Visualizza Versione Completa : Appino e la sua ET3
Questa è la storia:
Appino aveva tra le sue braccia una piccola et3 bisognosa di cure amorevoli:
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/23406-restauro-et3-3.html
L'ha coccolata, pulita ,smontata con tutte accortezze di questo mondo!:ok:
Piano piano la piccola et3 cresceva e lui era felice.
Un giorno però come in tutte le fiabe, arriva la strega cattiva ,eh ehm,mi sono sbagliato ,volevo dire la saldatrice cattiva!:risata:
Fece una maledizione sulla vespa e disse :
Ogni puntatura che farai saranno danni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:quote::quote:
Il nostro Appino non volle credergli e comincio a risaldare lo scudo che aveva precedentemente staccato sulla sua et3.
La maledizione invece ,fece effetto, e Appino si scoraggiò,abbandonado in un cantuccio la piccola et3.
Finchè un giorno la fatina buona, eh ehm,volevo dire la saldatrice buona:mrgreen: gli disse che in una città del centro c'era una persona che poteva scacciare la maledizione e far tornare a splendere la sua Et3!
Appino colmo di gioia imballò la vespa e la spedì.
Stò fuori? Nooooooooo!!
Solo un pochino!!:quote::quote::quote:
Eccola quà poverina:
povera et3!!!
di che colore diventerà???
Tanto per cominciare facciamo diventare la vespa una lambretta:Lol_5::Lol_5:
Scherzi a parte,ormai il lamierato scudo/pedana è compromesso.
Le soluzioni possibili erano 2:
O cercare di sistemare per quanto possibile quello che ormai era fatto.
Ma in questo caso il risultato non poteva essere uno spettacolo e bisognava accontentarsi.
O buttare via scudo /pedana,salvaguardando il tunnel e rimetterci un lamierato nuovo.
Le problematiche di un intervento del genere sono molto più complicate di quanto non possa sembrare.
Dalle foto potete vedere benissimo che ormai l'accoppiameneto dei lamierati
era deforme, ed essendo stato saldato a filo in maniera grossolana non si può più rimediare ai vari biritozzoli creatisi all'interno dell'accomppiamento.
Le lamiere sono tutte deformate,e purtroppo ,essendo la saldatura a filo
rigida,non era possibile ribattere la lamiera per farla tornare in uno stato decente,tranne che riempiendola di stucco e rifare tutte le forme con quest'ultimo.Questo è quello che spiegavo anche sul restauro del Vs1,sul discorso di riattaccre il nasello.Vi svelo un segreto,le vespe hanno fatto una riunione ,e mi hanno detto che lo stucco non gli piace per nulla ,anche se di solito, gliene fanno vedere parecchio! ;-)
Il problema vero è che bisogna fare un operazione di microchirurgia,nel vero senso della parola!
Bisogna andare ad eliminare tutti i residui cicatriziali,senza intaccare minimamente il labbro del tunnel su cui poi verrà appoggiato lo scudo nuovo.Questo è importante perchè se si assottiglia anche il labbro del tunnel poi sono caxxi!
Quindi armati di tanta pazienza e mola,si va a limare piano piano la lamiera in eccesso,vedendo rispuntare fuori la lamiera originaria.
Il brutto è che in questo caso non c'era da molare solo la parte esterna,ma anche quella interna ,con il conseguente aumento del rischio di fare danni!
Quindi occhi aperti e manina ben ferma si va ad operare!:mrgreen:
Una volta rimosse le cicatrici,potete vedere che lo spessore del labbro del tunnel non è stato intaccato,ora si va a riportare i piani!
Per piani si intende che il punto di appoggio tra scudo e labbro deve essere perfettamente in piano altrimenti quando poi andremo a saldare il lamierato nuovo ,si rideformerà tutto, seguendo l'andamento odulato del labbro. Con tassello e martello si riporta il piano dritto,poi con una lima si passa sul piano del labbro per vedere se va bene(non so se riuscite a vedere i segni che la lima lascia sul piano).
Una volta riportati i piani su tutta la lunghezza del tunnel,si può procedere con l'assemblaggio del lamierato nuovo.
:azz: no una lambretta no! Ho già la vernice blu marine :risata:
eleboronero
06-01-11, 17:36
:orrore::orrore::orrore::orrore: minkia pure microchirurgo:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
certo che appino un lavoro + del caiser non lo potevi fare:Lol_5:
per fortuna e' arrivato in citta' SUPERSIMO :applauso::applauso::applauso::applauso:
:azz: no una lambretta no! Ho già la vernice blu marine :risata:
E invece siiiii!!!!!!!:Lol_5::Lol_5:
Scherzo dai!!!
Il completamento di pulizia tunnel è finito.
Poi dato che un vecchio biricocolo di saldatura aveva rovinato il profilo del lamierato che si sovrappone al tunnel, ci armiamo di dremel e lo riportiamo come in origine.
Poi si finisce di preparare il labbro, ed ora ,quasi che riassomiglia ad una vespa senza scudo!!:risata1::mrgreen:
:azz: no una lambretta no! Ho già la vernice blu marine :risata::ciao: è perchè si sa chi ha in mano la tua ET3 che puoi stare tranquillo sennò ho visto anche lambrette color :orrore: arancio fluorescente oltre che blu marine :Lol_5::Lol_5::risata::risata:
Veniamo allo scudo,che anche se è nuovo ,ha bisogno di un intervento.
I lamierati che forniscono ora,non hanno lo sbalzo per il nasetto portaclacson.
E' vero,lo forniscono a parte,ma c'è da saldarlo!
Facendo un piccolo confronto con quello vecchio,che avevo preventivamente salvato, mi accorgo che ci sono delle differenze e che quello nuovo non mi piace per nulla.
Così, ci si rimette quello vecchio!
A regà,la robba origggginale è sempre origgggginale!!!!:risata::risata:
Quindi prendiamo le misure e facciamo posto sullo scudo per il nasino.
Una volta posizionato si salda!
Qualcuno si chiederà,come mai a filo e non a tig?
La risposta è semplice,dato che stiamo trattando una lamiera sagomata su pressopiega , è molto più sensibile al calore, che non una lamiera piana vergine.Essendo poi lo scudo libero e quindi avendo molta possibilità di flettere,con il tig , per via del calore molto più intenso che con la filo,si sarebbe deformato tutto!
Con la filo invece, dando i punti in modo alternato, a lavoro finito non abbiamo nemmeno un minimo di deformazione!!!;-)
eleboronero
06-01-11, 19:47
fantastico:applauso: scusa Simo ,ma la macchina che e' sul ponte e' sempre la stessa? trascuri le 4 ruote per le 2:mrgreen:
fantastico:applauso: scusa Simo ,ma la macchina che e' sul ponte e' sempre la stessa? trascuri le 4 ruote per le 2:mrgreen:
Quella sul ponte è la mia Golf Gti ,che prima o poi deciderò di restaurare.
Quest'annoè passata d'epoca:risata1::risata1:
Il problema è che restaurare un auto,non è proprio come restaurare una vespa,e quindi stà lì che aspetta poverina.:testate:
Ogni tanto la scendo e gli faccio fare un giro però!!:mrgreen:
manuelito1979
06-01-11, 21:05
Simò, lasciatelo dire, sei un MAGO!! E non ditemi che non devo scrivere maiuscolo perchè equivale ad urlare... io sto proprio urlando!!!!! :mrgreen:
:orrore::orrore::orrore::orrore: minkia pure microchirurgo:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
certo che appino un lavoro + del caiser non lo potevi fare:Lol_5:
per fortuna e' arrivato in citta' SUPERSIMO :applauso::applauso::applauso::applauso:
Io sono capacissimo di fare un lavoro perfetto ma ho visto che Simone aveva un sacco di tempo libero e si annoiava così ho deciso di dargli qualcosa da fare per passarsi il tempo. :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Scherzi a parte, il mio lavoro consiste nel riparare macchine utensili, non ho mai lavorato la lamiera. Quindi come si dice dalle mie parti "ad ognuno il suo"!!!!!
Certo però che quando guardo il lavoro di questo :Lol_5: carrozziere :Lol_5: fatto sulla mia Vespa mi fa un effetto completamente diverso che vedere lo stesso fatto su altre.......
Certo però che quando guardo il lavoro di questo :Lol_5: carrozziere........... :Lol_5:
Aridanghete!!!
Scommetti che te la trasformo in una lambretta sul serio?
Guarda che ci vuole poco è?!
Quattro martellate,due tubi saldati a caxxo, due cofani spiattellati
e il gioco è fatto!!!!!:risata::risata::risata:
Scherzi a parte,nella mia vita ho fatto tante di quelle cose............
ma MAIIIIIIIII il carrozziere!!!:mrgreen::mrgreen:
Fammi andare avanti con la tua vespa prima che ci ripenso và...........
;-)
Limate le saldature per l'assemblaggio del nasetto ,ci occupiamo di puntare
i listelli sottopedana.
Una volta sistemati si protegge l'interno dello scudo e ci apprestiamo a riunirlo con il telaio.
Prese le misure e centrato il nuovo lamierato sul resto del telaio,
cominciamo a ripuntarlo.
Come vedete ,le due lamiere copiano perfettamente senza lasciare spazi vuoti .Questo è importante perchè i due lamierati da unire sono di spessori diversi.Quindi se noi lasciassimo degli spazi, quando la puntatrice scalda il lamierato dello scudo, essendo più fino si deformerebbe prima di quello del tunnel e l'accoppiamento non sarebbe uniforme. Essendo accoppiate in questo modo la puntatrice fa il suo lavoro senza surriscaldare e deformare la lamiera e senza dover insistere con il calore per farle unire.;-)
Finalmente ha ripreso le sembianze di una vespa seria!!!:risata1:
:orrore::orrore::orrore: Questa è proprio la dimostrazione che... Don't try this at home!!!
Se non si è del mestiere e il livello di lavoro da effettuare è piuttosto alto, meglio rivolgersi ad esperti.
Appino tu hai scelto il migliore. :ok:
dietro si vede la 50 L (ss) di mrOizo ahahah comunque complimenti!! :-)
:orrore::orrore::orrore: Questa è proprio la dimostrazione che... Don't try this at home!!!
Se non si è del mestiere e il livello di lavoro da effettuare è piuttosto alto, meglio rivolgersi ad esperti.
Appino tu hai scelto il migliore. :ok:
Concordo pienamente.........vederlo operare è come assistere ad uno spettacolo stupendo!!!!
Un :Lol_5: carrozziere :Lol_5: superbo:risata::risata::risata:.
COMPLIMENTISSIMI
Concordo pienamente.........vederlo operare è come assistere ad uno spettacolo stupendo!!!!
Un :Lol_5: carrozziere :Lol_5: superbo:risata::risata::risata:.
COMPLIMENTISSIMI
Mi sa che da adesso, diventa una lambretta...:nono: :risata::risata:
Simo ma scusa, per accoppiare il tunnel e lo scudo, ci vanno tutti quei punti?
Mi sa che da adesso, diventa una lambretta...:nono: :risata::risata:
Simo ma scusa, per accoppiare il tunnel e lo scudo, ci vanno tutti quei punti?
