PDA

Visualizza Versione Completa : Aiuto passo passo restauro VNB5



Doloso
03-01-11, 13:11
Salve a tutti ragazzi, in giro sul forum ho già trovato tantissime risposte ma ancora sono molti i dubbi che mi vengono passo passo nel mio restauro.
Ci tengo a fare un lavoro il più possibile a regola d'arte quindi chiedo consiglio a voi.
ho ereditato da mio nonno (tramite mio padre) una vespa 125 del '64 (una vnb5 http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/25728-salve-tutti-mi-presento.html) (http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/25728-salve-tutti-mi-presento.html)
ora dopo il bordo scudo e l'impianto elettrico dovrei montare le pedane, mi dite se ci sono delle misure da rispettare per un montaggio preciso? un restauratore in zona al quale ho chiesto mi ha detto che lui usa farsi degli "stampi" in carta gommata con tutti i fori della pedana originale, purtroppo ne sono venuto a conoscenza troppo tardi, c'è un modo per rimediare?
dopo le pedane passo a passare le guaine, per le lunghezze ho trovato qualcosa ma non sono sicuro se avete informazioni più certe ve ne ringrazio!
un'altra cosa, dovendo ordinare tutte le parti in gomma potreste farmi un elenco di tutte quelle che mi servono?
che io sappia:
Tappetino centrale
pedane
gommino passacavi elettrici
gommino passa tubo miscela
gommino starter
2 guarnizioni stop posteriore
guarnizione clacson
guarnizione conta km
guarnizione tappo serbatoio
guarnizioni cofani
poi?? dimentico qualcosa?

grazie a tutti!

beppe2004
03-01-11, 23:38
Hai voglia. La lista della gommeria è ben più lunga e va cambiata tutta...

Doloso
03-01-11, 23:41
aggiungo anche il soffietto aspirazione aria...domani vado a prendere le pedane....spero solo di riuscire a montarle per bene!

antovnb4
04-01-11, 23:59
I fori per le pedane differenziano da modelli e modelli. Ultimamanete ho montato quelle della Olimpia, ed ho dovuto rifare solo due fori. Quindi non creddo nelle maschere per forare le pedane. Funzionerebbero solo se chi realizza i listelli ti fornisce anche la dima... Poi non dimenticare che le nuove strisce vanno modellate sul telaio.
Diciamo che se non hai mai fatto un simile intervento, non sarà una passeggiata. Ricordati di montare prima il bordoscudo in alluminio e poi i listelli perimetrali.

Doloso
05-01-11, 03:38
Grazie per la risposta antovnb4 il bordo scudo lo avevo già montato e stasera ho quasi finito di montare le pedane....a me avevano cambiato tutta la pedana e messo quella lunga, cioè quella più estesa, per via che l'originale era marcia fino all'altezza della fine del bordo scudo ho montato anche io il kit olimpia e ho dovuto rifare tutti i fori sia sulle guide che sulla pedana...il lavoro purtroppo non è venuto perfetto inquanto il carrozziere mettendo la nuova pedana mi ha leggermente chiuso troppo i bordini esterni, dove sono i solchi e di conseguenza è un casino far aderire la guida alla pedana e allo stesso tempo avere il terminale che punta diritto lungo il bordoscudo...appena riesco posto delle foto anche se sò già che il lavoro non è fatto alla perfezione.
finito con le pedane passo tutte le guaine mi metto il pedale del freno post. poi la forcella con il parafango e la sospensione anteriore e poi passo a rimontare il motore (devo cambiare qualcosa nell'ordine di rimontaggio??)
mi consigliate di prendere un cavalletto nuovo? io ero indeciso se rimontare il suo dopo una bella pulizia, mi piace lasciare più pezzi possibile che hanno "una storia" da raccontare e non mettere tutto nuovo.
i consigli sono sempre ben accettati!
vi ringrazio

Marben
05-01-11, 20:02
finito con le pedane passo tutte le guaine mi metto il pedale del freno post. poi la forcella con il parafango e la sospensione anteriore e poi passo a rimontare il motore (devo cambiare qualcosa nell'ordine di rimontaggio??)

Anch'io seguo il medesimo ordine.




mi consigliate di prendere un cavalletto nuovo? io ero indeciso se rimontare il suo dopo una bella pulizia, mi piace lasciare più pezzi possibile che hanno "una storia" da raccontare e non mettere tutto nuovo.

