Visualizza Versione Completa : Rimetto a nuovo il PX
Ciao a tutti, ebbene si, ormai ho iniziato e direi pure tardi :testate: a smontare il px per il suo restauro.
Inizialmente volevo farlo diventare molto personale, ma causa regione Lombardia e le loro norme per la circolazione, si andrà di originalità e poi ad ottobre vedremo la legislatura cosa deciderà in merito.
Premetto che è solo il mio secondo restauro e che, mentre le small mi sono piuttosto famigliari, il px proprio non lo è, quindi avrò bisogno di moooolto aiuto. ;-) :mrgreen:
Iniziamo :ok:
Per ora ci ho lavorato solo un paio d'ore, non conoscendo il modello si va piano e con i primi problemi e dubbi. :testate:
Il px monta il porta targa o quest'ultima va fissata direttamente al telaio?
Nella foto ho segnato in blu 4 fori e in rosso altri 2, è giusto che ci siano tutti o 2 di quelli in alto vanno chiusi? :mah:
Smontando il serbatoio con mix, mi sono accorto che il tatto nero, che avvita il serbatoio dell'olio al serbatoio benzina, era tutto rotto, viene venduto solo quel tappo (se si dove?:mah: :mrgreen:) o mi tocca trovare un serbatoio? Ho segnato in rosso dove sarebbe quel tappo. :mrgreen:
vespabaddyno
12-01-11, 01:27
Il px monta il porta targa o quest'ultima va fissata direttamente al telaio?
Nella foto ho segnato in blu 4 fori e in rosso altri 2, è giusto che ci siano tutti o 2 di quelli in alto vanno chiusi? :mah:
La cornice porta targa puoi anche non metterla (ma te lo sconsiglio), ti suggerisco di mettere questa della foto e non quella nera che avevi montato.
I fori son comunque 4 in entrambi casi e corrispondo ai fori della targa stessa.
In merito al tappo cerca in rete, lo trovi senz'altro.
Buon restauro.
PS speriamo che cambi anche la sella.
Buon lavoro, e vedrai che anche se hai avuto a che fare con le small smontare una large non è poi tanto differente, i fori che hai cerchiato in rosso credo che siano stati fatti dopo, percaso erano usati per avvitare quella cornice nera della targa?
I fori della targa dovrebbero combaciare con quelli cechiati di blu; per il serbatoio, quasi sicuramante quel ricambio lo trovi da un riacmbista piaggio, ma prova anche sul web.
:ciao:
forse era montato il portapacchi li..alcuni si fissano sotto la cornice..ma forse sono stati fatti per quello..
Per l'originalità riguardo ai blocchi, visto che comunque si tratta di piccole personalizzazioni che intendi fare... quando la rimonti, monta tutto come in origine, fai le foto e poi inizi a cambiare quello che intentdi personalizzare... ;-)
Grande Ivan :ok:, finalmente ti sei deciso a smontarlo! Seguirò attentamente la discussione...
Hai già qualche idea per il colore?
Per l'originalità riguardo ai blocchi, visto che comunque si tratta di piccole personalizzazioni che intendi fare... quando la rimonti, monta tutto come in origine, fai le foto e poi inizi a cambiare quello che intentdi personalizzare... ;-)
Già, ma per ora penso a rimetterlo originale e poi valuterò. Ultimamente mi frulla l'idea di un bel px 150 euro 2 da personalizzare di brutto e anche con un bel 177 :mrgreen: Mio papà si gode troppo il 200 e da una parte sistemarlo e "sequestrarglielo" un pò mi dispiace :mrgreen:
Grande Ivan :ok:, finalmente ti sei deciso a smontarlo! Seguirò attentamente la discussione...
Hai già qualche idea per il colore?
Come puoi leggere sopra, ormai è praticamente di mio papà e quindi ho detto a lui di scegliere tra i colori disponibili. Escludendo il rosso perchè l'et3 tornerà quel colore, ed il bianco che a priori non vorrei su nessuna vespa a parte la primavera (o se ne trovo una da acquistare in offerta :mrgreen:) lui vorrebbe il blu ed io gradisco :ok:
Ovviamente grazie per le dritte e per il sostegno :mrgreen:
ma..il problema dei blocchi è riferito all'inquinamento?per il collaudo?
ma..il problema dei blocchi è riferito all'inquinamento?per il collaudo?
Si, è per l'inquinamento ma non per il collaudo. In Lombardia da ottobre saranno al bando su tutto il territorio i mezzi euro 0 salvo quelli iscritti a registri storici. (ASI, FMI, Lancia, Fiat, Alfa Romeo) Quindi per iscriverla dovrò farla originale, poi ad ottobre si vedrà se succederà il tutto veramente. :roll:
Gabriele82
12-01-11, 22:47
Buon restauro Ivan!!
Vespa 50 L
12-01-11, 22:58
Verrà una meraviglia Ivan! ;-)
capito..mal che vada non puoi farla orginale e poi una volta fatto il collaudo ecc farla come vuoi?
capito..mal che vada non puoi farla orginale e poi una volta fatto il collaudo ecc farla come vuoi?
