PDA

Visualizza Versione Completa : Ricatalizzare PX 150



Ducati87
25-01-11, 22:21
salve ragazzi, stavo pensando di ricatalizzare il mio PX 150 del 2000 nella speranza che faccia un pò meno fumo dalla marmitta. So bene che perderò qualcosa dato che sarà più "tappata" ma qualcuno me lo sconsiglia a priori di ricatallizarla? E' una minchiata (scusate il termine) che faccio?

Grazie a tutti dell'aiuto!:Ave_2:

roccoo
25-01-11, 22:43
salve ragazzi, stavo pensando di ricatalizzare il mio PX 150 del 2000 nella speranza che faccia un pò meno fumo dalla marmitta. So bene che perderò qualcosa dato che sarà più "tappata" ma qualcuno me lo sconsiglia a priori di ricatallizarla? E' una minchiata (scusate il termine) che faccio?

Grazie a tutti dell'aiuto!:Ave_2:

Non dovrebbe fare fumo! Che olio usi?

Ducati87
25-01-11, 23:16
Guarda il fumo lo fa principalmente quando l'accendo la mattina poi dopo un pò non lo fa più, però vorrei evitare proprio il fumo! :D

Comunque uso il Castrol per 2T completamente sintetico.

otrebor
25-01-11, 23:20
guarda che è normale che la mattina faccia un po' di fumo, poi si scalda e non lo fa più. Che percentuale usi ? che getti monti ?
Prova magari a cambiare olio, per esempio Bardhal, sempre sintetico 100%, magari risolvi.
In ogni caso nel forum ci sono molte discussioni riguardo all'olio, alle percentuali ecc.. dai un'occhiata con il tasto cerca
Hai per caso il miscelatore ? non è che è quello che non funziona bene ?
Tuutavia, ripeto, a freddo un po' di fumo ci sta.

lospecial
25-01-11, 23:26
Anche secondo me con un buon olio (TTS o Bardahl), e una buona carburazione non hai bisogno di ricatalizzare ;-)

volumexit
25-01-11, 23:32
Hai per caso il miscelatore ?
Se e' catalitico e' sicuramente miscelato.

otrebor
25-01-11, 23:35
Se e' catalitivo e' sicuramente catalizzato

so what ? :mrgreen:

ti interpreto... se è catalizzata ha sicuramente il miscelatore ? intendi questo ? se è cosi potrebbe essere quello che a freddo la fa un po' fumare ?
:risata::risata:
Luca !!!
meno male che la citazione si è portata dietro il testo originale altrimenti mi prendevano per pazzo !

cmq se vuoi cancella, cosi non facciamo casino..

volumexit
25-01-11, 23:39
so what ? :mrgreen:

ti interpreto... se è catalizzata ha sicuramente il miscelatore ? intendi questo ? se è cosi potrebbe essere quello che a freddo la fa un po' fumare ?

Allora non vale, tu mi hai citato prima che avessi corretto la cassata.

Ducati87
26-01-11, 00:06
sisi la vespa ha il miscelatore ma non so dire se funziona a dovere o meno.
Il dosaggio lo faccio da completo ignorante, ossia quando vedo che il misurino vicino alla pedana segnala assenza di olio ce ne aggiungo fin quando non si riempie di nuovo tutto di rosso.
I getti sono stati aumentati a 104 o 105 non ricordo rispetto ai 95 di serie ( se non erro ).
La carburazione non so dire se è giusta ma noto che in due alla volte in salita la vespa singhiozza come se dovesse venire meno.

otrebor
26-01-11, 08:56
sisi la vespa ha il miscelatore ma non so dire se funziona a dovere o meno.
Il dosaggio lo faccio da completo ignorante, ossia quando vedo che il misurino vicino alla pedana segnala assenza di olio ce ne aggiungo fin quando non si riempie di nuovo tutto di rosso.
I getti sono stati aumentati a 104 o 105 non ricordo rispetto ai 95 di serie ( se non erro ).
La carburazione non so dire se è giusta ma noto che in due alla volte in salita la vespa singhiozza come se dovesse venire meno.

In realtà il "dosaggio" lo fa il miscelatore, tu ti limiti, giustamente, a tenere rabboccato il serbatoio dell'olio.
se hai un getto max 104/105 (controlla xchè un punto di getto è comunque un punto) su un 125 forse potresti essere grasso. A marmitta come sei messo ? la hai mai cambiata da quando hai scatalizzato ? quanti km ha fatto ? era nuova quando la hai montata ? Il rumore è brillante o un po' cupo ? sordo ?
Potrebbe essere anche quella che ti fa essere grasso.

leggiti questi
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/13050-carburazione-pillole.html
Scatalizzare (http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=121.0)
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/36203-sostituire-i-getti-o-no.html
Risultati della traduzione per http://www.dansmc.com/Spark_Plugs/Spark_Plugs_catalog.html (http://it.babelfish.yahoo.com/translate_url?doit=done&tt=url&intl=1&fr=slv&lp=xx_it&trurl=http%3a%2f%2fwww.dansmc.com%2fSpark_Plugs%2f Spark_Plugs_catalog.html)
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/28096-emulsionatori.html

sono molte pagine.. ma se ti leggi tutto hai tutte le informazioni che ti servono.
:ciao:

otrebor
26-01-11, 08:58
Allora non vale, tu mi hai citato prima che avessi corretto la cassata.

