PDA

Visualizza Versione Completa : Finalmente è arrivata....



Gabriele82
13-09-07, 23:32
Ciao a tutti!!!
Dopo tanto aspettare è finalmente arrivata a casa la mia prima vespa..e che vespa!!!! :sbav:
Appena le faccio posto le foto di come si ritrova attualmente, e di come piano piano la rimetto in sesto....
Trattasi di un p125x del 1980 colore azzurro aviazione, con all'attivo poco più di 23.000 km. La carrozza si trova in buono stato, presenta qualche piccola botta, sulle chiappe e sul parafanco anteriore. in alcuni punti ci sono dei graffi con leggera ruggine. Ha un portapacchi posteriore bianco...non è proprio bello bello. E' tuttora circolante e bollata.
Dopo qualche segno di insofferenza a partire e dopo una bella spinta, con l'aiuto dell'ormai ex-proprietario siamo riusciti a farla partire...devo dire che abituato al mio vecchio scooter 50...beh non è male per una "signorina" di 27 anni..considerato le ruote sgonfie, la benza di quasi dieci anni e quasi a secco...beh..non male!!!
Ora vi chiedo la cortesia di indicarmi la strada che voi percorrereste nel metere in ordine la mia vespa. Più che altro come meccanica, aprireste il motore? La carrozzeria, piano piano spero che con del buon polish e la mano di gabriele, torni ad essere senoaltro discreta...poi non le fa male un pò d'acqua!! :mrgreen:
Ah la sella non è messa bene, è strappata in più punti!
Comunque al più presto metto qualche foto così da farvela vedere!!

lospecial
14-09-07, 07:29
Si attendiamo le foto. Per il motore valuta tu se è il caso di aprirlo il mio 200 aveva 35000 km quando l'ho preso e non l'ho aperto ho solo cambiato l'olio, pulito il carburatore, tubo benza e candela nuovi.. Poi questo inverno se avrò tempo lo aprirò.. Però se il tuo ha 23000 io attenderei un pò prima di aprirlo.. Comunque aspetta altre risposte.
Ciao!!

Enricopb
14-09-07, 08:22
Se il motore non ha problemi non si apre.
Ora: Cambio olio motore,
cambio candela,
cambio cavi,
controllo guaine,
controllo usura cerchi e copertoni,
controllo compressione del motore con pulizia di testa-pistone-cilindro ed eventualmente anche la marmitta,
pulizia carburatore,
pulizia serbatoio e relativi filtri.

Ciao

Gabriele82
14-09-07, 22:40
Ciao Ragazzi! grazie delle risposte.
Stasera ho provato la Vespa, sembra abbia un buon tiro, perlomeno da ciò che ho capito.
Ho provveduto a spolverarla un pò, ho tolto i bandoni neri adesivi e stasera l'ho lavata ed asciugata, ho inoltre cominciato a lucidare la prima chiappa...ovviamente ho corredato il tutto di foto!
Direi come prima cosa che procederò a fare la revisone, sempre che sia in ordine, ma direi di si, successivamente o contemporaneamente tagliandino..(ho trovato un'etichetta targata 21 luglio 1986 cambio olio e flitri, km 21500..ora ne ha 23000..in vent'anni non sono mica pochi... :shock: )
Appena la assicuro provvedo a cambiare le gomme che sono nuove come battistrada ma sono dure come il cemento (ruota ant e scorta michelin, post Duro )
Ora prova a mettere qualche foto...

Gabriele82
14-09-07, 22:54
cominciamo

Gabriele82
14-09-07, 22:56
la seconda

Gabriele82
14-09-07, 23:02
la terza

Gabriele82
14-09-07, 23:04
quarta

Gabriele82
14-09-07, 23:09
ancora

Gabriele82
14-09-07, 23:10
ho tolto i bandoni neri e i residui di colla. Ho lucidato la chiappa sx che resenta una bella botta

highlander
14-09-07, 23:17
senbra messa molto bene

Gabriele82
14-09-07, 23:37
Tu dici?Bene...non me ne intendo molto e avevo molta paura di un bidone!

15-09-07, 10:16
bellllaaaaaaa! anche il colore è stupendo! bravo Gabri
la TUA vespa :mrgreen:

p.s. anche la mia è una ragazza di 27 anni!! 1980! eh trattala come una regina.. :ciao:

senatore
15-09-07, 10:29
ho tolto i bandoni neri e i residui di colla. Ho lucidato la chiappa sx che resenta una bella botta
Complimenti, non è messa poi così male come ce l'avevi descritta, anzi!
Comunque, i bandoni, come li chiami tu, io li avrei lasciati, non hai idea di quanto proteggano.

PaSqualo
15-09-07, 10:34
Bella, è messa davvero niente male.
Qualche ritocchino e poi via a schiamazzare per le strade.
Goditela.

vespazza
15-09-07, 12:26
Complimenti qualche ritocco e diventerà come nuova.

Gabriele82
15-09-07, 13:28
Ciao a tutti!
Poi dal vivo ora che l'ho lavata rende molto di più..poi le darò un'altra lavata per tirere via a modo la "cricca"...non si vede dalle foto, ma sul lato destro c'è il segno di una vecchia grattata, si vedono i graffi con un pò di ruggine nel bordo della pedana, anche il parafango davanti ha una botta e graffi con ruggine.
In questi casi come procedo, Ferox e antiruggine e ritocco?
Non ne me intendo molto! Oggi le ho fatto fare un giretto davanti a casa, le marce entrano tutte, però a un certo punto si è spenta, sembra si sia ingolfata, forse ho tenuto il motore tropo basso di giri? Penso sia anche la benza, forse è vecchia!
Vi aggiornerò con nuove foto mano a mano che la lucido.
I bandoni li ho tolti perchè non mi piacciono, e anche perchè sono cotti, però mi sono reso conto della loro utilità, sotto ho trovato dei graffi.
Ah, come faccio ad attaccare la scritta p125x? Me l'ha data staccata, e resenta due pernini senza filetto.