Teoricamente si, ma praticamente se poi ci sarebbero controlli FMI per visionare la vespa, cosa mostro? :roll: Comunque ormai so di doverla fare originale e per ora va bene così, la cosa che non va bene è che forse oltre a farla originale ed iscriverla al registro storico, non potrò comunque circolare dove, come e quando voglio, ma solo quando ci saranno manifestazioni :testate::testate::testate:
Maledetta regione lombardia!! :testate: O meglio, Formigoni e le sue battaglie contro i mezzi euro 0. :mogli::boxing::boxing:
Il px monta il porta targa o quest'ultima va fissata direttamente al telaio?
Nella foto ho segnato in blu 4 fori e in rosso altri 2, è giusto che ci siano tutti o 2 di quelli in alto vanno chiusi? :mah:
La targa monta direttamente al telaio, almeno sui PX con targa in formato classico preeuropeo (17x17 cm). Per i fori dalla foto capisco poco, anche se ho il sospetto che quelli giusti siano quelli cerchiati in rosso. Ad ogni modo, basta che sovrapponi la targa. In qualche modo il telaio ha un piano uniforme per ospitarla, per cui la sua posizione è vincolata.
Smontando il serbatoio con mix, mi sono accorto che il tatto nero, che avvita il serbatoio dell'olio al serbatoio benzina, era tutto rotto, viene venduto solo quel tappo (se si dove?:mah: :mrgreen:) o mi tocca trovare un serbatoio? Ho segnato in rosso dove sarebbe quel tappo. :mrgreen:
Ovviamente si trova anche come ricambio. Il suo condice è 156490.
Qui su SIP: Fitting oil tank PX EFL/T5/ (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/15649000/Fitting+oil+tank+PX+EFLT5.aspx)
Certo che quasi 8€ per una ghiera che potrebbe tranquillamente essere la stessa di un sifone per lavello ... :roll:
Ovviamente si trova anche come ricambio. Il suo condice è 156490.
Qui su SIP: Fitting oil tank PX EFL/T5/ (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/15649000/Fitting+oil+tank+PX+EFLT5.aspx)
Certo che quasi 8€ per una ghiera che potrebbe tranquillamente essere la stessa di un sifone per lavello ... :roll:
:orrore:E' vero, non ci avevo pensato. Che fortuna che mio zio fa l'idraulico :mrgreen: Domani vado al suo magazzino, ma che vada lo ricompro.
Di nuovo grazie a tutti e senza offesa per nessuno, ma spero che il "guru" dei px Marben mi segua e mi aiuti. :mrgreen:
Teoricamente si, ma praticamente se poi ci sarebbero controlli FMI per visionare la vespa, cosa mostro? :roll: Comunque ormai so di doverla fare originale e per ora va bene così, la cosa che non va bene è che forse oltre a farla originale ed iscriverla al registro storico, non potrò comunque circolare dove, come e quando voglio, ma solo quando ci saranno manifestazioni :testate::testate::testate:
Maledetta regione lombardia!! :testate: O meglio, Formigoni e le sue battaglie contro i mezzi euro 0. :mogli::boxing::boxing:
Queste restrizioni non hanno senso: un sh 100 catalitico è una ciminiera con le ruote ma può circolare.
I bus e camion vari che non controlla nessuno e che mi sputano in faccia tutti i giorni fumate nere sono sicuramente meno dannosi per la salute di qualche vespetta!
radiogramma
15-01-11, 09:15
Ma che era blindata? :-)
Forte quel bordo per proteggere il parafango anteriore!!
quasidesigner
24-01-11, 23:18
Come puoi leggere sopra, ormai è praticamente di mio papà e quindi ho detto a lui di scegliere tra i colori disponibili. Escludendo il rosso perchè l'et3 tornerà quel colore, ed il bianco che a priori ....
Ovviamente grazie per le dritte e per il sostegno :mrgreen:
Io voto bianco...un Px bianco è troppo anni 80! Io ne ho uno sabbia ma se lo trovavo bianco avrei scelto quello di sicuro...! Ma anche blu postino spacca!
In bocca al lupo
Approfittando di una giornata di permesso per commissioni, il tempo restante l'ho impiegato per smontare finalmente il più possibile il px.
E' una nuova avventura la px e ho parecchi dubbi.
Nella foto del cofano dx, si notano 2 fori. Ok per la sinistra che ci va la targhetta px200e elestart, ma nella destra a cosa servono quei 2 fori?:mah:
Essendo una elestart, c'è troppa roba elettrica per i miei gusti :mrgreen:
Qualcuno sa dirmi come posso verificare se il motorino di avviamento funziona e sia ok?
Tolgo il tutto, ovviamente muovendomi nel "buio" abituato alle small :testate:
Il motore è giù...Si lo so, è bello sportco, ma tranquilli che buona parte è già stato scrostato e man mano che smonto sarà tutto ben pulito e lucidato :mrgreen:
Parti elettriche e io son disperato.
Datemi pure dell'ignorante, dell'incompetente, ma come si chiama il pezzo cerchiato in giallo? E' da sostituire perchè rotto.:testate:
Mentre nell'altra foto, scusate se ho sbagliato, ma che pezzi sono? Son giusti quelli indicati da me ovvero regolatore e relè frecce? Ma soprattutto, come posso controllare se funzionano o in altro caso se devo sostituirli? :mah:
Approfittando di una giornata di permesso per commissioni, il tempo restante l'ho impiegato per smontare finalmente il più possibile il px.
