Visualizza Versione Completa : Restauro Rally 200
E' arrivata l'ora, qualcuno di voi l'ha già conosciuta con il suo colore aragosta originale della cinquecento :mrgreen:, ma ora ritornerà a splendere nel suo colore originale, il rosso corsa :risata1:.
Sono ancora indeciso sugli interventi da fare, sicuramente impianto elettrico, cavi e guaine, ganasce e frizione e parti in gomma saranno cambiati ma non so ancora cosa fare al motore.
Il motore è una bomba, io sono dell'idea che finchè il motore va bene non và toccato, ma sarebbe un peccato portarla dal meccanico dopo averla riverniciata, considerato che quando l'ho acquistata il contachilometri rotto segnava 43.000 km, quindi ora sicuramente avrà superato i 50.000 km, sono molto indeciso :mah:.
fammi capire: è conservata e vuoi restaurarla?
Io darei solo una rinfrescata alla pedana la tua vespa è bellissima. A me la vespa vissuta piace, tantè che dove alla mia manca la vernice periodicamente do un po d'olio ;-) :mavieni:
fammi capire: è conservata e vuoi restaurarla?
magari fosse conservata è stata riverniciata e stuccata più volte con sfumature di colori diverse.
Io darei solo una rinfrescata alla pedana la tua vespa è bellissima. A me la vespa vissuta piace, tantè che dove alla mia manca la vernice periodicamente do un po d'olio ;-) :mavieni:
dovrei rinfrescare la pedana, poi dovrei rinfrescare il parafango anteriore che a causa di un ritocco è di un colore differente, dovrei riverniciare la coppa lato motore perchè si è spezzata un aletta della presa d'aria e si sta gonfiando lo stucco in un altro punto, dovrei verniciare il sebatoio perchè la vecchia sella mi ha fatto dei buchi, che cosa rimane?
dimenticavo, le foto ingannano.
duecentorally
11-01-11, 12:57
Portala a Lecce, portala.......
:sbonk:
signorhood
11-01-11, 13:22
Vespa luccicante per la TREMARI? :mrgreen:
Vespa 50 L
11-01-11, 13:48
Bella Ezio! Torna a farla risplendere! ;-)
Portala a Lecce, portala.......
:sbonk:
dal carriziere che tu ben conosci :Lol_5:
Vespa luccicante per la TREMARI? :mrgreen:
dovevo iniziarla a smontare dopo il rally delle murge e mi sono ridotto ad iniziare i lavori il 10 gennaio, di questo passo forse per il 2012 :ciao:
signorhood
11-01-11, 18:56
dal carriziere che tu ben conosci :Lol_5:
dovevo iniziarla a smontare dopo il rally delle murge e mi sono ridotto ad iniziare i lavori il 10 gennaio, di questo passo forse per il 2012 :ciao:
Haaaaaaaaaaaaa. . . aggiu capitu, te sta prepari la scusa per saltarti sia il VRaduno che la TREMARI:risata:
Bella Ezio, falla tornare a "sbrilluccicare"... Per il motore posso dirti che mi sono trovato nella stessa situazione l'anno scorso che ho rifatto il PX... Il motore andava benissimo, poi quando è arrivato il momento di pulirlo per rimetterlo sotto, pulisci qua che pulisci là e alla fine ho aperto... Beh i paraoli secondo me non avevano ancora tanta tenuta, e alla fine tra cuscinetti, paraoli, parastrappi, crociera e fasce ho speso qualcosa in più però ora sono molto più tranquillo quando uso la vespa... Vero è che comunque potrebbe rompersi, cosi come potrebbe durare ancora tanto senza aprire... però se posso darti un consiglio, visto che comunque è un 200 che non usi solo per il caffè al bar sotto casa, ma anche per gite fuori porta, apri anche il motore e così sei più tranquillo ;-)
signorhood
11-01-11, 19:03
