Visualizza Versione Completa : Quelle di Anton........
P 200E 1980
Luglio 2006.
Inizia la mia passione per la cilindrata più grossa.
Passione iniziata quando ad un certo punto si è accesa quella voglia di viaggi in Vespa, raduni ecc ecc.
A quel punto inizia la ricerca.
E bay, siti noti di annunci, giornali, amici in paese………….. niente di interessante per circa 3 mesi.
Un bel giorno, rivedo un amico, circa 58enne, con cui ho lavorato ai tempi delle ferie estive scolastiche, presso un caseificio.
Tutto ok, che fai, che non fai bla bla bla bla.
Luigi, gli dico, per caso conosci qualcuno che ha…………………….si, lo avevo io, l’ho venduto 6 anni fa ad 1.200.000 £ a Michele della paninoteca XXXX.
Bhè, lo ha ancora?
Lui: Voleva buttarla fino ad un mese fa, perché gli toglieva spazio in garage, in cui dovrà mettere l’auto nuova.
Io: Nooooooooooooo!!!! Buttarla?
Chiedigli se ce l’ha ancora e vuol venderla, mi interessa?
Lui: Ok!
Prima di andare, dopo avergli dato il numero e tutto il resto gli chiedo: Luì, ma sta Vespa ha le frecce o no?
Sperando in un NO, mi sento rispondere con un SI, ma comunque………
Mi chiama, mi dice che vuol venderla, gioia da tutte le parti.
Fissiamo l’appuntamento, andiamo a vederla, si presentava benone, solo un urto davanti all’altezza della freccia sinistra e verniciata di questo blu scadente schizzata da pittura ducotone, sicuramente quando pittò il garage.
Allora, io, qual è la richiesta?
Lui: il meccanico da cui l’ho portata per farla mettere in moto mi ha detto che vale sui 1800 €
Io: Coooooooooooosaaaaa? Ma volete scherzare tu ed il meccanico? Ma vedi in che condizioni versa?
Insomma alla fine si mise in mezzo Luigi, l’amico, il quale disse al proprietario attuale che Pasquale vuol spendere non più di 8-900 €.
Alla fine lo chiudemmo a 1050 € oltre al passaggio..
Me la portai via subito, non si sa mai, qualche cambio idea.
Il giorno seguente andammo a far il passaggio.
Finalmente mia.
In breve, questa la storia della ricerca e dell’acquisto di questa Vespa.
Ho omesso tutti i più piccoli particolari, talmente piccoli, che se li mettevo, finivo di scrivere e finivate di leggere tra domani e dopodomani.
Ciao né.
anton.. e scrivici almeno dove l'hai trovata, la sua storia...!!! di vespe ne vediamo tante, lo spirito è saperne qualcosa in più! :ciao:
Lo so, non rovinarmi il post.
La sto preparando su file worl per poi copiarla ed incollarla qui dato che il PC qui in ufficio, ogni tanto si spegne causando la predita di tutto ciò che sto facendo.
Ma mi prendi ad una gamba? :rabbia:
anton.. e scrivici almeno dove l'hai trovata, la sua storia...!!! di Vespe ne vediamo tante, lo spirito è saperne qualcosa in più! :ciao:
Ma nooooooooooo, voleva che gliela omologassimo!!! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
anton.. e scrivici almeno dove l'hai trovata, la sua storia...!!! di Vespe ne vediamo tante, lo spirito è saperne qualcosa in più! :ciao:
Ma nooooooooooo, voleva che gliela omologassimo!!! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
:quote: :quote:
Lo so, non rovinarmi il post.
e poi che gusto c'è??!! :Lol_5: :ciapet:
Dopo Maria, vi presento Rosa.
Appartenuta a mio nonno Pasquale deceduto nel lontano 9 luglio 1983, 11 giorni prima che io nascessi, cointestata con mia nonna Rosa (da qui il nome della Vespa) smontata in diverse occasioni, quando sin dal 1997 iniziai a metter le mani sui motori dei piccoli frullatori, il mio NRG mc2 e quelli degli amici, ma mai fatta a pezzi e lasciata.
Mia nonna a 70 anni, per problemi con quel cogl***e del fratello, rinco******to forse dall'età o forse da gelosie per eventi passati per via della lontananza (lui viveva a Torino), fu costretta a traslocare, vendere casa ed acquistarne una nuova da altra parte.
