Visualizza Versione Completa : Tutorial: testa USA vs testa normale
Vediamo di fare luce,con misure lineari e di capacita',sulle differenze fra le teste destinate agli USA e quelle,diciamo,normali,che rimanevano per i mercati dove era ancora legale la benzina al piombo.Cominciamo con la misura del diametro esterno:
USA 76,83
Norm. 76,97
Spessore della base d'appoggio testa e diametro camera di scoppio:
USA 6,86 - 63,58
Norm. 7,42 - 62,10
Larghezza corona di squish:
USA 12,82
Norm. 13,69
Andiamo piu' a...fondo,misurando le varie profondita',cominciando da quella totale,cioe' fino alla candela:
USA 21.05
Norm. 20,53
Dall'inizio cupola al centro camera di scoppio (Usando un attrezzo costruito al momento):
USA 16,19
Norm. 15,61
Altezza della banda di squish,misurata dalla base appoggio testa (Anche qui usando apposito...attrezzo):
USA 4,89
Norm. 5,50
E adesso,e finisco,passiamo alla capacita',misurata riempiendo d'olio mix tramite siringa graduata.Le misure sono due,la prima riguarda la capacita' della cupoletta e l'altra quella della capacita' totale.Sicuramente,le misure e le modalita',saranno perfettibili,ma grosso modo si capisce che la testa USA e' piu'...spompata ;-):mavieni::ok::mrgreen::ciao:
USA 15 cc (Circa) - 30 cc
Norm. 13 cc (Circa) - 24 cc
Complimenti, come sempre hai fatto un bel lavoro Zio. ;-)
Grazie per aver condiviso queste informazioni che ci mancavano. ;-)
Mi pare che il grande Emanuele abbia chiarito ogni dubbio....:applauso::applauso::applauso::applauso:
E adesso,e finisco,passiamo alla capacita',misurata riempiendo d'olio mix tramite siringa graduata.Le misure sono due,la prima riguarda la capacita' della cupoletta e l'altra quella della capacita' totale.Sicuramente,le misure e le modalita',saranno perfettibili,ma grosso modo si capisce che la testa USA e' piu'...spompata ;-):mavieni::ok::mrgreen::ciao:
USA 15 cc (Circa) - 30 cc
Norm. 13 cc (Circa) - 24 cc
Puoi provare a rifare la misura poggiando la testa su piano tipo un vetro o una piastra di ferro e riempiendo la testa dal foro della candela. Per bloccare la testa puoi utilizzare i fori di fissaggio e delle viti autofilettanti se usi la piastra di ferro o un morsetto e un tacchetto di legno se usi il vetro.
Questo giusto per sincerarsi della capacità. Per le misure dello squish, a parte la larghezza della banda, altezza e angolazione vanno misurate montando la testa sul gt e utilizzando il filo di stagno.
Comunque la tua analisi mette a nudo le differenze intrinseche delle due teste.
:ciao:
Se le teste sono ancora smontate, può fare una colata di gomma siliconica (o di paraffina che è più economica e facile da trovare) e affettarla a metà, una scansioncina del profilo e via, al cad si ci mettono 5 secondi a fare il solido e calcolare il tutto con precisione...
Bye, Luca
E adesso,e finisco,passiamo alla capacita',misurata riempiendo d'olio mix tramite siringa graduata.Le misure sono due,la prima riguarda la capacita' della cupoletta e l'altra quella della capacita' totale.Sicuramente,le misure e le modalita',saranno perfettibili,ma grosso modo si capisce che la testa USA e' piu'...spompata ;-):mavieni::ok::mrgreen::ciao:
USA 15 cc (Circa) - 30 cc
Norm. 13 cc (Circa) - 24 cc
Scusate l'ignoranza, ma per spompata intendete dire che con la testa USA va meno forte di una Testa normale?