Bella Ezio, falla tornare a "sbrilluccicare"... Per il motore posso dirti che mi sono trovato nella stessa situazione l'anno scorso che ho rifatto il PX... Il motore andava benissimo, poi quando è arrivato il momento di pulirlo per rimetterlo sotto, pulisci qua che pulisci là e alla fine ho aperto... Beh i paraoli secondo me non avevano ancora tanta tenuta, e alla fine tra cuscinetti, paraoli, parastrappi, crociera e fasce ho speso qualcosa in più però ora sono molto più tranquillo quando uso la vespa... Vero è che comunque potrebbe rompersi, cosi come potrebbe durare ancora tanto senza aprire... però se posso darti un consiglio, visto che comunque è un 200 che non usi solo per il caffè al bar sotto casa, ma anche per gite fuori porta, apri anche il motore e così sei più tranquillo ;-)
Ma perchè? Per rimettere paraoli, cuscinetti e guarnizioni rifatti adesso che durano meno di quelli originali di 40 addietro? :noncisiamo:
Beh, sul fatto che quelli di prima durano dippiù hai perfettamente ragione... però io sinceramente non giravo tranquillo non sapendo le condizioni dei pezzi interni.... e cosi per dare un'occhiata ho aperto e cambiato il necessario ;-)
dovevo iniziarla a smontare dopo il rally delle murge e mi sono ridotto ad iniziare i lavori il 10 gennaio, di questo passo forse per il 2012
Io ti stroppiava dalla matina alla sira.......è da settembre che ti rompo i pampascioni per smontarla....e tu la vai a portare dal meccanico ??????
:frustate::frustate::frustate::frustate::frustate: :violino::rabbia:
:oops::oops::oops::oops::oops::oops::oops::oops::o ops::oops::oops::oops::oops::oops::oops::oops::oop s:
Ma perchè? Per rimettere paraoli, cuscinetti e guarnizioni rifatti adesso che durano meno di quelli originali di 40 addietro? :noncisiamo:
il punto è questo, i paraoli hanno 35 anni, quanto potranno durare?
Trovati dei paraoli dell'epoca e poi quando hai tutto ti fai il motore con i suoi pezzi originali... Mi da che alla prima occasione possiamo fare un salto alla "signorina" Rina....
dai Ezio falla risplendere!Rosso corsa è il mio sogno!!
fare un salto alla "signorina" Rina....
:mah:
Trovati dei paraoli dell'epoca ma anche se non usati hanno sempre 40 anni e sulla gomma gli anni si sentono
NAPOLI FOREVER
16-01-11, 18:18
complimenti..:ok:..seguo con interesse lo sviluppo...!:ciao::ciao::ciao:
Vespista46
16-01-11, 18:27
:-(
Non l'avrei fatto.... :cry::cry::cry:
Ezio...ma te l'ha smontato il mozzo dalla forcella il meccanico??????? O ha imbustato il tutto alla "poi si pensa??".....
signorhood
16-01-11, 21:37
:-(
L'hai gia portata da Zio Angelo?
Se mi sbrigo prima dell'una faccio un salto a vederla se l'hai portata;-)
L'hai gia portata da Zio Angelo?
Se mi sbrigo prima dell'una faccio un salto a vederla se l'hai portata;-)
già portata, e giù le mani dal bordoscudo ;-)
signorhood
17-01-11, 14:24
già portata, e giù le mani dal bordoscudo ;-)
Vista!!! Sono passato oggi a fargli vedere la pedana destra della BIBBI che vuole abbandonare la vespa e per concordare due interventi di bulloni che fermano le staffe portaspecchietti spezzati in ben due manubri!!! Al TS e al GL! N'epidemia!!!:nono:
Quale bordo scudo?:Lol_5:
Traaaaaaaaanquillo io ce l'ho.
... e per concordare due interventi di bulloni che fermano le staffe portaspecchietti spezzati in ben due manubri!!! Al TS e al GL! N'epidemia!!!:nono:
un'epidemia si ma di bulloni fasulli.
