PDA

Visualizza Versione Completa : restauro PK 50 S....finalmente si comincia



peppepk82
21-01-11, 14:32
Ciao a tutti, sono iscritto da un po' al forum ma non mi sono mai presentato. Sono Giuseppe, sono di Pompei in provincia di Napoli. Mi presento ora in occasione del restauro della mia pk 50 s dell'82. Era da un po' che volevo aprire questa discussione ma per motivi di tempo lo faccio solo ora. Ho cominciato il restauro ( Tutto o quasi da solo) da circa un mese e ora sono a metà dei lavori. Da ragazzo montai dei pezzi della pk xl ma per il restauro intendo farla tutta originale Ma andiamo con ordine, questa è la vespa prima che cominciassi a smontarla tutta:

peppepk82
21-01-11, 14:46
Ho cominciato il restauro convinto di verniciarla da solo ( nonostante mio padre c'habbia provato in ogni modo per farmela portare da un carrozziere ma nn c'è riuscito:noncisiamo:). Per ora ho dato già due mani di fondo e mi pare stia venendo abbastanza bene, premettendo che è la prima volta che vernicio con un compressore.
Però per rimontarla mi affiderò al mio meccanico perchè so di essere una schiappa, soprattutto per quanto riguarda la parte meccanica.

Vi posto alcune foto del vespino smorchiato quasi a zero:

peppepk82
21-01-11, 17:10
Per prima cosa l'ho portata dal meccanico per fargli dare qualche punto di saldatura alla carrozza. Poi ho cominciato a pulire la vespa togliendo tutto quel grasso che c'era sotto e ho cominciato a scartavetrare e a fare qualche piccola raddrizzatura alla carrozzeria. Ho creato una specie di officina in giardino ed appena ho potuto ho appeso la vespa tipo salame e cominciato a darla una prima mano di fondo.
Vi posto qualche foto per farvi vedere come sta venendo ed avere un parere.

peppepk82
21-01-11, 17:11
altre foto

peppepk82
21-01-11, 17:15
Ho proseguito passando un po' di stucco dove era necessario, ho fatto una liscatina con un po' di cartavetro e ho proseguito con un' altra mano di fondo...

vespa r102
22-01-11, 13:10
continua cosi:ciao::ok:

special94
22-01-11, 13:31
certo che per essere la prima volta che lavori a compressore sta venendo bene... continua così e mi raccomando tienici aggiornati

StePK
22-01-11, 14:34
ciao e davvero complimenti per come stai lavorando...
senti ti volevo chiedere una cosa che ovviamente estendo a chiunque può o sa rispondere: il parafango che vedo in foto non dovrebbe esere quello originale per la pk50s, in quanto quello originale non dovrebbe avere quella specie di crestino, ma presentare un'unica saldatura centrale, giusto? e per curiosità a che modello apparterrebbe quindi quello della foto?

peppepk82
24-01-11, 11:26
Grazie a tutti per il supporto! purtroppo ora sono un po' fermo con i lavori a causa del maltempo.
Ciao StePK, se non mi sbaglio il parafango è quello originale per la pk50s, infatti quello che avevo prima era identico a qello nella foto. Se però non è quello originale e qualcuno ci sa dare indicazioni è megliori mi fa piacere, nel frattempo provo a fare qualche ricerca pure io per avere conferme!
:-) Ciao a tutti

paki.r
24-01-11, 11:34
complimenti! e cmq, ditemi quello che volete ma il pk a me piace unnnnnn sacccccco!!!
bello bianco come il mio....!!

peppepk82
24-01-11, 12:31
....bbbbbbbiancooo! rigorosasmente bianco! :ok:

Sabato sono andato a comprare la vernice... non vedo l'ora di finirla!

StePK
24-01-11, 14:51
ok fammi e fateci sapere, perchè anche io quando comprai la mia pk50s avevo montato quello, ma a detta di un mio amico quello originale non è quello e infatti me ne ha fatto vedere uno simile sempre in ferro ma senza crestina, solo con saldatura centrale.
mi raccomando aggiorna il topic quando vai aìavanti coi lavori!

peppepk82
24-01-11, 15:22
Ciao StePK, il parafamgo originiale mi sembra quello. Ho visto anche un annuncio su ebay : \\ Parafango metallo Vespa Pk 50 s Pk125s saldatura// su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/Parafango-metallo-Vespa-Pk-50-s-Pk125s-saldatura-/370476894135?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item564224c7b7)
mi sembra uguale a quello che ho preso.
Quello che mi preoccupa un po' è il bordoscudo, lo cercavo color alluminio come identico a quello che avevo (lo devo trovare, quello nero o bianco in gomma nn mi piace).Ancora non ho cominciato a fare una ricerca a tappeto, ma se per caso sai dove posso trovarlo fammi sapere.:Ave_2:

Appena continuo con i lavori aggiorno il topic. :ciao:Saluti :ciao:

Michael 95
24-01-11, 15:30
continua cosi che viene da dio :ok:

vints
25-01-11, 18:58
Ciao StePK, il parafamgo originiale mi sembra quello. Ho visto anche un annuncio su ebay : \\ Parafango metallo Vespa Pk 50 s Pk125s saldatura// su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/Parafango-metallo-Vespa-Pk-50-s-Pk125s-saldatura-/370476894135?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item564224c7b7)
mi sembra uguale a quello che ho preso.
Quello che mi preoccupa un po' è il bordoscudo, lo cercavo color alluminio come identico a quello che avevo (lo devo trovare, quello nero o bianco in gomma nn mi piace).Ancora non ho cominciato a fare una ricerca a tappeto, ma se per caso sai dove posso trovarlo fammi sapere.:Ave_2:

Appena continuo con i lavori aggiorno il topic. :ciao:Saluti :ciao:
Il parafango originale è questo che ho allegato nella foto, mentre per il bordoscudo se ti può essere utile, io l'ho trovato ad una fiera scambio, dovrei avere da qualche parte il numero di tel. del venditore,appena lo trovo ti mando un MP.
Ciao e complimenti per la vespa.

Zio87
25-01-11, 19:30
[QUOTE=peppepk82;535397]Ciao StePK, il parafamgo originiale mi sembra quello. Ho visto anche un annuncio su ebay : \\ Parafango metallo Vespa Pk 50 s Pk125s saldatura// su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/Parafango-metallo-Vespa-Pk-50-s-Pk125s-saldatura-/370476894135?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item564224c7b7)

Ho già affrontato quest'avventura (http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/29836-pk50s-la-maledetta.html) ed il parafango che ho sostituito alla mia mi sembra proprio quello pubblicato sul link di ebay. Dopo tante ricerche ho optato per quello perché, tra le varie riproduzioni in commercio, è la più fedele. Ma allo stesso tempo non è uguale... infatti la PK50S aveva si la saldatura centrale ma non aveva la modanatura laterale!!!! :ok:

peppepk82
25-01-11, 21:54
Il parafango originale è questo che ho allegato nella foto, mentre per il bordoscudo se ti può essere utile, io l'ho trovato ad una fiera scambio, dovrei avere da qualche parte il numero di tel. del venditore,appena lo trovo ti mando un MP.
Ciao e complimenti per la vespa.

E' vero,:ok: il parafango è proprio quello nella foto! chissà se si trova da qualche parte. Ormai però ho preso l'altro che per fortuna è molto fedele all'originale!

