Visualizza Versione Completa : Consiglio dopo incidente auto
Buongiorno a tutti ragazzi del forum, apro questo post un po' per bisogno di consolazione e un po' per chiedere a Voi (e se tra di Voi c'è qualche esperto del settore) qualche parere/consiglio:
venerdì scorso sono rimasto coinvolto in un incidente stradale con la mia Alfa 147, non ho nessuna colpa e soprattutto nessuno dei 3 coinvolti si è fatto male. :-(
Tralasciando la dinamica dell'accaduto la mia vettura riporta danni su tutto l'anteriore (paraurti, cofano, passaruota entrambi, portiera anteriore lato passeggero non si apre, fanale sx, attacco elettroventola, radiatore andato fuori sede, scatola fusibili stortata e altro).. sono stato oggi in una prima carrozzeria per avere sommariamente una valutazione del danno e mi hanno dettto che non si è sotto i 5000€ per un lavoro fatto come Dio comanda. Purtroppo non ho ancora in mano un preventivo dettagliato e chiaro, ma dalle foto presentate il carrozziere ha rilevato che l'Alfa e fuori squadra.
La vettura ha 83mila e rotti km, l'avevo comprata nuova 5 anni fa e seppur contento mi ha dato parecchi grattacapi ancorchè la manutenzione è sempre stata effettuata in modo scrupoloso e regolare.
Per l'anno prossimo mi attendono:
- tagliando
- cambio dischi (anteriori ovalizzati) + pastiglie
- risoluzione problema tergilunotto posteriore (parte da solo!!! :azz: )
- rumore di collettore molto forte a freddo da risolvere
- occhiata alla frizione (tende a slittare a freddo)
- revisione
- eventuale treno gomme invernali
Per tutto quanto elencato sopra il mio meccanico mi ha detto che la spesa non sarà inferiore ai 1000€
Considerando che la vettura all'ultimo rinnovo assicurativo (1° dicembre) mi è stata valutata 6800 e girando in rete le quotazioni sono all'incirca di 6000€ Voi cosa fareste?
Sono cosciente che con 6000/7000 € non porto a casa una vettura nuova e sull'usato farei un gran bel salto nel buio.. ma sinceramente mi sono stufato di continuare a riversare soldi nell'auto.. e vorrei rimediare passando ad una vettura più semplice ed economica.
Questo incidente mi ha dato il colpo di grazia..tutto l'entusiasmo iniziale di avere una bella macchina così (sudata, non regalata peraltro) è andato perduto.
Grazie per l'attenzione e scusate per la lunghezza del post.
Saluti e auguri a tutti!
Daniele
PS allego foto del danno
guarda dalle descrizione mi aspettavo che fosse conciata peggio...secondo me non ci sono 5000 euro di danno ed è una macchina bellissima che ti consiglio di tenere!
L'importante e' che tu e gli altri stiate bene,peccato per la macchina,e' una bella auto quella,soprattutto il restyling e' ancora piu' bella,pero' se come dici continua a darti grattacapi secondo me questo e' l'incentivo per cambiarla,e' un peccato pero' io la cambierei,ricorda anche che se una macchina nasce sfortunata lo sara' sempre,intendo per rogne che ha e che avra'! :ciao:
Questa 147 e' un'auto stupenda, di questo ne sono concorde!
Mi sono innamorato quando ormai più di 5 anni fa ne vedetti una simile in concessionaria, il Rosso Alfa è fantastico! Ed infatti la ordinai così..
Purtroppo adesso mi trovo nella situazione di dover fare un bilancio, tralasciando purtroppo il fattore emozionale.. per questo chiedo lumi su come muovermi..con il minimo impatto economico..
Questa 147 e' un'auto stupenda, di questo ne sono concorde!
Mi sono innamorato quando ormai più di 5 anni fa ne vedetti una simile in concessionaria, il Rosso Alfa è fantastico! Ed infatti la ordinai così..
Purtroppo adesso mi trovo nella situazione di dover fare un bilancio, tralasciando purtroppo il fattore emozionale.. per questo chiedo lumi su come muovermi..con il minimo impatto economico..
Guarda, io ne una del '07, stesso identico colore ma versioen Q2, qualche problema l'ha avuto, ma tutti risolti in garanzia. Al momento non la cambierei per nessuna altra macchina.
Esternamente non sembra messa male, ma oggi giorno con le macchine, finche non smonti non ti rendi conto dei reali danni che ha subito.
Ma poi se non e' colpa tua, questo danno lo paga l'assicurazione, cosa te ne frega, una volta riparata la carrozzeria ti troveresti nella stessa identica situazione in cui ti trovavi prima dell'incidente.
Vol.
Vespa 50 L
27-12-10, 14:16
Guarda, io ne una del '07, stesso identico colore ma versioen Q2, qualche problema l'ha avuto, ma tutti risolti in garanzia. Al momento non la cambierei per nessuna altra macchina.
Esternamente non sembra messa male, ma oggi giorno con le macchine, finche non smonti non ti rendi conto dei reali danni che ha subito.
