PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa bacchetta v1t del 1948 che ne pensate?



SUSSURRO
28-01-11, 21:52
ciao ragazzi ho da poco acquistato questa vespa e' una v1t del 1948 mi e' piaciuta ma non essendo un'esperta non so se e' stata restaurata come si deve...vorrei chiedere qualche parere a voi che capite un po piu' di me...si accettano consigli critiche per migliorare grazie a tutti teresa

Gabriele82
28-01-11, 23:26
Ciao Teresa e benvenuta!!

complimenti per la vespa!:ok::ciao:

kusko88
28-01-11, 23:32
bellissima complimenti :Ave_2::Ave_2:
il cavaletto laterale nella foto non si vede o forse manca poi il devioluci io so che montava quello uguale alla vespa 98 invece questa monta quello della vespa del 1949
aspetta i consigli degli esperi:ok:
:ciao::ciao:

lucavs1
28-01-11, 23:57
ciao Teresa, benvenuta :ciao:
complimenti, bella vespa :ok:

Babila
29-01-11, 00:10
che bella :applauso:

PaSqualo
29-01-11, 14:01
Dico solo COMPLIMENTI, questa Vespa è il mio sogno. :sbav:

Posso sapere quanto ti è costata?

senatore
29-01-11, 14:24
In effetti, qualche pecca c'è.
Oltre a quanto gia evidenziato da kusko, segnalo il fanalino posteriore che dev'essere tutto in tinta e con il trasparente rosso in vetro, vetro simile, ma non identico, a quello delle 98. Nelle 98, le "perle" di vetro, sono di due dimensioni, una grande al centro e tante piccole attorno, mentre in quelle delle 125 è formato da tante "perle" piccole una accanto all'altra. Sembrerebbe comunque, che tutto il fanalino sia di un modello successivo. Le foto, non sono molto particolareggiate, per cui si può essere tratti in inganno.
Le guarnizioni delle sacche, nella V1T vanno nere ed il filtro dell'aria che c'è in questa è dei modelli successivi. Nella V1T è più piccolo ed è a semicerchio.
Anche la guaina dell'impianto elettrico dev'essere nera.
In questa V1T, il tappo che da accesso al dado del mozzo anteriore, risulta essere forato. Molto probabilmente, su questa vespa, prima c'era montato il rinvio del contachilometri.
Ordunque, se ora il contachilometri non c'è più, sarebbe bene montare il tappo corretto.

vespabaddyno
29-01-11, 14:54
:Ave_2::Ave_2:
Certo che, pur non essere esperta, ti avventuri in mezzi impegnativi.

Molto bella.

eleboronero
29-01-11, 16:09
non vedo bene,ma aggiungerei pure la verniciatura del telaio della sella e il clacson

massimax
29-01-11, 16:26
eeheh ma infatti..ma poi non l'avrai pagata poco.. non potevi chiedere consiglio prima?

SUSSURRO
29-01-11, 18:05
ringrazio a tutti e sopratutto al senatore molto dettagliato nella sue osservazioni...pian piano cerchero' di provare a cambiare le cose che mi avete elencato....volevo chiedere un'altra cosa a voi risulta che nel 1948 alle prime serie veniva stampigliato il numero di telaio anche in posti diversi da sotto la sella guidatore?tipo o nello sportellino carburatore o sotto la sacca lato sinistro?

architect
29-01-11, 18:11
risulta che nel 1948 alle prime serie veniva stampigliato il numero di telaio anche in posti diversi ..............
Credo di si ma come sempre parola agli espertissimi......
complimenti per l'acquisto molto bella:mavieni::mavieni:

:ciao:

zichiki96
29-01-11, 18:24
ringrazio a tutti e sopratutto al senatore molto dettagliato nella sue osservazioni...pian piano cerchero' di provare a cambiare le cose che mi avete elencato....volevo chiedere un'altra cosa a voi risulta che nel 1948 alle prime serie veniva stampigliato il numero di telaio anche in posti diversi da sotto la sella guidatore?tipo o nello sportellino carburatore o sotto la sacca lato sinistro?

VespaResource.com - form (http://www.vesparesources.com/telaio/numeritelaio.php) :ciao:

teach67
29-01-11, 18:49
complimenti teresa, gran bel mezzo...... piuttosto quando deciderai di sostituire i ricambi errati con quelli giusti, ti consiglio caldamente di contattare esperti come quel vecchione di senatore, quello ne sa davvero, ma davvero davvero davvero........ :ciao::ciao::ciao:

EzioGS160
29-01-11, 19:58
Complimenti per me è davvero bella, non sono così esperto come altri nel forum.
Ora non vendere anche questa, goditela .... teresa.

giaggio
29-01-11, 21:52
ringrazio a tutti e sopratutto al senatore molto dettagliato nella sue osservazioni...pian piano cerchero' di provare a cambiare le cose che mi avete elencato....volevo chiedere un'altra cosa a voi risulta che nel 1948 alle prime serie veniva stampigliato il numero di telaio anche in posti diversi da sotto la sella guidatore?tipo o nello sportellino carburatore o sotto la sacca lato sinistro?

intendi altri posti oltre quello sulla sotto la sella?
nel senso che sotto la sella c è e l hai trovato stampigliato anche in altri punti?

matopaavespa
02-03-11, 01:01
ciao, complimenti! quella è una telaio 25000 circa?
è senza asole manubrio ma ha alncora il pulsante di massa.
il numero di telaio è sopra la marmitta!

ciao

SUSSURRO
02-03-11, 10:26
X matopaavespa IL NUMERO DI TELAIO NON E' INTORO A 25000 MILA MA E' A 3 NUMER INTORNO AI PRIMI 200 ESEMPLARI SEMBRERA' STRANO MA E' COSI'
(http://www.vesparesources.com/members/matopaavespa.html)

TONYSPORTIVO
06-03-11, 14:30
ma se il numero di telaio è a tre cifre " intorno ai primi 200 esemplari"

oltre a ciò che ha elencato SENATORE....

ci sono diverse cose che non vanno

-non dovrebbe avere la serratura bloccasterzo ,ma l'occhiello sul telaio e sul manubrio per la chiusura con lucchetto

-cavalletto laterale sul lato destro non presente

-devioluci feme come la 98 ,non a ventaglio.

-cavi gas e frizione dovrebbero passare esternamente al telaio.

-sul mozzo anteriore non dovrebbe esserci quel bullone ottonato ,ma un tappo chiuso fosfatizzato.

comunque una buonissima vecchia.
:ciao:

matopaavespa
06-03-11, 15:27
Mi spiace deluderti. I primi 48 hanno un nasello diverso le asole per il lucchetto e soprattutto non hanno la vaschetta sotto il carburo, come la 98.

Quella è senza dubbio un v1t dei primi mesi del 49. Ciao

SUSSURRO
06-03-11, 18:12
quindi se come dite ha delle caratteristiche diverse da una primissima serierie del 1948 perche' ha il numero di telaio cosi basso?se fosse come dice MOTOPAAVESPA primi del 1949 non dovrebbe avere un numeri di telaio superiore a 20000 mila?tra l'altro ho fatto un'estratto cronologico al pra e risulta quel numero di telaio e motore...non riesco a spiegarmelo

matopaavespa
06-03-11, 18:17
che numero di motore ha?
É radiale? di sicuro il telaio è un v1t fine serie dei primi '49.
Sicuramente il genio di turno ha messo motore e documenti di una 48 prima serie su questa.

Io andrei a chiedere spiegazioni. E se ti servono info e prove fotografihe chiedi pure.

Alext5
06-03-11, 18:38
che numero di motore ha?
É radiale? di sicuro il telaio è un v1t fine serie dei primi '49.
Sicuramente il genio di turno ha messo motore e documenti di una 48 prima serie su questa.

Io andrei a chiedere spiegazioni. E se ti servono info e prove fotografihe chiedi pure.


:orrore: Miiiii che mazzata!:roll:


:ciao:

TONYSPORTIVO
06-03-11, 19:09
che numero di motore ha?
É radiale? di sicuro il telaio è un v1t fine serie dei primi '49.
Sicuramente il genio di turno ha messo motore e documenti di una 48 prima serie su questa.

Io andrei a chiedere spiegazioni. E se ti servono info e prove fotografihe chiedi pure.



non è bello .....ma capitano le freg.........:mavieni:

SUSSURRO
06-03-11, 19:23
Il numero e sigla del motore e' v1m 215 radiale e' anche iscritta fmi

Alext5
06-03-11, 19:25
Il numero e sigla del motore e' v1m 215 radiale e' anche iscritta fmi

Questo conferma quello che ha detto mato e comunque è un punto a tuo favore se l'ha iscritta il vecchio proprietario, dalle foto presentate all'iscrizione (sempre che non abbiano fatto anche li dei copia-incolla) potrai dimostrare che la vespa era così da quando te l'ha data il vecchio proprietario.

Chiamalo, ponigli il problema e trovate un accordo.

:ciao:

SUSSURRO
06-03-11, 19:31
Ma quale problema non sto capendo?

architect
06-03-11, 19:44
Ma quale problema non sto capendo?
Che molto probabilmente hanno usato un telaio posteriore ai documenti e motore montato..... come spesso accade avranno fatto un bel copia incolla oppure hanno riscritto i numeri di telaio!!!

Alext5
06-03-11, 19:47
Ma quale problema non sto capendo?

In parole povere per le foto che hai messo e i numeri di telaio-motore che hai quella vespa è un tarocco. :roll:

Vorrei tanto che qualcuno mi smentisse ma mi sa che non avverrà :roll:

Mi spiace essere stato così duro :roll:

:roll:

SUSSURRO
06-03-11, 19:49
Ma come fa a essere un taracco se l'estratto cronologico fatto con quella targa ke originale risulta con quel numero di telaio e motore ?

