PDA

Visualizza Versione Completa : VNA1: non parte più!



paolos90cv
31-01-11, 18:38
Ciao a tutti!

Oggi pomeriggio ho preso la VNA1 per andare al lavoro, vista la bella giornata di sole (9 gradi...).
Per la cronaca l'ho fatta restaurare nel 2008 e da allora ho percorso 3700 km senza nessun problema, anche per raduni lontani con percorrenze giornaliere di 150 km.
E' partita più o meno come al solito con le rituali enne pedalate (ha sempre avuto problemi con l'accensione a freddo), solo che ho notato subito che quando accelleravo oltre la metà gas, tendeva a scoppiettare, come se fosse ancora fredda. :-(
Dopo un semaforo e un paio di km percorsi in questo modo, sento il motore che affoga, come se stesse entrando in riserva, anche se a memoria avevo fatto il pieno da non molto. Per scrupolo giro comunque il rubinetto in riserva ma la moto si spegne comunque come se fosse senza miscela.
Controllo il serbatoio: quasi pieno!
Ho dato ancora qualche pedalata per scrupolo, ma già sentivo che non sarebbe più ripartita.
Nel ritornare a casa a spinta ho provato 2-3 volte a farla partire in seconda, giusto per scrupolo, ma niente da fare.:rabbia:

Ora, io di meccanica sono un disastro, ma cosa posso controllare prima di portarla dal meccanico?
L'unica cosa diversa che ho fatto ieri è stata quella di pulire la candela con carta vetrata e avvicinare un pò gli elettrodi tra loro per cercare di rimediare al problema dell'avviamento a freddo (un meccanico mi ha consigliato di provare così).
Dite che sia stato quello il problema?
Provo a cambiare la candela prima di portarla dal meccanico?
Oppure devo verificare il carburatore, se arriva benzina (e come si fa)?:mah:

Aiutooo!... :oops::oops::oops:

Afry19
31-01-11, 18:45
magari è ingolfata... prova a soffiare con il compressore dove si attacca la candela e dare delle spedivellate a vuoto.

oppure controlla che dove c'è lo spillo nel carburatore non ci sia il buco ostruito...

vespiaggio
01-02-11, 19:39
prima cosa potrebbe essersi cortocircuitata la candela

volumexit
01-02-11, 19:44
Ciao a tutti!

Oggi pomeriggio ho preso la VNA1 per andare al lavoro, vista la bella giornata di sole (9 gradi...).
Per la cronaca l'ho fatta restaurare nel 2008 e da allora ho percorso 3700 km senza nessun problema, anche per raduni lontani con percorrenze giornaliere di 150 km.
E' partita più o meno come al solito con le rituali enne pedalate (ha sempre avuto problemi con l'accensione a freddo), solo che ho notato subito che quando accelleravo oltre la metà gas, tendeva a scoppiettare, come se fosse ancora fredda. :-(
Dopo un semaforo e un paio di km percorsi in questo modo, sento il motore che affoga, come se stesse entrando in riserva, anche se a memoria avevo fatto il pieno da non molto. Per scrupolo giro comunque il rubinetto in riserva ma la moto si spegne comunque come se fosse senza miscela.
Controllo il serbatoio: quasi pieno!
Ho dato ancora qualche pedalata per scrupolo, ma già sentivo che non sarebbe più ripartita.
Nel ritornare a casa a spinta ho provato 2-3 volte a farla partire in seconda, giusto per scrupolo, ma niente da fare.:rabbia:

Ora, io di meccanica sono un disastro, ma cosa posso controllare prima di portarla dal meccanico?
L'unica cosa diversa che ho fatto ieri è stata quella di pulire la candela con carta vetrata e avvicinare un pò gli elettrodi tra loro per cercare di rimediare al problema dell'avviamento a freddo (un meccanico mi ha consigliato di provare così).
Dite che sia stato quello il problema?
Provo a cambiare la candela prima di portarla dal meccanico?
Oppure devo verificare il carburatore, se arriva benzina (e come si fa)?:mah:

Aiutooo!... :oops::oops::oops:


Cambia condela. se ancora non va mi sa che devi cambiare le puntine o almeno prulirle. Controlla anche che si aprano le puntine. Devi svitare i 4 bulloni da 8 sulla ventola.

Vol.

Vespa979
01-02-11, 19:48
Prova a cambiare candela, ma dai sintomi potrebbero essere anche le puntine o il condensatore.
Una bella pulita al carburo, se in 3700km non l'hai fatta, sarebbe ora:mrgreen::ok:
:ciao:
mi ha anticipato vol. ....

gluglu
01-02-11, 19:48
Smontando la candela, dovresti trovarla bagnata. Se così, questo è indice che la benzina arriva al cilindro.
Con la candela smontata e collegata al suo cavo, appoggiando l'elettrodo ad una vite del copriventola, dovresti vedere la scintilla. Facendo queste due prove, dovresti individuare la natura del problema, se elettrico o altro.

:ciao:

antovnb4
01-02-11, 22:11
Oltre ala sostituzione della candela, che io avrei fatto per strada come prima cosa, revisionerei tutto l'impianto d'accensione, come ti hanno già suggerito, ma oltre le puntine è importante la bobina di AT, che trovi sul piatto statore, dietro il volano.

paolos90cv
02-02-11, 09:21
Ok, grazie. Ora smonterò la candela per verificarne stato e scintilla, poi la cambierò e vediamo se parte.
Per capire se si aprono le puntine non ho capito dove devo guardare.
Per la pulizia al carburatore, non pensavo che 3700 km fossero cosi tanti da richiederla.

Magari posterò qualche foto, cosi potete indicarmi di cosa parlate a proposito di puntina AT, piatto statore, ecc.. :mah:

volumexit
02-02-11, 09:50
Sulla ventola trovi 4 bulloncini che si svitano con chiave da 8mm. Li devi svitare. A questo punto la ventola si stacca dal volano. Il volano ha 2 aperture a fagiolo ecco devi guarda dentro a queste aperture quando sono in corrispondenza delle puntine.

Ciao,

Vol.

paolos90cv
07-02-11, 17:37
Ho messo la candela nuova ed è partita! :mavieni:
Ho fatto anche un giretto di prova e fila via liscia come al solito.

Sono stato stupido a non pensare subito alla candela, ma solo quando stavo scrivendo il post qui... Non pensavo che pochi mm di differenza sugli elettrodi potessero fare cosi tanta differenza.

Grazie a tutti per le risposte!

volumexit
07-02-11, 21:38
Ho messo la candela nuova ed è partita! :mavieni:
Ho fatto anche un giretto di prova e fila via liscia come al solito.

Sono stato stupido a non pensare subito alla candela, ma solo quando stavo scrivendo il post qui... Non pensavo che pochi mm di differenza sugli elettrodi potessero fare cosi tanta differenza.

Grazie a tutti per le risposte!
:mavieni::mavieni::mavieni:

antovnb4
10-02-11, 01:44
Non pensavo che pochi mm di differenza sugli elettrodi potessero fare cosi tanta differenza.

Allora potrebbe dipendere anche dalle puntine-condensatore e bobina. Poca corrente.