Domani vedo un po' se riesco a trovare sto bordoscudo:risata1:

P.S. posso dì na cavolata! se la pk50 la chiamavano PX50 i pezzi li trovavamo pure dal macellaio a mio parere :risata::risata::risata::risata::risata:


Un saluto a tutti e grazie per il supporto :ciao:

peppepk82
28-01-11, 16:34
:risata1::risata1: ... finalmente ho trovato il bordoscudo color alluminio per la mia vespa! L'ho appena ordinato! Ho chiesto al venditore se ne aveva altri per passare la voce sul forum! Purtroppo m'ha confermato che il mio era l'ultimo (ke ......... fortuna)! Domani finalmente posso continuare con il restauro! Un saluto a tutti i Vespisti :ciao::ciao::ciao::ciao:

Zio87
28-01-11, 16:48
:orrore::orrore: come l'ultimoo????? nooooo... e a noi ci lasci a bocca asciutta???? :rabbia: spero tanto che ti si spezzi mentre lo monti :rabbia:








Scherzo ovviamente :mrgreen:

:ok: Beato te che l'hai trovato!!!!! :ciao:

peppepk82
28-01-11, 17:02
Ti comprendo perfettamente! Il venditore infatti m'ha risposto anche un po' sorpreso! m'ha detto che una ventina di giorni fa un ragazzo l'ha comprato e ha messo la voce in giro e s'è visto finire tutti i pezzi in un attimo!Comunque più di una persona m'ha detto che quello della px Arcobaleno e totalmente adattabile!

CIAO CIAO


P.S. sono alla ricerca di altri pezzi che dalle mie parti si trovano, per il bordoscudo continuo a chedere sempre così da potervi aiutare alla ricerca!

peppepk82
31-01-11, 14:41
Ciao a tutti,
questo fine settimana ho continuato con il restauro anche se son riuscito a fare ben poco! :nono:

Avevo dimenticato di verniciare il coprivolano e il cavalletto ed ho provveduto a farlo! Poi ne ho approfittato per sistemare un po' gli scocchini perchè non m'è piaciuto come erano venuti!A qualche parte c'era un po' di stucco che nn avevo lisciato proprio bene, quindi l'ho lisciati per bene e gli ho dato un'altra mano di fondo!
:lol:Adesso mi sento più soddisfatto :lol:

peppepk82
31-01-11, 14:56
Adesso devo procedere con la verniciatura vera e propria, e seguiò i seguenti passi, ditemi se faccio bene:


Liscio con varta morbida da 240
Passo un leggerissimo velo con bomboletta a spray nero e poi passo a lisciare leggermente con carta da 600 togliendo il velo di nero messo (me l'ha consigliato il tipo del colorificio, dicendomi che serve per verificare che lisci per bene tutta la vespa)
pulizia della carrozzeria
verniciare facendo 3 mani: la prima lieve (sempre come consigliato dal tipo del colorificio) e le altre due più corpose. Tra una mano di vernice e l'altra faccio passare una 20ina di minuti.

:crazy:Ho un dubbio perchè voglio che la fase finale mi riesca bene: la vespa la poggio su un qualcosa e la vernicio in due tempi, cioè prima la parte inferiore e poi quella superiore !?
Oppure mi conviene appenderla e farla tutta insieme!?

:ciao:

Gioweb
01-02-11, 16:18
Ho un dubbio perchè voglio che la fase finale mi riesca bene: la vespa la poggio su un qualcosa e la vernicio in due tempi, cioè prima la parte inferiore e poi quella superiore !?io ho fatto in due tempi. Prima l'ho poggiata a terra e ho verniciato tutto il fondo e i bordi. Poi dopo due giorni l'ho appesa e ho fatto il resto. Te lo consiglio così prendi dimestichezza con l'areografo. Dopo aver fatto l'interno fai anche i pezzi tipo il parafango. Se riesci a fare il parafango senza colature allora sei pronto per fare la vespa ;-) se invece ti cola fermati e inizia a meditare.

Gioweb
01-02-11, 16:28
Liscio con varta morbida da 240
se sei all'ultima mano di fondo devi andare con la carta abrasiva 800 o 1000 bagnata nell'acqua. non carta vetrata...


Passo un leggerissimo velo con bomboletta a spray nero e poi passo a lisciare leggermente con carta da 600 togliendo il velo di nero messo (me l'ha consigliato il tipo del colorificio, dicendomi che serve per verificare che lisci per bene tutta la vespa)questo per verificare come ti ha detto il colorificio se ci sono imperfezioni... nel senso che se c'è un avvallamento e tu gratti e la polvere di nero resta significa che c'è una imperfezione.


pulizia della carrozzeriasempre con diluente antisiliconico


verniciare facendo 3 mani: la prima lieve (sempre come consigliato dal tipo del colorificio) e le altre due più corpose. Tra una mano di vernice e l'altra faccio passare una 20ina di minuti.ok ma attento con le mani corpose... che poi inizia a colare e sono rogne...

fai come ti ho detto prima l'interno poi tutti i pezzi piccoli che volendo si possono rifare e solo alla fine ti avventuri con l'esterno del telaio.

Sei in gamba dal lavoro che hai fatto fino ad ora, per non alzare polvere puoi dare un po d'acqua a terra, ricordati di non andare di fretta con il telaio.

Gioweb
01-02-11, 16:32
Liscio con varta morbida da 240tieni presente che il risultato del fondo prima della verniciatura deve essere liscio come una statua di marmo levigata. un effetto al tatto tipo seta. ad occhio nudo non devi vedere segni o imperfezioni. se ci sono devi sistemarle prima. se il fondo risulta un po rigato devi risolvere perchè quando spruzzi si vedranno le rigature.

peppepk82
01-02-11, 16:35
Grazie per i consigli! Ma se faccio prima il fondo, e in particolare la parte inferiore della pedana (dove sta il cavalletto), poi seguo a fare tutto lo scudo o mi devo fermare prima!?

Un' altra cosa!! Per la pistola uso una asturo con ugello da 1,4! mi sapresti dare dei consigli circa la regolazione dello spruzzo della vernice(rotella che sta avanti???) e dell'aria(la vite dietro!!??) ???:Ave_2:

P.S. Scusami so che ti possono sembrare domande molto banali ma è la prima volta e ci tengo a fare un buon lavoro!

:ciao:Grazie ancora :ciao:

Gioweb
01-02-11, 16:42
Grazie per il consiglio! Ma se faccio prima il fondo, e in particolare la parte inferiore della pedana (dove sta il cavalletto), poi seguo a fare tutto lo scudo o mi devo fermare prima!?ti devi fermare sfumando all'altezza del freno a pedale.
Un' altra cosa!! Per la pistola uso una asturo con ugello da 1,4! mi sapresti dare dei consigli circa la regolazione dello spruzzo della vernice(rotella che sta avanti???) e dell'aria(la vite dietro!!??) ???ok va bene come pistola e ugello

la rotella che c'è dietro regola la corsa del grilletto e di conseguenza l'ago conico che c'è dentro. prova ad avvitare tutto e vedrai che non riesci a premere il grilletto. man mano che sviti il grilletto scende. guarda al centro della punta vedrai arretrare l'ago man mano che premi il grilletto.

