Accedi

Visualizza Versione Completa : Tutorial: Pick up



Calabrone
02-01-11, 17:46
Era una curiosita' che volevo levarmi da tempo e approfittando del...recupero di 2 statori PX,da altri,buttati per fili cotti uno e interrotto l'altro,ho fatto qualche misurazione mirata.Disponendo di altri 3 statori PX,di cui 2 montati e verificabili,e di altri 4 PK-V + 2 sempre misurabili perche' in opera,ho appurato che il PickUp e' ok se,mettendo in ohm il tester,conduce altrimenti e' da sostituire.Percio' ho recuperato gli statori PX innestando un pickup di V50 ad uno e qualche filo e faston a tutti e due.Il pickup in foto e' out :mavieni:

Calabrone
02-01-11, 17:50
Questo e' ok e poi si puo' fare la prova anche senza smontare nulla,infatti basta mettere un puntale sul filo rosso che va alla centralina e l'altro a massa,verificando che non sia interrotto.

DeXoLo
02-01-11, 17:53
A cosa serve il pik up? :oops:

Calabrone
02-01-11, 17:57
A cosa serve il pik up? :oops:


A trasportare qualcosa :Lol_5::Lol_5::Lol_5: nella vespa...trasporta,al posto delle puntine,lo scoccare della scintilla :mavieni::ok::mrgreen: Mirko,si parla dell'accensione elettronica :mavieni::mavieni::ciao::ciao:

DeXoLo
02-01-11, 18:00
Si, ho capito, ma è una sorta di condensatore? :mah:

Perchè quello del 200 rally (femsa) oltre ad avere una forma differente è anche molto caro?

Calabrone
02-01-11, 18:05
E visto che c'ero e che sono curioso come una...scimmia :risata::risata::risata: ho fatto l'autopsia ad un pickup buono,ma che aveva l'attacco rotto.Come si vede ci sono due bobinette sull'armatura formata dai 2 contatti e la basettina di bachelite con gli altri mini componenti.

Calabrone
02-01-11, 18:06
Si, ho capito, ma è una sorta di condensatore? :mah:

Perchè quello del 200 rally (femsa) oltre ad avere una forma differente è anche molto caro?


Non ho presente quello del rally200 :oops::oops:

DeXoLo
02-01-11, 18:19
Io non l'ho mai nemmeno visto dal vivo, ma ho cercato poco fa in rete.....
Oppure non sono la stessa roba.... :boh:
http://cgi.ebay.it/Pick-up-Vespa-200-Rally-V0562-/140453387939?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item20b3ac9ea3
PICK-UP VESPA 200 RALLY su eBay.it Impianto elettrico Fari Frecce, Ricambi Scooter, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/PICK-UP-VESPA-200-RALLY-/310106508302?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item4833c9cc0e)

No perchè se fosse solo per una questione di dimensioni non si può adattare quello dei px che costa meno?

Calabrone
02-01-11, 18:32
E' lui ;-):mavieni:

vesparolo
02-01-11, 18:44
La Rally ha bisogno del suo pick-up specifico, non si può
adattare il pick-up del PX 125-150-200, purtroppo.....

A farla breve: se il tester posizionato su Ohm segna "I", il
pick-up è da farci un portachiavi, se invece il tester segna
"000", il pick-up è abile e arruolato, è cosi?

s7400dp21957
02-01-11, 18:46
Questo e' ok e poi si puo' fare la prova anche senza smontare nulla,infatti basta mettere un puntale sul filo rosso che va alla centralina e l'altro a massa,verificando che non sia interrotto.

Se posso dare il mio contributo, la verifica fatta dell'amico Calabrone è valida per verificare la continuità degli avvolgimenti all'interno del pick-up posizionando il fondo scala del tester al massimo.
Ma volendo fare una misura più precisa si deve misurare la resistenza effettiva del pick-up posizionando la portata del tester su 2K e si dovrebbe leggere una resistenza di 270 ohm +- 10% (se non ricordo male)

Calabrone
02-01-11, 19:18
La Rally ha bisogno del suo pick-up specifico, non si può
adattare il pick-up del PX 125-150-200, purtroppo.....

A farla breve: se il tester posizionato su Ohm segna "I", il
pick-up è da farci un portachiavi, se invece il tester segna
"000", il pick-up è abile e arruolato, è cosi?


