PDA

Visualizza Versione Completa : Lina la Specialina...V5A2T 1971



Ndea46
24-01-11, 13:11
Vi presento l'ultima arrivata, chiamata Lina la specialina, una special prima serie 3 marce del 71.
Dopo il primo amore, l'ET3 del 76 (che rimarrà sempre con me), un cottarella estiva, il PX200 che ho venduto qualche mese fà, ho trovato una vespa che mi ha fatto ribattere il cuore! :mrgreen:

Sono 3/4 mesi che la cerco, cercavo rigorosamente un prima serie perchè sono affascinato dalle scritte in corsivo, e così un sabato pomeriggio di nebbia, poco prima di Como ho incontrato lei....

Queste sono le foto che ho scattato il pomeriggio che sono andato a vederla.

Vespa979
24-01-11, 13:22
Niente male, è proprio messa bene vista così:ok:
Ci vuole il suo copriventola però e sembra manchi la scritta piaggio sulla sella.
Maaaa.... la Cosa lì dietro.....?:mrgreen::roll:
:ciao:

vespa r102
24-01-11, 13:47
bella:risata1:

Ndea46
24-01-11, 20:15
@Vespa979: Per il copriventola hai perfettamente ragione :ok:, è già nella "lista della spesa".
Per quanto riguarda la Cosa non chiedermi,le foto le ho fatto nel garage del venditore :mrgreen::mrgreen: e avevo occhi solo per la mia Lina :oops::sbonk:

Ndea46
24-01-11, 20:24
Ma andiamo avanti nella presentazione...
La vespa secondo quello che mi ha detto il venditore era del nonno ed è stata riverniciata circa 8 anni fà, in effetti non è messa malissimo, ma non fatevi ingannare dalle foto. Sembra perfetta, in realtà è stata riverniciata alla buona: sullo scudo è tutta puntinata, ci sono un pò di colate sui fianchi e le pedane non sono perfette.
Anche il colore in foto è diverso, dal vivo è più sull'arancione.
Vista così sembrebbe Rosso corallo, ma un vostro attendo riscontro.

Afry19
24-01-11, 20:47
beeeeeella!!!!!!!!

carino anche il nome, lina!!! la mia si chiama camilla...

berto
24-01-11, 21:11
sembra messa bene,
unica cosa il parafango storto e con quella forma mi dà l'idea possa essere una riproduzione,ma non ne sono sicuro...se un giorno la resturerai dalla a alla z accertati che sia dell'epoca,sono certamente fatti meglio
:ciao:

Ndea46
24-01-11, 21:15
:mrgreen: Sono contento che ti piaccia!

Alcuni foto dei dettagli:
-Serratura Neiman, va ripristinato il suo rivettino in alluminio
-Coprimozzo errato in plastica
-Pedallino, penso originale
-Nasello grigio, vedendo com'è vissuto penso sia il suo originale
-Fanale posteriore Siem con tetto grigio tendendo all'oro...anche qui presumo che il tempo ne abbia cambiato il colore
-Faro anteriore Siem
-Leva chiusura sportello, presumo sia la sua originale
-Pedale del freno posteriore verniciato :azz:

Ndea46
24-01-11, 21:18
sembra messa bene,
unica cosa il parafango storto e con quella forma mi dà l'idea possa essere una riproduzione,ma non ne sono sicuro...se un giorno la resturerai dalla a alla z accertati che sia dell'epoca,sono certamente fatti meglio
:ciao:
L'ho imparato a mie spese sull'ET3:non conoscendo la differenza, quando l'ho restaurata, visto che il suo originale era storto, ho deciso di comprarlo nuovo....nn l'avessi mai fatto, sta malissimo, si vede l'attacco della forcella e ho faticato per adattare i fori della forcella. (ho tenuto il suo originale storto, prima o poi lo sostituisco)
Questo a prima vista sembra originale, copre correttamente la forcella.

Afry19
24-01-11, 21:20
anch'io ho il coprimolleggio cos'ì... mi sa che la prima serie ce l'aveva cos'i...

Ndea46
24-01-11, 21:22
:azz::azz: Ottimo, io volevo già sostituirlo! Buona a sapersi! Grazie!;-)

vespa r102
24-01-11, 21:23
no non era cosi e diverso:mavieni:

Ndea46
24-01-11, 21:33
no non era cosi e diverso:mavieni:

In effetti, controllando 2 foto in rete di primaserie conservati, hanno il classico biscotto in alluminio.
Ok lo riaggiungo alla lista della spesa.
Più tardi aggiungo le foto dei difetti della Lina! ;-)

berto
24-01-11, 21:35
L'ho imparato a mie spese sull'ET3:non conoscendo la differenza, quando l'ho restaurata, visto che il suo originale era storto, ho deciso di comprarlo nuovo....nn l'avessi mai fatto, sta malissimo, si vede l'attacco della forcella e ho faticato per adattare i fori della forcella. (ho tenuto il suo originale storto, prima o poi lo sostituisco)
Questo a prima vista sembra originale, copre correttamente la forcella.

purtoppo anch'io lo comprai nuovo perchè l'originale era piegato in maniera ignobile,quindi inutilizzabile,
per essere sicuro prova a piegarlo con le mani,la riproduzione è più ''flessibile'' diciamo,
comunque la massima certezza ce l'hai appoggiandoli entrambi su un tavolo...da li vedi subito che quello moderno è fatto co i piedi,oltre ad essere visivamente più a punta :roll:
ti posto un paio di foto del mio
:ciao:

Simone1
24-01-11, 21:43
Bella :ok:
Non c'è nulla da fare; la Special ha un fascino innato. Io ne ho acquistata una del 72 -3m- l'anno scorso. Ed a 31anni suonati sono ritornato sul mio amore di gioventù (la mia di allora chissà che fine avrà fatto..mio padre l'aveva regalata ad un amico) ;-)
:ciao:

Ivan et3
25-01-11, 00:34
A finalmente vediamo sta specialina :mrgreen:
Bella Andrea, complimenti. E' già ottimo che abbia i suoi mozzi da 9 con i 4 fori posteriori non chiusi ma con i loro tappini.
Il copri clacson e il tettuccio faro andrebbero grigio scuro, non credo che il sole li abbia sbiaditi così tanto.
Tutto sommato davvero molto bella :applauso:

Gabriele82
25-01-11, 00:44
Bella Bella!!!!

sembra dell stesso colore della mia Special!

luciovr
25-01-11, 15:17
Queste sono le foto che ho scattato il pomeriggio che sono andato a vederla.
Molto bella, complimenti. Le uniche cose a mio avviso non originali sono il nasello ed il tettuccio faro posteriore che sembrano quelle grigio chiaro del 4 marce.

Ndea46
25-01-11, 20:39
@Berto: ottimo, proverò sicuramente non appena lo smonto, grazie per la dritta!

@Ivan: :Ave_2: perdonoooo, tu sai il perchè! mi sono lasciato prendere dal nuovo arrivo e ogni minuto era dedicato a lei.:azz:
Si, come ti avevo annunciato, dopo tanto cercare è arrivata, l'ho cercata il più completa e originale possibile, proprio per aver una buona base per il restauro.
Per quanto riguarda nasello e tetto fanale posteriore, cercando in rete ho letto che addiruttura c'era una locandina in giro di un prima serie con i particolari grigi.
Cio nonostante, comprerò sicuramente quelli grigi scuro, mi garbano di più.

@Gabriele: Almenoooooo!!! :ok: La tua special è di un colore bellissimo!
Questa come dicevo sopra, in foto sembra un bel rosso, nella realtà è un arancione strano, che non mi piace molto. Sto meditando di rifarla giallo cromo! :sbav:

Ndea46
25-01-11, 20:47
Continuo come promesso con l'analisi dello stato di fatto, la Lina presenta aihmè due problemi:

1- Il precedente proprietario, probabilmente quando ha deciso di riverniciarla, ha fatta un danno togliendo la scritta anteriore Vespa....guardate che regalino mi ha lasciato....:azz::azz:

2- La pedana sinistra presenta dei buchini che non mi trasmettono molta sicurezza, il carrozziere li ha analizzati e con il cacciavite ha provato ad allargarli per capire se era marcia o meno. Mi ha detto che non è nulla di grave, ma io sono testardo e gli do una bella sabbiata :mrgreen: almeno vengono fuori tutti gli "eventuali" (speriamo di no sgrat sgrat) problemi.

Ivan et3
25-01-11, 20:52
Mi sa che per quella scritta ha fatto la guerra :mrgreen:
I buchi non si capisce molto bene, magari non è un principio di ruggine, certo è che non sono da sottovalutare :ok:

Ndea46
25-01-11, 20:58
;-) Non capisco davvero come hanno fatto per fare un buco nello scudo...:mah: Bhoooo! Va beh, vedrò di rimediare.

Per i buchi, sono in prossimità del listello pedana, ma per sicurezza faccio sabbiare il telaio e vedo cosa viene fuori.:ok:

Afry19
25-01-11, 21:02
madonna che disastro!!! mi sa che la scritta è da cambiare...

(cosa dovrei dire io che ho una borchia sullo scudo???)

kampa
25-01-11, 21:08
bella vespa, complimenti! se posso segnalarti un difetto: il nasello e l'aletta del faro posteriore non sono originali, il 3 marce li porta neri!!! ciao e buon viaggio sulla tua slpendida vespa:risata1::risata1::risata1:

Ndea46
25-01-11, 21:13
Quando sono andato a vedere la vespa, mi era stato detto che era ferma da qualche anno, aveva una buona compressione ma non andava in moto.
Appena è arrivata nel suo nuovo garage, ho provato naturalmente ad accenderla, senza grossi risultati.
Una rapida controllata alla pipetta, arriva perfettamente corrente,apro il tappo del serbatoio e un tanfo di benzina marcia riempie il garage. Bleah!