La rotella davanti invece regola la forma dello spruzzo. tutta chiusa lo spruzzo è piccolo e rotondo, man mano che apri da rotondo si allarga a ventaglio ed è questo che si usa per verniciare le superfici.

Io ti consiglio di prendere un bel cartoncino e provare a spruzzare la vernice in modo da prendere dimestichezza.

Gioweb
01-02-11, 16:43
P.S. Scusami so che ti possono sembrare domande molto banali ma è la prima volta e ci tengo a fare un buon lavoro!non ti preoccupare mi fa piacere aiutarti ;-)

peppepk82
01-02-11, 17:01
Grazie mille! Prima di iniziare farò sicuramente un po' di prove, sperando che mi rimane poi la pittura per verniciare! :orrore:

Ho preso il colore "biancospino" originale MaxMaier! Per la regolazione dello spruzzo va bene aperto tipo a metà!???

Ti sto tartassando con queste stupide domande per un semplice motivo: ho dato due mani di fondo dove la seconda è venuta abbastanza bene, ma la prima in alcuni punti era venuta un po' granulosa( però, a vernice asciutta, se ci passavo il dito sopra non si sporcava di bianco), non so se era per la regolazione della pistola o perchè, per paura che venissero colature, sia passato troppo velucemente su alcune parti!

Grazie ancora

:ciao:

Gioweb
01-02-11, 17:27
ho dato due mani di fondo dove la seconda è venuta abbastanza bene, ma la prima in alcuni punti era venuta un po' granulosaera granulosa in quanto non avevi diluito bene il prodotto che di per se è molto denso e va diluito un po di più.


Grazie mille! Prima di iniziare farò sicuramente un po' di prove, sperando che mi rimane poi la pittura per verniciare! puoi provare anche con una vernice di fortuna non catalizzata per vedere le forme che fa lo spruzzo regolando le vare viti.

La vite di dietro da tutta avvitata puoi fargli fare (svitandola) 3 giri interi con 4 giri la apri tutta, comunque anche se la apri tutta sei tu che con il dito decidi l'apertura. diciamo che tre giri e mezzo va bene.

Sulla vite davanti non mi ricordo, devi vedere al momento di svitarla fino a far comparire un bel ventaglio (intendo la forma dello spruzzo)

peppepk82
01-02-11, 17:35
:Ave_2: sei stato di grande aiuto!

ora devo solo passare ai fatti! Se il tempo vuole sabato comincio a verniciare e posto qualche foto :risata1:

CIAO CIAO alla prossima

:ciao:

peppepk82
02-02-11, 15:38
Ieri sera tornato da lavoro sono andato a trovare la mia Pkppina per vedere se il telaio era pronto per la verniciatura. :lol:
La vespa è quasi pronta, non risulta nessuna rigatura e il fondo è uniforme su tutta la vespa!
Però ho notato una piccola imperfezione sulla parte laterale (la lamiera laterale sopra lo scocchino)! C'era una lievissima rientranza a cui non avevo fatto caso, e per evitare che dopo verniciata risultasse ancora più evidente, gli ho dato una passata di stucco. Poi l'ho lisciata e m'è apparsa perfetta. Ora volevo chiedere una cosa, la parte con lo stucco ha un diametro di meno di un centimetro, non è molto, ma conviene che ci passi su un po' di fondo o ppure ci posso passare su la vernice senza problemi!?:crazy:

Gioweb
02-02-11, 17:49
Ora volevo chiedere una cosa, la parte con lo stucco ha un diametro di meno di un centimetro, non è molto, ma conviene che ci passi su un po' di fondo o ppure ci posso passare su la vernice senza problemi!?dagli una bottarella di fondo :-) ne catalizzi proprio il necessario.

peppepk82
02-02-11, 19:09
:ok: GRAZIE! è proprio la risposta che volevo sentire!

:ciao::ciao:

peppepk82
04-02-11, 11:41
dagli una bottarella di fondo :-) ne catalizzi proprio il necessario.

Ragazzi una curiosità!devo passare il sigillante riempitivo tra le varie lamiere! Lo passo ora sul fondo, e quindi prima della verniciatura finale oppure dopo!?
Ho letto un po' in giro e vedo che ognuno fa un po' a modo suo, qual' è il modo migliore!?:crazy:

:ciao:

Gioweb
04-02-11, 12:22
nei lamierati sottoscocca (vano motore) e sotto al serbatoio, vanno dopo la verniciatura. Tra pedana e tunnel prima ma siccome tu non hai dissaldato la pedana li ti consiglio di non mettere niente, già c'è il vecchio sigillante.

peppepk82
04-02-11, 12:55
Ho dato dei punti di saldatura ma non sulla pedana!Però il lato del sottopedana (per intenderci vicino al foro dove escono i cavi del freno e frizione), quando all'inizio ho pulito e grattato, ho tolto tutte le sbavature del vecchio sigillante!
Magari se lì ne metto un po' prima di verniciare è meglio!:lol:

Grazie ancora Gioweb :ciao:

Gioweb
04-02-11, 14:15
quando all'inizio ho pulito e grattato, ho tolto tutte le sbavature del vecchio sigillante! Magari se lì ne metto un po' prima di verniciare è meglio! parli del sigillante che stà tra il foro e il braccio del motore? Se è quello devi darlo dall'interno del vano carburatore, non mi risulta che venga dato dall'esterno. metti una foto così ci capiamo meglio.

peppepk82
04-02-11, 16:48
parli del sigillante che stà tra il foro e il braccio del motore? Se è quello devi darlo dall'interno del vano carburatore, non mi risulta che venga dato dall'esterno. metti una foto così ci capiamo meglio.


Ti posto una foto vecchia perchè non ho la possibilità di farla ora perchè sono a lavoro! Nella foto ho segnato con il rosso dove pensavo di passarne un po', ma come dici tu forse non ci vuole!

P.S. sotto la scocca(colore giallo) li lo devo passare il mastice!?

Gioweb
04-02-11, 17:14
Quello in rosso sicuramente no. Dove c'è il giallo, prima c'èra? Secondo me ci può andare ma non conoscendo i modelli PK non sono sicuro.

peppepk82
04-02-11, 17:39
Dove ho segnato di giallo prima non c'era!Era solo un mio dubbio perchè per la scocca lato motore il meccanico m'ha dato un punto di saldatura perchè stava dando un cenno di apertura! M'ha detto che è tipico delle PK che la scocca lato motore tende ad aprirsi! Quindi ho pensato che un po' di mastice potesse andare bene ma penso che effettivamente sia inutile!

Domani (tempo permettendo) proseguo con i lavori :risata1::risata1:

Se vado avanti posto nuove foto

:ciao: e sempre grazie :ok:

aspide
07-02-11, 14:09
complimenti il lavoro sta venendo benissimo continua cosi.

peppepk82
07-02-11, 14:21
Ciao a tutti! Il fine settimana è stato pieno di impegni.... ma sono riuscito a proseguire con i lavori, anche se un po' a rilento:lol:

Sabato sono andato a comprare alcuni pezzi:


targhetta piaggio e scudetto per il nasello
targhetta vespa per lo scudo e targhetta PK_50_S per lo scocchino
faro posteriore completo
parafanghino + paraspruzzi posteriore

il tutto alla modica cifra di 39 euro.