:Lol_5: :risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata:

Ducati87
26-01-11, 11:04
In realtà il "dosaggio" lo fa il miscelatore, tu ti limiti, giustamente, a tenere rabboccato il serbatoio dell'olio.
se hai un getto max 104/105 (controlla xchè un punto di getto è comunque un punto) su un 125 forse potresti essere grasso. A marmitta come sei messo ? la hai mai cambiata da quando hai scatalizzato ? quanti km ha fatto ? era nuova quando la hai montata ? Il rumore è brillante o un po' cupo ? sordo ?
Potrebbe essere anche quella che ti fa essere grasso.

leggiti questi
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/13050-carburazione-pillole.html
Scatalizzare (http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=121.0)
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/36203-sostituire-i-getti-o-no.html
Risultati della traduzione per http://www.dansmc.com/Spark_Plugs/Spark_Plugs_catalog.html (http://it.babelfish.yahoo.com/translate_url?doit=done&tt=url&intl=1&fr=slv&lp=xx_it&trurl=http%3a%2f%2fwww.dansmc.com%2fSpark_Plugs%2f Spark_Plugs_catalog.html)
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/28096-emulsionatori.html

sono molte pagine.. ma se ti leggi tutto hai tutte le informazioni che ti servono.
:ciao:
Allora quando ho preso la vespa gli ho cambiato il getto max come appunto ho detto sopra, gli ho montato una sito nuova e gli ho fatto pulire 2 volte il carburatore. Con la nuova marmitta ci ho percorso penso un 3000 km circa.
Il rumore sembra buono cioè quello classico delle vespe vecchie scatalizzate ma mi sa che è un pò troppo forte rispetto alle altre.

P.S. la vespa è 150 non 125 :mrgreen::mrgreen:

Grazie ancora delle risposte e dell'aiuto!

otrebor
26-01-11, 11:31
Allora quando ho preso la vespa gli ho cambiato il getto max come appunto ho detto sopra, gli ho montato una sito nuova e gli ho fatto pulire 2 volte il carburatore. Con la nuova marmitta ci ho percorso penso un 3000 km circa.
Il rumore sembra buono cioè quello classico delle vespe vecchie scatalizzate ma mi sa che è un pò troppo forte rispetto alle altre.

P.S. la vespa è 150 non 125 :mrgreen::mrgreen:

Grazie ancora delle risposte e dell'aiuto!

Scusamo, mi sono confuso con un'altra discussione, se è 150 è tutto uguale ma il getto max, al contrario di quanto pensassi è piccolo anzichè grande.. anche il rumore un po' più "forte" fa pensare che tu sia magretto...ma con la prova candela lo scoprirai facilmente.
La marmitta è ok di sicuro, ed il rumore che descrivi è quello di una sito nuova: un po più secco della padella piaggio.
Guarda la candela e con tutta la bibbia che ti ho postato sicuramente trovi la meglio carburazione. Se hai altri dubbi qui qualcuno te li risolverà !

ciao

Ducati87
26-01-11, 11:52
Scusamo, mi sono confuso con un'altra discussione, se è 150 è tutto uguale ma il getto max, al contrario di quanto pensassi è piccolo anzichè grande.. anche il rumore un po' più "forte" fa pensare che tu sia magretto...ma con la prova candela lo scoprirai facilmente.
La marmitta è ok di sicuro, ed il rumore che descrivi è quello di una sito nuova: un po più secco della padella piaggio.
Guarda la candela e con tutta la bibbia che ti ho postato sicuramente trovi la meglio carburazione. Se hai altri dubbi qui qualcuno te li risolverà !

ciao
oddio addirittura è piccolo? :orrore: io pensavo che gia fosse eccessivo e che mi consumasse un casino! Vabbè domani provvedo a comprare una candela nuova e faccio una prova e vediamo cosa mi dice zio candela :mrgreen:

Grazie ancora!

stefano67
26-01-11, 11:57
Se può esserti d'aiuto io monto su un PX 150 scatalizzato:
102 getto max - BE3 emulsionatore - 160 freno aria
e secondo me è anche un po' grassa di carburazione.
La mia vespa comunque non fuma ad ha 45.000 km !

Ducati87
26-01-11, 12:03
domani vedrò di smontare il tutto e farmi un 'idea chiara di cosa c'ho la sotto. Grazie ancora! ;)

otrebor
26-01-11, 13:41
Infatti, è quello che devi fare, inizi da una "ricognizione" che incroci con tutto quello che hai letto e da li ci metti davvero poco a trovare il giusto equilibrio.

Sostituire i getti del carburatore - Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/index.php?area=vbcmsarea_content&name=sostituire-i-getti&contentid=9)

Ps occhi a quando richiudi le viti del carburatore.. viti in acciaio e corpo carburatore in alluminio.. se tiri troppo si spana il filetto e poi è un casino.

Ducati87
26-01-11, 15:26
una volta rimontato il tutto come faccio a capire qual'è la regolazione giusta per poter fare una prova senza rischiare di grippare?

otrebor
26-01-11, 15:36
una volta rimontato il tutto come faccio a capire qual'è la regolazione giusta per poter fare una prova senza rischiare di grippare?

inizi con un getto max sicuramente grasso per la tua configurazione e piano piano scendi, è più facile da fare che da dire. Stefano67 (qui sopra) monta un 102 con quel freno aria e quell'emulsionatore, quindi probabilmente con il 105 sei già tranquillo,magari parti con un 108 dipende anche da quanti getti vuoi comprare...
poi ti accorgi di quanto si schiarisce proporzionalmente la candela rispetto al getto e dopo il primo cambio ti sei già orientato.

otrebor
26-01-11, 15:37
inizi con un getto max sicuramente grasso per la tua configurazione e piano piano scendi, è più facile da fare che da dire. Stefano67 (qui sopra) monta un 102 con quel freno aria e quell'emulsionatore, quindi probabilmente con il 105 sei già tranquillo,magari parti con un 108 dipende anche da quanti getti vuoi comprare...
poi ti accorgi di quanto si schiarisce proporzionalmente la candela rispetto al getto e dopo il primo cambio ti sei già orientato.