PaSqualo
15-09-07, 14:00
Quei due "pernini" sono di alluminio e vanno ribattuti come se fossero ribattini per le strisce pedana.

Però, anzichè ribatterli, trova 2 mollettini del tipo per scritte Vespa 50 L posteriore o 50 Special sempre posteriore e la fissi con quelle.

Gabriele82
16-09-07, 22:57
Ciao Anton!
Grazie per la dritta..però mi trovo impreparato sul termine "ribatutti"...cosa devo fare ci devo dare delgran martello per piegarli? Forse è meglio come dici tu, come mi aveva suggerito anche mio padre, di prendere 2 mollettini...
però mi interesserebe comunque capire come levare e rimettere i listelli che sono sulla pedana, e sopratutto la striscia color allumnio lungo il bordo dello scudo anteriore, da una parte, dove ha preso una botta è più corto , sembra tagliato, dovrei sostituirtlo!
Per i numerosi graffi con un pò di ruggine come procedo?

leopoldo
16-09-07, 23:49
innanzitutto bel colpo! complimenti vivissimi
la espa sembra in ottimo stato, scondo la 1 legge del vespista(quel che funziona non si cambia) lascia tutto come è cambia l'olio al motore, cambia la candela soffia aria compressa nel carburatore, e se ti va cambiati le corde dei freni del cambio e della frizione.
per il bordoscudo(striscia color alluminio....ecc) devi farlo montare in piaggio perchè ecessita di uno strumento particolare e soprattutto va smontato il manubrio, operazione alquanto noiosa..... per i graffi... beh credo che le pance le pui far riverniciare (se ti va) così come il parafango, per la pedana gratti ben benino e ritocchi appena, sul bordo non si vede quasi nulla
la tua vespa non ha camminato molto, ma controlla la parte della pedana che stà dietro al parafango, quelle serie erano particolarmente sensibili all'acqua che alzava laruota anteriore.
se ci sono tracce di ruggine agisci di ferox, antiruggine e verniciatura...
ciao ciao

Gabriele82
17-09-07, 23:38
Ciao Leo....ci si ritrova anche quà!! :D
Innanzitutto grazie per i consigli! Penso proprio che a breve farò fare tali controlli da mio cugino, che è meccanico autorizzato Piaggio, e nel frattempo gli chiedo se mi cambia il bordoscudo..altrimenti vado a Modena, che c'è il Piaggio center.
I graffi sulla pedana sono prorio a contatto della lamella esterna di gomma della pedana..come faccio per levarla e sopratutto rimetterla? Stasera mi sono cimentato nel levare il portapacchi posterire, mi ha fatto dannare la targa...dopo ho sollevato il serbatoio e pulito il bordo, però non l'ho tolto..devo controllare anche sotto che non ci siano sorprese? La vernice in quei punti è perfetta, neanche tanta morchia..Dopodichè ho levato la copertura di plastica del cilindro e il copriventola, per coinciare a pulire li sotto. Il copriventola è quasi a posto, mentre devo ancora pulire tutto il motore. Posso usare la lancia a pressione ad acqua?
La parte che mi hai menzionato dietro la ruota è sana, sotto la pedana invece qualcosa c'è, però non ho ancora pulito e verificato per bene. LA molla del cavalletto è un pò arrugginita...la cambio?
Appena ho un attimo posto le foto dei lavoretti che ho descritto!
Ah le pance e il parafango li farò raddrizzare e poi verniciare in un secondo momento..ora mi concentro sulla meccanica.
Dite che i cerchi li evo cambiare o li vernicio? _Hanno dei punti di ruggine superficiale...

highlander
18-09-07, 10:12
la molla del cavalletto lasciala perdere, sono quasi eterne

sotto il serbatoio raramente ci sono delle sorprese, quasi mai, infatti ci cade sempre qualke gocciolina d'olio, che sporca ma preserva ;-)

la lancia a pressione la puoi usare tranqullamente, però ti consiglio di farlo quando l'avrai rimessa in strada, mi spiego, se lo fai ora e la vespa rimane ferma l'acqua potrebbe ristagnare in qualke punto e quindi far uscire un pò di ruggine, che magari tu non vedi e quella va avanti, se invece la usi giornalemente, usando quell'acqua si asciugherà

naturlamente la lancia a pressione va usata con attenzione, occhio alle parti in gomma ed ai fili elettrici, io ti sconsiglio di lavare tutto il motore, lavalo solo di sotto, e nella parte posteriore, se riesci sul coperchio frizione, insomma sopra il carburatore o lo fai con tanta tantissima attenzione o lascia perdere

n.b. quando userai la lancia a pressione tirerai via un sacco di morkia, che andrà ad imbrattare il suolo del punto dove lo stai facendo, quindi okkio a dove lo fai, se pesti uno dei pezzi che viene via, e poi ci vai in giro per casa .... farai uno sfacello (come faccio io ogni volta) :(

Gabriele82
18-09-07, 23:03
Eh eh eh..grazie per la dritta...mi sa che vado a finire direttamente in strada a lavarla...!!
I punti che volevo fare più che altro era sotto ai parafanghi e una leggera passata al motore..sul cilindro ci posso dare? Scusa, intendevo sulla testa del motore! Eviterò con cura la parte superiore, ho visto che ci passano dei fili elettrici...meglio oltrepassare!