Tornato a casa o cominciato a carteggiare la vespa con tutti i suoi pezzi
prima con carta abrasiva 240 e poi con 600!:testate:
Mi manca da carteggiare un ultimo pezzo e ho finito :mrgreen:

Sabato prossimo finalmente mi armo di pistola e compressore per dare la vernice :Lol_5:

Non vedo l'ora:risata1:


:ciao: un saluto a tutti e grazie per il sostegno :ciao:

peppepk82
07-02-11, 16:46
:mah: ragazzi una domanda! Appena la vespa sarà pronta la voglio iscrivere ad un registro storico ed ho dubbi riguardo la sella!
La sella è ancora quella originale (quella normale lunga), solo che è stata fatta rifare dal tappezziere e non ha più la fascetta centrale!
Secondo voi passa o devo provvedere mettendo almeno la fascetta centrale!??

P.S. stasera se ci risco posto qualche foto

:ciao:

aspide
07-02-11, 16:57
mi dispiace contraddirti ma la sella originale nn e quella lunga ma quella corta a gobbino con la scritta piaggio laterale quella lunga era un optional come il tappetino, se la devi iscrivere al registro storico fmi la devi cambiare come devi togliere il tappettino non so se lo hai,la ruota di scorta,se no nn passa.

peppepk82
07-02-11, 17:12
uaaaaaaa! Mi devo comprare pure il sellino!:orrore:

e vabbè! Comunque prima di fare l'iscrizione contatterò il responsabile di zona per fare un check-up generale!:testate:

P.S. la tua pk è già iscritta vero? il cavalletto e il coprivolano sono color alluminio vero?

Grazie per le info :-)

:ciao:

aspide
07-02-11, 20:49
la mia vespina come la cosa 125 ho fatto la richiesta ad ottobre ed a oggi nn avuto nessuna risposta solo quella dell'esaminatore di zona che mi ha detto che stanno bene tutte e due adesso attendo risposta da roma,si il cavaletto e il coprivolano erano griggie e lo fatte riverniciare cosi come erano originali griggio color alluminio.cmq te lo detto purtroppo fmi sono molto pignoli se nn fai come dicono la moto non passa,e la vogliono come ti ho detto io cmq chiama il responsabile di zona e chiedigli tutto ti sapra dire meglio lui ciao

peppepk82
08-02-11, 10:42
la mia vespina come la cosa 125 ho fatto la richiesta ad ottobre ed a oggi nn avuto nessuna risposta solo quella dell'esaminatore di zona che mi ha detto che stanno bene tutte e due adesso attendo risposta da roma,si il cavaletto e il coprivolano erano griggie e lo fatte riverniciare cosi come erano originali griggio color alluminio.cmq te lo detto purtroppo fmi sono molto pignoli se nn fai come dicono la moto non passa,e la vogliono come ti ho detto io cmq chiama il responsabile di zona e chiedigli tutto ti sapra dire meglio lui ciao

Ciao aspide grazie per i consigli!

Mi sai dire dove trovo l'elenco dei responsabili di zona!?

o sono cieco o non so, ma sul sito dell' FMI non li trovo! :orrore:

:ciao:

aspide
08-02-11, 15:33
http://www.federmoto.it/linkclick.aspx?fileticket=67SWM%2fMsz0g%3d&tabid=681
questo e l'elenco degli esaminatori

iena
08-02-11, 16:12
Però per rimontarla mi affiderò al mio meccanico perchè so di essere una schiappa, soprattutto per quanto riguarda la parte meccanica.


Stai dimostrando una manualità che pochi hanno ... per te rimontare sarà un gioco da ragazzi, altrimenti quello che hai risparmiato di carrozziere lo spenderai con gli interessi per il rimontaggio ... :ok:

Domanda: perché la vuoi iscrivere ASI o FMI? E' un 50 ... non avresti alcuna agevolazione ..

aspide
08-02-11, 16:34
Domanda: perché la vuoi iscrivere ASI o FMI? E' un 50 ... non avresti alcuna agevolazione ..[/QUOTE]

perche non avrebbe nessuna agevolazione?anche i 50 iscritti al registro d'epoca hanno agevolazioni sulle polizze assicurative come le altre cilindrate.

peppepk82
08-02-11, 16:43
Stai dimostrando una manualità che pochi hanno ... per te rimontare sarà un gioco da ragazzi, altrimenti quello che hai risparmiato di carrozziere lo spenderai con gli interessi per il rimontaggio ... :ok:

Domanda: perché la vuoi iscrivere ASI o FMI? E' un 50 ... non avresti alcuna agevolazione ..

Ti ringrazio iena! :mrgreen:
La rimonterei volentieri perchè con l'aiuto del forum risolverei molti dubbi! Però ho poco tempo e poca esperienza a livello meccanico,poi prima di smontarla non partiva più! Forse aveva un problema di corrente e/o la marmitta(due mesi prima andava ancora)!Non ho manco gli attrezzi adatti per aprire il volano o altro!!!
Il meccanico è abbstanza fidato, lo conosco da un bel po' e non m'ha mai fatto scherzi per fortuna!!!

P.S. io so che ci sono agevolazioni anche per i 50... non è così!?

:ciao:

peppepk82
08-02-11, 16:46
Domanda: perché la vuoi iscrivere ASI o FMI? E' un 50 ... non avresti alcuna agevolazione ..

perche non avrebbe nessuna agevolazione?anche i 50 iscritti al registro d'epoca hanno agevolazioni sulle polizze assicurative come le altre cilindrate.[/QUOTE]


Se non mi sbaglio c'è stato un periodo in cui i 50 nn avevano più agevolazioni, ma poi da quando è cambiata la normativa che privede che siano targati anche i 50ini le agevolazioni valgono anche per loro!
:mah: E' cosi o mi sbaglio?

iena
08-02-11, 16:46
Se hai un meccanico di fiducia che non ti fa spendere un patrimonio allora fai bene :ok:

Per quanto riguarda ASI/FMI .. boh, dalle mie parti per i 50 non glie ne frega niente se sono o meno ASI, guardano solo quanti anni hanno il mezzo e il guidatore abituale

aspide
08-02-11, 16:50
beato te dalle mie parti se non sono iscritte al registro storico le assicurazioni nn te le assicurano d'epoca ma con polizza normale che in 14 classe costa 600euro l'anno per un 50

peppepk82
08-02-11, 16:51
Se hai un meccanico di fiducia che non ti fa spendere un patrimonio allora fai bene :ok:

Per quanto riguarda ASI/FMI .. boh, dalle mie parti per i 50 non glie ne frega niente se sono o meno ASI, guardano solo quanti anni hanno il mezzo e il guidatore abituale


Dalle mie parti essere iscritti all' ASI/FMI conta! Però mi devo informare meglio in giro, magari qualcuno fa delle agevolazioni anche senza essere iscritti ad un registro storico! magaaaari :mrgreen:

:ciao:

aspide
08-02-11, 16:54
peppe tu sei residente a pompei cioe in campania cioe al sud?la vedo dura per l'assicurazione te lo dico io che sto in puglia e manco morto assicurano il mezzo d'epoca sia il 50 che il 125 se nn iscritto al registro storico perche siamo del sud uno schifo veramente.

peppepk82
08-02-11, 17:20
peppe tu sei residente a pompei cioe in campania cioe al sud?la vedo dura per l'assicurazione te lo dico io che sto in puglia e manco morto assicurano il mezzo d'epoca sia il 50 che il 125 se nn iscritto al registro storico perche siamo del sud uno schifo veramente.