Rimando l'operazione fino allo scorso week end, quando mi decido a far qualcosa per metterla in moto: smonto il serbatoio, lo svuoto e noto che c'è molta ruggine al suo interno.
Smonto il carburatore e decido per la revisione completa...ecco qualche foto del filtro, purtroppo non ne ho del carburatore, ero un pò di fretta!

Ps. smontando il filtro dell'aria, ho notato che sulla rete metallica c'era del grasso, probabilmente aiuta a trattenere la sporcizia, per cui l'ho rimesso una volta pulito tutto per bene.

Dopo aver rimontato tutto e piazzato un serbatoio di emergenza (bottiglietta di plastica),una bella spinta e BREEEMMM la vespa è ripartita! :risata1::risata1:

bobo.vi
25-01-11, 22:08
ciao,
sono anche io in fase di restauro di una special, della stessa serie della tua, V5A2T anno '72, il nasello e il tettuccio del faro posteriore vanno neri, essendo la prima serie vuogliono così.. il copri volano con disegno a "v", una curiosità, la bobina dell'impianto è per caso esterna? perchè vuole interna se così non fosse.

altri particolari, mi sembra che siano ok..

Cmq complimenti perchè è bellissima !! di che colore la farai?

Afry19
25-01-11, 22:18
ciao,
sono anche io in fase di restauro di una special, della stessa serie della tua, V5A2T anno '72, il nasello e il tettuccio del faro posteriore vanno neri, essendo la prima serie vuogliono così.. il copri volano con disegno a "v", una curiosità, la bobina dell'impianto è per caso esterna? perchè vuole interna se così non fosse.

altri particolari, mi sembra che siano ok..

Cmq complimenti perchè è bellissima !! di che colore la farai?

ciao, il nasello e il tettuccio faro vanno GRIGIO SCURO, quelli neri sono le riproduzioni...

occhio non sbagliare :rabbia::ok:

altra cosa, bobina interna ma meglio esterna perchè altrimenti si surriscalda...

buon restauro,

andrea :ciao:

teach67
25-01-11, 22:26
complimenti bel mezzo..... anche io faccio la corte ad una special 3 marce che è in eterno restauro... in realtà è semplicemente smontata ma di darmela il padroe manco ne vuol sentire....... :ciao::ciao::ciao:

bobo.vi
25-01-11, 23:00
[QUOTE=Afry19;536434]ciao, il nasello e il tettuccio faro vanno GRIGIO SCURO, quelli neri sono le riproduzioni...

occhio non sbagliare :rabbia::ok:

sei sicuro?? Io li ho visti sempre di colore nero per la prima serie.
Ci dovrebbe essere anche una sezio "tutto su Special" nel forum, dove sono indicati tutti i dettagli per le tre serie di special, e appunto ancheli sono indicati di colore nero.. mi metti un bel dubbio...


altra cosa, bobina interna ma meglio esterna perchè altrimenti si surriscalda...


Si si sono d'accordo anche io che è meglio esterna, ma se uno vuole fare un restauro pignolo, vorrebbe interna..

Gabriele82
25-01-11, 23:31
@Berto: ottimo, proverò sicuramente non appena lo smonto, grazie per la dritta!

@Ivan: :Ave_2: perdonoooo, tu sai il perchè! mi sono lasciato prendere dal nuovo arrivo e ogni minuto era dedicato a lei.:azz:
Si, come ti avevo annunciato, dopo tanto cercare è arrivata, l'ho cercata il più completa e originale possibile, proprio per aver una buona base per il restauro.
Per quanto riguarda nasello e tetto fanale posteriore, cercando in rete ho letto che addiruttura c'era una locandina in giro di un prima serie con i particolari grigi.
Cio nonostante, comprerò sicuramente quelli grigi scuro, mi garbano di più.

@Gabriele: Almenoooooo!!! :ok: La tua special è di un colore bellissimo!
Questa come dicevo sopra, in foto sembra un bel rosso, nella realtà è un arancione strano, che non mi piace molto. Sto meditando di rifarla giallo cromo! :sbav:


Guarda che anche la Luisa è un pò arancione!;-)

Afry19
26-01-11, 18:25
ciao, il nasello e il tettuccio faro vanno GRIGIO SCURO, quelli neri sono le riproduzioni...

occhio non sbagliare :rabbia::ok:

sei sicuro?? Io li ho visti sempre di colore nero per la prima serie.
Ci dovrebbe essere anche una sezio "tutto su Special" nel forum, dove sono indicati tutti i dettagli per le tre serie di special, e appunto ancheli sono indicati di colore nero.. mi metti un bel dubbio...



altra cosa, bobina interna ma meglio esterna perchè altrimenti si surriscalda...


Si si sono d'accordo anche io che è meglio esterna, ma se uno vuole fare un restauro pignolo, vorrebbe interna..

x il nasello e il tettuccio del faro guarda la mia discussione sulla special, vedrai il mio come era sottto lo strato di colore...

ovviamente grigio scuro

vespa r102
26-01-11, 19:11
io so che per la prima serie va nero poi bhoo:mah:

Ndea46
27-01-11, 21:02
Ed eccomi di nuovo qui! :mrgreen::mrgreen:

@bobo.vi: No, la bobina che ho trovato è esterna, quando metterò mani al motore vedrò di sistemarla, per il momento non è in programma, ho un blocco ET3 originale pronto per la Lina :mrgreen:

Allora, in questi due giorni mi sono dato da fare e sono partito a smontare la special.
Ho una brutta notizia :azz: e una buona :-).

Partiamo dalla brutta notizia, almeno ci togliamo il pensiero.
Ho rimosso i listelli pedana e sotto ho trovato uno strato di terra mista a stucco.
Quando mi sono messo a pulire la pedane, aihmè sono emersi i primi problemi.
Su entrambi i lati, la pedana è marcia, cede con la pressione del cacciavite.
Questo per fortuna avviene sono nella parte "curva" della pedana, mentre sul resto sembra essere sana (crepa a parte, vedi foto).

Di fronte a questa situazione la decisione è chiara: una bella sabbiata e doverosa e dirà com'è è messa tutta la pedana.
Poi dovrò decidere se sostituirne solo una parte o tutta. :azz:
Per quanto riguarda i lamierati, al momento ho visto che ci sono da vesp@time, se qualcuno ha un'altro shop da consigliarmi in pvt ben venga.

Basta parole, un pò di foto! :rabbia:

Ndea46
27-01-11, 21:09
Ed ora la "bella" notizia.....ho rimosso la scritta Vespa e per fortuna non è stato forato lo scudo.
La scritta era semplicemente incollata e la colla residua sul retro dello scudo dava la parvenza di stucco.
Almeno questa è andata bene, mi consolo visto che le pedane son proprio messe male!:cry:

Ma tornerà a splendere (probabilmente con un bel giallo cromo :mrgreen::mrgreen:)

Afry19
27-01-11, 21:09
:orrore: :orrore:!!!

anche te alle prese con stucco e ruggine???:mrgreen:

ricky95
27-01-11, 21:11
:nono::nono::nono::nono::nono: io lascerei il colore originale

Ndea46
27-01-11, 21:15
Fosse conservata ci avrei pensato, ma visto che è stata riverniciata alla buona, preferisco rifarla ;-).

Come vi dicevo, mi sono dato da fare, oltre a rimuovere i listelli pedana oggi ho tolto il motore ed ho iniziato a smontare il manubrio. :roll:

Afry19
27-01-11, 21:19
poverina... io l'avrei sfruttata almeno un pochino...

Ivan et3
27-01-11, 21:22
Andrea stai facendo più te in una settimana che io in 3...Il mio px è ancora fermo (non ho mai tempo :testate:) mentre questa specialina a questo ritmo non solo sarà restaurata molto velocemente, ma sarà pure pronta e operativa per la primavera :ok:

Ndea46
27-01-11, 21:22
La consumerò, vedrai, ma prima va sistemata a dovere.
Te l'ho detto, son troppo pignolo :mrgreen::mrgreen:, adoro le vespe perchè mi piace metterci le mani e "farle un pò mie".
E' solamente per questo motivo che ho comprato la seconda vespa, mi son divertito tantissimo a restaurare l'ET3, e ora spero di fare altrettanto con la special.

Ivan et3
27-01-11, 21:28
La consumerò, vedrai, ma prima va sistemata a dovere.
Te l'ho detto, son troppo pignolo :mrgreen::mrgreen:, adoro le vespe perchè mi piace metterci le mani e "farle un pò mie".
E' solamente per questo motivo che ho comprato la seconda vespa, mi son divertito tantissimo a restaurare l'ET3, e ora spero di fare altrettanto con la special.

Ti porto anche il mio px se vuoi :mrgreen: Non per mancanza di voglia, ma purtroppo di tempo :testate:

Ndea46
27-01-11, 23:26
Portalo portalo :mrgreen::mrgreen:, tra un paio di settimane potrei essere libero!
In effetti sto accorgiando i tempi proprio perchè vorrei usarla questa primavera come vespetta quotidiana.

Gabriele82
27-01-11, 23:51
Portalo portalo :mrgreen::mrgreen:, tra un paio di settimane potrei essere libero!
In effetti sto accorgiando i tempi proprio perchè vorrei usarla questa primavera come vespetta quotidiana.

:ok:

Ivan et3
28-01-11, 01:40
Portalo portalo :mrgreen::mrgreen:, tra un paio di settimane potrei essere libero!
In effetti sto accorgiando i tempi proprio perchè vorrei usarla questa primavera come vespetta quotidiana.

Si ma poi lo verrei pure a riprendere una volta finito :mrgreen:

Ndea46
28-01-11, 13:12
:ok:

Accorgianco......ahahahahaha :risata::risata::risata: ero proprio fuso! :mrgreen::mrgreen:

Cmq tornando al discorso colore, ti posso assicurare che la compatta sballa proprio il colore, è arancione la vespa, non rossa come da foto....se fosse cosi sarebbe fantastica!