E' cosi ;-):mavieni:


Se posso dare il mio contributo, la verifica fatta dell'amico Calabrone è valida per verificare la continuità degli avvolgimenti all'interno del pick-up posizionando il fondo scala del tester al massimo.
Ma volendo fare una misura più precisa si deve misurare la resistenza
effettiva del pick-up posizionando la portata del tester su 2K e si dovrebbe leggere una resistenza di 270 ohm +- 10% (se non ricordo male)


Grazie del contributo preciso e mirato ;-):mavieni::applauso::ok:

piero58
02-01-11, 19:31
Post molto interessante, grazie ;-)
:ciao: Pierluigi

tommyet3
02-01-11, 19:54
A cosa serve il pik up? :oops:

Mirko, è una specie di interruttore.

Chiude il contatto, quindi fa scoccare la scintilla alla candela, quando una parte del volano "transita" sul pik-up.

:ciao:

volumexit
02-01-11, 20:22
Grazie Zio per la tua analisi dettagliata. Aggiungo se posso, qualche forma d'onda catturata dal pick up con la vespa accesa.

Nella prima foto, si vedono piu cicli del motore, la traccia A e' il segnale sul filo rosso(quello del pick up) mentre la traccia B mostra la corrente nel filo della candela.
Si vede che il segnale oscilla tra 0 V e circa -2 V per 3 cicli, questo e' dovuto alle calamite che servono per alimentare le luci. Ogni 3 di questi cicli, ce ne uno "positivo" che va fino ad circa 1V. E' questo che serve alla bobina per attivare l'interuttore elettronico che fa scoccare la scintilla.
I picchi negativi sono inutili al fine del fuzionamento dell'accensione, diciamo che sono degli effetti collaterale che non danno fastidio.
Nella seconda foto invece si vedono solo 2 cicli e ho aggiunto qualche riferimento per far capire quando scocca la scintilla. Ad occhio la soglia di accensione dell'interuttore elettronico e' di circa mezzo volt.

Vol.

Calabrone
02-01-11, 20:29
Grazie Zio per la tua analisi dettagliata. Aggiungo se posso, qualche forma d'onda catturata dal pick up con la vespa accesa.

Nella prima foto, si vede


Nessuno ha qualche scatto del pickup in....desabille? :Lol_5::Lol_5::risata::risata::risata:


Grazie Luca,sempre ad hoc i tuoi interventi :mavieni::applauso::applauso::applauso:

antovnb4
02-01-11, 20:36
Si, ho capito, ma è una sorta di condensatore? :mah:

Perchè quello del 200 rally (femsa) oltre ad avere una forma differente è anche molto caro?

No Mirko, si comporta da contattore, anzichè meccanico come gli impianti puntine, nelle accensioni elettroniche è ad induzione ( interruttore di prossimità). Ovvero, quelle due bobinette creano un piccolo campo magnetico che viene interrotto, o trasdotto al passaggio, in un punto preciso, del volano

Lo stesso principio è sulle accensioni femsa per la Rally. Dovrei verificare se le impedenze sono le stesse del PX. Se così fosse probabile che costi caro solo perchè è della Rally...infatti io lo pagai oltre 50 neuri.

DeXoLo
02-01-11, 20:45
Se vogliamo verificare.... Io domani sono ad Asti dai miei per fare dei lavori, e la rally è lì, birra e bibite ce ne sono a volontà ;-)

piero58
02-01-11, 20:49
birra e bibite ce ne sono a volontà ... E lo dici così??? :mrgreen: :mrgreen:

DeXoLo
02-01-11, 20:56
Vieni anche tu che facciamo una rimpatriata :mrgreen:

volumexit
02-01-11, 20:57
interruttore di prossimità

Non e' un interuttore, ma genera il segnale che "accende" un interruttore allo stato solido nella bobina.
Gli interuttori di prossimita' si trovano solitamente nei sensori per finestre degl'antifurti per le case. Stanno dentro ad una ampolla di vetro.

Vol.

Ciao,

Vol.

mark68
02-01-11, 21:56
Questo e' ok e poi si puo' fare la prova anche senza smontare nulla,infatti basta mettere un puntale sul filo rosso che va alla centralina e l'altro a massa,verificando che non sia interrotto.
Zio, se clicco sulle tue immagini per ingrandirle, le vedo nere... è colpa mia?

volumexit
02-01-11, 22:06
Zio, se clicco sulle tue immagini per ingrandirle, le vedo nere... è colpa mia?

Penso di si, io le vedo.

Vol.

mark68
02-01-11, 22:15
Penso di si, io le vedo.

