
grazie mille
io non ci lavoro,ma hai un mp:ciao:
io sono iscritto fmi con la tessera del 2011 ma la mia vespa che ha 40 anni ancora no, in caso dovrei rimanere a piedi con la mia vespa essendo un tesserato fmi sono coperto dalle eventuali spese da sostenere ??? o mi conviene fare una tessera asi ??
io sono iscritto fmi con la tessera del 2011 ma la mia vespa che ha 40 anni ancora no, in caso dovrei rimanere a piedi con la mia vespa essendo un tesserato fmi sono coperto dalle eventuali spese da sostenere ??? o mi conviene fare una tessera asi ??
Con la tessera FMI hai una copertura assicurativa personale e di recupero del veicolo in caso di incidente, ma solo se stai partecipando (o ti stai recando) ad un raduno a calendario FMI.
Non so se l'ASI ha una copertura assicurativa per i soci.
Ciao, Gino
gianlorusso
14-10-11, 17:15
Riesumo questo post per non creare confusione, sperando di non infastidire nessuno con le mie domande.
Finalmente a breve dovrei riuscire ad intestarmi l'ET3.
Una volta avvenuto il passaggio era mia intenzione iscriverla ad un Registro Storico.
Tuttavia dopo essermi letto questo post mi sono reso conto che non ci sia una sostanziale differenza tra i due. Non saprei veramente quale scegliere anche se andando ad intuito lo farei con l'ASI anche se senza reale motivo.
La domanda che mi frulla per la testa è ovvia: "ne vale la pena?".
Ora come ora le assicurazioni non applicano piu' tariffe agevolate e a questo punto risparmierei volentieri quei soldi.
Voi che mi consigliate?
Ho letto che potrebbe diventare obbligatorio iscrivere il mezzo ad un RS, è vero?
Grazie
Riesumo questo post per non creare confusione, sperando di non infastidire nessuno con le mie domande.
Finalmente a breve dovrei riuscire ad intestarmi l'ET3.
Una volta avvenuto il passaggio era mia intenzione iscriverla ad un Registro Storico.
Tuttavia dopo essermi letto questo post mi sono reso conto che non ci sia una sostanziale differenza tra i due. Non saprei veramente quale scegliere anche se andando ad intuito lo farei con l'ASI anche se senza reale motivo.
La domanda che mi frulla per la testa è ovvia: "ne vale la pena?".
Ora come ora le assicurazioni non applicano piu' tariffe agevolate e a questo punto risparmierei volentieri quei soldi.
Voi che mi consigliate?
Ho letto che potrebbe diventare obbligatorio iscrivere il mezzo ad un RS, è vero?
Grazie
Attualmente le differenze tra le due federazioni sono che l'FMI è meno costa dell'ASI come iscrizione annua (anche di oltre la metà) e che l'ASI è più veloce dell'FMI nell'iscrizione al registro storico (circa 2 mesi contro circa 6).
Per il momento né Bari né la regione Puglia hanno istituito blocchi alla circolazione per i veicoli Euro0, quindi non esistono deroghe per i veicoli iscritti a qualunque registro.
Potrebbe valerne la pena solo se trovassi un'assicurazione agevolata particolarmente vantaggiosa che chiede l'iscrizione ad uno dei registri storici riconosciuti.
Ciao, Gino
gianlorusso
14-10-11, 17:39
Grazie per la celere risposta! E grazie ancora per i consigli riguardo il passaggio di proprieta'.
Faccio due calcoli e verifico se alla fine mi conviene iscriverla o meno.
eleboronero
19-10-11, 14:36
ah!!!!!! i bei tempi dove uno si iscriveva ad una associazione solo per il piacere di appartenervi.....:roll:
gianlorusso
19-10-11, 14:46
Dopo aver speso quasi 2000€ per mettere a posto la Vespa e per i documenti mi sembra giustificato decidere di aspettare qualche mese prima di spenderne altri per iscrivermi ad una associazione che al momento non mi da altro che, appunto, il piacere di esserci iscritto.
eleboronero
19-10-11, 14:49
appunto e io che ho scritto?
gianlorusso
19-10-11, 14:57
Mi sembra evidente che si insinuasse che intendevo iscrivermi FMI o ASI per il solo motivo di risparmiare sull'assicurazione, cosa che oltretutto non è piu' possibile a quanto pare.