PS gurada nelle discussionni che ti ho segnalato e di sicuro trovi le configurazioni di altri utenti, aspetta va..

rieccomi:
vai qui
http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=37
e ti scarichi il manuale di officina del px, son 70 mega e io non l'ho scaricato xchè non ho px e poi credo che ti possa tornare utile in 1000 occasioni, visto che c'è...
li trovi la configurazione di base. Mantieni le indicazioni emulsionatore be3, freno aria 160, per il minimo: se sei catalizzato 50/160 se sei scatalizzato 48/160 e per il getto max vedi cosa dice il manuale di officina e parti un paio di punti o tre più alto a scanso di equivoci.

volumexit
26-01-11, 16:13
PS gurada nelle discussionni che ti ho segnalato e di sicuro trovi le configurazioni di altri utenti, aspetta va..

rieccomi:
vai qui
Vespa Resources Forum - Download - Manuale d'officina Vespa PX con freno a disco (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=37)
e ti scarichi il manuale di officina del px, son 70 mega e io non l'ho scaricato xchè non ho px e poi credo che ti possa tornare utile in 1000 occasioni, visto che c'è...
li trovi la configurazione di base. Mantieni le indicazioni emulsionatore be3, freno aria 160, per il minimo: se sei catalizzato 50/160 se sei scatalizzato 48/160 e per il getto max vedi cosa dice il manuale di officina e parti un paio di punti o tre più alto a scanso di equivoci.


Io il 105 lo montavo con il pinasco 177 in aluminio. Il 150 originale non catalizzato monta un 102 di max, emulsionatore BE3 e freno aria 160.

Vol.

Ducati87
26-01-11, 21:09
PS gurada nelle discussionni che ti ho segnalato e di sicuro trovi le configurazioni di altri utenti, aspetta va..

rieccomi:
vai qui
Vespa Resources Forum - Download - Manuale d'officina Vespa PX con freno a disco (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=37)
e ti scarichi il manuale di officina del px, son 70 mega e io non l'ho scaricato xchè non ho px e poi credo che ti possa tornare utile in 1000 occasioni, visto che c'è...
li trovi la configurazione di base. Mantieni le indicazioni emulsionatore be3, freno aria 160, per il minimo: se sei catalizzato 50/160 se sei scatalizzato 48/160 e per il getto max vedi cosa dice il manuale di officina e parti un paio di punti o tre più alto a scanso di equivoci.

Fantastico grazie mille! sei stato gentilissimo, me lo leggerò con calma! :ok:


Io il 105 lo montavo con il pinasco 177 in aluminio. Il 150 originale non catalizzato monta un 102 di max, emulsionatore BE3 e freno aria 160.

Vol.
Quindi tu dici che sono eccessivo oppure può andar bene?

volumexit
26-01-11, 21:20
Quindi tu dici che sono eccessivo oppure può andar bene?
Per me il 105 e troppo, se hai marmitta di tipo originale e cilindro originale, dovrebbe andare con un 102.

Vol.

Ducati87
26-01-11, 21:26
Per me il 105 e troppo, se hai marmitta di tipo originale e cilindro originale, dovrebbe andare con un 102.

Vol.
come marmitta ho una sito non catalitica, quindi dici di passare a 102??

Vespista46
26-01-11, 21:46
Io il 105 lo montavo con il pinasco 177 in aluminio. Il 150 originale non catalizzato monta un 102 di max, emulsionatore BE3 e freno aria 160.

Vol.

Io lo monto col 177 Dr.
Mi sembra grandetto, Ducati

Ducati87
26-01-11, 21:56
Io lo monto col 177 Dr.
Mi sembra grandetto, Ducati
e allora domani proverò col 102 va, speriamo che in salita non venga meno :testate:

Tormento
26-01-11, 21:57
, però vorrei evitare proprio il fumo! :D


allora cambia motore e passa al 4T...
scherzi a parte specie col freddo di questi giorni a freddo è impossibile che un 2T non faccia fumo.
cmq scendi a 102 anche secondo è meglio, 105 è eccessivo.

otrebor
27-01-11, 09:42
Fidati Ducati, sia VOL sia vespista46 sono due "guru", se loro dicono 102 vuol dire che è quello giusto e tra l'altro forse si è capito come mai fai un po' di fumo..
Tuttavia hai la prova candela che ti può dare tutte le conferme dal caso, se vuoi essere proprio prudente parti da 104 e scendi fino a trovare un bel color cioccolato dopo una lunga tirata in terza. Giusto ragazzi ?

PS ho letto adesso anche tormento (quasi 5000 post e soprattutto "macinatore di kilometri.. ) che conferma la stessa misura. 102 è il tuo numero fortunato !

Ducati87
27-01-11, 09:53
102! Confermo e l'accendiamo! Fra poco scendo e vado a fare due provole...ehm prove! :D

otrebor
27-01-11, 09:56
hai anche emulsionatore, freno, getto minimo giusti ? vaiiiiiiiii

Ducati87
27-01-11, 10:04
eventualmente qualcuno ha il numero di un demolitore? :sbonk::sbonk:

FedeBO
27-01-11, 10:44
Io il 105 lo montavo con il pinasco 177 in aluminio. Il 150 originale non catalizzato monta un 102 di max, emulsionatore BE3 e freno aria 160.

Vol.


io monto sul PX150 MY con la Sito un getto max 100 emulasionatore BE3 e freno aria 160 e va benissimo, non è affatto magra

Ducati87
27-01-11, 10:47
ragazzi allora l'ho smontato e ce l'ho davanti a me e questa è la configurazione: 150-->BE5-->98.....no comment.

volumexit
27-01-11, 10:51
ragazzi allora l'ho smontato e ce l'ho davanti a me e questa è la configurazione: 150-->BE5-->98.....no comment.

Ma non avevi il 105?:mah::mah:
Mi sa che quello e' il "gettame" originale del catalitico.