Vol.
hai ragione, Vol, ora le vedo anch'io... il pc stà esalando gli ultimi respiri:rabbia:con quel che mi è costato!

gluglu
02-01-11, 22:22
Non so se è pertinente con la discussione, nel caso, mi scuso in anticipo, non vorrei "sporcare" il tutorial del Buon Calabrone, ma mi piacerebbe sottoporvi una mia curiosità.
In questo interessante 3D: http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/31228-con-lo-stesso-volano-da-puntine-elettronica.html
si parla come da titolo, di modifica da puntine ad elettronico, sostituendo solo lo statore mantenendo il volano a puntine. Argomento a mio parere interessante, in quanto se i test daranno esito positivo, permetterebbe di eseguire tale modifica all'accensione contenendo la spesa.

Ora, la mia curiosità è questa: su uno statore a puntine è possibile eliminare quest' ultime ed il condensatore e montare un pick-up? Ricollegando opportunamente il pick-up ed eseguendo la modifica alle asole di montaggio per variare la regolazione, funzionerà?

:ciao:

volumexit
02-01-11, 22:31
Non so se è pertinente con la discussione, nel caso, mi scuso in anticipo, non vorrei "sporcare" il tutorial del Buon Calabrone, ma mi piacerebbe sottoporvi una mia curiosità.
In questo interessante 3D: http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/31228-con-lo-stesso-volano-da-puntine-elettronica.html
si parla come da titolo, di modifica da puntine ad elettronico, sostituendo solo lo statore mantenendo il volano a puntine. Argomento a mio parere interessante, in quanto se i test daranno esito positivo, permetterebbe di eseguire tale modifica all'accensione contenendo la spesa.

Ora, la mia curiosità è questa: su uno statore a puntine è possibile eliminare quest' ultime ed il condensatore e montare un pick-up? Ricollegando opportunamente il pick-up ed eseguendo la modifica alle asole di montaggio per variare la regolazione, funzionerà?

:ciao:
Non ho provato, ma dai miei studi sull'accensione elettronica non penso che possa funzionare. Andrebbe cambiata anche la bobina che genera la tensione alternata che serve per alimentare la bobina AT. Da un esame visivo, quella per le puntine e' diversa da quella per elettronica. Visto che uno statore elettronico nuovo costa €24 da moto2000, il gioco non vale la candela. Comunque il volano a puntine funziona con lo statore elettronico anche se lo statore va modificato in quanto il volano a puntine quando usato con uno statore elettronico anticipa di 15 gradi l'istante in cui scocca la scintilla.

Vol.

gluglu
02-01-11, 22:50
Non ho provato, ma dai miei studi sull'accensione elettronica non penso che possa funzionare. Andrebbe cambiata anche la bobina che genera la tensione alternata che serve per alimentare la bobina AT. Da un esame visivo, quella per le puntine e' diversa da quella per elettronica. Visto che uno statore elettronico nuovo costa €24 da moto2000, il gioco non vale la candela. Comunque il volano a puntine funziona con lo statore elettronico anche se lo statore va modificato in quanto il volano a puntine quando usato con uno statore elettronico anticipa di 15 gradi l'istante in cui scocca la scintilla.

Vol.


Come nel mio intervento nel 3D di Obsoleto, la mia curiosità nasce dal fatto che il piattello portabobine in alluminio dei due statori, sono visivamente identici (almeno quelli che ho avuto modo di vedere io, probabilmente costruiti nello stesso periodo), il codice stampigliato sul retro è lo stesso, e sull' elettronico è ancora presente il foro per il condensatore, gli avvolgimenti delle bobine non saprei. Quindi mi sono chiesto: quando Piaggio decise di passare all'elettronica si modificarono i piatti a puntine esistenti o vennero "riprogettati" ex novo mantenendo solo il piattello portabobine? Quali modifiche furono apportate?
Sono d'accordo con te e mi rendo conto che per il costo che ha uno statore nuovo non vale la pena, ma cosa vuoi, tante volte la curiosità... chissà magari qualcuno questa prova l'ha fatta e mi sà rispondere... ;-)

:ciao:

volumexit
03-01-11, 06:56
chissà magari qualcuno questa prova l'ha fatta e mi sà rispondere...
Scusa ma cosa non ti e' chiaro? Non funziona.

Vol.

gluglu
03-01-11, 20:21
Scusa ma cosa non ti e' chiaro? Non funziona.

Vol.