Alext5
06-03-11, 19:50
Ma come fa a essere un taracco se l'estratto cronologico fatto con quella targa ke originale risulta con quel numero di telaio e motore ?

Perchè i documenti, la targa, il numero di telaio ed il motore sono quelli, la vespa no.

tommyet3
06-03-11, 19:52
Ahhhhhhhhhh, taglia, salda e stucco ............ :rabbia:

SUSSURRO
06-03-11, 19:56
I documenti sono stasti rifastti nel 2005 xke era radiata

vespazza
06-03-11, 20:07
Ahhhhhhhhhh, taglia, salda e stucco ............ :rabbia:

Da quello che si vede nelle foto, 4 -5 non e stato fatto un lavoro carrozzeria come meriterebbe questo modello,specialmente nella parte interna.

SUSSURRO
06-03-11, 20:13
Non ho capito che vuoi dire non e' stato fatto un lavoro di carrozzeria

vespazza
06-03-11, 20:22
Non ho capito che vuoi dire non e' stato fatto un lavoro di carrozzeria

Scusa,mi sono dimenticato intendevo lo scudo, si vede delle onde specialmente nella parte interna.

SUSSURRO
06-03-11, 20:26
E cio' ke significa?

vespazza
06-03-11, 20:32
Che il carrozziere o battilastra non ha fatto un lavoro a dovere,o come questo modello merita.

SUSSURRO
06-03-11, 20:35
Ma io la vedo snza problemi

vespazza
06-03-11, 20:38
Sarò io che sono troppo pignolo :lol:

simonegsx
06-03-11, 21:07
Poi mi dovete spiegare come fa ad avere solo 3 numeri per il numero di telaio e motore.
Ma una volta la numerazione non partiva da 1001?
Io ho restaurato la carrozzeria ad uno dei primi 130 esemplari prodotti ed era a 4 cifre.:mah::mah::noncisiamo::noncisiamo:
C'è sicuramente qualcosa che non và:mavieni:

zichiki96
06-03-11, 21:10
Poi mi dovete spiegare come fa ad avere solo 3 numeri per il numero di telaio e motore.
Ma una volta la numerazione non partiva da 1001?
Io ho restaurato la carrozzeria ad uno dei primi 130 esemplari prodotti ed era a 4 cifre.:mah::mah::noncisiamo::noncisiamo:
C'è sicuramente qualcosa che non và:mavieni:

era quello che mi chiedevo io :mah:

Alext5
06-03-11, 21:32
Poi mi dovete spiegare come fa ad avere solo 3 numeri per il numero di telaio e motore.
Ma una volta la numerazione non partiva da 1001?
Io ho restaurato la carrozzeria ad uno dei primi 130 esemplari prodotti ed era a 4 cifre.:mah::mah::noncisiamo::noncisiamo:
C'è sicuramente qualcosa che non và:mavieni:


era quello che mi chiedevo io :mah:

facendo una ricerca sul web risulta che per la V1T la numerazione dei telai parte da 1 :mah:. (scooterhelp.com e altri)

:ciao:

eleboronero
07-03-11, 12:34
confermo la v1 parte da 1 per il resto se e' stata rimmatricolata nel 2005 ci credo che il telaio e il motore corrisponda!:mrgreen: purtroppo ci sono tanti particolari che non tornano. come ti chiedeva mato il motore e' radiale?

Alext5
07-03-11, 12:36
confermo la v1 parte da 1 per il resto se e' stata rimmatricolata nel 2005 ci credo che il telaio e il motore corrisponda!:mrgreen: purtroppo ci sono tanti particolari che non tornano. come ti chiedeva mato il motore e' radiale?


Il numero e sigla del motore e' v1m 215 radiale e' anche iscritta fmi

:ciao:

simonegsx
07-03-11, 13:25
Ah ,ok allora ero convinto di una cosa errata io!;-)
Resta il fatto che comunque qualcosa di strano c'è e ci rimane!!:ciao:

beppe2004
07-03-11, 22:14
Sarò io che sono troppo pignolo

Tu pignolo?? Naaa...:testate:
Anca massa vecio!

adario
08-03-11, 00:26
ciao ragazzi ho da poco acquistato questa vespa e' una v1t del 1948 mi e' piaciuta ma non essendo un'esperta non so se e' stata restaurata come si deve...vorrei chiedere qualche parere a voi che capite un po piu' di me...si accettano consigli critiche per migliorare grazie a tutti teresa

Sicuramente la tua vespa e' una V!T dal telaio circa 18000 in poi.Come gia' detto da un altro utente num.di telaio in basso a sx. sotto pancia riportante anche la sigla V1T......altezza carattere 7.5mm. per una tua certezza prova a controllare all'interno della scocca lato sx.appena a fianco della risega dove passa il tubo marmitta li'riporta un num.di scocca senza la sigla V1T che deve essere simile ma non uguale al num.di telaio!!!!

matopaavespa
08-03-11, 00:36
sussurro, io andrei da chi l'ha iscritta fmi e gli farei un cu*o tanto.
altro particolare non da poco, i primi modelli V1t hanno il numero di telaio ribattuto all'interno delle pance. proprio come la 98.

più di così non si può.

i modelli a bacchetta sono i più omplessi da classificare, ma ti posso giurare che quei documenti e quel motore non possono assolutamente appartenere a quel telaio.

indipendentemente dai tanti, grossolani errori di restauro.

ciao e.. vai alla carica

matopaavespa
08-03-11, 00:39
altre due considerazioni:

a) non comprerò mai un restaurato
b) non spenderei manco un euro e un minuto del mio tempo, per iscrivere una vespa fmi, se non sanno nemmenoriconoscere un v11t da un v1t (è praticamente un v11, tranne 2 particolari)
c) non restaurerò mai una vespa

Babila
08-03-11, 00:40
forse se mettete delle foto di un esemplare 'giusto' SUSSURRO riesce a comprendere con più evidenza tutta la faccenda e valutare di conseguenza...

adario
08-03-11, 00:41
In effetti, qualche pecca c'è.
Oltre a quanto gia evidenziato da kusko, segnalo il fanalino posteriore che dev'essere tutto in tinta e con il trasparente rosso in vetro, vetro simile, ma non identico, a quello delle 98. Nelle 98, le "perle" di vetro, sono di due dimensioni, una grande al centro e tante piccole attorno, mentre in quelle delle 125 è formato da tante "perle" piccole una accanto all'altra. Sembrerebbe comunque, che tutto il fanalino sia di un modello successivo. Le foto, non sono molto particolareggiate, per cui si può essere tratti in inganno.
Le guarnizioni delle sacche, nella V1T vanno nere ed il filtro dell'aria che c'è in questa è dei modelli successivi. Nella V1T è più piccolo ed è a semicerchio.
Anche la guaina dell'impianto elettrico dev'essere nera.
In questa V1T, il tappo che da accesso al dado del mozzo anteriore, risulta essere forato. Molto probabilmente, su questa vespa, prima c'era montato il rinvio del contachilometri.
Ordunque, se ora il contachilometri non c'è più, sarebbe bene montare il tappo corretto.

Se non erro, ma se si mi corregga pure,questa vespa V1T(num.di telaio a parte) dovrebbe avere il cavalletto doppio,il cilindro normale non piu' radiale,il braccio motore solo piu' con 3 perni e non 6 come i primi V1T,il carburatore dovrebbe essere un TA17 con scritta in alto senza regolazione del minimo(in foto sembra un TA17B con regolazione),la molla ammortizzatore ant.dovrebbe essere nichelata e non cromata,il portapacchi dovrebbe appoggiare sulla scocca senza alcun distanziale,il copriventola mi sembra del 49,i 48 avevano una forma un po diversa anche se fine serie, sempre se non erro.:ciao:

matopaavespa
08-03-11, 00:48
v1t telaio 8400

assenza scatola sotto il carburatore
filtro diverso


asole sul manubrio e sul telaio


già questi 2 particolari sono sufficienti a confermare quanto detto

Babila
08-03-11, 00:51
mat, ancora foto, magari più grosse :ok:

adario
08-03-11, 00:53
v1t telaio 8400

assenza scatola sotto il carburatore
filtro diverso


asole sul manubrio e sul telaio


già questi 2 particolari sono sufficienti a confermare quanto detto
Complimenti per la vepa ma toglimi un dubbio telaio 8400 ha ancora i cavi esterni?

matopaavespa
08-03-11, 00:54
storta ma eloquente.
nessun foro sul tunnel per i cavi che sono fissati all'esterno, come la 98.

nessuna serratura presente, opvviamente

matopaavespa
08-03-11, 00:57
il caratteristico sistema di bloccaggio traversa motore.

matopaavespa
08-03-11, 00:58
ora si vede meglio

Babila
08-03-11, 00:58
son piccoleee ;-)

matopaavespa
08-03-11, 00:59
Complimenti per la vepa ma toglimi un dubbio telaio 8400 ha ancora i cavi esterni?


absolutely.

marmitta senza X

ciao

matopaavespa
08-03-11, 01:00
ho queste ora. sul post del ritrovamento in off topic le trovate grandi

ciao

matopaavespa
08-03-11, 01:01
ps sotto al carburo sembra abbia una spugna in crine di cavallo.

boh, la esaminerò

ciao

adario
08-03-11, 01:01
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::applauso::applauso::applauso ::applauso::rabbia::rabbia::rabbia:che spettacolo!!!!!!!!!!!!Una vera finalmente!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

TONYSPORTIVO
09-03-11, 00:40
altre due considerazioni:

a) non comprerò mai un restaurato
b) non spenderei manco un euro e un minuto del mio tempo, per iscrivere una vespa fmi, se non sanno nemmenoriconoscere un v11t da un v1t (è praticamente un v11, tranne 2 particolari)
c) non restaurerò mai una vespa


concordo in tutti i punti ,ma ne punto B...... purtroppo per usarla dovremmo iscriverla da qualche parte
:ok:

matopaavespa
11-03-11, 13:55
com'è che ora ci abbandoni?????

ecco una pancia 48 con numero di telaio.

