Accedi

Visualizza Versione Completa : Sostituire i getti o no?!



DavideMikis
01-01-11, 23:21
Salve a tutti!
Inizio l'anno rompendovi le scatole con una domanda.
Premetto di avere cercato con la funzione cerca la risposta ma nn ho risolto molto.
Sono possessore di una LML STAR DELUXE 125 comprata di seconda mano che ho scoperto essere SCATALIZZATA.
Ho sobito dato una occhiata al carburatore per vedere se i getti erano stati sostituiti regolarmente.
Da ciò ho notato ke soltanto il getto del massimo era stato cambiato.
In tutto ciò la candela è nocciola.
A questo punto non so cosa fare.
Premetto di non essere un esperto di meccanica ma mi è sorto un dubbio.
Può essere che il vecchio proprietario per mantenere la carburazione abbia toccato la vite dell'aria,intaccando quindi la carburazione,per regolare l'afflusso di benzina nel carburatore?
come devo procedere?devo cambiare i getti del carburatore?
Concludo augurandovi un BUON 2011 pieno di felicità e VESPE! :mrgreen:

PIDUIN
02-01-11, 00:11
Ciao!
Guarda anche io sul px MY ho tolto la catalitica mettendo il padellino della sito..molti consigliano di cambiare getto del max, emulsionatore e freno aria per riportare il carburatore alla configurazione delle vecchie arcobaleno...
Io però ho cambiato semplicemente il solo getto del max passando dal 96 al 98 perchè a tutto gas il motore sembrava girasse troppo magro.
Non ho modificato la carburazione (non ho girato la vite dietro il carburatore per intenderci) anche perchè la candela è nocciola!!
A mio avviso quindi puoi andare tranquillo!!:ok:

:ciao:

otrebor
02-01-11, 11:07
Io però ho cambiato semplicemente il solo getto del max passando dal 96 al 98 perchè a tutto gas il motore sembrava girasse troppo magro.
Non ho modificato la carburazione (non ho girato la vite dietro il carburatore per intenderci) anche perchè la candela è nocciola!!
A mio avviso quindi puoi andare tranquillo!!
Piduin, pensaci: non bisogna dare consigli che possono essere pericolosi se non si è sicuri di quel che si dice.. :rabbia::noncisiamo:
Un motore grippato oltre che essere un costo può essere un grande rischio dal punto di vista della salute. :rabbia::boxing:
Facci caso e immagina che in fondo ad un rettilineo di un km fatto al max ci sia una curva e che il motore si grippi li, in rilascio, e se non ti basta immagina tu uno scenario dietro di te.. c'è un camion che ti tallona.. per esempio.. e a te ti si pianta la ruota dietro ! :orrore:Ti rendi conto?

Ciò premesso, per Davide:
La vite dietro non regola la carburazione ma è una regolazione fine del circuito del minimo. Fatta la carburazione la si regola e lavora fino ad 1/4 di gas. C'è una tecnica per regolarla.
La carburazione si regola sostituendo il getto del max, del min il freno aria e l'emulsionatore. Io non conosco la configurazione giusta per quel modello dovresti intanto leggere il numero che c'è sul getto e scriverlo qui cosi chi ne sa di più ti può indirizzare più facilmente.

La prova candela va fatta con una tecnica che è la seguente: dopo aver scaldato il motore e fatto un giro ad andatura normale, si trova un rettlilineo sicuro e si tira la terza per 500 mt a manetta. A quel punto si tira la frizione, si spegne il motore tramite la chiave, e poi ci si ferma a controllare la candela.
Infatti, se ci pensi, se la candela è nocciola ad andature normali, ad alto numero di giri per un periodo lungo è probabile che sia più bianca e questo è un GROSSO rischio perche la possibilià è quella di grippare e di grippare in velocità.. (in qual caso tirare la frizione subito..)
NON devi stare tranquillo.. devi fare le prove tecniche del caso, sistemare (se serve) la carburazione al meglio e dopo PUOI stare tranquillo. visto qual che costa comprare un getto adeguato e dati i rischi vale la pena no ?.

Davide, dai un'occhiata a questi:

http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/13050-carburazione-pillole.html
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/28096-emulsionatori.html

e se cerchi nel forum ne trovi a decine di discussioni, leggiti per bene tutto e se hai ancora dubbi siam qua.
:ciao:

DavideMikis
02-01-11, 11:51
Ringrazio tutti e due delle vostre risposte molto valide!
Ho letto molte discussioni prima di creare questo nuova discussione e ho anche trovato una configurazione sul forum di stardeluxe.it.
Proverò a fare il test della candela come si deve e vi farò sapere il colore postando una foto e chiederò ancora consigli.
Grazie a tutti.

PIDUIN
02-01-11, 19:46
Piduin, pensaci: non bisogna dare consigli che possono essere pericolosi se non si è sicuri di quel che si dice.. :rabbia::noncisiamo:
Un motore grippato oltre che essere un costo può essere un grande rischio dal punto di vista della salute. :rabbia::boxing:
Facci caso e immagina che in fondo ad un rettilineo di un km fatto al max ci sia una curva e che il motore si grippi li, in rilascio, e se non ti basta immagina tu uno scenario dietro di te.. c'è un camion che ti tallona.. per esempio.. e a te ti si pianta la ruota dietro ! :orrore:Ti rendi conto?