Aspide hai troppo ragione! Io sono speranzoso ma qui è una guerra con l'assicurazione!:azz:

Penso che prima di vederla camminare assicurata passi un bel po':testate:

Ma non mollo! ho un idea che non mi tolgo dalla testa!L'anno prossimo mi sposo e devo arrivare in chiesa col PKino!:mrgreen:

Se non me l'assicurano lo faccio lo stesso tanto il tragitto casa-chiesa è 200 metri :Lol_5::Lol_5:

:ciao:

aspide
08-02-11, 17:29
fai bene ad essere positivo e non mollare ti confesso che piu di una volta mi e venuta la rabbia e di vendermi le mie vespe invece di tenerle cosi marcianti e in ordine chiuse nel box auto, grazie a questa benedetta iscrizione al registro storico che nn arriva e per colpa loro le mie vespe devono stare li ferme e fare la polvere vergogno veramente vergognoso.

peppepk82
08-02-11, 17:41
Ti capisco benissimo! Io la 50 l'ho tenuta ferma 3-4 anni ed ero lì lì per venderla.... poi ho cominciato a smontarla e ora la sto restaurando! è venuto tutto in maniera naturale.... ha troppi ricordi, dai 15 ai 22 anni è stata la mia casa senza tetto! Piuttosto che venderla la dò a martellate!:mogli:
La COSA per fortuna, almeno per ora, la tengo assicurata a milano perchè l'ho intestata a mio zio e finchè posso va bene così... altrimenti col c@volo che ora ci potevo camminare qui a Napoli! Infatti non la restauro proprio per questo!
Tra un po' ci potrai camminare tranquillamente vedrai!:ok:

:ciao:

aspide
08-02-11, 17:44
grazie che mi trasmetti positivita' purtroppo di tutta questa burrocrazia e questo razzismo per noi del sud mi scoraggia moltissimo e nn vedo l'ora di poterla riguidare la mia vespa cosa 125 visto che con lei sono andato ovunque anche sotto la pioggia battente :)

Joe75HGT
08-02-11, 18:56
Complimenti bel lavoro ....
In bocca al lupo anche per il matrimonio.....Pensaci Bene.....:oops:
Per il motore cosa hai in mente???

peppepk82
08-02-11, 21:03
Complimenti bel lavoro ....
In bocca al lupo anche per il matrimonio.....Pensaci Bene.....:oops:
Per il motore cosa hai in mente???


:mah:.... se ci penso troppo mollo tutto e mi trovo un bel PX 200 anni 80.....:risata::risata::risata::risata:

grazie per il lavoro fatto, per il motore penso proprio che rimetterò quello che ho già: ho un gruppo 55(correggimi se sbaglio) e monto un carburatore dell' orto da 19(quello originale ce l'ho benconservato) e poi all' epoca aveva una sito plus! Non è una scheggia ma se ben ricordo faceva i 65/70 KmH egregiamente! Hai qualche consiglio da darmi?

:ciao:

peppepk82
08-02-11, 21:14
grazie che mi trasmetti positivita' purtroppo di tutta questa burrocrazia e questo razzismo per noi del sud mi scoraggia moltissimo e nn vedo l'ora di poterla riguidare la mia vespa cosa 125 visto che con lei sono andato ovunque anche sotto la pioggia battente :)

Ti capisco ma tu ormai sei a buon punto e io ancora devo cominciare, e non ti nascondo che 3-4 mesi fa, solo per pippe mentali burocratiche, mi sono fatto sfuggire un' occasione che cercavo da un po', e solo per paura di rimanere a piedi!:testate:
Avevo trovato una COSA2 150 del '91, conservata bene alla cifra di 600 eurozzi e non l'ho presa perchè ho detto: "se la prendo mi devo togliere la 125 e mentre la faccio d'epoca, visto che non ha ancora 20 anni pieni forse per l'estate nn ce la faccio, e poi in estate chi mi porta al mare?"
Ma col 150 ora mi potevo prendere l'autostrada dato che ora la mia azieda si trasferisce e dove andiamo nn ci sono i posti auto interni, ma bisogna metterla per strada, solo che la zona è talmente buona che se lasci la macchina fuori dopo nn ci trovi nemmeno l'asfalto! :testate:

Joe75HGT
08-02-11, 21:19
:mah:.... se ci penso troppo mollo tutto e mi trovo un bel PX 200 anni 80.....:risata::risata::risata::risata:

grazie per il lavoro fatto, per il motore penso proprio che rimetterò quello che ho già: ho un gruppo 55(correggimi se sbaglio) e monto un carburatore dell' orto da 19(quello originale ce l'ho benconservato) e poi all' epoca aveva una sito plus! Non è una scheggia ma se ben ricordo faceva i 65/70 KmH egregiamente! Hai qualche consiglio da darmi?

:ciao:
Il 55 che marca è? Polini?? è ok ma devi mettere i rapporti...una campana 24/72 denti dritti va più che bene...:ok:
Ci manca solo quella...

peppepk82
08-02-11, 21:39
La marca del gruppo non la conosco! All'epoca fece tutto il meccanico, io avevo 16/17 anni! Ora che mi ricordo bene mi pare che anche la campana fu cambiata! Se la memoria non mi tradisce mi pare che il meccanico midisse di aver messo un campana più grande! :crazy: quella della special !! Potrebbe essere?

peppepk82
08-02-11, 23:06
Ragazzi ne approfitto per farvi vedere questo nuovo post appena creato:

http://www.vesparesources.com/come-eravamo/37551-nati-con-la-vespa.html

:testate: Peccato che all'epoca fu demolita....... e chi se lo immagginava all'epoca che le nostre vespette avessero mantenuto questo valore!:azz:

Quella si che era bella!!!

Un saluto a tutti

peppepk82
09-02-11, 12:22
tieni presente che il risultato del fondo prima della verniciatura deve essere liscio come una statua di marmo levigata. un effetto al tatto tipo seta. ad occhio nudo non devi vedere segni o imperfezioni. se ci sono devi sistemarle prima. se il fondo risulta un po rigato devi risolvere perchè quando spruzzi si vedranno le rigature.


Un consiglio da tutti! Sto preparando la vespa per la verniciatura finale e sta venendo lisca come il marmo come hai detto tu!:ok:
Nel lisciare i vari pezzi da qualche parte(ma proprio poco) è spuntata la lamiera:orrore:

:mah:Mi devo preoccupare o posso passare direttamente con la vernice?

P.S. la vespa la liscio tutta, oppure la parte interna al serbatoio e carburo e quella sotto al motore può andar bene anche lisciando con meno cura?

:ciao:

Gioweb
09-02-11, 12:29
Nel lisciare i vari pezzi da qualche parte(ma proprio poco) è spuntata la lamieracopri le parti di lamiera nude con un po di fondo.
P.S. la vespa la liscio tutta, oppure la parte interna al serbatoio e carburo e quella sotto al motore può andar bene anche lisciando con meno cura?...meno cura ...ma comunque deve essere liscia non ruvida.

peppepk82
09-02-11, 12:36
copri le parti di lamiera nude con un po di fondo....