Vuol dire che il volume interno della testa è maggiore, quindi a parità di cilindro la compressione è minore.
marcolino vespista
01-03-11, 13:11
Piccola domandina...ma in un blocco motore destinato al mercato americano oltre a cambiare la testa cambiano pure i volumi dei carter?insomma per intenderci la valvola è diversa?
smilzoPX125E
11-06-11, 13:00
interessato all'argomento, in quanto il mio blocco px200 monta testa usa:-)
vorrei capire se oltre alla testa cambia anche qualcosaltro, ammesso che non abbia solo la testa usa;-)
ruotepiccole
11-06-11, 22:08
Bella spiegazione! Complimenti al grandissimo Calabrone, come sempre impeccabile :applauso:
M
Cavoli bella discussione| pure io sul mio p200e avevo la testa USA e pure io sarei curioso sapere se il cilindro era diverso
Proprio questo pomeriggio sono andato dal torniere per ritirare una testa 200 abbassata di 0,30 mm.
per pigrizia non ho rimosso la morchia pensando appunto che dopo la cura avrei dovuto pulire per bene, ecco che mi ritrovo una testa usa...che culo praticamente ho quasi ottenuto una testa "normale"
smilzoPX125E
21-12-11, 13:11
ma quante ce ne sono in giro?
alla fine sono più rare quelle normali che quelle usa, io ho due usa al momento:mah:
vacci a capire, mi sa che alla piaggio sono stati un troppo ottimisti verso gli states:mrgreen:
in realtà, come spesso è successo in casa piaggio, tutti gli avanzi USA sono stati utilizzati sui motori cosa 200 e magari qualche px200 delle ultime serie
smilzoPX125E
21-12-11, 13:35
si si,quello che mi stupisce è che gliene sono avanzate parecchie
ho chiesto lumi in questa discussione sulla possibilita' d'utilizzo dellla USA in C60:
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/27529-cosa-avete-testa-guida-alla-preparazione-della-testata.html
spero d non interferire nella discussione,ciao!
Anche sulla mia 200 del 1981 e quasi sicuramente mai manomessa ho trovato una testata usa. Come scritto in altro post, 80 km/h di terza ed 85 di quarta a poco più di un terzo di gas. Accelerando oltre nessuna progressione. Consumi bassi (27/28 km/l di media)...........
giorginox1
06-08-12, 08:53
Intendi velocità di tachimetro o di gps?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Da tachimetro, confrontato però con altri mezzi e risultato attendibile. Certo non sarà preciso come un gps, ma la sensazione è che la vespa può dare molto di più ma non riesce a "tirare" la quarta.
Acquistata da poco potrei scommettere che non è mai stata manomessa.17000 km e marmitta sostituita per puro scrupolo con sito padellino. Minimo fantastico, scandito e regolare forse un pò grassa in basso anche se la vite aria è ad un giro e mezzo. Mah........
giorginox1
14-08-12, 20:43
La mia di tachimetro fa i 100. Mi sembra comunque poco per un 200
Sent from my iPhone using Tapatalk
scusate, come si fa a capire, "dall'esterno" che tipo di testa sia montata? o anche dopo smontata, c'è qualche numero, stampigliatura? grazie
scusate, come si fa a capire, "dall'esterno" che tipo di testa sia montata? o anche dopo smontata, c'è qualche numero, stampigliatura? grazie
dall'esterno non si capisce, all'interno c'è stampigliato di solito la scritta USA
ggiorgio15
16-10-12, 10:18
scusate, come si fa a capire, "dall'esterno" che tipo di testa sia montata? o anche dopo smontata, c'è qualche numero, stampigliatura? grazie
da fuori no ... una volta smontata trovi scritto USA e un numero
grazie a entrambi, quindi nel caso uno si trovasse di fronte a una vecchia p200e, non ha la possibilità di sapere che teta monta finché non la smonta?
comodo, in caso volessi farmi il vespone...
e magari si può sapere ad occhio nell'83 cosa montavano? teste italiane, visto che c'era la benzina col piombo?
grazie a entrambi, quindi nel caso uno si trovasse di fronte a una vecchia p200e, non ha la possibilità di sapere che teta monta finché non la smonta?
comodo, in caso volessi farmi il vespone...
e magari si può sapere ad occhio nell'83 cosa montavano? teste italiane, visto che c'era la benzina col piombo?per capirlo basta provare la vespa e ti assicuro che la differenza si avverte subito
per capirlo basta provare la vespa e ti assicuro che la differenza si avverte subito
qual'è la differenza?
io le ho entrambe in casa e prima di smontare il motore c'era la USA.