Sarà però io con la mia configurazione in cui ho cambiato solo il getto del max sto andando avanti da 10.000Km e non è successo nulla e percorro sempre strade dove si deve andare a manetta in molti tratti!!
Il fatto poi di grippare quando si è in fondo a un rettilineo quando hai fatto tutta la strada al max è perchè il getto del max era sbagliato e non secondo me perchè non hai cambiato emulsionatore o freno aria...
Il consiglio che ho dato comunque è stato suggerito dall'esperienza e non dal fatto che volessi attentare alla vita di qualcuno ci mancherebbe!!
Per non fare la fine di vespista_90 comunque lascio la parola ai più saccenti!:lol:

:ciao:

otrebor
02-01-11, 22:05
Sarà però io con la mia configurazione in cui ho cambiato solo il getto del max sto andando avanti da 10.000Km e non è successo nulla e percorro sempre strade dove si deve andare a manetta in molti tratti!!
Il fatto poi di grippare quando si è in fondo a un rettilineo quando hai fatto tutta la strada al max è perchè il getto del max era sbagliato e non secondo me perchè non hai cambiato emulsionatore o freno aria...
Il consiglio che ho dato comunque è stato suggerito dall'esperienza e non dal fatto che volessi attentare alla vita di qualcuno ci mancherebbe!!
Per non fare la fine di vespista_90 comunque lascio la parola ai più saccenti!:lol:

:ciao:

ti prego, non arrabbiarti. Forse sono stato io troppo aggressivo, ma dire che va bene cosi senza nemmeno sapere il numero del getto che monta mi è sembrato troppo semplicistico.
meglio, a mio parere, fare le cose per bene ed essere consapevoli di quel che si monta.
Tuttavia se sono stato eccessivamente bacchettone ti chiedo scusa, non ho mai pensato che tu volessi attentare lla vita di qualcuno ma un motore tropp magro è pericoloso, questo continuo a pensarlo:mrgreen:

volumexit
03-01-11, 09:34
ti prego, non arrabbiarti. Forse sono stato io troppo aggressivo, ma dire che va bene cosi senza nemmeno sapere il numero del getto che monta mi è sembrato troppo semplicistico.
meglio, a mio parere, fare le cose per bene ed essere consapevoli di quel che si monta.
Tuttavia se sono stato eccessivamente bacchettone ti chiedo scusa, non ho mai pensato che tu volessi attentare lla vita di qualcuno ma un motore tropp magro è pericoloso, questo continuo a pensarlo:mrgreen:


Vorrei solo aggiungere una cosa, si puo' ottenere un risultato soddisfaciente anche con configurazioni di emulsionatori, getti del max e freno aria diverso. Molti per esempio prendono come base di partenza la serie getto max, freno aria ed emulsionatore del PX arcobaleno, ma lasciano la saracinesca del modello catalitico. Bene, se confronti la saracinesca del arcobaleno, con quella del PX catalitico, noti che sulla superficie inferiore ci sono delle "unghiate" e che sono diverse sia in numero che in larghezza e profondita'. Queste hanno la funzione di smagrire la carburazione alle medie aperture dell'accelleratore. Quindi anche carburare con i getti arcobaleno usando la saracinesca del MY non e' una soluzione, diciamo che e' una base di partenza. Quindi e' possibile che PIDUIN abbia trovato un buon compromesso senza cabiare l'emulsionatore. Prima di sentenziare, si dovrebbe capire bene la funzione di ogni componente del carburatore per capire come e dove ogni componente ha un effetto.
Ciao,

Vol.

DavideMikis
03-01-11, 11:43
Piduin,il tuo commento mi è stato molto utile! :mrgreen: se non ti chiedo troppo continua a seguire questa discussione dato che hai già l'esperienza di una Vespa scatalizzata!

Purtroppo non ho avuto tempo di fare il test della candela.
Però ho smontato i getti e ho visto che ho un getto del massimo 95.
Spero dio fare dmn il test e ho una domanda a riguardo.
Ho comprato una candela nuova che naturalmente è bianca.
Il test mi conviene farlo con la candela vecchia oppure con quella nuova?

Ringrazio tutti x la disponibilità e x le risposte! :Ave_2:

otrebor
03-01-11, 13:23
Prima di sentenziare, si dovrebbe capire bene la funzione di ogni componente del carburatore per capire come e dove ogni componente ha un effetto.
:oops: Vol non ho sentenziato...,mi sono riletto e.. facci caso ed io ho scritto:

"NON devi stare tranquillo.. devi fare le prove tecniche del caso, sistemare (se serve) la carburazione al meglio e dopo PUOI stare tranquillo. visto qual che costa comprare un getto adeguato e dati i rischi vale la pena no ?".

prima ancora, notando che entrambi pensavano che con la vite dietro si regolasse la carburazione avevo scritto che:

La vite dietro non regola la carburazione ma è una regolazione fine del circuito del minimo. Fatta la carburazione la si regola e lavora fino ad 1/4 di gas. C'è una tecnica per regolarla.
"La carburazione si regola sostituendo il getto del max, del min il freno aria e l'emulsionatore. Io non conosco la configurazione giusta per quel modello dovresti intanto leggere il numero che c'è sul getto e scriverlo qui cosi chi ne sa di più ti può indirizzare più facilmente".
dopodiche ho segnalato due 3d: il primo che parlava di carburazione in pillole ed il secondo in maniera più dettagliata circa gli emulsionatori e dentro al quale si parla abbondantemente anche di ghigliottine.