GiPiRat
11-03-11, 16:54
com'è che ora ci abbandoni????? ecco una pancia 48 con numero di telaio.
Ho la sensazione che Sussurro non abbia gradito il responso che la vespa sia un tarocco, oppure, mi auguro, stia facendo pressioni sul venditore per avere rassicurazioni o la restituzione del denaro.

Non ne capisco molto di faro basso, ma mi dispiace moltissimo constatare che, a detta dei più esperti, la vespa sia contraffatta, perché questo significa che chi ne ha accettato l'iscrizione al registro storico non ne capisce una mazza e, su modelli di questo valore, è una cosa piuttosto grave!

Se Sussurro potesse darci qualche indicazione, si potrebbe cercare di saperne qualcosa in più, ma ho idea che non la rivedremo in questi lidi. :roll:

Ciao, Gino

jameslabrie
11-03-11, 17:07
ahia..mi sa che so di che vespa si tratta.. non so se posso mettere le foto che mi mando il vecchio proprietario dovrei chiedere il permesso all attuale proprietario.. che mi dite?

Afry19
11-03-11, 17:09
bè, mettile. eventualmente poi le cancelli... (se c'è la targa ovviamente toglila...)

GiPiRat
11-03-11, 17:17
ahia..mi sa che so di che vespa si tratta.. non so se posso mettere le foto che mi mando il vecchio proprietario dovrei chiedere il permesso all attuale proprietario.. che mi dite?
James, magari puoi illuminarci tu: ti è stata proposta? Se sì, avevi notato qualcosa che non andava nella vespa?

Non mettere le foto per intero, ma se hai foto di qualche particolare che può aiutare a capire meglio di cosa si tratta, non faresti male a mostrarle.

Ciao, Gino

eleboronero
11-03-11, 17:42
Vespa bacchetta v1t del 1948 (http://www.vespaonline.com/vbulletin/tecnica/restauri-nonne/83715-vespa-bacchetta-v1t-del-1948-a.html)

jameslabrie
11-03-11, 17:44
vi spiego. allora ( ammettendo che sia quella la vespa ma sono quasi sicuro ) contattai il proprietario perche mi interessava..il prezzo era piu basso di quello che dice il mercato.. e questa cosa mi attirò ma allo stesso tempo mi fece pensare..
mi mandò delle foto.. poi gli chiesi.. come mai la vendi a questa cifra? e lui mi disse... : bhe sai perche il motore è stato sostituito e quindi se il num motore non corrisponde mi han detto che vale meno,,,mmmm gia li.... poi mi feci mandare la foto del numero del telaio..bhe..e li gli ho detto..mio caro mi sa che ti han inc...lato! ... pero non me la sento di mettere foto se non mi da il permesso il nuovo propr. . ripeto non sono sicurissimo..ma ha detto che il telaio è a 3 cifre.. e corrisponde alle foto...

GiPiRat
11-03-11, 18:08
Ragazzi, capisco la "delicatezza" della situazione ma, se c'è un tarocco in circolazione, è meglio che si conosca e si riesca a risalire all'inghippo originale (ed al suo artefice), piuttosto che la fregatura venga passata di mano in mano ad altri ignoti acquirenti, vi pare? :roll:

Ciao, Gino

jameslabrie
11-03-11, 18:20
Ragazzi, capisco la "delicatezza" della situazione ma, se c'è un tarocco in circolazione, è meglio che si conosca e si riesca a risalire all'inghippo originale (ed al suo artefice), piuttosto che la fregatura venga passata di mano in mano ad altri ignoti acquirenti, vi pare? :roll:

Ciao, Gino

giusto... pero te le metteresti le foto di una vespa che non è tua senza l autorizzazione del propr? . . comunque ripeto .. se è quella che dico io il telaio era sotto i 200.. cosa impossibile perche dovrebbe avere il num di telaio non sotto la pancia bensi sotto la sella.. o sbaglio?

Alext5
11-03-11, 18:20
Magari ci sta pure leggendo!

Mena james non fare il timido :mrgreen:

:ciao:

eleboronero
11-03-11, 18:37
ciao ragazzi ho da poco acquistato questa vespa e' una v1t del 1948 mi e' piaciuta ma non essendo un'esperta non so se e' stata restaurata come si deve...vorrei chiedere qualche parere a voi che capite un po piu' di me...si accettano consigli critiche per migliorare grazie a tutti teresa
lo ha chiesto lei.........per cui hai il permesso!:ok:

jameslabrie
11-03-11, 18:37
se mi da l autorizzazione visto che è una cosa che riguarda lui ( dovrebbe interessargli anche ) metto le foto senno no.. non voglio passare guai che se ne sentono di tutti i colori!
bisogna stare attenti a tutto..

ilsimo
11-03-11, 18:44
giusto... pero te le metteresti le foto di una vespa che non è tua senza l autorizzazione del propr? . . comunque ripeto .. se è quella che dico io il telaio era sotto i 200.. cosa impossibile perche dovrebbe avere il num di telaio non sotto la pancia bensi sotto la sella.. o sbaglio?


Se si tratta di una Vespa restaurata "a nuovo", dunque senza alcuna personalizzazione, si tratta pur sempre di un prodotto tornto ad essere strettamente di "serie" ..che, benche' raro, presuppone la condizione che esistano in circolazione molti altri tipi del tutto simili.

Io penso che se nelle foto in tuo possesso hai l'accortezza di oscurare quegli elementi che potrebbero anche lontanamente ricondurre ad un proprietario, magari sfumando pure lo stesso sfondo se non e' gia' neutro di suo, potresti tranquillamente pubblicarle.

E' da un pezzo che visito questo post, vedo che chi piu chi meno ha gia' dato un suo parere ...permettete che aggiunga pure la mia opinione, naturalmente sbagliata ma ... a me, la storia che una signorina teresa si sveglia una mattina e si compra una vespa del 48 senza avere esperienze di questo tipo (come dice lei stessa) davvero mi convince poco... soprattutto poi, all'incalzare delle risposte che ha avuto qui sul forum (e guarda il carburatore, e guarda dentro e guarda fuori e guarda qui e guarda la...) non ha mai minimanente obiettato una sola volta con frasi tipo: "Oddio ma cosi' mi si rovineranno le unghie" ..dunque da cio' deduco che sia una situazione quantomeno strana....
Ok, adesso fucilatemi pure :mrgreen::mrgreen::mrgreen:....

Afry19
11-03-11, 18:50
ok, adesso fucilatemi pure :mrgreen::mrgreen::mrgreen:....

va bene!!! Stai fermo adesso che prendo la mira...:sbonk::mrgreen::risata::Lol_5:

eleboronero
11-03-11, 18:56
concordo...........:mrgreen: comunque la prima a mettere foto e chiedere aiuto e consiglio e' stata lei...........per cui non vedo il problema.

ilsimo
11-03-11, 19:01
YouTube - Fred Buscaglione - Teresa non sparare (http://www.youtube.com/watch?v=Q-U_72JyF6k)


http://3.bp.blogspot.com/_YoL3OiAtAI8/TMsSsYtL5YI/AAAAAAAAAac/0Y-8R3NauUE/s1600/front.jpg

jameslabrie
11-03-11, 21:13
mmm ci parlai col ragazzo quando gli dissi che secondo me l hanno fregato..era dispiaciuto e disse che faceva tutte le indagini del caso..magari è lui che prova a vedere se quello che gli ho detto è vero oppure vuole capirne di piu....

architect
11-03-11, 22:15
Qui serve un psicologo e pure un investigatore :mah::mah:

matopaavespa
11-03-11, 23:05
concordo. spara e chiama

SUSSURRO
25-05-11, 00:00
Scusate se non ho risp prima ma ho avuto problemi col pc...cmq io sono in una botte di ferro in quanto i documenti sono perfettamente in regola sia a livello fmi sia pra motorizzazione con passaggio regolare...vi dico anche un'anedoto che mi e' successo x caso chiedendo altre notizie qua e la... ho contattato una persona ke conosce uno degli ultimi meccanici della piaggio che ha + di 80 annie con queste vespe a lavorato anche a genova nei primi anni dopoguerra e gli ha detto ke all'epoca non cera una punzonatura certa e ufficiale del telaio molte volte chi lo faceva lo metteva a sua discrezione o sotto la sella o dentro lo sportellino o come questo caso sotto la pancia sinistra...vi chiedo a che scopo se per esempio l'avessero ripunzonata "artigianalmente " avrebbero dovuto mettere la sigla e il numero del telaio a 3 numeri al posto di sotto la sella dove molti indicano sotto la pancia vicino la marmitta?a mio avviso x fare il lavoro fatto come si doveva fare l'avrebbero messo sotto la sella non gli sarebbe costato nulla o no?ho controllato anche nelle pancie e sono machiate con dei numeri se volete altri dettagli ve li faccio avere...ho sentito di foto di questa vespa publicatele pure non ci sono problemi grazie

Babila
25-05-11, 00:08
benritrovata ;-)

forse sarebbe meglio le postassi direttamente te, legittima proprietaria, qualche altra foto... e qualche altra notizia...

la vicenda è molto interessante...


:ciao:

jameslabrie
25-05-11, 07:20
dico il mio parere. a me pare palese che sia stata ripunzonata . se vuole metta pure le foto cosi capiamo meglio

eleboronero
25-05-11, 07:28
.....ah questi vecchi meccanici di 80 anni...........saltano sempre fuori come funghi

matopaavespa
25-05-11, 12:18
cara sussurro, o chi tu sia.

Mi viene il dubbio che tu non sia l'acquirente e penso sempre più tu sia il proprietario/ venditore di quell'accozzaglia di pezzi.