Anche a me si è spezzata la testa del bullone che regge la staffa degli specchietti, comunque se ci sono riuscito io a svitarli per te dovrebbe essere molto più semplice.
signorhood
17-01-11, 16:55
un'epidemia si ma di bulloni fasulli.
Anche a me si è spezzata la testa del bullone che regge la staffa degli specchietti, comunque se ci sono riuscito io a svitarli per te dovrebbe essere molto più semplice.
Al TS mi si è spezzato appena rientrato a Lecce dal raduno di mesagne.
Ad un semaforo mi son visto cadere il mozzicone del bullone sulla pedana e purtroppo si è spezzato ben dentro!:azz:
Al GL invece c'era già stato un tentativo di salvataggio che non ha retto.
Na rabbia . . .
Al TS mi si è spezzato.....un semaforo mi son visto cadere il mozzicone del bullone....
E cosa si fa quando succede così? Si fora quel che resta della vite e si rifiletta? :mah:
signorhood
17-01-11, 17:02
Sul GL era rimasto un mozzicone fuori e fu saldato un pezzo di bullone filettato dove avvitargli un dado.
Senza provare a svitarlo, allora, decisi di utilizzarlo così.
Fino a ieri sera ha retto, poi per raddrizzare lo specchietto . . .
Al TS il mozzicone è dentro! Infatti devo portarla a far vedere al carrozziere come intervenire.
Se non spunta niente mi sa che non resta che trapanare e rifilettare.
Allora valuta se forare e filettare con un maschio sinistro, se sei fortunato quando inizi a maschiare ti svita il mozzicone. ;-)
Allora valuta se forare e filettare con un maschio sinistro, se sei fortunato quando inizi a maschiare ti svita il mozzicone.
Le sai tutte............
Anni ed anni di officina a qualcosa mi saranno seriviti :mrgreen:
duecentorally
18-01-11, 08:06
...e poi Lecce pullula di maschi sinistri.......:Lol_5:
Buon divertimento Ezio...
Hooo, è entrata in macchina e... io ci ho infilato un PKappino e l'ho portato giù in terronia! ;-)
un dubbio, nel valutare l'acquisto dell'ammortizzatore anteriore mi è venuto un dubbio, ci vuole quello con il rivestimento in plastica o in metallo? Sono quasi sicuro che ci voglia quello in plastica ma il dubbio mi assale e chiedo aiuto agli esperti.
duecentorally
20-01-11, 11:54
un dubbio, nel valutare l'acquisto dell'ammortizzatore anteriore mi è venuto un dubbio, ci vuole quello con il rivestimento in plastica o in metallo? Sono quasi sicuro che ci voglia quello in plastica ma il dubbio mi assale e chiedo aiuto agli esperti.
tutto metallo fratello......:ok:
ma sulle prime serie o anche nel '76?
signorhood
20-01-11, 16:05
Nel 77 l'astuccio è in plastica, nel 76 . . . direi più plastica che metallo ma non ho certezza.
Nel 77 l'astuccio è in plastica, nel 76 . . . direi più plastica che metallo ma non ho certezza.
se signorhood non ha certezze sono nei guai...... e dovendo decidere seguo il consiglio di duecentorally
signorhood
20-01-11, 20:10
se signorhood non ha certezze sono nei guai...... e dovendo decidere seguo il consiglio di duecentorally
Ezio per avere la certezza servirebbe un manuale parti di ricambio del 77/78 e vedere se ci sono due prodotti dal peso diverso.
Comunque . . . visto che nel 77 di sicuro è di plasctica, sia che lo metti di ferro o di plastica non è che fai tuttu stu dannu!;-)
Fino al 74 porta un solo prodotto (tubo-astuccio) per tutti i modelli che montano quella forcella e il prodotto riporta la sigla + che significa "prodotto sigillato-non disponibile in singole componenti. C'è il pezzo ma non te lo davano, ti dovevi comprare tutto l'ammortizzatore!!!