Ma poi se non e' colpa tua, questo danno lo paga l'assicurazione, cosa te ne frega, una volta riparata la carrozzeria ti troveresti nella stessa identica situazione in cui ti trovavi prima dell'incidente.
Vol.Concordo, prenditi i soldi dell'assicurazione, ripalala e tienitela;-). Per comprarne una seppur economica, devi smenare soldi ugualmente, lascia perdere!;-)
Ciao.
Se fossi in te mi farei fare un preventivo anche da altri, il danno non mi sembra così grave (ma la portiera dx che in foto è aperta, si chiude o è fuori squadro?)
Considera che puoi trovare ricambi 147 usati.
Se comprassi un'auto usata chi ti garantisce che non dovresti spenderci altri soldi sopra?
Tienila, è bellissima!
da come ho letto la vettura è fuori squadro... e quindi va smontata a fondo (anche gli interni) per riverniciare il tutto (dopo aver rimesso a squadro) .... infatti in questi casi la vernice salta in tutti i punti deboli.. giunture.. ecc... insomma lavoro c'è n'è!
AleVespa150
27-12-10, 15:51
Fatti seguire da un legale per recuperare qualcosa in più dall'Ass.ne e cmq tieni conto del valore antesinistro del mezzo. Nel senso che se il danno supera la quotazione del veicolo, l'ass.ne ti rimborserà il valore antesinistro del mezzo perchè la riparazione è antieconomica. Contattami in pm per info più dettagliate.
Fatti seguire da un legale per recuperare qualcosa in più dall'Ass.ne e cmq tieni conto del valore antesinistro del mezzo. Nel senso che se il danno supera la quotazione del veicolo, l'ass.ne ti rimborserà il valore antesinistro del mezzo perchè la riparazione è antieconomica. Contattami in pm per info più dettagliate.
non ha detto se è coinvolto un altro veicolo. se poi parla che ci deve smenare lui...
mugen_stumpo
27-12-10, 16:19
fatti una giapponese
non ha detto se è coinvolto un altro veicolo. se poi parla che ci deve smenare lui...
venerdì scorso sono rimasto coinvolto in un incidente stradale con la mia Alfa 147, non ho nessuna colpa e soprattutto nessuno dei 3 coinvolti si è fatto male. :-(
A me sembra che abbia detto che non e' colpa sua e c'erano altri 2 coinvolti.
Vol.
A me sembra che abbia detto che non e' colpa sua e c'erano altri 2 coinvolti.
Vol.
si, ma non ha detto Veicoli, per cui potevano essere anche Occupanti...
si, ma non ha detto Veicoli, per cui potevano essere anche Occupanti...
Gli altri 2 coinvolti trattasi di veicoli.
In breve, io ero in attesa al semaforo rosso, da via laterale sulla mia destra (con OBBLIGO di svolta a DX) è uscito un signore con una Tucson abbastanza sostenuto e ha svoltato a sinistra, impattando una Punto (proveniente in direzione opposta alla mia) nella zona della portiera guidatore; in seguito all'urto la Punto si è girata (l'asfalto era bagnato) e con il posteriore ha sbattuto contro di me.
Cmq ci vorranno tempi lunghi visto che la signora alla guida della Punto ha messo il collarino e i vigili per redigere il verbale hanno tempo 90gg (così mi è stato riferito oggi pomeriggio al comando). Non ci sono altre persone coinvolte a a parte i 3 autisti. Tutto questo per quanto riguarda la dinamica.
Per quanto riguarda i danni confermo il fuori squadra della macchina (ribadisco però che è stata "diagnosi" fatta tramite visione delle foto) e la portiera dx si chiude bene ma non si apre più della foto.
A vedere dalle foto, se la portiera si chiude ma fatica ad aprirsi è dovuta al parafango che sarà arretrato e al fucile che magari si è storto. Dalla botta non sembrerebbe poi fuori dima, ma io ti consiglio anche altre carrozzerie per avere un'idea. Sappi comunque che al giorno d'oggi purtroppo la riparazione costa molto non tanto per il lavoro in sè, ma per i ricambi. Anni fa quel parafango sarebbe stato raddrizzato, oggi fanno prima a smontarlo e sostituirlo, ma costa comunque.
I fari magari non si rompono, ma si spezzano tutti i supporti di plastica e solo quello sarà almeno un centinaio di euro!
Io ti consiglio altro giro di preventivi e comunque tu devi essere totalmente rimborsato e mi sembra che hanno tempo 60gg le assicurazioni per liquidare il tutto.
Ok che hai le altre spese, ma le avresti avute anche senza sinistro e se proprio vuoi cambiarla perchè la reputi sfortunata, allora quello è un altro paio di maniche. ;-)
Io penso che il tuo carrozziere abbia esagerato.
E' normale che la portiera non si apra, perchè il parafango anteriore si sarà sicuramente spostato indietro. Non credo che l'auto sia fuori squadra.
Comunque, mi viene da dire che per un danno così e con un preventivo del tipo che ti ha fatto, se questo tizio agisce sempre così, si farà un baffo del miglior medico specialista!!!
Per quanto riguarda il collarino della signora, mi sa che ultimamente son cambiate le cose, perchè occorre mettere un freno a tutti sti cacchio di collarini!