Poi, rendendomi conto che il tono di voce usato con piduin non era consono gli ho chiesto scusa

Non ho escluso che Piduin abbia potuto trovare la giusta carburazione sostituendo esclusivamente il getto del massimo, anzi, perchè no ? solo mi sembrava eccessivamente tranquillizzante la sua risposta e mi sembrava giusto spiegare all'amico che c'è di più e che c'è qualche potenziale rischio.

L'ho scritto male ed ho chiesto scusa quando piduin me lo ha fatto notare ma non era una sentenza, era un'osservazione.

In ogni caso: richiedo scusa, ok ? :mrgreen:

Proviamo cosi:

Non è corretto dare per buona una configurazione dei vari componenti del carburatore perchè ogni motore , anche se identico nel suo insieme, ha delle sue peculiarità che fan si che non sempre lo stesso getto o emulsionatore o freno o la loro combinazione funzionino esattamente nello stesso modo.

La soluzione ideale (che è sempre meglio ricercare anche perchè una carburazione troppo magra comporta dei rischi) è fare la prova della candela nel modo corretto e, per tentativi, arrivare a trovare la soluzione migliore.

La vite dietro al carburatore ha la funzione di regolare di fino il circuito del minimo ma non ha influenza sulla carburazione.

Gli elementi che influiscono sulla carburazione sono: getto max e min, emulsionatore, freno aria e ghigliottina. Qui trovi indicazioni di massima circa la carburazione: "link 1" e qui un approfondimento a mio parere interessante "llink 2"
Cercando nel forum troverai molto altro.

Un ulteriore elemento che va considerato è poi la gradazione della candela. Se fai sapere al forum che getto max monti (numerino stampigliato sul getto) e il tipo di candela che monti, chi ne sa più di me ti potrà dare indicazini più precise ed efficaci.

Otrebor :mrgreen: :ok:

DavideMikis
03-01-11, 20:58
Otrebor,non hai bisogno di scusarti sei stavo veramente molto gentile a rispondermi e a postarmi quei due link e secondo me non ti sei esposto sgarbatamente.
Un motore nn sarai mai uguale in tutto e per tutto ad un altro,per quanto inesperto io sia,in base a quello che ho studiato sui carburatori anche le condizioni climatiche influiscono molto sulla carburazione,quindi ogni vespa avrà bisogno di essere carburata al meglio rispetto agli usi e alle condizioni in cui viene usata.

Ringrazio ancora tutti della partecipazione a questa discussione.

Piduin e Otrebor,voi due che mi sembrate MOLTO più esperti di me,aiutatemi a risolvere questo problema al + presto,non vorrei avere brutte sorprese.
Vi invito,molto GENTILMENTE, a rispondere alla mia domanda precedente sulla candela!:Ave_2:
Grazie infinite.:mrgreen:

otrebor
03-01-11, 21:14
Ho comprato una candela nuova che naturalmente è bianca.
Il test mi conviene farlo con la candela vecchia oppure con quella nuova?
Bella domanda... in teoria con quella nuova hai il risultato reale ed immediato scritto sugli elettrodi, mentre la vecchia potrebbe risentire di morchia o cose di kilometri passati.. La risposta più onesta è non lo so.. quella pratica invece è che farlo due volte con tutte e due forse è la cosa ,migliore. Che dici ? Fai un giro senza chiappa destra e ci vogliono due minuti.. giù una , su l'altra. Coi puoi anche confrontare le due candele.

dai un'occhiata, è un gioco/sondaggio che ho fatto un po' di mesi fa ma un'idea te la da, e all'interno trovi anche un link ad una tabella molto più precisa e dettagliata.
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/31596-carburazione-colore-candela-mettiamoci-daccordo-sondaggio.html
questo il link realmente "tecnico"
Risultati della traduzione per Spark Plugs (http://www.dansmc.com/Spark_Plugs/Spark_Plugs_catalog.html)

PIDUIN
03-01-11, 21:50
ti prego, non arrabbiarti. Forse sono stato io troppo aggressivo, ma dire che va bene cosi senza nemmeno sapere il numero del getto che monta mi è sembrato troppo semplicistico.
meglio, a mio parere, fare le cose per bene ed essere consapevoli di quel che si monta.
Tuttavia se sono stato eccessivamente bacchettone ti chiedo scusa, non ho mai pensato che tu volessi attentare lla vita di qualcuno ma un motore tropp magro è pericoloso, questo continuo a pensarlo:mrgreen:

Otrebor tranquillo non mi sono per niente offeso ci mancherebbe!!:ok:
Anzi rileggendo il primo messaggio che ho mandato in effetti sono stato troppo rassicurante!!:frustate:

