PDA

Visualizza Versione Completa : Telecomando del cancello, nel manubrio.



Gilvar
01-02-11, 16:06
E' già stata affrontata questa idea? No perchè pensavo di incorporare il telecomando del mio cancello nel manubrio... aprendo il telecomando e togliendo l'interruttore prolungo il tutto ad un interruttore della vespa (tipo quello del clacson).
Tenendo conto (sulla mia vespa px dell'81) che il set di bottoni sulla mia destra ha:

interruttore anabagliante - spento - luce di posizione;
regolatore di luce (abbagliante/anabagliante);
clacson;

Volevo comprare un altro di questo set e aggiungerlo anche a sinistra (che ha soltanto le frecce). Sostituendolo in questo modo:

interruttore anabagliante - spento - luce di posizione --> frecce;
regolatore di luce --> me lo riservo per il futuro;
clacson --> interruttore cancello;

che dite?

Jack73
01-02-11, 16:22
ad occhio e croce mi pare che il blocchetto luci non sia elettricamente adatto a pilotare le frecce senza modificare le piste... ma qualcuno più esperto potrà darti info precise.

Piuttosto, dovendo fare in ogni caso una modifica, non fai prima a fare un buchino da 3mm e far sbucare il "pistillo" di un micro switch con gambo lungo?
Mi pare più easy.

volumexit
01-02-11, 16:33
ad occhio e croce mi pare che il blocchetto luci non sia elettricamente adatto a pilotare le frecce senza modificare le piste... ma qualcuno più esperto potrà darti info precise. Piuttosto, dovendo fare in ogni caso una modifica, non fai prima a fare un buchino da 3mm e far sbucare il "pistillo" di un micro switch con gambo lungo? Mi pare più easy.

Anch'io penso che sia cosi. Le connessioni interne del devio frecce sono un po piu' complicati rispetto ad un semplice deviatore.

Vol.

base689
01-02-11, 16:39
ad occhio e croce mi pare che il blocchetto luci non sia elettricamente adatto a pilotare le frecce senza modificare le piste... ma qualcuno più esperto potrà darti info precise.
Sono d' accordo: un devioluci NON è compatibile con l' essere un "deviofrecce", e le modifiche sabbero molto onerose.
Ho recentemente modificato un devioluci ScootRS per renderlo compatibile con il mio devioluci PE 1ª serie: non aveva lo switch "parallelo" per portare tensione alla posizione posteriore e spia luci, ho dovuto fare un accrocco con un paio di diodi, è stata un po' laboriosa come modifica; in più, il deviolcui ScootRS era del tipo "vespa accesa: la linea anabb/ABB è SEMPRE ACCESA - se accendo la posizione, mi si accende anche la posizione posteriore".
Trasformare un devioluci in deviofrecce vuol dire massacrarlo tutto :mavieni:
E sul fatto che sia del tutto fattibile dovrei studiarci un po' su.


Piuttosto, dovendo fare in ogni caso una modifica, non fai prima a fare un buchino da 3mm e far sbucare il "pistillo" di un micro switch con gambo lungo? Mi pare più easy.
Assolutamente d' accordo.
Prendi come esempio il pulsante di comando del contakm/contagiri SIP: la SIP ha previsto di far uscire il cavetto dal "buco" della leva del devioluci (quindi senza bucare/forare/spaccare niente) e di piazzare lo stesso pulsante sotto il devioluci tramite biadesivo :mavieni:

Jack73
01-02-11, 17:22
Assolutamente d' accordo.
Prendi come esempio il pulsante di comando del contakm/contagiri SIP: la SIP ha previsto di far uscire il cavetto dal "buco" della leva del devioluci (quindi senza bucare/forare/spaccare niente) e di piazzare lo stesso pulsante sotto il devioluci tramite biadesivo :mavieni:
hai fotografie di questa soluzione?

l'idea è buona per non forare, ma allora dovrebbe procurarsi un micro così microswitch impermeabile, interruttore impermeabile-alibaba.com (http://italian.alibaba.com/product-gs/waterproof-microswitch-waterproof-switch-221207855.html)
da piazzare orizzontalmente. Essendo piatto avrebbe maggior superficie per fissarlo (tramite silicone?).

Se invece è disposto a forare (magari il bordo inferiore del blocchetto frecce, in modo che l'acqua piovana non trafili dentro) allora potrebbe vedere se c'è spazio internamente per questo tipo che è molto piu piccolo Push switch / size 10.0mm*10.0mm/KLS7-PS-006 - Detailed info for Push switch / size 10.0mm*10.0mm/KLS7-PS-006,Push switch,Push switch / size 10.0mm*10.0mm/KLS7-PS-006,KLS7-PS-006 on Alibaba.com (http://cnkls.en.alibaba.com/product/269945393-200235490/Push_switch_size_10_0mm_10_0mm_KLS7_PS_006.html).

base689
01-02-11, 17:30
hai fotografie di questa soluzione?
No, ma è abbastanza facile ed intuitivo come può venir fissato: lo metti in orizzontale sotto il devioluci, a metà tra devioluci stesso e manubrio.
Lo puoi vedere nel video di Frankvespagarage su Youtube dove fa vedere l' installazione del contakm SIP.