Per il cavalletto, ti consiglio di recuperare il suo, almeno se non è deformato. I cavalletti di recente produzione si rivelano spesso puttosto deboli. Forse la cosa non vale pur tutti, ma spesso è così.
Però, quantomeno, è opportuno far zincare nuovamente il vecchio cavalletto, così com'era in origine. Zincatura galvanica, non zinco-spray in bomboletta, ovviamente.

antovnb4
05-01-11, 21:29
Si si il cavalletto cerca di recuperarlo, e lo fai zincare.

Doloso
06-01-11, 02:27
si infatti credo che userò il vecchio cavalletto, oggi l'ho pulito per bene era solo sporco...niente ruggine solo qualche piccolo puntino che è venuto quasi via completamente, mi informo per la zincatura galvanica....poi dovrò far cromare il vecchio sedile passeggero...purtroppo da me non ci sono molte aziende che fanno questi lavori...
grazie mille per i consigli

Doloso
15-02-11, 18:22
Ragazzi oggi prima accensione della mia vecchia signora....una compressione da paura :) e un minimo regolarissimo.
appena riesco posto foto e video.

ps. sapete dove posso trovare gli adesivi del rodaggio (4marce) e l'adesivo Vespa che che và sullo scudo? (la mia porta l'adesivo di colore Blu)

fabris78
15-02-11, 18:36
ps. sapete dove posso trovare gli adesivi del rodaggio (4marce) e l'adesivo Vespa che che và sullo scudo? (la mia porta l'adesivo di colore Blu)


se non ricordo male le norme rodaggio non erano adesive ma trasferibili.

Per la scritta puoi guardare quì:vendita ricambi per Vespa Piaggio (http://www.vespatime.it/ricambivespapiaggio.asp?pag=5&s=354885072&lan=ita&cat=targhette,%20scudetti%20e%20adesivi)

Doloso
15-02-11, 19:59
tutte quelle che ho trovato sono adesive....
per la scritta ho appena finito di "litigare" con un ricambista, catalogo alla mano insisteva che la mia scritta è di colore nero adesiva, poi l'adesivo che voleva darmi oltre a non essere del mio colore era anche sottilissimo, io ricordo che quello originale era bello spesso, passando la mano si notava proprio lo scalino.
esatto..guardando il link che mi hai inviato credo proprio sial la T90 in lamina d'alluminio, grazie mille

fabris78
16-02-11, 08:46
tutte quelle che ho trovato sono adesive....

probabile che le abbiano messe in seguito, visto che il trasferibile col tempo sbiadisce. Ti ripeto mi pare di ricordare che in quegli anni mettevano solo i trasferibili.



esatto..guardando il link che mi hai inviato credo proprio sial la T90 in lamina d'alluminio, grazie mille

Nooooooooo!!!!!!! quella giusta per la tua è il codice T087. La stanghetta della "P" infatti và leggermente piu' corta.

Spero che sia tutto chiaro.:ciao:

Doloso
16-02-11, 12:03
probabile che le abbiano messe in seguito, visto che il trasferibile col tempo sbiadisce. Ti ripeto mi pare di ricordare che in quegli anni mettevano solo i trasferibili.




Nooooooooo!!!!!!! quella giusta per la tua è il codice T087. La stanghetta della "P" infatti và leggermente piu' corta.

Spero che sia tutto chiaro.:ciao:

Di sicuro la Vespa dopo l'acquisto non è mai stata toccata (era di mio nonno e mio padre mi ha garantito che è tutto originale di come è stata comprata) ora se tu mi dici che erano trasferibili può essere perchè al tatto neanche si sentiva.
Per l'adesivo vespa ho confrontato una foto fatta prima dello smontaggio e a me sembra che sia il T90 quello uguale.
Se riesco posto una foto di come era.
http://www.vesparesources.com/%3Ca%20rel=nofollow%20href=http://img196.imageshack.us/i/1001656n.jpg/%20target=_blank%3E[IMG]http://img196.imageshack.us/img196/7873/1001656n.jpghttp://img196.imageshack.us/img196/7873/1001656n.jpg

fabris78
16-02-11, 19:43
Per l'adesivo vespa ho confrontato una foto fatta prima dello smontaggio e a me sembra che sia il T90 quello uguale.

te lo ripeto un altra volta poi fai come vuoi.:mrgreen:

Per la vnb5 devi prendere il T087.:ciao:

Doloso
16-02-11, 23:14
te lo ripeto un altra volta poi fai come vuoi.:mrgreen:

Per la vnb5 devi prendere il T087.:ciao:


fatto prima l'ordine, ho preso il T087:ok: insieme ad qualche altra cavolata, mi scocciava spendere 15€ di spedizione solo per un adesivo.
Solo che ora mi sorge un dubbio, il t087 è sempre in lamina di alluminio? nella descrizione non è specificato....