Vol.

Ducati87
27-01-11, 10:55
Ma non avevi il 105?:mah::mah:
Mi sa che quello e' il "gettame" originale del catalitico.

Vol.
"105" è stata la parola del mio meccanico, che a seguito del cambio marmitta mi ha dovuto aumentare il getto ma a quanto pare mi ha preso per i fondelli....
ora provvederò cosi: 102-->BE3-->160

FedeBO
27-01-11, 11:15
ragazzi allora l'ho smontato e ce l'ho davanti a me e questa è la configurazione: 150-->BE5-->98.....no comment.


è proprio la configurazione originale del catalitico

Ducati87
27-01-11, 13:59
allora attualmente la candela è completamente NERA e il modello è il seguente: Champion L82C è giusta?

llucky
27-01-11, 14:33
certo che leggere questo post è veramente un casino...
comunque sicuramente devi cambiare i getti e guarda che per il 150 con il miscelatore il getto consigliato è il 100, il 102 è per quelli senza miscelatore. guarda i manuali di officina.
probabilmente risolvi cambiando olio, io uso il selenia sintetico e faccio un minimo di fumo solo quando è fredda con l'aria tirata...
un'altro consiglio per non rabboccare l'olio del miscelatore troppo spesso: quando appare la bolla nell'indicatore ci sta 1L d'olio intero e ci fai più di 1000km , non devi limitarti a riempire la bolla... poi se non lo fai non rovini niente ma è un consiglio.
ciao

otrebor
27-01-11, 15:38
150 ?
ma hai sbagliato a digitare o è davvero 150 ?
la L82C dovrebbe essere 7 di gradazione, che va bene, forse meglio 8 in inverno e 9 in estate o per viaggi lunghi.Che dici Vol ?

Vespa30
27-01-11, 16:13
PX 150 2001:
con candele L82C, getti 160/Be3/102 min. 48/160 e padellino sito ci ho percorso una marea di Km in ogni stagione, senza il minimo problema, a volte con percorrenze anche di 300 km. al giorno con caldo torrido, naturalmente sempre olio Sint. di ottima qualità.
Oggi monto una Simonini cromata e sono passato al 104 di max.

llucky
27-01-11, 18:44
come potete vedere dalla tabella allegata sul px150E c'è il getto 102 e 100#. il cancelletto significa appunto che se c'è il miscelatore il getto consigliato dalla casa madre è il 100.
poi se mettete il 102 non è la fine, la differenza è un'inezia ma quello corretto sarebbe il 100 (c'è anche una spiegazione tecnica che ho letto in più discussioni ma lascio a voi il piacere di cercarla)

per la candela anche io ho una rl82c e dovrebbe essere una 7, viaggiato sia d'inveno che d'estate, nessun problema con il gt originale.
forse consiglierei una 8 se la usate proprio tanto per viaggi lunghi solo d'estate così scalda meno ma comunque anche con la rl82c non credo si sia a rischio
ciao

Ducati87
27-01-11, 19:07
allora ringrazio tutti voi per l'immenso aiuto che mi avete dato. Stasera ho finalmente terminato la carburazione e montato tutto. 160->BE3->102 e la vespa produce meno fumo e va molto molto piu fluida nell'apertura del gas! La candela l'ho cambiata e il colore è molto meno nera rispetto alla precedente. Ora devo solo testarla in salita a due persone cosi per vedere come si comporta.

Un grazie ancora a tutti! ;)

otrebor
27-01-11, 20:59
Ora devo solo testarla in salita a due persone cosi per vedere come si comporta.
sicuramente meglio di prima, poi farla camminare in salita in due.... è un altro thread.. se vuoi aprilo :mrgreen: che ci divertiamo !

Ducati87
27-01-11, 21:23
sicuramente meglio di prima, poi farla camminare in salita in due.... è un altro thread.. se vuoi aprilo :mrgreen: che ci divertiamo !
tranquillo che appena accadrà lo aprirò! :mrgreen::Lol_5:

otrebor
27-01-11, 22:14
non vedo l'ora.. leggi qua va..
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/36406-diamoci-una-rifasata-guida-alla-conoscenza-delle-fasature.html
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/35888-tutorial-per-la-scelta-di-un-175-per-large.html
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/166-piccole-considerazioni-sulle-elaborazioni-turistiche.html
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/27529-cosa-avete-testa-guida-alla-preparazione-della-testata.html

sono quattro tra i più illuminanti threads del forum (a mio parere e senza togliere nulla a tutti gli atri) e magari leggendo leggendo ti viene un prurito...:Lol_5:

Vespista46
27-01-11, 22:38
ragazzi allora l'ho smontato e ce l'ho davanti a me e questa è la configurazione: 150-->BE5-->98.....no comment.

Non vorrei che ti avesse "fatto il getto" il meccanico con l'alesatore....

Vespista46
27-01-11, 22:41
allora ringrazio tutti voi per l'immenso aiuto che mi avete dato. Stasera ho finalmente terminato la carburazione e montato tutto. 160->BE3->102 e la vespa produce meno fumo e va molto molto piu fluida nell'apertura del gas! La candela l'ho cambiata e il colore è molto meno nera rispetto alla precedente. Ora devo solo testarla in salita a due persone cosi per vedere come si comporta.

Un grazie ancora a tutti! ;)

Ma per controllare il colore devi prima pulirla. Fallo con un pò di carta abrasiva, benzina e poi la soffi col compressore.

Se hai una mola con la spazzola di ferro è meglio ;-)

Ducati87
28-01-11, 09:49
Ma per controllare il colore devi prima pulirla. Fallo con un pò di carta abrasiva, benzina e poi la soffi col compressore.