Se invece è disposto a forare (magari il bordo inferiore del blocchetto frecce, in modo che l'acqua piovana non trafili dentro) allora potrebbe vedere se c'è spazio internamente per questo tipo che è molto piu piccolo Push switch / size 10.0mm*10.0mm/KLS7-PS-006 - Detailed info for Push switch / size 10.0mm*10.0mm/KLS7-PS-006,Push switch,Push switch / size 10.0mm*10.0mm/KLS7-PS-006,KLS7-PS-006 on Alibaba.com (http://cnkls.en.alibaba.com/product/269945393-200235490/Push_switch_size_10_0mm_10_0mm_KLS7_PS_006.html).
Molto carino questo switch ma ho paura che non ci sia spazio "dentro" al devioluci, c'è la vetroresina del circuito stampato, anche se io negli spazi vuoti del devioluci ScootRS c'ho messo 2 diodi da 3 A, ci sono stati ma stretti stretti.
La soluzione più elegante è la 1ª: microswitch impermeabile con biadesivo sotto al devioluci, che proprio non si vede a meno di mettere la testa sotto :mavieni:

Jack73
01-02-11, 17:36
e non ti nego che mi era venuta l'idea di trovare il modo di piazzarne uno per far accendere lo stop anche con il freno anteriore...
Troppo camurriuso (scassapa..e per i non siciliani:lol:) ed ho desistito.

base689
01-02-11, 17:51
e non ti nego che mi era venuta l'idea di trovare il modo di piazzarne uno per far accendere lo stop anche con il freno anteriore...

Troppo camurriuso (scassapa..e per i non siciliani:lol:) ed ho desistito.
Già fatto :mrgreen:
Leggiti il thread: http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/34570-far-accendere-lo-stop-frenando-con-l-anteriore.html (http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/34570-far-accendere-lo-stop-frenando-con-l-anteriore.html)
M' era venuto in mente di piazzare "uno" switch per far accendere lo stop frenando solo con l' anteriore, poi parlando con gli altri ragazzi è venuto fuori che il PX america (per ottemperare con le leggi statunitensi), tra le altre cose, aveva uno switch che faceva proprio accendere lo stop frenando solo con l' anteriore.
Questo switch lo trovi ancora in vendita (sia su eBay che da BeedSpeed (fabbricazione indiana), circa 7 €) ed è pure una soluzione molto elegante, lo piazzi nella (=lo interponi nella guaina che devi tagliare) guaina del freno anteriore dentro il manubrio (il cavo del freno passa attraverso) (ovviamente devi portare una coppia di cavi tra questo switch e lo switch del pedale del freno posteriore) :ciao:

Alext5
01-02-11, 18:07
E' già stata affrontata questa idea? No perchè pensavo di incorporare il telecomando del mio cancello nel manubrio... aprendo il telecomando e togliendo l'interruttore prolungo il tutto ad un interruttore della vespa (tipo quello del clacson).
Tenendo conto (sulla mia vespa px dell'81) che il set di bottoni sulla mia destra ha:

interruttore anabagliante - spento - luce di posizione;
regolatore di luce (abbagliante/anabagliante);
clacson;

Volevo comprare un altro di questo set e aggiungerlo anche a sinistra (che ha soltanto le frecce). Sostituendolo in questo modo:

interruttore anabagliante - spento - luce di posizione --> frecce;
regolatore di luce --> me lo riservo per il futuro;
clacson --> interruttore cancello;

che dite?

Su quello delle frecce tipo arcobaleno/pk etc da ragazzo montai un pulsante per un clacson supplementare, lo spazio li c'è.

Al lato destro puoi mettere il pulsantino dell'avviamento elettrico e hai risolto in maniera pulita.

:ciao:

Jack73
01-02-11, 18:19
Già fatto :mrgreen:
Leggiti il thread: http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/34570-far-accendere-lo-stop-frenando-con-l-anteriore.html (http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/34570-far-accendere-lo-stop-frenando-con-l-anteriore.html)

Grande:mrgreen::Ave_2:

gluglu
01-02-11, 20:08
Dico la mia, qualcuno mi fermi se dico una castroneria. :mrgreen:

Mi sembra di ricordare che il devioluci della 50 special sia molto simile a quello del PX prima serie, in più ha nella perte inferiore il pulsantino dello spegnimento che si potrebbe utilizzare per lo scopo. Non si può partire da un devio di questo tipo? In alternativa, il devioluci del P125X senzafrecce, non ha anche lui il pulsantino dello spegnimento, trattandosi anche questo di un modello senza chiave?