Tralasciando la dinamica dell'accaduto la mia vettura riporta danni su tutto l'anteriore
ciao, la dinamica non e' secondaria, anzi! In base a quella si ripara o meno l'auto. Se hai ragione falla riparare senza farti problemi, se hai torto (hai tamponato, immagino) cerca un carrozziere piu' onesto, che a mio avviso con 3000 euro la sistemi. Ricorda che i preventivi dei carrozzieri cambiano del 100% a seconda che paghi tu o un assicurazione (mi e' capitata la stessa cosa proprio un mese fa...).
Comunque, c'è un'altra possibilità:
molti carrozzieri trattano direttamente con l'assicurazione ed il danno viene liquidato direttamente a loro.
Potresti accordarti in questo senso con il carrozziere e farti riparare l'auto senza anticipare nulla.
Cmq ci vorranno tempi lunghi visto che la signora alla guida della Punto ha messo il collarino e i vigili per redigere il verbale hanno tempo 90gg (così mi è stato riferito oggi pomeriggio al comando).
Se c'e un ferito, le forze dell'ordine non rilasciano il verbale dell'incidente prima di 90 giorni. Comunque normalmente anche se non lo rilasciano, informano i liquidatori delle assicurazione sul contenuto. Se non ci sono dubbi sui torti questo basta per pagare.
Riguardo ai 600 giorni per risarcire il danno, ho dei forti dubbi, se ci vogliono 90 giorni per il verbale. Io sto aspettando dal 12 di settembre un risarcimento, ma siccome mia moglie si e' rotta il polso, la polizia non ha rilasciato il verbale fino al 12 di dicembre:rabbia:.
Vol.
Ciao,
se l' assicurazione ti ripaga il danno, falla riparare e non pensarci piu'...altrimenti molto dipende da quanto ci tieni all' auto.
Ti faccio un' esempio:
Fai conto di dover spendere 5000€ in riparazione.
Con 5000€ ti ritrovi l' auto che prima avevi e che ti piaceva...se poi devi sistemare i problemi che aveva devi spendere ancora 1000€. Tot 6000€ e vai in giro con la tua alfa...
Con 6000€ che auto potresti comprarti?
Nuova: qualche utilitaria tipo punto (sfruttando la rottamazione se c' e ancora) o una panda mettendoci su almeno 3000€... e vai in giro in panda
Seconda mano: qualsiasi auto che ti piaccia, dalla panda alla maserati...
Morale:Se eri affezionato alla tua alfa non vale la pena guardarsi attorno, se eri gia stufo sfrutta la palla al balzo... ma i soldi devi spenderli comunque...
Renditi però conto che passare ad un' auto di livello inferiore ti farà avere sempre un pò di rimpianto...:nono:
A giudicare dalle foto che hai inserito, mi sembra che il danno non sia così grave! (mi lascia perplesso il problema sulla portiera ant. dx) Facendo due conti approssimativi , mi riesce piuttosto difficile arrivare ai 5.000,00 € di preventivo, (dipende anche dalle zone), e in ogni caso, è necessario verificare i due longheroni anteriori, se hanno subito danni (ne dubito) o se lo spostamento è solo sulla parte superiore del rivestimento frontale (a me sembra così) se vuoi domani mattina ti mando in PM un preventivo, stilato con i listini e tempari ufficiali.
Gli altri 2 coinvolti trattasi di veicoli.
In breve, io ero in attesa al semaforo rosso, da via laterale sulla mia destra (con OBBLIGO di svolta a DX) è uscito un signore con una Tucson abbastanza sostenuto e ha svoltato a sinistra, impattando una Punto (proveniente in direzione opposta alla mia) nella zona della portiera guidatore; in seguito all'urto la Punto si è girata (l'asfalto era bagnato) e con il posteriore ha sbattuto contro di me.
Cmq ci vorranno tempi lunghi visto che la signora alla guida della Punto ha messo il collarino e i vigili per redigere il verbale hanno tempo 90gg (così mi è stato riferito oggi pomeriggio al comando). Non ci sono altre persone coinvolte a a parte i 3 autisti. Tutto questo per quanto riguarda la dinamica.
Per quanto riguarda i danni confermo il fuori squadra della macchina (ribadisco però che è stata "diagnosi" fatta tramite visione delle foto) e la portiera dx si chiude bene ma non si apre più della foto.
alla luce di ciò che dici, la ragione piena non te la leva nessuno.
piccolo consiglio, che ti han già dato altri:cambia carrozziere!
E Auguri. comunque penso che se l'auto è inservibile ma ti serve, siano obbligati a rimborsarti anche una eventuale auto a noleggio. chiedi alla tua assicuratore.
Un preventivo per foto, non può essere definito tale.
Se la tua vettura era ferma e la punto ti ha colpito di rimbalzo, non credo che ti possa aver causato dei danni così pesanti. Se così non fosse, la venderei comunque..
Ciao
Qualsiasi auto (alcune più di altre) è destinata a perdere con il tempo il suo valore iniziale, pertanto il discorso di prendere una macchina del valore di quella che hai ora secondo me ha poco senso, per avere qualcosa di valido sempre dei soldi devi tirar fuori.