E' una nuova avventura la px e ho parecchi dubbi.
Nella foto del cofano dx, si notano 2 fori. Ok per la sinistra che ci va la targhetta px200e elestart, ma nella destra a cosa servono quei 2 fori?:mah:
Secondo me la destra non è la sua originale (che non dovrebbe avere quei due fori) ma quella dei PX MY che a destra hanno la scritta in corsivo Vespa!
Secondo me la destra non è la sua originale (che non dovrebbe avere quei due fori) ma quella dei PX MY che a destra hanno la scritta in corsivo Vespa!
E' la stessa cosa che ho pensato io, ma il vecchio proprietario non le ha fatto proprio nulla, mi pare strano...:roll:
Pare strano anche a me...
MOlte altre domande durante lo smontaggio del px :testate:
Il cavo che porta alle freccie posteriori, ovvero quello nei cofani laterali, com'è fissato allo spinotto che entra nel telaio? Nel tentare di toglierlo si è staccato :testate: ditemi che è tutto risolvibile. Foto 1
Nella foto 2 e 3 c'è il cavetto cha fa da sensore sulla frizione per accendere la vespa con il pulsante, si può reperire in commercio? :mah:
Nella foto 4 c'è il blocchetto di accensione, come si toglie il pezzo di plastica davanti? Ho provato a ruotare come con quello degli scooter ma non si muove :testate:
Nei kit delle chiavi che si trovano in commercio, i blocchetti cono per accensione/bauletto/sella? :mah:
Scusate nuovamente per le tantissime domande e spero che qualcuno possa aiutarmi, ma il px è davvero un mondo nuovo per me. :Ave_2:
Giusto per non farmi mancare nulla, oltre ai mille dubbi elettrici, anche la pedana non è messa molto bene :cry: Non è marcia, ma è bella storta. :testate:
Cavolo vedo che purtroppo i px non son molto gettonati per i restauri, spero comunque che qualcuno possa aiutarmi con i miei dubbi :ok:
Bravo Ivan! Finalmente hai trovato il tempo per portarti avanti con i lavori! :ok:
Purtroppo non ti so aiutare molto, il PX l'ho avuto ma ci ho messo poco le mani.
:ciao:
Nessuno può aiutarmi? :roll: :Ave_2:
li non c'è altro da fare che prenderla a martellate per raddrizzarla e poi mettere le strisce della pedana nuove...
se non riesci a farlo puoi portare il telaio già smontato da un carrozziere che penso con poca spesa te la raddrizza!
li non c'è altro da fare che prenderla a martellate per raddrizzarla e poi mettere le strisce della pedana nuove...
se non riesci a farlo puoi portare il telaio già smontato da un carrozziere che penso con poca spesa te la raddrizza!
quoto.:ok:
smonta, svernicia (o fai sabbiare, vedi tu) e poi martelli tu o fai martellare un carrozziere...
MOlte altre domande durante lo smontaggio del px :testate:
Il cavo che porta alle freccie posteriori, ovvero quello nei cofani laterali, com'è fissato allo spinotto che entra nel telaio? Nel tentare di toglierlo si è staccato :testate: ditemi che è tutto risolvibile. Foto 1
Ciao Ivan... vai tranquillo, il px lo conosco abbastanza bene, non come Marben, ma me la cavo! :mrgreen:
Per prima cosa stacchi l'altro capo del filo dal portalampada della freccia e da tutti i gancini che lo fissano al cofano, poi con una pinza o un cacciavite sottile a taglio, sfili il contatto verso fuori, senza strappare il filo. ;-)
Nella foto 2 e 3 c'è il cavetto cha fa da sensore sulla frizione per accendere la vespa con il pulsante, si può reperire in commercio? :mah:
Si il consenso della frizione si trova abbastanza facilmente in commercio, altrimenti sul web senza problemi: Security switch Starter, for (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/21933700/Security+switch+Starter+for.aspx)
Nella foto 4 c'è il blocchetto di accensione, come si toglie il pezzo di plastica davanti? Ho provato a ruotare come con quello degli scooter ma non si muove :testate:
Nei kit delle chiavi che si trovano in commercio, i blocchetti cono per accensione/bauletto/sella? :mah:
Per togliere la ghiera della chiave devi togliere la forcella e tutto il blocchetto chiave avviamento/bloccasterzo... poi per ultimo esce la ghiera.
Per le serrature su sip, vendono vari kit da 1 serratura e 2 chiavi, passando per 3 serrature 2 chiavi, fino a 5 serrature e 2 chiavi: Lock cylinder set for Vespa (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/16835000/Lock+cylinder+set+for+Vespa+.aspx)
Scusate nuovamente per le tantissime domande e spero che qualcuno possa aiutarmi, ma il px è davvero un mondo nuovo per me. :Ave_2:
Se hai bisogno di altro chiedi pure...
Ciao. Clafo.
Parti elettriche e io son disperato.