In origine ce ne sono meno,ma dato che c'ero ,qualcuno in più non gli fa certo male!!;-):ciao:
Un :Lol_5: carrozziere :Lol_5: superbo:risata::risata::risata:.
Mi sa che da adesso, diventa una lambretta...:nono: :risata::risata:
Io ti avevo avvertito!!!!:boxing::boxing::mrgreen:
Io ti avevo avvertito!!!!:boxing::boxing::mrgreen:
Senti......vista la tua bravura e sopratutto la velocità con cui trasformi le cose, ho giusto giusto una lavatrice che tu magicamente potresti far diventare una Ferrari GTO :Lol_5::Lol_5::Lol_5:......vado a prendere la vernice rossa?:risata::risata::risata::risata::risata::ris ata::risata::risata::risata:
Senti......vista la tua bravura e sopratutto la velocità con cui trasformi le cose, ho giusto giusto una lavatrice che tu magicamente potresti far diventare una Ferrari GTO :Lol_5::Lol_5::Lol_5:......vado a prendere la vernice rossa?:risata::risata::risata::risata::risata::ris ata::risata::risata::risata:
:risata::risata::risata:
eleboronero
07-01-11, 17:01
;-);-);-):risata::risata::risata::risata::ciao::Ave_2:
hai fatto davvero un bel lavoro Simo... ma quel Golf crucco style sul ponte mi fa impazzire... :mrgreen:
Per questa volta voglio essere buono!!:quote:
Vista da sotto.
Mancano i rinforzi laterali posteriori,ma li metteremo dopo!.
Intanto mi sono dedicato al nasetto.
Come il pezzo superiore ,quello rifatto è proprio bruttino.
Il suo purtroppo era stato già staccato e risaldato come lo scudo, e quindi ,per cercare di recuperarlo, l'avevo tagliato lateralmente.
Ora, piuttosto che mettere quello schifo rifatto ,ho deciso di sistemarlo!
Rifatte le parti laterali e risagomate con un portaclacson originale ,può tornare al suo posto!!:ok:
In origine ce ne sono meno,ma dato che c'ero ,qualcuno in più non gli fa certo male!!;-):ciao:
Come immaginavo. :lol: Vedere i tuoi tread insegna molto, così chiedo e mi istruisco. :mrgreen:
sei un grande!!!!!!!!
:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:
mi inchino davanti alla tua bravura :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2:
hai fatto davvero un bel lavoro Simo... ma quel Golf crucco style sul ponte mi fa impazzire... :mrgreen:
Ci sono 3 foto quà:mrgreen::
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/23649-restauro-carrozzeria-180super-sport-tuono-blu-4.html
Per questa volta voglio essere buono!!:quote:
Vista da sotto.
Mancano i rinforzi laterali posteriori,ma li metteremo dopo!.
Intanto mi sono dedicato al nasetto.
Come il pezzo superiore ,quello rifatto è proprio bruttino.
Il suo purtroppo era stato già staccato e risaldato come lo scudo, e quindi ,per cercare di recuperarlo, l'avevo tagliato lateralmente.
Ora, piuttosto che mettere quello schifo rifatto ,ho deciso di sistemarlo!
Rifatte le parti laterali e risagomate con un portaclacson originale ,può tornare al suo posto!!:ok:
E' inutile.....i lamierati originali sono decisamente migliori dei ricambi odierni, altrimenti se vuoi il meglio del meglio li ricostruisce Simone, il nostro CARROZZIERE di fiducia!!!!! :ok:
E' inutile.....i lamierati originali sono decisamente migliori dei ricambi odierni, altrimenti se vuoi il meglio del meglio li ricostruisce Simone, il nostro CARROZZIERE di fiducia!!!!! :ok:
Gioca ,gioca tu!!!!:risata::risata:
Comunque la tua et3 è storta!!!!!:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Scherzo,il telaio è dritto.:ok:
Ad essere storti sono gli accoppiamenti dei lamierati in origine.
Come vi ho già fatto vedere altre volte ,molto spesso capita che i lamierati siano accoppiati tanto per stare lì,e la maggior parte delle volte non seguono uno schema corretto di misure.
Lo si nota bene dal labbro posteriore e se guardate bene la vista da dietro noterete che il lamierato sinistro è spostato in avanti rispetto al dx.
Questo ve lo dico, perchè molti si ostinano a misurare se il telaio è dritto ,seguendo la linea centrale di accoppiamento con il canotto dello sterzo.
Niente di più sbagliato.;-)
Finito il grosso del lavoro,una passatina in sabbiatura leggera leggera e
la vespa è pronta per ricevere il fondo epossidico e subire le successive lavorazioni!!:ok:
Lavoro fantastico!!! :Ave_2::Ave_2::Ave_2:
E' inutile.....i lamierati originali sono decisamente migliori dei ricambi odierni, altrimenti se vuoi il meglio del meglio li ricostruisce Simone, il nostro CARROZZIERE di fiducia!!!!! :ok:
:nono::nono: E va beh, ma allora dillo chiaro che vuoi una lambretta...:nono::nono: :risata::risata:
Gioca ,gioca tu!!!!:risata::risata:
Comunque la tua et3 è storta!!!!!:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Scherzo,il telaio è dritto.:ok:
Ad essere storti sono gli accoppiamenti dei lamierati in origine.
Come vi ho già fatto vedere altre volte ,molto spesso capita che i lamierati siano accoppiati tanto per stare lì,e la maggior parte delle volte non seguono uno schema corretto di misure.
Lo si nota bene dal labbro posteriore e se guardate bene la vista da dietro noterete che il lamierato sinistro è spostato in avanti rispetto al sx.
Questo ve lo dico, perchè molti si ostinano a misurare se il telaio è dritto ,seguendo la linea centrale di accoppiamento con il canotto dello sterzo.
Niente di più sbagliato.;-)
Lo avevo notato anche io ed inizialmente pensavo fosse dovuto ad un tamponamento in quanto lo sportellino non entrava bene in sede, era stretto. Poi ho capito che i lamierati erano già così in origine e che il problema era dovuto ad una profonda ammaccatura sulla sacca lato motore vicino alla pedana ed il tutto si era stretto compromettendo il buon funzionamento dello sportellino. E per la crepa vicino ai numeri telaio? Io ho provato a chiuderla ma c'è (o c'era non lo so più) un'ammaccatura che complicava ulteriormente la mia scarsa manualità in fatto di lamiera.
Gabriele82
08-01-11, 15:45
Simone, questa però non l'hai sminkiata tutta...:Lol_5:;-):mrgreen:
Ci sono 3 foto quà:mrgreen::
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/23649-restauro-carrozzeria-180super-sport-tuono-blu-4.html
Bellissima, proprio come piace a me, cerchi a canale esterno e assetto... Quanto te la invidio :mrgreen:
il problema era dovuto ad una profonda ammaccatura sulla sacca lato motore vicino alla pedana ed il tutto si era stretto compromettendo il buon funzionamento dello sportellino.
E chi è stato quel furbacchione che ha staccato il rinforzo interno , ha scaldato la lamiera per tirarla fuori e ha fatto ancora più casino?:Lol_5::Lol_5::ok:
Scherzi a parte,ti ammiro perchè, comunque anche non essendo del mestiere,ci hai messo buona volontà e ci hai provato!Poi è andata come è andata,ma va bè!!!
Il brutto è quando mi tocca fare questi recuperi, e a fare i danni tipo questi ,sono stati carrozzieri o professionisti !! :testate::testate:
E chi è stato quel furbacchione che ha staccato il rinforzo interno , ha scaldato la lamiera per tirarla fuori e ha fatto ancora più casino?:Lol_5::Lol_5::ok:
Scherzi a parte,ti ammiro perchè, comunque anche non essendo del mestiere,ci hai messo buona volontà e ci hai provato!Poi è andata come è andata,ma va bè!!!
Il brutto è quando mi tocca fare questi recuperi, e a fare i danni tipo questi ,sono stati carrozzieri o professionisti !! :testate::testate:
:nono: maledetti.......qualcuno ha fatto quel casino a mia insaputa :testate: me la pagherà
Scherzi a parte lo sportellino aveva dei problemi di accoppiamento........ma è lo sportellino storto o era il telaio?
:nono: maledetti.......qualcuno ha fatto quel casino a mia insaputa :testate: me la pagherà
Scherzi a parte lo sportellino aveva dei problemi di accoppiamento........ma è lo sportellino storto o era il telaio?
Non è lo sportellino, è il telaio che comunque era stato deformato nella parte anteriore.
Tutto sistemato,tranquillo!!!:mrgreen:
Intanto mi sono portato avanti con i lavori nel frattempo che mi spedisci gli altri pezzi da verniciare!!!
Mi hanno sbagliato colore caxxo!!:orrore:
doveva essere blu marine vero?
Va bè ormai è andata! Prenditela con il CARROZZIERE !!:mrgreen::Lol_5::Lol_5:
A forza di scrivere carrozziere con il rosso,mi hai convinto che rossa doveva essere!!!:risata1:
Fa lo stesso?
Tanto ,mica te la rivernicio!!!!:risata::risata:
che bella rossa!!!
ma è davvero la sua o lo stai prendendi in giro???
Se Se non ha mica il coraggio!!!!!!!! :risata::risata::risata:
Se Se non ha mica il coraggio!!!!!!!! :risata::risata::risata:
:azz::azz::azz: Come cercarsele :mrgreen:!
hahahahahahhaha hai ragione :azz:
:risata1::risata1::risata1:Avremo la prima ET3 Fucsia su VR! :mavieni::mavieni:
:quote::quote::mrgreen::mrgreen:
Se Se non ha mica il coraggio!!!!!!!! :risata::risata::risata:
No!!!!!????
Già l'et3 rosso 2/1 non è poi così comune!
E tu pensi che il caso ,ha voluto che proprio adesso ,facessi un 'altra et3 uguale a quella tua ,e per di più rossa come la scritta carrozziere ????
:risata::risata::risata::risata::risata:
Ormai dovrai tenerla rossa!!
Così ,per un altra volta impari a chiamarmi carrozziere!!!!:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
E no daiiiiiii!!!!! Ma perchè adesso ci son tutte queste et3 rosse!?:testate: Un tempo la volevo blu e tutti la cercavano blu, ora che la voglio rifare rossa originale la mia, tutti con l'et3 rossa...Pure Appino :azz: :risata:
*Beh, meglio un altro colore piuttosto che una lambretta come voleva fare :risata: :Lol_5:
:orrore: No dai quel rosso di CARROZZIERE no........
Almeno il rosso originale :Ave_2::Ave_2::Ave_2:
E no daiiiiiii!!!!! Ma perchè adesso ci son tutte queste et3 rosse!?:testate: Un tempo la volevo blu e tutti la cercavano blu, ora che la voglio rifare rossa originale la mia, tutti con l'et3 rossa...Pure Appino :azz: :risata:
*Beh, meglio un altro colore piuttosto che una lambretta come voleva fare :risata: :Lol_5:
No no se mi faceva una lambretta la demolivo :risata::risata::risata:
Va bè ,scherzavo!!!!
Il caso ha voluto che facessi quest'altra ET3 e ho preso la palla al balzo!!