la normale non l'ho provata
qual'è la differenza?
io le ho entrambe in casa e prima di smontare il motore c'era la USA.
la normale non l'ho provata
il motore con testata USA è piu' spompo meno scattante e meno veloce
PISTONE GRIPPATO
16-10-12, 20:54
il motore con testata USA è piu' spompo meno scattante e meno veloce
I pareri sono contrastanti, alcuni cercano la testa usa come l'oro perchè a quanto pare riduce o addirittura elimina il tipico battito del 200 lamentato un po da tutti, ne ho scambiata una con un amico perchè tanto io uso il 175 mentre lui ha il 200 e ne è addirittura entuiasta.:boh:
I pareri sono contrastanti, alcuni cercano la testa usa come l'oro perchè a quanto pare riduce o addirittura elimina il tipico battito del 200 lamentato un po da tutti, ne ho scambiata una con un amico perchè tanto io uso il 175 mentre lui ha il 200 e ne è addirittura entuiasta.:boh:
eh, forse se l'avevano fatta appositamente per la benzina verde, con un minor numero di ottani, forse il motore sarà più spompo, perchè con RdC più basso, per cui viene automaticamente ridotta la possibilità di autoaccensione, comunque per la durata del motore oggi dovrebbe essere allora meglio montarela testata usa, anche a scapito delle prestazioni, o non capisco più niente io?
s7400dp21957
28-01-13, 10:02
Salve a tutti,
riprendo questa discussione, per altro molto interessante, per sottoporvi quello che stranamente ho rilevato e avere vostri pareri.
Per una revisione generale del mio p200e del 79 ho smontato il gruppo termico e ho visto che montava una testa u.s.a.
Forse me lo aspettavo ma quello che mi ha incuriosito sono le misure che ho rilevato confrontandole con quelle di calabrone.
diametro esterno della corna che appoggia sul cilindro: 81,84 mm
larghezza della base di appoggio sul cilindro: 7,42 mm
diametro interno della corona: 66,22 mm
larghezza della banda: 14,21 mm
altezza totale dal centro della cupola: 20,60 mm
Confrontando questi dati con quelli ci calabrone, sembra che questa testa assomigli più ad una normale che a quella u.s.a. come da marchiatura riportata sulla testa.
Che ne pensate?
Bellafrance
31-10-14, 11:37
Mi inserisco anch'io nella discussione (molto interessante). Negli anni mi sono imbattuto in diverse varianti di teste per 200 sia USA sia "normale" e ho notato che presentano parecchie differenze. Dal punto di vista teorico le teste "normali" erano progettate per la benzina normale a 89 ottani di allora contro quella a 91 degli USA che permetteva maggiore compressione. Cosa che spiegherebbe la sensazione del motore con più coppia e meno propensione all'allungo quando monta la testa USA.
Nella pratica però ho trovato teste USA come quella della foto all'inzio del post che in realtà sono meno compresse rispetto ad alcune varianti della "normale". Ho però anche trovato teste USA con gli "appoggi" che ha la stessa conformazione di quella USA "tradizionale" ma è più compressa sia della "normale" sia di quella a "berretto di fantino" del rally.
Allego alcune foto delle varianti. Quella sporca è la USA con gli appoggi e di profilo si vede chiaramente che ha un'altezza sensibilmente inferiore (mm).
Conclusioni definitive non saprei trarne però si spiega anche la corrente di pensiero "più compressa la testa USA".
Ciao
la scritta usa è anche sulle rally... con mix destinate al mercato americano probabilmente e mai esportate... i prima serie... a mio dire le testate rimangono con stampigliatura USA e vengono aggiornate nel 1977 e nel 1984.... sono tutte USA tranne per qualche oscuro motivo quelle non USA sempre Piaggio.... La USA è più dolce nell'erogazione più fluida insomma a vel max dipende da vespa a vespa, per assurdo ci sono vespe che con uno scarico migliore prediligono teste più ampie come la USA.... insomma se una vespa ha il cilindro da 12Cv e testa USA probabile vada meglio di una che ha il cilindro spompo con testa NON USA, quindi cercare le prestazioni in uno o nell'altro modello e fuorviante...