Datemi pure dell'ignorante, dell'incompetente, ma come si chiama il pezzo cerchiato in giallo? E' da sostituire perchè rotto.:testate:
Mentre nell'altra foto, scusate se ho sbagliato, ma che pezzi sono? Son giusti quelli indicati da me ovvero regolatore e relè frecce? Ma soprattutto, come posso controllare se funzionano o in altro caso se devo sostituirli? :mah:
Il coso cerchiato in giallo è un portafusibile, con fusibile al suo interno. ;-)
Si gli altri pezzi sono corretti, anche se mi riservo sul relè frecce anche se è un intermittenza per il lampeggio delle frecce, perchè non ne ho mai visti cosi tondi,ma sempre delle scatolette quadrate in plastica...
Quello indicato con la freccia azzurra dovrebbe essere il teleruttore del motorino d'avviamento... o ho detto una ca**ata!??!?!? :mrgreen:
L'unico che so bene come funziona e come si può controllare è il regolatore di tensione: visto che hai la batteria, con la batteria collegata, il motore acceso ed un tester posizionato sul + e - della batt, deve segnare 13-14 v (anche se la corrente nominale è 12v alla batteria arrivano sempre qualche volt in più,tutto normale). Puoi vedere se funziona anche perchè col regolatore difettoso avresti un continuo bruciarsi delle varie lampadine della vespa.
Ciao. Clafo.
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2: Grazie mille a tutti per i consigli. @ Clafo, seguimi e consigliami come un vero guru :mrgreen:
La pedana dopo aver tolto il rinforzo, ho visto che ha una brutta piega, sarebbe un lavoraccio raddrizzare il tutto e magari con un lavoro nemmeno perfetto, così ho optato per sostituzione pedana.
Ora sto cercando in zona chi può sabbiarmela, così poi procedo con i lavori. Grazie di nuovo per l'aiuto :Ave_2:
mi raccomando, sabbiatura fine, senno ti viene tutto molto ruvido e sei poi costretto a stuccare pesantemente con conseguenze pessime, tipo staccamento di pezzi in fase di montaggio...
Gabriele82
23-02-11, 00:04
Ivan, se stacchi la pedana, tratta il tunnel contro la ruggine, e rinforza la pedana all'attacco del cavalletto, inoltre ai fori del cavalletto fagli il trucco di Simone, ci salda intorno poi, ricrea il foro!
Ivan, se stacchi la pedana, tratta il tunnel contro la ruggine, e rinforza la pedana all'attacco del cavalletto, inoltre ai fori del cavalletto fagli il trucco di Simone, ci salda intorno poi, ricrea il foro!
Ci avevo già pensato, Simone insegna :ok:
:frustate::frustate::frustate::frustate::frustate:
Qui si batte la fiacca!!!
A dire il vero sono un pò preso con il lavoro e il sabato ultimamente ho le macchine dei miei amici da sistemare. Il mio px momentaneamente è completamente smontato. Se riesco sabato lo porto in sabbiatura e poi partirà l'operazione cambio pedana. :ok:
Gabriele82
03-03-11, 00:04
Bene!:ok:
Finalmento il px è tornato a casa, questa mattina sono andato a recuperarlo e subito in ditta per il fondo epossidico.
Alla fine me l'ha tenuta via diversi giorni per...poi sabbiarla ieri! :testate:
Il prezzo è stato onesto, 60 € per telaio, pance laterali, bauletto e manubrio.
Il parafango il mio è messo male e mangiato dalla ruggine, spero di trovarne uno usato decente.
I cerchi dovrò valutare, ma essendo il 200 pensato per i viaggiozzi, mi sa che avrà 2 cerchi tubeless belli nuovi :mrgreen:
Una bella carteggiata totale, per lisciarla per bene, una bella lavata e via di fondo epossidico.
La lamiera è protetta, ora questa brutta pedana sparirà per far spazio a quella bella nuova :mrgreen:
Oggi inizia "il lavoraccio" sostituzione pedana. :ok:
Pulito l'interno del tunnel, una bella verniciata di fondo epossidico provvederà a proteggerlo. ;-)
Ora la nuova pedana è bella e pronta per andare al proprio posto :ok:
Il cofano sinistro presentava una piccola crepa, che ora non c'è più :mrgreen:
vespista95
02-04-11, 13:50
Ho appena comprato un px chiaro di luna metallizzato del 79, però diventera biancospino. Dato che devo iscriverla all fmi e quindi deve essere originalissimo la fascia dello scudo devo prenderla nera o cromata? E la cresta sul parafango anteriore? Tanto dopo l iscrizione vorrei farla come il pen ultimo tipo, ovvero cambiare il nasello e mettere un sacco di particolari cromati( dagli specchietti alla mascherina del faro post.), vorrei montare anche le scritte in corsivo, sapete se ci vanno? Dopo l iscrizione vorrei prendere anche delle gomme a fascia bianca, che misure mi consigliate affinche possa avere un po piu di tenuta ? Grazie anticipatamente e buona fortuna a per il restauro ad Ivan :ciao:
Ho appena comprato un px chiaro di luna metallizzato del 79, però diventera biancospino. Dato che devo iscriverla all fmi e quindi deve essere originalissimo la fascia dello scudo devo prenderla nera o cromata? E la cresta sul parafango anteriore? Tanto dopo l iscrizione vorrei farla come il pen ultimo tipo, ovvero cambiare il nasello e mettere un sacco di particolari cromati( dagli specchietti alla mascherina del faro post.), vorrei montare anche le scritte in corsivo, sapete se ci vanno? Dopo l iscrizione vorrei prendere anche delle gomme a fascia bianca, che misure mi consigliate affinche possa avere un po piu di tenuta ? Grazie anticipatamente e buona fortuna a per il restauro ad Ivan :ciao:
Scusa ma perchè non aprire una discussione tutta tua con i tuoi dubbi? :mah:
Comunque grazie. ;-)
Pomeriggio laborioso, preparo la pedana in posizione e verifico anche con il pedale del freno :mrgreen:
Poi via, saldo i punti del labbro del tunnel alla pedana e la pedana stessa al tunnel ;-)
Non è una cosa da professionista, ma direi che è venuto un buon lavoro. :mrgreen:
Ed infine, un pò di fondo epossibico non si nega a nessuno :mrgreen:
Quando iniziai il px, non riuscivo ad accendere a pieno la mia voglia di farlo risplendere perchè vedevo questa lavorazione come uno sbattimento bello e buono, non facile.