Però te lo sareti veramente meritato!!:risata1::risata1:;-)
In compenso è stata utile per sistemarti i fori dei passaggi cavi bobine etc.:mrgreen::mrgreen:
Va bè ,scherzavo!!!!
Il caso ha voluto che facessi quest'altra ET3 e ho preso la palla al balzo!!
Però te lo sareti veramente meritato!!:risata1::risata1:;-)
In compenso è stata utile per sistemarti i fori dei passaggi cavi bobine etc.:mrgreen::mrgreen:
:ok: Non dubitavo del tuo "sense of humor" ;-)
Infatti i fori di passaggio cavi non erano poi così tondi come ben si vede a sx in questa foto
Il caso ha voluto che facessi quest'altra ET3 e ho preso la palla al balzo!!
Spettacolo! Ero indeciso se rinfrescare il rosso della mia ET3 o farla grigio chiaro di luna, ma penso che tengo il suo bel rosso 2/1 :-)
Gran lavoro dall'inizio alla fine!!!!!!!!!!!!
Qualche aggiornamento.
Abbiamo sistemato la parte in alto a sx del numero telaio,perchè era rotta ed era stata risaldata un pò grossolanamente e prima di essere addrizzata:mogli::mogli::mrgreen:.
Poi abbiamo centrato lo sportellino motore, un pò di bestemmie perchè
la pancia era un pò fuori centro,ma alla fine l'abbiamo recuperata.
Una volta sistemato lo sportello,io tolgo la levetta di chiusura.
Il perchè è semplice.Non mi piace incartare,e per quanto possa essere incartata bene,la rondella in teflon che evita che la levetta graffi lo sportellino si vernicia sempre.Per di più con la levetta montata rimane sempre una parte in ombra .Quindi via!!! E' anche più comodo lucidare la levetta una volta smontata!!!;-)
Centrato anche lo sportellino portaoggetti.Bisogna sempre assicurarsi che con serratura montata ,sia tutto in ordine e funzioni come deve,visto che
con gli anni si deformano spesso!!
Poi addrizziamo la pancia,è un pò complicato per via dello scatolato portaoggetti,ma piano piano ci si riesce.
I rinforzi sottopedana sono stati messi(non mi sono scordato:mrgreen:)
Addrizzata anche la parte lato motore,saldati i rinforzi per il cavalletto e
risistemati i fori per i passaggi dei cavi.;-)
Simo ci spiegheresti che sistema usi per togliere la levetta e poi rimetterla? :-)
Quella sul ponte è la mia Golf Gti ,che prima o poi deciderò di restaurare.
Bella ce l'avevo anche io,rimpiango molto averla venduta!!!
Complimenti per il lavoro,a vedere i tuoi post sembra che tagliare saldare piegare sia una cosa semplicissima alla portata di tutti!!!
:applauso: bravo veramente!!! :Ave_2:
Come fai a sistemare i fori di passaggio dei cavi?
Fai dei cordoncini di saldatura e poi smerigli?
Qualche aggiornamento.
Abbiamo sistemato la parte in alto a sx del numero telaio,perchè era rotta ed era stata risaldata un pò grossolanamente e prima di essere addrizzata:mogli::mogli::mrgreen:.
Poi abbiamo centrato lo sportellino motore, un pò di bestemmie perchè
la pancia era un pò fuori centro,ma alla fine l'abbiamo recuperata.
Una volta sistemato lo sportello,io tolgo la levetta di chiusura.
Il perchè è semplice.Non mi piace incartare,e per quanto possa essere incartata bene,la rondella in teflon che evita che la levetta graffi lo sportellino si vernicia sempre.Per di più con la levetta montata rimane sempre una parte in ombra .Quindi via!!! E' anche più comodo lucidare la levetta una volta smontata!!!;-)
Centrato anche lo sportellino portaoggetti.Bisogna sempre assicurarsi che con serratura montata ,sia tutto in ordine e funzioni come deve,visto che
con gli anni si deformano spesso!!
:sbav::sbav::sbav::sbav::sbav:
Comincio ad essere impaziente..........:lol:
Simo ci spiegheresti che sistema usi per togliere la levetta e poi rimetterla? :-)
Certo.:mavieni:
Allora,per toglierla basta trapanare il centro da dietro con una punta da 5,5 fino a che praticamente la rondella salta via da sola!
A quel punto si smonta da solo,tirandolo via da davanti.
Tutto il gruppo è formato da:
Levetta+rondella teflon+chiusura+molla in acciaio+rondella.
Il tutto in origine è chiuso a pressione.
Dal momento che noi abbiamo trapanato la parte che faceva da tenuta,
andremo a fare un foro da 2,5 al centro del perno della levetta.
Lo filettiamo da 3 e poi quando andremo a rimontarlo,invece che ribatterlo,
stringeremo il tutto con un bulloncino da 3 a misura.
E' più semplice farlo che dirlo.Lo vedremo in dettaglio quando lo rimonterò sullo sportello di Appino .;-)
Come fai a sistemare i fori di passaggio dei cavi?
Fai dei cordoncini di saldatura e poi smerigli?
Nel tuo caso non c'è stato bisogno,erano tutti sottodimensionati alla misura reale,quelli piccoli è bastato ripulirli intorno passandoci una punta
quello grande con una fresa conica l'ho portato a misura.E' strano, è come
se fossero stati fatti in un secondo momento già di fabbrica,non c'erano saldature o cose varie,ed è fuori discussione che abbiano cambiato telaio per incidente,perchè la punzonatura è la sua originale .Secondo me all'epoca, in Piaggio,avevano finito i telai Et3 e dato che magari avevano necessità di produzione, presero dei telai primavera e
li adattarono ad Et3 facendo i fori in più,un altra spiegazione non me la sò dare!Probabilmente la tua rientra in questo fantomatico lotto!! :mah:
Certo.:mavieni:
Allora,per toglierla basta trapanare il centro da dietro con una punta da 5,5 fino a che praticamente la rondella salta via da sola!
A quel punto si smonta da solo,tirandolo via da davanti.
Tutto il gruppo è formato da:
Levetta+rondella teflon+chiusura+molla in acciaio+rondella.
Il tutto in origine è chiuso a pressione.
Dal momento che noi abbiamo trapanato la parte che faceva da tenuta,
andremo a fare un foro da 2,5 al centro del perno della levetta.
Lo filettiamo da 3 e poi quando andremo a rimontarlo,invece che ribatterlo,
stringeremo il tutto con un bulloncino da 3 a misura.
E' più semplice farlo che dirlo.Lo vedremo in dettaglio quando lo rimonterò sullo sportello di Appino .;-)
Nel tuo caso non c'è stato bisogno,erano tutti sottodimensionati alla misura reale,quelli piccoli è bastato ripulirli intorno passandoci una punta
quello grande con una fresa conica l'ho portato a misura.E' strano, è come
se fossero stati fatti in un secondo momento già di fabbrica,non c'erano saldature o cose varie,ed è fuori discussione che abbiano cambiato telaio per incidente,perchè la punzonatura è la sua originale .Secondo me all'epoca, in Piaggio,avevano finito i telai Et3 e dato che magari avevano necessità di produzione, presero dei telai primavera e
li adattarono ad Et3 facendo i fori in più,un altra spiegazione non me la sò dare!Probabilmente la tua rientra in questo fantomatico lotto!! :mah:
Tutto può essere, in origine era bianca e non ho trovato segni di altri colori sotto, sembrava comunque ancora la sua vernice originale eppure sotto la pedana c'era l'antirombo coperto di bianco e sotto l'antirombo c'era il colore del fondo come all'interno nel sottoserbatoio........ti è mai capitata una Vespa con antirombo dato in origine?
Il serbatoio invece è blu perchè il suo originale era arrugginito completamente all'interno ed il vecchio proprietario lo ha sostituito come anche il parafango.
Certo.:mavieni:
Allora,per toglierla basta trapanare il centro da dietro con una punta da 5,5 fino a che praticamente la rondella salta via da sola!
A quel punto si smonta da solo,tirandolo via da davanti.
Tutto il gruppo è formato da:
Levetta+rondella teflon+chiusura+molla in acciaio+rondella.
Il tutto in origine è chiuso a pressione.
Dal momento che noi abbiamo trapanato la parte che faceva da tenuta,
andremo a fare un foro da 2,5 al centro del perno della levetta.
Lo filettiamo da 3 e poi quando andremo a rimontarlo,invece che ribatterlo,
stringeremo il tutto con un bulloncino da 3 a misura.
E' più semplice farlo che dirlo.Lo vedremo in dettaglio quando lo rimonterò sullo sportello di Appino .;-)
Perfetto e gentile come sempre ;-)
Lavoro come sempre impeccabile....Vedo che la "lambretta" prosegue :risata::risata::risata:
Lavoro come sempre impeccabile....Vedo che la "lambretta" prosegue :risata::risata::risata:
Lascia stare il can che dorme :risata::risata:
Lascia stare il can che dorme :risata::risata:
Ecco ,bravo!!!!
Oh ,alla fine mi sono stufato di lavorare sul tuo pezzo di ferro!!!
Sono andato alla piaggio e ti ho comprato un telaio nuovo,
Contento!!!!!!!!!!!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:: ok:
.... ma quelli piaggio non sono/erano mica belli come questo... :mrgreen:
:ciao:
eleboronero
20-01-11, 19:12
Ecco ,bravo!!!!
Oh ,alla fine mi sono stufato di lavorare sul tuo pezzo di ferro!!!
Sono andato alla piaggio e ti ho comprato un telaio nuovo,
Contento!!!!!!!!!!!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:: ok:
che skifo di fondoooooooooooo:risata::risata::risata:
hoi simo' che meraviglie che ci fai vedere...... questo tread proprio me l'ero perso:bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::br avo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo:.... . ma levami una curiosità quando restauri una lambra fai gli stessi reportage fotografici e li proponi in un sito cugino oppure ti limiti a ripararle???? sai io adoro entrambi i mezzi ma qui non lo dico molto spesso.... :ciao::ciao::ciao:
hoi simo' che meraviglie che ci fai vedere...... questo tread proprio me l'ero perso:bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::br avo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo:.... . ma levami una curiosità quando restauri una lambra fai gli stessi reportage fotografici e li proponi in un sito cugino oppure ti limiti a ripararle???? sai io adoro entrambi i mezzi ma qui non lo dico molto spesso.... :ciao::ciao::ciao:
E'un lavoro e per tale lo prendo.Il reportage di foto lo faccio su qualsiasi cosa faccio,per me ,e per trasparenza dei lavori svolti nei confronti del cliente.Ci metto tutta la stessa accortezza che ci metto sulla vespa ,ma per la vespa c'è amore,la lambretta è un lavoro,e se devo dirla tutta ,anche un vero e proprio rompimento di balle!!
La vespa,la coccoli,la accarezzi ,e senti le sue forme ,è una poesia.
Sulla lambretta senti 480000 pezzetti ,pezzettini,e tubolari,che solo per prepararli,quando hai finito ti è venuta la nausea!!!:mrgreen:;-)
Ecco ,bravo!!!!
Oh ,alla fine mi sono stufato di lavorare sul tuo pezzo di ferro!!!
Sono andato alla piaggio e ti ho comprato un telaio nuovo,
Contento!!!!!!!!!!!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:: ok:
Sempre più impaziente.......è uno spettacolo!!!