Tutto ciò che era in garage fu portato in campagna di mia nonna, una vecchia abitazione efficente però, dotata di locale adibito a magazzino.
Bene, un bel giorno dovevano allargare un po di cose e chiamarono un tizio di una demolizione che subito si recò cul posto con quel camion dotato di gru a granchio (spero di aver reso l'idea).
Si prese tutto ciò che era metallo, mio zio si distrasse un attimo e come si girò, trovò il Demm (di cui ho ancora il libretto) ormai piegato tra le braccia del "granchio", il ciao già piegato e lasciato cadere nel cassone, insomma, senza pietà e senza chiedere.
La Vespa però rimase buona buona all'interno del locale, quella non si tocca. Meno male.
Mio padre fa parte di una famiglia costituita da 2 genitori e sette figli, il grande e 3 coppie gemellari :orrore: oltre ad un aborto spontaneo, anch'esso gemellare. (Solo al secondo parto gemellare, la nonna una mattina si trovò una sorpresa su una pagina di giornale, un quotidiano, la sua foto con le due coppie gemellari e sotto una breve descrizione. Questa pagina ce l'ho io, molto rovinata, cadeva a pezzi, ho dovuto incorniciarla. Manca una parte di descrizione sotto la foto, ma va bene ugualmente).
Ma comunque............
Il figlio grande, il NON gemello, chiede a tutti i fratelli e le sorelle di poter prendere la Vespa del papà. Tutti acconsentono.
Il tutto, circa 7-8, anche 9 anni fa, la nonna adesso ha 82 anni quindi.....son proprio loro gli anni passati.
Luglio 2005
Era una calda sera d'estate....
In campagna da me, si festeggiò il compleanno di mio padre e zio Luigi, il gemello di mio padre ed il mio. Loro sono del 18 luglio 1956 ed io del 20 luglio 1983.
A fine serata, penso bene di chiedere al gemello di mio padre (il tutto ambientato in cucina, mentre si puliva un anguria, eravamo da soli io e lo zio mentre gli altri si divertivano fuori) che fine avesse fatto la Vespa del nonno.
Zio Luigi mi spiega che zio Riccardo, il grande, aveva iniziato a restaurarla.
Sconfortato da questa notizia, mentre qualche minuto prima, volevo chiedere a mio zio se per caso voleva darmela, mi caddero le braccia e non chiesi nemmeno più nulla.
Finì la serata e tutti andarono via.
Ma c'era qualcosa nell'aria che mi faceva felice, quel senso di sicurezza, di certezza, sentivo che potevo far in tempo ma mi mordevo le dita per non aver chiesto a mio zio grande della Vespa.
Driiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiin!
Il citofono!
Apriamo il cancello, torna mio zio, il grnade, quello che si prese la Vespa.
Pasquale, mi fà, la nonna ha lasciato la giacca, puoi prendermela per cortesia?
Non ho mai creduto al destino, quel giorno iniziai a farlo.
Zio ma per caso............. e se......?????????
Pare che si recò alla Piaggio di Corato dove chiese se potevano restaurarla ma la risposta fu NO, secco, gli chiesero se voleva dargliela.
Ma lui con altrettanto NO rispose e andò via.
Essendo lui ingegnere e allora era direttore di diversi stabilimenti Bosch in europa, credo 6, era di casa a Parigi, per cui tempo ecc ecc, non gli permisero di andare avanti.
Mi disse: testuali parole "Pasquale, tu hai più tempo, tu hai il nome del nonno, tu sei il primo nipote, prendila e dedicale tutte le cure di cui necessita".
(Anche suo figlio ha il nome del nonno, ma è il terzo Pasquale dei nipoti)
Gioia alle stelle, felicità da tutte le parti, dopo 3 giorni circa, la Vespa era a casa.
Eccola quando la presi com'era
http://img526.imageshack.us/img526/9616/16gf4.jpg (http://imageshack.us)
http://img526.imageshack.us/img526/9616/16gf4.aec1feaf30.jpg (http://g.imageshack.us/g.php?h=526&i=16gf4.jpg)
Ed eccola adesso
http://img295.imageshack.us/img295/2637/138bn1.jpg (http://imageshack.us)
http://img221.imageshack.us/img221/2410/143zh8.jpg (http://imageshack.us)
Ecco la pagina di cui vi ho parlato, a prova dei molteplici parti gemellari
http://img232.imageshack.us/img232/8253/dsc00075ud2.jpg (http://imageshack.us)
Qui, il particolare, la foto di mia nonna, ritratta con i figli, quando aveva solo il grande singolo ed aveva avuto i primi 2 parti gemellari oltre all'aborto gemellare.