Nel caso in cui tu fossi realmente l'acquirente, mi spiace molto per te, ma hai preso una bella fregatura, quidni fossi in te andrei a riprendermi i soldi dal proprietario.


Quella vespa è SICURAMENTE una v11t telaio circa 30 mila alla quale hanno appiccicato documenti e motore di una ben più rara v1t, e hai avuto decine e decine di conferme non solo qui ma pure su vespaonline.

Non c'è margine di errore, mi spiace per te e pure per il vecchietto

matopaavespa
25-05-11, 12:20
aggiungo: anche le pance possono essere corrette ma: quello è un telaio v11 e NON v1

fuori le foto, a questo punto

ciao

Alext5
25-05-11, 14:39
.....i documenti sono perfettamente in regola sia a livello fmi sia pra motorizzazione con passaggio regolare

O fai finta o continui a non capire, nonostante tutti ti stanno dicendo che quello è un tarocco. I documenti sono in regola, è la vespa che non è compatibile col modello riportato sul libretto.


...vi dico anche un'anedoto che mi e' successo x caso chiedendo altre notizie qua e la... ho contattato una persona ke conosce uno degli ultimi meccanici della piaggio che ha + di 80 annie con queste vespe a lavorato anche a genova nei primi anni dopoguerra e gli ha detto ke all'epoca non cera una punzonatura certa e ufficiale del telaio molte volte chi lo faceva lo metteva a sua discrezione o sotto la sella o dentro lo sportellino o come questo caso sotto la pancia sinistra...

La posizione della punzonatura non è a discrezione di chi la fa ma veniva e viene fatta dove previsto, ma ti immagini se ognuno punzonava i telai dove meglio gli piaceva? Gli amici degli amici possono e fanno o hanno fatto sempre di tutto.


...vi chiedo a che scopo se per esempio l'avessero ripunzonata "artigianalmente " avrebbero dovuto mettere la sigla e il numero del telaio a 3 numeri al posto di sotto la sella dove molti indicano sotto la pancia vicino la marmitta?a mio avviso x fare il lavoro fatto come si doveva fare l'avrebbero messo sotto la sella non gli sarebbe costato nulla o no?

Oltre alla posizione della punzonatura, come gli esperti ti hanno spiegato, il problema sta in alcune caratteristiche della scocca NON compatibili con la sigla di telaio. Lo scopo? se uno ha una V1T marcia prende una scocca V11T e gli trasferisce motore e tutti i pezzi oltre a punzonarla V1T ed appiccicargli la targa della V1T. Ecco sfornato il tuo tarocco.

A proposito di targa sei sicuro che sia originale e non sia una di quelle riprodotte? Sai, non sarebbe la prima volta.


.cmq io sono in una botte di ferro

Comincia a pubblicare qualche foto della punzonatura e la foto che sta sull'iscrizione FMI così capiamo se l'iscrizione è stata fatta con altra vespa o se l'esaminatore ha preso un abbaglio pazzesco, almeno così avresti una prova certa che l'acquisto che hai fatto è "viziato" da prima dell'acquisto altrimenti saluta i soldini che hai speso e cerca di disfarti quanto prima di quel veicolo, SCOTTA!

:ciao:

jameslabrie
25-05-11, 15:01
O fai finta o continui a non capire, nonostante tutti ti stanno dicendo che quello è un tarocco. I documenti sono in regola, è la vespa che non è compatibile col modello riportato sul libretto.



La posizione della punzonatura non è a discrezione di chi la fa ma veniva e viene fatta dove previsto, ma ti immagini se ognuno punzonava i telai dove meglio gli piaceva? Gli amici degli amici possono e fanno o hanno fatto sempre di tutto.



Oltre alla posizione della punzonatura, come gli esperti ti hanno spiegato, il problema sta in alcune caratteristiche della scocca NON compatibili con la sigla di telaio. Lo scopo? se uno ha una V1T marcia prende una scocca V11T e gli trasferisce motore e tutti i pezzi oltre a punzonarla V1T ed appiccicargli la targa della V1T. Ecco sfornato il tuo tarocco.

A proposito di targa sei sicuro che sia originale e non sia una di quelle riprodotte? Sai, non sarebbe la prima volta.



Comincia a pubblicare qualche foto della punzonatura e la foto che sta sull'iscrizione FMI così capiamo se l'iscrizione è stata fatta con altra vespa o se l'esaminatore ha preso un abbaglio pazzesco, almeno così avresti una prova certa che l'acquisto che hai fatto è "viziato" da prima dell'acquisto altrimenti saluta i soldini che hai speso e cerca di disfarti quanto prima di quel veicolo, SCOTTA!

:ciao:

concordo!

jameslabrie
25-05-11, 15:05
X matopaavespa IL NUMERO DI TELAIO NON E' INTORO A 25000 MILA MA E' A 3 NUMER INTORNO AI PRIMI 200 ESEMPLARI SEMBRERA' STRANO MA E' COSI'
(http://www.vesparesources.com/members/matopaavespa.html)

ciao posso mostrare le foto che avevo penso della tua vespa? me le mandò il proprietario perche fui interessato all acquisto che poi non feci chiaramente. cosi mostro anche il numero di telaio ripunzonato . grazie attendo risposta

architect
25-05-11, 15:07
...ho sentito di foto di questa vespa publicatele pure non ci sono problemi grazie
Mi sembra che il consenso lo abbia già rilasciato.....

:ciao:

Alext5
25-05-11, 15:08
Scusate se non ho risp prima ma ho avuto problemi col pc...cmq io sono in una botte di ferro in quanto i documenti sono perfettamente in regola sia a livello fmi sia pra motorizzazione con passaggio regolare...vi dico anche un'anedoto che mi e' successo x caso chiedendo altre notizie qua e la... ho contattato una persona ke conosce uno degli ultimi meccanici della piaggio che ha + di 80 annie con queste vespe a lavorato anche a genova nei primi anni dopoguerra e gli ha detto ke all'epoca non cera una punzonatura certa e ufficiale del telaio molte volte chi lo faceva lo metteva a sua discrezione o sotto la sella o dentro lo sportellino o come questo caso sotto la pancia sinistra...vi chiedo a che scopo se per esempio l'avessero ripunzonata "artigianalmente " avrebbero dovuto mettere la sigla e il numero del telaio a 3 numeri al posto di sotto la sella dove molti indicano sotto la pancia vicino la marmitta?a mio avviso x fare il lavoro fatto come si doveva fare l'avrebbero messo sotto la sella non gli sarebbe costato nulla o no?ho controllato anche nelle pancie e sono machiate con dei numeri se volete altri dettagli ve li faccio avere...ho sentito di foto di questa vespa publicatele pure non ci sono problemi grazie


ciao posso mostrare le foto che avevo penso della tua vespa? me le mandò il proprietario perche fui interessato all acquisto che poi non feci chiaramente. cosi mostro anche il numero di telaio ripunzonato . grazie attendo risposta

James, e tiralo sto rigore :mrgreen: e chiudiamo la storia!

jameslabrie
25-05-11, 15:10
eheh il problema è che sono sicuro al 90 % che sia lei le foto che ho. se dice che numero di telaio è le pubblico cosi non sbaglio a mettere le foto di un altra vespa

Alext5
25-05-11, 15:11
eheh il problema è che sono sicuro al 90 % che sia lei le foto che ho. se dice che numero di telaio è le pubblico cosi non sbaglio a mettere le foto di un altra vespa

James anche se non fosse la stessa, se di tarocco si tratta potresti comunque salvare qualche altro pollo.

meh!

Babila
25-05-11, 15:28
data la delicatezza della situazione, suggerirei di passare le foto tramite postamail solo tra gli ''esperti'' e/o possessori del modello, per stabilire delle ''prime certezze''...

poi in seguito, eventualmente... :oops:

Jhonny 5
25-05-11, 15:31
ho sentito di foto di questa vespa publicatele pure non ci sono problemi grazie

James se guardi bene Sussurro ti ha dato il permesso di pubblicarle ste foto:ok:

eddai su postale non tenerci sulle spine:mrgreen:

Afry19
25-05-11, 15:53
dai james non farti pregare... :mrgreen:

adesso sono curioso anche io che dovrei pensare ad altro...:mrgreen:

oldultras
25-05-11, 20:53
mena beddhu mitti ste fotu..................

zichiki96
25-05-11, 21:02
mena beddhu mitti ste fotu..................

quoto. Si vede che siamo tutti e due del salento :risata:

eleboronero
25-05-11, 21:14
allora ste foto le pubblichiamo o giochiamo a ce l'hai?:rabbia:

giaggio
25-05-11, 22:08
fatecela vedè fatecela toccà!

jameslabrie
25-05-11, 22:32
Eccomi domani le pubblico sperando che sia la stessa vespa!

teach67
25-05-11, 22:58
dai non farti pregare........ :ciao::ciao::ciao:

jameslabrie
26-05-11, 12:17
eccole

Alext5
26-05-11, 14:35
Per me è la stessa di sussurro e basta confrontare ingrandendole le due foto della targa dove si notano diversi particolari che "magicamente" combaciano perfettamente:

- la posizione e le parti visibili del logo "RI" (stellina)
- lo spigolo alto a sinistra del "4"
- la parte alta della lettera "D" più alta della lettera "P"

Poi c'è il coprivolano, le foto sono prese da angolazioni diverse ma sembra avere le stesse deformazioni.

riguardo alla punzonatura poi, dire che fa schifo è poco, oltre ad essere stati usati caratteriri diversi da quelli dell'epoca.

http://www.tonioworld.net/immagini3/images/29418targa.jpg

http://www.tonioworld.net/immagini3/images/872599targa2.jpg

http://www.tonioworld.net/immagini3/images/606454volano.jpg


http://www.tonioworld.net/immagini3/images/198267volano2.jpg


http://www.tonioworld.net/immagini3/images/960210punz.jpg

E se mai non fosse la stessa (e sfido chiunque a dimostrare il contrario), sicuramente james grazie alle tue foto ora in tanti sanno che c'è in giro un bacchetta tarocco targato PD 4 etc.