Il mio consiglio è di recuperare più soldi possibili (o farla riparare senzaa spese) e poi venderla in favore di una macchina nuova. Non necessariamente così prestigiosa ma comunque nuova.
Se puoi (e qui mi tirerò addoso le critiche di molti) staccati dal lgruppo fiat, tutte, grandi o/e piccole, hanno spesso dei problemini, molto spesso sono solo delle perdite di tempo risolvibili senza grosse spese, ma fanno girare le scatole.
Mi sa che l'auto dovrò ripararla per forza, a causa del risarcimento fronte fattura...
Se puoi (e qui mi tirerò addoso le critiche di molti) staccati dal lgruppo fiat, tutte, grandi o/e piccole, hanno spesso dei problemini, molto spesso sono solo delle perdite di tempo risolvibili senza grosse spese, ma fanno girare le scatole.
è un luogo comune.
Tu hai delle fiat recenti a portata di mano?
Tu hai delle fiat recenti a portata di mano?
Guarda, senza scatenare grosse polemiche, in casa ho due auto del gruppo Fiat (L'Alfa 147 in questione e una Punto III, stesso anno di immatricolazione) e una VW Polo Variant del 1999... quella che ha avuto più difetti è stata l'Alfa, seguita dalla VW e infine dalla Punto.
Logico che si tratta di tre auto completamente differenti sia nei motori, nei componenti e negli accessori e un termine di paragone sarebbe impossibile.. ad ogni modo secondo me è tutto un discorso basato oltre che sulla qualità del lavoro svolto nella fabbrica di assemblaggio anche alla qualità imposta ai fornitori della componentistica (perchè mi parte da solo il tergicristallo dell'Alfa???) e alle risorse investita nell'assistenza clienti (e in tutti i casi delle nostre auto di famiglia ci siamo trovati di fronte a personaggi ben poco competenti).
Le auto di oggi sono così complesse che bisognerebbe farle riparare da laureati in meccanica/elettronica ecc ecc!! :mrgreen:
Guarda, io vedo quelle che abbiamo in famiglia, e quelle che hanno recentemente preso i miei colleghi visto hanno dato anche a noi (ditta esterna) lo sconto come i dipendenti fiat, e la maggiorparte hanno problemini, una anche problemi grossi.
Non discuto il fatto che anche le altre marche non siano esenti da problemi, ma non credo che la percentuale sia così alta come quella del gruppo nostrano.
Fatti seguire da un legale per recuperare qualcosa in più dall'Ass.ne e cmq tieni conto del valore antesinistro del mezzo. Nel senso che se il danno supera la quotazione del veicolo, l'ass.ne ti rimborserà il valore antesinistro del mezzo perchè la riparazione è antieconomica. Contattami in pm per info più dettagliate.
quoto, poi se è fuori dima vendila che un commerciante dell'est te la potrebbe pagare ancora bene un'auto come quella.
e dopo: s u b a r u e non ti sbagli mai
Tu hai delle fiat recenti a portata di mano?
Possiedo tuttora una Alfa 147 TS 120 cv del 2003, che mi ha dato qualche piccolo problema risolto in garanzia, ma nulla di eclatante, da anni la uso senza problemi, solo manutenzione ordinaria ed una sospensione che ho dovuto riparare l'anno scorso per un colpo subito.
Mia moglie ha una Punto seconda serie del 2003, 1.2 benzina con 40.000 km praticamente tutta città, mai un problema, solo manutenzione da tagliando.
In azienda cambiamo macchine ogni 3 anni. Ho colleghi con Fiat e Lancia, adesso io ho una Renault da 6 mesi, dopo essere passato da Opel. La casistica dei problemi in garanzia è paragonabile. L'auto di qualità più scadente dal punto di vista progettuale a mio avviso è stata Opel (Astra SW). Quella realizzata più in economia in materiali e soluzioni di assemblaggio è la mia attuale Renault (nuova mègane), nonostante la dotazione ultracompleta, il comfort e le prestazioni. La migliore secondo me la Lancia Delta di un mio collega: materiali di qualità, ottimi assemblaggi e buon progetto. L'avrei presa anch'io ma preferisco le station Wagon.
Se il metro di paragone sono le fiat cesso dell'epoca di Romiti, è meglio aggiornarsi: oggi fiat produce automobili tecnologiche e ben realizzate, affidabili come la miglior concorrenza.
Poi gli esemplari sfigati capitano, possono essere fiat, VW, BMW o qualunque altra marca. Conosco gente che è impazzita dietro a delle Toyota, pur essendo la marca statisticamente più affidabile.
Altra cosa importante: molta dell'affidabilità dipende anche dalle soluzioni progettuali: più sono sofisticate, meno sono affidabili dal punto di vista statistico. La mia 147 è delicata di sospensioni perchè ha l'alteriore a quadrilatero. Pago il fatto che hanno bisogno di più manutenzione, ma la differenza su strada è notevole.