@Ivan: lo vieni a riprendere l'anno prossimo :mrgreen::mrgreen:


Toglietemi un dubbio: i due fori centrali li devo lasciare aperti o devo chiuderli?
Non so se può tornare utile o meno, ma dovrò fare la nuova targa a 6 cifre.

Ndea46
28-01-11, 13:14
Qui il telaio è stato grattato per permettere la massa del faro posteriore? :mah::mah:

Ndea46
29-01-11, 12:10
:ciao: Qualcuno sa togliermi questi dubbi?

Ivan et3
29-01-11, 12:30
Per i fori, dovresti prendere subito un porta targa per le targhe nuove e vedere se puoi utilizzare quei fori. Sicuramente erano per il vecchio porta targa, originale non li avrebbe.
In ogni caso almeno se devi chiuderli li chiudi e fai subito quelli nuovi, così da essere anche loro protetti con antiruggine e colore.

Se era per la massa del faro, probabilmente aveva problemi con l'impianto. Se la restauri completamente, l'impianto special non costa molto, sostituiscilo e vedi che scherzi fa, altrimenti poi andrai ad intervenire su altre parti elettriche ;-)

O.T. Il faro posteriore della mia et3 al momento va con lampadina 24V...:orrore: Pensa che non tiene altro voltaggio...Un giorno sistemerò anche lei :mrgreen:

Ndea46
29-01-11, 13:34
:ok: Lunedì vado a recuperarlo! I 4 fori con i tappini per intenderci devo lasciarli aperti? :roll:

Posso dire di aver smontato quasi tutto, mi manca il bordoscudo e da smontare la forcella. Avendo già smontato l'ET3 vado a colpo sicuro!

Settimana prossima inizierò a preparare i pezzi per la sabbiatura...;-)

Ivan et3
29-01-11, 19:20
I 4 fori sono invece originali, mi pare servissero per un progetto portaruota, ma non se ne fece nulla. Credo di averlo letto sulla guida di manuelito :mah: In ogni caso è giusto lasciarli e mettere i tappini. :ok:

Afry19
29-01-11, 19:26
:ok: Lunedì vado a recuperarlo! I 4 fori con i tappini per intenderci devo lasciarli aperti? :roll:

Posso dire di aver smontato quasi tutto, mi manca il bordoscudo e da smontare la forcella. Avendo già smontato l'ET3 vado a colpo sicuro!

Settimana prossima inizierò a preparare i pezzi per la sabbiatura...;-)

:orrore: :orrore: :orrore:!!!

sei un fulmine!!!

p.s. i fori lasciali e chiudi con i tappini...

bobo.vi
29-01-11, 19:38
si esatto, i 4 fori posteriori erano nati per un "porta targa" che non èmai andato a buon fine, ed è proprio una caratteristicat tipo dellaspecial prima serie.
i tappini che vanno a chiudere dovrebbero esseregrigi, come quelli che vanno a chiudere i fori del porta ruota di scorta.

berto
29-01-11, 19:50
si esatto, i 4 fori posteriori erano nati per un "porta targa" che non èmai andato a buon fine, ed è proprio una caratteristicat tipo dellaspecial prima serie.

veramente era un portaruota,
che esiste tra l'altro,
...il fatto che sia praticamente irreperibile è un altro conto...
:ciao:

bobo.vi
29-01-11, 20:03
veramente era un portaruota,
che esiste tra l'altro,
...il fatto che sia praticamente irreperibile è un altro conto...
:ciao:


ho sempre saputo un porta targa, ad ogni modo buono a sapersi, cmq mai visto in giro, da nessuna parte..

berto
29-01-11, 20:09
eccolo,
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/33987-fori-strani-vespa-50r.html
fa stare una ruota da 9 nella pancia sinistra della special(con montato il padellino)
:ciao:

massimax
29-01-11, 20:12
ma alla fine il colore resterà quello? a me piace molto, complimenti!

Ndea46
02-02-11, 20:51
Sono molto indeciso sul colore, al momento ho in mente il giallo cromo, ma vorrei vederlo dal vivo su un campione. ;-) e poi decidere! In alternativa sceglierei il rosso corallo.

Oggi ho finito di smontare anche la forcella, ho rimosso il bordoscudo.....mi manca solamente da terminare il trattamento al serbatoio, poi è pronta per tornare a splendere!

Afry19
03-02-11, 18:33
giallo cromo (mi sono accorto che il giallo cromo è identico a quello della nuova 500)

quindi non ti sarà difficile vederlo dal vivo...

Ndea46
03-02-11, 20:33
Ho bisogna una dritta....come rimuovo il cuscinetto nel mozzo?

Devo utilizzare una "pressa" e spingerlo dalla foto1 e deve uscire dalla foto2? :mah:
Quella specie di rondella tagliata che si vede nella foto2 va rimossa prima o viene via assieme al cuscinetto?

Afry19
03-02-11, 20:47
pulito, eh???

Ndea46
03-02-11, 21:16
:mrgreen::mrgreen::mrgreen: Non era il momento per le pulizie, ero pieno di grasso! :azz::mrgreen:

Afry19
03-02-11, 21:25
odio la roba sporca!!! deve essere perfettamente pulita!:mrgreen:

simonegsx
03-02-11, 21:43
Ho bisogna una dritta....come rimuovo il cuscinetto nel mozzo?

Devo utilizzare una "pressa" e spingerlo dalla foto1 e deve uscire dalla foto2? :mah:
Quella specie di rondella tagliata che si vede nella foto2 va rimossa prima o viene via assieme al cuscinetto?

La rondella,che poi è una ghiera filettata, è quella che tiene fermo il cuscinetto.
Va svitata ,ma attenzione,perchè va svitata al contrario ,è sinistra!
Se me lo avevi chiesto oggi al telefono ,te lo avrei detto!;-):ciao:

sartana1969
03-02-11, 23:24
Ho bisogna una dritta....come rimuovo il cuscinetto nel mozzo?

Devo utilizzare una "pressa" e spingerlo dalla foto1 e deve uscire dalla foto2? :mah:
Quella specie di rondella tagliata che si vede nella foto2 va rimossa prima o viene via assieme al cuscinetto?

come ha detto Simone è una ghiera filetto rovescio
si svita in senso orario

per svitarla devi farti una chiave

noi, poveri straccioni, la si faceva saldando un pezzo di lima piatta in cima a un T di acciaio

Ndea46
03-02-11, 23:25
:-) Ecco dove sta il trucco! Grazie ;-)
Prima di telefonarti non avevo intenzione di smontare tutto, avevo perso un fracco di tempo inutilmente su quello dell'ET3 senza per altro riuscire ad ottenere alcun risultato.
Diciamo che mi hai messo una pulce nell'orecchio, per cui con calma mi son messo dietro :ok:
Per rimuoverla posso utilizzare un cacciavite piatto e qualche martellata dolce? :roll::mogli:

simonegsx
03-02-11, 23:46
:-) Per rimuoverla posso utilizzare un cacciavite piatto e qualche martellata dolce? :roll::mogli:
Non ce la fai,rovini tutto e ti mangi il fegato.per di più se non è stata mai svitata è dura da morire.
Vai da un fabbro e fatti dare una piattina a misura della larghezza della ghiera.Alta un10/15 cm ,da 3 mm di spessore può andare bene.
Da una parte ,in alto fai un foro e ci infili un cacciavite bello ignorante con cui fai leva a mò di T.
Non sò se mi sono riuscito a spiegare:mah:

Ndea46
04-02-11, 13:14
Chiarissimo! Tra stasera e domani mi attivo e vedo di svitarla, poi passo alla pulizia di tutti i pezzi per la gioia di Afry! :ok::ok:

E poi...Simone, aspettati il pacco bomba!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Afry19
04-02-11, 15:48
Tra stasera e domani mi attivo e vedo di svitarla, poi passo alla pulizia di tutti i pezzi per la gioia di Afry!

così si fà!!!

Ndea46
08-02-11, 19:15
La vespa è completamente smontata, ma ho ancora due dubbi da risolvere :mah::mah:

Vale la pena sostituire le sedi dei cuscinetti dello sterzo?
Per intenderci questi 2 in foto...

Afry19
08-02-11, 19:21
a me paiono un pochettino arrugginiti. oddio se costano pochi euro amen li cambio (cosa vuoi che siano 3 euro in confronto alla cifra del restauro...)


vai, vai, cambia!!!

Ndea46
08-02-11, 19:40
Si, in effetti non hai tutti i torti.....si accettano consigli su come rimuoverli! :mrgreen:

Passiamo al secondo quesito....come già detto in precedenza, sulla special monterò un blocco ET3 e vorrei montare le ruote da 10".
Detto questo, come mi conviene procedere?

Mi piaceva l'idea di mantenere i tamburi da 9 e prendere i cerchi adattati da 10, ma penso sia una problema montare il tamburo da 9 sul blocco ET3, o sbaglio?

Se decido invece di cambiare i tamburi a favore di quello da 10, devo per forza cambiare anche il mozzo? :mah::mah:

HELP!

Afry19
08-02-11, 19:44
penso di si...

devi cambiare tutto...

Ndea46
08-02-11, 20:04
Uhmmm nn ne sono così convinto, potrebbe essere sufficente cambiare il piatto ganasce del blocco ET3? :mah::mah:

Attendo consigli! :ok:

Afry19
08-02-11, 20:48
cambia che così sei sicuro!!!

ti faccio un esempio:

se non combaciassero bene e perdessi tutto il blocco della ruota dietro??

non è come la marmitta che attacchi col fil di ferro al telaio

io non rischierei la vita per risparmiare 50 euro...

dopo se sono uguali allora è un altro discorso...

simonegsx
08-02-11, 20:53
Il blocco motore è lo stesso,basta mettere piatto portaganasce da 9 e tamburo e sei a posto!
Le ghiere,lasciale pure sopra,le tolgo io;-)

sartana1969
08-02-11, 21:43
Il blocco motore è lo stesso,basta mettere piatto portaganasce da 9 e tamburo e sei a posto!
Le ghiere,lasciale pure sopra,le tolgo io;-)

tubo mannesmann da 1" 1/4? (o 1" 1/2?)
;-)

sartana1969
08-02-11, 21:44
Uhmmm nn ne sono così convinto, potrebbe essere sufficente cambiare il piatto ganasce del blocco ET3? :mah::mah:

Attendo consigli! :ok:

basta mettere piatto e tamburo, come ti hanno detto
ANZI
non son sicuro neanche del piatto
forse basta solo cambiare ganasce........

