Visualizza Versione Completa : pareri e consigli polini 177 su px 125 my
ciao a tutti sono qui a chiedere per l'ennesima volta consigli.... stò facendo montare dal mio meccanico un polini 177 sul mio px facendo lavorare i travasi e lasciando invariato l'albero e il carburatore (ovviamente cambiando i getti) inoltre il meccanico mi ha detto che avrebbe fatto una modifica alla marmitta polini che già possedevo... secondo voi rimane abbastanza affidabile per viaggiarci visto che appena arriva la primavera vorrei farci un viaggio??? oppure scalda troppo?? e nel caso come potrei evitare il surriscaldamento con tutti gli inconvenienti che ne conseguono??
oggi mi è stata consegnata la vespa come già detto è stato solo cambiato il gruppo termico ed è stata modificata la marmitta... ha lasciato i getti che aveva ovvero il getto del max da 100 e poi tutto il resto originali... mi ha precisato però di girare per una decina di giorni con questa configurazione vietandomi categoricamente di tirarmi le marce e soprattutto di portarmi una candela di scorta perchè è molto probabile che vada a massa... mi confermate queste cose??? e soprattutto potrei avere problemi in questi giorni con questa configurazione??
ho una paura tremenda di grippare o prendere una scaldata con il gruppo termico nuovo!!!
Mai sentito che con il cilindro nuovo la candela può andare a massa ...
Che candela ti ha messo? Inoltre se ha lasciato i getti originali che avevi sul 125 sei a rischio grippata ... mi sa che ti servirebbe almeno un getto del 112. Io col SI24 di carburatore ho un 118
il 100 è troppo piccolo:crazy:
in linea di massima dovresti mettere il 110, anzi avendo l'espansione forse qualche punto in più.
Comunque dato che hai allargato i travasi un bel carburatore da 24 ci starebbe proprio bene...
Anch'io non ho mai sentito la storia della candela...
col 100 la grippata è assicurata...
Vespista46
12-01-11, 18:04
col 100 la grippata è assicurata...
Specialmente col polini che solitamente è meglio farlo viaggiare grassetto se si vuole un pò di affidabilità.. ...Col 100 è magrissimo!
Cambialo anche tu, ma evita di camminarci così.
Ma il meccanico ha lavorato i travasi del cilindro o ha lavorato i carter??
Probabilmente si è limitato a montare p&p il gruppo polini senza fare altro... :azz:
............... e ti consiglia pure di non tirare la marce, lasciandoti il getto di
massimo originale.............. :crazy:
Monta precauzionalmente un getto almeno 110, fatti un bel rodaggio e fra qualche kilometro comincierai ad osservare la candela, giusto per una regolazione di fino.
Eventualmente guarderai anche emulsionatore e freno aria.
Che meccanico è, giusto per evitarlo!!! :rabbia:
Ma il meccanico ha lavorato i travasi del cilindro o ha lavorato i carter??
Probabilmente si è limitato a montare p&p il gruppo polini senza fare altro... :azz:
............... e ti consiglia pure di non tirare la marce, lasciandoti il getto di
to
massimo originale.............. :crazy:
Monta precauzionalmente un getto almeno 110, fatti un bel rodaggio e fra qualche kilometro comincierai ad osservare la candela, giusto per una regolazione di fino.
Eventualmente guarderai anche emulsionatore e freno aria.
Che meccanico è, giusto per evitarlo!!! :rabbia:
:quote:
Quto in tutto..........
Due consigli: CAMBIA I GETTI, CAMBIA MECCANICO!
mi ha lavorato i travasi del carter... e mi ha detto di ripassare dopo una decina di giorni per fare bene la carburazione.... nell'attesa mi ha detto di non tirarmi assolutamente le marce... dai vedo se domani mattina passo e chiedo a lui... se mi ripete la stessa cosa me la faccio da me la carburazione.... voi dite quindi che un getto del max da 110 andrebbe bene?? mentre il freno aria e co che faccio lascio quelli o me ne consigliate altri??
160/BE3/110 o 112 e 48/160 per il minimo.