Gabriele82
18-09-07, 23:13
Ah dimenticavo!! Oggi ho comperato dal benza mezzo litro di olio per miscela della esso, è a base minerale, ve bene?

19-09-07, 00:25
:D ne hai un bel po' di lavoro da fare ora ... ciao Gabriele!! mi ricordo il tuo primo post
e adesso vedere tutto l'entusiasmo anche per togliere la morchia....
troooppo bello

buon divertimento vespista!

lospecial
19-09-07, 08:19
Ah dimenticavo!! Oggi ho comperato dal benza mezzo litro di olio per miscela della esso, è a base minerale, ve bene?

Io consiglio sempre di usare olio sintetico se Castrol TTS è ancora meglio io mi sono trovato veramente bene!!

Gabriele82
19-09-07, 23:12
Ciao Iaia..grazie per il "vespista"..troppo buona..è ancora presto per definirmi tale, però ce la st mettendo tutta, l'impegno è tanto anche se il tempo è poco..solo qualche sera a orari impossibili...ho finito ora di lucidare alcune parti tra cui un cofano e parte del telaio....in compenso sta venendo veramente bene...per fortuna che c'è solo tanta morchia....della gran ruggin non ce n'è!
Oggi sono andato dal gommao e dopo vari preventivi sono andato dal mio solito che è nominalmente il piùaro..ma a conti fatti è più a buon mercato degli altri...morale della favola 30 € a gomma più 10 neuri per ogni camera d'aria..di meglio non ho trovato!
Ecco me l'immaginavo che non andava bene l'olio...spero che me lo cambi....
Ciao ragazzi....appena ho tempo rimpicciolisco un pò di foto!!!

Gabriele82
19-09-07, 23:13
Ehi ma sono Senior Member....!!!!! :mrgreen:

20-09-07, 00:36
Ciao Iaia..grazie per il "vespista"..troppo buona..è ancora presto per definirmi tale
...morale della favola 30 € a gomma più 10 neuri per ogni camera d'aria..di meglio non ho trovato!


certo che sei un vespista perchè chi dice il contrario?
e sei pure senior member! :D

Gabri ma io la camere d'aria nuova l'ho pagata ... 3 euro!!!!
non sono un'esperta in prezzi ma 10 mi sembra che sia davvero caro il gommista...
la gomma non so ancora, quella di scorta l'ho presa usata...
:ciao:

Gabriele82
20-09-07, 15:43
:mrgreen: ..eh già son pure senior...beh allora grazie!
Cavoli..veramente ??? Adesso quello là mi sente..in più che sono suo cliente ormai da anni e gli porto tutte le macchine mi pela anche su questa?... :rabbia:

senatore
20-09-07, 15:46
Beh, se è per questo, anche sulle gomme ti sta facendo lo sconto ...................................
al contrario!!! :roll:

PaSqualo
20-09-07, 15:48
Iaia, per 3 €, che camere d'aria sono?

Ricordo, se avete bisogno, che io riesco ad avere gomme e camere, in coppia a cifre tipo dai 22 ai 24 € massimi.

Acquistate singolarmente non converrebbe, ma magari in coppia o tripli, penso di si, anche con la spedizione, ci risparmiereste ugualmente.

Calabrone
20-09-07, 18:56
3 euro!!!!

Iaia permettimi, ma per il bene che noi tutti ti vogliamo ,cambia gommista!! :mavieni: :rulez:
Con una schifezza di quelle, ho rischiato di brutto con a bordo la Calabrona :orrore: :orrore: :orrore: :rabbia: :rabbia: :rabbia:
....mi e' scoppiata a 90 km/h e non mi stanchero' mai di raccontarlo a tutti ;-)
poi chiaramente del mio APPELLO ognuno ne fa quello che vuole.

20-09-07, 20:44
:shock:

Grazie Anton e Calabrone, non so che camera d'aria sia ma certo le farò controllare...
è sempre bello constatare di poter contare su di amici come voi :D
:ciao:

p.s. comunque Calabrone a luglio avevo bucato anch'io quasi a 90 all'ora e appena uscita dal primo pseudo-meccanico che poi ho scoperto mi aveva cambiato solo il tubicino della benzina in una settimana che l'ha tenuta... ma non era quella camera d'aria, quella l'ho presa dopo
solo che ... vatti a fidare di meccanici così superficiali... :doh:

20-09-07, 20:52
ah Anton buono a sapersi, dovrei accordarmi con Marben e Diegozzo perchè si pensava appunto di controllare tutte le nostre vespe, poi ti dico... :ciao:

Gabriele82
20-09-07, 22:48
Diciamo che 30 € a gomma è un prezzo che qua da me è abbastanza buono, ne ho fatti 3 di gommisti di cui uno a 32 e uno a 30, la camera d'aria invece quanto costa?
Altrimenti me la vado a comprare da un ricambista e gliela faccio montare..gli dico che me l'ha regalata il vecchio proprietario!
Potrei anche fare come dici tu Anton, ma poi dove le monto? Ho letto che Voi lo fate da soli, ma io non me la sento molto...

senatore
20-09-07, 22:52
beh, potrebbero anche "regalarti" le gomme, come la camera d'aria, no?
Comunque, montare le gomme sui cerchi delle vespe, è proprio un gioco da ragazzi.