Al contrario io mi sono semplicemente informato dal momento che non ho la possibilità al momento di spendere anche altri 100€ oltre i 2000 già spesi.
eleboronero
19-10-11, 15:00
G
Faccio due calcoli e verifico se alla fine mi conviene iscriverla o meno.
infatti insinuavo.....:mrgreen:
gianlorusso
19-10-11, 15:03
Non saro' stato chiaro io, ma non credo tu abbia il diritto di insinuarlo.
Comunque libero di credere quello che vuoi, scrivo qui per avere informazioni non per essere giudicato.
ah!!!!!! i bei tempi dove uno si iscriveva ad una associazione solo per il piacere di appartenervi.....:roll:
Ele, quei tempi non esistono più almeno dal 2001, quando l'iscrizione ad un registro privato (anche se riconosciuto dallo Stato) ha fatto sì che una Ferrari o una Lamborghini di 20 anni pagassero 50.000 lire di bollo l'anno. :azz:
Paghiamo il pizzo ormai da ben 10 anni! :testate:
Alla faccia del motorismo storico!
Ciao, Gino
eleboronero
19-10-11, 16:52
quando l'iscrizione ad un registro privato (anche se riconosciuto dallo Stato)
stai parlando dell' ACI?:risata::risata::risata::risata::ok::ciao:
stai parlando dell' ACI?:risata::risata::risata::risata::ok::ciao:
Quasi! :Lol_5:
Ciao, Gino
cicciofarobasso
19-10-11, 17:34
ho scritto quest'anno il mio pk 125 e la t5 alla fmi.....ci sono voluti 6 mesi.......ora vorrei iscrivere un'altra vespa all'asi...chi mi puo dire cosa serve per un'iscrizione di una vespa senza documenti?(esempio....fattura meccanico??...dichiarazione vendita??..certificato di origine?.....denuncia di smarrimento documenti??).....grazie
ho scritto quest'anno il mio pk 125 e la t5 alla fmi.....ci sono voluti 6 mesi.......ora vorrei iscrivere un'altra vespa all'asi...chi mi puo dire cosa serve per un'iscrizione di una vespa senza documenti?(esempio....fattura meccanico??...dichiarazione vendita??..certificato di origine?.....denuncia di smarrimento documenti??).....grazie
Ti conviene rivolgerti direttamente all'ASI.
Infatti, ecco cosa c'è scritto nel loro sito:
Certificato di rilevanza storica
Questo nuovo documento sostituisce il "certificato delle caratteristiche tecniche". Viene richiesto, ai sensi del D.M. 17/12/2009 (http://www.asifed.it/template_pagine/pg_11.asp?idct=80&idlv=40#), per reimmatricolare i veicoli storici.
La modulistica per richiederlo è disponibile presso tutti i club federati.
Ciao, Gino
cicciofarobasso
19-10-11, 18:53
Ti conviene rivolgerti direttamente all'ASI.
Infatti, ecco cosa c'è scritto nel loro sito:
Certificato di rilevanza storica
Questo nuovo documento sostituisce il "certificato delle caratteristiche tecniche". Viene richiesto, ai sensi del D.M. 17/12/2009 (http://www.asifed.it/template_pagine/pg_11.asp?idct=80&idlv=40#), per reimmatricolare i veicoli storici.
La modulistica per richiederlo è disponibile presso tutti i club federati.
Ciao, Gino
ok grazie Gino..
io sono fresco fresco iscritto a.s.i. (oggi ho consegnato la documentazione).mi hanno chiesto ben 10 foto e 200 euri.il mio px è targato e tt in regola per l'iscrizione.tempi di attesa si parla di circa 3 mesi in quanto ad inizio anno sono molto piu lenti.spero solo che passi storica senz difficolta.a tal proposito chiedo io ho una gl e di sicuro il suo colore deve essere avorio ma nel caso del mio px del 81,mi chiedo e vi chiedo,visto che non è del suo colore originale cioè grigio,faranno storie? la piaggio mi ha comunicvato che nel 81 lo facevano bianco,nero e blu quindi passerà??????
grazie.