Grazie James :ok:

eleboronero
26-05-11, 15:03
pure per me e' la stessa:ok: stessa maniglia passeggero e stesso tappo forca con foro per il contakm ecc.ecc.
mi associo ai ringraziamenti per james :ciao:

senatore
26-05-11, 15:12
Tuttavia, c'è una differenza tra la vespa delle foto di James e quella delle foto di Sussurro:
in una ci sono ruota di scorta, portaruota e cavalletto a due zampe, mentre nell'altra no.
Ma, comunque, si tratta di cose che potrebbe essere state tolte per correggere alcuni "errori".
Comunque, aspettiamo la risposta della nostra amica.
Le nostre, sono solo ipotesi, ma la conferma, data anche dal n* di telaio che si evince dal certificato FMI, spetta a lei.

Alext5
26-05-11, 15:28
dimentichi il gommino alla pedivella che sembra esserci in una foto :mrgreen:

jameslabrie
26-05-11, 17:46
di niente ragazzi sono curioso di come si evolve la situation! pensate che stavo per comprarla..poi ho chiesto al ragazzo se mi mandava le foto del telaio... e bhe.. li ho stoppato tutto! è palese la ripunzonatura.. ma io dico.. se proprio doveva taroccarla.. poteva farlo meglio e in piu nella posizione giusta! aspetto la " ragazza " ciao!!!

volumexit
26-05-11, 18:15
Scusate, ma e' giusto che non ci sia alcuno stemma prima e dopo il numero?

jameslabrie
30-05-11, 12:57
...tutto tace......mmmmmmmma

matopaavespa
30-05-11, 13:05
@volumexit: niente stelline niente simboli nelle bacchetta
ripunzonata con caratteri alti un kilometro.
tarocco confermato.

rimango dell'idea che il venditore è proprio il nostoro sussurro.



a quanto la vendeva james?


ps: un telaio così basso avrebbe dovuto avere cavalleto laterale lato motore.

EzioGS160
30-05-11, 14:17
l'unica cosa che mi sento di confermare è che non è lui il venditore, l'ha acquistata da poco.

senatore
30-05-11, 14:19
l'unica cosa che mi sento di confermare è che non è lui il venditore
Scusa Ezio, ma tu lo conosci?
E poi, a me pareva di aver capito che fosse una donna, non un uomo.

eleboronero
30-05-11, 14:22
Scusa Ezio, ma tu lo conosci?
E poi, a me pareva di aver capito che fosse una donna, non un uomo.
ai tempi odierni non ci sono + queste differenze....uomo,donna,trans,operata,marrazzata ecc.ecc .....:roll::roll::roll::mrgreen::ciao:

EzioGS160
30-05-11, 14:30
ai tempi odierni non ci sono + queste differenze....uomo,donna,trans,operata,marrazzata ecc.ecc .....:roll::roll::roll::mrgreen::ciao:

sarà, ma io sono all'antica :mrgreen:

senatore
30-05-11, 14:34
sarà, ma io sono all'antica
Mi trovi d'accordo!!! :roll: :mrgreen:

jameslabrie
30-05-11, 14:47
.. Quando chiamai gli chiesi il prezzo , mi disse 10000 ben sotto il prezzo di mercato e già li mi sembrava strano poi vedendo la vespa e il telaio ripunzonata feci uno più uno ... Lui mi disse inoltre che la vendeva a 10000 solo perché la sua vespa aveva un numero motore diverso da quello che era scritto sul libretto ..mm era evidente che non era per quello !! Anche perché se è sempre un motore radiale anche se con numeri diversi non è un delitto!sbaglio?

highlander
30-05-11, 14:57
non mi oso dire nulla, visto che non saprei distinguere una farobasso da una struzzo :PPP

però volevo far notare il certificato FMI, a mio parere riporta come sigla di telaio Y1T ecc ecc, cioè la V è diventata una Y ...

se ho visto bene, per me, le cose sono 2: o è falso il certificato o l'FMI meriterebbe un bel calcio nel fondoschiena ...

jameslabrie
30-05-11, 15:03
Lo meriterebbe solo per aver iscritto una vespa chiaramente RIPUNZONATA!!!!!

Alext5
30-05-11, 15:22
Per verificare se l'FMI ha colpa bisognerebbe vedere la foto dietro il tesserino.

Chi l'ha iscritta potrebbe aver taroccato le foto o potrebbe averne utilizzate altre di una vera V1T. In questo caso diciamo che l'FMI non ha colpa.

Se invece quella vespa, in quelle condizioni, è stata esaminata e iscritta vuol dire che l'esaminatore aveva la vista disturbata da qualche fetta di buona mortadella o da qualche carta da 100 euri.

Questo dettaglio lo potremo scoprire solo quando e se sussurro ci vorrà rispondere, postando la foto del tesserino FMI indipendentemente se quelle postate da james, che sono comunque un taroccone, sono o meno della stessa vespa.

La speranza di sussurro è che sul tesserino dell'iscrizione FMI ci sia una foto dai cui particolari risalire con certezza alla vespa che ha acquistato, in questo modo potrebbe dimostrare che il taglia e incolla era già avvenuto prima dell'acquisto.

Io avrei comunque coinvolto l'FMI, sottoponendogli il problema.

:ciao:

eleboronero
30-05-11, 15:29
dipende dal numero di registro storico. fino a poco tempo fa per fare fmi non guardavano + di tanto i mezzi poi da circa il numero 90000 si sono fatti + seri. come i mezzi "iscritti" asi passano quasi tutti altra cosa e' il certificato identita' asi e quella e' una vera sedita con i controcazzi. lo dico per esperienza diretta di oltre 20 anni nelle 2 associazione e tutti i miei mezzi sono sia fmi e asi.:ciao:

highlander
30-05-11, 15:42
In questo caso diciamo che l'FMI non ha colpa.



se hanno realmente iscritto una vespa con sigla "Y"1T l'fmi c'entra e di brutto, ha certificato un tarocco, visto che quella sigla non esiste ...

architect
30-05-11, 16:37
Quoto highlander, come è possibile ritrovare un Y al posto dela V sul certificato dell'FMI??

GiPiRat
30-05-11, 16:53
se hanno realmente iscritto una vespa con sigla "Y"1T l'fmi c'entra e di brutto, ha certificato un tarocco, visto che quella sigla non esiste ...
Non ci avevo fatto caso, ma questa le batte tutte! :azz:

Altro che registro storico! :rabbia:

Ciao, Gino

salvamoto
30-05-11, 17:22
Interessante stà storiella !!!! secondo me sotto c'è propio una bella associazione di truffatori :azz::azz:

Meganoide
30-05-11, 17:25
da non credere, attendo sviluppi

vsb1t
30-05-11, 17:39
Mi piaceva l'idea di una ragazza che si era appassionata al mondo vespa e addirittura si "buttava" se pur non esperta a comprare un modello cosi prestigioso..

Mi sono sparato il post tutto di un fiato ma che pasticcio tremendo.
Spero solo che Sussuro maschio o femmina che sia riesca a farsi dare i soldi indietro e che al FMI diano una spiegazione piu che convincente:azz:

architect
30-05-11, 17:41
Se esiste un ex proprietario. ......... questa si chiama truffa ;-) ... se esiste...

jameslabrie
30-05-11, 20:18
eh si ragazzi... mi sa che sussurro non sussurrerà piu sul forum.. spero mi smentisca!

zichiki96
30-05-11, 20:34
eh si ragazzi... mi sa che sussurro non sussurrerà piu sul forum.. spero mi smentisca!

lo penso pure io che non si presenta più :azz:

Afry19
30-05-11, 20:41
la Y c'è solo nella targhetta... nel documento c'è la V...

architect
30-05-11, 20:51
Meno evidente ma a me sembra essere una Y anche sul cartaceo

jameslabrie
30-05-11, 21:01
cioe invece di ringraziarci non si presenta piu?...mmma

Alext5
06-06-11, 17:36
Già, che fine avrà fatto?

Anche perchè ci deve spiegare come mai su vr c'era già un nick simile:


salve a tutti sono nuova di questo forum e vorrei chiedere un'aiuto...qualcuno mi saprebbe dire e se possibile inviare anche la pagina dove ce scritto il numero di omologazione di una vespa modello VN1T del 1955?so ke ce un volume ke si chiama vespa tecnica se qualcuno ce l'ha mi potrebbe postare una copa della pagina della vespa faro basso ke ho citato prima?la mia mail è selamur@libero.it (selamur@libero.it) grazie di cuore TERESA

Facendo poi una banale ricerca sul web con la sua mail viene fuori questo profilo:

Profilo di selamur su Libero Community (http://spazio.libero.it/selamur/profilo.php?ssonc=447018240) casualmente anche lui di Brindisi, ma che strana combinazione.

Caro Sussurro, ti invito a chiarire quanto prima la tua posizione, avere due account su VR già basta a guadagnarsi la porta figuriamoci poi se dobbiamo farci pure prendere in giro.

oldultras
06-06-11, 18:50
Già, che fine avrà fatto?

Anche perchè ci deve spiegare come mai su vr c'era già un nick simile:



Facendo poi una banale ricerca sul web con la sua mail viene fuori questo profilo:

Profilo di selamur su Libero Community (http://spazio.libero.it/selamur/profilo.php?ssonc=447018240) casualmente anche lui di Brindisi, ma che strana combinazione.

Caro Sussurro, ti invito a chiarire quanto prima la tua posizione, avere due account su VR già basta a guadagnarsi la porta figuriamoci poi se dobbiamo farci pure prendere in giro.