Gabriele82
20-09-07, 23:09
Ah si....se trovo di meglio se le può anche tenre...era più che altro un discorso di comodità e di tempo...quindi...dici che potrei fare pratica con la ruota di scorta?
Avrei in mente di riverniciare i cerchioni, dite che c'è qualche post che mi dice un pò come si fa? Non ho mai verniciato un cavolo...se non con la pennellessa..ma non è il caso...

senatore
21-09-07, 06:41
Non ricordo il titolo del post, ma si è gia parlato di come togliere i copertoni dal cerchio.
Prova a cercare.

Gabriele82
21-09-07, 22:26
ok grazie ora provo a dare un'occhiata in giro...

Gabriele82
21-09-07, 22:40
intanto procede la "pulitura" del glorioso px...

Gabriele82
21-09-07, 22:41
seconda

Gabriele82
21-09-07, 22:42
terza

Gabriele82
21-09-07, 22:43
quarta

Gabriele82
21-09-07, 22:49
ops ho messo due volte la stessa foto!

Gabriele82
21-09-07, 22:50
ho dovuto sgugnare mica poco qua intorno..mi sono anche mezzo intossicato con il prodotto...però è venuto bene secondo me...voi che dite?

Gabriele82
21-09-07, 22:52
quinta...prossimamente faccio una foto d'insieme a motore terminato, stasera avevo finito la memoria nella fotocamera...

Gabriele82
21-09-07, 22:52
Ragazzi che ne dite?

senatore
22-09-07, 06:52
Tolta.

Gabriele82
22-09-07, 13:08
Grazie senatore!

leopoldo
22-09-07, 13:16
ho visto che c'è una sbavatura di vernice blu sul carter, vicino all'ammortizzatore, ma è stata riverniciata 'sta vespa?

lospecial
22-09-07, 13:18
Anche io stavo notando proprio la stessa cosa. Comunque la vespa sembra messa davvero bene e il colore è bellissimo..

Ancora un pò e inizierai presto a divertirti!!!

Gabriele82
22-09-07, 13:38
L'ho vista anche io mentre pulivo..ne ho notata una verdina anche vicino alla ventola...direi che non sia stata riverniciata....domandone..direi di no, perchè sotto le chiappe c'è solo il fondo e anche sotto il parafanghi, si intravede un pò diazzurro!
Spero presto di fare un giro, appena arriva il libretto, che per un disguido è rimasto all'agenzia per il passaggio!
Per partire parte, solo dopo un pò si ingolfa...urge l'intervento del meccasnico per pulire il carburatore e rifare la carburazione..

BlackDragon
22-09-07, 16:42
Che prodotto hai usato per lavare il motore??

Io di solito uso: Petrolio Bianco e Svitol per i residui piu duri, e per concludere Sgrassatore Chanteclare e idropulitrice

Gabriele82
22-09-07, 22:41
Dunque,,l'idropulitrice non ne voleva sapere di andare...quindi cacciavite piatto per tirare via il grosso grosso, di seguito OXI della Grey, molto buono...però poi ho trovato uno smacchiatore da cucina apposta per acciaio...cavoli dopo 5 minuti che sfregavo ho cominciato a vedere gli omini verdi e sono andato un pò nell'iperspazio...però il grasso se lo mangiava come burro...ho frustato 5 spugnette di quelle da cucina....
L'oxi l'ho usato anche dalle altre parti, mentre quello per l'acciaio solamente sul motore!

Gabriele82
22-09-07, 23:06
Pensavo di portare i cerchioni dal gommista e fargli tirare via i copertoni, e prima di rimontarli guardarli come son messi, ed eventualmente riverniciarli, anche dentro...ho già sentito il gommaro è d'accordo, però devo smontare anche i due semicerchi? ALtro dubbio...quando tiro giù i cerchi, la vespa dove l'appoggio??

PaSqualo
23-09-07, 08:14
Basta che metti anche una lattina di coca cola sotto il carter, nella parte più bassa del carter, sotto il selettore delle marce.
Magari metti una lattina piena o un pezzo di legno.

Davanti non devi metter nulla, non cadrà mai in avanti per via del peso del motore dietro.

Attento se smonti tu i cerchi.

Sgonfia prima le gomme, rischi che gli ultimi dadi diventino proiettili.

Gabriele82
23-09-07, 12:13
Ok, grazie del consiglio..ci stavo appunto rimuginando su...per i proiettili...non c'è problema le gomme sono già quasi a terra, comunque le dò un'altra sgonfiata per sicurezza! Basta che tolgo solo il semicerchio, vero? Mi deve rimanere come quella di scorta, e attaccato ci rimane la parte centrale dove c'è il tamburo? A rimontarlo è facile o divento di gomma? Cioè se riesce bene a centrare le due parti del cerchio?
Stamattina la Gianna è andata via col mio meccanico che mi mette a posto la meccanica e la prepara prima della resione..!

Gabriele82
24-09-07, 22:56
Oggi ho telefonato all'assicuratore..gli ho dovuto cavare le parole di bocca...era pieno di omertà in merito al farmi risparmiare sull'assicurazione..morale...mi basta iscrivermi ad un motoclub per avere la polizza a 104 € l'anno.
detto questo sono stato dal gommaro che mi ha smontato il cerchio di scorta, che stasera ho pulito e carteggiato all'interno. Posterò poi delle foto, ora ho sonno...
Ho deciso che li faccio riverniciare tutti, prima di cambiare le gomme, per sicurezza..il resto sono in tempo!
Ho poi lucidato la chiappa destre, l'unica che mi è rimasta, il resto è dal meccanico, ho fatto una scoperta non so se molto paicevole...ho notato dove c'erano le protezioni laterali nere una differenza di colore, all'esterno è più scuro, con una specia di bordatura, che si ripropone in coincidenza del supporto di plastica per la freccia e delle rendella...l'interno è azzurro, e non solo con il fondo, inoltre la cornice nera della freccia, e un punto della guarnizione è macchiato di azzurro...in più la superficie interna presenta varie picchiettature...morale..è stata riverniciata....infatti quel lato ha subito una caduta. Mah!