160/BE3/110 o 112 e 48/160 per il minimo.
quindi dici di fare il rodaggio almeno con questo settaggio... una volta finito vedo di affinare la carburazione tirandomi prima e seconda e controllando la candela giusto??
Vespista46
12-01-11, 21:59
quindi dici di fare il rodaggio almeno con questo settaggio... una volta finito vedo di affinare la carburazione tirandomi prima e seconda e controllando la candela giusto??
No, tirando la terza
quindi dici di fare il rodaggio almeno con questo settaggio... una volta finito vedo di affinare la carburazione tirandomi prima e seconda e controllando la candela giusto??
No, tirando la terza
............... ma dopo aver percorso almeno 500/700 kilometri a medio regime.
Il Polini ti ringrazierà nel tempo. :mavieni: :ciao:
160/BE3/110 o 112 e 48/160 per il minimo.
:mavieni::mavieni::mavieni::ciao:
allora oggi sono andato da capo dal meccanico... mi ha detto che ha lavorato alcune valvole all'interno del carburatore non so di preciso quali.... giusto per farmi vedere poi mi ha fatto fare la prova tirandomi le marce ed effettivamente la candela diventa nera.... poi il fumo accellerando esce fuori leggermente bianco... voi che ne pensate???
il fumo è dovuto ad una percentuale di olio maggiore (forse avrà fatto la miscela al 4%)
Le "valvole" di cui parli tu, credo che siano i getti, nel senso che invece di cambiarli ha allargato quelli che c'erano.
In linea di massima potrebbe andare bene...
.. mi ha detto che ha lavorato alcune valvole all'interno del carburatore non so di preciso quali...
:mah: ha detto proprio "valvole"?
iusto per farmi vedere poi mi ha fatto fare la prova tirandomi le marce ed effettivamente la candela diventa nera....
IN FOLLE SUL CAVALLETTO??!??!!! :orrore:
poi il fumo accellerando esce fuori leggermente bianco... voi che ne pensate???
Che c'è troppo olio nella miscela ..
IN FOLLE SUL CAVALLETTO??!??!!! :orrore:
in che senso in folle sul cavalletto??? comunque dite che va bene così nell'attesa della vera carburazione???
Vespista46
13-01-11, 19:29
............... ma dopo aver percorso almeno 500/700 kilometri a medio regime.
Il Polini ti ringrazierà nel tempo. :mavieni: :ciao:
Certo, il rodaggio prima di tutto. Pensavo fosse scontato! :ok:
...................comunque dite che va bene così nell'attesa della vera carburazione???
:noncisiamo: E chi può saperlo!
Dovresti chiedere una volta per tutte al meccanico se ti ha cambiato o meno i getti e naturalmente quali ha montato.
Piccolo O.T. scusatemi: :ciao: :ciao: anche e te grande blu, era un pò che non ti si vedeva.
comunque dite che va bene così nell'attesa della vera carburazione???
voi che dite.. ? :orrore::boxing::testate:
Perdomani la franchezza ma.. io dico che non si riesce davvero a capire perchè bisognerebbe attendere per fare la carburazione.. per quale misteriosa ragione ?
Ha "allargato" delle "valvole" del carburatore.. Ma va ! non ci sono valvole nel carburatore.. ci sono getti, emulsionatore e freno aria.
A te servono: getto max 110 o 112, emulsionatore be3, freno aria 160 e getto minimo 48/160 o forse di più ma te la cavi con la vite.
O è cosi o è sbagliato, non è che ci siano molte alternative. Se è cosi ok, altrimenti pretendi che sia cosi, altrimenti cambiati tu i getti e cambia meccanico.
Poi fai il rodaggio in maniera Cristiana e dopo 5-700 km aggiusti di fino la carburazione trovando il getto del massimo giusto (che cmq o è 108 o 110 o 112 o giu di li, e visto che al Polini piace essere un po' grasso è più probabile 110/112 che 108), risistemando la vite del circuito del minimo e sei a posto.