E ce be....Scotland Yard????? Non te ne scappa uno.......:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

giaggio
06-06-11, 19:30
che segugio!

zichiki96
06-06-11, 19:44
Già, che fine avrà fatto?

Anche perchè ci deve spiegare come mai su vr c'era già un nick simile:



Facendo poi una banale ricerca sul web con la sua mail viene fuori questo profilo:

Profilo di selamur su Libero Community (http://spazio.libero.it/selamur/profilo.php?ssonc=447018240) casualmente anche lui di Brindisi, ma che strana combinazione.

Caro Sussurro, ti invito a chiarire quanto prima la tua posizione, avere due account su VR già basta a guadagnarsi la porta figuriamoci poi se dobbiamo farci pure prendere in giro.


scommetto che pure l'ip corrisponde :azz:

marcots
06-06-11, 19:45
non per niente, Orazio T5!:mavieni:

SUSSURRO
06-06-11, 20:49
SALVE NN SONO SPARITA E SOLO KE NN MI COLLEGO SPESSO...COME HA DETTO IL BUON EZIO KE MI CONOSCE PERSONALMENTE IO SONO LA PROPRIETARIA DELLA VESPA E NON LA VENDITRICE..HO ANKE KIAMATO L'FMI X DIRGLI DELL'ERRORE KE SCRITTO SUL CARTELLINO E LORO MI HANNO RISP DI SPEDIRE IL TUTTO X FARE LA CORREZZIONI..NN L'HO ANCORA FATTO X MOTIVI DI TEMPO E XKE MI SERVIVA X FARE L'ASSICURAZIONE RIDOTTA...CONDIVIDO A PIENO LE MOLTE PERPLESSITA' KE HA RISCOSSO LA MIA VESPA NON FOSSE ALTRO X LE CARATTERISTIKE TECNICHE NON COMPATIBILI E CONFORMI IN TUTTO E X TUTTO CON LA PRIMISSIMA SERIE DEL 1948 E SIA X LA FAMOSA PUNZONATURA KE COSA A MIO AVVISO STRANA SE FOSSE RIFATTA MI PONGO QUESTO QUESITO...XKE KI L'HA FATTA L'AVREBBE DOVUTA FARE IN UN POSTO KE NON E' IL SUO?COSA GLI SAREBBE COSTATO FARLA SOTTO IL SEDILE VISTO KE LA VESPA DOVEVA POI ESSERE VERNICIATA E RESTAURATA?CREDO KE NON SAREBBE CAMBIATO NULLA O SBAGLIO?TRA L'ALTRO HO RICHIESTO ANCHE IL CERTIFICATO STORICO DELLA PIAGGIO KE PRESTO MI INVIERANNO POI VI SAPRO' DIRE ANKE MEGLIO E X FINIRE HO KIESTO ANKE PARERE A luigi frisinghelli KE CREDO KE SIA UNO DEGLI ESPERTI MIGLIORI DEL SETTORE E ANKE LUI MI HA DETTO KE LA PUNZONATURA POTEVA ESSERE ANKE FATTA IN POSTI DIVERSI DAI NORMALI DETTATI DALLA CASA MADRE O X QUALKE MOTIVO DI LEGGIBILITA' POTEVA ANKE ESSERE RIPUNZONATA DOPO ANNI E QUINDI IN POSTI DIVERSI NON E' LA PRIMA ...CMQ COME GIA' DETTO IO MI SENTO IN REGOLA SIA CON I DOCUMENTI KE CON LA COSCENZA ANKE XKE L'HO COMPRATA X GODERMELA E NON X VENDERLA...TUTTO QUI GRAZIE A TUTTI E SE POSSIBILE PREGHEREI A ALEXT5 DI TOGLIERE LE FOTO CON LA TARGA E NUMERO DI TELAIO E CARTELLINO FMI X MOTIVI DI PRIVASY GRAZIE ANCORA TERESA

jameslabrie
06-06-11, 20:53
mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmma! contenta tu... in bocca al lupo ciao!

zichiki96
06-06-11, 21:10
SALVE NN SONO SPARITA E SOLO KE NN MI COLLEGO SPESSO...COME HA DETTO IL BUON EZIO KE MI CONOSCE PERSONALMENTE IO SONO LA PROPRIETARIA DELLA VESPA E NON LA VENDITRICE..HO ANKE KIAMATO L'FMI X DIRGLI DELL'ERRORE KE SCRITTO SUL CARTELLINO E LORO MI HANNO RISP DI SPEDIRE IL TUTTO X FARE LA CORREZZIONI..NN L'HO ANCORA FATTO X MOTIVI DI TEMPO E XKE MI SERVIVA X FARE L'ASSICURAZIONE RIDOTTA...CONDIVIDO A PIENO LE MOLTE PERPLESSITA' KE HA RISCOSSO LA MIA VESPA NON FOSSE ALTRO X LE CARATTERISTIKE TECNICHE NON COMPATIBILI E CONFORMI IN TUTTO E X TUTTO CON LA PRIMISSIMA SERIE DEL 1948 E SIA X LA FAMOSA PUNZONATURA KE COSA A MIO AVVISO STRANA SE FOSSE RIFATTA MI PONGO QUESTO QUESITO...XKE KI L'HA FATTA L'AVREBBE DOVUTA FARE IN UN POSTO KE NON E' IL SUO?COSA GLI SAREBBE COSTATO FARLA SOTTO IL SEDILE VISTO KE LA VESPA DOVEVA POI ESSERE VERNICIATA E RESTAURATA?CREDO KE NON SAREBBE CAMBIATO NULLA O SBAGLIO?TRA L'ALTRO HO RICHIESTO ANCHE IL CERTIFICATO STORICO DELLA PIAGGIO KE PRESTO MI INVIERANNO POI VI SAPRO' DIRE ANKE MEGLIO E X FINIRE HO KIESTO ANKE PARERE A luigi frisinghelli KE CREDO KE SIA UNO DEGLI ESPERTI MIGLIORI DEL SETTORE E ANKE LUI MI HA DETTO KE LA PUNZONATURA POTEVA ESSERE ANKE FATTA IN POSTI DIVERSI DAI NORMALI DETTATI DALLA CASA MADRE O X QUALKE MOTIVO DI LEGGIBILITA' POTEVA ANKE ESSERE RIPUNZONATA DOPO ANNI E QUINDI IN POSTI DIVERSI NON E' LA PRIMA ...CMQ COME GIA' DETTO IO MI SENTO IN REGOLA SIA CON I DOCUMENTI KE CON LA COSCENZA ANKE XKE L'HO COMPRATA X GODERMELA E NON X VENDERLA...TUTTO QUI GRAZIE A TUTTI E SE POSSIBILE PREGHEREI A ALEXT5 DI TOGLIERE LE FOTO CON LA TARGA E NUMERO DI TELAIO E CARTELLINO FMI X MOTIVI DI PRIVASY GRAZIE ANCORA TERESA

Se sei contenta di questo, goditi la vespa al pieno :ok:

Alext5
06-06-11, 21:15
SALVE NN SONO SPARITA E SOLO KE NN MI COLLEGO SPESSO...COME HA DETTO IL BUON EZIO KE MI CONOSCE PERSONALMENTE IO SONO LA PROPRIETARIA DELLA VESPA E NON LA VENDITRICE..HO ANKE KIAMATO L'FMI X DIRGLI DELL'ERRORE KE SCRITTO SUL CARTELLINO E LORO MI HANNO RISP DI SPEDIRE IL TUTTO X FARE LA CORREZZIONI..NN L'HO ANCORA FATTO X MOTIVI DI TEMPO E XKE MI SERVIVA X FARE L'ASSICURAZIONE RIDOTTA...CONDIVIDO A PIENO LE MOLTE PERPLESSITA' KE HA RISCOSSO LA MIA VESPA NON FOSSE ALTRO X LE CARATTERISTIKE TECNICHE NON COMPATIBILI E CONFORMI IN TUTTO E X TUTTO CON LA PRIMISSIMA SERIE DEL 1948 E SIA X LA FAMOSA PUNZONATURA KE COSA A MIO AVVISO STRANA SE FOSSE RIFATTA MI PONGO QUESTO QUESITO...XKE KI L'HA FATTA L'AVREBBE DOVUTA FARE IN UN POSTO KE NON E' IL SUO?COSA GLI SAREBBE COSTATO FARLA SOTTO IL SEDILE VISTO KE LA VESPA DOVEVA POI ESSERE VERNICIATA E RESTAURATA?CREDO KE NON SAREBBE CAMBIATO NULLA O SBAGLIO?TRA L'ALTRO HO RICHIESTO ANCHE IL CERTIFICATO STORICO DELLA PIAGGIO KE PRESTO MI INVIERANNO POI VI SAPRO' DIRE ANKE MEGLIO E X FINIRE HO KIESTO ANKE PARERE A luigi frisinghelli KE CREDO KE SIA UNO DEGLI ESPERTI MIGLIORI DEL SETTORE E ANKE LUI MI HA DETTO KE LA PUNZONATURA POTEVA ESSERE ANKE FATTA IN POSTI DIVERSI DAI NORMALI DETTATI DALLA CASA MADRE O X QUALKE MOTIVO DI LEGGIBILITA' POTEVA ANKE ESSERE RIPUNZONATA DOPO ANNI E QUINDI IN POSTI DIVERSI NON E' LA PRIMA ...CMQ COME GIA' DETTO IO MI SENTO IN REGOLA SIA CON I DOCUMENTI KE CON LA COSCENZA ANKE XKE L'HO COMPRATA X GODERMELA E NON X VENDERLA...TUTTO QUI GRAZIE A TUTTI E SE POSSIBILE PREGHEREI A ALEXT5 DI TOGLIERE LE FOTO CON LA TARGA E NUMERO DI TELAIO E CARTELLINO FMI X MOTIVI DI PRIVASY GRAZIE ANCORA TERESA

Riguardo alle foto, ti ricordo che prima di postarle il buon james si è preoccupato di chiedere il tuo consenso cosa che è da te arrivato pubblicamente. Fra l'altro foto con la targa interamente leggibile non ne vedo quindi anche i tuoi supposti problemi di PRIVACY sono inesistenti.