Se si guarda il pezzo completo idem, riporta un unico prodotto di 0,460gr per tutti i modelli.
Ergo non c'era ancora il tipo con astuccio in plastica che peserebbe di meno se non gli avessero cambiato il codice.
Minti quiddhu ca tthroi!!!:mrgreen:
OT...sulla mia del 73 è quindi certo 100% che ci va con astuccio in metallo???
signorhood
21-01-11, 00:10
Dal poco che si vede nella foto del srvizio di motociclismo parrebbe in plastica pechè non c'è (o non si vede) il rigonfiamento che sull'astuccio in ferro contiene il feltrino di tenuta. Sull'astuccio in plastica il feltrino è abolito e l'astuccio è liscio.
Se non ricordo male il sevizio è del 75.
Buona visione ;-)
dovrebbe essere motociclismo 05/77
duecentorally
21-01-11, 15:44
dovrebbe essere motociclismo 05/77
Esatto, è di maggio 1977.
L'ho appena consultato, e come dice Gianni, parrebbe di plastica (non si vede infatti il tipico gonfiore finale di quello in metallo)
Vidi tie.......
:ciao:
....... Minti quiddhu ca tthroi!!!:mrgreen:
......Vidi tie....... :ciao:
nell'incertezza continuo a preferire quello in metallo, così quando ci incontreremo lo criticherete :Lol_5:
:ciao:
signorhood
21-01-11, 20:50
nell'incertezza continuo a preferire quello in metallo, così quando ci incontreremo lo criticherete :Lol_5:
:ciao:
Tranquillo, guarderemo il tipo di viti che metterai al bordoscudo :mrgreen:
La mia è del 76 e ce l'ha in plastica
la mia del 73 sarà corredata di ammo con cappuccio in metallo...
avevo deciso di non aprire il motore ma........
signorhood
24-01-11, 16:14
Come sta bello combinato quel pistoneeeeeee :mrgreen:
..... e dopo una sabbiatina ......
Come sta bello combinato quel pistoneeeeeee :mrgreen:
bello da fare invidia :risata::risata::risata:
eppure andava che era una meraviglia
signorhood
24-01-11, 16:28
bello da fare invidia :risata::risata::risata:
eppure andava che era una meraviglia
Seeeeeee a passeggio andava na meraviglia. Quando gli scollerai le fasce allora ti sembrerà che vola :mrgreen:
Chiedi a senzarally come andava al rally delle murge, non chiederlo a oldultras perchè non riusciva a vedermi :Lol_5:
signorhood
24-01-11, 16:57
Chiedi a senzarally come andava al rally delle murge, non chiederlo a oldultras perchè non riusciva a vedermi :Lol_5:
Ezio . . . guarda che al rally delle murge c'ero e ho visto come andava la tua rally . . .:roll:
Na tartaruga col freno a mano tirato!!!:risata:
La VBB2 di Gipirat non vi vedeva e Sanzarally non tirava per via della sinfrome da grippatura!!!:Lol_5:
Il motore è pronto, la carrozzeria quasi.
Ora bisogna farli accoppiare e vedere cosa viene fuori.
Mamma mia che splendore... :mrgreen:
e dopo una sabbiatina, ci vuole il fondo ( le foto sono in ritardo ma devo dire grazie ad oldultras che le ha fatte)
Ezio con affetto posso darti del pazzo che hai fatto sabbiare quel telaio??? per me non era il caso....cmq.....BELLA BELLA BELLA, complimenti!
ed ecco l'accoppiamento, un doveroso ringraziamento a Signorhood per il pomeriggio perso per montarmi le strisce della pedana :Ave_2:
Ora è tutto pronto per l'iscrizione al registro storico.
ecco i carter con i numeri accoppiati ed il numero del motore con lo stemma piaggio al contrario
Complimenti a tutti gli operatori di questo restauro BRAVI!!!!!!!!!!!!!!
Bellissima Ezio :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: A breve apriro' il post del restauro della mia RallA 180 :risata1::risata1::risata1::risata1:
PS:NITRO??