Oggi invece son partito deciso, ho sostituito la pedana e posso dire che il mio difficile secondo me è già passato ed ora son carichissimo e non vedo l'ora di vederlo finito :mrgreen:
Appena avrò un attimo di tempo, posterò anche l'inizio della lavorazione al blocco motore. ;-)
La mia giornata lavorativa sulla vespa direi che ha prodotto qualcosa di buono, oltre alla mia "abbronzatura" artificiale grazie alla saldatura. :mrgreen:
ottimo lavoro!
continua così:risata1::risata1:
ottimo lavoro!
continua così:risata1::risata1:
:Ave_2::Ave_2:
Quando iniziai il px, non riuscivo ad accendere a pieno la mia voglia di farlo risplendere perchè vedevo questa lavorazione come uno sbattimento bello e buono, non facile. Oggi invece son partito deciso, ho sostituito la pedana e posso dire che il mio difficile secondo me è già passato ed ora son carichissimo e non vedo l'ora di vederlo finito
Ivan,
sto seguendo con interesse il tuo restauro e vorrei farti i miei complimenti per il lavoro e per il 3D.
Qualcuno una volta mi disse che si ha paura di ciò che non si conosce...
Ho sempre la tua stessa sensazione quando mi "imbarco" in qualche lavoro "sconosciuto" e devo dire che quando poi vedi che ci riesci (nel mio caso anche con qualche aiuto:mrgreen:), la soddisfazione è doppia.
Buona continuazione.
:ciao:
Ivan,
sto seguendo con interesse il tuo restauro e vorrei farti i miei complimenti per il lavoro e per il 3D.
Qualcuno una volta mi disse che si ha paura di ciò che non si conosce...
Ho sempre la tua stessa sensazione quando mi "imbarco" in qualche lavoro "sconosciuto" e devo dire che quando poi vedi che ci riesci (nel mio caso anche con qualche aiuto:mrgreen:), la soddisfazione è doppia.
Buona continuazione.
:ciao:
Grazie dei complimenti :Ave_2:
Ora attendo le strisce pedana per fare i fori e vedere quelli che andranno chiusi, così da avere tutto pronto e forato prima di verniciarla.
Le guarnizioni sacche laterali e bauletto le ho già, devo solo montarle e provare che l'accoppiamento si perfetto ( trucco appreso leggendo sempre i magnifici tread di Simonegsx:ok:)
vespista95
03-04-11, 13:58
Scusa ma perchè non aprire una discussione tutta tua con i tuoi dubbi? :mah:
Comunque grazie. ;-)
Perchè sto eseguendo il tuo stesso tipo di restauro, per giunta con lo stesso colore e quindi ho pensato che potresti aiutarmi e che le domande che ho fatto potrebbero interessare anche te. Poi per un paio di gomme e due-tre scritte mi sembrava superfluo aprire una discussione. :ciao:
Perchè sto eseguendo il tuo stesso tipo di restauro, per giunta con lo stesso colore e quindi ho pensato che potresti aiutarmi e che le domande che ho fatto potrebbero interessare anche te. Poi per un paio di gomme e due-tre scritte mi sembrava superfluo aprire una discussione. :ciao:
Ho appena comprato un px chiaro di luna metallizzato del 79, però diventera biancospino. Dato che devo iscriverla all fmi e quindi deve essere originalissimo la fascia dello scudo devo prenderla nera o cromata? E la cresta sul parafango anteriore? Tanto dopo l iscrizione vorrei farla come il pen ultimo tipo, ovvero cambiare il nasello e mettere un sacco di particolari cromati( dagli specchietti alla mascherina del faro post.), vorrei montare anche le scritte in corsivo, sapete se ci vanno? Dopo l iscrizione vorrei prendere anche delle gomme a fascia bianca, che misure mi consigliate affinche possa avere un po piu di tenuta ? Grazie anticipatamente e buona fortuna a per il restauro ad Ivan :ciao:
A parte che il forum serve come aiuto per tutti e quindi non credo che domande serie inerenti la vespa possano essere superflue, al massimo prima si utilizza il tasto cerca ;-)
Detto ciò, ti aiuto per quanto posso...Il mio colore è bianco, ma non tornerà bianco, io la iscriverò FMI e tale rimarrà. La mia è arcobaleno elestart e la tua non è l'arcobaleno, già qui diverse cose non centrano ;-)
In ogni caso, se ti riferisci al bordoscudo devi metterlo in alluminio e non in plastica come per il mio (però chiedi ufficialità).