Ivan et3
08-02-11, 22:01
La vespa è completamente smontata, ma ho ancora due dubbi da risolvere :mah::mah:

Vale la pena sostituire le sedi dei cuscinetti dello sterzo?
Per intenderci questi 2 in foto...


Il blocco motore è lo stesso,basta mettere piatto portaganasce da 9 e tamburo e sei a posto!
Le ghiere,lasciale pure sopra,le tolgo io;-)

Se posso permettermi, quella superiore non avevo avuto problemi, ma quella inferiore è stata la cosa che più mi ha fatto inca....re durante il restauro della mia special. Un "rosario" a toglierla e 2 a rimetterla, quindi se posso...Mastro Simone potrai spiegare come toglierla tranqillamente e come metterla tranquillamente!? :mrgreen:
Giusto per capire quento sono ignorante! :testate:

Ndea46
08-02-11, 23:37
Il blocco motore è lo stesso,basta mettere piatto portaganasce da 9 e tamburo e sei a posto!
Le ghiere,lasciale pure sopra,le tolgo io;-)

:ok::ok::ok: Ottimo!!!!;-)


basta mettere piatto e tamburo, come ti hanno detto
ANZI
non son sicuro neanche del piatto
forse basta solo cambiare ganasce........
Bene questa è una bella notizia, vorrei andare a fondo e capire se serve il piatto portaganasce o meno...guardando tra i vari shop non ho trovato uno specifico da 10" o da 9", per cui mi è venuto il dubbio che fossero uguali o compatibili.

Ndea46
12-02-11, 08:57
Dubbio risolto per quanto riguarda la possibilità di montare il tamburo da 9" sul blocco ET3.
Ho chiesto consiglio a Redcooper, che ringrazio.
Ha apportato la medesima modifica sulla sua special, guarda caso giallo cromo.

Link: http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/27417-50-special-72-finita.html

Basta semplicemente cambiare le ganasce, il mozzo mi ha confermato che è compatibile!:ok:

special3marce
13-02-11, 13:45
Vi presento l'ultima arrivata, chiamata Lina la specialina, una special prima serie 3 marce del 71.
Dopo il primo amore, l'ET3 del 76 (che rimarrà sempre con me), un cottarella estiva, il PX200 che ho venduto qualche mese fà, ho trovato una vespa che mi ha fatto ribattere il cuore! :mrgreen:

Sono 3/4 mesi che la cerco, cercavo rigorosamente un prima serie perchè sono affascinato dalle scritte in corsivo, e così un sabato pomeriggio di nebbia, poco prima di Como ho incontrato lei....

Queste sono le foto che ho scattato il pomeriggio che sono andato a vederla.
bellissima, davvero
ti consiglio di mettere nella ruota di scorta la copertura in pelle nera, la uso nella mia special e ci sta benissimo
:ciao:

Ndea46
13-02-11, 18:36
Ed ora....un piccolo quiz....che cosa c'è dentro la scatola???:mrgreen::mrgreen:

Afry19
13-02-11, 18:59
la vespa da spedire a simone???:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
(cos'ho vinto???):mrgreen:

Ndea46
13-02-11, 19:00
:mrgreen::mrgreen::mrgreen: Sbagliatoooo!!!! :mrgreen::mrgreen::sbonk:
Ritenta, sarai più fortunato! :ok:

Afry19
13-02-11, 19:02
la pedana nuova???

Ndea46
13-02-11, 19:30
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Afry19
13-02-11, 19:52
allora avevo indovinato!!!

Afry19
13-02-11, 19:56
la vespa da spedire a simone??? (cos'ho vinto???)
ovviamente con relativi pezzi...

Ndea46
13-02-11, 19:58
Si, era troppo facile! ;-)
Ho cercato di rendere la vita difficile a Simone, organizzandogli una piccola caccia la tesoro nello scatolone....chissà se troverà tutti i pezzi!:roll::mrgreen:
Ecco i pezzi da trovare, oltre al telaio e il serbatoio ovviamente.
Edit:nella foto manca anche il mozzo, ma è presente nello scatolone.

Afry19
13-02-11, 20:06
c'è da divertirsi...

Ndea46
22-09-11, 21:31
Rimanete collegati, tra poco ci saranno nuovi sviluppi :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

sartana1969
23-09-11, 08:29
è arrivata?

Ndea46
23-09-11, 17:01
Ciao Davide!! ;-) Non ancora, però è pronta per tornare a casa, posto le foto del lavoro fatto da Simone, partendo dallo stato di fatto dopo la sabbiatura.

collezionista79
23-09-11, 17:03
bella io ce l ho bianca e la tengo in salotto ;D

Ndea46
23-09-11, 17:05
E' emersa una botta sulla chiappa destra, lato motore per intenderci, probabilmente a seguito di una caduta,la "classica" crepa che colpisce tutte le special sul lato opposto e il rinforzo posteriore mancante.

Ndea46
23-09-11, 17:10
Ricostruiscono il lavoro fatto da Simone, partendo dalla botta.
Ha dissaldato il supporto di rinforzo in modo da tirar fuori il bollo.

@collezionista79: bella anche bianca, ero indeciso tra giallo cromo e bianca, ma alla fine ha vinto il giallo :-)

Afry19
23-09-11, 17:35
era ora... non ti si sentiva piu... :mrgreen:



@collezionista79: bella anche bianca, ero indeciso tra giallo cromo e bianca, ma alla fine ha vinto il giallo :-)

allora siamo in 2... pure la mia sarà giallo cromo...

io però ero indeciso tra l'arancio della 50 l (pia 916) e il giallo cromo...

Noiva
23-09-11, 17:42
Azz l'avevo perso, ora l'ho letto tutto d'un fiato, bella storia d'amore complimenti.
Soprattutto ottima scelta, ti sei affidato al n*1 su questo non c'è dubbio; attendo gli sviluppi...:sbav:

Ndea46
23-09-11, 18:49
:mrgreen: Per questa sera diciamo che può bastare, dovete condividere con me la sofferenza, domani aggiornerò il post, ma preparatevi, le prossime foto non sono adatte ai deboli di stomaco. :azz:

Noiva
23-09-11, 21:07
Nooo...scherzi? Che sadico, e mò chi c'è la fa ad aspettare?!?:lol:

Ndea46
23-09-11, 22:59
:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Dai resisti ancora qlc ora e vedrai che verrai accontentato! Io dovrà aspettare fino almeno a metà di settimana prossima prima di vederla dal vivo....poi parto con l'elenco delle cose da comprare e studio come mettere mano al motore.
Inizialmente pensavo di mettere un blocco ET3 che ho in più, ma ora come ora sto valutando di mettere il suo blocco con il 102 senza toccare i carter.:mrgreen:

Noiva
23-09-11, 23:06
Mmm...non sono d'accordo ma...caggià fa, aspetto.:lol:
Credo sia una bella idea il blocco et3, il motore originale tanto lo puoi sempre conservare. Il motore dell'et3 è troppo divertente, poi se fatto bene non si ferma mai, generosissimo.:ok:

Afry19
24-09-11, 13:28
io se ce lo avessi andrei di blocco et3 e terrei il suo originale di scorta...

Vespista46
24-09-11, 14:18
Leggo solo ora (e tutto d'un fiato).
Complimentissimi per l'acquisto, per l'esecuzione dei lavori (per ora di smontaggio), e per averla affidata a mani esperte. :applauso:


Ti tengo d'occhio! :ok:


PS: Bella scelta il giallocromo! :mavieni:

Ndea46
24-09-11, 20:20
Il blocco ET3 che ho è completamente originale, era montato sull'ET3 fino a qlc mese fà, rifatto da circa 1000 km e gira che è una meraviglia.
L'unica cosa che forse farei è rettificare il cilindro, ma è un'operazione cmq veloce.
Non so neanch'io cosa fare, ci medito in questi giorni e decido il da farsi.
Se opto per il blocco 4 marce ET3 direi che i lavori possono essere svolti in fretta, se invece opto per metter mano al blocco originale si allungano proprio per il fatto che devo avere il tempo materiale per smontarlo e rimontarlo.

Grazie a tutti per i complimenti, l'ho cercata davvero tanto questa special, sono affascinato dalle scritte in corsivo,a mio modo di vedere favolose.
Per il colore sono andato ad esclusione, secondo me il colore perfetto per la special è il Rosso Corsa, ma non essendo un colore annoverato per l'anno della special potevo scegliere tra: bianco (ce ne sono decisamente troppe e non risaltano molto le scritte), chiaro di luna (anche qui, colore molto bello, ma non per la special per i miei gusti), rosso corallo (un rosso mattone, è il colore con cui ho acquistato la vespa, e non mi entusiasmava proprio) e giallo cromo (decisamente particolare come colore).

Come promesso posto l'evoluzione dei lavori svolti da Simone.... :-(

Povera vespetta, la pedana non era ben messa, per cui il buon Simone ha deciso di non andar molto per il sottile...

Ndea46
25-09-11, 09:59
Ed ecco una mano di fondo...

Ndea46
25-09-11, 10:03
E' arrivato il momento di ripristinare la nuova pedana e risanare la parte mangiata dalla ruggine...io che non sono del mestiere sono affascinato dalla precisione con cui lavora Simone...

Partiamo con ordine, prima ha saldato la nuova pedana..

Ndea46
25-09-11, 10:06
Per poi andare ad ultimare il lavoro esportando le parti marce e saldando i nuovi lamierati anche sulla parte curva dello scudo

Vespista46
25-09-11, 10:33
:applauso::applauso:

Noiva
25-09-11, 14:58
E' sempre un capitolo avanti...dietro di sè...il vuoto...