PS:NITRO??
non ho avuto il coraggio visto che la uso tutti i giorni. Spero di non pentirmene.
complimenti bellissima veramente
non ho avuto il coraggio visto che la uso tutti i giorni. Spero di non pentirmene.
Allora MrHood,avra' indossato i...guanti per toccarla :Lol_5::Lol_5::risata::risata::risata: Scherzi a parte,sarei tentato anche io di farla...acrilica :mah::mah: Pensa che Baganedda,adesso e' di...4 tonalita' per averla riverniciata dopo la caduta dal cavalletto e la botta presa a Roma :testate::testate::rabbia::rabbia:
ero nella stessa situazione, il parfango era di un colore, la pancia lato dx di un altro colore, la pancia lato sx sulla nervatura lo stucco aveva lasciato la firma, la ruggine iniziava a farsi sentire sulla pedana ed ho deciso di farla rinascere, anche se devo dire che era molto più comoda prima, quando facevo la spesa le buste le appoggiavo tranquillamente, quando andavo in ufficio ero molto più tranquillo, devo dire che adesso sono molto più attento e tutto sommato me la godo un pò meno.
Pensa che avevo da parte 1kg della SUA vernice,ma applicandola si vedeva che era riverniciata,perche' quella sulla vespa,intanto,era...invecchiata e quello che n'e' uscito non e' un..belvedere :rabbia::rabbia::rabbia:
Bella bella bella, mi mi piaceva anche prima :ok:
...devo dire che adesso sono molto più attento e tutto sommato me la godo un pò meno.
Ho vissuto questa sensazione quando (mio malgrado) avevo il px riverniciato, però mi sono stufato presto e sono tornato ad usarla come prima, se si fa qualche riga amen, la prendo con filosofia :ok:
:ciao: :ciao: :ciao:
Bellissima.... complimenti per la 200mix Fantastica.
Anche se sono contrario alla acrilica, condivido la tua decisione. Li giù a sud,:mrgreen:, se la usi molto, la nitro negli anni tende a perdere.
duecentorally
23-02-11, 08:16
Bella Ezio, adesso almeno non sfiguri quando usciamo con le due Rally....
:Lol_5:
s7400dp21957
23-02-11, 12:35
mi associo al gruppo nel fare i complimenti agli esecutori di questo restauro.
Risultato eccellente su una vespa che secondo me è il top della produzione piaggio.
cosa non pagherei per averne una ma purtroppo i prezzi di mercato di questo modello sono davvero proibitivi.
Complimenti ancora.
Bellissima! Anche la mia fra poco sarà così anche se ancora non sembra.. purtroppo i lavori di montaggio vanno a rilento:testate:
Posso chiederti una cortesia? Qual'è la grandezza del riquadro e della scritta sulla sella? Dovrei stampare una maschera per farla ma non riesco a trovare delle misure certe..
Riporto a galla questa discussione per dichiarare ufficialmente concluso il restauro con alcuni regali di natale per la rally. Dopo luuuuungheeeee ricerche sono riscito a completare con tutto quello che volevo, dalla marmitta originale fondo di magazzino con tanto di IGM, alla sella originale con la magnifica imbottitura ed il blocchetto di accensione marchiato 361 con chiave SIEM.
Che fanno gli amici........:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Che fanno gli amici........:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
... ti fanno buttare le cose nuove per montare le cose vecchie :mrgreen:
Complimenti... gran bel restauro... spero di non trovarmi nei casini visto che io lo sto facendo praticamente da solo e le condizioni di partenza sono davvero peggiori delle tue! Il problema del restauro è sempre lo stesso poi... Lo puoi fare SPENDENDO e comprando i pezzi originali (avanzi di magazzino o conservati) oppure al risparmio! ecco.. quest'ultima parola non rientra nel mio vocabolario!!!
Ragazzi scusate ma.....che colore e' quello della prima pagina ?
era il rosso aragosta della fiat 500
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.