Se hai una mola con la spazzola di ferro è meglio ;-)

il test l'ho fatto con una candela nuova :mrgreen:


non vedo l'ora.. leggi qua va..
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/36406-diamoci-una-rifasata-guida-alla-conoscenza-delle-fasature.html
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/35888-tutorial-per-la-scelta-di-un-175-per-large.html
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/166-piccole-considerazioni-sulle-elaborazioni-turistiche.html
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/27529-cosa-avete-testa-guida-alla-preparazione-della-testata.html

sono quattro tra i più illuminanti threads del forum (a mio parere e senza togliere nulla a tutti gli atri) e magari leggendo leggendo ti viene un prurito...:Lol_5:

loooool ho letto un paio di thread e ti assicuro che il prurito c'è e non poco!! :mrgreen::mrgreen::Lol_5:

otrebor
28-01-11, 13:26
loooool ho letto un paio di thread e ti assicuro che il prurito c'è e non poco!! :mrgreen::mrgreen::Lol_5:

e ttepareva ? vediamo quanto duri.. qui sulla scrivania è arrivata da mezz'ora una testa pinasco per giocare un po' con lo squish ed il rc.. povero anton.. non sa (mi sa che invece sa..) in che casino si è messo con quel 3d :mrgreen:

Ducati87
28-01-11, 13:33
oggi sono stato dal mio meccanico e sto per sganciare 160 sacchi per un DR 177 :mrgreen:

otrebor
28-01-11, 13:42
oggi sono stato dal mio meccanico e sto per sganciare 160 sacchi per un DR 177 :mrgreen:

Fermo dove sei ! costa la metà e lo monti tu in mezz'ora !!

per esempio.. due click in rete ed eccone uno a 82 euro..

GRUPPO TERMICO DR 177 cc PIAGGIO VESPA PX 125/150 NUOVO su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/GRUPPO-TERMICO-DR-177-cc-PIAGGIO-VESPA-PX-125-150-NUOVO-/160517108804)

devi aggiungere un euro per un getto max 108.. ma in quello ormai sei esperto..:Lol_5:

PS non conosco quel rivenditore, chiedi un po in giro qua, ma se cerchi dai vari siti affidabili (evitando come la peste lavespadue) lo trovi a quei soldi.

Ducati87
28-01-11, 13:53
Fermo dove sei ! costa la metà e lo monti tu in mezz'ora !!

per esempio.. due click in rete ed eccone uno a 82 euro..

GRUPPO TERMICO DR 177 cc PIAGGIO VESPA PX 125/150 NUOVO su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/GRUPPO-TERMICO-DR-177-cc-PIAGGIO-VESPA-PX-125-150-NUOVO-/160517108804)

devi aggiungere un euro per un getto max 108.. ma in quello ormai sei esperto..:Lol_5:

PS non conosco quel rivenditore, chiedi un po in giro qua, ma se cerchi dai vari siti affidabili (evitando come la peste lavespadue) lo trovi a quei soldi.
oddio spettacolo :applauso::applauso: mi ha fatto risparmiare fin troppo!!! io l'avevo trovato da vespat*me e volevo prenderlo la! Comunque grazie infinite della dritta! :P
Per i cicler oramai sono "esperto" :Lol_5:

Ducati87
28-01-11, 17:59
a proposito, mica c'è una guida sullo smontaggio/montaggio di un GT? Non vorrei far danni! ;-)

otrebor
28-01-11, 18:13
a proposito, mica c'è una guida sullo smontaggio/montaggio di un GT? Non vorrei far danni! ;-)

sai che non lo so..
tutto si risolve togliendo i 4 bulloni sulla testa, togliendo la testa, staccando la marmitta e sfilando il cilindro. poi metti uno straccio nel buco che resta a scanso di equivoci che se ti cade dentro qualcosa son casini..
con una pinza a becchi togli le mollette (o seger) che tengono lo spinotto nel pistone e sfili il pistone.
fine smontaggio
preparazione:
lavi con la miscela per bene tutti i pezzi che ti hanno mandato e li lasci asciugare un po cosi che ci rimanga un velo d'olio. poi nell'ordine:
appoggi la guarnizione del cilindro, monti il pistone sulla biella (freccia davanti mi raccomando) mettedoci la molletta da una parte (dietro) appoggiandolo sulla biella (alla quale hai cambiato ila gabbietta a rulli) infilando lo spinotto e mettemdo l'altro seger o molletta. Calzi le face (o la fascia) sul cilindro stando attento che il punto in cui si congiunge deve combaciare con un pallino che c'è nella gola (o nelle gole ) che c'è sul pistone. (ci sta che il pistone ti arriva con le fasce montate, in alternativa sii delicato nelloperazione e stai attento a non rigare niente.)
a quel punto aiutandoti con le dita sul pistone infili il cilindro nei prigionieri, lo infili sul pistone e aiutandoti con le dita schiacci le fasce nella loro sede. prima una,poi scndi delicatamente e infili la seconda. Fai scivolare il cilindro nella sua sede
rimonti la marmitta
se c'è una guarnizione la metti sul cilindro prima della testa altrimenti ci metti con ildito un velo di olio o grasso, monti la testa e qui ti incarti...
ti serve una chiave dinamometrica o, in alternativa una bella mano.. devi titare i bulloni della testa incrociandoli (in bassdo sx>in alto dx>in alto sx>in basso dx) e potendo li devi tirare con la chiave dinamometrica, in altrrnativa a mano ... ma ci vuole una bella mano e una bella dimestichezza per sapere quanto tirare, son quelle cose che non deve essere troppo ma non deve essere poco.. in sostanza deve essere 16-18 Nm..

guida veloce fatta, ora vediamo se troviamo qualcosa scritto da qualcuno più esperto.

