Visualizza Versione Completa : Acquisto da proprietario non intestatario
giallonero
30-01-11, 02:21
Ciao ragazzi.
Ho un dubbio. Mettiamo di voler acquistare un mezzo radiato d'ufficio da una persona che ne è proprietaria non intestataria.
Facciamo la nostra scrittura privata con firma autenticata e siamo tutti felici.
Se però dovesse risvegliarsi l'intestatario del veicolo, avrebbe qualche diritto su di esso? Nel senso, potrebbe fare un discorso del tipo: tu che hai venduto non potevi dimostrare che il mezzo fosse tuo, quindi non potevi venderlo, ecc ecc
In questo caso che succederebbe? Chi ha acquistato può avere la certezza di essere il possessore del veicolo se chi glielo ha venduto non aveva il diritto di venderlo?
Qualcuno tempo fa mi ha detto che un mezzo radiato è da considerarsi un semplice oggetto e non più un veicolo. Quindi, ammesso e non concesso che sia così (dico ciò perchè non so se questo sia vero), una persona può denunciare il furto di un veicolo del quale è intestatario solo prima della sua radiazione. E' corretto?
Ciao ragazzi.
Ho un dubbio. Mettiamo di voler acquistare un mezzo radiato d'ufficio da una persona che ne è proprietaria non intestataria.
Facciamo la nostra scrittura privata con firma autenticata e siamo tutti felici.
Se però dovesse risvegliarsi l'intestatario del veicolo, avrebbe qualche diritto su di esso? Nel senso, potrebbe fare un discorso del tipo: tu che hai venduto non potevi dimostrare che il mezzo fosse tuo, quindi non potevi venderlo, ecc ecc
In questo caso che succederebbe? Chi ha acquistato può avere la certezza di essere il possessore del veicolo se chi glielo ha venduto non aveva il diritto di venderlo?
Qualcuno tempo fa mi ha detto che un mezzo radiato è da considerarsi un semplice oggetto e non più un veicolo. Quindi, ammesso e non concesso che sia così (dico ciò perchè non so se questo sia vero), una persona può denunciare il furto di un veicolo del quale è intestatario solo prima della sua radiazione. E' corretto?
Quasi corretto.
Nel senso che io posso denunciare il furto di qualunque cosa, anche di un veicolo radiato, che ne sia o meno l'intestatario al PRA. Ma poi, in caso di contestazioni, devo pure dimostrare di esserne veramente il proprietario, intestatario o meno, di averlo custodito, dove e per quanto tempo, se ci sono testimoni del fatto, come e dove mi è stato sottratto, ecc.. Perché, nel caso ne fossi l'intestatario, il veicolo non è più, comunque, regolarmente iscritto al PRA, quindi è un oggetto qualunque, almeno sinché non lo reiscrivo al PRA.
Quindi non è facile, anche per l'intestatario, dimostrare di essere ancora il proprietario del veicolo, soprattutto se non lo è più davvero!
Inoltre, per legge (usucapione, ai sensi dell'art. 1162 del Codice Civile) una volta reimmatricolato o reiscritto al PRA a nome mio, dopo 3 anni dalla trascrizione, il veicolo è definitivamente mio e nessuno mi può più contestare la proprietà.
Ciao, Gino
giallonero
31-01-11, 21:41
Grazie Gino,
sempre preciso e indispensabile!
:mrgreen:
Visto che si è parlato di scrittura privata, vorrei sapere dove posso trovare la legge, dove si parla che sul contratto di compravendita, può firmare solo il venditore, e cosi si risparmia una marca, non facendo il doppio contratto.
Ho avuto problemil' ultima volta, e la signora dell' autentica me l' ha fatto comunque perchè le ho promesso che le portavo qualcosa di scritto. Adesso mi trovo in difficoltà visto che non ho trovato nulla on-line, e non posso dimostrare nulla.
giallonero
31-01-11, 23:17
Sinceramente non so dove si possa trovare ma, seguendo il buon senso, mi sembra assurdo che debba firmare anche l'acquirente.
Quando compri un mezzo con i documenti in regola la firma di chi compra non è assolutamente richiesta (anche perchè non so cosa dovrebbe sottoscrivere)...
Visto che si è parlato di scrittura privata, vorrei sapere dove posso trovare la legge, dove si parla che sul contratto di compravendita, può firmare solo il venditore, e cosi si risparmia una marca, non facendo il doppio contratto.
Ho avuto problemil' ultima volta, e la signora dell' autentica me l' ha fatto comunque perchè le ho promesso che le portavo qualcosa di scritto. Adesso mi trovo in difficoltà visto che non ho trovato nulla on-line, e non posso dimostrare nulla.
Vedi qui: http://www.google.it/url?q=http://www.comune.torredelgreco.na.it/download/beni-mobili.pdf&sa=U&ei=GcpHTZ2vHIT4sgb9vtjyAg&ved=0CBEQFjAC&usg=AFQjCNFRacKsdZRu48ZRoke9nA-mipkW9Q
Ciao, Gino
Gino tante grazie, sicuramente farò contenta la signora del comune.
Mi dispiace solo che in Sicilia sembra che siano ancora al tempo della pietra. Il cittadino deve fornire notizie agli uffici pubblici, invece di essere il contrario.
Non me ne volete ,utenti Siciliani sono anche io mezzo Siciliano, di padre, e sono contentissimo.
Saluti
p.s. dimenticavo, ma è normale che la sig.ra si sia fatta una copia della compravendita?
p.s. dimenticavo, ma è normale che la sig.ra si sia fatta una copia della compravendita?
No, non è normale! :azz: :mah:
Ciao, Gino
Gino, io credo che l' abbia fatto per il problema delle firme, poi non so dirti.
Adesso gli ho mandato l' email della legge, con una bella letterina di accompagnamento.
Spero non mi facciano problemi in futuro, con quella fotocopia.
Saluti
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.