In ogni caso chiarite le quisquiglie passiamo alla questione posta da DavideMikis e racconto la mia esperienza:
Quando ho tolto la catalitica ho seguito anche io la configurazione che c'era su Vr cioè:
_Getto max 98/100
_emulsionatore be3
_freno aria 160.
Quando però ho fatto partire la vespa il motore girava tanto grasso ai medi e ai bassi tanto che quando ero al semaforo mi si spegneva se non acceleravo.
Allora molti di voi mi hanno consigliato di agire sulla vite dietro il carburatore per smagrire un pò ma a quel punto mi sono chiesto:
perchè montare dei getti che ingrassano quando poi devo smagrire la carburazione con la vite apposita??
Ho deciso così di restare con la configurazione
_Getto max 98 (anzichè 96 della catalitica)
_emulsionatore be5
_freno aria 140

:ciao:

PIDUIN
03-01-11, 21:59
Però ho smontato i getti e ho visto che ho un getto del massimo 95.
Il test mi conviene farlo con la candela vecchia oppure con quella nuova?


Sicuramente con il 95 sei troppo magro quando vai a manetta!
Io partirei da un 98 per esempio..
Per il test della candela io mi sento di dirti di farlo con quella nuova:ok:
Un consiglio spassionato poi: cerca in tutti i modi di recuperare una catalitica perchè anche se tappa la vespa in modo osceno è fondamentale per le revisioni..Non voglio fare pubblicità ma sul mercatino vendo ne ho visto una in ottime condizioni..Io quando l'ho tolta l'ho riverniciata e messa da parte al sicuro da umidità o altro perchè a mio parere è preziosissima visto il prezzo che costa da nuova!!:orrore:

:ciao::ciao:

DavideMikis
04-01-11, 22:24
Un consiglio spassionato poi: cerca in tutti i modi di recuperare una catalitica perchè anche se tappa la vespa in modo osceno è fondamentale per le revisioni..

:ciao::ciao:

Grazie del consiglio,questo problema me lo ero già posto. Per ora cerco di risolvere il problema dei getti.Dopo ci penserò anche perchè la revisione la dovrò fare fra + di 3 anni. :ok:





dai un'occhiata, è un gioco/sondaggio che ho fatto un po' di mesi fa ma un'idea te la da, e all'interno trovi anche un link ad una tabella molto più precisa e dettagliata.
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/31596-carburazione-colore-candela-mettiamoci-daccordo-sondaggio.html
questo il link realmente "tecnico"
Risultati della traduzione per Spark Plugs (http://www.dansmc.com/Spark_Plugs/Spark_Plugs_catalog.html)

Grazie dei link. :ok:

Grazie ancora della vostra tempestività.
Dmn farò sicuramente(dopo averlo rinviato x miliardi di volte) il test della candela.
Penso di dare un colpo di spazzola di acciaio alla candela vecchia,montare quella nuova,fare riscaldare il motore,farmi un bel rettilineo con la candela nuova,fermarmi come in procedura consigliatami,verificare il colore della candela,fare foto,montare la candela vecchia e fare il test anche con quella.

Grazie infinitamente dei consigli e dell'assistenza. :Ave_2: :ciao:
A domani. :ciao:

otrebor
04-01-11, 23:21
_Getto max 98/100
_emulsionatore be3
_freno aria 160.
è la configurazione che monto io ma con un 177 pinasco, questo è un 125.. a naso è grassa per quello. Poi leggendo quel 3d sugli emulsionatori, come segnalava anche volumexit conta anche la ghigliottina...
Lo dico con beneficio di inventario e speriamo che qualche boss ci dia conferma o smentita ma in sostanza si tratta di trovare il giusto compromesso (perchè di quello si tratta) per tre diverse situazioni:
1) al minimo (fino a 1/4 di gas) lavorano il getto dle minimo e la vite dietro che lavora appunto sul circuito del minimo affinando ulteriormente.
2) Al massimo dove lavorano getto max, emulsionatore e freno aria e
3) ai medi (che son la bestia nera per me) dove a quanto pare è la ghigliottina che può aiutare.
Visto che l'ideale è mantenere costante ai 3 regimi il rapporto aria miscela (benzina+olio) detto "stechiometrico" intorno al 15/1 (qui si apre una teoria.. 14,7/1 per alcuni è l'ideale, diciamo che si va da 13/1 "magrissimo" a 17/1 "grassissimo") una possibilità è quella di lavorare sulla quantità di benzina (miscela benzina + olio) con getti ecc ..ma un'altra è quella di lavorare sull'altra e quindi una mossa possibile è quella ad esempio, dei fori sul filtro aria. O su un filtro che lascia passare più aria. O sul lucidare bene il venturi del carburatore fino a dove c'è l'erogatore della benzina cosi da aumentare la portata d'aria e diminuire le turbolenze.. o su tutte e tre le cose.. e sulla misura dei fori..

Insomma.. una storia pressoche infinita, soprattutto con i carburatori SI che non sono particolarmente vocati ad una regolazione fine a tutti i regimi (o portate).