una potrebbe andar meglio con USA ed una senza... e poi queste USA ripeto a fiuto sono di due o tre modelli, la scritta è lì quasi per sbaglio....ma dobbiamo alla sigla USA l'invenzione del MIX....
in America non avevano certo il distributore con la miscela nel 1970!!!!!
io ho recentemente sostituito la mia testa originale (si è spaccata in due, forse dovuto ad un perno trovato mollato) con una usa. Posso dire che ha perso circa 5 km/h in ogni marcia
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
ho una p200e '82
io ho recentemente sostituito la mia testa originale (si è spaccata in due, forse dovuto ad un perno trovato mollato) con una usa. Posso dire che ha perso circa 5 km/h in ogni marcia
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
ho una p200e '82
Hai controllato almeno il valore di squish?
:ciao: Gg
boh, il meccanico mi ha detto che ha il valore di squish identico...
Di testate marcate USA non ce n'è una sola, e comunque sia conviene sempre misurare almeno l'altezza dal pistone, perchè già di suo il 200 è un motore assemblato "ad cazzum", se poi trovi la testa come quella misurata da Calabrone, ti trovi una compressione da pallone aerostatico e potenza dimezzata.
Fai questa misura, ti basta un pezzo di stagno da 2mm, un calibro ventesimale e 10 minuti di tempo.
In questa discussione (http://www.vesparesources.com/34-tuning-largeframe/58075-ottimizzare-motore-200-originale-fasi-ecc) e in questa (http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/66758-squish-vespa-px-200-originale) ci sono dei buoni consigli per avere un po di più da un 200 originale. Dagli un occhiata se ti va ;-)
:ciao: Gg
grazie, molto gentile:ciao:
I pareri sono contrastanti, alcuni cercano la testa usa come l'oro perchè a quanto pare riduce o addirittura elimina il tipico battito del 200 lamentato un po da tutti, ne ho scambiata una con un amico perchè tanto io uso il 175 mentre lui ha il 200 e ne è addirittura entuiasta.:boh:
Posso dire la mia esperienza : testa USA (scoperta alla prima apertura del GT) e zero battiti in testa (a freddo/caldo/andatura tranquilla/andatura allegra) .
Questo avvalora la tesi di Pistone Grippato .
C'è da dire che la mia ha dei consumi (con guida molto attenta) migliori del miglior 125 originale (fuori dalla città con accortezza si superano i 40 Km/l e si va parecchio oltre) ,il motore praticamente fa gli stessi giri di un tir (difficile sentirlo gridare, bisogna prendere proprio tutto tutto),quindi magari oltre alla testa USA la mia potrebbe avere anche uno squish elevato (e un RdC basso(?)) che la rende un motore mooolto tranquillo .
Ancora una volta si arriva alla conclusione che ogni motore 200 ha una storia a se ..difficile da catalogare , cosa tremenda per me :mah:
eh, forse se l'avevano fatta appositamente per la benzina verde, con un minor numero di ottani, forse il motore sarà più spompo, perchè con RdC più basso, per cui viene automaticamente ridotta la possibilità di autoaccensione, comunque per la durata del motore oggi dovrebbe essere allora meglio montarela testata usa, anche a scapito delle prestazioni, o non capisco più niente io?
Avuto la tua stessa impressione .. attendiamo lumi
EDIT : ho ripescato dal vecchio cell l'unica (purtroppo) foto della testa al momento dello smontaggio .. olio e peli di sconosciuta provenienza la dicono lunga sulla gestione del precedente proprietario :orrore:
il logo USA si intravede nella parte alta
https://s14.postimg.org/uexfw090h/2016_05_26_17_29_39.jpg
Premetto che di meccanica ne capisco poco o niente. in ogni caso la mia 200 del 1981 è lentissima. non supera gli 80 km/h a poco più di un quarto di gas. Accelerando oltre non progredisce. Pere il resto è perfetta. 22000 km originali. Smontando la testa (usa) ho notato pochissime incrostazioni, ma anche che il pistone al pms lascia circa 2 mm di corsa, mentre il 125 utilizza tutta la canna ed il cielo del pstone addirittura deborda. E' normale? Ignorantemente potrei pensare ad uno squish esagerato come accennato da altri utenti. Così ho acquistato una testa non marchiata usa. Non è cambiato nulla. Quale delle due faresre spianare per prova? o mi consigliate di far verificare o stato dei segmenti ad esempio? O qualunque altra cosa per evitare di andare più piano della mia special del 71 con un semplice 75?