Vol,
per completezza, volevo solo spiegare da dove nasceva la mia curiosità che mi ha portato a porre la domanda, ma mi sono espresso male nella conclusione dell' intervento, come mi fai notare tu. Scusa. ;-)

La tua spiegazione è chiara. Grazie. :ciao:

superasso
10-01-11, 08:04
Se posso dare il mio contributo, la verifica fatta dell'amico Calabrone è valida per verificare la continuità degli avvolgimenti all'interno del pick-up posizionando il fondo scala del tester al massimo.
Ma volendo fare una misura più precisa si deve misurare la resistenza effettiva del pick-up posizionando la portata del tester su 2K e si dovrebbe leggere una resistenza di 270 ohm +- 10% (se non ricordo male)

Confermo..........che ricordi male;-), infatti per il captatore il valore di resistenza corretto si aggira sui 110 ohm.
Cioa, Superasso.

snaicol
20-09-11, 21:20
La Rally ha bisogno del suo pick-up specifico, non si può
adattare il pick-up del PX 125-150-200, purtroppo.....

A farla breve: se il tester posizionato su Ohm segna "I", il
pick-up è da farci un portachiavi, se invece il tester segna
"000", il pick-up è abile e arruolato, è cosi?

No, non è prorpio così....come ricordato anche successivamente da superasso.







Se posso dare il mio contributo, la verifica fatta dell'amico Calabrone è valida per verificare la continuità degli avvolgimenti all'interno del pick-up posizionando il fondo scala del tester al massimo.
Ma volendo fare una misura più precisa si deve misurare la resistenza effettiva del pick-up posizionando la portata del tester su 2K e si dovrebbe leggere una resistenza di 270 ohm +- 10% (se non ricordo male)


Confermo..........che ricordi male;-), infatti per il captatore il valore di resistenza corretto si aggira sui 110 ohm.
Cioa, Superasso.


con il metodo indicato si vede solo se c'è o non c'è continuità, ma questo non ci dice niente sullo stato del pick-Up stesso
Infatti per svolgere bene il suo lavoro, deve stare all'interno di una misura ben tollerata 110 Ohm + o - 5 Ohm. ( PX )
questa misura può essere fatta anche a statore e volano montato. infatti basta prendere un test, selezionare la scala a 200 Ohm e mettere i puntali tra il cavo rosso e il cavo bianco che sono alla centralina. Se si ha il valore giusto allora è OK, se non si ha valore giusto, non è OK, se si ha un valore di resistenza infinita, significa che il filo rosso, o quello bianco, sono interrotti tra il loro punto di saldatura sullo statore, al faston che arriva alla centralina. per verificare se il filo interrotto è quello bianco, basta mettre un puntale del tester sul carter motore, lasciando l'altro sul cavo rosso...in questo caso si può avere il valore giusto...se non cambia nulla allora il cavo interrotto può essere quello rosso, e per verificare bene si deve smontare il volano e misurare direttamente sul Pick-up.

Con lo stesso metodo può essere anche misurata la bobina BT che sta sullo statore. In questo caso il valore che dovrete ottenere è 500 + o - 20 Ohm.... (o 520+o-20 Ohm, non mi ricordo bene).

In ogni caso è bene sempre fare + misure, mai fermarsi alla prima misura!

MrOizo
20-09-11, 21:32
...comunque, ricordo bene che all'epoca dei primi px a punte c'era un kit stranissimo che consentiva la trasformazione dell'accensione px da punte in elettronica...lo aveva il mio ricambista nel '79 e stavo per comprarlo...era in una confezione a blister, trasparente...mi scoraggiò il prezzo elevato(sulle 80mila...per 4 componenti elettronici) e....la totale inutilità......venne fatta pure la pubblicità nella pagine di motociclismo.....si usava lo statore a punte si toglievano le punte e si montava un non ben identificato accrocchio...fuori si montava uno scatolotto prima della bobina esterna et voilà, si aveva l'accensione elettronica....inutile dire che non ebbe alcun successo.....

cuccugiangiu
28-09-11, 10:29
Si funziona, un mio amico l'aveva fatto sul mio ststore
solo che bruciava persto il pick up e allora ho sostituito lo statore con quello elettronico
centrando la fase con la strobo e montando il volano puntine

ps avevo anche montato la centralina (bobina) elettronica.
ciao

Enricoroma
16-01-15, 21:06
ragazzi come si fà per vedere se è il pick up limitare i giri del motore