Cresta parafango nera.
A parte questo ti faccio presente solo un piccolo dettaglio, se fai la vespa originale per iscriverla FMI e poi la cambi totalmente, rischi di perdere il registro storico in caso di eventuale controllo.
Le gomme a fascia bianca le puoi prendere 3.50/10 ovvero originali, se non monti gomme previste sul libretto rischi sanzioni e pure casini per la revisione.
vespista95
04-04-11, 13:49
Grazie gentilissimo :ciao:
stelladrago
05-04-11, 11:44
Ciao a tutti,
finalmente ho iniziato il restauro della mia splendida vespa px125e del 1982.
il colore originale era il clasico biancospino...
dopo averla portata a ferro (buona volonta e tanto tanto olio di gomito) ma soprattutto grazie a mio fratello che è riuscito a portare a termine un buon 70% del lavoro,sono pronto per dare la mano di bianco mix570. adesso metto un po di foto...pero... non ho una foto prima del restauro cmq era un (giallo primula 121)...
Ciao a tutti,
finalmente ho iniziato il restauro della mia splendida vespa px125e del 1982.
il colore originale era il clasico biancospino...
dopo averla portata a ferro (buona volonta e tanto tanto olio di gomito) ma soprattutto grazie a mio fratello che è riuscito a portare a termine un buon 70% del lavoro,sono pronto per dare la mano di bianco mix570. adesso metto un po di foto...pero... non ho una foto prima del restauro cmq era un (giallo primula 121)...
Bene, allora apri un tread con il tuo bel titolo, che ci faccai capire di cosa si tratta, e metti dentro le foto inerenti al tuo restauro. Questo 3D è il restauro di un'altro utente.
Gabriele82
08-04-11, 16:44
Ed infine, un pò di fondo epossibico non si nega a nessuno :mrgreen:
Quando iniziai il px, non riuscivo ad accendere a pieno la mia voglia di farlo risplendere perchè vedevo questa lavorazione come uno sbattimento bello e buono, non facile.
Oggi invece son partito deciso, ho sostituito la pedana e posso dire che il mio difficile secondo me è già passato ed ora son carichissimo e non vedo l'ora di vederlo finito :mrgreen:
Appena avrò un attimo di tempo, posterò anche l'inizio della lavorazione al blocco motore. ;-)
La mia giornata lavorativa sulla vespa direi che ha prodotto qualcosa di buono, oltre alla mia "abbronzatura" artificiale grazie alla saldatura. :mrgreen:
cIAO Ivan!Direi che la tua giornata abbia avuto ottimi risultati!;-)
Scusa se non scrivo spesso, ma non mi arrivano più le email di notifica, ergo mi dimentico...sai, l'età.....;-):-):mrgreen:
Bene, allora apri un tread con il tuo bel titolo, che ci faccai capire di cosa si tratta, e metti dentro le foto inerenti al tuo restauro. Questo 3D è il restauro di un'altro utente.
:ok::Ave_2:
cIAO Ivan!Direi che la tua giornata abbia avuto ottimi risultati!;-)
Scusa se non scrivo spesso, ma non mi arrivano più le email di notifica, ergo mi dimentico...sai, l'età.....;-):-):mrgreen:
E già Gabri, direi che qualcosa di buono l'ho fatto :mrgreen:
Mi spiace poterci lavorare solo il sabato e purtroppo da domani nemmeno quello (causa http://www.vesparesources.com/piazzetta/39953-cambio-vita.html), questo restauro diventerà davvero infinito :testate: Però l'importante sarà il risultato. ;-)
Beh, se ti dimentiche è perchè lavoro in incognito e ti stupisco una tantum :mrgreen:
Gabriele82
09-04-11, 23:38
:ok::Ave_2:
E già Gabri, direi che qualcosa di buono l'ho fatto :mrgreen:
Mi spiace poterci lavorare solo il sabato e purtroppo da domani nemmeno quello (causa http://www.vesparesources.com/piazzetta/39953-cambio-vita.html), questo restauro diventerà davvero infinito :testate: Però l'importante sarà il risultato. ;-)
Beh, se ti dimentiche è perchè lavoro in incognito e ti stupisco una tantum :mrgreen:
Se mi dimentico è solo perchè ormai sono un rincoglionito...:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgree n:
Caspita, mi son perso questo audace restauro!
Complimenti sinceri,non è da tutti eseguire scrupolosamente tutti i passaggi, ora a che punto sei?
Sono in attesa...:sbav:
Mesi sono passati, il mio Kaio mica l'avevo dimenticato, ma i troppi impegni l'hanno fatto rimanere fermo fino a questi giorni. Stase spero di aggradarvi con nuove foto, ieri ho acquistato la vernicie e l'antiruggine ma oggi è il giorno di un dubbio...
Come cavolo tolgo la parte oscillante dalla frizione!??!!? :testate::testate:
Vi prego aiutatemi perchè devo smontarla per poi verniciare la forcella. Altra cosa, nel perno oscillante, la parte che si inserisce nel mozzo e ruota è rigata, devo sostituire tutta la parte oscillante? :mah:
Nello specifico il perno che ho indicato con la freccia.