ciao

Ducati87
28-01-11, 19:27
sai che non lo so..
tutto si risolve togliendo i 4 bulloni sulla testa, togliendo la testa, staccando la marmitta e sfilando il cilindro. poi metti uno straccio nel buco che resta a scanso di equivoci che se ti cade dentro qualcosa son casini..
con una pinza a becchi togli le mollette (o seger) che tengono lo spinotto nel pistone e sfili il pistone.
fine smontaggio
preparazione:
lavi con la miscela per bene tutti i pezzi che ti hanno mandato e li lasci asciugare un po cosi che ci rimanga un velo d'olio. poi nell'ordine:
appoggi la guarnizione del cilindro, monti il pistone sulla biella (freccia davanti mi raccomando) mettedoci la molletta da una parte (dietro) appoggiandolo sulla biella (alla quale hai cambiato ila gabbietta a rulli) infilando lo spinotto e mettemdo l'altro seger o molletta. Calzi le face (o la fascia) sul cilindro stando attento che il punto in cui si congiunge deve combaciare con un pallino che c'è nella gola (o nelle gole ) che c'è sul pistone. (ci sta che il pistone ti arriva con le fasce montate, in alternativa sii delicato nelloperazione e stai attento a non rigare niente.)
a quel punto aiutandoti con le dita sul pistone infili il cilindro nei prigionieri, lo infili sul pistone e aiutandoti con le dita schiacci le fasce nella loro sede. prima una,poi scndi delicatamente e infili la seconda. Fai scivolare il cilindro nella sua sede
rimonti la marmitta
se c'è una guarnizione la metti sul cilindro prima della testa altrimenti ci metti con ildito un velo di olio o grasso, monti la testa e qui ti incarti...
ti serve una chiave dinamometrica o, in alternativa una bella mano.. devi titare i bulloni della testa incrociandoli (in bassdo sx>in alto dx>in alto sx>in basso dx) e potendo li devi tirare con la chiave dinamometrica, in altrrnativa a mano ... ma ci vuole una bella mano e una bella dimestichezza per sapere quanto tirare, son quelle cose che non deve essere troppo ma non deve essere poco.. in sostanza deve essere 16-18 Nm..

guida veloce fatta, ora vediamo se troviamo qualcosa scritto da qualcuno più esperto.

ciao

guida perfetta però ci mancano due foto cosi da farmi capire bene cosa toccare. Mo vedo se riesco a trovare qualcosa su internet va. Grazie ancora la terrò in considerazione comunque!:mavieni:

massimax
28-01-11, 19:32
è piu facile a farsi che a dirsi! segui passo passo quello che ha scritto otrebor!

volumexit
28-01-11, 19:40
tutto si risolve togliendo i 4 bulloni sulla testa, togliendo la testa, staccando la marmitta e sfilando il cilindro.

Ma l'hai mai fatto? Non e' cosi semplice, il cilindro tocca il telaio, a questo punto hai due strade possibili, smonti il carburatore con tutta la scatola, stacchi l'ammortizzatore e ruoti il motore verso il basso per creare abbastanza spazio per togliere il cilindro, oppure devi togliere i 4 prigionieri ruotare un po il cilindro e poi sfilarlo. Non e' difficile ma nenache facile.

Vol.

Ducati87
28-01-11, 19:46
la vedo un pò rischiosa la cosa.....i pezzi devono essere oliati o va passata solo un pò di benzina?

edit: va bene questa guida? LINK (http://www.megaupload.com/?d=C9419H8L)

volumexit
28-01-11, 20:37
la vedo un pò rischiosa la cosa.....i pezzi devono essere oliati o va passata solo un pò di benzina?

edit: va bene questa guida? LINK (http://www.vesparesources.com/www.vespaonline.it/download/pinasco_px.pdf) (chiedo scusa se ho postato la concorrenza)



Guarda questo post:

http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/11882-help-montaggio-gruppo-termico-polini-177-a.html#post172323

E' una mini guida che avevo scritto io tanti anni fa su un forum che non esiste piu, che poi avevo copiato e incollato anche su VR,

Ciao,

Vol.

PS il tuo link non funziona.

Ducati87
28-01-11, 21:29
Guarda questo post:

http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/11882-help-montaggio-gruppo-termico-polini-177-a.html#post172323

E' una mini guida che avevo scritto io tanti anni fa su un forum che non esiste piu, che poi avevo copiato e incollato anche su VR,

Ciao,

Vol.

PS il tuo link non funziona.
Quella guida l'ho letta poco prima che leggessi ora il tuo messaggio. Comunque ho modificato il link se puoi dirmi gentilmente se va bene quela guida allora la seguirò. Thx!:ok:

otrebor
28-01-11, 21:44
Ma l'hai mai fatto? Non e' cosi semplice, il cilindro tocca il telaio, a questo punto hai due strade possibili, smonti il carburatore con tutta la scatola, stacchi l'ammortizzatore e ruoti il motore verso il basso per creare abbastanza spazio per togliere il cilindro, oppure devi togliere i 4 prigionieri ruotare un po il cilindro e poi sfilarlo. Non e' difficile ma nenache facile.

Vol.

l'ho fatto 100 volte sui motorini da cross e regolarità da ragazzino, sulla vespa mai ma... tutto sommato per mettere e togliere un cilindro 2t il gioco è quello.. no ?
dododiche se tocca da qualche parte uno so ingegna ma non mi sembra di avere scritto cazzate.. se devi togliere i prigionieri dado e controdado.. no ?

tuttavia ora abbiamo la tua guida che integra e siamo a posto.

volumexit
28-01-11, 21:56
l'ho fatto 100 volte sui motorini da cross e regolarità da ragazzino, sulla vespa mai ma... tutto sommato per mettere e togliere un cilindro 2t il gioco è quello.. no ?
dododiche se tocca da qualche parte uno so ingegna ma non mi sembra di avere scritto cazzate.. se devi togliere i prigionieri dado e controdado.. no ?

tuttavia ora abbiamo la tua guida che integra e siamo a posto.