:applauso:Fantastico la vespa ormai è nuova!:ok:

Ndea46
25-09-11, 15:27
Eh si, lavora proprio bene ;-)
La vespa è pronta per il forno..piccolo quesito, c'è un particolare in questa foto che non ho richiesto a Simone, ma che mi eviterà problemi in futuro...quale? :mrgreen:

luciovr
25-09-11, 16:02
Rinforzi zona cavalletto?

Noiva
25-09-11, 16:06
La firma d'autore...naturalmente...:-)

Vespista46
25-09-11, 16:19
Le "K" zona cavalletto entrambi uguali e il nero che dovrebbe essere un materiale plastico/ceroso come quello che mettono nei fondi e nei correnti delle moderne auto?

Ndea46
25-09-11, 17:20
Rinforzi zona cavalletto?

Ecco il vincitore del piccolo quiz!
Bella anche la risposta di Noiva :mrgreen::mrgreen:

Rinforzi zona cavalletto, in modo da evitare che la pedana alla lunga si deformi.

Per quanto riguarda il vano motore non ho idea del motivo per cui è cosi scuro il colore in quella zona, bisognerebbe chiedere a Simone.
La vespa è pronta per il forno, prossimamente le foto della verniciatura.

simonegsx
25-09-11, 19:34
Magari è la foto, che lo fa sembrare più scuro di quel che è, ma nel vano c'è solo il grigio scuro 8012 per riprendere
la colorazione del fondo originale a vista visto che li sotto la vernice sarà sfumata e lascerà il colore del fondo a vista. Nessun intruglio plastico;-):ciao:

Ndea46
26-09-11, 12:00
E finalmente vediamo il Giallo Cromo...

Afry19
26-09-11, 13:09
:sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:

andre50special
26-09-11, 13:12
E finalmente vediamo il Giallo Cromo...

noo il giallo cromo fantastico :sbav::sbav::sbav::sbav::sbav:

Ndea46
26-09-11, 17:29
Cerco di soddisfare la voglia voglia di bava....ehmmm di Giallo Cromo :mrgreen::mrgreen:

djgonz
26-09-11, 18:54
Se la vede mio padre... :lol:

Ndea46
26-09-11, 19:05
:mrgreen::mrgreen::mrgreen: Perchè è dura convincere gli amici, se no protemmo vederci l'estate prossima...il mio sogno la vacanza in Sardegna con la vespa....
Quest'estate siamo stati a Pula e ci siamo innamorati (è il terzo anno che veniamo in Sardegna, ma come il Sud non ce n'è!) per cui penso che anche l'anno prossimo torneremo :mrgreen:....dubito in vespa però :cry:

djgonz
26-09-11, 19:10
:mrgreen::mrgreen::mrgreen: Perchè è dura convincere gli amici, se no protemmo vederci l'estate prossima...il mio sogno la vacanza in Sardegna con la vespa....
Quest'estate siamo stati a Pula e ci siamo innamorati (è il terzo anno che veniamo in Sardegna, ma come il Sud non ce n'è!) per cui penso che anche l'anno prossimo torneremo :mrgreen:....dubito in vespa però :cry:

Le vespe, il mirto fatto in casa e il maialetto arrosto a casa mia non mancano :ok:

Ndea46
26-09-11, 19:23
Allora l'anno prossimo se torno in quella zona vengo a visitare le tue vespette!!! ^^ :ok:

Afry19
26-09-11, 19:31
ti odio... :mrgreen:

:sbav: :sbav: :sbav: :sbav:

a parte tutto è venuta veramente bene...

:applauso: al maestro...

:ciao:

Ndea46
26-09-11, 19:35
Dai Andre, ti posto le ultime foto che ho con scritte, bordoscudo e listelli pedana montati....:mrgreen::mrgreen:

Ma quant'è bella la Lina!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Afry19
26-09-11, 19:36
WOW!!!

spero che pure la mia torni cosi...

adesso comincio a smontarla... :mrgreen:

Ndea46
26-09-11, 19:37
Ahhahahhaha fermatiiii!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:


Quando hai in mente di iniziare i lavori? Io purtroppo fino a fine ottobre difficilmente riuscirò a metterci le mani :-(

sartana1969
26-09-11, 20:17
Ahi ahi ahi
noto un errore, tipico dei carrozzieri.....................

simonegsx
26-09-11, 20:24
Ahi ahi ahi
noto un errore, tipico dei carrozzieri.....................

Sarebbe?:ciao:
Forse ho capito,ma voglio prima sentirlo dire da te!:mrgreen:

Ndea46
26-09-11, 20:31
Posare la vespa sopra un panno sporco? :rabbia::mrgreen::mrgreen:

simonegsx
26-09-11, 20:33
Posare la vespa sopra un panno sporco? :rabbia::mrgreen::mrgreen:

Se è quello che penso io non è nelle ultime foto,ma in quelle della pagina precednente dentro al forno.
Ci ho preso?

luciovr
26-09-11, 20:38
Dai Andre, ti posto le ultime foto che ho con scritte, bordoscudo e listelli pedana montati....
Nell'ultima foto mi sembra di vedere i rivetti interni in tinta con la carrozzeria. E' un riflesso o sono stati colorati apposta?

simonegsx
26-09-11, 20:45
Nell'ultima foto mi sembra di vedere i rivetti interni in tinta con la carrozzeria. E' un riflesso o sono stati colorati apposta?

Ma secondo te ,io sono tipo da rivetti ? Ecolorati in tinta per di più?:quote:
Va bè che da quando mi è nata la bimba non ho occhi che per lei,ma fino a questo punto.................
Sono i classici ribattini in alluminio e schiacciati con la classica zigrinatura originale.Che sembrino gialli è solo il riflesso .;-):ciao:

Ndea46
26-09-11, 20:45
Eddai davide, non tenerci sulle spine! :mah:

Ivan et3
26-09-11, 20:50
Ma caiser...Non avevo mai notato questo tread Andreaaaa!!!!!!!!
Ora me lo guardo e leggo tutto!! :mavieni::mavieni:

Errata corrige, non l'avevo più letto ma mi accorgo ora che è sempre quello dove l'avevi presentata e avevo pure scritto :mrgreen:

Secondo me l'errore è riferito al fatto di verniciare la parte dei comandi marcie inserita nel manubrio con la vernicie sul tubo.
C'ho preso? :mrgreen:

luciovr
26-09-11, 21:16
Ma secondo te ,io sono tipo da rivetti ? Ecolorati in tinta per di più?
Si, si, intendevo ribattini (qua i due termini li usano come sinonimi).
E di solito e' sempre il cliente che s'impone, per cui ci poteva stare una piccola "personalizzazione" come il colore sui ribattini ;-)

Ndea46
26-09-11, 21:21
Ma per chi mi hai preso??? :rabbia::rabbia:


Ahhhhahahahahha scherzo! :mrgreen::mrgreen:

Gabriele82
26-09-11, 22:19
No comment...perfetta!!!

Quando hai tempo mi fai una foto particolare dei rinforzi alla pedana?;-)

sartana1969
26-09-11, 22:20
@ Andrea: era per metterti un po' di pepe al sedere
non ho visto benissimo le foto ma mi sembra un lavoro perfetto
@ Simone: l'errore.................il caschetto che ho visto in foto, non è a norma vero?????????????????????????????????????????????? ??????
:risata::risata::risata::risata::risata::risata:

Gabriele82
26-09-11, 22:23
@ Andrea: era per metterti un po' di pepe al sedere
non ho visto benissimo le foto ma mi sembra un lavoro perfetto
@ Simone: l'errore.................il caschetto che ho visto in foto, non è a norma vero?????????????????????????????????????????????? ??????
:risata::risata::risata::risata::risata::risata:


Sadico!!:risata::risata::Lol_5:

sartana1969
26-09-11, 22:26
Sadico!!:risata::risata::Lol_5:

Non sadico...........
BASTARDO :ciao::ciao::ciao::ciao::ciao:

Gabriele82
26-09-11, 22:28
Non sadico...........
BASTARDO :ciao::ciao::ciao::ciao::ciao:

:risata::risata::ok:

:ciao::ciao:

simonegsx
26-09-11, 23:07
@ Andrea: era per metterti un po' di pepe al sedere
non ho visto benissimo le foto ma mi sembra un lavoro perfetto
@ Simone: l'errore.................il caschetto che ho visto in foto, non è a norma vero?????????????????????????????????????????????? ??????
:risata::risata::risata::risata::risata::risata:


Ma vaaaaaaa...................:risata::risata::risata :
Io pensavo che ti riferissi alla ralla portasfere verniciata,ma le ho lasciate lì,perchè Andrea me le ha mandate nuove da montargli e quindi.......
:ok::ciao:

Ndea46
26-09-11, 23:42
Davide.....:orrore: ma vaff.... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Guarda in pvt, questa special necessita di un particolare da te :-)
Ho bisogna una cortesia, ma ti contatto in pvt ;-)


EDIT: weee Ivan, quanto tempo!!! Si è il post di presentazione che ho aggiornato, oramai finisco qui il restuaro, anche se mi concederò sicuramente qlc personalizzazione, a partire dal motore e i cerchi ad esempio (monterò i cerchi 4 modificati a 10 da montare sui mozzi a 4 fori)

sartana1969
27-09-11, 10:17
Ma vaaaaaaa...................:risata::risata::risata :
Io pensavo che ti riferissi alla ralla portasfere verniciata,ma le ho lasciate lì,perchè Andrea me le ha mandate nuove da montargli e quindi.......
:ok::ciao:

la ralla l'ho vista ma .... aò, chissenefrega lì sotto!!!