:mah:Ma posso usare un pennellino in quanto sono tutte parti non visibili, e cosi evito di mette il compressore in mezzo per una sputacchiata di vernice ?

:ciao:

Gioweb
09-02-11, 12:53
Ma posso usare un pennellino in quanto sono tutte parti non visibili, e cosi evito di mette il compressore in mezzo per una sputacchiata di vernice ? se riesci e non fai spessore... meglio lo spruzzo...

peppepk82
09-02-11, 14:31
... penso che userò il compressore! Ne ho uno piccolo con ugello da 1! Può andare bene?

:testate: riuscirò mai a passare la vernice!:rabbia:

Gioweb
09-02-11, 14:33
Ne ho uno piccolo con ugello da 1! Può andare bene? si va benissimo!!!


riuscirò mai a passare la vernice!ricorda di usare lo zen ;-) rifletti :-) non andare in panico :-) se qualcosa non va fermati.

peppepk82
09-02-11, 14:44
si va benissimo!!!

:Ave_2: Uso il compressore!DECISO!



ricorda di usare lo zen ;-) rifletti :-) non andare in panico :-) se qualcosa non va fermati.

Non mi importa perdere tempo! L'importante è non sprecarlo! Ho solo un po' di preoccupazioni perchè mi posso dedicare alla vespa solo il Sabato e un'oretta la Domenica, quindi cerco di pianificare al meglio le cose! :mrgreen:

CIAO GioWeb :ciao:

Gioweb
09-02-11, 15:00
:ciao:

vespasurf
09-02-11, 16:16
complimenti per il lavoro...:ok:
anchio ne sto restaurando una da dicembre...e son a buon punto nel rimontaggio...sto cercando di far tutto io...con i consigli di qualche amico...:mrgreen:
continua cosi...ciaooo:ciao:

peppepk82
09-02-11, 17:08
Grazie e BUON RESTAURO anche a te! appena la monti posta qualche foto mi raccomando!:ok:

:ciao:

vespasurf
09-02-11, 17:42
Grazie e BUON RESTAURO anche a te! appena la monti posta qualche foto mi raccomando!:ok:

:ciao:ma qualcosina puoi vederla qui... http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/34217-faccio-rinascere-la-mia-pk50s.html
:ciao: ciaooo

peppepk82
10-02-11, 12:48
ma qualcosina puoi vederla qui... http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/34217-faccio-rinascere-la-mia-pk50s.html
:ciao: ciaooo


Complimenti!:applauso:

seguo il tuo restauro e devo dire che sei veramente bravo.... :-)
....e più veloce di me!:rabbia:
Splendido anche il colore! Rossa è belllissima! La mia la faccio biancospino perchè originariamente era così e voglio mantenerla così, e poi mi piace..... ma rosso è il mio colore preferito COMPLIMENTI!

:ciao:

peppepk82
10-02-11, 14:23
:mrgreen: Aggiornamenti in atto!
Il restauro come al solito riprenderà sabato mattina....
...ma nel frattempo stamattina sono andato in motorizzazione e ho rifatto il libretto nuovo con relativo targhino :risata1:

:ciao:

aspide
10-02-11, 15:07
sul libretto nuovo ti hanno messo la data della prima immatricolazione?e il libretto vecchio te l'hanno rilasciato annullato?

peppepk82
10-02-11, 15:39
sul libretto nuovo ti hanno messo la data della prima immatricolazione?e il libretto vecchio te l'hanno rilasciato annullato?

Si la data di prima immatricolazione me l'hanno messa! Ho fatto come mi hai indicato! :ok:

... però il libretto non me l'ha voluto dare in nessun modo quel bastardo! ha detto che doveva andare agli atti.....:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:

Grazie per i consigli :ciao:

aspide
10-02-11, 15:48
te lo detto ogni motorizzazione fa quello che vuole,cmq l'importante che te l'abbiano riportata sul libretto nuovo cosi nn avrai nessun problema in futuro per la storicita' e nessuno potra mai trovarti scuse.

peppepk82
10-02-11, 15:58
infatti! In pratica la data immatricolazione c'è sia quella di oggi e poi c'è scritto: data inizio circolazione 29/10/1982. Il tipo allo sportello m'ha spiegato che questo sta a testimoniare che la storicità della vespa.

aspide
10-02-11, 16:01
sisi va benissimo cosi la data di oggi ci deve essere per forza perche il documento e stato rilasciato oggi l'importante che si sia anche l'inizio circolazione come te la inserita a te.

peppepk82
10-02-11, 16:56
infatti! M'è dispiaciuto un po' per il libretto! Però l'importante è che sia tutto in regola ;-)

DavideMikis
11-02-11, 20:10
Su su,al lavoro! :mrgreen:
VOglio vedere questo gioiellino al completo! :mrgreen: :mrgreen:

peppepk82
14-02-11, 11:56
.... magari! Sabato e Domenica ho fatto ben poco......l'ho preparata tutta, tutta liscia pulita e levigata, mancava solo lo spruzzo di vernice finale.....:testate:
.... ma il tempo con quelle nuvole e con l'umidità che c'è stata non prometteva niente di buono, allora ho preferito non rischiare:rabbia: :rabbia:

Mi sono consolato dando una pulita ai vari pezzi accessori ancora sporchi di grasso!

vints
14-02-11, 12:38
[QUOTE=peppepk82;545707]:mrgreen: Aggiornamenti in atto!
Il restauro come al solito riprenderà sabato mattina....
...ma nel frattempo stamattina sono andato in motorizzazione e ho rifatto il libretto nuovo con relativo targhino :risata1:

Quando hai speso in tutto e quali documenti hai dovuto compilare? Dovrei farlo anche io per la mia special.

peppepk82
14-02-11, 12:51
[QUOTE=peppepk82;545707]:mrgreen: Aggiornamenti in atto!
Il restauro come al solito riprenderà sabato mattina....
...ma nel frattempo stamattina sono andato in motorizzazione e ho rifatto il libretto nuovo con relativo targhino :risata1:

Quando hai speso in tutto e quali documenti hai dovuto compilare? Dovrei farlo anche io per la mia special.

Ciao, in tutto ho speso circa 55 euro! Sono andato in motorizzazione e m'hanno dato 3 bollettini da pagare e un modulo da compilare! Il modulo si compila facilmente, ci devi inserire i dati tuoi(o meglio di chi si intesta il mezzo) e del ciclomotore.
Sono ritornato col modulo compilato e i bollettini pagati e istantaneamente m'hanno fatto il nuovo libretto e nuova targa! L'importante è avere il vecchio libretto!
Se hai dubbi nel compilare il modulo puoi chiedere aiuto allo sportello!

P.S. se vuoi che ti lascino il libretto vecchio, quando ti fanno la pratica, prova a chiedere l'annullamento del vecchio libretto per poterlo conservare per interesse storico e vedi se te lo danno! Ogni motorizzazione fa a modo suo! A me ad esempio nn l'hanno lasciarlo dicendo che doveva andare agli atti! Però prova a chiedere, magari a te nn fanno problemi!