Possiedo tuttora una Alfa 147 TS 120 cv del 2003, che mi ha dato qualche piccolo problema risolto in garanzia, ma nulla di eclatante, da anni la uso senza problemi, solo manutenzione ordinaria ed una sospensione che ho dovuto riparare l'anno scorso per un colpo subito.
Mia moglie ha una Punto seconda serie del 2003, 1.2 benzina con 40.000 km praticamente tutta città, mai un problema, solo manutenzione da tagliando.
In azienda cambiamo macchine ogni 3 anni. Ho colleghi con Fiat e Lancia, adesso io ho una Renault da 6 mesi, dopo essere passato da Opel. La casistica dei problemi in garanzia è paragonabile. L'auto di qualità più scadente dal punto di vista progettuale a mio avviso è stata Opel (Astra SW). Quella realizzata più in economia in materiali e soluzioni di assemblaggio è la mia attuale Renault (nuova mègane), nonostante la dotazione ultracompleta, il comfort e le prestazioni. La migliore secondo me la Lancia Delta di un mio collega: materiali di qualità, ottimi assemblaggi e buon progetto. L'avrei presa anch'io ma preferisco le station Wagon.
Se il metro di paragone sono le fiat cesso dell'epoca di Romiti, è meglio aggiornarsi: oggi fiat produce automobili tecnologiche e ben realizzate, affidabili come la miglior concorrenza.
Poi gli esemplari sfigati capitano, possono essere fiat, VW, BMW o qualunque altra marca. Conosco gente che è impazzita dietro a delle Toyota, pur essendo la marca statisticamente più affidabile.
Altra cosa importante: molta dell'affidabilità dipende anche dalle soluzioni progettuali: più sono sofisticate, meno sono affidabili dal punto di vista statistico. La mia 147 è delicata di sospensioni perchè ha l'alteriore a quadrilatero. Pago il fatto che hanno bisogno di più manutenzione, ma la differenza su strada è notevole.
Straquoto tutto!
Aggiungo che la vera differenza tra una macchina riuscita e una "sfigata" la fa la competenza del centro assistenza al quale ti rivolgi, e la volontà della casa madre di riconoscere ed affrontare i problemi.
Io ho avuto problemi sia con VW che con Audi che con Renault o Fiat (faccio circa 80000 km l'anno e cambio macchina ogni due o tre anni) ed ho conosciuto meccanici e Meccanici. Condivido l'opinione che al giorno d'oggi ci vuole un'officina autorizzata e preparata, altrimenti non se ne viene fuori nemmeno dal problema più banale.
Io ho lavorato in Fiat, in Alfa Romeo, in Mercedes e in Chevrolet.
Tutte e dico tutte le auto hanno dei problemi (direttamente proporzionali alla complessità costruttiva del veicolo), il fatto è che chi acquista un' auto di prestigio (Audi, BMW, Mercedes ecc.) raramente si lamenta degli inconvenienti...farebbe una figuretta ad aver speso "millemila €uro" e a lamentarsi degli stessi problemi sofferti da una utilitaria italiana...
Non ho mai visto arrivare tante auto sul carro attrezzi al giorno, come quando lavoravo in Mercedes...basta una stupidata come un sensore da 20€ per fermare una macchina da 70-80.000€...e le Mercedes ne hanno davvero tanti...
Mimmole e Qarlo avete perfettamente ragione e i grattacapi maggiori infatti sono derivati dalla scarsa qualità dell'assistenza riscontrata! (e, sottolineo, rivolgendosi alle assistenze autorizzate!)
Se mi posso permettere, io ho una 147 Q2 del 2007. Ho fatto 60000 Km e aparte un problema con il volano bimassa che si era "lasciato andare", non ho avuto grossi problemi. Anche per il volano, e' stato prontamente sostituito in garanzia. Non ha scricchiolii strani dal cruscotto come molti lamentano. Prima ne avevo un'altro 1.9JTD del 2002, stessa cosa niente rumori e niente problemi in 120000 Km. Saro' stato fortunato? Non penso.
L'unico tallone d'achille del, 147, come dice Gustav sono le sospensioni anteriori, ma sono anche abbastanza complesse.
La differenza tra le case è come viene affrontato un problema di una certa entità.
C'è chi studia il modo per spostare gli inconvenienti al di fuori della finestra di garanzia, c'è che studia per risolvere il problema a salvaguardia del marchio.
Qualche indizio:
Fiat 500 m-jet euro 5 con DPF..
Alfa 1,9-2,2 JTS
Motori 1,9 16v e 2,4 JTD con DPF
Le Thesis abbandonate dalle alte cariche dello stato per gli innumerevoli fermi..
Queste vetture o questi motori, hanno dei problemi seri che non sono e non saranno risolti.
Le 159 delle forze dell'ordine con DPF:azz: e l'assetto sbagliato che impediva gli inseguimenti in città in presenza dei dissuasori del traffico.....
Mercedes quando ha sgarrato con il 2,7CDI (5 cil), per cambiare pagina ha tirato fuori il V6 CDI che attualmente con il 3,0 BMW è il miglior motore in circolazione.
Investimenti in sperimentazione e soluzione dei problemi..ne vogliamo parlare?