Noiva
27-09-11, 11:56
Si, si, intendevo ribattini (qua i due termini li usano come sinonimi).
E di solito e' sempre il cliente che s'impone, per cui ci poteva stare una piccola "personalizzazione" come il colore sui ribattini ;-)

:quote: certo che confondere ribattini con rivetti ce ne vuole....
Da simone poi...dai su!

simonegsx
27-09-11, 12:12
Va bè dai,comunque per fugare ogni dubbio.....................:mrgreen::ok::ciao:

Noiva
27-09-11, 12:17
La perfezione esiste allora!
complimenti simone, come sempre impeccabile:ok:
Ancora tanti auguri alla piccola:lol:

luciovr
27-09-11, 12:19
Va bè dai,comunque per fugare ogni dubbio....
Che fai, mi sfotti col Photoshop? :-):mrgreen:
Invece la foto mi fa pensare ad un dettaglio esterno che non ricordavo: il ribattino in uscita attraverso il bordoscudo (negli '80 il bordoscudo originale era la prima cosa che toglievamo, per mettere quelli tamarri in gomma)

djgonz
27-09-11, 14:33
Pure la zigrinatura sui ribattini!!!

Fa veramente piacere vedere questo tipo di restauri. Complimenti.

andre50special
27-09-11, 15:14
complimenti bellissima:sbav::sbav::sbav::sbav:

Ndea46
30-09-11, 12:41
Pacco arrivato,dopo lavoro libero la vespa dalla gabbia

Afry19
30-09-11, 12:47
io non starei nella pelle... :Lol_5: io stasera la porto a vedere e sabato la smonto probabilmente...

Afry19
13-11-11, 21:22
andrea, piccola domanda. dove è stato preso il 50??? quello che ho preso io è completamente diverso (come quello che avevi prima del restauro) invece quello che hai te adesso (dopo il restauro) è identico all'originale... :mah:

Ndea46
13-11-11, 22:18
Devi fare la domanda a Simone, le scritte, (special posteriore a parte, che è la sua originale) le ha recuperate lui! ;-)

Afry19
13-11-11, 22:26
ormai ho preso questa. ma se mi verrà in testa di sostituirle glielo chiederò...

Ndea46
21-01-12, 09:12
Buongiorno a tutti ^^

E' ora di rispolverare questo post e soprattutto la special e partire con la fase montaggio.

Mi sto attivando per effettuare gli ordini dei pezzi, ho un dubbio circa il cuscinetto della ruota anteriore (pezzo numero 9 che trovate nell'immagine allegata). Sapete indicarmi il codice di questo cuscinetto?

sartana1969
21-01-12, 15:14
6201 (12x32x10) il piccolo
6203 (17x40x12) il grande

il 6201 prendilo in esecuzione 2RSH

Ndea46
21-01-12, 15:16
Ciao Davide, sapevo di poter contare su di te. Ti mando un pvt ;-)

Ndea46
05-10-14, 19:49
Sono passati 2 anni,la special è rimasta ferma in garage,ben imballata ma ferma. In questi 2 anni sono successe molte cose,molte novite....



http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/05/a18adb2c624aeb3bc9c7dcf6ede2101b.jpg


E ho avuto davvero poco tempo per terminare il restauro,ma oggi l'ho rispolverata deciso di portare a termine il lavoro

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/05/0dfb5d2b4a275d74c535ba23bc6b1835.jpg

Ndea46
06-10-14, 15:01
Domanda.....qualcuno riesce ad allegare le manopole corrette per la special prima serie (1969-72)?
Grazie :)

sartana1969
06-10-14, 15:50
Domanda.....qualcuno riesce ad allegare le manopole corrette per la special prima serie (1969-72)?
Grazie :)

Eccallà

Afry19
06-10-14, 15:54
ecco a te :mrgreen:

http://www.vesparesources.com/11-off-topics/45313-a-tutti-i-possessori-di-vespe-dal-68-in-poi/page2

:ciao:

Ndea46
06-10-14, 16:03
ecco a te :mrgreen:

http://www.vesparesources.com/11-off-topics/45313-a-tutti-i-possessori-di-vespe-dal-68-in-poi/page2

:ciao:

Grazie a entrambi ;)

certo che....20€ per una coppia di manopole è una rapina!

Afry19
06-10-14, 16:05
eh lo so, però non le trovi da nessun'altra parte...

sono ottime comunque...

sennò ti arrangi con una coppia vecchia... se ti servono per delle foto/temporaneamente cerco le vecchie e te le spedisco se proprio...

:ciao:

Ndea46
06-10-14, 19:08
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/06/625eeaa8e2f8588ee50d7fc3ce6ccc65.jpg

Avevo comprato questo impianto elettrico per la special prima serie...secondo voi va bene?

sartana1969
06-10-14, 20:15
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/06/625eeaa8e2f8588ee50d7fc3ce6ccc65.jpg

Avevo comprato questo impianto elettrico per la special prima serie...secondo voi va bene?

No - non è special

Ndea46
06-10-14, 20:16
Azz! Sai dirmi su che sito posso acquistarlo? :)
Altra domanda,guardando il motore mi sono reso conto che forse ha un particolare non corretto: ha la bobina esterna,mentre sul prima serie dovrebbe essere interna,giusto?
Domani faccio 2 foto e le posto

Ndea46
07-10-14, 12:24
No - non è special
Sicuro che non è per la special?
Ho ricontrollato stamattina, l'ho preso da SIP,ho controllato il codice e mi dice che è per special prima serie [emoji15]

Ndea46
07-10-14, 18:36
Oggi ho avuto poco tempo,ho giusto tirato fuori il motore per un controllo visivo,vi posto alcune foto:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/07/653583f846e74b79ec4443336fdf17af.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/07/9416d442a7460ffa1c318e117d330f95.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/07/79ce61808f4174d6e18b8d417830e5b2.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/07/c7e741a8c4fd96a242f1e59468f570d3.jpg

La bobina dovrebbe essere interna o sbaglio?
Probabilmente è stata fatta questa modifica per qualche malfunzionamento.
La valvola vista cosi da occhi inesperti non sembra sia stata toccata [emoji4]

Ndea46
07-10-14, 21:07
Nessuno? [emoji56]

Afry19
07-10-14, 21:35
la bobina va interna (lasciaci quella fuori però... va decisamente meglio)

la valvola a vederla così sembra buona...

se devi revisionarlo, qua trovi un motore come il tuo sventrato (il mio :mrgreen: )

http://www.vesparesources.com/51-tuning-smallframe/63367-upgrade-post-grippata-sistemiamo-la-gialla

:ciao:

Ndea46
08-10-14, 07:21
la bobina va interna (lasciaci quella fuori però... va decisamente meglio)

la valvola a vederla così sembra buona...

se devi revisionarlo, qua trovi un motore come il tuo sventrato (il mio :mrgreen: )

http://www.vesparesources.com/51-tuning-smallframe/63367-upgrade-post-grippata-sistemiamo-la-gialla

:ciao:
Ahahhahah grande!! Mi ero perso la tua avventura, complimenti per il coraggio! Io non mi sono mai fidato nell'aprire un motore, ho sempre delegato.
Il motore gira, dovrei solo fare il classico cambio guarnizioni/paraoli (a tal riguardo,ho trovato kit che vanno dai 20 ai 70€... avete consigli su cosa ordinare?)

Tornando al discorso bobina, per cultura personale, mi piacerebbe comprendere qualche punto:
-se volessi ripristinare il motore come in origine, la bobina andrebbe sotto il volano?
-che beneficio avevano nel montare la bobina esterna?

Afry19
08-10-14, 07:45
Aprirlo è abbastanza semplice... Io con la dovuta calma ci ho messo 2 mesi... Già che lo apri fai una roba fatta bene... Io ho seguito le guide del palli e non ho rotto nulla...

Sinceramente io i kit non li prenderei, ma prenderei la roba singola... Paraoli corteco, guarnizioni e or, e cuscinetti... Io sono rimasto con gli skf che vanno abbastanza bene...

Per la bobina, a regola è sotto il volano, ma la toglievano tutti perché si surriscaldava e a motore troppo caldo faceva fatica a partire... Magari hanno solo interrotto il circuito lasciando la bobina dentro. Per il volano se devi toglierlo, procurati un seger nuovo che se è li da anni ha perso di elasticità e non si toglie... Provato personalmente :ok:

:ciao:

Ndea46
10-10-14, 18:18
Oggi ho approfittato dep pomeriggio libero per dedicarmi al motore della special.
Situazione iniziale:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/10/706bbcd30e5f96a3bf86a81e09caacfd.jpg
Seguendo la guida del grande Palli ho iniziato a smontare il volano,trovando questo:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/10/48a01adfdfaf4a5059bf0c3240ba6542.jpg
Come vi dicevo hanno,nel corso degli anni, messo una bobina esterna, tagliando un filo
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/10/4b99e7c49293476232b8bc502549a6e8.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/10/f0742f3fe8907609b1fcc0fd58f67e8d.jpg
Qualcuno sa spiegarmi come ripristinare la bobina originale?
Vorrei cambiare i fili dello statore perche sono cotti.
Questo è il pistone,non ha righe o segni strani. Penso di tenerlo cosi com'è, cosa ne pensate?
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/10/8a9079b353b65d656e33a30bc9ece9e9.jpg
E i carter numerati
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/10/36d8e3d0c5bcb944db27da45fd325db8.jpg
E via che si continua fino all'apertura del motore...
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/10/1d10c252e124127426683ddce2645911.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/10/2ab17b4dbecb6e6e0c6408066aed2974.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/10/3d89a6ccbae844f4c6fb86b4a7d3205e.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/10/c6b1e28ce927c1accdeade574f84bc61.jpg

sartana1969
11-10-14, 06:36
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/10/3d89a6ccbae844f4c6fb86b4a7d3205e.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/10/c6b1e28ce927c1accdeade574f84bc61.jpg

come mai ti é rimasto farcito tutto il carter grande?
per caso non hai tolto pacco frizione, dado pignone e pignone campana?

per ripristinare la bobina interna basta comprare l'avvolgimento. Qui, chi ha fatto la modifica, ha lasciato il moncone del cavo candela, per tenere tappato il foro al carter

Ndea46
11-10-14, 06:44
Ho seguito la guida del Palli,stando ai passaggi rimuove tutto in un secondo momento,ho rimosso solo il pacco frizione.
l'unica "anomalia" rispetto alla guida è che il contralbero l'ho trovato nel carter in foto (carter frizione) e non nel carter volano.