Marben
25-09-07, 07:28
Capita che siano riverniciati i cofani, non è poi così un dramma. Se presentano graffi e bozzi rifalli entrambi e avrai la Vespa come nuova.

Gabriele82
25-09-07, 23:15
Dunque nella nottata ho rimuginato....sicuramente il cofano destro è stato riverniciato...e chi se ne?? :mrgreen:
Ho solo notato una diversità del colore..comunque per ora tiro a puntino la meccanica, revisione e assicurazione...per potermela usare qualche giorno -mese prima del grande freddo ( che l'hanno scorso non c'è stato...) Poi durante l'inverno vado da Brunello (il mio super-carrozza) e gli dò i compiti di Natale, tra cui parafango anteriore, e le pedane che hanno una botta sul lato dx e qualche sfregiata...
Che ne dite come programma?
Mi piacerebbe anche mettere un pignone ("pignone"??) con un dente in più..insomma allungare la quarta marcia, non tanto per una maggiore velocità ma per avere un regime inferiore!

Gabriele82
27-09-07, 22:53
Oggi sono andato a prendere il passaggio di proprietà e il libretto che era rimasto in agenzia..rimane il motore e la revisione..ma tanto qui diluvia!!!

Gabriele82
11-10-07, 23:15
Oggi pomeriggio ho portato a casa la Gianna che era dal meccanico..condensatore, puntine, olio e revisone, il resto era ok!
ORa mi resta da gommarla, assicurarla e poi...manca la benza...oggi l'ho accesa ma i è spenta subito! :mrgreen:

lospecial
12-10-07, 07:37
Dai ancora un pò di pazienza e inizierai a sfrecciare per le strade della città!!!

Gabriele82
12-10-07, 22:06
Che due....oggi ho fatto il pieno 5 litri e 100 ml di olio...squassata generosa alla vespa e accesa al primo colpo..xo...dando gas scoppietta, fa qualche scoreggia, poi sembra un pò legata!
Dite che ho messo poco olio o squassato poco?
Ho telefenato a mio cugino, mi ha detto che ha cambiato anche il paraolio (?) e di provare a farla a 2,5 %..???? MAh?

12-10-07, 23:22
Gabri stai facendo un diario quotidiano della rinascita della tua prima vespa...
molto bella questa idea :applauso: !!
vissuto giorno per giorno :ciao:

quando avrai concluso tutto prova a stampare e tenerti dacconto le pagine, da quando la cercavi a restauro finito.
ti riporteranno in ricordo di quanto l'hai vissuta questa vespa. ciaooooo :)

Gabriele82
14-10-07, 23:24
Ciao Iaia buona idea..non ci avevo pensato!
Cerco di tenerlo aggiornato, magari con i miei dubbi!
Per esempio stamattina ho corretto a 2,5 % però il risultato è stato magro, la Gianna sta accesa però tende ad ingolfarsi, tende per poi arrivarci inesorabilmente..appena dò gas booooouuhh...mah? Secondo me non mi ha rifatto la carburazioen e nemmeno pulito il carburo!
Dite che trovo una guida su come farlo da me?
Ciao Iaia a presto! :ciao:

14-10-07, 23:26
per pulire il carburatore? credo tu possa farlo da te, il mio l'ho ripulito io... fin lì ci arrivo :-)
candela? ecco se è altro ... non saprei :ciao:!!!

Gabriele82
14-10-07, 23:37
Si parlavo appunto del carburatore Iaia...già ma tu sei brava io sono imbranato...ricorda che sono un vespista da poco più di un mese e un carburatore so si e non com'è fatto.... :oops:

14-10-07, 23:43
io so fare solo quello, e piccole cose .... è tempo di imparare allora..., se la porti dal meccanico stai lì a vedere come fa, ti può servire in futuro oppure prova a vedere se qui ci sono foto di carburatori ... ciaooo!


Dunque nella nottata ho rimuginato.... :mrgreen:
non ci dormi la notte per pensare alla Gianna... :D metti le nuove foto con i lavori finiti?

Gabriele82
14-10-07, 23:56
....infatti ho due occhiaie...non l'ho potuta nemmeno provare oggi, tra lei che non ne aveva voglia e io che è una settimana che vado avanti tra mal di gola, orecchie, raffreddore, di nuovo mal di gola, e un pò di tosse...
Comunque domani sera provo a cercare in giro, ora vado a nanein...
Da mio cugino quando ci vado gli dò due testate in fronte micca lo guardo.... :frustate: ...mi fan venire il nervoso quando non fanno i lavori come si deve, mio cugino o no!
Appena ho un attimo facccio due foto complete, così la si vede un pò più lucida!
Stasera mi ha telefonato anche il mio carrozzaio, se gli volevo portare la mia adorata C3 e mi ha dato l'ok anche per la Gianna!