:ciao:

vints
14-02-11, 12:54
[QUOTE=vints;547730]

Ciao, in tutto ho speso circa 55 euro! Sono andato in motorizzazione e m'hanno dato 3 bollettini da pagare e un modulo da compilare! Il modulo si compila facilmente, ci devi inserire i dati tuoi(o meglio di chi si intesta il mezzo) e del ciclomotore.
Sono ritornato col modulo compilato e i bollettini pagati e istantaneamente m'hanno fatto il nuovo libretto e nuova targa! L'importante è avere il vecchio libretto!
Se hai dubbi nel compilare il modulo puoi chiedere aiuto allo sportello!

P.S. se vuoi che ti lascino il libretto vecchio, quando ti fanno la pratica, prova a chiedere l'annullamento del vecchio libretto per poterlo conservare per interesse storico e vedi se te lo danno! Ogni motorizzazione fa a modo suo! A me ad esempio nn l'hanno lasciarlo dicendo che doveva andare agli atti! Però prova a chiedere, magari a te nn fanno problemi!

:ciao:
Grazie gentilissimo, nei prossimi giorni andrò a in motorizzazione e ti farò sapere se mi lasciano il libretto originale.

peppepk82
15-02-11, 11:52
Ragazzi come il fesso ho dimenticato di fare alcuni pezzi! I cerchi ruota, la forcina e i mozzi delle ruote! All'inizio per pigrizia li avevo rimandati.....:orrore: poi me ne son proprio dimenticato!:azz:

Mi sapete dire che colore devo usare per verniciarli? :Ave_2::Ave_2:

P.S. una altra cosa! sapete dirmi come devo fare per riverniciare la marmitta che è un po' arrugginita?

:ciao:

Joe75HGT
15-02-11, 13:06
La marmitta ti consiglio di ricomprarla....ci sono le Sito molto migliori dell'originale e non costano molto....:ok:

peppepk82
15-02-11, 14:06
mi sa che hai ragione:ok:
Manco a perderci il tempo vicino! La mia vecchia marmitta è una sito plus! me la consigli o è meglio una sito normale? Per iscriverla all' FMI se ho la sito plus mi fanno problemi??

:ciao:

aspide
15-02-11, 14:30
se la marmitta e a padello simile all'originale nn penso che ti facciano problemi invece se e quella a serpentina penso di si avrai problemi secondo me.

peppepk82
15-02-11, 14:33
se la marmitta e a padello simile all'originale nn penso che ti facciano problemi invece se e quella a serpentina penso di si avrai problemi secondo me.

è identica all'originale! E' solo leggermente più grande e dà un po' fastidio quando si deve cambiare la ruota!
Grazie Aspide:ok:

:ciao:

trota79
15-02-11, 14:42
Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo erano verniciati a colore:
"ALLUMINIO" - (Tinta Piaggio originale 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n° codice: 1.298.0983.

ale

peppepk82
15-02-11, 14:49
Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo erano verniciati a colore:
"ALLUMINIO" - (Tinta Piaggio originale 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer con n° codice: 1.298.0983.

ale


Grazie per l'informazione :ciao:

trota79
15-02-11, 15:51
..scusa, ma devo chiederti una cosa:

- quando hai smontato la forcella anteriore ti sei mica accorto se avevi degli o-ring con due "labbra", e se questi erano posizionati immediatamente prima delle gabbie a rulli??? Dovrebbe essercene uno per parte, ma non ne sono sicuro!

Grazie mille

ale

peppepk82
15-02-11, 16:17
:mah: o-ring con due "labbra"!? non saprei! sono bravo a smontare ma non tanto a rimontare! :azz:
Le gabbie a rulli sono quel cerchio coi pallini!? Magari ti posso fare una foto della forcina e delle parti che ho tolto e conservato!! cosi possiamo vedere meglio ....

trota79
15-02-11, 16:45
...quello con la freccia!!!!!!

peppepk82
15-02-11, 16:48
...quello con la freccia!!!!!!

quella parte nn l'ho ancora smontata! anzi l'altro giorno ci ho provato ma non ci sono riuscito!:azz:

Anzi, un buon consiglio per smontarla!? faccio un abuso di svitol o è meglio che non forzo troppo per non fare danni, e lo faccio fare dal meccanico!?:testate:

Se riesco a montarla stasera appena torno da lavoro domani ti faccio sapere, e se ci riesco posto pure qualche foto! :ok:

vints
15-02-11, 20:09
...quello con la freccia!!!!!!
Quelli sono dei semplici parapolvere, per evitare entri polvere, sabbia tra i rulli e che vadano a contaminare il grasso. Puoi utilizzare anche dei semplici o-ring.:lol:

fofolo
19-02-11, 22:25
complimenti per il lavoro! anche io ho iniziato il restauro! per ora ho smontato tutto, e attendo che salga la temperatura per sabbiarla e verniciarla!
ma per l'iscrizione al registro storico, fa nulla se hai su un GT più grosso?

Gioweb
20-02-11, 07:26
quando hai smontato la forcella anteriore ti sei mica accorto se avevi degli o-ring con due "labbra", e se questi erano posizionati immediatamente prima delle gabbie a rulli???Quello con il doppio labbro va prima del cuscinetto a rulli, diciamo nello spazio di 1.5 mm che resta dal bordo esterno. vedi la prima foto (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-finita-16.html#post413141)

trota79
21-02-11, 08:13
Grazie Gioweb...questa era la risposta che cercavo!

ale

peppepk82
21-02-11, 15:57
:azz: vespacolada!:testate:

ciao a tutti! Sabato ho proseguito con il restauro! Non l'avessi mai fatto :azz:

Tutto è cominciato di buon mattino con tanta pazienza! Ho sistemato i vari pezzi per verniciare le parti interne, posizionato la vespa per verniciare la parte di sotto! Ho preparato la vernice, ho fatto un paio di prove e fin qui tutto bene!:roll:
Ho cominciato a verniciate i pezzi.... e mi sono accorto della differnza che passa tra il fondo e la vernice:rabbia:
E' iniziata a comparire qualche colatura nel cassonetto, ma il bello è stato un altro, è iniziata a colare vernice tra i vari bordi dove erano poggiati i pezzi e quindi dove dovevo ancora passare la vernice!:testate::testate::testate:

Poi si è fatto un pelo sull' ugello e la pistola a cominciato a spruzzare male:azz:

:nono: Non era giornata :nono:

Allora mi sono fermato e per un attimo, mi son visto perso! Volevo fare qualche foto per postare il guaio fatto ma non ho avuto il coraggio!

Ho deciso di non continuare con lo scempio e ho proseguito nel seguente modo:


ho lasciato asciugare la vernice e nel frattempo sono uscito con la ragazza a fare un giro per rilassarmi e riflettere sul guaio compiuto
primo pomeriggio ho ripreso i vari pezzi e ho eliminato tutte le colature liscando nuovamente con carta abrasiva (premetto che le colature si sono formate tutte sulle facce che ancora dovevo verniciare, quindi togliendo la colatura e lisciando sono tornate allo stato perfetto di fondo,ad esempio ho verniciato lo scocchino internamente e la parte esterna aveva delle colature di vernice)
Ho imparato a come passare la vernice(ci mancherebbe pure, dopo il guai compiuto) e la prossima settimana continuerò a verniciare ..... bene stavolta

L'unica nota positiva è che le colature son venute tutte sulle parti piccole( per fortuna), la parte di sotto della vespa che ho verniciato è venuta bene, se vogliamo, perchè è venuta una sola colatura ma molto lieve e in una parte totalmente invisibile.