Il discorso e' molto semplice, leggendo quello che hai scritto sembra che in mezz'ora si cambia il GT della vespa. Uno spende €100 per comprare il GT, prova a cambiarlo e si scontra con difficolta che non hai previsto. A questo punto si prospettano due strade, la prima e quella di provare comuque ed ingegnarsi e magari combina un casino, la seconda e' quella di finire nelle mani di un meccanico "sciacallo". Meglio dare spiegazioni solo se si e' certi di quello che si dice.
L'ultima volta che ho cambiato un GT tolgiendo i prigionieri, ci ho messo un'ora e mezza e io l'ho gia' fatto decine di volte.

Vol.

volumexit
28-01-11, 21:57
Quella guida l'ho letta poco prima che leggessi ora il tuo messaggio. Comunque ho modificato il link se puoi dirmi gentilmente se va bene quela guida allora la seguirò. Thx!:ok:
:ok:

Ducati87
28-01-11, 22:06
:ok:
ok lo prendo come un si grazie ancora!:mrgreen:

otrebor
28-01-11, 22:18
Il discorso e' molto semplice, leggendo quello che hai scritto sembra che in mezz'ora si cambia il GT della vespa. Uno spende €100 per comprare il GT, prova a cambiarlo e si scontra con difficolta che non hai previsto. A questo punto si prospettano due strade, la prima e quella di provare comuque ed ingegnarsi e magari combina un casino, la seconda e' quella di finire nelle mani di un meccanico "sciacallo". Meglio dare spiegazioni solo se si e' certi di quello che si dice.
L'ultima volta che ho cambiato un GT tolgiendo i prigionieri, ci ho messo un'ora e mezza e io l'ho gia' fatto decine di volte.

Vol.

hai ragione, mancava la premessa: "un gt di un due tempi, in generale, si cambia cosi" e poi anche: "probabilmente cercando qui si VR troverai una guida più esaustiva"
va bene se faccio da solo ???
:frustate::frustate::frustate::frustate::frustate: :frustate:

al medesimo tempo penso che magari ducati che ha avuto assistenza sinora, trovandosi in difficoltà avrebbe scritto qui sul forum e qualcuno gli avrebbe dato una ulteriore dritta. Perchè.. sai Vol esiste anche una terza strada: ci si ingegna, si chiede qualche informazione extra e ci si riesce... non è che necessariamente deve sempre finire in una tragedia... a volte provando si riesce.

Mi ripeto ma.. non mi pare di avere scritto delle cazzate... solo un'informazione incompleta che tu hai giustamente completato perchè ne sai di più ma che non prevedeva alcun rischio (per come la vedo io.. ma io sono un'ottimista per mia natura)

volumexit
28-01-11, 22:41
sai Vol esiste anche una terza strada: ci si ingegna, si chiede qualche informazione extra e ci si riesce... non è che necessariamente deve sempre finire in una tragedia... a volte provando si riesce.
Infatti la mia guida e' presente come probabilmente anche guide migliori, ma come e' gia stato detto piu volte sul forum, se non si e' certi di qualcosa e' miglio specificarlo.

Vol.

otrebor
28-01-11, 23:23
Infatti la mia guida e' presente come probabilmente anche guide migliori, ma come e' gia stato detto piu volte sul forum, se non si e' certi di qualcosa e' miglio specificarlo.

Vol.


infatti Luca, scrivevo in conclusione: guida veloce fatta, ora vediamo se troviamo qualcosa scritto da qualcuno più esperto.

nella definizione "guida veloce" a me sembra essere implicito che non è nè completa, nè precisa, qualcosa scritto da qualcuno più esperto è arrivata.

Va notato che, qualche post sopra l'amico Ducati voleva acquistare un gt a 160 euro e farlo montare da un meccanico e gli è stato segnalato che poteva spendere circa la metà per lo stesso Gt (DR) e montarselo da solo. A quel punto chiedeva una guida e, a quel punto, per fargli capire che l'operazione non è poi come l'edificazione di una centrale nucleare, ho scritto velocemente una guida al volo.
Ho specificato che era cosi e che si sarebbe dovuto in ogni caso cercare meglio.
Di nuovo: non mi sembra di avere detto qualcosa di sbagliato, semmai di incompleto e anche questo lo abbiamo aggiunto nei successivi post, cos'altro dobbiamo aggiungere Luca ? :mrgreen::ok:

piuttosto una domanda: questo fatto di toccare il telaio vale solo per il px o per esempio anche per la mia bajaj (che poi sarebbe sprint) ? perchè sono andato a vedere ma non ho capito dove tocca.

Vesponauta
28-01-11, 23:39
Il dosaggio lo faccio da completo ignorante, ossia quando vedo che il misurino vicino alla pedana segnala assenza di olio ce ne aggiungo fin quando non si riempie di nuovo tutto di rosso.


Quando vedi la bolla d'aria rabbocca direttamente una bottiglia intera da un litro, così sei a posto per circa 1000 km! ;-)

otrebor
28-01-11, 23:42
Pace e bene!
Francesco
:offtopics: Saluti Francesco ! :ciao:

roccoo
30-01-11, 14:51
Scusate ma per le vespe ad avviamento elettrico non bisogna limare le alette cilindro sotto sennò tocca?

massimax
30-01-11, 15:01
si, bisogna proprio asportare mezzo cm di roba, fai la prova poggiandolo e segna col pennarello dove tocca..

Ducati87
31-01-11, 16:15
si, bisogna proprio asportare mezzo cm di roba, fai la prova poggiandolo e segna col pennarello dove tocca..
la vedo sempre più complicata quest'operazione :azz:

otrebor
31-01-11, 18:19
io non devo dire niente altrimenti mi cazziano... però non è un'operazione complicata dai.. e poi una volta che lo hai fatto una volta lo sai

Vespista46
31-01-11, 18:21
la vedo sempre più complicata quest'operazione :azz:

Proprio questa è la parte più "cazzata" :mrgreen:

volumexit
31-01-11, 18:38
io non devo dire niente altrimenti mi cazziano...