:ciao:

Gilvar
01-02-11, 20:24
Ok mi avete dato delle risposte esaustive, quindi 2 sono le soluzioni:
montare kit di luci di differenti tipi di vespa oppure forare e mettere un bel bottoncino.

Comunque avevo pensato di eliminare la chiave sul manubrio e mettere un altro bottone affianco a quello del telecomando come se appartenesse a qualche luce senza dare nell'occhio (per esempio nascondendolo sotto al manubrio). Voi direte "questo è pazzo" perchè voglio agevolare parzialmente il furto della mia vespa... ma dovete sapere che anche se compro una mascatura nuova, basta che uno ci infili un calciavite o una moneta da 10 centesimi e la vespa parte... quindi perchè mantenere quella chiave? Tanto c'è il blocca sterzo e la catena... e certamente non lascerò mai la vespa incustodita, la parcheggio sempre avanti al negozio in cui sono entrato oppure in un parcheggio controllato.

Jack73
01-02-11, 23:04
Ok mi avete dato delle risposte esaustive, quindi 2 sono le soluzioni:
montare kit di luci di differenti tipi di vespa oppure forare e mettere un bel bottoncino.
oppure ancora mettere un microswitch esterno ed impermeabile con biadesivo sotto al devioluci (praticamente in stile avviamento elettrico dell'arcobaleno).

Comunque avevo pensato di eliminare la chiave sul manubrio e mettere un altro bottone affianco a quello del telecomando come se appartenesse a qualche luce senza dare nell'occhio (per esempio nascondendolo sotto al manubrio).
questa non l'ho capita:mah:

comunque bisognerebbe verificare l'ipotesi di gluglu, perchè se ha ragione è certamente la soluzione migliore di tutte.

Altra possibile soluzione potrebbe essere di posizionare il telecomando sotto la sella, con filo di 10cm fino al microswitch, fissato al bordo interno della sella (vicino alla punta, ma non proprio sulla punta perchè c'è la cerniera)... metti il dito nella fessura e click... facilissimo e non modifichi nulla... reversibile...

Jack73
01-02-11, 23:18
Al lato destro puoi mettere il pulsantino dell'avviamento elettrico e hai risolto in maniera pulita.

:ciao:
Questo post me lo ero perso... scusa mi stai dicendo che il pulsantino dell'avviamento non è pezzo unico con il devioluci?
È che quindi tutti i px anche anni '80 possono montarlo?????

Ok ok ho cercato su sip e l'ho trovato (9euro e cocci), quindi cambio domanda: vedo che ha due sedi per le viti di fissaggio, le viti devono affondare sulla plastica del devioluci oppure sul metallo del manubrio???

volumexit
01-02-11, 23:30
È che quindi tutti i px anche anni '80 possono montarlo?????

Sicuro che alcuni arcobaleno possono montarlo, almeno il mio ha gia' il manubrio con la sagoma, Non so se sono tutti cosi. Il mio PX prima serie invece non ce l'ha.

Vol.

Jack73
02-02-11, 00:23
Gia sognavo 2 di quei pulsanti per ogni lato del manubrio:lol:
1 telecomando
1 missili sgombra traffico
1 spruzza olio posteriore
1 cambia targa
:risata::risata:
Se ci vuole la sagoma sul manubrio, vuol dire che sul px prearcobaleno non è previsto (o forse dipende dalla serie, il mio è uno degli ultimi telai prima dell'arcobaleno,quindi un seconsa serie, controllerò).

Uicio76
02-02-11, 21:35
Caro Gilvar...vuoi una soluzione rapida, efficace, che uso da anni e che non comporta la modifica di nulla nella tua beneamata vespetta (l' idea dei pulsanti aggiuntivi sinceramente mi ha sempre terrificato, non so perche...)?

Fai come me.

Ho messo il telecomando nel nasello del Px (li ce n'e di spazio ...) , e l' ho collegato in parallelo alla lampada della freccia sx (nella scatola di derivazione trovi tutti i fili che ti servono).
Ogni volta che devo aprire il cancello aziono la freccia, il telecomando viene alimentato e TAAAC.
Ovviamente il pulsante del telecomando deve essere sempre "schiacciato" (stagni il contattino), e sull' alimentazione gli metti almeno un diodo oppure un ponte raddrizzatore...oppure anche una resistenza (il mio e' comunque a 12V)


salutoni...:ok:

giormel
03-02-11, 15:14
io ho montato il telecomando apri cancello su tutti i miei mezzi... a parte il pulsante( hai avuto ottimi consigli) tieni presente che le vibrazioni possono smontare il telecomando o rompere le saldature dei componenti per cui ti devi assicurare di fissarlo bene ed evitare che prenda tutte le vibrazioni. Io per attenuarle ho messo una gomma morbida e stretto tutto con una fascetta!