Il primo, in basso a sinistra è mio padre
http://img232.imageshack.us/img232/2006/dsc00076ec1.jpg (http://imageshack.us)
che belle storie
complimenti pasquale soprattutto per la vespa e per il restauro
E bbbbravo Pasquale!!! :applauso: :applauso: :applauso:
Davvero una bella storia. Bravo pasquà!!!
primaserie
27-09-07, 21:03
Complimenti davvero.
eh bellissime entrambe le storie ma quella della vespa del nonno Pasquale :bravo: ... sa di destino :D
la prima vespa sembra nuova è talmente perfetta e anche la seconda,
che linea il parafango...
anche quel colore bordeaux che aveva prima era fantastico...
http://www.vocinelweb.it/faccine/varie/66.gif
Bellissime vespe e molto bella la storia...
Attento a non incappare anche tu nei parti plurigemellari pero'
:-)
Mari
Bella storia Pasquà, è stato un piacere leggerla :D
eh bellissime entrambe le storie ma quella della Vespa del nonno Pasquale :bravo: ... sa di destino :D
Non ho mai creduto nel destino, ma credetemi, da quella volta ho iniziato a ripensarci.
E comunque, sono il nipote più grande e comunque il primo, appunto, ad avere il nome del nonno.
Attento a non incappare anche tu nei parti plurigemellari pero'
Così si dice..................
Una generazione si ed una no, porta parti gemellari.
Mio nonno li ha avuti, mio padre no, io dovrei............anche se pare anche che siano le donne portatrici di gemelli, gli uomini anche ma con meno probabilità.
Ma di sicuro, se mai dovesse capitare, non sarà motivo di dispiacere, anzi...........dico sempre di volere, money permettendo, 4 figli.
Magari in questo modo, con soli 2 parti gemellari, ho raggiunto l'obiettivo, che obiettivo non è, bensì una gioia immensa.
Ma sono, per il momento, solo progetti, che si spera, vengano realizzati................
.....con calma.
Presto qualche altra storiuccia.
Grazie a tutti.
mi fai commuovere....
che storia!!
ora capisco cosa significa la VBB per te.
Io avrei anche pensato di lasciarla del colore originale, ma sicuramente avrai avuto i tuoi motivi per farne un'altro.
il destino alle volte....
... belle anton... io ho "conosciuto" solo la Maria per ora... spero di avere presto l'occasione di fare anche la conoscenza della Rosa... :D
..::Frisbee::..
28-09-07, 14:47
Ottimo ottimo Pasquale. Una storia davvero significativa. :bravo:
:mavieni: ;-)
In realtà non conosci nemmeno la Caterina. Ultima adottata in famiglia.
Devo ammettere che questa non ha un granchè di storia......vediamo che posso fare.
Estate 2007, un caro amico cercava una Vespa da Battaglia (intendo dire, una Vespa da raduni più distanti, più performante), vorrebbe un 200, ma ad oggi ancora non si è deciso/non ha trovato nulla.
Sentimmo entrambi da altro amico di questo T5.
Passai la palla a lui che cercava una Vespa.
Andò a vederla, non la prese, voleva togliere qualche altra cosuccia, ma il venditore, che poi ho scoperto essere nipote di un amico di mio padre, voleva 500 ne più ne meno, altrimenti sarebbe rimasta lì (ovviamente per meno, perchè se gli offrivano di più...............chi è tanto fesso!).
Non la prese.
Intanto ad un raduno, non ricordo quale, parlai alla zio Calabrone di questa Vespa.
Mi disse......che aspetti a prenderla!
Ci pensai ed intanto passò altro tempo.
Dopo 2 mesi circa, arriva una notizia da una cugina di mamma.
Una 1951 in vendita.
Vado a vederla, non mi convince un aspetto in particolare (..che qualcuno conosce già), non la prendo.
In qualche modo, essendomi convinto di prenderla e non avendola più presa, rimasi un po di cavolo.
Mi ero già immaginato un'altra Vespa nel mio locale.
Per non farla lunga.