Devi misurare lo squish,che sarà di diversi millimetri immagino ,puoi far abbassare quella che vuoi o far abbassare il cilindro
Premetto che di meccanica ne capisco poco o niente. in ogni caso la mia 200 del 1981 è lentissima. non supera gli 80 km/h a poco più di un quarto di gas. Accelerando oltre non progredisce. Pere il resto è perfetta. 22000 km originali. Smontando la testa (usa) ho notato pochissime incrostazioni, ma anche che il pistone al pms lascia circa 2 mm di corsa, mentre il 125 utilizza tutta la canna ed il cielo del pstone addirittura deborda. E' normale? Ignorantemente potrei pensare ad uno squish esagerato come accennato da altri utenti. Così ho acquistato una testa non marchiata usa. Non è cambiato nulla. Quale delle due faresre spianare per prova? o mi consigliate di far verificare o stato dei segmenti ad esempio? O qualunque altra cosa per evitare di andare più piano della mia special del 71 con un semplice 75?
Ovviamente quelle prestazioni non sono normali per un P200E , ma ci sono parecchie cose da verificare ..
Tra le cause può esserci anche lo squish elevato ma quello a quanto pare lo ha anche la mia (se hai letto il mio precedente intervento) eppure a 110 Km/h di tachimetro ci arriva (quando vuole e se la giornata è adatta) quindi non punterei il dito solo su quello ..
i km li sai va bene , ma come sono stati fatti ? che uso ha avuto il mezzo in questione ? ( usati solo in città per anni si imprigriscono); Manutenzione ordinaria /straordinaria eseguita ? Peso del pilota ? etc etc etc
Considerando sempre che ogni motore 200 è un capitolo a parte ...
La vespa è stata acquistata con 16000 km. E' un conservato unico proprietario in condizioni eccellenti. Di più non so. A questo punto le farò smontare il gruppo termico (e pensare che non ha il minimo trafilaggio neanche dalla testa) per controllare le fasce. La canna a pistone pmi è perfetta, senza rigature. Il pistone osservandolo dalla luce di scarico sembra sfiammato ma senza alcun segno. Ho paura che senza smontare non risolverò molto. Un momento: la vespa è stata ferma per tanto tempo. Potrebbe influire?
La vespa è stata acquistata con 16000 km. E' un conservato unico proprietario in condizioni eccellenti. Di più non so. A questo punto le farò smontare il gruppo termico (e pensare che non ha il minimo trafilaggio neanche dalla testa) per controllare le fasce. La canna a pistone pmi è perfetta, senza rigature. Il pistone osservandolo dalla luce di scarico sembra sfiammato ma senza alcun segno. Ho paura che senza smontare non risolverò molto.Un momento: la vespa è stata ferma per tanto tempo. Potrebbe influire?
Direi ...
Molti tachimetri dei PX prima serie dopo gli 80 km/h segnati non salgono più, non è magari questo il caso? Da verificare magari con un GPS.
Perché mi dici che ad 80 ci arrivi con un quarto di gas...
Sui 200 è normalissimo che il pistone non arrivi al bordo della camicia.
Il fermo di per sè non dovrebbe inficiare in maniera così significativa le prestazioni.
Da verificare che la luce di scarico sia libera e che la marmitta non sia in nessun modo intasata.
Purtroppo per me il tachimetro è stato verificato con altra moto prima e gps poi ed ha uno scarto minimo. La marmitta per scrupolo è stata sostituita con un padellino sito nuovo. Testata cielo del pistone e la luce di scarico erano puliti. La cosa che mi stupisce è che la progressione fino in quarta sembra buona, ma come detto mura inesorabilmente. Se accelero non succede assolutamente nulla. Da qui il mio sospetto sulla testata in primis e su eventuali segmenti incollati poi. Anche se la compressione sembra esserci tutta...
Bellafrance
14-10-16, 18:55
Prima di smontare verifica anche l'anticipo sullo statore. Anni fa un 200 aveva un buon tiro ma murava come il tuo ed il problema era li..
Ciao
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.