Lo sapete che il 1,3 MJ è stato sperimentato con V-power diesel?
O che l'olio di primo impianto... fatelo analizzare...
Aggiungo.. non mancano le capacità! Sia ben chiaro!!
Se mi posso permettere, io ho una 147 Q2 del 2007. Ho fatto 60000 Km e aparte un problema con il volano bimassa che si era "lasciato andare", non ho avuto grossi problemi. Anche per il volano, e' stato prontamente sostituito in garanzia. Non ha scricchiolii strani dal cruscotto come molti lamentano. Prima ne avevo un'altro 1.9JTD del 2002, stessa cosa niente rumori e niente problemi in 120000 Km. Saro' stato fortunato? Non penso.
L'unico tallone d'achille del, 147, come dice Gustav sono le sospensioni anteriori, ma sono anche abbastanza complesse.
Purtroppo la mia esperienza con la 147 non è stata così tanto fortunata: appena presa aveva un problema al galleggiante (non segnava mai il pieno), risolto dopo cambio strumentazione, continui pellegrinaggi in officina e infine sostituzione gruppo galleggiante immerso nel serbatoio.
A 20000km è stata l'ora della frizione (passata in garanzia, strano ma vero!) perchè a freddo saltellava insistentemente.
Rimasto a piedi causa rottura dell'attuatore frizione, via di carro attrezzi e intervento non più in garanzia.
Ho dovuto staccare l'alimentazione al tergilunotto posteriore perchè partiva letteralmente da solo, problema che affligge la vettura da più di un anno.
Al tagliando dell'anno scorso il meccanico ha cambiato la guarnizione in lega del collettore 4-1 (Rumore molto forte a freddo), difetto che si è ripresentato;
sostituita valvola termostatica (temperatura motore ballerina)
Negli ultimi 13000km si è bevuta 2 kg d'olio (so che il TS ne è assetato), probabile problema guidavalvole.. e poi la frizione ha ripreso a slittare (64000km dopo l'intervento), i dischi anteriori sono ovalizzati quindi frena a scatti...
Per i rumori dell'interno la mia valida Alpine ne è stata la soluzione migliore! :mrgreen:
Ragazzi io non voglio denigrare però, ho riportato soltanto la mia esperienza, che purtroppo statisticamente equivale a 0, ma tutti questi difetti su un auto da 18000€ non sono ammissibili.
Ad ogni modo sono difetti noti della 147, riscontrabili anche dal forum a lei dedicato..
Ribadisco che la Punto di mia mamma, usata e curata con molta meno attenzione non ha avuto tutte queste magagne (ma è una vettura più semplice)...
Il botto è stato per me il colpo di grazia..
i dischi anteriori sono ovalizzati quindi frena a scatti...
Altra cosa molto strana, io sono un cane con i freni, le pastilgie posteriori mi durano 20000 Km quando va bene, quelle anteriori non piu di 30000Km. I dischi della JTD li ho finiti dopo 110000 Km e sono comunque andato avanti fino a 120000Km senza cambiarli. Poi ho cambiato la macchina. Ti dico un'altra cosa.
Quando e meta' del 2007 si e' iniziato a parlare della 149(poi uscita come Giulietta), ho letto su quattroruote una breve descizione e ho deciso di comprare subito una 147 nuova perche le caratteristiche della 149 non mi soddisfavano. Poi alla fine anche De Meo la pensava come me e ha bloccato lo sviluppo della 149 finche non avessero trovato una soluzione degna di un'alfa per le sopensioni.
VOl.
io ho una 156 jtd 115cv del 2003. Prima avevo un 318 E46 del 98 dato via con 90000 km nel 2006.
A oggi la mia ha 7 anni e 110000km ed è complessivamente una macchina "onesta", ma non c'è paragone.
Dischi ovalizzati? ma dai??
Termostato?? Ma dai?? Lo hai mai cambiato???:azz:
Motorino tergi??? non ci credo!
Barra stabilizzatrice con circa 60000km di vita al max? non è possibile...
Cavi freno a mano ridicoli?
Comunque chi ti ha cambiato lo strumento per il tuo problema di segnalazione del carburante.... capacità di diagnosi nella media..
io ho una 156 jtd 115cv del 2003. Prima avevo un 318 E46 del 98 dato via con 90000 km nel 2006.
A oggi la mia ha 7 anni e 110000km ed è complessivamente una macchina "onesta", ma non c'è paragone.
Dischi ovalizzati? ma dai??
Termostato?? Ma dai?? Lo hai mai cambiato???:azz:
Motorino tergi??? non ci credo!
Barra stabilizzatrice con circa 60000km di vita al max? non è possibile...
Cavi freno a mano ridicoli?
Comunque chi ti ha cambiato lo strumento per il tuo problema di segnalazione del carburante.... capacità di diagnosi nella media..
Scusami Sgabbiato, io non ho capito :-/
Altra cosa molto strana, io sono un cane con i freni, le pastilgie posteriori mi durano 20000 Km quando va bene, quelle anteriori non piu di 30000Km. I dischi della JTD li ho finiti dopo 110000 Km e sono comunque andato avanti fino a 120000Km senza cambiarli. Poi ho cambiato la macchina. Ti dico un'altra cosa.