Gabriele82
23-10-07, 23:12
Aggiornamenti: ieri ho telefonato al meccanico che si è venuto a riprendere la gianna, stiamo a vedere cosa combina..ha parlato di controllare le puntine..anche se le ha appena sostituite..mah!
Oggi invece sono andato a portare dal tappezziere la sella, anche se non sono del tutto convinto, speriamo solo venga un bel lavoro! Purtroppo non è lo stesso skai, è un pò più rugoso e iù morbido e anche più opaco, ma è molto bello...di più simile c'era solo quello!

Gabriele82
23-10-07, 23:32
Ho anche chiesto per gli ammortizzatori, della rms di tipo simile all'originale costa 70 davanti e 30 per il posteriore, altrimenti il bitubo che va oltre ai 100 ( io sapevo 150) voi cosa mi consigliate?
Altrimenti ho visto anche altre marche oltre al bitubo!

Calabrone
24-10-07, 20:36
altrimenti il bitubo

E non tornerai piu indietro.

Gabriele82
24-10-07, 22:10
Quindi quando sostituisco vado di bitubo senza dubbi?
Ma secondo te si può smontare e verniciare? Ho visto qualche foto di px con il bitubo però non rosso!
Secondo te dovrei avere problemi con una successiva iscrizione all'fmi?

MarcoPau
25-10-07, 05:16
L'FMI non accetterà un bitubo. Certo, lo puoi smontare e verniciare, se proprio cromo/rosso non ti piace. Anch'io dico: se devi cambiare ammo, e vuoi qualcosa di performante, investi in un bitubo. Sennò se vuoi rispettare l'originalità mettine su uno nuovo Piaggio, o RMS...

Calabrone
25-10-07, 19:40
Si smonta e si vernicia senza problemi il Bitubo.

guabixx
25-10-07, 22:23
E' quasi "sorella" della mia : P125X 1980 , targato MO969** ......

Ciao
GUABIX

VespaET3GL
26-10-07, 21:34
molto bella, la mia px che ritiro domani dalla sabbiatura è di un anno più vecchia della tua, poi dovro reimmatricolarla

Gabriele82
26-10-07, 22:44
Altrimenti prima la iscrivo Fmi e poi successivamente vedrò di sostituire gli ammortizzatori ( aspettiamo un pò che il portafogli non pianga più...) con dei bitubo che però vorrei..che ne so dovrei studiare una combinazione tipo cromo e molle nere...o bho?
Di dove sei Guabixx? La mia è targata MO 96154 sono quasi quasi contemporanee..!

Grazie VespaET3GL..allora buon restauro! E posta delle foto!

Io sono stato oggi dal mio carrozziere che mi ha accettato la riverniciatura della mia, mi ha però consigliato, visto che i ritocchini sono tanti e diffusi di fare una bella grattatina e riverniciarla tutta, per ottenere senoaltro un colore uniforme e nuovo di pacca..l'idea non è male, ma non attuabile immediatamente..devo anche pagargli la riparazione della C3.
Comunque sono in buone mani, quest'anno è quota dieci Vespe..mica male eh?

VespaET3GL
26-10-07, 22:56
ok, domani sera metto un pò di foto dello smontaggio e il px sabbiato

Gabriele82
28-10-07, 23:54
Ragazzi cosa dite vernicio tutto in modo da avere tutto omogeneo?

senatore
29-10-07, 07:40
Ragazzi cosa dite vernicio tutto in modo da avere tutto omogeneo?
???

Gabriele82
29-10-07, 23:18
Mi riferisco alla visita dal mio carrozziere, e agli spunti che mi ha dato, 4 post più in sù!
Oggi ho ritirato la sella rifatta..80 € però devo dire che è fatta veramente bene, anche se lo scai è un pò opaco..uguale era da mandare a prendere ed avrei speso di più con un prodotto più scadente.
Sabato sono riuscito a stallonare il pneumatico anteriore, metodo aeroib e forza Gabriele (è un nuovo metodo ....) Stasera ho cominciato a grattarlo..è fiorito ben a modo!!!!
Ho fatto anche delle foto, appena ho un attimo le posto

Gabriele82
02-11-07, 23:07
Nessun consiglio?
Beh intanto metto qualche foto della Gianna...

Gabriele82
02-11-07, 23:33
Niente..non mi prende le foto...
Comunque ieri grande inaugurazione..primo giretto nei dintorni con la Gianna, ho fatto una 20ina di km...devo dire che l'impressione è ottima, ero molto timoroso..invece si è presentato più facile del previsto, il motore ha un buon tiro e la frenata non è poi così male come pensavo...oggi sono andato a comperare un specchietto cromato..15 neurietti..

Gabriele82
02-11-07, 23:48
..sono un babi..sbagliavo la cartella d'origine... :boh:

ho messo anche le foto della sella nuova nuova e del secondo cerchio che sto restaurando..

PXfour
03-11-07, 08:13
Trova appena puoi il tappo cromato da mettere al mozzo anteriore; oltre che estetico ha una funzione protettiva.
Per i segni di vernice blu e verde sul carter motore sono ORIGINALI; la Piaggio li faceva per identificare le varie versioni di motore da montare in catena ergo NON toglierli!
Ciao e complimenti per l'acquisto.