E'un lavoro e per tale lo prendo.Il reportage di foto lo faccio su qualsiasi cosa faccio,per me ,e per trasparenza dei lavori svolti nei confronti del cliente.Ci metto tutta la stessa accortezza che ci metto sulla vespa ,ma per la vespa c'è amore,la lambretta è un lavoro,e se devo dirla tutta ,anche un vero e proprio rompimento di balle!!
La vespa,la coccoli,la accarezzi ,e senti le sue forme ,è una poesia.
Sulla lambretta senti 480000 pezzetti ,pezzettini,e tubolari,che solo per prepararli,quando hai finito ti è venuta la nausea!!!:mrgreen:;-)
so di cosa parli davvero la lambretta ha talmente un casino di pezzi che leva la voglia di smontarla :oops::oops:
e la lamiera, si lascia lavorare come quella della vespa??? :ciao::ciao::ciao:
E'un lavoro e per tale lo prendo.Il reportage di foto lo faccio su qualsiasi cosa faccio,per me ,e per trasparenza dei lavori svolti nei confronti del cliente.Ci metto tutta la stessa accortezza che ci metto sulla vespa ,ma per la vespa c'è amore,la lambretta è un lavoro,e se devo dirla tutta ,anche un vero e proprio rompimento di balle!!
La vespa,la coccoli,la accarezzi ,e senti le sue forme ,è una poesia.
Sulla lambretta senti 480000 pezzetti ,pezzettini,e tubolari,che solo per prepararli,quando hai finito ti è venuta la nausea!!!:mrgreen:;-)
Sono pienamente in accordo con te :ok::ok::ok::ok:
La Vespa ha delle forme morbide, è un'armonia di curve, la lambretta per certi versi è come fosse una bruttacopia, troppo allungata nella parte posteriore (mi riferisco a quelle carenate).
Vespista46
21-01-11, 00:29
Sono pienamente in accordo con te :ok::ok::ok::ok:
La Vespa ha delle forme morbide, è un'armonia di curve, la lambretta per certi versi è come fosse una bruttacopia, troppo allungata nella parte posteriore (mi riferisco a quelle carenate).
E dei modelli col parafangone fisso, vogliamo parlarne? :mrgreen:
Secondo me la soluzione stilistica peggiore degli ultimi 80 anni di carrozzeria auto/moto! :nono:
Inoltre le lambrette sono quasi tutte station wagon :mrgreen:
e la lamiera, si lascia lavorare come quella della vespa??? :ciao::ciao::ciao:
E' lamiera!!!!:mrgreen:
Vespista46
22-01-11, 15:55
E' lamiera!!!!:mrgreen:
Non ci vuole un tubista per restaurale?
:risata::mrgreen:
Non ci vuole un tubista per restaurale?
:risata::mrgreen:
un idraulico, da noi a Bologna "fontaniere"
:risata::risata::risata:
Vespista46
22-01-11, 16:14
un idraulico, da noi a Bologna "fontaniere"
:risata::risata::risata:
Anche da noi! :mavieni::mrgreen:
Ma il parafango originale sei riuscito a recuperarlo bene?
Ma il parafango originale sei riuscito a recuperarlo bene?
No, è rimasto un pò sbilenco,ma tanto per quel ferro che ti ritrovi,va più che bene!!!!:Lol_5::Lol_5:
No, è rimasto un pò sbilenco,ma tanto per quel ferro che ti ritrovi,va più che bene!!!!:Lol_5::Lol_5:
Qualcuno mi disse che era fatica recuperare i parafanghi......ma va bene così, per il lavoraccio che hai fatto.......:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Qualcuno mi disse che era fatica recuperare i parafanghi......ma va bene così, per il lavoraccio che hai fatto.......:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Dato che ti accontenti.......
La vespa guardatela riflessa nel parafango!!!:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Va bè,qualche fotina te la faccio vedere!!!;-):ciao:
bella simo' ma se vuoi farti vedere invece di specchiarti come narciso passa la digitale al telaio e fatti fare una foto dall'et3.......:ciao::ciao::ciao:
:sbav:
:sbav:
:sbav:
:sbav:
:sbav:
:sbav:
:sbav:
:sbav:
:sbav:
:sbav:
:sbav:
:sbav:
:sbav:
:sbav:
:sbav:
:sbav:
se vorrai andarne fiero.....:mavieni::mavieni:
:ciao::ciao::ciao:
se vorrai andarne fiero.....:mavieni::mavieni:
:ciao::ciao::ciao:
Ne vado strafiero :ok:
Prima di conoscere Simone ero un pò demoralizzato al pensiero di mettere la mia ET3 in mano ad un carrozziere che quasi di sicuro avrebbe usato un sacco di stucco.
Onore al merito di questo CARROZZIERE :Lol_5: :Ave_2:
eleboronero
22-01-11, 21:20
Onore al merito di questo CARROZZIERE :Lol_5: :Ave_2:
qualcosa mi dice che se vai avanti a chiamarlo cos'ì al momento del conto.........svieni!:Lol_5::Lol_5::mrgreen::ciao:
qualcosa mi dice che se vai avanti a chiamarlo cos'ì al momento del conto.........svieni!:Lol_5::Lol_5::mrgreen::ciao:
a parte quello (e simone fa bene) appino si troverà davanti a una bella lambretta blu marine...:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
(appino, sto scherzando ovviamente) :ciao::ciao::ciao:
Ma il parafango originale sei riuscito a recuperarlo bene?
Qualcuno mi disse che era fatica recuperare i parafanghi......ma va bene così, per il lavoraccio che hai fatto.......:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Ne vado strafiero :ok:
Prima di conoscere Simone ero un pò demoralizzato al pensiero di mettere la mia ET3 in mano ad un carrozziere che quasi di sicuro avrebbe usato un sacco di stucco.
Onore al merito di questo CARROZZIERE :Lol_5: :Ave_2:
Va beh, Appino, allora te le cerchi :nono:
Metti in dubbio la sua capacità con il parafango, poi credi davvero che non abbia fatto ul lavoro perfetto e per finire ancora carroziere!? :nono:
Io propongo, lambretta con parafango fisso, rosa e conto salatissimo...Così Simone diventa pure un "trumbè" e tu hai chiuso il cerchio :risata::risata::risata: ;-)
Va beh, Appino, allora te le cerchi :nono:
Metti in dubbio la sua capacità con il parafango, poi credi davvero che non abbia fatto ul lavoro perfetto e per finire ancora carroziere!? :nono:
Io propongo, lambretta con parafango fisso, rosa e conto salatissimo...Così Simone diventa pure un "trumbè" e tu hai chiuso il cerchio :risata::risata::risata: ;-)
più daccordo di così... :Lol_5: :Lol_5:
qualcosa mi dice che se vai avanti a chiamarlo cos'ì al momento del conto.........svieni!:Lol_5::Lol_5::mrgreen::ciao:
Lui ,ancora non lo sa che quando gli presento il conto deve lasciarmela in conto vendita!!!:risata::risata:
Praticamente mi sono fatto un ET3 gratis!!
Ora avete capito perchè l'ho fatta così bene?:mrgreen::mrgreen::risata1:
Oh ragazzi......se fate una ricerca online la sua attività è contemplata tra le carrozzerie.......mica è colpa mia :risata::risata::risata:
Bravo Appino bravo continua pure :sbonk::azz:
Lui ,ancora non lo sa che quando gli presento il conto deve lasciarmela in conto vendita!!!:risata::risata:
Praticamente mi sono fatto un ET3 gratis!!
Ora avete capito perchè l'ho fatta così bene?:mrgreen::mrgreen::risata1:
Ho parlato con mia figlia ed è rimasta un pò male quando le ho detto che forse la Vespa non tornava, mi ha detto che la vuole a casa la sua ET3 :mogli:
:risata::risata:
A dire il vero noi per cavalleria l'avevamo già contattata, ci ha detto che lei vuole questa e Simone ha accettato di accontentarla...:mrgreen:
...E se proprio proprio è un casino, ha detto che come seconda scelta questa va benissimo...Nessun riferimento ad una et3.:roll: :risata: :mrgreen:
...E se proprio proprio è un casino, ha detto che come seconda scelta questa va benissimo...Nessun riferimento ad una et3.:roll: :risata: :mrgreen:
se dovessi scegliere prenderei la seconda ad occhi chiusi :azz:
:risata::risata::risata::risata:
:ciao::ciao::ciao:
Una cosa però non mi sembra che tu ci abbia mai rivelato, ovvero che procedimento usi per la verniciatura finale. A parte gli elogi alla tua Devilbiss, saresti in grado di darci dettagli tipo: pressione, velocità della passata, rapporto di diluizione, tempo di asciugatura tra le mani, numero di mani, e altri eventuali accorgimenti...
Ultimamente ho modificato un po' la mia tecnica in alcuni di questi aspetti e ho ottenuto dei vantaggi notevoli, ma tutto è sempre perfettibile, soprattutto guardando i tuoi lavori!
Gracias :ciao:
Una cosa però non mi sembra che tu ci abbia mai rivelato, ovvero che procedimento usi per la verniciatura finale. A parte gli elogi alla tua Devilbiss, saresti in grado di darci dettagli tipo: pressione, velocità della passata, rapporto di diluizione, tempo di asciugatura tra le mani, numero di mani, e altri eventuali accorgimenti...
Ultimamente ho modificato un po' la mia tecnica in alcuni di questi aspetti e ho ottenuto dei vantaggi notevoli, ma tutto è sempre perfettibile, soprattutto guardando i tuoi lavori!
Gracias :ciao:
E sei carino tu ,si si !!!!!!!
E' come chiedere al mago il trucco del gioco!!:mrgreen:
Scherzi a parte,non c'è una costante da seguire,varia tutto in funzione del tipo di vernice utilizzata,della marca e del colore.Tu sai benissimo che
Una tinta è composta da pigmenti, e che ,a seconda il tipo di colore fa sì che la viscosità iniziale cambi.Da quà dipende la diluizione in funzione anche del tipo di catalizzatore usato e della temperatura.Cambia dal tipo di pistola che può avere regolazioni differenti da marca a marca,cambia dal luogo dove si vernicia.Sono troppi i fattori in gioco per poterli spiegare.
Ad esempio se io ti dessi le regolazioni che ho io ,magari faresti un casino.
E' tutto dettato dall'esperienza,è un pò come in tutto nella vita,
Posso farti l'esempio di un giocatore di golf,sono tutti bravi,ma la differenza la fa quello che riesce a capire e valutare bene il tipo di mazza da usare in funzione di diversi fattori quali direzione e velocità del vento,se contro,a favore o laterale .Non è una cosa che si spiega,è tutta questione di esperienza e istinto !!;-):ciao:
E sei carino tu ,si si !!!!!!!
E' come chiedere al mago il trucco del gioco!!:mrgreen:
Scherzi a parte,non c'è una costante da seguire,varia tutto in funzione del tipo di vernice utilizzata,della marca e del colore.Tu sai benissimo che
Una tinta è composta da pigmenti, e che ,a seconda il tipo di colore fa sì che la viscosità iniziale cambi.Da quà dipende la diluizione in funzione anche del tipo di catalizzatore usato e della temperatura.Cambia dal tipo di pistola che può avere regolazioni differenti da marca a marca,cambia dal luogo dove si vernicia.Sono troppi i fattori in gioco per poterli spiegare.