. . . ma nel caso del mio px del 81,mi chiedo e vi chiedo,visto che non è del suo colore originale cioè grigio,faranno storie? la piaggio mi ha comunicvato che nel 81 lo facevano bianco,nero e blu quindi passerà??????
grazie.
Molto probabilmente sì.
Ciao, Gino
salve a tutti ragazzi,una domanda,ho una px125e dell'85....sarei intento a iscriverla all'asi o all'fmi....il colore è originale,ma si trova con qualche macchietta di rugine,una in particolare molto visibile sullo scudo(non grossa,ma visibile),in più ho un pezzettino del manubrio(intorno al faro all'incirca)con un crepetta abbastanza grandicella....potrebbero causare problemi questi dettagli???grazie mille per le risposte
salve a tutti ragazzi,una domanda,ho una px125e dell'85....sarei intento a iscriverla all'asi o all'fmi....il colore è originale,ma si trova con qualche macchietta di rugine,una in particolare molto visibile sullo scudo(non grossa,ma visibile),in più ho un pezzettino del manubrio(intorno al faro all'incirca)con un crepetta abbastanza grandicella....potrebbero causare problemi questi dettagli???grazie mille per le risposte
Metti qualche foto, altrimenti non ti possiamo aiutare.
Ciao, Gino
ecco le foto,in particolare mi riferivo all'angolo dello scudo,quella linea è ruggine,e in piu' sotto la plastica intorno al faro c'è un bella crepa con pezzetto mancante di manubrio(un triangolino circa)...purtroppo non ho foto dettagliate di questo particolare...ma comunque so che dovrò togliere sia la plastica intorno al faro che il porta pacchi per le foto asi e fmi....che ne dite????potrebbero accetarla???ah notate anche la ruggine in intorno al bauletto sulla pedana e anche un pochino sotto la sella,e c'è anche una bella scorticata sul parafanghi anteriore....grazie mille anticipatamente per le risposte
francesco.tommasino
05-04-12, 08:39
:orrore:attento potrebbero obligarti a demolirla :mrgreen:
io toglierei solo il cazzimbocchio sul faro "kaketiko ed antiestetico" poi andrei tranquillo .... anke se per amor di vespa andrei dal carrozziere a ritoccare qualcosina e una bella lucidata .... giusto per vederla luccicare ...... tieni presente che un carrozziere per fare sti lavoretti sei sull'ordine dei 100 € forse nemmeno !!!:vespone:
:orrore:attento potrebbero obligarti a demolirla :mrgreen:
io toglierei solo il cazzimbocchio sul faro "kaketiko ed antiestetico" poi andrei tranquillo .... anke se per amor di vespa andrei dal carrozziere a ritoccare qualcosina e una bella lucidata .... giusto per vederla luccicare ...... tieni presente che un carrozziere per fare sti lavoretti sei sull'ordine dei 100 € forse nemmeno !!!:vespone:
Quoto, e se fai da solo (basta poco), con 20 euro te ne esci! :mrgreen:
Ciao, Gino
Con i tempi che corrono,
secondo me, prima di fotografare ti conviene rimettere la vespa in sesto, magari rendendola guardabile ed eliminando ogni tipo di accessorio, compresi i residui delle modanature.
Non ti conviene avviare una pratica e poi magari dopo 4/6 mesi ti ritrovi ad avere un bel: respinto
Come ti hanno gia detto non credo che alcuni ritocchi possano costare molto.:ciao:
Scusate la domanda banale ma in questo momento ho un "vuoto" di memoria...
Una volta che la Vespa (la mia ha 25 anni) è iscritta F.M.I qual'è la procedura da seguire per l'esenzione del bollo?
Scusate la domanda banale ma in questo momento ho un "vuoto" di memoria...
Una volta che la Vespa (la mia ha 25 anni) è iscritta F.M.I qual'è la procedura da seguire per l'esenzione del bollo?
Ti rivolgi all'ACI (o alla regione), con originale e copia dell'iscrizione al registro storico, consegni la copia e chiedi che la vespa sia segnalata come veicolo d'interesse storico e collezionistico da quel momento in poi.