Gabriele82
04-11-07, 23:56
Il tappo lo avevo già comperato qualche tempo fa, domani però ,o devo andare a cambiare, che mi sono accorto che quello che mi han dato va bene dietro e non davanti!
Veramente hanno quel significato? ok non li tolgo..non saprei nemmeno come fare!
Oggi altro giorno altro giro..lamento però ancora problemi di carburazione, difficoltà in partenza dalla prima, devo sfrizionare, con il rischio che si spenga in mezzo all'incrocio..in fase di apertura del gas in velocità sembra affogata! Lo devo imputare alla carburazione o alla miscela troppo ricca? (2.5%)

leopoldo
05-11-07, 00:10
sicuro alla carburazione, uno 0.5 in più nella miscela la vespa non lo sente.
perchè non provi a carburarla da solo agendo sulla vite che sta dietro il carter sotto il carburo?
secondo me òa vespa è grassa, quindi devi stringere un po' quella vite.
controlla la candela se è sporca di olio ho ragione.

leopoldo
05-11-07, 00:12
OT gabri se ci sei vieni in chat

guabixx
05-11-07, 00:13
Di dove sei Guabixx? La mia è targata MO 96154 sono quasi quasi contemporanee..!


Di Biella , ma la PX mi e' arrivata qualche mese fa dal Modenese .....

Per l' esattezza e' stata immatricolata nel Novembre 1980 a Castelfranco Emilia ...

Ciao
GUABIX

Marben
05-11-07, 00:20
Rifarla integralmente, in quelle condizioni, è da criminali, ed è certamente un inutile spreco.
Temo che il carrozziere voglia guadagnarci un po' di più dle necessario.

Gabriele82
05-11-07, 00:23
Ok..appaena ho un minutino libero provo a girare quella vite...in senso orario, giusto? Se non erro sono due giri e mezzo dal tutto chiuso, vero?
Ora provo a venire in chat..se trovo la strada... :mrgreen:

Gabriele82
06-11-07, 23:46
scusate avevo perso alcuni post.
Guabixx non ci crederai ma allora sono anche compaesane le nostre vespe!
Difatti la mia è un 1980, il mese non lo ricordo, ma è di Castelfranco, paese limitrofo al mio! Fa te che coincidenza!!
Si MArben, è un peccato, però di bootarelle ne ha parecchie, e di graffi altrettanti! se dovessi fare solo le parti incriminate sarebbe tutta una sfumatura! Devo rifare il parafango anteriore, la parte anteriore, nello spigolo in basso vicino alla pedana ha una vistosa botta con ruggine, le chiappe sono da rifare, graffi e botte...vedi che poi abbiamo fatto tutto il giro!

Gabriele82
07-11-07, 00:03
problemini con la piattaforma...

guabixx
07-11-07, 00:10
scusate avevo perso alcuni post.
Guabixx non ci crederai ma allora sono anche compaesane le nostre Vespe!
Difatti la mia è un 1980, il mese non lo ricordo, ma è di Castelfranco, paese limitrofo al mio! Fa te che coincidenza!!
Si MArben, è un peccato, però di bootarelle ne ha parecchie, e di graffi altrettanti! se dovessi fare solo le parti incriminate sarebbe tutta una sfumatura! Devo rifare il parafango anteriore, la parte anteriore, nello spigolo in basso vicino alla pedana ha una vistosa botta con ruggine, le chiappe sono da rifare, graffi e botte...vedi che poi abbiamo fatto tutto il giro!

Hai un PM ...

Ciao
GUABIX

Gabriele82
07-11-07, 00:21
Ti ho parzialmente risposto.
Domani recupero le informazioni e ti rispondo...ora vado verso il letto!
Notte a tutti!

largo...ciospe!
09-11-07, 00:45
Il tappo lo avevo già comperato qualche tempo fa, domani però ,o devo andare a cambiare, che mi sono accorto che quello che mi han dato va bene dietro e non davanti!
Veramente hanno quel significato? ok non li tolgo..non saprei nemmeno come fare!
Oggi altro giorno altro giro..lamento però ancora problemi di carburazione, difficoltà in partenza dalla prima, devo sfrizionare, con il rischio che si spenga in mezzo all'incrocio..in fase di apertura del gas in velocità sembra affogata! Lo devo imputare alla carburazione o alla miscela troppo ricca? (2.5%)

Non so, ho come la sensazione che non sia un problema di carburazione, ma di paraolio lato frizione andato....la Donata 200 questa estate faceva lo stesso, non fumava ma in prima se non sfrizionavi non partiva ed era chiaramente scarburata. Ergo, fai questa prova: metti in moto la Vespa al minimo e svita (piano) la vite dell'imbocco olio cambio (si trova vicino all'attacco dell'ammortizzatore, vicino alla ventola sul carter destro) e se il motore aumenta da solo i giri...avrai la sicurezza che c'e' da aprire in due il motore e fare una bella revisione.

Ciao FC

Gabriele82
09-11-07, 00:54
Ciao Largo..ciospe ho imparato oggi che sei di Nonantola..fa tè che coincidenza..anche io!! Ho messo Modena in senso generico sul nick.
Ok, grazie della dritta, appena ho un secondo libero di giorno ci provo....spero tu abbia fatto una previsione sbagliata...anche perchè se no strozzo mio cugino il meccanico!

largo...ciospe!
09-11-07, 01:18
Sei di Nonantola anche tu? Ah... ;)

Normalmente e'raro che questi motori siano così scarburati da dovere costringere a sfrizionare per partire solo per una sregolazione della vite dell'aria...e dopo che hai revisionato il carburatore. Lo spero si di essermi sbagliato, anche perchè non ci sono alternative all'apertura dei carter, altrimenti.