Un giovedì sera vado a parlare con chi vendeva il T5. Non c'era ma c'era il fratello.
Fisso l'appuntamento per il giorno dopo.
Il venerdì vado a vederla, do l'OK.
Il sabato mattina ho fatto il passaggio.
A breve la sistemo e via con la pratica FMI.
... bell'acquisto ad un buon prezzo... sembra messa bene...
Che...... :ciapet:
Scherzo ovviamente, son contento per te. :applauso: :applauso:
La famiglia cresce.............
Questa, non ancora battezzata è arrivata oggi, non ha un granchè di storia, ma merita cure. Presto le avrà.
Bene bene.
Un caro amico alla disperata ricerca di una Vespa anni 60, dopo molti tentativi che non lo hanno mai convinto, viene a sapere da un altro amico di questa Vespa.
Non sapevamo di che si trattasse!!!
Un sabato pomeriggio, io in ufficio a lavoro, lui mi chiama e mi fa.....Pasquà, ho visto la Vespa, molto rovinata, recuperabile ma non mi piace, voglio una culo tondo. Questa è una Gran Turismo.
Vaaaaaaabene gli dico, eventualmente la prendo io, in quella cantina qualche altro anno e si sbriciola definitivamente.
Passa del tempo, va anch'essa nel dimenticatoio.
Due settimane fa circa.........
Driiiiiiiin!!!! driiiiiiiiin!
Pronto....
Pasquà sono Antonio.......ecc ecc
praticamente l'altro amico che l'aveva trovata.
Vedi che Filippo deve liberarsi della Vespa se ti interessa, lunedì la andiamo a vedere con Mimmo. O la prendi tu o lui.
Ci diamo appuntamento e via dall'ufficio in anticipo il lunedì, ore 17.30 sono a Corato, ci incontriamo con il proprietario e ci rechiamo in campagna.
Dunque!!!!!
In realtà il Filippo non è il proprietario ma il genero del proprietario, spostato con la figlia.
Il proprietario morì nel 1993 alla giovane età di 47 anni.
La moglie non voleva vendere ma stava morendo lì ed era davvero un peccato.
Fu fermata però nel lontano 1984/85 circa dallo stesso proprietario.
La sistemò in questa cantinetta, non profonda, scarsi 30 cm sotto il livello del terreno, ricavata sotto la sua villetta in campagna ancora in costruzione!
Abbiamo fatto un po di manovre per uscirla considerando che fu messa quando era tutta aperta la porta (nel senso che non c'era ancora una porta), poi fu chiusa con una piccola porticina più bassa della Vespa.
Ma comunque...................tutto si fà
Molto sana, stava iniziando ad arrugginirsi ovunque, la ruggine stava affiorando da diverse parti, ma non ha perforato nulla.
Caricata in macchina e via.
Con targa, libretto e complementare, radiata d'ufficio nel 1987, presenta solo il cofano con sportellino bucato dalla ruggine nella punta, un classico ma il resto è perfetto.
Scarsi 14000 Km ha il motore bloccato ma non è questo che ci ferma.
Quando il genero ha dato i soldi alla suocera, me lo ha detto quando ci siamo re-incontrati per un caffè, alla stessa son cadute delle lacrime. E ci credo.
Adesso sarà curata nei minimi particolari e portata davanti casa della signora, volendo anche per un giro.
Il marito la prese nuova.
Trattasi comunque di GTR
Presto avrà anche un nome!!!!! Magari come la signora Vedova.
eleboronero
11-11-07, 21:17
infettato da vespite acuta.....................................ha preso la via del non ritorno.
bellissime!!! sono senza parole grande pasquale
Wow ottimo acquisto Pasquale!!!
Complimenti Pasquale per questa tua nuova arrivata! Gran bella Vespa la GTr prima serie!
infettato da vespite acuta.....................................ha preso la via del non ritorno.
vespite acuta inoltrata direi, ma ormai solo in caso di occasioni, altrimenti niente.
Le Vespa per passeggiate, raduni vicini, raduni lontani e viaggi le ho.
Se capita l'occasione la prendo, se non capita, lascio che la prenda qualcun'altro.
Non amo anticipare nulla, vi dico solo che è un periodo felice relativamente alle Vespa.
Ma comunque, sarà ancora più felice, quando qualche Albanese che si accinge a far dei muretti a secco, ritrova una 98 in un casolare diroccato e per caso passo io e con 50 € ciascuno LI accontento e MI accontento. ;-)
Vero anche che chi troppo vuole nulla stringe, per cui, tempo al tempo. Solo piccole spese.