I dubbi sulla forcella sono rimasti e anche il lavoro è rimasto fermo, sperando in consigli di qualcuno. :mrgreen:
In compenso la vespa è stata raddrizzata e ribattuta dove ne aveva bisogno, stuccata il meno possibile e ridato l'epossidico a tutta nuovamente e definitivamente. :mrgreen:
Nelle foto è pronta a ricevere l'epossidico che (in teoria e spero) la conserverà senza ruggine per mooooooolti anni :mrgreen:
In compenso ho già provveduto a riverniciare il serbatoio e il portabatteria :mrgreen:
Gabriele82
09-10-11, 23:52
Ciao Ivan...
Dunque, da quello che so, e che a suo tempo non venne fatto sulla mia Gianna, per smontare la parte oscillante ci vuole una pressa, per spingere fuori quel perno...così mi dissero 4 anni fa.
Stavolta però la faccio smontare (quello che me la smonta ha gli attrezzi giusti)..;-)
Secondo me quel perno non è bello bello...più che altro mi dà l'idea di dare del gioco e quindi vibrazioni.:mah:
Hai visto che il mio px è vivo ancora?! :mrgreen:
Del perno ho cercato e cercato e cercato, per concludere che si, ci vuole la pressa, per fortuna mio zio ce l'ha! :risata1:
Il dubbio adesso è se cambiare tutta la parte oscillante. Il preno da ignorante in materia, sembra con delle rigature serie, vorrei sentire gli esperti di px. Io per ora ho la tua stessa opinione. :roll:
Ho ripreso i lavori, anche se il tempo è poco, ma almeno voglio riuscire a verniciare il tutto prima del freddo "ufficiale" :mrgreen: quindi...finalmente l'antiruggine 8012M :ok:
Tuuuuuuutto fatto di antiruggine... :mrgreen:
Si lo so che magari esagero, ma la vernicie non fa bene ai polmoni :mrgreen: e la babba della mia fidanzata mi fa pure le foto :risata:
Complimenti per i lavori, ma soprattutto per lo spazio che hai a disposizione.
Rosico un po. :ok:
Complimenti per i lavori, ma soprattutto per lo spazio che hai a disposizione.
Rosico un po. :ok:
quoto in pieno!:cry::cry::cry::cry:
comunque seguiro con interesse questo restauro!
Non è mio quello spazio :mrgreen:
Il mio spazio ufficiale è solo il mio box, o meglio, quello dei miei genitori :testate: quella che si vede in foto è la mia linea di lavoro. Approfitto dei momenti dove non ci sono autopompe e ci faccio la vespa :mrgreen:
Non è mio quello spazio :mrgreen:
Il mio spazio ufficiale è solo il mio box, o meglio, quello dei miei genitori :testate: quella che si vede in foto è la mia linea di lavoro. Approfitto dei momenti dove non ci sono autopompe e ci faccio la vespa :mrgreen:
Figurati lo dicevo solo per sorridere,
pensavo che sarebbe bello se i vari vespaclub avessero la possibilità di usufruire di uno spazio per fare i lavori, tanto con le vespe (ma anche con le moto) soprattutto d'epoca c'è sempre da fare, magari anche pagando una sorta di quota etc... :-)
A.
Bravo, la tuta e la maschera si dovrebbero mettere sempre. Anche se si vernicia un cerchio.
Stai andando molto bene :ok:
vespeggiando
17-10-11, 13:58
appena la finisci ti spedisco il mio px :mrgreen:
Grazie a tutti per i complimenti. :Ave_2:
appena la finisci ti spedisco il mio px :mrgreen:
Eeee...A dire il vero sto puntando a cambiare lavoro e quindi non so nemmeno se riuscirò a sistemare le mie altre vespe :boh: Però se vuoi spedirlo, io mi diverto :mrgreen: Poi se lo faccio e il materiale lo pagano gli altri e non io, meglio ancora :mrgreen:
Gabriele82
17-10-11, 23:33
Ehmmmm..a breve devo verniciare la Gianna....ti chiamo?:mrgreen:
Complimenti Ivan, bravissimo! Per il perno ... secondo me non c'è bisogno di essere esperti di px ... rigature = usura = giochi .... io cambierei, sei a posto per altri 30 anni!
bart.found
18-10-11, 08:48
Grazie dei complimenti :Ave_2:
Ora attendo le strisce pedana per fare i fori e vedere quelli che andranno chiusi, così da avere tutto pronto e forato prima di verniciarla.
Le guarnizioni sacche laterali e bauletto le ho già, devo solo montarle e provare che l'accoppiamento si perfetto ( trucco appreso leggendo sempre i magnifici tread di Simonegsx:ok:)
Ciao! Mi linkeresti questo "trucco"? :-)
Ehmmmm..a breve devo verniciare la Gianna....ti chiamo?:mrgreen:
Porta porta :mrgreen: Devi solo aver pazienza che mi levo il pensiero esame, poi potrò godermi "sereno" il sistemare le vespette :mrgreen:
Complimenti Ivan, bravissimo! Per il perno ... secondo me non c'è bisogno di essere esperti di px ... rigature = usura = giochi .... io cambierei, sei a posto per altri 30 anni!