Personalmente parto dal risultato: meglio lievemente grasso (che non rattella..) e una pulita al pistone e alla testa ogni tanto e magari una marmitta da cambiare o bruciare un po prima (più residui insomma) che lievemente magro che in particolari condizioni o per particolare sfiga potrebbe grippare. Da li tutte le posizioni intermedie però.. perchè è logico che si tende ad avere un motore magro che gira meglio, rende di più, prende meglio i giri, brucia tutto e non lascia residui..
Attualmente sono a buon punto ma sto ancora cercando la meglio soluzione per i medi regimi che sono poi quelli più usati. Il problema è che se tocchi una cosa cambiamo tutte e tre...
Che malattia..

otrebor
04-01-11, 23:24
Otrebor tranquillo non mi sono per niente offeso ci mancherebbe!!
PS mi fa piacere che ci siamo capiti :mrgreen::ok:

DavideMikis
05-01-11, 14:39
Ragazzi oggi ho fatto il test della candela con tutte e due le candele e entrambe sono risultate BIANCHE.
Sono subito andato dal ricambista e con la configurazione dei getti.
Aveva solo il getto del massimo 98.
Torno a casa e praticamente me la faccio tutta di minimo,arrivo a casa,apro la scatola del carburatore,cambio il getto,vado a posare la vespa e mentre la vado a posteggiare la trovo più spigliata :orrore: (sarà una impressione).
Pomeriggio devo uscire e farò il test della candela,stasera vi farò sapere. :mrgreen: :ciao:

otrebor
05-01-11, 15:40
CVD.. la candela era nocciola xchè la provavi a giri medi.. fatta la prova vera eri da grippaggio...

In effetti anche a me è capitato che con 2 o 3 punti in più la moto cambiasse. Devi fare prove su prove, magari procurandoti qualche getto in più. Non sottovalutare il fatto dei fori nel filtro aria , a me ha cambiato la vita: cavi, entri in curva e alla corda, quando riapri, la moto è pronta e non ha quel mezzo secondo di ritardo, di buco, che prima aveva.
Ma di nuovo: devi andarci per gradi e vedere tu con il tuo motore ed il tuo modo di guidare. Anche il getto del minimo fa molto mi hanno spiegato, in fase di riapertura.

ahhh che malattia.. non passa neanche con gli antibiotici

DavideMikis
05-01-11, 19:57
Niente da fare ragazzi. La candela è ancora bianca.:azz: :-( :-( :-( :-(
Domani proverò ad andare da un altro ricambista,per cercare i getti.
Ho provato a fare il test della candela camminando normalmente senza andare a manetta e la candela è risultata nocciola.
Ragazzi non so che fare mi spavento pure a camminarci. :cry: :-( :nono:

otrebor
05-01-11, 23:46
Niente da fare ragazzi. La candela è ancora bianca.:azz: :-( :-( :-( :-(
Domani proverò ad andare da un altro ricambista,per cercare i getti.
Ho provato a fare il test della candela camminando normalmente senza andare a manetta e la candela è risultata nocciola.
Ragazzi non so che fare mi spavento pure a camminarci. :cry: :-( :nono:

Bè.. non passiamo da un estremo all'altro.. vacci piano e non tirare a lungo e non rilasciare mai di colpo (cavando il gas dai una accelerata a vuoto) e problemi non ne avrai. Tranquillo. Soprattutto ora che lo sai.
Procurati qualche misura e (io ho fatto cosi a scanso di equivoci) parti da quella più alta e scendi.
Vedrai che arrivi al colore giusto..
aggiornaci.:ciao:

DavideMikis
06-01-11, 12:32
Ok vi aggiornerò!
Spero domani di trovare i restanti getti.
Un'altra cosa,io ho il filtro dell'aria originale della Piaggio bucato sui getti.
Se ho capito bene da altre discussioni questo smagrisce la carburazione.
Sbaglio?
Certo che quel geniaccio che aveva prima la mia Vespa non solo ha scatalizzato senza cambiare i getti ma ha anche pensato bene di smagrire la carburazione mettendogli il filtro bucato sui getti(come se non bastasse l'eliminazione del filtro sotto sella). :crazy: :crazy: :crazy: :crazy:
Io spero per l'incolumità di molte persone che la scatalizzazione non la abbia fatta un meccanico. :rabbia: :rabbia:
Vi farò sapere.

otrebor
06-01-11, 12:41
Un'altra cosa,io ho il filtro dell'aria originale della Piaggio bucato sui getti.
Se ho capito bene da altre discussioni questo smagrisce la carburazione.
Sbaglio?
No, indovini, è cosi: filtro bucato= più aria = carburazione + magra = candela + chiara
ma vegrai che con un getto più grande tutto si sistema, tranquillo

DavideMikis
07-01-11, 11:05
Ragazzi oggi ho cercato ancora quei getti. :-(
Niente,mi hanno detto che sono introvabili. :-(
Ho trovato solo un getto del massimo 102.
Non è che conoscete qualche sito che li vende? :nono:

otrebor
07-01-11, 11:37
questi sono alcuni, ne metto più d'uno per evitare che sembri pubblicità. in rete ne trovi molti. Un unico consiglio: evita come la peste lavespadue dopodiche gli altri son tutti buoni per comprare dei getti. Fai un giro e scegli tu, considera il costo di spedizione. Una soluzione è il kit che va dal>al , cosi li hai tutti in una volta e arrivi in fondo a quest'avventura... tu che volevi solo un parere e ti sei trovato nel tunnel :mrgreen:

cavolo bisognerebbe sapere se cambiare anche freno aria, emulsionatore, getto minimo.. cosi fai un unico acquisto.
Aspetta ad ordinare che vedo una cosa in rete, intanto fai un giro sui siti