Grazie mille

fabris78
17-02-11, 09:13
Solo che ora mi sorge un dubbio, il t087 è sempre in lamina di alluminio?

Penso proprio di sì. Nel dubbio contatta il ricambista e chiedi informazioni.;-)

Doloso
17-02-11, 11:14
contattato, ora aspetto notizie.
intanto puoi aiutarmi per la messa a punto del carburatore ( un dell'orto SI 20-15C)? l'ho fatta stare pochissimo in moto, qualche prova con l'acceleratore un piccolo giro (si e no 100m) e ha bevuto più di un litro di miscela...
girando in rete ho letto che la vite laterale del minimo và circa 2 giri da tutta avvitata, è corretto?
i getti del carburatore sono quello originali...più tardi controllo la candela.
ora intanto preparo 5 litri di miscela al 5%
Grazie mille

fabris78
17-02-11, 11:17
intanto puoi aiutarmi per la messa a punto del carburatore ( un dell'orto SI 20-15C)? l'ho fatta stare pochissimo in moto, qualche prova con l'acceleratore un piccolo giro (si e no 100m) e ha bevuto più di un litro di miscela...

metti un post in "officina largeframe".

Doloso
18-02-11, 00:07
mi hanno risposto dicendomi che il T90 è quello giusto...
oggi sono stato da un meccanico restauratore, e ho chiesto per il problema carburazione e resa del motore oltre al fatto che il faro praticamente neanche si accende...hli espongo il problema, praticamente il motore prende i giri molto lentamente e faticosamente oltre che arrivare subito, quindi a pochi giri, a murare...cioè come se fosse a fuori giri ma proprio subito oltre che ad avere pochissima resa praticamente in 4^ fà si e no i 60kmh e ha pochissima "forza" anche in salita mi ha detto che quasi sicuramente sono i getti del carburatore, che dovrebbero essere 60 per il minino e 120 per il massimo....ora domani smonto e controllo ma se non è quello cosa può essere?? la candela comunque è nerissima e imbrattata dopo pochissimo quindi la carburazione è sicuramente sfasata.(la vite laterale è tutta avvitata, appena svito il motore tende a morire)
per il faro mi ha detto di prendere una lampadina da 12v 25-25w (ora monto una 6v 25-25w) e che così dovrebbe funzionare...ma è così anche per lo stop posteriore? io ho preso tutte lampade da 6v

grazie mille

fabris78
18-02-11, 08:42
per il faro mi ha detto di prendere una lampadina da 12v 25-25w (ora monto una 6v 25-25w) e che così dovrebbe funzionare...ma è così anche per lo stop posteriore? io ho preso tutte lampade da 6v



FARO ANTERIORE: 6V-25W (abbagliante e anabbagliante) ; 6V-5W (luce di città).

FARO POSTERIORE:6V-5W (luce posizione e luce targa) ; 6V-10W (luce di stop).

Doloso
18-02-11, 10:22
ok gentilissimo

Doloso
18-02-11, 15:10
ho i getti sbagliati (evidentemente chi mi ha revisionato il motore....) mi ritrovo con un 42-150 ovvio che và da schifo mentre la parte con tutti i fori è da 100 (emulsionatore??)

Grazie

nuovo problema e pure serio!
non riesco a fermare lo sterzo, mi spiego: nel foro del perno per fissare/bloccare lo sterzo al piantone c'è quell'incavo nel quale il perno stesso passando tiene salde le due parti, sterzo e piantone, bene a me non và, credo che la parte dell'incavo si sia leggermente spanata perchè inserendo il dado (da 10mm con testa da 13) il manubrio ha un gioco di circa 2 o 3 centimetri rispetto alla ruota.
Ho provato a inserire insieme al dado un foglio di alluminio (preso da una bomboletta di vernice) per cercare di ingrossare leggermente il perno in modo da far fare più presa sull'incavo e il gioco resta...intanto per svitare e avvitare 50 volte quel dado ho pure leggermente rovinato la vernice intorno alle teste del perno...uff consigli??