Ad esempio se io ti dessi le regolazioni che ho io ,magari faresti un casino.
E' tutto dettato dall'esperienza,è un pò come in tutto nella vita,
Posso farti l'esempio di un giocatore di golf,sono tutti bravi,ma la differenza la fa quello che riesce a capire e valutare bene il tipo di mazza da usare in funzione di diversi fattori quali direzione e velocità del vento,se contro,a favore o laterale .Non è una cosa che si spiega,è tutta questione di esperienza e istinto !!;-):ciao:
Posso solo concordare :ok:
Certo, però in linea di massima si può sicuramente dire ognuno ha il suo modo "prediletto" di verniciare. E' chiaro che questo vari a seconda del supporto, del tipo di vernice e delle condizioni. So però che se regolo l'impronta della verniciatura in un dato modo potrò verniciare più o meno velocemente, che a seconda della temperatura potrò più o meno abbondare con la diluizione (dove c'è chi non ne usa proprio, o lo usa solo nell'ultima mano, o mezza mano), che alcuni raccomandano di dare la prima mano molto leggera al fine di garantire una base migliore per le successive mani... Insomma, delle linee guida ci sono pur sempre, come pur sempre ci sono le variabili e le sperimentazioni ;-)
eleboronero
24-01-11, 14:14
E sei carino tu ,si si !!!!!!!
E' come chiedere al mago il trucco del gioco!!:mrgreen:
Scherzi a parte,non c'è una costante da seguire,varia tutto in funzione del tipo di vernice utilizzata,della marca e del colore.Tu sai benissimo che
Una tinta è composta da pigmenti, e che ,a seconda il tipo di colore fa sì che la viscosità iniziale cambi.Da quà dipende la diluizione in funzione anche del tipo di catalizzatore usato e della temperatura.Cambia dal tipo di pistola che può avere regolazioni differenti da marca a marca,cambia dal luogo dove si vernicia.Sono troppi i fattori in gioco per poterli spiegare.
Ad esempio se io ti dessi le regolazioni che ho io ,magari faresti un casino.
E' tutto dettato dall'esperienza,è un pò come in tutto nella vita,
Posso farti l'esempio di un giocatore di golf,sono tutti bravi,ma la differenza la fa quello che riesce a capire e valutare bene il tipo di mazza da usare in funzione di diversi fattori quali direzione e velocità del vento,se contro,a favore o laterale .Non è una cosa che si spiega,è tutta questione di esperienza e istinto !!;-):ciao:
in sintesi, non e' quanto sia lungo o grosso l'augello,ma come lo usi.....questa frase l'ho gia' sentita da qualche parte......:mrgreen:;-):risata:
in sintesi, non e' quanto sia lungo o grosso l'augello,ma come lo usi.....questa frase l'ho gia' sentita da qualche parte......:mrgreen:;-):risata:
:risata::risata::risata::risata::risata::risata1:
in sintesi, non e' quanto sia lungo o grosso l'augello,ma come lo usi.....questa frase l'ho gia' sentita da qualche parte......:mrgreen:;-):risata:
Tu alla fine cadi sempre lì.........che sia una malattia? :risata::risata:
Insomma, delle linee guida ci sono pur sempre, come pur sempre ci sono le variabili e le sperimentazioni ;-)
Certo, infatti su tutti i prodotti esiste una scheda tecnica che ti dice:
catalizza così da questa temp a quella.diluisci al 20%
tempo di attesa tra una mano e l'altra etc etc.
Le variabili e le sperimentazioni fanno parte dell'esperienza!!;-)
E' un discorso molto ampio e tecnico che non può essere
espresso con due parole o due post su un forum.Sopratutto perchè
il modo corretto per una cosa,potrebbe risultare sbagliato per un altra.
Io ho imparato a mie spese che stando a sentire i capiscioni si finisce sempre per sbagliare.
Da un pezzo faccio come mi pare.Capita che mi sbaglio,ma almeno dico :
"che caxxo ho fatto?"
e non dico:
"Se avevo fatto a modo mio forse veniva meglio!!";-)
Certo, infatti su tutti i prodotti esiste una scheda tecnica che ti dice:
catalizza così da questa temp a quella.diluisci al 20%
tempo di attesa tra una mano e l'altra etc etc.
Le variabili e le sperimentazioni fanno parte dell'esperienza!!;-)
E' un discorso molto ampio e tecnico che non può essere
espresso con due parole o due post su un forum.Sopratutto perchè
il modo corretto per una cosa,potrebbe risultare sbagliato per un altra.
Io ho imparato a mie spese che stando a sentire i capiscioni si finisce sempre per sbagliare.
Da un pezzo faccio come mi pare.Capita che mi sbaglio,ma almeno dico :
"che caxxo ho fatto?"
e non dico:
"Se avevo fatto a modo mio forse veniva meglio!!";-)
Far di testa propria aiuta ad affinarsi però i consigli vanno sempre ascoltati e valutati.
Far di testa propria aiuta ad affinarsi però i consigli vanno sempre ascoltati e valutati.
Per l'amor di Dio,ci mancherebbe altro!!;-)
Per l'amor di Dio,ci mancherebbe altro!!;-)
:ok:
Esistono pure fior fior di scuole (almeno negli Stati Uniti ch'io sappia) dove vengono insegnate tecniche per lavorare la lamiera e per la verniciatura. Io personalmente ho preso diversi spunti sia da scritti che dai manuali o dalle schede tecniche, come giustamente menzionava Simone. Talvolta ho letto cose cui non avevo nemmeno mai pensato e allora si prova, magari l'esperimento va a buon fine, magari no. Ecco era un po' questo lo spirito del mio post iniziale, non di certo quello di voler scrivere la "bibbia" della verniciatura e "scopiazzarla" ;-)
:ciao:
Esistono pure fior fior di scuole (almeno negli Stati Uniti ch'io sappia) dove vengono insegnate tecniche per lavorare la lamiera e per la verniciatura. Io personalmente ho preso diversi spunti sia da scritti che dai manuali o dalle schede tecniche, come giustamente menzionava Simone. Talvolta ho letto cose cui non avevo nemmeno mai pensato e allora si prova, magari l'esperimento va a buon fine, magari no. Ecco era un po' questo lo spirito del mio post iniziale, non di certo quello di voler scrivere la "bibbia" della verniciatura e "scopiazzarla" ;-)
:ciao:
Io ti ho capito perfettamente,ma da quello che scrivi ,non dovresti essere un principiante che prende per la prima volta sulle mani una pistola per verniciare,giusto?
Al principiante ,gli si insegnano le basi,e come funziona il tutto.Poi
sta al principiante applicarsi e progredire con le sue forze e prove ed esperienze.
Mi sembra inutile dirti a che pressione vernicio io che ho un tipo di pistola
a cui magari ho modificato l'ugello per una mia esigenza.
La stessa pressione di esercizio,potrebbe risultare troppo bassa per un altro tipo di pistola!La devilbiss che ho io è ancora una pistola vecchia generazione (non HVLP)che manda un flagello di roba,ed ha un ventaglio da far spavento a un pavone.
Facciamo per assurdo che prendiamo la mia pistola e una ..................
che ne sò iwata .
Prendiamo 200 g di vernice duralith uhs,lo catalizziamo al 50 % come da scheda tecnica e lo diluiamo al 20/25% come da scheda.
versiamo il contenuto in entrambe le pistole regolate a 3 bar e due giri di mandata del prodotto con la regolazione del ventaglio aperta al massimo.
Tu sei convinto che spruzzino nella stessa maniera,con lo stesso getto,e facciano entrambe lo stesso tipo di buccia sulla superfice?
Non so tu,ma io dico di no.
Quindi che indicazioni potrei darti io in funzione a quanto detto sopra?;-):ciao:
eleboronero
26-01-11, 09:01
Facciamo per assurdo che prendiamo la mia pistola e una ..................
?;-):ciao:
e' vero,ognuno ha la sua pistola e la usa a modo suo......:roll:
e' vero,ognuno ha la sua pistola e la usa a modo suo......:roll:
:risata::risata::risata:
La cosa importante è non usarla contro un'altra pistola.......
Simo, hai già messo anche i listelli pedana e bordoscudo?
Facciamo per assurdo che prendiamo la mia pistola e una ..................
che ne sò iwata .
Prendiamo 200 g di vernice duralith uhs,lo catalizziamo al 50 % come da scheda tecnica e lo diluiamo al 20/25% come da scheda.
versiamo il contenuto in entrambe le pistole regolate a 3 bar e due giri di mandata del prodotto con la regolazione del ventaglio aperta al massimo.
Tu sei convinto che spruzzino nella stessa maniera,con lo stesso getto,e facciano entrambe lo stesso tipo di buccia sulla superfice?
Non so tu,ma io dico di no.
Quindi che indicazioni potrei darti io in funzione a quanto detto sopra?;-):ciao:
Certamente è così, infatti non ti chiedevo mica a quanti giri apri la vite di mandata ;-) Però magari, con la tua esperienza, hai sviluppato dei criteri particolarmente precisi che ti permettono di regolare sempre la pistola in maniera ottimale "leggendo" l'impronta. So anch'io benissimo quanto cambi tra una pistola e un'altra, tra un tubo dell'aria e un altro, tra una vernice e un'altra. Infatti personalmente regolo la pistola di volta in volta, dove ho visto gente segnarsi la tacca sulle viti di regolazione della pistola e verniciare sempre con la stessa impostazione. C'è poi chi di regola dà due mani, chi ne dà due e mezza, chi ne dà tre, chi diluisce di più l'ultima... Sono scelte personali ma magari uno sa meglio dire PERCHE' scegliere una tecnica piuttosto che un'altra. Io, personalmente, preferisco diluire sempre il minimo o non diluire, specialmente in inverno, dacché non dispongo di forno. Ho sempre pensato che fosse meglio un po' di buccia piuttosto di una mega colatura, e allora quando spruzzo e vedo che si forma un po' di buccia preferisco quasi non osare troppo a bagnare o ad avvicinarmi con la pistola, a meno che non faccia CALDO (>20°). Tu invece hai detto di risparmiarti sempre il ciclo di carteggiatura e lucidatura, e questo è sicuramente un grande vantaggio, soprattutto in termini di tempo.
Mi viene giusto in mente una domanda specifica: tu cambi effettivamente il diluente a seconda della temperatura? Io ho sempre usato lo stesso e non ho quindi mai potuto sperimentare i benefici di un diluente più veloce o più lento a seconda del clima.