Jet set 105-128 for SI, (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/40260000/Jet+set+105128+for+SI+.aspx)

Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale (http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmdString=getto+&areaAndCategoryCondition=allAreas&cmdOP=AND&cmd=searchProd)

duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=115&products_id=778)

SCOOTER CENTER Motorroller Tuning Ersatzteile & Zubehr Customising,Scootertuning,Rollertuning - Klassik | Suche - Vespa (http://www.scooter-center.com:80/scoweb/pages/advanced_search_overview.grid?category1=C%3AC_V&category2=CAT&searchMethod=doSingleSearch&target=advancedSearch&sortOrder=overview_best_search_results&pageSize=10&keywords=Getto%20massimo%20DELLORTO%20SI-&firstItem=10&numberItems=10)

otrebor
07-01-11, 11:56
Rieccomi, ho trovato quello che cercavo: ci serve questo:

Scatalizzare (http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=121.0)

leggiti tutto e consideralo la bibbia. Fidati: è scritto da Marco "Marben" e frequentando vesparesources imparerai ad apprezzare la sua competenza.
Tra l'altro il forum stardeluxe.it è un forum amico di Vr gestito da Alessio "Spaghetti" (che trovi anche su VR) e dedicato proprio alle Indiane. Dai un'occhiata... ma non mollare VR mi raccomando !

quel che ti serve è:
Getto massimo: 96 (125)
Emulsionatore: BE3 (per il 125 puù andare bene anche un BE4)
Freno aria: 160 (125 e 150)
Getto minimo: 45/160 (125)

quindi non solo getto massimo ma anche getto minimo, emulsionatore e freno aria.

Se hai problemi sulla sostituzione c'è una guida perfetta in homepage negli articoli, la trovi qui:
Sostituire i getti del carburatore - Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/index.php?area=vbcmsarea_content&name=sostituire-i-getti&contentid=9)

buon lavoro e aggiornaci !

DavideMikis
07-01-11, 13:43
Jet set 105-128 for SI, (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/40260000/Jet+set+105128+for+SI+.aspx)

Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale (http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmdString=getto+&areaAndCategoryCondition=allAreas&cmdOP=AND&cmd=searchProd)

duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=115&products_id=778)

SCOOTER CENTER Motorroller Tuning Ersatzteile & Zubehr Customising,Scootertuning,Rollertuning - Klassik | Suche - Vespa (http://www.scooter-center.com:80/scoweb/pages/advanced_search_overview.grid?category1=C%3AC_V&category2=CAT&searchMethod=doSingleSearch&target=advancedSearch&sortOrder=overview_best_search_results&pageSize=10&keywords=Getto%20massimo%20DELLORTO%20SI-&firstItem=10&numberItems=10)
Grazie mille dei siti!:Ave_2: :Ave_2:

Rieccomi, ho trovato quello che cercavo: ci serve questo:

Scatalizzare (http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=121.0)

leggiti tutto e consideralo la bibbia. Fidati: è scritto da Marco "Marben" e frequentando vesparesources imparerai ad apprezzare la sua competenza.
Tra l'altro il forum stardeluxe.it è un forum amico di Vr gestito da Alessio "Spaghetti" (che trovi anche su VR) e dedicato proprio alle Indiane. Dai un'occhiata... ma non mollare VR mi raccomando !

quel che ti serve è:
Getto massimo: 96 (125)
Emulsionatore: BE3 (per il 125 puù andare bene anche un BE4)
Freno aria: 160 (125 e 150)
Getto minimo: 45/160 (125)

quindi non solo getto massimo ma anche getto minimo, emulsionatore e freno aria.

Se hai problemi sulla sostituzione c'è una guida perfetta in homepage negli articoli, la trovi qui:
Sostituire i getti del carburatore - Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/index.php?area=vbcmsarea_content&name=sostituire-i-getti&contentid=9)

buon lavoro e aggiornaci !

Grazie mille dei tuoi link! ma io conosco già Stardeluxe e inoltre sono andato in giro sai ricambisti con un foglio in cui vi era proprio quella configurazione stampata,solo ce ho aggiunto il getto del massimo 98,inquanto ho i fori sul filtro e quindi divrei ingrassare un po di più rispetto agli altri che hanno scatalizzato.
Conosco anche il famigerato Marben(che speravo si inserisse in questa discussione) e Alex il BOSS di star deluxe su cui ci sono molte guide molto utili che ho già usato per cambiare l'olio del cambio e ingrassare il selettore! :mrgreen:

I getti del massimo li ho già,mi servono solo il freno aria,l'emulsionatore e il getto del minimo.
Comunque Otrebor non finirò mai mai di ringraziarti per la tua disponibilità e per l'aiuto che mi stai dando! grazie infinite! :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2:

otrebor
07-01-11, 13:59
conosco già Stardeluxe
e allora hai già un sacco di info utili..

Conosco anche il famigerato Marben(che speravo si inserisse in questa discussione)
anch'io pensavo che a un certo punto spuntasse ma lo abbiamo "trovato" lo stesso.. è qualche giorno che anch'io lo leggo poco sarà preso tra ferie e feste ma tra poco tornerà al suo "posto di lavoro"... Grande Marco !