Doloso
21-03-11, 22:36
nuovo problema e pure serio! non riesco a fermare lo sterzo, mi spiego: nel foro del perno per fissare/bloccare lo sterzo al piantone c'è quell'incavo nel quale il perno stesso passando tiene salde le due parti, sterzo e piantone, bene a me non và, credo che la parte dell'incavo si sia leggermente spanata perchè inserendo il dado (da 10mm con testa da 13) il manubrio ha un gioco di circa 2 o 3 centimetri rispetto alla ruota. Ho provato a inserire insieme al dado un foglio di alluminio (preso da una bomboletta di vernice) per cercare di ingrossare leggermente il perno in modo da far fare più presa sull'incavo e il gioco resta...intanto per svitare e avvitare 50 volte quel dado ho pure leggermente rovinato la vernice intorno alle teste del perno...uff consigli??

Dite che se gli metto un bel pò di frenafiletti tipo FORTE fra piantone forcella e manubrio risolvo? non sò davvero come fare.

Grazie

Doloso
26-03-11, 21:29
Vi prego datemi una mano per il problema allo sterzo...la vespa è ormai finita e ho solo quel cavolo di gioco allo sterzo.


domani faccio foto.

Grazie

beppe2004
27-03-11, 00:17
domani faccio foto

Sarebbero indispensabili per capire bene il tuo problema...

Doloso
28-03-11, 00:35
Sarebbero indispensabili per capire bene il tuo problema...
beh sinceramente con le foto non credo si capisca meglio....in pratica il manubrio non segue la ruota....poichè l'incavo dove passa il bullone che stringe il manubrio è leggermente "addolcito negli spigoli" di conseguenza mi crea un gioco che non riuscivo ad eliminare.
Oggi ho tolto lo sterzo e ho inserito una lamierino fra piantone sterzo e sede dello stesso nel manubrio in modo da farlo andare bello stretto, infatti per infilarcelo per bene sono andato giù a colpetti di martello (uno leggero) poi inserito il bullone, stretto al massimo delle mie forze e il gioco è scomparso...qualche giretto per provare e tac....camminandoci si deve essere assestata per bene la forcella e ora mi ritrovo con il cuscinetto leggermente lento e quindi con lo sterzo che balla appena...domani mi ritoccherà ritogliere il manubrio, avvitare i dadi sul cuscinetto superiore...mettergli una goccia di frena filetti reinserire il lamierino goccia di frena filetti....aspettare qualche oretta stop, lavoro compiuto.
Spero solo di riuscire a togliere il manubrio senza troppa fatica.

ragazzi ho appena ordinato i getti per il mio carburatore... quelli che ho sono :
calibratore 160
emulsionatore BE1
getto max 100 e 82


ho ordinato :
calibratore 150
calibratore 120
getto max 110

così dovrei avere un pò di combinazioni da poter sfruttare
anche se credo che la migliore sia calibratore 150 emulsionatore BE1 max 110 oppure 100
secondo voi??

Grazie mille per i consigli

Doloso
28-03-11, 16:38
messo in ordine lo sterzo....avvitato i dadi del cuscinetto...inserito il manubrio e applicato una goccia di frena filetti in ambedue i punti.
ragazzi il motore con calibratore 160 emul.BE1 e max 82 non và bene scoppietta, sale poco di giri e lentamente, domani dovrebbe arrivarmi un calibratore 150 spero che le cose vadano meglio.

intanto mi sono trovato con la lampadina del faro bruciata e il clacson che non suona più...menter lo stop e luce targa funzionano...che può essere??

Doloso
28-03-11, 16:54
ecco una foto....simpatica :)
http://img852.imageshack.us/img852/4153/27032011062.th.jpg (http://www.vesparesources.com/http://img852.imageshack.us/img852/4153/27032011062.th.jpg%20%20Uploaded%20with%20) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Doloso
29-03-11, 02:21
che colori prendo per restaurarla? http://img585.imageshack.us/img585/2681/1001667l.th.jpg (http://www.vesparesources.com/http://img585.imageshack.us/img585/2681/1001667l.th.jpg%20%20Uploaded%20with%20) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ho già preso una bomboletta di avorio chiaro ma ho dubbi per il blu dei numeri...

Grazie