Quando e meta' del 2007 si e' iniziato a parlare della 149(poi uscita come Giulietta), ho letto su quattroruote una breve descizione e ho deciso di comprare subito una 147 nuova perche le caratteristiche della 149 non mi soddisfavano. Poi alla fine anche De Meo la pensava come me e ha bloccato lo sviluppo della 149 finche non avessero trovato una soluzione degna di un'alfa per le sopensioni.
VOl.
E pensa che il suo 159 ci hanno messo un mese a prepararglielo, per darglielo che non avesse noie...
Non da zero eh, da finita..
Scusami Sgabbiato, io non ho capito :-/
Ero ironico. Ti ho elencato alcuni dei componenti che ho sostituito in 50000 km di utilizzo.
Potessi tornare indietro.. altro che 156..
Ero ironico. Ti ho elencato alcuni dei componenti che ho sostituito in 50000 km di utilizzo.
Potessi tornare indietro.. altro che 156..
Scusami ancora, non avevo proprio capito! :Ave_2:
Purtroppo mi sembra di capire che alcuni difetti che ho avuto io li hai avuti anche tu..
Per la capacità di diagnosi.. officina del più grande concessionario della zona. Ufficiale Alfa, ovviamente.
Mi è stato detto anche.. "non ti si può mica smontare mezza macchina"..
Scusami ancora, non avevo proprio capito! :Ave_2:
Purtroppo mi sembra di capire che alcuni difetti che ho avuto io li hai avuti anche tu..
Per la capacità di diagnosi.. officina del più grande concessionario della zona. Ufficiale Alfa, ovviamente.
Mi è stato detto anche.. "non ti si può mica smontare mezza macchina"..
Mi dici anche in PM il nome del concessionario?
Secondo me molto dipende anche dai controlli pre cosegna che fanno.
Poi non pensare che le altre marche non abbiano i loro problemi. Un mio collega con un Audi A3 2.0 TD, a 100000Km ha dovuto rifare la testa. Subito dopo e' saltata la turbina ed infina e 180000 Km il cambio ha sparato fuori un cuscinetto. Poi non parliamo della tenuta di strada dell' A3, neanche paragonabile a quella della 147.
Vol.
Mi sa che l'auto dovrò ripararla per forza, a causa del risarcimento fronte fattura...
se non la ripari ti danno l'80 percento del danno. In pratica non pagano l'iva
Fiat 500 m-jet euro 5 con DPF.. Alfa 1,9-2,2 JTS Motori 1,9 16v e 2,4 JTD con DPF Le Thesis abbandonate dalle alte cariche dello stato per gli innumerevoli fermi.. Queste vetture o questi motori, hanno dei problemi seri che non sono e non saranno risolti. Le 159 delle forze dell'ordine con DPF e l'assetto sbagliato che impediva gli inseguimenti in città in presenza dei
:mah: Scusa, ma che :rabbia: caspio è sto DPF??? :crazy:
:mah: Scusa, ma che :rabbia: caspio è sto DPF??? :crazy:
:azz::azz::azz:
Diesel particulate filter
Filtro antiparticolato:Lol_5:
:ciao:
:mah: Scusa, ma che :rabbia: caspio è sto DPF??? :crazy:
:risata::risata::risata:
E' una trappola che trattiene il Pm10 dei gas di scarico, poi ad un certo punto, viene "rigenerato" autonomamente con l'innalzamento della temperatura degli stessi gas a circa 700 gradi e il Pm10 viene trasformato in Pm1. Quindi rilasciato e scaricato dal tubo di scappamento.
Non risolve il problema dell'inquinamento, perché il Pm1 è più fetente del Pm10, ma non è rilevato dagli organi di controllo...
Insomma, una delle più grosse e costose cazzate mai inventate.
E se utilizzi l'auto prevalentemente in città è una sciagura per il portafogli!
Secondo me molto dipende anche dai controlli pre cosegna che fanno.
Vol.
No, quello non c'entra nulla. I controlli sono standard e si limitano a ripristinare la pressione dei pneumatici, controllare il serraggio dei bulloni delle ruote verificare i livelli dei liquidi essenziali e il funzionamento delle apparecchiature elettriche di bordo.
No, quello non c'entra nulla. I controlli sono standard e si limitano a ripristinare la pressione dei pneumatici, controllare il serraggio dei bulloni delle ruote verificare i livelli dei liquidi essenziali e il funzionamento delle apparecchiature elettriche di bordo.
E ' vero che sono standard. Ma un cocessionario scrupoloso, se si accorge che deve registrare un serratura, lo fa, altri magari no.
Vol.
Tutto è già stato detto ma aggiungo il mio parere/esperienza:
Attualmente posseggo una Alfa Romeo 147 1,9JTD nov. '02 con 220.000km all'attivo; mai avuto particolari problemi....