Ti cazziano quando dici cose sbagliate, se sonogiuste nessuno ti cazzia:Lol_5:

Vol.

otrebor
31-01-11, 18:43
Ti cazziano quando dici cose sbagliate, se sonogiuste nessuno ti cazzia:Lol_5:

Vol.

Lo sapevo lo sapevo !!! non ti scappa niente Luca :mrgreen: L'ho scritto ed ero qui che aspettavo e tu puntuale.. zac. :Lol_5:

Ducati87
04-02-11, 10:45
ragazzi ho notato un pò di problemi, ossia che nonostante abbia messo la configurazione del cicler da voi consigliata, noto comunque che la vespa borbotta e non ha quell'accelerazione pulita che dovrebbe avere. Consigli?

Vespa30
04-02-11, 13:58
Hai sostituito anche il getto min. (48/160) e regolato la vite miscela?

Ducati87
04-02-11, 14:31
Hai sostituito anche il getto min. (48/160) e regolato la vite miscela?
ehm.....NO :mrgreen:

il getto min. devo ancora controllare quale sia, la vite miscela è quella che regola il minimo per caso? perdonate l'ignoranza!:azz:

Vespa30
04-02-11, 14:52
:noncisiamo:

Perdonato.........
Cambia il getto del minimo.
la vite miscela è quella che regola la carburazione di fino al minimo.
La vedi spuntare posteriormente (a sinistra) guardando il carburatore dall'alto.
La regolazione di norma si trova intorna ai 2,5 giri da tutto chiuso.

Ducati87
08-02-11, 21:51
:noncisiamo:

Perdonato.........
Cambia il getto del minimo.
la vite miscela è quella che regola la carburazione di fino al minimo.
La vedi spuntare posteriormente (a sinistra) guardando il carburatore dall'alto.
La regolazione di norma si trova intorna ai 2,5 giri da tutto chiuso.
Grazie della spiegazione! (scusa il ritardo).
Comunque ho cambiato il getto minimo e ho messo uno che ho trovato in un vecchio carburatore di una vespa non catalitica. Sul getto c'è scritto 50 ma la parte finale è più grande e chiatta rispetto a quella che tenevo prima.
La punta della candela è marrone nocciola quindi penso che la carburazione sia giusta.
Ho fatto un pò di giri e devo dire che la vespa non è mai andata cosi bene! :D

Grazie a tutti ancora dell'immenso aiuto!:ok:

volumexit
09-02-11, 11:21
Grazie della spiegazione! (scusa il ritardo).
Comunque ho cambiato il getto minimo e ho messo uno che ho trovato in un vecchio carburatore di una vespa non catalitica. Sul getto c'è scritto 50 ma la parte finale è più grande e chiatta rispetto a quella che tenevo prima.
La punta della candela è marrone nocciola quindi penso che la carburazione sia giusta.
Ho fatto un pò di giri e devo dire che la vespa non è mai andata cosi bene! :D

Grazie a tutti ancora dell'immenso aiuto!:ok:

Scusa ma il getto che del minimo che hai montato adesso ha il foro del freno aria nella parte superiore dove c'e' l'intaglio per il cacciavite?
Se non c'e' quel getto non va bene, e' per i carburatori che hanno il freno aria del minimo nel corpo carburatore e non sul getto.

Ciao,

Vol.

Ducati87
09-02-11, 11:26
Scusa ma il getto che del minimo che hai montato adesso ha il foro del freno aria nella parte superiore dove c'e' l'intaglio per il cacciavite?
Se non c'e' quel getto non va bene, e' per i carburatori che hanno il freno aria del minimo nel corpo carburatore e non sul getto.

Ciao,

Vol.

Guarda non c'ho fatto caso sinceramente, mo vedo di andare in officina e smonto che tanto devo cambiare pure le pasticche dei freni davanti che sto a zero :testate:.

COmunque ti ripeto la vespa va davvero bene! Non affoga più e si apre in maniera molto più fluida rispetto a prima.

Ti farò sapere ;)

Ducati87
09-02-11, 13:27
Allora il getto minimo è appunto "tappato" ossia senza buco, ma ho gia provveduto ad ordinarlo dal mio moto ricambi.
Mi spiegheresti cosa succederebbe se non lo cambiassi? Grazie!

volumexit
09-02-11, 13:42
Allora il getto minimo è appunto "tappato" ossia senza buco, ma ho gia provveduto ad ordinarlo dal mio moto ricambi.
Mi spiegheresti cosa succederebbe se non lo cambiassi? Grazie!
Il buco sopra si chiama freno aria. In sintesi in funzione del diametro di quel foro e del diametro del getto entra una certa quantita' di benzina. Se quel foro e' tappato, entra troppa benzina perche non pesca aria. Quei getti venivano usati sui vecchi SI, che avevano il freno aria nella fusione del corpo del carburatore. I primi PX montavano ancora quel tipo di ccarburatore. Si verificarono alcuni problemi per cui il carburatore venne modificato tappando con una sfera di piombo il freno aria nel corpo carburatore e sostituendo il getto con uno con freno aria incorporato.

Ciao,

Vol.

Ducati87
09-02-11, 14:00
ti ringrazio della spiegazione! Spero che per oggi mi arrivi il getto.

Edit: avrei un'altra domanda da fare. E' normale tutto questo deposito di olio nella parte bassa del motore?

massimax
09-02-11, 14:47
è una vespa..e quella si chiama morchia!
devi capire se hai perdite ho se è dovuto ai normali sfiati del carburatore-frizione..