E' proprio quello che ho pensato, ho voluto chiedere un ulteriore parere :ok: Ora appena lo levo, provvedo a prenderne uno nuovo e sostituire. ;-)
Ciao! Mi linkeresti questo "trucco"? :-)
Con "il trucco" intendevo che seguendo i restauri di Simone, si impara molto, come ad esempio provare le varie componenti "montate" per verificare che tutto sia preciso. Io ho montato il pedale del freno, ma lo stesso vale per provare i cofani con la guarnizione, oppure il bauletto. :ok:
Gabriele82
19-10-11, 23:28
tu mi tenti..quasi quasi mi faccio il tragitto con google maps..:mrgreen:
Cassago Brianza :mrgreen: Se vuoi fare il percorso, mi trovi pure su VR map :mrgreen:
Gabriele82
20-10-11, 23:50
Beh un 220 km..pensavo pure peggio...;-)
Ed oggi finalmente fu il colore!!! :mrgreen:
Premettendo e magari alcuni lo sanno, che la vespa bianca per eccellenza per me è la primavera prima serie, le altre preferisco altri colori, è diventato un bel....Blu cobalto 7003 M :mrgreen:
Qui con solo una prima mano di vernicie. :ok:
La pedana nuova direi che sta risultando precisa :mrgreen:
Quel bruto riflesso rovina un pò il tutto...E' ora di andare a concluderla dopo la vista completa del tutto :ok:
Copri manubrio, manubrio e copri clacson sono bluuuuuuuuuuuuuuu :risata1::risata1::risata1::risata1:
Parafango e comandi del cambio pronti :ok:
Chiaro che mancano da ripassare i numeri e il pallino delle marce in bianco :mavieni:
Bauletto con il suo sportello :ok:
Con mio autoscatto :risata1::risata:
... :ok:
:ciao: Pierluigi
Pance laterali...Finalmente...Una faceva pena, ribattuta, sistemata, uno sputo di stucco perchè ne ho voluto il meno possibile e finalmente sono blu!! :mavieni:
E per concludere il telaio vero e propio! Il mio Kaio è definitivamente blu cobalto!
A dimenticavo...
Pedana nuova :ok:
Foto con flash e vista completa ad opera compiuta. :risata1:
il più bello spettacolo dopo il Big Bang...
:applauso::applauso::applauso::applauso::ok::ok::o k::ok:
:ciao:
il più bello spettacolo dopo il Big Bang...
:applauso::applauso::applauso::applauso::ok::ok::o k::ok:
:ciao:
Esagerato :oops:
:Ave_2::Ave_2::Ave_2: Grazie mille, fa sempre piacere vedere che il proprio lavoro è apprezzato anche da altri. :Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Esagerato :oops:
:Ave_2::Ave_2::Ave_2: Grazie mille, fa sempre piacere vedere che il proprio lavoro è apprezzato anche da altri. :Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Io per il blu ho una specie di dipendenza...
e non vedo l'ora di vederla montata!
:ciao:
Io per il blu ho una specie di dipendenza...
e non vedo l'ora di vederla montata!
:ciao:
Anche io non vedo l'ora di finirla, ma penso proprio che la strada sarà ancora lunga. :roll:
Sono parecchio preso e occupato, ho voluto verniciarla ora perchè forse cambierò lavoro e non avrei avuto la possibilità di verniciarla, ma ora che è ok, il montaggio non sarà (purtroppo) immediato.
In più ho il motore ancora agli inizi e dovrò pensare pure a quello. :mavieni:
Con calma però diventerà stupenda e se tutto va bene, tolte un pò di preoccupazioni e pensieri, quando partirò la finirò velocemente. :ok:
Giù il cappello!:applauso::applauso::applauso::applauso:: applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:: applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:: applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:: applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:
Eh ma qua si rasenta la perfezione, stupefacente.
Degno adepto del maestro, sei sulla buona strada.:ok:
Vespista46
23-10-11, 12:28
Ma veramente complimentoni!:shock:
Stupenda veramente!:applauso:
E che manina che hai eh?! :ok:
Adesso vogliamo vedere il rimontaggio passo passo. :mavieni:
Complimenti Ivan, davvero un ottimo lavoro. Mi unisco ai curiosoni che non vedono l'ora di vederla montata...;-)
:ciao:
:oops: :oops: :oops: Non vi pare di esagerare??!!!?!?!? :oops: :oops: :oops:
:Ave_2: :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2:
Gabriele82
24-10-11, 23:13
:ok::ok::ok::ok:
Ottimo Ivan, ben fatto!!
Aggiungo un paio di foto all'esterno, per vedere il colore com'è, con la luce del neon non rende... :ok:
Poi portando a casa tutti i pezzi (telaio a parte) non sapevo dove metterli poichè non ho più posto nel box :orrore:
L'armadio va bene, ma pure secondo me inizio ad esagerare...:crazy::crazy::crazy:
Tutto ben fatto.
I miei complimenti
Vespista46
31-10-11, 21:41
L'armadio va bene, ma pure secondo me inizio ad esagerare...:crazy::crazy::crazy:
:risata::risata::risata::risata::risata:
Essere consapevole del problema è il primo passo per la guarigione! :mrgreen:
Stupenda Ivan, come già detto. :applauso:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.