Buon lavoro intanto
Certamente è così, infatti non ti chiedevo mica a quanti giri apri la vite di mandata ;-) Però magari, con la tua esperienza, hai sviluppato dei criteri particolarmente precisi che ti permettono di regolare sempre la pistola in maniera ottimale "leggendo" l'impronta. So anch'io benissimo quanto cambi tra una pistola e un'altra, tra un tubo dell'aria e un altro, tra una vernice e un'altra. Infatti personalmente regolo la pistola di volta in volta, dove ho visto gente segnarsi la tacca sulle viti di regolazione della pistola e verniciare sempre con la stessa impostazione. C'è poi chi di regola dà due mani, chi ne dà due e mezza, chi ne dà tre, chi diluisce di più l'ultima... Sono scelte personali ma magari uno sa meglio dire PERCHE' scegliere una tecnica piuttosto che un'altra. Io, personalmente, preferisco diluire sempre il minimo o non diluire, specialmente in inverno, dacché non dispongo di forno. Ho sempre pensato che fosse meglio un po' di buccia piuttosto di una mega colatura, e allora quando spruzzo e vedo che si forma un po' di buccia preferisco quasi non osare troppo a bagnare o ad avvicinarmi con la pistola, a meno che non faccia CALDO (>20°). Tu invece hai detto di risparmiarti sempre il ciclo di carteggiatura e lucidatura, e questo è sicuramente un grande vantaggio, soprattutto in termini di tempo.
Mi viene giusto in mente una domanda specifica: tu cambi effettivamente il diluente a seconda della temperatura? Io ho sempre usato lo stesso e non ho quindi mai potuto sperimentare i benefici di un diluente più veloce o più lento a seconda del clima.
Buon lavoro intanto
Come fai a non diluire?:mah:E' normale che ti venga la buccia!!:mavieni:
Come in tutte le cose ci vuole un compromesso.
E ,il troppo di qualsiasi cosa fa male.
Se non diluisci è normale che venga la buccia perchè non dai al prodotto modo di potersi distendere con l'evaporazione del solvente.
Se lo diluisci troppo, oltre che colare, rischi anche la puntinatura.
Ci vuole il giusto.
Quà si ritorna al discorso che non si può fare di tutta un erba un fascio.
Con le venici pastello o i trasparenti che ci sono adesso,quindi UHS,
Ultra Alto Solide,non puoi pretendere di far distendere la vernice senza diluirla o diluirla poco andando a dare mani corpose.
L'uhs richiede prima mano: piena, schiacciata a dovere sul supporto e più liscia possibile.Se fai la prima mano a buccia con un uhs ,potrai poi dare anche 50 mani,la buccia non la levi più.
Con un MS invece è il contrario,prima mano leggera a preparare il supporto,mano piena e corposa leggermente a buccia,ultima mano diluita un pò di più,molto veloce,ben schiacciata al supporto e un pò più da vicino.
Io uso MS, gli altosolidi il mio colorificio li vende solo in latte da 5 litri, troppo grandi per l'uso saltuario che ne faccio. La scheda tecnica del trasparente che uso io (Nexa ICI Autocolor) prevede 3:1 col catalizzatore e diluizione al 5% solo ad alte temperature. Per quello in inverno non diluisco proprio.
Gli HS non li ho mai utilizzati, val la pena? Dovrei cambiare pusher però! :)
PS: per mano "schiacciata" intendi con pistola vicina al supporto?
PPS: era più o meno questa la tipologia di confronto che mi aspettavo ;-)
Io uso MS, gli altosolidi il mio colorificio li vende solo in latte da 5 litri, troppo grandi per l'uso saltuario che ne faccio. La scheda tecnica del trasparente che uso io (Nexa ICI Autocolor) prevede 3:1 col catalizzatore e diluizione al 5% solo ad alte temperature. Per quello in inverno non diluisco proprio.
Gli HS non li ho mai utilizzati, val la pena? Dovrei cambiare pusher però! :)
PS: per mano "schiacciata" intendi con pistola vicina al supporto?
PPS: era più o meno questa la tipologia di confronto che mi aspettavo ;-)
In teoria gli ms sarebbero banditi,ma i colorifici che ancora ne hanno possono venderlo ai privati.
Alle carrozzerie non possono venderlo ,così come le basi opache al solvente,per le carrozzerie solo ad acqua.
Con l'hs e l'uhs c'è tutta un altra tecnica d'uso.
Sinceramente io preferivo 1000 volte l'ms,non parlo di qualità,ma è molto più semplice come verniciatura, per questioni di legge,ho dovuto adeguarmi alle normative e quindi vai di uhs!
Per mano schiacciata ,si intendo spruzzare a una distanza di 10-15cm dal supporto!
Mettiamo il bavaglino alla Et3 e gli montiamo il bordoscudo.
Ti piace come è montato?;-)
Poi i listelli pedana!!
Domani mettiamo la scritta, che come un merlo mi sono dimenticato di fare i fori per il fissaggio:azz:.
Quindi va presa una maschera fatta su un altro telaio per forare nei punti giusti! :ok:
Con mio grande dispiacere, mi vedo costretto per la prima volta a "caxiare" Simone...Questa lambretta non ti è venuta molto bene, è praticamente uguale ad una et3 :nono: :risata::risata::risata:
Che dire, ormai i termini sembreno ripetizioni continue...Lavoro ineccepibile, complimenti. :applauso:
Con mio grande dispiacere, mi vedo costretto per la prima volta a "caxiare" Simone...Questa lambretta non ti è venuta molto bene, è praticamente uguale ad una et3 :nono: :risata::risata::risata:
Che dire, ormai i termini sembreno ripetizioni continue...Lavoro ineccepibile, complimenti. :applauso:
si è intenerito quando ha visto il musetto di mia figlia ed è stato magnanimo
si è intenerito quando ha visto il musetto di mia figlia ed è stato magnanimo
ringrazia quell' angioletto di tua figlia,che se non era per lei,col cavolo che te la ridavo!!!:risata:
ringrazia quell' angioletto di tua figlia,che se non era per lei,col cavolo che te la ridavo!!!:risata:
ti avevo capito! tutti quei telai che si vedono nello sfondo delle foto.....:Lol_5:
bel lavoro, pure io lo scorso anno ho restaurato l'et3 sostituendo l'intero scudo, e devo dire che vedendo i vari servizi mi sembrava un lavoro semplice, ma quando è stato il momento di metterci il naso..... ne ho viste quattro, mi ci sono voluti due giorni di lavoro solo per lattonarla, senza contare le 'parolacce dette, ma ne è valsa la pena.
complimenti
splendidaaaaaa :ciao::ciao::ciao:
Mettiamo il bavaglino alla Et3 e gli montiamo il bordoscudo.
Ti piace come è montato?;-)
Poi i listelli pedana!!
Domani mettiamo la scritta, che come un merlo mi sono dimenticato di fare i fori per il fissaggio:azz:.
Quindi va presa una maschera fatta su un altro telaio per forare nei punti giusti! :ok:
é venuto perfetto.......ma perchè metti il bavaglino?
é venuto perfetto.......ma perchè metti il bavaglino?
Perchè altrimenti,si sbrodola come la tua bambina quando mangia!!:risata::risata::risata:
Scherzi a parte,lo metto per evitare che la cinta in nylon righi la carrozzeria .;-)
Perchè altrimenti,si sbrodola come la tua bambina quando mangia!!:risata::risata::risata:
Scherzi a parte,lo metto per evitare che la cinta in nylon righi la carrozzeria .;-)
ah per stringere il bordoscudo.
ah per stringere il bordoscudo.
:mavieni::mavieni:
Scritta messa.
PS:quando per qualsiasi motivo,dovete forare una carrozzeria verniciata,ricordatevi sempre di ritoccare con vernice dove la lamiera è stata scoperta dalla punta del trapano, prima di applcare terghetta ,ribattino o qualsiasi altra cosa.;-)
:mavieni::mavieni:
Scritta messa.
PS:quando per qualsiasi motivo,dovete forare una carrozzeria verniciata,ricordatevi sempre di ritoccare con vernice dove la lamiera è stata scoperta dalla punta del trapano, prima di applcare terghetta ,ribattino o qualsiasi altra cosa.;-)
che goduria! hai altre foto?
che goduria! hai altre foto?
azz che spettacolo!!! :mrgreen:
che goduria! hai altre foto?
Cavallo golosooooo!!!!!:risata::risata::risata:
Cavallo golosooooo!!!!!:risata::risata::risata:
anche delfino curioso! :risata::risata:
Michael 95
28-01-11, 15:50
fai sempre lavori a regola d'arte :applauso::applauso::applauso::ok:
anche delfino curioso! :risata::risata:
Ho capito,ma non posso spiattellarti subito tutte le foto!!!!!!!
Non te lo meriti!!Devo farti soffrire in qualche modo!!:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Queste te le metto che sono un pò sfuocate e al buio:risata::risata::risata:
Intanto vediamo come rimontare la levetta sullo sportellino,dato che è stato chiesto !!
Prendiamo la levetta che avevamo staccato in precedenza.
Limiamo la sbavatura ,e facciamo un foro da 2,5mm facendo attenzione a non passare da parte a parte:-)
Si impana la vite per fare la filettatura e siamo a posto.
Dopodichè si lucida la levetta e siamo pronti al rimontaggio.
Il risultato è che abbaimo verniciato lo sportellino senza incartare nulla e la levatta è bella e pulita come se fosse nuova.
Su queste levette, quindi con le righe in verticale l'alluminio è più tenero e una volta fatto il foro da 2,5 basta avere una vite autofilettante in acciaio
tipo quelle che si usano per fissare il clacson.
Sulle vecchie levette,quindi quelle con le righe orizzontali l'alluminio è più duro e non riuscirete con questo procedimento.Sarà necessario forare da 2,5 e filettare da 3 con un maschio. ;-):ciao:
[QUOTE=simonegsx;538229]Ho capito,ma non posso spiattellarti subito tutte le foto!!!!!!!
Non te lo meriti!!Devo farti soffrire in qualche modo!!:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Queste te le metto che sono un pò sfuocate e al buio:risata::risata::risata:
Maledetto..........te ne approfitti perchè devo ancora attendere prima di vederla dal vivo!!!!!!!:nunchuck::boxing::nunchuck::boxing::nu nchuck::boxing::nunchuck:
Maledetto..........te ne approfitti perchè devo ancora attendere prima di vederla dal vivo!!!!!!!:nunchuck::boxing::nunchuck::boxing::nu nchuck::boxing::nunchuck:
:risata::risata::risata::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Michael 95
28-01-11, 21:01
:orrore: da quanto hai iniziato?
:orrore: da quanto hai iniziato?
Iniziato cosa?:mah:
Ho capito,ma non posso spiattellarti subito tutte le foto!!!!!!!
Non te lo meriti!!Devo farti soffrire in qualche modo!!:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Fagli un conto salatissimo, così soffre a dovere :Lol_5: :risata::risata:
Michael 95
28-01-11, 21:24
Iniziato cosa?:mah:
il restauro
Fagli un conto salatissimo, così soffre a dovere :Lol_5: :risata::risata:
Prossimamente devo venire a Como, ti verrò a cercare! :boxing::Lol_5::risata:
Prossimamente devo venire a Como, ti verrò a cercare! :boxing::Lol_5::risata:
Ormai sono in provincia di Lecco :mrgreen:
Ormai sono in provincia di Lecco :mrgreen:
Lo so ho visto ma Como non dista molto :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
IO TI TROVERO' :risata::risata::risata:
il restauro
Era il 5 gennaio ,correva l'anno 2011..............:risata::risata:
Logicamente non è stata lavorata in maniera continuativa per via dei tempi di attesa dei materiali,per via di altre vespette in lavorazione,mancanza di parti che Appino ha spedito in un secondo momento etc.