Per il resto (doppio account e atro) ci penserà lo staff.

:ciao:

architect
06-06-11, 21:16
Io non sarei contento affatto di andare in giro su un tarocco e anzi proverei sentimenti negativi nei confronti di chi me l'ha venduta e il mio avvocato avrebbe da lavorare di sicuro!!!

:ciao:

eleboronero
06-06-11, 21:58
Io non sarei contento affatto di andare in giro su un tarocco e anzi proverei sentimenti negativi nei confronti di chi me l'ha venduta e il mio avvocato avrebbe da lavorare di sicuro!!!

:ciao:

come non quotarti.:ok:
per il resto le foto parlano da sole, manca solo una curiosita': il libretto e' il suo degli anni 50 abbinato alla targa con il motore non suo o e' un libretto nuovo con targa in bianco regolarizzata nel 2005 dove compare anche il nr. di motore?

teach67
06-06-11, 22:14
vedo le evoluzioni del post solo ora.... qui il tarocco è palese....... sussurro o sussurro00 mi sa che sono la stessa persona, e non è di sicuro una donna, e lui mi sa ceh ha sottoposto il mezzo agli esperti del forum per vedere se il suo accrocchio passava come buono o meno.... e infatti........ :ciao::ciao::ciao:

Alext5
06-06-11, 22:18
vedo le evoluzioni del post solo ora.... qui il tarocco è palese....... sussurro o sussurro00 mi sa che sono la stessa persona, e non è di sicuro una donna, e lui mi sa ceh ha sottoposto il mezzo agli esperti del forum per vedere se il suo accrocchio passava come buono o meno.... e infatti........ :ciao::ciao::ciao:


l'unica cosa che mi sento di confermare è che non è lui il venditore, l'ha acquistata da poco.

Da ezio un paio di certezze le abbiamo avute.

:ciao:

SUSSURRO
06-06-11, 22:21
nn ho problemi x far vedere la moto ma se e' possibile puoi levare solo quelle dove si legge il numero di telaio la targa anche se parziale e il cartellino fmi poi se nn le vuoi ltogliere grazie lo stesso...x l'altro accaunt lo feci al tempo poi nn ricordavo e non riuscivo + a trovare la mail d'iscrizione x farmi postare la password ke mi ero dimenticata se va a qualkuno puoi contatta pure i moderatori x farlo cancellare io lo posso fare xke ripeto nn ricordo la password x entrarci...x l'altra domanda il libretto e' nuovo del 2005 probabilmente ki l'aveva era in possesso solo della targa e ha dovuto riiscriverla tramite f.m.i

jameslabrie
07-06-11, 07:27
scusa ma sono liberissimo di non crederti nemmeno di una virgola.. perche non ci dici il tuo nome e ci mostri che il libretto è intestato a te? solo il nome chiaramente.. e poi troppe cose che non tornano.. guarda caso il proprietario della vespa quando lo contattai era sbalordito da quello che gli dissi.. ovvero che avevano ripunzonato e che aveva una vespa con tante cose che non andavano..e lui mi disse : cavolo..nn ci credo faro tutte le accertazioni del caso chiederò a tutti se è vera sta cosa.. tac dopo 4 5 mesi esce fuori una " ragazza " che parla da vespista nato!.. comunque sussurro è inutile che ti arrampichi sugli specchi!!! la tua vespa è STATA TAROCCATA PUNTO non c e altra spiegazione e fattene una ragione. il fatto che tu l abbia comprata per andarci in giro mi fa piacere.. ma vai in giro con un tarocco. ciao!

eleboronero
07-06-11, 07:56
QUOTE=SUSSURRO;612880]n.x l'altra domanda il libretto e' nuovo del 2005 probabilmente ki l'aveva era in possesso solo della targa e ha dovuto riiscriverla tramite f.m.i[/QUOTE]
tutto torna:Lol_5: proprio a causa dei furbetti che usavano targhe mai iscritte al PRA che dott.ssa scarparo emise la maledetta circolare. e' stato usato un v11 ,punzonato male come v1 (chissa' per quale motivo) al quale e' stato abbinato una targa bianca e riemmatricolato il tutto. per l'fmi e' meglio che lasci le cose come stanno perche' al tempo (nr.33000) per avere il registro bastava pagare le 35 euro ed era fatta. ora se richiedi la modifica controllono il tuo mezzo e allora sì che sono cavoli amari. gli stessi cavoli che avrai se ad un controllo di polizia (incidente,denuncia ecc.) si accorgessero che viaggi con un mezzo dal telaio ripunzonato (bastano poche gocce di acido o di pistola per la rilevazioni di saldature). e se non avrai fatto querela al venditore lui puo' sempre affermare che l'accrocchio lo hai fatto tu.
comunque il motore e' almeno un v1 radiale?:ciao:

SUSSURRO
07-06-11, 09:34
sai ki ferma mezzi d'epoca nn sempre capisce al 100x100 di cosa si tratta e dove andavano a fare punzonature o altro...a loro interessa sopratutto ke sia in regola con revisione e assicurazione solo se vedono ke nn ce una delle 2 cose allora con un'eventuale sequestro del mezzo potrebbero fare indagini approfondte...come detto + volte io mi sento con lacoscenza apposto l'ho comprata lecitamente e fatto il normale passaggio di proprieta....x il motore e' un v1m con testata radiale e cmq la targa non e' in bianco ma e' di quella moto ho il certificato cronologico del pra ke mi e' stato spedito da roma ke afferma ke quella targa appartiene a quel telaio dal 1951 data di prima immatricolazione e poi venduta a un tizio nel 1959

jameslabrie
07-06-11, 10:22
..sai che dai l impressione di essere contenta/o di sta cosa.. io sarei INCAZZATO NERO! il mondo è bello perche è vario

Alext5
07-06-11, 10:27
..sai che dai l impressione di essere contenta/o di sta cosa.. io sarei INCAZZATO NERO! il mondo è bello perche è vario

Contento lui contenti noi anche perchè da oggi ci siamo liberati di un utente (anzi due) dai contorni certamente strani.

Lo staff infatti ha deciso di bannare entrambi gli account, averne due comporta appunto il ban diretto di entrambi. La scusa della password è vecchia come il mondo, chi la perde può sempre usare la procedura dello smarrimento password e in pochi minuti può rientrare nel proprio profilo.

:ciao:

GiPiRat
07-06-11, 10:43
sai ki ferma mezzi d'epoca nn sempre capisce al 100x100 di cosa si tratta e dove andavano a fare punzonature o altro...a loro interessa sopratutto ke sia in regola con revisione e assicurazione solo se vedono ke nn ce una delle 2 cose allora con un'eventuale sequestro del mezzo potrebbero fare indagini approfondte...come detto + volte io mi sento con lacoscenza apposto l'ho comprata lecitamente e fatto il normale passaggio di proprieta....x il motore e' un v1m con testata radiale e cmq la targa non e' in bianco ma e' di quella moto ho il certificato cronologico del pra ke mi e' stato spedito da roma ke afferma ke quella targa appartiene a quel telaio dal 1951 data di prima immatricolazione e poi venduta a un tizio nel 1959
Eleboro non parlava di un controllo di routine, ma di una verifica seria a seguito di eventi imponderabili.

Comunque, ora sei consapevole che la Vespa è un falso, sei contenta così, sai quello che hai e gli eventuali (remoti o meno) rischi che corri, se non vuoi prendere le normali precauzioni del caso (spero almeno che sui documenti risulti il vero venditore dal quale l'hai acquistata), sono fatti tuoi, visto che sei maggiorenne e vaccinata. Solo che ora il fatto è di dominio pubblico e la vespa è conosciuta anche per il numero di telaio (togliere le foto non serve a molto, le persone interessate le avranno già scaricate), e sappi che anche le forze dell'ordine verificano questi siti, quindi, il mio consiglio è di prendere qualche precauzione, come ti è già stato suggerito.

Ciao, Gino

Noiva
07-06-11, 11:23
:nono: era da un po' che non seguivo sta storia...non capisco...perchè mostrarla?

eleboronero
07-06-11, 12:27
la targa non e' in bianco ma e' di quella moto ho il certificato cronologico del pra ke mi e' stato spedito da roma ke afferma ke quella targa appartiene a quel telaio dal 1951 data di prima immatricolazione e poi venduta a un tizio nel 1959
bene ,vuol solo dire che quella targa apparteneva ad un v1 e l'hanno usata (controlla che sia almeno in ferro e originale almeno lei)per fare un tarocco usando un v11.
ti racconto questa: un mio socio acquisto' 4 anni fa una gilera saturno sport conservato con solo la fotocopia del vecchio libretto. tutto bene ,la restaura con tutte le foto del caso ecc. fa per immatricolarla e salta fuori che la stessa risulta circolante da 2 anni! cosa e' successso? un fenomeno ha venduto in germania la moto e si era tenuto targa e libretto vendendoli poi ad un altro "furbo" che li ha usati per regolazzare un altro saturno ripunzonaldo telaio e motore. nel frattempo la moto era ritornata in italia.......a chi pensi, dopo il sequestro dei 2 mezzi e le verifiche sui mezzi,e' stata trattenuta le moto per la demolizione con pesanti conseguenze?
poi ognuno fa cio' che vuole,ma spendere 10000 euro per avere fischi al posto di fiaschi ed essere contento non e' nella norma..........poi si sa' la vita e' una tempesta e prenderlo nel culo e' un lampo e a qualcuno piace!