Afry19
11-10-14, 07:02
Io non ero riuscito ad aprire i carter senza togliere il pignone, infatti l'ho trovato nel carter volano...

:ciao:

sartana1969
11-10-14, 07:12
Ho seguito la guida del Palli,stando ai passaggi rimuove tutto in un secondo momento,ho rimosso solo il pacco frizione.
l'unica "anomalia" rispetto alla guida è che il contralbero l'ho trovato nel carter in foto (carter frizione) e non nel carter volano.

per la prossima volta: togli pignone e pacco frizione.
apri i carter e ti rimangono l'albero motore e il multiplo del cambio nel carter piccolo....dove devono stare.
l'albero motore, se noti, entra morbido nel cuscinetto lato pignone, mentre é duro impestato nel lato volano.

la tecnica del palli é corretta al 100%solo se l'albero rimane sul cuscinetto con più interferenza.....in questo caso, quindi, se avessi avuto un cuscinetto a rulli al lato volano ;-)

Ndea46
11-10-14, 07:16
Ok! Lezione imparata! Oggi vado avanti a smontare tutto e aggiorno con foto

Ndea46
11-10-14, 09:00
Aggiornamento live....
La crociera mi sta facendo impazzire, non viene giù neanche con colpetti di martello di gomma

sartana1969
11-10-14, 09:05
Aggiornamento live....
La crociera mi sta facendo impazzire, non viene giù neanche con colpetti di martello di gomma

stai togliendo l'albero del cambio.....
con martello di gomma non fai nulla - li ci vuole un buon pezzo di legno duro (o alluminio, pvc) e un martello...

Ndea46
11-10-14, 09:11
Ricevuto!!! Provo al volo!

Ndea46
11-10-14, 10:36
Per ora ci rinuncio,mi sto innervosendo! Non vuole saperne di muoversi
Sembra arrugginito....
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/11/d2ae2f79c8d2cffd5e9c0bb0ed01e053.jpg
Per ora l'ho riempito di WD40,vediamo se funziona cosi

sartana1969
11-10-14, 11:55
Per ora ci rinuncio,mi sto innervosendo! Non vuole saperne di muoversi
Sembra arrugginito....
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/11/d2ae2f79c8d2cffd5e9c0bb0ed01e053.jpg
Per ora l'ho riempito di WD40,vediamo se funziona cosi

mena mena.....è magari scaldalo un pò....

andre84
11-10-14, 12:08
E' una delle cose più divertenti da togliere, perchè basta dare un bel colpo cazzuto e salta via... occhio però a non deformare la zona dove colpisci... al limite metti un tacco di legno poi dai una bella mazzata sopra con una bella massetta..

Ndea46
11-10-14, 13:09
Ebbeneeee siiiiii!!!!
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/11/0dc19132d95f398d4bbc12c0fd8aa4fc.jpg
Ho usato un tondino di ottone :p

sartana1969
11-10-14, 13:16
Ebbeneeee siiiiii!!!!
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/11/0dc19132d95f398d4bbc12c0fd8aa4fc.jpg
Ho usato un tondino di ottone :p

La vespa vuole ammmmore e delicatezza....
mazzetta minimo da 1 kg per quel pezzo lì

andre84
11-10-14, 13:25
bene! divertente quando si riesce nell'impresa vero? :mrgreen:

metti foto ravvicinate dei denti della crociera, così a occhio sembra messa bene

Ndea46
11-10-14, 13:51
Si decisamente! Non mi andava giù di uscirne sconfitto!
Ecco la foto della crociera
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/11/a9a9aab54ba958b06ef1a6f128eef41c.jpg

E del primo carter pulito
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/11/f7fe41626c43da045fc78b6329b19b52.jpg

Ndea46
11-10-14, 16:12
Vi posto anche le foto del pistone,a me sembra ok ma ditemi cosa ne pensate
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/11/672535be1b70c97fae4f6f65f451f081.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/11/b87b0a81ff9513cfb817069922407c6a.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/11/618cb424b0d92e02d452a5e5a3ab31ac.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/11/c376d8d71aea171c808697e8c9f996c9.jpg

Ndea46
12-10-14, 18:55
Non fate i timidi [emoji4]

andre84
12-10-14, 19:04
non male, la crociera è ben messa, anche il pistone

Afry19
12-10-14, 19:58
La crocera è ottima! Cambi molle e sfere e via.

Il pistone è un 50? Sembra buono... Però io un 75 polini e una proma con il 19 c'è li metterei... :Lol_5:

:ciao:

Ndea46
13-10-14, 12:06
:) no sarà originale come mamma Piaggio l'ha fatta.
Oggi vado avanti con la pulizia,in settimana devo procedere con gli ordini,almeno rimonto tutto

Ndea46
04-11-14, 09:39
I lavori procedono, motore pulito per bene ora attendo solo di essere rimontato.

Ho iniziato a montare i cuscinetti sul mozzo anteriore, mi manca il paraolio (mi son dimenticato di ordinarlo dal fornitore ufficiale!!! :) ) rimedio in questi giorni.

Mi è venuto un dubbio. Sulla special prima serie, la marmitta era nera o verniciata trasparente?

Afry19
04-11-14, 09:41
Dovrebbe essere in virato oro (quindi si, trasparente e poi da sola con il calore vira)

:ciao:

Ndea46
11-11-14, 14:40
Ragazzi, devo ordinare un pò di ricambi, avete qualche sito da consigliare?

Ndea46
14-11-14, 08:13
Ordini effettuati ieri sera, se settimana prossima consegnano tutto riesco a portarmi avanti per bene con i lavori! Nel week end inizierò a rimontare il motore

Ndea46
29-11-14, 13:22
Motore montato! Ieri ho sabbiato leveraggi e sono pronti per la zincatura.

Ora ho bisogno del vostro aiuto,devo andare in ferramenta per recuperare le viti necessarie. Mi potete aiutare con le misure?
Elenco quelle che mi vengono in mente,se ne dimentico qualcuna segnatemelo pls:
- nr. 2 viti,rondelle e dadi attacco parafango forcella
- nr. 4 viti,rondelle e dadi per il cavalletto
- nr. 2 viti e rondelle freno posteriore
- nr. 1 vite e rondella freno posteriore (da avvitare nel parte inferiore della pedana,ricordo bene?)
- nr. 4 viti e rondelle serbatoio
- nr. 2 viti e rondelle per aggancio sella
- nr. 20? dadi e rondelle per cerchi e montaggio mozzo

Manca qualcosa?
Sapete indicarmi le misure da chiedere?

Grazie mille!!!

sartana1969
29-11-14, 16:13
Motore montato! Ieri ho sabbiato leveraggi e sono pronti per la zincatura.

Ora ho bisogno del vostro aiuto,devo andare in ferramenta per recuperare le viti necessarie. Mi potete aiutare con le misure?
Elenco quelle che mi vengono in mente,se ne dimentico qualcuna segnatemelo pls:
- nr. 2 viti,rondelle e dadi attacco parafango forcella
- nr. 4 viti,rondelle e dadi per il cavalletto
- nr. 2 viti e rondelle freno posteriore
- nr. 1 vite e rondella freno posteriore (da avvitare nel parte inferiore della pedana,ricordo bene?)
- nr. 4 viti e rondelle serbatoio
- nr. 2 viti e rondelle per aggancio sella
- nr. 20? dadi e rondelle per cerchi e montaggio mozzo

Manca qualcosa?
Sapete indicarmi le misure da chiedere?

Grazie mille!!!

intanto integro e poi ti metto le misure
aggiungi (sempre che tu non le abbia)
vite laterale parafango - M5 con testa button 3x // impronta a taglio
spessore di plastica da interporre tra parafango e forca (fallo tu se l'hai perso)
per le viti del pedale freno (sempre M6 testa esagonale - ti bastano delle 20/25 mm) di servono anche i dadi
il serbatoio ha 2 viti con rondelle e non 4 (occhio, sono delle M7 - non tutte le ferramenta le hanno)

se la tua special, come immagino, ha i tamburi autoventilati con 4 attacchi, ci vanno viti 4 M8 a testa esagonale e non dadi
ogni cerchio vuole 4 dadi M8 e 4 grower

la vite per fissare il fanale dietro ce l'hai? (M6)
le viti per fissare il fanale anteriore (M3 o M4....ma direi 3, le ricordo sottili) molto lunghe, impronta a taglio - 2 pezzi

le viti per il portatarga.....

le viti M8 per la staffa dello specchietto (2).....

Ndea46
30-11-14, 00:54
Davide,come al solito sei una sicurezza! Grazie mille!