Ciao, Gino
VecchioPxxxx
24-04-12, 11:54
Mi sono letto tutti i 1000 post dal 2006 ad oggi ma sono ancora confuso :roll:
Ho comprato (a caro prezzo ) e completamente restaurato un PX125E dell'83 e ci vorrei circolare liberamente
Risiedo in LOMBARDIA regione all'avanguardia in quanto circolare con un Euro Zero è VIETATO.....
La domanda quindi è la seguente (peraltro già formulata in varie ACI, assicurazioni ed agenzie ottenendo risposte contrastanti)
Per poter circolare in Lombardia con una Vespa PX125E dell'83 targata e con documenti in regola....devo per forza iscriverla al registro storico ?????
Una volta ottenuta l'iscrizione poi posso circolare liberamente o solo presenziare ai raduni???
Ognuno mi da una risposta diversa quindi ...AIUTATEMI :orrore: grazie
Inoltre FMI o ASI nel mio caso sono uguali?
Quale è la strada più celere per poter finalmente usare la Vespa ( possibilmente prima che nevichi :mrgreen: )??
Scusate le domande probabilmente stupide e scontate ma dopo aver investito tempo e danaro mi sentoparecchio confuso e frustrato dal fatto , alla fine, di non poter utilizzare la Vespa
Mi sono letto tutti i 1000 post dal 2006 ad oggi ma sono ancora confuso :roll:
Ho comprato (a caro prezzo ) e completamente restaurato un PX125E dell'83 e ci vorrei circolare liberamente
Risiedo in LOMBARDIA regione all'avanguardia in quanto circolare con un Euro Zero è VIETATO.....
La domanda quindi è la seguente (peraltro già formulata in varie ACI, assicurazioni ed agenzie ottenendo risposte contrastanti)
Per poter circolare in Lombardia con una Vespa PX125E dell'83 targata e con documenti in regola....devo per forza iscriverla al registro storico ?????
Una volta ottenuta l'iscrizione poi posso circolare liberamente o solo presenziare ai raduni???
Ognuno mi da una risposta diversa quindi ...AIUTATEMI :orrore: grazie
Inoltre FMI o ASI nel mio caso sono uguali?
Quale è la strada più celere per poter finalmente usare la Vespa ( possibilmente prima che nevichi :mrgreen: )??
Scusate le domande probabilmente stupide e scontate ma dopo aver investito tempo e danaro mi sentoparecchio confuso e frustrato dal fatto , alla fine, di non poter utilizzare la Vespa
Sì, per circolare in Lombardia (quando non c'è il blocco totale), devi iscrivere il veicolo al registro FMI (più economico) o ASI (più veloce).
Ciao, Gino
VecchioPxxxx
24-04-12, 21:53
Sì, per circolare in Lombardia (quando non c'è il blocco totale), devi iscrivere il veicolo al registro FMI (più economico) o ASI (più veloce).
Ciao, Gino
Non per fare i soliti discorsi anarchici ma...........dopo aver letto tonnellate di discussioni e decreti sono giunto alla seguente conclusione:
Caso a9: Iscrivo la Vespa alla FMI/ASI e dopo aver speso un sacco di soldi FORSE dopo 6/7 mesi (se non rilevano che il tappetino o il colore del copriventola non è originale) mi arriva l'iscrizione.
A questo punto risparmio circa 150 € di assicurazione ma ne ho spesi molti di più per la pratica/tesseramento/foto e posso circolare.
Caso b): Me ne sbatto altamente e l'assicuro/revisiono senza iscriverla ad una beneamata cippa di registro SE MI DOVESSERO FERMARE pago 150€ di multa...
L'assicurazione risponde comunque in quanto il veicolo è in regola col CDS e revisionato.
La domanda nasce spontanea considerato che farò si e no 1000 Km all'anno......e se me ne sbattssi le palle ??? :mah:
Non per fare i soliti discorsi anarchici ma...........dopo aver letto tonnellate di discussioni e decreti sono giunto alla seguente conclusione:
Caso a9: Iscrivo la Vespa alla FMI/ASI e dopo aver speso un sacco di soldi FORSE dopo 6/7 mesi (se non rilevano che il tappetino o il colore del copriventola non è originale) mi arriva l'iscrizione.
A questo punto risparmio circa 150 € di assicurazione ma ne ho spesi molti di più per la pratica/tesseramento/foto e posso circolare.