Ora sono in trasferta a Bologna per lavoro e non posso continuare i lavori. MEGLIO. Mi servirà per riflettere un po'.......ma la settimana prossima tornerò a far danni

:ciao:

peppepk82
28-02-11, 14:31
:risata1: finalmente l'ho verniciata :risata1:

Ciao a tutti! finalmente sono riuscito a verniciare la mia PKina! Dopo tanti casini ci sono riuscito! Giustamente non è mancata qualche piccola colatura..... ma fa parte del gioco e nn mi dispiace che ci siano! Del resto l'ho fatta da solo che sono un principiante, e le colature lo dimostrano!:mrgreen:

Comunque accetto vivamente consigli su come poterle eliminare!:Ave_2:

Appena posso faccio un paio di foto e le posto fer avere dei pareri su com' è venuta!

:ciao: Saluti a tutti :ciao:

vespasurf
28-02-11, 16:32
:risata1: finalmente l'ho verniciata :risata1:

Ciao a tutti! finalmente sono riuscito a verniciare la mia PKina! Dopo tanti casini ci sono riuscito! Giustamente non è mancata qualche piccola colatura..... ma fa parte del gioco e nn mi dispiace che ci siano! Del resto l'ho fatta da solo che sono un principiante, e le colature lo dimostrano!:mrgreen:

Comunque accetto vivamente consigli su come poterle eliminare!:Ave_2:

Appena posso faccio un paio di foto e le posto fer avere dei pareri su com' è venuta!

:ciao: Saluti a tutti :ciao:
bravo...facci saperee....anzi vedere...:mrgreen:

peppepk82
01-03-11, 12:36
posto qualche foto :risata1:

Oggi riparto dinuovo per lavoro ma ieri sera non ho resistito a fare qualche foto per postarla! Appena posso ne faccio di migliori e vi mostro il resto! :ciao:


P.S. chi mi consiglia come imbattermi nelle colature ? :Ave_2:

iena
01-03-11, 12:44
Ottimo lavoro direi :)

Per le colature avevo letto da qualche parte che se le gocce sono poco visibili è meglio lasciarle così come sono che a tentare di recuperarle si rischia di rovinare molto di più.

in ogni caso se non ricordo male si procedeva con carta abrasiva finissima di quelle ad acqua, solo che poi bisognava riverniciare

peppepk82
18-03-11, 09:57
Ciao a tutti!
finalmente ho ripreso il restauro e ho quasi completato!
In questi giorni mi è sorto un dubbiooooooo!
AIUTATEMI A RISOLVERLO

Devo verniciare le varie parti di alluminio:cerchioni ecc...
Il mio dubbio è come diluire l'alluminio, se va bene il diluente nitro antinebbia o devo usarne altro!
La vespa l'ho verniciata con la vernice della MaxMayer ed ho usato catalizzatore e diluente apposito. La vernice alluminio non è MaxMayer,ma posso usare ugualmente quel diluente!?

:Ave_2::Ave_2::Ave_2:

peppepk82
28-03-11, 11:59
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

altre foto.........




il lavori procedono! Ora deve essere solo montata!



:risata1::risata1::risata1:

peppepk82
22-04-11, 10:18
:risata1::risata1: L' ATTESA E' QUASI TERMINATA :risata1::risata1:

domani finalmente vado a prendere la mia PKina tutta bella montata!

Appena torno a casa posto le foto per farvi vedere com'è venuta!

UN SALUTO A TUTTI

:ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao:

Gioweb
22-04-11, 10:23
Peppe, non avevo ancora visto le foto ;-) bellissima la PK bianca!!!!!!!!

peppepk82
22-04-11, 11:24
Grazie Gioweb! Domani vado a prenderla e posto le foto complete finalmente!:mrgreen:

P.S. ormai ci ho preso la mano! Ho sotto i ferri anche la mia COSA 125, però gli sto facendo solo "una lavata di faccia"! la settimana prossima completo pure lei e vi faccio vedere cosa ho combinato!


CIAO :ciao:

peppepk82
23-04-11, 16:35
:risata1::risata1::risata1:

Oggi mi son fatto un bel regalo di Pasqua, finalmente il vespino è a casa! Ditemi un po' che ve ne pare:

peppepk82
23-04-11, 16:37
... altre foto


un saluto a tutti


:ciao::ciao::ciao::ciao:

Gioweb
23-04-11, 17:23
:ok: ottimo regalo di pasqua! ci mancano i numeri marce rossi è poi è terminata!!!!! Molto bella!!!

aspide
23-04-11, 19:50
bellissima veramente complimenti

sparutapresenza
23-04-11, 19:53
davvero stupenda...della serie pk è quella che mi piace di + ... ;-)

aspide
23-04-11, 19:54
bella veramente a me mi da sempre grandi soddisfazioni

ujaguarpx125
23-04-11, 20:25
Bellissima!
Complimenti!!!

peppepk82
26-04-11, 09:12
Grazie a tutti! :mrgreen:

A proposito, i colori marce sono rossi!????? e il pallino della folle!????

PK50sElestart
26-04-11, 09:30
Complimenti, bellissima...stupenda !!!!

Anche il pallino del folle è rosso....
una cosa...ma la scatola coprimolleggio sotto l'ammortizzatore anteriore...mi pare debba essere grigio chiaro, come l'ammortizzatore...hai messo un aftermarket?
ciao

peppepk82
26-04-11, 11:37
prima era grigio chiaro, poi il meccanico me l'ha sostituita perchè era rotta e me l' ha messa di questo colore!
Pensi possano fare problemi per iscriverla al registro storico!???

peppepk82
26-04-11, 12:50
Ragazzi ora devofare l'iscrizione al registro storico e sto leggendo un po' sul forum e sul sito dell' FMI. Chiaritemi un dubbio, cercherò di essere chiaro:


voglio tesserarmi on-line e quindi scelgo Iscrizione al registro storico con procedura A + Tessera Federale MEMBER 2011(100 euro) e fin qui tutto ok
leggendo la Procedura A (al link Moto D'Epoca (http://www.federmoto.it/home/fmi-servizi/moto-depoca.aspx)) il terzo punto mi bice che devo fare un versamento di 50 euri.

Questo versamento lo devo fare visto che scelgo di fare l'iscrizione on-line del tipo Iscrizione al registro storico con procedura A + Tessera Federale MEMBER 2011 (100 euro), oppure devo farlo solo nel caso in cui scelgo di tesserarmi on-line scegliendo la voce Iscrizione al registro storico con procedura A (50 euro) ????


:Ave_2:

iena
26-04-11, 14:33
Ma perché la vuoi fare FMI? Hai delle agevolazioni dalle tue parti?

peppepk82
26-04-11, 14:40
Ma perché la vuoi fare FMI? Hai delle agevolazioni dalle tue parti?


Bhe forse si! E' l'unica speranza che mi rimane per provare ad assicurarla abuon prezzo!

Attulamente hanno bloccato le assicurazioni sui 50ini d'epoca :testate:

però se chiedi in giro ti può capoitare che qualcuno te l'assicura se sei iscritto ad un registro storico!