La candela che gradazione ha ?
voi che dite.. ? :orrore::boxing::testate:
Perdomani la franchezza ma.. io dico che non si riesce davvero a capire perchè bisognerebbe attendere per fare la carburazione.. per quale misteriosa ragione ?
Ha "allargato" delle "valvole" del carburatore.. Ma va ! non ci sono valvole nel carburatore.. ci sono getti, emulsionatore e freno aria.
A te servono: getto max 110 o 112, emulsionatore be3, freno aria 160 e getto minimo 48/160 o forse di più ma te la cavi con la vite.
O è cosi o è sbagliato, non è che ci siano molte alternative. Se è cosi ok, altrimenti pretendi che sia cosi, altrimenti cambiati tu i getti e cambia meccanico.
Poi fai il rodaggio in maniera Cristiana e dopo 5-700 km aggiusti di fino la carburazione trovando il getto del massimo giusto (che cmq o è 108 o 110 o 112 o giu di li, e visto che al Polini piace essere un po' grasso è più probabile 110/112 che 108), risistemando la vite del circuito del minimo e sei a posto.
La candela che gradazione ha ?
è quella originale.. comunque sono ripassato nel pomeriggio e mi ha specificato che a lasciato i getti che aveva quindi il getto del max da 100 e tutto il resto originale e ha allargato la valvola dell'olio.... stranamente la vespa sembra stare ok di carburazione... ho fatto anche la prova tirandomi le marce e oggi ho controllato anche i getti e sono quelli originali... domani mattina pulisco di nuovo la candela e rifaccio la prova... comunque la candela è quella originale....
in che senso in folle sul cavalletto??? comunque dite che va bene così nell'attesa della vera carburazione???
Ti spiego: per "tirare le marce" in modo da vedere la carburazione servono almeno 500 metri nei quali stiri per bene la terza marcia, poi premi la frizione e spegni la vespa finchè stai ancora andando.
Lì dove ti sarai fermato smonti la candela e vedi il colore.
Se non ha fatto così ma ha semplicemente "accelerato" con la vespa in folle e messa sul cavalletto la candela è nera per forza: il cilindro senza "carico" si imbroda e annerisce la candela ...
è quella originale.. comunque sono ripassato nel pomeriggio e mi ha specificato che a lasciato i getti che aveva quindi il getto del max da 100 e tutto il resto originale e ha allargato la valvola dell'olio.... stranamente la vespa sembra stare ok di carburazione... ho fatto anche la prova tirandomi le marce e oggi ho controllato anche i getti e sono quelli originali... domani mattina pulisco di nuovo la candela e rifaccio la prova... comunque la candela è quella originale....
Giordy, ma che ca@@o sta dicendo il tuo meccanico!!!! :rabbia:
La valvola del suo cervello bisogna sostituire, ammesso che se ne trovino in giro di così grandi............... :mah::crazy::crazy::crazy::crazy:
vuoi un consiglio? cambia meccanico! ma alla svelta però!
Dopo l'ultima del tuo meccanico, non posso fare altro che autoquotarmi........
..........
Due consigli: CAMBIA I GETTI, CAMBIA MECCANICO! :testate:
e aggiungo di farlo di corsa.
Non provare la vespa prima di aver cambiato i getti.
MimminoAlbe
14-01-11, 14:09
ma ci è stu ringoglionit??
dimmelo che quando vengo a taranto non ci vado MAI!
a meno che non sia tu che non hai capito bene cosa volesse dire lui...
in ogni caso aumenta i getti immediatamente come ti è stato detto e NON TIRARE ASSOLUTAMENTE LE MARCE! i getti penso che li trovi da paolo quarto o in corso umberto al centro piaggio.
fai il rodaggio come si deve e senza fretta,poi farai una regolazione della carburazione più precisa e potrai divertirti a tirare le marce.
sicuramente fai la miscela più grassa rispetto a prima ma senza esagerare se no come già detto fai fumo bianco (anche se mi pare tu abbia il miscelatore automatico ed in quel caso non so come ci si regoli). in ogni caso usa olio di marca buona 100%sintetico
devi capire quali lavori ha fatto al tuo motore e dove (e se) ha allargato..secondo me non ha allargato nulla...
non è che intendeva dire che ha allargato la valvola di immissione posta sotto la vaschetta del carburatore? tuttavia non capisco come si possano fare i raccordi ai travasi, come dice lui, e lasciare il carburatore originale con i getti originali,vuol dire che sei un pazzo...