Ho visto delle Panda Young 1.1 (5.000€ da nuove) andare meglio e dare meno noie di Mercedes C o BMW. Il fatto che FIAT sia una ciofeca/cesso è un puro luogo comune (ovviamente di parere personale trattasi)
:ciao:
E ' vero che sono standard. Ma un cocessionario scrupoloso, se si accorge che deve registrare un serratura, lo fa, altri magari no.
Vol.
Purtroppo in 2 ore (da tempario Fiat) non si riescono a fare tutti i controlli. A meno che una serratura non chiuda per niente, nessuno si mette a registrarla e comunque in 5 anni non me ne sono mai capitate. Al limite basta che il cliente torni in concessionaria e il problema viene risolto.
Volevo aggiungere che il risarcimento non è legato alla fattura, loro sono obbligati a risarcirti il danno, sta a te poi decidere se procedere o meno alla riparazione, nessuno ti può obbligare.
I soldi alle assicurazioni li truffano con i danni al passeggero/conducente, non con quelli al veicolo...
Bye, Luca
loro sono obbligati a risarcirti il danno, sta a te poi decidere se procedere o meno alla riparazione, nessuno ti può obbligare.
verissimo ! straquoto. Il problema vero è il tempo che ti serve per avere i tuoi soldi nel momento in cui gli pianti la grana.. solitamente uno è a piedi e deve risolvere.. ed è li che loro se ne approfittano.
Come dicevo prima un accordo bonario si trova spesso rinunciando all'iva, cioè al 20% rispetto alla perizia fatta dal loro perito che però, siccome sono da tabella, son valutazioni reali del danno.
I soldi alle assicurazioni li truffano con i danni al passeggero/conducente, non con quelli al veicolo...
Ti posso assicurare, per esperienza diretta di questi giorni, che alcuni carozzieri truffano alla grande *soprattutto* coi danni al veicolo.
Purtroppo in 2 ore (da tempario Fiat) non si riescono a fare tutti i controlli. A meno che una serratura non chiuda per niente, nessuno si mette a registrarla e comunque in 5 anni non me ne sono mai capitate. Al limite basta che il cliente torni in concessionaria e il problema viene risolto.
E' proprio questo il problema, i concessionari non vogliono smenarci qualche ora per sistemare eventuali magagne. Per fortuna non tutti sono cosi ed il concessionario dove ho acquistato la mia non lo e'.
Ciao,
Vol.
Ti posso assicurare, per esperienza diretta di questi giorni, che alcuni carozzieri truffano alla grande *soprattutto* coi danni al veicolo.
La questione è l'entità della truffa, un carrozziere può gonfiare un danno di un pò, ma non possiamo andare oltre il migliaio di euro, può verniciare ad esempio uno sportello invece che tutta la fiancata o mettere qualche pezzo usato al posto del nuovo, ma è questo il range su cui si può muovere, ha sempre il perito assicurativo da andare a convincere e non tutti sono tonti...
Mentre bastano 3 passeggeri con il "colpo di frusta" e un paio di certificati medici per iniziare a vedere numeri "interesanti", un mio amico è stato coinvolto in un incidente ed effettivamente ha avuto un pò di dolori per una decina di giorni, ha fatto il giusto senza gonfiare la cosa e l'hanno risarcito di quasi 2000e, il tizio che gli ha seguito le pratiche gli ha detto che se avesse continuato ad avere dolori (quindi producendo altri certificati medici) la somma si sarebbe potuta tranquillamente raddoppiare.
Quindi applicando il ragionamento in modo truffaldino, mi tamponano, danno al mio veicolo 1500e, danni fisici a tre ipotetici passeggeri (se c'è l'opzione conducente, anche lui) che tirano per bene la corda, 3000e x 3, quindi 9000e a cui si devono aggiungere i 1500e del veicolo da liquidare, totale pagato dall'assicurazione 10500e...
Bye, Luca
Grazie a tutti coloro che mi hanno sostenuto e scusate l'assenza.. ad ogni modo presto l'Alfa ritornerà nel mio garage..
Vespa 50 L
02-03-11, 08:14
Grazie a tutti coloro che mi hanno sostenuto e scusate l'assenza.. ad ogni modo presto l'Alfa ritornerà nel mio garage..Hai fatto la scelta migliore;-):ok:
monsterpompa
02-03-11, 08:33
Occhio ai telai piegati! Anni fa mio padre fu tamponato violentemente con la sua Ford Scorpio (un macchinone di 5 metri). Aveva il pianale e perfino il tetto piegati soprattutto sul lato destro. Dopo il lavoro dell'"abile" carrozziere sembrava tornata nuova. Mio padre me la affidò per far girare le gomme. Il gommista rilevò un'usura asimmetrica degli pneumatici e decise di rivedere la convergenza che era in tolleranza. Mi chiese allora se la macchina era stata tamponata. Gli descrissi il danno e allora lui prese un metro e misurò il passo a destra e a sinistra. La macchina da un lato era più corta di 2 centimetri! Complimenti al carrozziere per il lavoro di trazione sul telaio! La macchina fu rapidamente venduta...
Una asimmetria anche piccola sulle quote del telaio può compromettere drasticamente la stabilità del veicolo, soprattutto nelle frenate d'emergenza.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.