Diciamo che tutto il lavoro del post, dall'inizio alla fine,sommando le varie ore, dei vari giorni ,è un lavoro di 6 giorni lavorativi,quindi 48 ore,compreso il tempo del montaggio bordoscudo,listelli e co.;-):ciao:
ciao Simone,ti faccio (come sempre) i complimenti! :applauso::ciao:
ciao Simone,ti faccio (come sempre) i complimenti! :applauso::ciao:
Thank's!!!;-)
È incredibile come lavori, Simone. Una settimana per restaurare una Vespa e facendo un lavoro a regola d'arte...non sei di questo mondo, vero?
:Ave_2::applauso:
È incredibile come lavori, Simone. Una settimana per restaurare una Vespa e facendo un lavoro a regola d'arte...non sei di questo mondo, vero?
:Ave_2::applauso:
Grazie mille!!
Oggi è uscito il sole ed ho potuto fare due foto a verso!!:mrgreen:
La cara ,piccola ET3 è diventata grande ,ed è arrivato il momento di lasciarla andare!!:nono::nono:
Appino, sbrigati prima che ci ripenso!!:mrgreen::Lol_5::Lol_5:
;-):ciao:
Ciao e complimenti vivissiimi Simone, sei un grandissimo Professionista.
SPETTACOLO!!! Bellissima verniciatura e bellissimo anche quel bordoscudo, che fascia magnificamente il bordo. Ultimamente in giro ce ne sono di pataccosi... che rovinano il lavoro...
SPETTACOLO!!! Bellissima verniciatura e bellissimo anche quel bordoscudo, che fascia magnificamente il bordo. Ultimamente in giro ce ne sono di pataccosi... che rovinano il lavoro...
I bordi sono una di quelle 4 cose che consiglio di prendere piaggio.
Questo almeno per small e large escluse tutta la serie vbb/vnb etc
Ci sono i bordi cinesi,che è meglio buttarli nel secchio da subito.
C'è un altro tipo che sono sagomati bene,ma sono di un alluminio molto duro e si lavorano male(quello che ha comprato Appino)
E c'è quello piaggio,che ho montato quà .
L'alluminio è morbido e sono sagomati bene.
C'è da fargli qualche piccola correzzione che per via delll'alluminio morbido è semplice,e se fatta prima della verniciatura,tutto filerà liscio come l'olio.
Il risultato è quello in foto!!;-):ciao:
Ed io che ti contattai un anno fa per la Rally stò ancora fermo :testate: ma se tutto va come deve entro un paio di mesi ti chiamo e ti vengo a trovare ;-)
Sperem :mrgreen:
COMPLIMENTI :applauso: :applauso:
Ed io che ti contattai un anno fa per la Rally stò ancora fermo :testate: ma se tutto va come deve entro un paio di mesi ti chiamo e ti vengo a trovare ;-)
Sperem :mrgreen:
COMPLIMENTI :applauso: :applauso:
Quando vuoi sono quà !!;-):ciao:
I bordi sono una di quelle 4 cose che consiglio di prendere piaggio.
Questo almeno per small e large escluse tutta la serie vbb/vnb etc
Ci sono i bordi cinesi,che è meglio buttarli nel secchio da subito.
C'è un altro tipo che sono sagomati bene,ma sono di un alluminio molto duro e si lavorano male(quello che ha comprato Appino)
E c'è quello piaggio,che ho montato quà .
L'alluminio è morbido e sono sagomati bene.
C'è da fargli qualche piccola correzzione che per via delll'alluminio morbido è semplice,e se fatta prima della verniciatura,tutto filerà liscio come l'olio.
Il risultato è quello in foto!!;-):ciao:
:mavieni::mavieni::mavieni:
proprio i giorni scorsi ho prestato la pinza bordoscudo per fare il lavoro ad un px.. brutto il bordoscudo e lavoro finale molto discutibile..... nel mio vespino 50 ne montai uno preso in piaggio e devo dire davvero calzante alla perfezione.... per la vbb, ne montai uno preso dal ricambista di verona e sono rimasto contento... casualmente lo paragonai ad uno preso al piaggio center, e direi era molto migliore il mio proprio per la morbidezza del materiale. siccome li ho montati entrambi io, il lavoro è venuto meglio sul mio telaio...... :ciao::ciao::ciao:
Grazie mille!!
Oggi è uscito il sole ed ho potuto fare due foto a verso!!:mrgreen:
La cara ,piccola ET3 è diventata grande ,ed è arrivato il momento di lasciarla andare!!:nono::nono:
Appino, sbrigati prima che ci ripenso!!:mrgreen::Lol_5::Lol_5:
;-):ciao:
:bravo::bravo::bravo:
:sbav: :sbav: :sbav:
é favolosa sabato arrivo
Simone toglimi una curiosità, il sigillante che va messo tra le giunture dei lamierati va dato a lamiera nuda o dopo il fondo?
io l'ho dato dopo la verniciatura.
Simone toglimi una curiosità, il sigillante che va messo tra le giunture dei lamierati va dato a lamiera nuda o dopo il fondo?
Lo passo quando ,la vespa è praticamente pronta da mettere nel forno per
essere spruzzata.
Sulla lamiera nuda preferisco dare l'epossidico.;-):ciao:
Lo passo quando ,la vespa è praticamente pronta da mettere nel forno per essere spruzzata.cioè prima della verniciatura? Io l'ho sempre visto del suo colore naturale (bianco grigio) quindi suppongo che si da dopo la verniciatura.
Lo passo quando ,la vespa è praticamente pronta da mettere nel forno per
essere spruzzata.
Sulla lamiera nuda preferisco dare l'epossidico.;-):ciao:
E' un tubo come fosse silicone dico bene?
E' opportuno abbondare in modo che penetri bene nelle fessure o bisogna darne un filo giusto per sigillare la congiunzione dei lamierati?
cioè prima della verniciatura? Io l'ho sempre visto del suo colore naturale (bianco grigio) quindi suppongo che si da dopo la verniciatura.
Dipende,vano serbatoio e sottoscocca, fino ad un certo punto era dato prima della verniciatura,nelle ultime privavera, et3,special etc era dato dopo la verniciatura e lasciato al naturale come dici tu!
All'esterno della carrozzeria,quindi nella giunzione tra tunnel e scudo pedana è sempre dato prima della verniciatura.;-)
E' un tubo come fosse silicone dico bene?
E' opportuno abbondare in modo che penetri bene nelle fessure o bisogna darne un filo giusto per sigillare la congiunzione dei lamierati?
Dipende dai casi e dai punti su cui deve essere dato!;-)
Io metto la carta gommata a ridosso dei due lamierati lasciando meno di un millimetro di spazio,e lo faccio penetrare bene all'interno.:ciao:
Io metto la carta gommata a ridosso dei due lamierati lasciando meno di un millimetro di spazio,e lo faccio penetrare bene all'interno.:ciao:
Grazie era solo una curiosità, penso che non mi diletterò più a sistemare un telaio.
:ciao:
Grazie era solo una curiosità, penso che non mi diletterò più a sistemare un telaio.
:ciao:
:quote::quote::quote:;-)
C'è da fargli qualche piccola correzzione che per via delll'alluminio morbido è semplice,e se fatta prima della verniciatura,tutto filerà liscio come l'olio.
Simone,
mi interesserebbe capire meglio come sagomare e cosa controllare su un bordoscudo nuovo. Avresti qualche foto di questo passaggio?
Grazie :ciao:
Simone,
mi interesserebbe capire meglio come sagomare e cosa controllare su un bordoscudo nuovo. Avresti qualche foto di questo passaggio?
Grazie :ciao:
Purtroppo,no.
E' una cosa a cui non le ho mai fatte.
La prima vespa su cui lo monto te le faccio!;-):ciao:
Purtroppo,no.
E' una cosa a cui non le ho mai fatte.
La prima vespa su cui lo monto te le faccio!;-):ciao:
Allora ci conto! :mrgreen: ;-)
Grazie mille :ciao:
Allora ci conto! :mrgreen: ;-)
Grazie mille :ciao:
Certamente!!:ok:
Ps:
Dai Appino che sabato si avvicina!!!!!!!!!!:mavieni:;-)
Certamente!!:ok:
Ps:
Dai Appino che sabato si avvicina!!!!!!!!!!:mavieni:;-)
sono al "conto alla rovescia dei minuti" :mavieni:
Evvaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii domani è già giovedì.......ancora pocoooooooooooooooo!!!!!!!:banana::banana::banana:
Simone vengo col furgone, dimmi cosa devo portare per fare il trasporto senza rischio di rovinare il lavoro!
Evvaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii domani è già giovedì.......ancora pocoooooooooooooooo!!!!!!!:banana::banana::banana:
Simone vengo col furgone, dimmi cosa devo portare per fare il trasporto senza rischio di rovinare il lavoro!
come ti invidio :mrgreen: :mrgreen: :ok:
Evvaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii domani è già giovedì.......ancora pocoooooooooooooooo!!!!!!!:banana::banana::banana:
Simone vengo col furgone, dimmi cosa devo portare per fare il trasporto senza rischio di rovinare il lavoro!
Qualche straccio o vecchia coperta sono più che sufficenti!;-):ciao:
Simone sicuro di volergliela restituire? :mrgreen:
Pensaci bene se se la merita :Lol_5: :mrgreen:
Simone sicuro di volergliela restituire? :mrgreen:
Pensaci bene se se la merita :Lol_5: :mrgreen:
Allora......parto venerdi sera, passo prima al tuo paese, ti busso :boxing: poi riparto alla volta di Viterbo :risata::risata:
Io propongo, parti sabato, vai a prenderla e la finisci di montare. Poi come detto vieni dalle parti di Como, ma in vespa, mi avvisi dove e io vengo a fregartela :Lol_5::Lol_5: :mrgreen:
Così mi piace di più :mrgreen:
....Va beh, te la lascio solo perchè altrimenti la tua bimba ci soffre ;-)
Io propongo, parti sabato, vai a prenderla e la finisci di montare. Poi come detto vieni dalle parti di Como, ma in vespa, mi avvisi dove e io vengo a fregartela :Lol_5::Lol_5: :mrgreen:
Così mi piace di più :mrgreen:
....Va beh, te la lascio solo perchè altrimenti la tua bimba ci soffre ;-)
Sarà meglio :mrgreen:
è venuta bene davvero....... :ciao::ciao::ciao:
no ma..quante vespe hai da fare? nelle ultime foto si vedono almeno 4 telai li verniciati e poi una fila di vespe li in attesa!complimenti simone! lavoro straordinario il tuo!
no ma..quante vespe hai da fare? nelle ultime foto si vedono almeno 4 telai li verniciati e poi una fila di vespe li in attesa!complimenti simone! lavoro straordinario il tuo!
Qualcuna!!;-)
PS:Appino sei pronto?:risata:
azz ti accompagnerei volentieri sai? Ma ho da fare purtroppo!!! Verrò a vederla una volta tornata a Bologna
Qualcuna!!;-)
PS:Appino sei pronto?:risata:
Guarda io sono prontissimo.....spero solo che non ci siano contrattempi dell'ultimo momento visto che hanno già cercato di minare il mio arrivo per domani :azz:
la mia signora ha pensato bene di ammalarsi proprio ieri sera.......ma direi che non dovrebbero esserci problemi :roll: sperem!!!!