Ti spiego: per "tirare le marce" in modo da vedere la carburazione servono almeno 500 metri nei quali stiri per bene la terza marcia, poi premi la frizione e spegni la vespa finchè stai ancora andando.
Lì dove ti sarai fermato smonti la candela e vedi il colore.
Se non ha fatto così ma ha semplicemente "accelerato" con la vespa in folle e messa sul cavalletto la candela è nera per forza: il cilindro senza "carico" si imbroda e annerisce la candela ...
infatti così ho fatto... ma non capisco cosa abbia fatto visto che la carburazione sembra leggermente grassa eppure i gettti sono quelli da me descritti prima.... non c'è nessuno su taranto che mi può dare una mano??
Fai prima a farlo tu: smonta il carburatore e guarda che getti monta. Poi magari fai un po' di foto e mettile sul forum.
Secondo me, ti ha solo avvitato un pò la vite di regolazione della carburazione (alias: allargato la valvola dell'olio) per renderti la carburazione più grassa ai regimi mediobassi. :crazy:
E voglio augurarmi che sia solo questo!! :mavieni:
In tal caso, compra la colonna completa di getti che ti è stata consigliata e montala, servono solo cinque minuti.
Dai, non fare danni, altrimenti a Fasano non arrivi......... :Lol_5:
Ciao :ciao:
Secondo me, ti ha solo avvitato un pò la vite di regolazione della carburazione (alias: allargato la valvola dell'olio) per renderti la carburazione più grassa ai regimi mediobassi. :crazy:
E voglio augurarmi che sia solo questo!! :mavieni:
In tal caso, compra la colonna completa di getti che ti è stata consigliata e montala, servono solo cinque minuti.
Dai, non fare danni, altrimenti a Fasano non arrivi......... :Lol_5:
Ciao :ciao:
si infatti domani mattina per sicurezza vado a prendere i getti.... poi quando la riporto per la "carburazione" vera e propria gli rimetto gli originali... giusto per vedere che deve fare...
poi quando la riporto per la "carburazione" vera e propria gli rimetto gli originali...
Ma non portargliela proprio più ! cambia i getti e la carburazione è fatta. Non esiste una carurazione prima ed una carburazione vera e propria.. Esiste la carburazione ed una volta fatta non è che poi sia da rifare..
Se hai problemi scrivi qui che qualcuno ti aiuta e carburiamo sto motore prima che si grippi.
oggi sono andato da quarto motoricambi dietro casa mia ho spiegato il problema e mi ha consigliato per sicurezza al posto di prendere getto emulsionatore e freno aria soltanto il getto del massimo da 115... nel pomeriggio mi sono fatto un bel giro e effettivamente è grassa infatti agli alti si imbrodava un po'... appena finisce il rodaggio credo che un 112 sia più che perfetto come freno aria, emulsionatore e getto del min metto quelli che mi avete consigliato voi giusto??
Fratello, noi la configurazione te le abbiamo detta, dopodiche tu, fai come meglio credi. 115 è troppo.
ci vuole emulsionatore be3, freno aria 160, getto minimo 48/160 e getto max 108 o 110 o 112. Punto.
Il getto max giusto lo capisci con la prova della candela.
Per il rodaggio è meglio che stai un po' grasso ed il polini è meglio che giri sempre un po' grasso.
Ok ?
oggi sono andato da quarto motoricambi dietro casa mia ho spiegato il problema e mi ha consigliato per sicurezza al posto di prendere getto emulsionatore e freno aria soltanto il getto del massimo da 115...
Ecco l'errore: MAI chiedere altri consigli quando se ne hanno già ricevuti un tot. Tantomeno ai ricambisti. Dovevi andare la con la lista della spesa senza domandare niente e dirgli semplicemente cosa ti serviva...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.