Ndea46
01-12-14, 10:16
Ricapitolando, devo prendere:

- nr. 1 vite a taglio parafango (ce l'ho)
- nr. 2 viti (M5 testa button) (non vanno con la classica testa esagonale?) ,rondelle e dadi attacco parafango forcella
- nr. 4 viti (M6 testa esagonale),rondelle e dadi per il cavalletto
- nr. 2 viti (M6 testa esagonale) e rondelle freno posteriore
- nr. 1 vite (M6 testa esagonale) e rondella freno posteriore (da avvitare nel parte inferiore della pedana,ricordo bene?)
- nr. 2 viti (M7 testa esagonale) e rondelle serbatoio
- nr. 2 viti (M7 o M6?) e rondelle per aggancio sella
- nr. 12 viti (M8 testa esagonale), dadi e rondelle per cerchi i 3 cerchi
- nr. 12 dadi M8 e grower

La rondella in plastica ricordo di averla da qualche parte, va interposta tra vite a taglio-parafango-rondella in gomma-forcella?

sartana1969
01-12-14, 14:15
Ricapitolando, devo prendere:

- nr. 1 vite a taglio parafango (ce l'ho)
- nr. 2 viti (M5 testa button) (non vanno con la classica testa esagonale?) ,rondelle e dadi attacco parafango forcella
- nr. 4 viti (M6 testa esagonale),rondelle e dadi per il cavalletto
- nr. 2 viti (M6 testa esagonale) e rondelle freno posteriore
- nr. 1 vite (M6 testa esagonale) e rondella freno posteriore (da avvitare nel parte inferiore della pedana,ricordo bene?)
- nr. 2 viti (M7 testa esagonale) e rondelle serbatoio
- nr. 2 viti (M7 o M6?) e rondelle per aggancio sella
- nr. 12 viti (M8 testa esagonale), dadi e rondelle per cerchi i 3 cerchi
- nr. 12 dadi M8 e grower

La rondella in plastica ricordo di averla da qualche parte, va interposta tra vite a taglio-parafango-rondella in gomma-forcella?

la button è la M5 con la testa grande che va laterale
- nr. 2 viti (M5 testa button) (non vanno con la classica testa esagonale? SI') ,rondelle e dadi attacco parafango forcella
le 2 sopra sono a testa esagonale

- nr. 2 viti (M7 o M6?) e rondelle per aggancio sella M7

Ndea46
01-12-14, 14:23
la button è la M5 con la testa grande che va laterale
- nr. 2 viti (M5 testa button) (non vanno con la classica testa esagonale? SI') ,rondelle e dadi attacco parafango forcella
le 2 sopra sono a testa esagonale

- nr. 2 viti (M7 o M6?) e rondelle per aggancio sella M7

Perfetto, stasera procedo! (bello il carattere per non vedenti :sbonk:...:mrgreen::mrgreen::mrgreen:)
grazie mille!

Ndea46
05-12-14, 23:30
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/05/3dc8bb77510cd376d935c7e1ad703197.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/05/8690c5d18ff9d11cd59b3fae87d9f58a.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/05/2cfe32e9619a81e2a181b4b7efa4ebb7.jpg
Oggi ho fatto passare impianto elettrico e cavi vari,domani finisco la forcella anteriore

sartana1969
06-12-14, 07:35
perchè c'è il filo con la testa come quello del cambio nella guaina del gas?
sai che non monterai quello eh!!!

Ndea46
06-12-14, 07:57
Sai che avevo un mezzo dubbio che non andasse bene? Ma avevo solo quello e l'ho fatto passare. Devo tagliare la testa o cambiare proprio guaina/filo?

Afry19
06-12-14, 08:57
va bene lo stesso... io sulla mia uso il cavo del cambio, cosi lo incastro tranquilamente nel manubrio, poi nella sede del carburatore ci avvito il nottolino dove ho anche più spazio per
lavorarci...

:ciao:

Ndea46
06-12-14, 12:08
Vero,ho fatto la prova questa mattina. Forcella assemblata, oggi monto le ralle e aggancio al telaio

sartana1969
06-12-14, 13:27
va bene lo stesso... io sulla mia uso il cavo del cambio, cosi lo incastro tranquilamente nel manubrio, poi nella sede del carburatore ci avvito il nottolino dove ho anche più spazio per
lavorarci...

:ciao:
E poi se devi pastrocchiare nell'shb smonti il coperchio tutte le volte?
il cavo gas, montato bene, lo monti 1 volta nella vita di una vespa. Salvo modifiche non lo cambi mai.
montalo come si deve che é meglio

Ndea46
06-12-14, 19:04
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/12/06/989b80ff925b4ff42b7d0bef7de7158c.jpg

Per oggi basta[emoji4]

Ndea46
10-12-14, 13:05
Domanda...oggi vorrei agganciare i vari cavi al manubrio, esiste un metodo per azzeccare il montaggio delle marce? Mi affido sempre alla fortuna,avendo il 50% della possibilità e non ci prendo mai,devo sempre smontare tutto.

sartana1969
10-12-14, 13:11
Domanda...oggi vorrei agganciare i vari cavi al manubrio, esiste un metodo per azzeccare il montaggio delle marce? Mi affido sempre alla fortuna,avendo il 50% della possibilità e non ci prendo mai,devo sempre smontare tutto.

è la legge di Murphy.

metti il cambio manualmente in prima marcia - nel preselettore del cambio dovrai agganciare corda e guaina che nel tuo manubrio corrispondono al "mettere la prima" (riduzione di marcia) e, quindi, corda e guaina che sono più verso lo scudo, guardando l'asola di passaggio dall'alto
poi, andando verso la sella, hai l'altra guaina/corda delle marce (quella dell'aumento di marcia) e quindi quella della frizione

Ndea46
11-12-14, 08:21
Ottimo! oggi provo, ieri mi son perso a pulire il freno posteriore :mrgreen:
Altra domanda, le ralle dello sterzo, come posso essere sicuro che siano strette a dovere? Mi ricordo Davide che anni addietro (per un problema relativo all'ET3) mi avevi detto com'era la procedura AD Hoc...ma....aihmè la memoria è quel che è :mrgreen:

sartana1969
11-12-14, 09:51
Ottimo! oggi provo, ieri mi son perso a pulire il freno posteriore :mrgreen:
Altra domanda, le ralle dello sterzo, come posso essere sicuro che siano strette a dovere? Mi ricordo Davide che anni addietro (per un problema relativo all'ET3) mi avevi detto com'era la procedura AD Hoc...ma....aihmè la memoria è quel che è :mrgreen:

monti tutto con del buon grasso (meglio se quello bianco nautico che non si secca col tempo)
stringi a pacco le due ghiere in alto sul tubo della forca - devi serrare quella inferiore (quella che lavora sulle sfere) fino a che la rotazione della forca vada a scatti (indice di ghiera troppo serrata).
Quando sei in questa condizione metti la rondella antigiro e, quindi, la seconda ghiera che funge da controdado antisvitamento. Arriva a serrare la ghiera superiore a pacco.
A questo punto devi fare la regolazione, ovvero:
con la chiave a settore (o con mazzetta e scalpello....dipende da come sei attrezzato) SVITI di 1/8 di giro (ma anche meno) la ghiera INFERIORE e provi la forca
deve essere libera nel suo scorrimento, senza tentennamenti (senza scatti)
se vedi che fa ancora gli scatti, dai un altro colpetto (sempre per SVITARE)

non toccare mai la ghiera superiore (a meno che tu non abbia 2 chiavi a settore, cosa che dubito)

:ciao:

Ndea46
11-12-14, 10:42
Grazie Davide, gentilissimo e chiarissimo come sempre!
Stavolta mi sono attrezzato con la chiave della buzzetti per stringere le ghiere ;-)

Ndea46
12-12-14, 09:25
I lavori subiranno un rallentamento:testate:, ieri montando il manubrio mi sono reso conto che le vernice si sfogliava (non so se ho toccato con il bordoscudo) in prossimità dell'attacco con la forcella. :cry:
Ho già contattato il buon Simone e come sempre si è dimostrato disponibilissimo, oggi il manubrio parte per il dottore.:ok:

sartana1969
12-12-14, 11:17
Grazie Davide, gentilissimo e chiarissimo come sempre!
Stavolta mi sono attrezzato con la chiave della buzzetti per stringere le ghiere ;-)

Mai comprata .... :risata1:

sartana1969
12-12-14, 11:18
se toccavi contro il bordoscudo te ne accorgevi....
avrà fiorito l'alluminio....

Ndea46
16-12-14, 14:05
Mi son dimenticato di ordinare le ganasce :azz:....ma le ganasce anteriori e posteriori sono uguali? :oops:
Su VSP ho trovato solo quelle posteriori da 9", se ordino 2 coppie vanno bene?

Non fucilatemi :mogli: per la domanda balorda!

Ndea46
18-12-14, 00:10
Nessuno?

sartana1969
18-12-14, 08:46
Nessuno?

ganasce anteriori hanno un perno/fulcro unico e lì si montano sovrapposte
ganasce posteriori 2 perni

ergo, son diverse....

Ndea46
18-12-14, 08:51
ganasce anteriori hanno un perno/fulcro unico e lì si montano sovrapposte
ganasce posteriori 2 perni

ergo, son diverse....

Grazie mille! :ok:

lucag63
09-01-15, 07:57
Ordini effettuati ieri sera, se settimana prossima consegnano tutto riesco a portarmi avanti per bene con i lavori! Nel week end inizierò a rimontare il motore
Ciao sto restaurando una 50 L... volevo chiederti dove hai ordinato i pezzi mancanti? Grazie mille!![emoji6]

Ndea46
11-01-15, 08:41
Ciao sto restaurando una 50 L... volevo chiederti dove hai ordinato i pezzi mancanti? Grazie mille!![emoji6]
Ciao!
Ho messo giù un elenco di pezzi e ho controllato dove costasse meno tra questi siti:
- vespatime (il più economico)
- piaggiocalo (ha ottime offerte)
- vesparicambisud (meglio curato a livello di sito,di facile navigazione)

lucag63
11-01-15, 08:43
Grazie mille!!sei stato gentilissimo! Tu alla fine dove hai comprato?hai preso tutto da uno?

Ndea46
11-01-15, 08:46
Dovendo ordinare parecchia roba anche per un collega,ho fatto 3 ordini,cercando il prezzo migliore ;)

lucag63
11-01-15, 08:47
Benissimo grazie per le dritte!!😉

lucag63
11-01-15, 08:52
Dovendo ordinare parecchia roba anche per un collega,ho fatto 3 ordini,cercando il prezzo migliore ;)
Ho visto pure moto ricambi soviero lo conosci?che ne pensi?

Ndea46
11-01-15, 08:57
Non ho mai ordinato da loro,mi spiace. Ti posso dire che dai 3 siti che ti ho indicato mi son trovato benone

lucag63
11-01-15, 09:01
Perfetto mi farò allora i 3 preventivi, grazie ancora.