Caso b): Me ne sbatto altamente e l'assicuro/revisiono senza iscriverla ad una beneamata cippa di registro SE MI DOVESSERO FERMARE pago 150€ di multa...
L'assicurazione risponde comunque in quanto il veicolo è in regola col CDS e revisionato.
La domanda nasce spontanea considerato che farò si e no 1000 Km all'anno......e se me ne sbattssi le palle ??? :mah:
E' una decisione che puoi prendere solo tu, ma la spesa per l'iscrizione al registro storico non è così onerosa come scrivi (a meno che la vespa non sia in condizioni disastrose) ed è una tantum, inoltre ci sarebbe il risparmio assicurativo OGNI anno, senza contare che saresti in regole con la legge. :boh:
Ciao, Gino
VecchioPxxxx
26-04-12, 19:43
E' una decisione che puoi prendere solo tu, ma la spesa per l'iscrizione al registro storico non è così onerosa come scrivi (a meno che la vespa non sia in condizioni disastrose) ed è una tantum, inoltre ci sarebbe il risparmio assicurativo OGNI anno, senza contare che saresti in regole con la legge. :boh:
Ciao, Gino
Si sono d'accordo ma servono dai 3 ai 7 mesi......
Praticamente quest'anno non la userei... :rabbia:
PS il PX è perfetto di meccanica e carrozzeria appena revisionato in toto ma monto alcune parti non originali ( frecce del MY, sella marrone, gomme fiancate e bauletto bianche)
Prtaticamente per fare le foto devo rismontarlo mezzo...
Mi sa che mentre aspetto farò qualche uscita da fuorilegge ;-)
A proposito delle foto da qualche parte c'è qualche esempio su come vadano fatte? ( sfondo particolari ..ecc)
Si sono d'accordo ma servono dai 3 ai 7 mesi......
Praticamente quest'anno non la userei... :rabbia:
PS il PX è perfetto di meccanica e carrozzeria appena revisionato in toto ma monto alcune parti non originali ( frecce del MY, sella marrone, gomme fiancate e bauletto bianche)
Prtaticamente per fare le foto devo rismontarlo mezzo...
Mi sa che mentre aspetto farò qualche uscita da fuorilegge ;-)
A proposito delle foto da qualche parte c'è qualche esempio su come vadano fatte? ( sfondo particolari ..ecc)
Vedi sul sito dell'FMI, l'importante è che lo sfondo sia neutro: Consigli (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/consigli.aspx)
E per la foto del motore da sinistra, per le vespe non è necessaria.
Ciao, Gino
Gino ma se io presento all'assicurazione le pratiche per iniziare l'iter per l'iscrizione, credi che mi assicurino con la convenzione ? per un 50ino ! poi io ho già un veicolo iscritto asi ! giusto per velocizzare le cose ! altra cosa, deve essere immatricolata la vespa prima di iniziare le pratiche per l'iscrizione ?
Gino ma se io presento all'assicurazione le pratiche per iniziare l'iter per l'iscrizione, credi che mi assicurino con la convenzione ? per un 50ino ! poi io ho già un veicolo iscritto asi ! giusto per velocizzare le cose ! altra cosa, deve essere immatricolata la vespa prima di iniziare le pratiche per l'iscrizione ?
Non è necessario che la vespa sia reimmatricolata per iscriverla al registro, ma sarebbe meglio, perché invieresti direttamente la nuova carta di circolazione (eppoi, per reimmatricolare ci vogliono pochi minuti, se hai il vecchio certificato per ciclomotore!).
Per l'assicurazione, devi chiedere a loro!:boh:
Ciao, Gino
grazie mille !! so che è una domanda inflazionata ma se io divento socio vr+fmi poi avete voi dei contatti con assicurazioni che mi fanno pagare max 150 € per il 50cc ??
grazie mille !! so che è una domanda inflazionata ma se io divento socio vr+fmi poi avete voi dei contatti con assicurazioni che mi fanno pagare max 150 € per il 50cc ??
Non mi pare che, al momento, ci siano convenzioni (ma prova a sentire horusbird), però potresti sempre fare l'assicurazione con la Helvetia in quanto socio FMI.
Ciao, Gino
non c'è nessun agenzia nelle mie vicinanze purtroppo !
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.