Noiva
07-06-11, 12:34
:sbonk:

architect
07-06-11, 15:02
ma spendere 10000 euro per avere fischi al posto di fiaschi ed essere contento non e' nella norma..........poi si sa' la vita e' una tempesta e prenderlo nel culo e' un lampo e a qualcuno piace!
:risata::risata::risata:

zichiki96
07-06-11, 15:07
poi ognuno fa cio' che vuole,ma spendere 10000 euro per avere fischi al posto di fiaschi ed essere contento non e' nella norma..........poi si sa' la vita e' una tempesta e prenderlo nel culo e' un lampo e a qualcuno piace!

:risata::risata::risata::risata:

TONYSPORTIVO
13-06-11, 22:51
:mavieni::mavieni::mavieni::mavieni:proprio cosi'



bene ,vuol solo dire che quella targa apparteneva ad un v1 e l'hanno usata (controlla che sia almeno in ferro e originale almeno lei)per fare un tarocco usando un v11.
ti racconto questa: un mio socio acquisto' 4 anni fa una gilera saturno sport conservato con solo la fotocopia del vecchio libretto. tutto bene ,la restaura con tutte le foto del caso ecc. fa per immatricolarla e salta fuori che la stessa risulta circolante da 2 anni! cosa e' successso? un fenomeno ha venduto in germania la moto e si era tenuto targa e libretto vendendoli poi ad un altro "furbo" che li ha usati per regolazzare un altro saturno ripunzonaldo telaio e motore. nel frattempo la moto era ritornata in italia.......a chi pensi, dopo il sequestro dei 2 mezzi e le verifiche sui mezzi,e' stata trattenuta le moto per la demolizione con pesanti conseguenze?
poi ognuno fa cio' che vuole,ma spendere 10000 euro per avere fischi al posto di fiaschi ed essere contento non e' nella norma..........poi si sa' la vita e' una tempesta e prenderlo nel culo e' un lampo e a qualcuno piace!

teach67
13-06-11, 23:15
bene ,vuol solo dire che quella targa apparteneva ad un v1 e l'hanno usata (controlla che sia almeno in ferro e originale almeno lei)per fare un tarocco usando un v11.
ti racconto questa: un mio socio acquisto' 4 anni fa una gilera saturno sport conservato con solo la fotocopia del vecchio libretto. tutto bene ,la restaura con tutte le foto del caso ecc. fa per immatricolarla e salta fuori che la stessa risulta circolante da 2 anni! cosa e' successso? un fenomeno ha venduto in germania la moto e si era tenuto targa e libretto vendendoli poi ad un altro "furbo" che li ha usati per regolazzare un altro saturno ripunzonaldo telaio e motore. nel frattempo la moto era ritornata in italia.......a chi pensi, dopo il sequestro dei 2 mezzi e le verifiche sui mezzi,e' stata trattenuta le moto per la demolizione con pesanti conseguenze?
poi ognuno fa cio' che vuole,ma spendere 10000 euro per avere fischi al posto di fiaschi ed essere contento non e' nella norma..........poi si sa' la vita e' una tempesta e prenderlo nel culo e' un lampo e a qualcuno piace!
:risata::risata::risata::risata:
anche io sono a conoscenza di una storia del genere..... mezzo venduto senza targa, poi ricompare targa e libretto e via 2 mezzi in strada con gli stessi numeri, e chiaramente denuncia e confisca del clone..... ben gli sta a qualcuno.... :ciao::ciao::ciao:

sogno-faro-basso-da-1vita
31-10-11, 01:51
ragazzi solo io (a proposito, sono uomo e non mi chiamo terenzio o simile) sarei felice di usare un tarocco? hahahah dai sto scherzando, però bella è bella...
anche se capisco al 1000000000%
cioè... meglio un faro basso del 55 (ma vero) che una finta bacchetta :P
cmq
io ho le mie idee (e corrispondono in linea di massima all'idea che vi siete fatti anche voi: vespa tarocca e a parlare non è un'acquirente) e sono solo tali.
Sta di fatto che SE questo utente è il taroccatore stesso, questa discussione in un certo senso potrebbe aiutarlo a falsare meglio il mezzo, sbaglio? e questo spiegherebbe il desiderio di non mostrare targa/documenti

Solo idee personali e valutazioni logiche, ripeto.

Sotto il profilo "psicologico" io la vedo cosi:
una vespa del genere non è una vespa "a caso" (=come un 50 special col 102cc per intenderci che ce ne sono a milionate) e non è in condizione da ritrovo del fienile... per cui... chiaro che (10.000 come si è parlato o simile) penso che una donna (...) che fa' un acquisto del genere (impegnativo, anche per una persona benestante!) ha COME MINIMO un certo entusiasmo iniziale e/o COME MINIMO una certa "rabbia" nello scoprire certe cose.
Allo stesso modo... so che c'è gente che si connette raramente, però se qualcuno mi avesse appena detto che ho speso 10000 euro per un falso beh... mi connetterei ogni 0,4secondi per seguire aggiornamenti o sperare in smentite o informarmi di più..

a parte queste cose invidio sussurro perchè lui/lei ha una vespa a faro basso restaurata (tarocca che sia) mentre io non ho nemmeno un pugno di mosche da restaurare !

jameslabrie
04-11-11, 12:43
ragazzi solo io (a proposito, sono uomo e non mi chiamo terenzio o simile) sarei felice di usare un tarocco? hahahah dai sto scherzando, però bella è bella...
anche se capisco al 1000000000%
cioè... meglio un faro basso del 55 (ma vero) che una finta bacchetta :P
cmq
io ho le mie idee (e corrispondono in linea di massima all'idea che vi siete fatti anche voi: vespa tarocca e a parlare non è un'acquirente) e sono solo tali.
Sta di fatto che SE questo utente è il taroccatore stesso, questa discussione in un certo senso potrebbe aiutarlo a falsare meglio il mezzo, sbaglio? e questo spiegherebbe il desiderio di non mostrare targa/documenti

Solo idee personali e valutazioni logiche, ripeto.

Sotto il profilo "psicologico" io la vedo cosi:
una vespa del genere non è una vespa "a caso" (=come un 50 special col 102cc per intenderci che ce ne sono a milionate) e non è in condizione da ritrovo del fienile... per cui... chiaro che (10.000 come si è parlato o simile) penso che una donna (...) che fa' un acquisto del genere (impegnativo, anche per una persona benestante!) ha COME MINIMO un certo entusiasmo iniziale e/o COME MINIMO una certa "rabbia" nello scoprire certe cose.
Allo stesso modo... so che c'è gente che si connette raramente, però se qualcuno mi avesse appena detto che ho speso 10000 euro per un falso beh... mi connetterei ogni 0,4secondi per seguire aggiornamenti o sperare in smentite o informarmi di più..

a parte queste cose invidio sussurro perchè lui/lei ha una vespa a faro basso restaurata (tarocca che sia) mentre io non ho nemmeno un pugno di mosche da restaurare !

giusto :mrgreen::mrgreen: hai detto bene.. anche secondo me è meglio avere una 55 originale che un bacchetta falso!

elvaho
04-11-11, 15:03
se non l'hai pagata più di 10000 euro hai fatto un buon affare...

comunque bel pezzo..

frubiot
15-02-12, 14:28
Nel 2010 mi sono sparato 1000 km per vederla, un tarocco completo, non ne aveva una giusta, roba da denuncia, spero nessuno l'abbia presa.

Per me è la stessa di sussurro e basta confrontare ingrandendole le due foto della targa dove si notano diversi particolari che "magicamente" combaciano perfettamente:

- la posizione e le parti visibili del logo "RI" (stellina)
- lo spigolo alto a sinistra del "4"
- la parte alta della lettera "D" più alta della lettera "P"

Poi c'è il coprivolano, le foto sono prese da angolazioni diverse ma sembra avere le stesse deformazioni.

riguardo alla punzonatura poi, dire che fa schifo è poco, oltre ad essere stati usati caratteriri diversi da quelli dell'epoca.

http://www.tonioworld.net/immagini3/images/29418targa.jpg

http://www.tonioworld.net/immagini3/images/872599targa2.jpg

http://www.tonioworld.net/immagini3/images/606454volano.jpg


http://www.tonioworld.net/immagini3/images/198267volano2.jpg


http://www.tonioworld.net/immagini3/images/960210punz.jpg

E se mai non fosse la stessa (e sfido chiunque a dimostrare il contrario), sicuramente james grazie alle tue foto ora in tanti sanno che c'è in giro un bacchetta tarocco targato PD 4 etc.

Grazie James :ok:

matopaavespa
15-02-12, 14:32
aleeeeee

eleboronero
15-02-12, 16:11
aleeeeee
perche' avevi dubbi?:mrgreen::ciao:

alelocate
15-02-12, 16:44
Il profilo della sussurratrice secondo alexT5

Amo & odio
Tre cose che mi piacciono
amicizia
moto
lo star bene

Tre cose che odio
ipocrisia
falsità
prepotenza

matopaavespa
20-12-12, 00:16
rettifico! la vespa in questione è un v1T con telaio tra il 17000 e il 25000(pusante massa, serraturae passaggio bacchette su pedana)! questi sono andati in otorizzazione a padova, hanno beccato un numero di telaio a 3 cifere che corrispondeva ed hanno fatto il fattacccio! svelato l'arcano

Mike66
20-12-12, 12:09
Tombolaaaaaaaaaaaaa !!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

matopaavespa
21-12-12, 10:10
puff! svanita nel nulla

giaggio
21-12-12, 16:22
rettifico! la vespa in questione è un v1T con telaio tra il 17000 e il 25000(pusante massa, serraturae passaggio bacchette su pedana)! questi sono andati in otorizzazione a padova, hanno beccato un numero di telaio a 3 cifere che corrispondeva ed hanno fatto il fattacccio! svelato l'arcano

cioè non ho capito bene cosa hanno fatto...puoi spiegarti meglio? gracias