Ciao FC

Gabriele82
09-11-07, 23:11
eh si è piccolo il mondo! :-)
Prima abitavo dietro Giacobazzi, ora alle Casette.
Sono andato da Tassinari..lui mi ha detto che è normale che il 125 faccia cosi, mi ha anche parlato di sosotituire il getto del massimo da 96 a 98, in modo tale da dargli più benzina....non so sono scettico!
E poi se fosse solo scarburata lo sarebbe sempre, non solo in partenza e ogni tanto quando apro la quarta..spererei anche che sia un discorso dipeso dal fatto che negli ultimi 20 anni la vespa ha percorso solo 2 o 3000 km...forse è inchiodata, come mi ha accenato il meccanico a rigurado della frizione!
....speriam bene, domani faccio la prova che mi hai consigliato!

Gabriele82
12-11-07, 22:52
Dunque sabato son andato da mio cugino, che ha tornato a pulire il carburatore, ha cambiato il ziglore, da 96 a 98, e poi ha guardato sotto un affare di gomma, staccato dalla ventola di raffredfdamente, penso siano le puntine, giusto?
Ha detto che aveva cambiato i parolii, manon bisogna aprire il motore per farlo?
La vespa va forse un pò meglio, ma più o meno la sostanza non cambia! Lui sostiene che il 125 sia un pò fiacco di suo in partenza, mentre un mio amico è del parere che abbia bisogno di girere, che sia un fattore legato a quanto poco abbia girato, in questi ultimi 20 anni!

Calabrone
13-11-07, 07:54
abbia bisogno di girere

Chuck,fagli vedere chi comanda adesso........ ;-) :mavieni: :ciapet: :ciao: :ciao:

Gabriele82
14-11-07, 00:03
scusate..qualche orrooore di ortografia....comunque il senso l'avete capito, no?
Ora la vespa sta al caldo in garage...qui a Nonantola è arrivato il freddo..ma appena c'è una bella giornata di sole le faccio fare un'altra bella cavalcata!
Sabato in un bel stradone di campagna ha quasi raggiunto i 90 km/h...non male per una pigrona, no?

Giusto Calabrone! :Lol_5:

Gabriele82
19-11-07, 23:42
Ho poi fatto la prova che mi ha consigliato Largo ciospe, per fortuna il motere non ha alzato il minimo, anzi, dei due forse si è un pò abassato.
Stasera visto che fuori continua il freddo ho smontato le frecce anteriori e cominiciato a lucidare per bene lo scudo, devo dire che rende bene, è molto più lucido, nuovo e pulito...però ho scoperto sbavature nella parte bassa..non mi piacciono molto, possono essere segni di riverniicatura?

Gabriele82
21-11-07, 22:54
stasera ho smontato il bauletto, per vedere come siam messi, e per lucidare a modo tutto lo scudo. ho smontato altresì il nasello, che ha un gancino di fissaggio rotto, vedrò come fare per ripararlo!

lospecial
21-11-07, 23:27
Sto colore è proprio bella e la vespa sembra messa davvero bene!!!

Dove hai montato quei cerchi OZ???

Gabriele82
21-11-07, 23:38
Sono contento che ti piaccia il colore, anche a me convince sempre più!
La cosa che però non mi convince è che trovo sbavature un pò dappertutto, sopratutto intorno alle viti...ho quasi la certezza sia stata riverniciata, a sto punto va a decadere il discorso conservato! ho parecchi ritocchi da fare, un pò ovunque e sono fortemente indeciso se rifarla daccapo come dio comanda, anche per poterla iscrivere fmi.

Eh eh lo sapevo che gli o.z. saltavono all'okkio...beh li ho presi per la vespa..ovvio no??

No scherzo, sono i cerchi in lega che ho acquistato per la mia c3, non sono però o.z., dentro ci sono 4 seminuovi originali citroen, che un tizio ha smontato da un c2 vts da 125 cv per mettere appunto questi o.z.

Gabriele82
23-11-07, 23:31
dunque stasera ho tolto un pò di grasso dalla zona forcella, sotto il nasello di plastica. ho trovato la prova che la Gianna è stata completamente riverniciata, ho trovato le guaine sporche di vernice azzurra, o meglio, verniciate!
A sto punto va a decadere il discorso conservato, e posso rifarla tutta, giusto?
Voi cosa ne dite?

Gabriele82
24-11-07, 00:52
up!

leopoldo
24-11-07, 00:56
se a te va di riverniciarla verniciala pure senza problemi, se non è di prima vernice....
facci sapere

PaSqualo
24-11-07, 01:06
Valuta bene!

Sta bene e puoi utilizzarla così!

Con tutto il rispetto per i PE/PX, veri muli, li considero ugualmente e soprattutto mezzi "da battaglia"! Io l'ho rifatto tutto, portandolo a sabbiare ma solo perchè era stato straverniciato sopra con altri due colori di scarsa qualità, erano gommosi!

Quindi lo rifeci ed ora è bello raschiato ed usurato, in seguito a caduta, senza di me sopra però, ecc ecc!!!!

Gabriele82
24-11-07, 14:50
Grazie dei consigli ragazzi..è che sono molto indeciso, sono un novello nel campo vespa e ho un pò di timore...la mia idea sarebbe di rifarla, perchè ci sono dei punti di ruggine sparsa con botte, e così non mi piace tanto, anche se è un pò un spreco rifarlo, dato che non è nemmeno una vespa di grane valore, ma piuttosto recente...valuterò valuterò!

Gabriele82
01-12-07, 00:07
Ciao a tutti!
Sto lucidando tutte le parti della Gianna più nascoste e recondite...ho smontato il nasello, un pezzettino in plastica si è rotto o era già rotto, è praticamente uno dei fermi , come posso aggiustarlo?
Vado di super attack?