Alex il BOSS di star deluxe su cui ci sono molte guide molto utili che ho già usato per cambiare l'olio del cambio e ingrassare il selettore!
a lui devo scrivere xchè ho problemi con il login a stardeluxe..

Comunque Otrebor non finirò mai mai di ringraziarti per la tua disponibilità e per l'aiuto che mi stai dando! grazie infinite!
:oops: Sai, mi è successo qui su VR di essere stato trattato sempre molto gentilmente e mi sembra la maniera migliore di contraccambiare: :mavieni: bisogna tenere alto il livello di aiuto su VR ! Lunga vita a VR ! (e ovviamente, per noi che siamo mezzi indiani .. anche a Stardeluxe ! se riesco a collegarmici..::Lol_5:mrgreen:)
Mi spiace solo che con Piduin all'inizio della discussione sono stato un po' "secco" :boxing: :azz: ma.. ci siamo capiti ed è tutto ok, anzi, magari la soluzione finale di Marco può tornare utile anche a lui. Ci dirà.

:ok: :ciao:

DavideMikis
08-01-11, 15:08
Rieccomi ragazzi(uso il plurale ma ormai è diventata una discussione privata fra me e otrebor :mrgreen: )

Ho cercato su SIP(dato che molti lo usano) i getti e ho trovato

L'emulsionatore be3 Calibrator BE3 for SI, (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/40406000/Calibrator+BE3+for+SI.aspx)

ed il freno aria 160 Atomizer jet SI 160 (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/58274000/Atomizer+jet+SI+160.aspx)

I getti del massimo non li ho cercati perchè già ne sn fornito e in ogni caso, stranamente, sono gli unici che si trovano.
La vespa a bassi regimi ha una candela perfettamente nocciola.
Devo prendere pure il getto del minimo?
Se devo prenderlo,non sarebbe meglio prenderlo un poco + grande rispetto al 45/160 visto che go i buchi sul filtro?

otrebor
08-01-11, 16:57
se Marben dice che va bene quello.. dubbi non averne. Infatti. in ogni caso sul minimo ti puoi regolare con la vite dietro.
Se, tuttavia non bastasse potrai sempre in un secondo momento tappare il foro sul getto del minimo nel filtro con un po' di bicomponente metallico ma vedrai che non servirà. La trovi con la vite la giusta combinazione ed hai anche un motore più pronto in uscita dalle curve.

per quanto riguarda la vite dietro: avvita tutto, svita di due giri e mezzo, accendi la vespa, scaldala un po' , lasciala andare al minimo e tenendo un filo (ma davvero poco) accellerato svita pian piano la vite, fino a quando la vespa incomincerà a fare fatica borbottando, da li riavvita mezzo giro e ci sei. dopo fatti un giro e controlla sopratutto tra il passaggio prima e seconda(tirando un po') e tra terza e seconda se la vespa sborbotta o ha vuoti. piu o meno è questo il metodo per carburare il minimo, piu facile a farsi che a dirsi ! A qual punto passerai un po' di giorni a aprire un quarto, chiudere un quarto .. benvenuto nel club !

ma scusa... visto che paghi una spedizione non ti conviene comprarti tre quattro getti del max cosi hai tutto quello che ti serve per risolvere definitivamente ?

e poi ricorda: per come la vedo io (ed è ovviamente opinabile) meglio un filo grasso e cambiare (o bruciare e riverniciare) la marmitta 1000 km prima, piuttosto che che un po' magro e cambiare il GT dopo 1000 km.. Tra nocciola e caffè.. c'è anche il caffè alla nocciola..
:ciao::mrgreen:

DavideMikis
11-01-11, 20:59
Rieccomi!
Grazie ancora otrebor!
Ho prenotato i getti da Tonazzo solo che non aveva il getto del minimo.
Dovrebbero arrivare domani o dopodomani!
A presto! ;-)

otrebor
11-01-11, 21:17
Rieccomi!
Grazie ancora otrebor!
Ho prenotato i getti da Tonazzo solo che non aveva il getto del minimo.
Dovrebbero arrivare domani o dopodomani!
A presto! ;-)

dai che finalmente la carburi e poi ci fai sapere ! ma con il minimo come fai ?
e poi dimenticavo.. a candela come sei messo ? 8 in inverno e 9 in estate secondo me ma senti anche gli altri. C'è chi dice 7 e 8, dipende un po anche dall'uso che ne fai

DavideMikis
11-01-11, 21:29
Per il getto del minimo lo prenderò dal ricambista che mi ha detto che i getti gli sarebbero arrivati dopo 15 giorni.Intanto mi sistemo il massimo che è il massimo pericolo no?!
Come candela x ora monto la 7 ma nel bauletto ho una NGK 8.Quale sarebbe meglio montare?

otrebor
11-01-11, 22:23
il massimo è il massimo pericolo ma: in fondo ad un dritto tu chiudi il gas e a manopola chiusa lavora solo il circuito del minimo. Ergo: il problema rimane il rilascio. Quindi un paio di accorgimenti: alza il minimo (vite sopra) che male non fa per il momento, ingrassa con la vite dietro (regola come abbiamo detto sopra ma quando borbotta un po' non riavvitare mezzo giro ma un quarto) e soprattutto (ma questo secondo me vale sempre e poi vediamo xchè) cavi il gas, titi la frizione (anche xchè magari scali..) e dai un colpetto di gas a vuoto, cosi ingrassi bene tutto li sotto e scongiuri ogni rischio.
Poi magari questa abitudine mentienila se gia non la hai che male non fa.