Tengo duro e domattina alle 5 vorrei già essere in autostrada :risata1:
azz ti accompagnerei volentieri sai? Ma ho da fare purtroppo!!! Verrò a vederla una volta tornata a Bologna
Ok allora ci accorderemo per la visita :ok:
Se vuoi vado io a prenderla :Lol_5:
Se vuoi vado io a prenderla :Lol_5:
no no vado io domani mattina alle 5 sono già in viaggio
:mavieni:
no no vado io domani mattina alle 5 sono già in viaggio
:mavieni:
:banana: :ok: beato! :mrgreen:
eleboronero
04-02-11, 23:19
goditi il viaggio:ciao: scommetto che al ritorno continuerai guardarla nello specchietto retrovisore:ok:
goditi il viaggio:ciao: scommetto che al ritorno continuerai guardarla nello specchietto retrovisore:ok:
E però ogni tanto guarda avanti!! :sbonk:
Vespista46
04-02-11, 23:31
E però ogni tanto guarda avanti!! :sbonk:
Sennò deve riportare pure il furgone da Simo! :mrgreen:
Sennò deve riportare pure il furgone da Simo! :mrgreen:
si infatti! a breve si parte, oggi è una giornata un pò pesante, alle 2 devo essere a ferrara! bologna-viterbo, viterbo-ferrara, ferrara-bologna :crazy:
arrivato ore 7:45......vediamo se Simone è un puntuale lavoratore :Lol_5:
arrivato ore 7:45......vediamo se Simone è un puntuale lavoratore :Lol_5:
Con la creatura nel cassone sono già quasi a Ferrara!
Appino ti sei portato pure il pc? :risata:
Ti invidio un pò per la vespa e un pò perchè hai conosciuto personalmente Simone. Ormai te la sei ripresa, fine delle speranze di punizione per Appino. :-( :risata:
Appino ti sei portato pure il pc? :risata:
Ti invidio un pò per la vespa e un pò perchè hai conosciuto personalmente Simone. Ormai te la sei ripresa, fine delle speranze di punizione per Appino. :-( :risata:
no uso il cellulare infatti non è facile scrivere
eleboronero
05-02-11, 15:38
tutta quì la tua gioia? hai gia' sfrisato la vespa?:Lol_5::ciao:
tutta quì la tua gioia? hai gia' sfrisato la vespa?:Lol_5::ciao:
i commenti per quando sono davanti al pc, ora sto ancora al volante diretto a casa :risata1:
Vespista46
05-02-11, 17:20
i commenti per quando sono davanti al pc, ora sto ancora al volante diretto a casa :risata1:
Attento all'ET3 cazzarola! :mogli::mogli::mrgreen::mrgreen::risata:
Scherzi a parte, occhio attento, e non sul cell! ;-)
un piccolo assaggio ancora nel furgone
DavideMikis
05-02-11, 17:53
Spettacolo!Davvero bellissimaaa! Certo che in quella officina ce ne sono di vespe che aspettano il dottore! :mrgreen: :mrgreen:
tutta quì la tua gioia? hai gia' sfrisato la vespa?:Lol_5::ciao:
:quote::quote::quote::quote::Lol_5::mrgreen:
Devo dire che è stato per me un onore aver conosciuto di persona Simone. Da piccolissimi dettagli che in foto non si vedono si capisce l'amore, e non esagero, che Simone dedica ai suoi lavori sulle Vespe. In pratica è un "maniaco psicopatico della perfezione" :crazy::Lol_5:. Ancora complimenti. Lunedi mi porto il telaio in officina e spero già di cominciare a far qualcosa la sera stessa. :mavieni:
Devo dire che è stato per me un onore aver conosciuto di persona Simone. Da piccolissimi dettagli che in foto non si vedono si capisce l'amore, e non esagero, che Simone dedica ai suoi lavori sulle Vespe. In pratica è un "maniaco psicopatico della perfezione" :crazy::Lol_5:. Ancora complimenti. Lunedi mi porto il telaio in officina e spero già di cominciare a far qualcosa la sera stessa. :mavieni:
Il piacere è stato mio!!!;-)
Sono contento che ti piaccia,e per me questa è la soddisfazione più grande!:ok:
Il piacere è stato mio!!!;-)
Sono contento che ti piaccia,e per me questa è la soddisfazione più grande!:ok:
Mi piace un sacco.....anzi oggi che sono a casa e non riesco a farci nulla è come se fossi un leone in gabbia.
:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:!!!
devi pulirla!!
E' tutta impolverata poverina...
:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:!!!
devi pulirla!!
E' tutta impolverata poverina...
:ok:
:ok:
deve splendere!!!
la vespa deve essere sempre luccicante e immacolata!!!
sono un patito dell'ordine e della pulizia
(anche se vedendo camera mia non sembrerebbe...)
uuuuhhhhh,che bella!!!!
Mi sembra di ritornare indietro a l'anno scorso,quando ho restaurato la mia.....
figata!!! presto vengo a vederla, magari con la mia se riesco a finirla in tempi accettabili!
figata!!! presto vengo a vederla, magari con la mia se riesco a finirla in tempi accettabili!
Io sono qui.....oggi ho scaricato il telaio e già stasera mi ci metto e provo di combinare qualcosa.....lavoro permettendo
come al solito complimenti a simone!!!!:applauso::applauso::applauso::applauso:
non vedo l'ora che venga la mia ora:risata1::risata1::risata1:
:testate::testate::testate:
In tutto questo tempo sono riuscito solo ad infilare l'impianto elettrico, le guaine con i cavi ed il pedale del freno posteriore......il lavoro mi ha travolto!!!!!
:rabbia::rabbia::rabbia:
il lavoro mi ha travolto!!!!!
beh buono lo stesso, no? :mrgreen: :lol:
beh buono lo stesso, no? :mrgreen: :lol:
Per mia fortuna ho sempre lavorato a tempo pieno, ma ora è troppo e tutto si accavalla con il rischio di scontentare qualcuno visto che lavoro sulle urgenze di assistenza tecnica.
Gabriele82
20-02-11, 01:57
Fotine ;-)
Complimenti!
Bello anche l'allestimento del furgone...(sono un pazzo, più che guardare auto sportive guardo i furgoni...:azz:)
figata!!! presto vengo a vederla, magari con la mia se riesco a finirla in tempi accettabili!
Vengo anche io!!:mrgreen:
Vespista46
21-02-11, 22:06
Complimenti!
Bello anche l'allestimento del furgone..(sono un pazzo, più che guardare auto sportive guardo i furgoni...:azz:)
Vengo anche io!!:mrgreen:
:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata:
Sei un genio!!! :mrgreen:
Dai appino, molla tutti e dajè dentro con questa Et3! ;-)
Gabriele82
21-02-11, 23:31
:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata:
Sei un genio!!! :mrgreen:
Dai appino, molla tutti e dajè dentro con questa Et3! ;-)
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::crazy::crazy:
Complimenti, un vero capolavoro.
Ma toglimi un curiosità, dalle foto che ho visto in questo post:
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/23406-restauro-et3.html
non sembra che i fondi siano da sostituire e nemmno lo scudo.
Perche hai tolto e rimesso lo scudo e i fondi nuovi ?
Gabriele82
22-02-11, 23:47
Complimenti, un vero capolavoro.
Ma toglimi un curiosità, dalle foto che ho visto in questo post:
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/23406-restauro-et3.html
non sembra che i fondi siano da sostituire e nemmno lo scudo.
Perche hai tolto e rimesso lo scudo e i fondi nuovi ?
Era incidentata, hai visto le pieghe sullo scudo dietro al parafango anteriore?
Era come la mia special, ho fatto la stessa identica cosa...:ok:
Complimenti, un vero capolavoro.
Ma toglimi un curiosità, dalle foto che ho visto in questo post:
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/23406-restauro-et3.html
non sembra che i fondi siano da sostituire e nemmno lo scudo.
Perche hai tolto e rimesso lo scudo e i fondi nuovi ?
Esattamente per il motivo che ha detto Gabriele, era incidentata, lo scudo presentava delle pieghe nella zona del tunnel e siccome era anche storta, al tentativo di addrizzare il telaio si sono aggiunte altre pieghe nello stesso punto in senso opposto a formare delle X nella zona scatolato.
Come togliere le pieghe? probabilmente fossi stato un carrozziere non sarebbe stato un problema, ma essendo io un meccanico di macchine utensili ho optato per staccare lo scudo intero e mi sono trovato poi di fronte ad altre difficoltà ben documentate all'inizio di questa discussione.
Avessi contattato subito il :Ave_2: "mago carrozziere" :Lol_5: Simone che ha tolto la maledizione :risata::risata::risata:, probabilmente anzi sicuramente non avrei penato così tanto ed ora la Vespetta sarebbe già bella che montata :testate::testate::testate:.
Complimenti!
Bello anche l'allestimento del furgone...(sono un pazzo, più che guardare auto sportive guardo i furgoni...:azz:)
Vengo anche io!!:mrgreen:
Grazie, è stata una spesa ma è una comodità favolosa per il mio lavoro.
Magari una volta ci si ritrova assieme a San Giov. dalla Dora :ok:
Esattamente per il motivo che ha detto Gabriele, era incidentata, lo scudo presentava delle pieghe nella zona del tunnel e siccome era anche storta, ...
Lo spaevi che era incidentata ? opure te ne sei accorto dopo ?
A vedere le foto sembra una cosa molto lieve, quasi inpercettibile.
Gabriele82
24-02-11, 01:39
Grazie, è stata una spesa ma è una comodità favolosa per il mio lavoro.
Magari una volta ci si ritrova assieme a San Giov. dalla Dora :ok:
:ok:
Lo hai fatto fare alla Syncro sistem?
Molto volentieri, anche domenica questa se ci siamo tutti...Fede marca male....:rabbia:
Lo spaevi che era incidentata ? opure te ne sei accorto dopo ?
A vedere le foto sembra una cosa molto lieve, quasi inpercettibile.
Io? me ne son accorto dalle foto!;-)
Lo spaevi che era incidentata ? opure te ne sei accorto dopo ?
A vedere le foto sembra una cosa molto lieve, quasi inpercettibile.
Si lo sapevo, il parafango toccava lo scudo e le pieghe erano la conferma, in più il telaio storto da un lato.
Poi varie crepe sullo scudo e sulla pedana.
Motore bucato nel carter ecc ecc.
:ok:
Lo hai fatto fare alla Syncro sistem?
Molto volentieri, anche domenica questa se ci siamo tutti...Fede marca male....:rabbia:
Io? me ne son accorto dalle foto!;-)
No l'ho fatto fare alla 3b a Bologna.
Domenica non riesco cmq ci accorderemo in merito......magari appena il tempo migliora facciamo un piccolo Vespincontro :ok:
Gabriele82
25-02-11, 15:03
Ok!:ok:
Ci sono delle novità con la mia ET3, ho avuto un pò di tempo ed ho montato motore, impianto elettrico, cavi e forcella.
Torno a spostare la discussione qui:
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/23406-restauro-et3-3.html#post555838
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.