A breve se tutto va bene, inizio a fare investimenti un po più grandicelli. Dovrò pur sposarmi prima o poi no? e se continuo così, mi sa che rimango in casa.............................................. ....solo! E non voglio!
Non spendete troppi per prendere una Vespa. Prendetela solo se conviene.
Questo ovviamente per i più neofiti. I più saggi, le hanno dette a me ste cose. :applauso:
Dovrò pur sposarmi prima o poi no? e se continuo così, mi sa che rimango in casa.............................................. ....solo! E non voglio!
Vabbè non è che rimani proprio solo!! Ci sono le vespe a farti compagnia!! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Dovrò pur sposarmi prima o poi no? e se continuo così, mi sa che rimango in casa.............................................. ....solo! E non voglio!
Vabbè non è che rimani proprio solo!! Ci sono le Vespe a farti compagnia!! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
E non tradiscono mai. ;-)
Comunque, non è che devo sposarmi subito, se non passano almeno altri 5 anni chi si sposa!!! :noncisiamo:
E' solo che vorrei, dato che ho sempre vissuto in campagna e poco in paese, prendere un lotto di terreno per poter un domani costruire un villino senza essere costretto in mezzo a palazzi, rumori e rompimenti vari!!!!!!
COMPLIMENTI ANTON! veramente un bel parco vespe, la vbb è spettacolare! complimenti
Grazie Paolo. :D
La VBB è il ricordo del nonno, quella che mi sta più a cuore. :oops:
P.S. Più che PARCO, lo definirei ORTICELLO. :mrgreen:
Ma non mi lamento affatto. ;-)
P.S. Più che PARCO, lo definirei ORTICELLO
Mmmmhhhh,hai ragione,se si considera che fra noi ci sono....latifondisti.
:quote: :quote:
Proprio per questo zio. :mrgreen:
E allora andiamo di...sano esproprio proletario di sessantottina memoria
Espropriamo espropriamo, tanto abbiamo anche la fortuna di averne qualcuno a pochi chilometri :twisted: ;-)
scorpione48
05-02-08, 14:59
Ciao Anto, ho letto il tuo racconto, molto bello sembra quasi la pagina di un libro, complimenti
scorpione48
05-02-08, 15:01
Dimostri di essere più maturo dell'età che hai.
scorpione48
05-02-08, 15:15
Non so, forse, anzi sicuramente faccio fatica a capire che uno si compra una vespa arrugginita, usurata dal tempo, se la porta a casa e poi incomincia a smontare pulire, revisionare verniciare e d'incanto dopo un po di tempo salta fuori un gioiello che splende. Ma cavolo, o uno ha a casa una officina attrezzata oppure a tanti di quei amici che fanno, il meccanico, l'elettrauto, il carrozziere che gli sistemano la moto con pochi soldi, altrimenti mi sembra impossibile arrivare ai livelli di ANTON. Anche a me verrebbe la voglia di fare lo stesso, ma sicuramente non saprei dove andare a sbattere, magari col rischio di spendere un sacco di soldi. Ecco perchè sono molto restio ad intraprendere l'acquisto e il restauro di una vespa. L'alternativa sarebbe di prenderla già restaurata ma le cifre sono da capogiro. Qualcuno mi dia qualche dritta. Penso che i miracoli non li faccia nessuno.
highlander
05-02-08, 15:25
.......... Penso che i miracoli non li faccia nessuno.
i quasi-miracoli si però :mrgreen:
se non hai abbastanza soldi, ma non hai paura di sporcarti le mani puoi riuscirici da solo
leggi, nei vari post su questo sito, quanta gente ha messo le mani la prima volta su una vespa, ed immagina la loro goduria nel guidarla adesso restaurata sapendo di averlo fatto loro stessi il restauro .... non ha prezzo
troverai sempre qualkuno a darti la risposta adeguata, magari potresti iniziare con uin modello facile, o cmq di poko pregio, in modo da evitare di fare danni troppo costosi, chessò, comprati un px e restauralo da solo imparerari un sacco di cose ;-)
Ti ringrazio per il complimento :oops: scorpione48.
Ad un libro, potremmo pensarci anche, ma tra qualche anno. Grazie anche per questo.