Perchè fare cosi me lo ha spiegato culo di gomma che dice: in rilascio o magari in una discesa, in generale quando usi freno motore, fare entrare un po di miscela (e quindi un po di olio) nella camera di manovella aiuta a mantenere lubrificati meglio i cuscinetti di banco, i due occhi della biella e la canna del cilindro che, viceversa, sono, seppur af un numero di giri inferiore a quando sei tutto aperto, abbastanza a secco.

Per la candela non so.. forse su un 125 è diverso, lo vedi comunque dal colore della candela e dipende anche dalla temperatura esterna. Io ti direi 8 ma senti anche altri qui xchè non ho un dato certo. La teoria dice che più il numero è basso e più la candela è calda (la punta dell'isolatore è più lunga e trattiene di più il calore) e più il numero è alto e più e fredda (isolatore + corto che trattiene meno calore) quindi se usi la 8 in camera di scoppio le temperature si abbassano e tutto è un po' più "bagnato" (soprattutto al minimo) pertanto ti direi , in attesa di avere qualche info in più da qualcuno che ne sa di più, di provare a montare la 8. Per quando avrai il getto del minimo giusto e la carburazione ok sicuramente avremo scoperto se la mia teoria funziona. In ogni caso danni non se ne fanno. Fai magari un po fatica ad accenderla e, se è troppo fredda, alla lunga i depositi carboniosi possono mandarla in corto e non fa più scintilla ma.. dopo un bel po', non è che ne montiamo una di 5 gradi più fredda. Vai tranquillo, anche perchè da te fa più caldo che qui al nord.
In ogni caso: cosa dice il manuale LML ? vedi un po anche quello se lo hai. e Tieniti la 7 di scorta nel bauletto.

DavideMikis
16-01-11, 21:31
Getti montati è stato molto semplice.
La vespa va molto meglio,le prestazioni sono aumentate.
Presto farò il test della candela.
Grazie a tutti peri il supporto,sopratutto a otrebor! :Ave_2: :mrgreen: :mrgreen:

otrebor
16-01-11, 21:33
evviva ! bene

Claudius750
05-03-11, 11:46
Una domanda, ma sostituendo la marmitta cat e i getti, che differenze si avvertono? Aumenta lo spunto o la velocità finale? Aumentano i consumi? Per la revisione bisogna rimontare tutto?

DavideMikis
05-03-11, 12:07
Una domanda, ma sostituendo la marmitta cat e i getti, che differenze si avvertono? Aumenta lo spunto o la velocità finale? Aumentano i consumi? Per la revisione bisogna rimontare tutto?

Ovviamente aumentano le prestazioni,non so dirti di quanto perchè io la ho comprata già scatalizzata,ma già sento moltissimo al differenza da quando giravo magro a ora.
I consumi aumentano anche,ma di poco.
Per la revisione non ti so rispondere accuratamente,anche perchè leggendo sul forum ho letto di gente che passa la revisione con il GT 130 montato sulle 50.
Sarebbe buona norma,per andare al sicuro, rimontare la catalitica e riadattargli la carburazione,solo per fare la revisione!:ok:

Claudius750
05-03-11, 13:34
Scusa se ti disturbo ancora, ho letto la guida per la sostituzione dei getti, ma non ho capito una cosa. Bisogna comprare tutto nuovo o si riutilizza quello che sta già montato di serie? E nel caso bisogna comprare i nuovi getti con i numeri inseriti nella guida?
Grazie

Marcadiego
07-03-11, 09:05
Anche io con la candela nuova ho avuto problemi di lettura, appena messa risultava sempre bianca, ho dovuto fare un pó di km per vedere il colore giusto...considera anche che col freddo la carburazione si smagrisce un pelo...

DavideMikis
07-03-11, 21:27
Scusa se ti disturbo ancora, ho letto la guida per la sostituzione dei getti, ma non ho capito una cosa. Bisogna comprare tutto nuovo o si riutilizza quello che sta già montato di serie? E nel caso bisogna comprare i nuovi getti con i numeri inseriti nella guida?
Grazie
Devi comprare dei getti più grandi.Naturalmente se si apre la scatola del carburatore per cambiare i getti,non puoi rimontare quelli di serie,non otterresti nessun beneficio.
La guida che hai visto tu serve per pulire i getti,quindi,una volta estratti i getti e puliti li rimonta.Nel caso in cui si scatalizza o si mette una marmitta più "aperta" bisogna estrarrei getti e sostituirli con quelli consigliati. :lol:

Anche io con la candela nuova ho avuto problemi di lettura, appena messa risultava sempre bianca, ho dovuto fare un pó di km per vedere il colore giusto...considera anche che col freddo la carburazione si smagrisce un pelo...
Io la prova della candela la ho fatta con tutte due le candele e devo dire che mi hano dato lo stesso esito,è chiaro che quella vecchia,essendo orma NERA mi ha dato un color nocciola scurissimo,mentre quella nuova un color nocciola scuro.