Per il resto..........
Personalmente son sempre stato un tipo alla ricerca di nuove esperienze (al limite del possibile e del decoro, sia ben chiaro), uno che si è appassionato a diverse attività, sempre (o quasi) stato con la testa sulle spalle ed i piedi per terra (un grazie ai miei e quasi sicuramente al fatto che mi son fidanzato sin da piccola età), sempre disponibile con tutti (ho preso anche qualche fregatura, ma chi me l'ha data ha chiuso con me, per sempre) insomma, amico di tutti.
Forse per questo ho avuto la possibilità di realizzare quel po di cose che ho, sia chiaro, un po per volta, ma pagandole ugualmente, col beneficio di non essere "fregato" ma di essere trattato con onestà. Questo è quel che più per me conta nella vita.
Ho una mia piccola officina, se così possiam definirla, in cui mi diverto a "cercar" di sistemare qualcosa e, devo dire, che qualche piccolo risultato lo rilevo.
Il tempo mi manca, ma quel po che ho, devo necessariamente riempirlo con qualunque altra attività.
Di qui quindi la "necessità" di far parte dei soci più attivi del Vespa Club Corato, l'impegno per far le cose, BENE (perchè ritengo che o si fan bene o non si fan proprio) e la volgia e la volontà di imparare.
Ma tutto questo avviene nel momento in cui si ha a che fare con persone migliori di te, senza metter da parte nessuno, assolutamente, ma senza legarsi troppo a quelle sbagliate.
Io infatti adoro parlare con tutti, chiunque, bambini, uomini, donne, per non parlare degli anziani, da cui a volte impari molto della vita.
Le cose infatti che non mi riescono più di tanto nella mia vita sono 2:
1- RIUSCIRE a parlare e capire (non tutti) ma la stragrande maggioranza dei ragazzi miei coetanei
2- STUDIARE le cose che non mi appassionano. Purtroppo. Vedi la scuola. Mi spiace per questo, ma non sono mai stato portato per gli studi. Me ne pento, ma quel che è fatto è fatto. Si va sempre avanti.
P.S. Mi son lasciato trascinare scrivendo. Mi rendo conto che son stato un po pesante e che a voi, giustamente, non ve ne può fregar de meno di chi sono e che sono, ma visto che l'ho scritto, lo lascio. :mrgreen:
Ben accette critiche ed info utili per il miglioramento.
P.P.S. Mi piacerebbe anche avere un lavoro più interessante e più PROFICUO, ma non si può avere tutto dalla vita, anche se, la stessa, a volte riserva belle sorprese...............................A volte anche brutte. Auguriamoci sempre il meglio.
:ciao:
scorpione48
05-02-08, 15:47
Caro Anton, chi scrive è nato nell'anno che vedi vicino al nome quindi potrei essere tuo padre (ho una figlia della tua stessa età) e da come scrivi, credo sia una cosa rara trovarte un ragazzo che ragiona positivamente come te, continua così....................
eleboronero
05-02-08, 16:13
a questo punto di manca una bella rally!...........ops.................ti mancava ahahaguaguaghuaghu!!!!!!! :mrgreen: :applauso:
a questo punto di manca una bella rally!...........ops.................ti mancava ahahaguaguaghuaghu!!!!!!! :mrgreen: :applauso:
Si ma non ditelo ad AILANDER :mrgreen:
Mi manca un V1T, quello si che rallenterebbe la mia ricerca di Vespa. Rallenterebbe.
Ma ormai, si son presi tutto. :cry:
Vespa 50 L
01-04-08, 10:51
Complimenti Pasqua' ma soprattutto sono contento di averti conosciuto ;-)
Il piacere è tutto mio Giorgio ;-)
matopaavespa
01-04-08, 14:26
CIAO ANTON, COMPLIEMNTI!
sapi che NULLA rallenterà la tua ricerca!
anche portassi a casa il modello + raro in assoluto, la predisposizione alla ricerca rimarrà tale.
passione è ricerca (anche)
ciao
Dovrei preoccuparmi? :twisted:
Ma no dai, quale passione è più sana di questa.........
Portiamola avanti con tutte le nostr forze
matopaavespa
01-04-08, 15:22
nessuno i ha deto di desistere =)
sappi che, fermarsi è impossibile..
o quasi =)
VespaET3GL
24-05-08, 22:39
belle vespe anton
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.