Visualizza Versione Completa : disastro miscela..vi prego help
:Ave_2:
ho fatto un guaio...ho messo 3,6 litri di benza e poi..taaanto olio
al punto che il motore non tiene il minimo,fà vuoti paurosi solo agli alti va bene
ho già aggiunto benza ma il serbatio è pieno e fa i sintomi di prima...la candela è nerissima e unta,l ho pulita e sotto è bella nocciola solo che appena accendo e sgaso siam da capo.
come risolvo?se metto una al platino?se cambio con una nuova quanto dura?finisce prima il pieno o la candela nuova?
imploro aiuto domani mattina la devo usare per forza!
grazieeee
:Ave_2:
ho fatto un guaio...ho messo 3,6 litri di benza e poi..taaanto olio
al punto che il motore non tiene il minimo,fà vuoti paurosi solo agli alti va bene
ho già aggiunto benza ma il serbatio è pieno e fa i sintomi di prima...la candela è nerissima e unta,l ho pulita e sotto è bella nocciola solo che appena accendo e sgaso siam da capo.
come risolvo?se metto una al platino?se cambio con una nuova quanto dura?finisce prima il pieno o la candela nuova?
imploro aiuto domani mattina la devo usare per forza!
grazieeee
Svuota il serbatoio e rifai miscela alla giusta percentuale!
Quella che togli, aggiungici benzina fino ad arrivare ad una percentuale ragionevole.
Ciao, Gino
smonta il serbatoio e puliscilo. Fai uguale con il carburatore e la testata
smonta il serbatoio e puliscilo. Fai uguale con il carburatore e la testata
Mi sembra un po drastica come soluzione. Fai come ha detto Gipirat e vedria che risolvi.
Ciao,
Vol.
butta un fiammifero nel serbatoio e aspetta che il fuoco si spenga!se sei vivo e c'è ancora la vespa, quello della miscela sarà l'ultimo dei problemi!
scherzi a parte, stacca il tubo della benzina che si innesta col carburatore, attaccaci una tanica e svuota tutto aiutandoti con la leva della chiusura/aprtura del serbatorio..
in ogni caso, perchè mai hai messo un litro d'olio??
La cosa più facile e veloce sarebbe quella di chiudere il serbatoio, sfilare il rubinetto, smontarlo e svuotarlo, cambiare la candela con una nuova perchè se è nera potrebbe essere utile come portachiavi, non per altro, poi rimonti il tutto e rifai la miscela al 2% come si fa normalmente a meno che il tuo motore non sia più elaborato e abbia bisogno del 3% o addirittura 4%...
in ogni caso, perchè mai hai messo un litro d'olio??
ma nemmeno nella panda io ho mai messo un litro d'olio tutto in una volta!! :risata:
sta storia dei motori elaborati che hanno bisogno della miscela al 3 o al 4% io nn l'ho mai capita.per piu di un anno ho fatto miscela praticamente al 1% con il bardhal kgr su un motore DECISAMENTE pompato, perchè l'olio per miscela manuale è troppo denso.mai avuto mezzo problema.20 anni fa con gli oli schiferrimi, si faceva miscela alta, ma con gli oli moderni non ce n'è materialmente l'esigenza...sulla gs si faceva miscela al 5% ma ora non credo proprio che chi gira con quella vespa faccia miscela così.
non ho messo un litro
ho messo quasi 100 ml su 3,6 litri di benza
quindi se ho capito,tolgo vaschetta portaoggetti,stacco il tubo che arriva al carb e lo metto in una tanica..poi butto via tutto e rifaccio miscela al 2%?
bhe non la buttare via.il procedimento è quello, smontare il serbatorio è un casino.
mettila in una tanica, o la allunghi o la conservi per altri scopi.con quel che costa la benzina...
provo allora
mi raccomando: CHIUDI IL RUBINETTO PRIMA!! :mrgreen: sfilarlo poi è semplice una volta tolto il gancetto che lo tiene attaccato al serbatoio...
Se non sai come riutilizzarla la miscela ti do io una dritta.
è ottima da bere...con un po' di gin...sarà la moda dell'estate.
Miscela da bere!!:risata:
non ho messo un litro
ho messo quasi 100 ml su 3,6 litri di benza
quindi se ho capito,tolgo vaschetta portaoggetti,stacco il tubo che arriva al carb e lo metto in una tanica..poi butto via tutto e rifaccio miscela al 2%?
Quindi hai fatto miscela a meno del 3%! Mi sa che c'è altro che non va, oppure hai messo molto più olio! :mah:
Ciao, Gino
è vero però forse è dovuto al fatto che c'era gia miscela quindi già al 2%
è un caos e solo perchè non ho voluto dare al brico 7 euro per un caspio di misurino..me tapino e mi sta bene.
la vespa prima della sosta dal benzinaio era perfettaaa
Quindi hai fatto miscela a meno del 3%! Mi sa che c'è altro che non va, oppure hai messo molto più olio! :mah:
Ciao, Gino
infatti ... se è così l'hai fatta al 2,7% !!!
o quei 100 grammi erano 1000? :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
:ciao: Gg
s7400dp21957
02-02-11, 18:27
Penso che GiPiRat abbia ragione, con 100ml di olio in 3,5 lt di miscela non succede tutto quello che dici.
O hai messo molto più olio oppure hai qualche altro problema.
Prendi un tubo di gomma, e un tappo di sughero delle dimensioni del foro del tappo de serbatoio. Fai due buchi al tappo di sughero, su uno ci infili il tubo di gomma e lo spingi fino in fondo al serbatoio, sull'altro ci infili un tronchetto di tuo giusto che esca da ambo i lati. Soffi nel tronchetto e vedrai la miscela uscire dal tubo più lungo la cui estremità la devi mettere in una tanica.
Svuota tutto e rifai la miscela con la giusta percentuale.
ma nemmeno nella panda io ho mai messo un litro d'olio tutto in una volta!!
Io però nella panda ho messo una volta almeno 5-6 litri di miscela al 2%, non ha fatto una piega, non ha nemmeno fatto fumo :mavieni: :mavieni:
Io però nella panda ho messo una volta almeno 5-6 litri di miscela al 2%, non ha fatto una piega, non ha nemmeno fatto fumo :mavieni: :mavieni:
ma la panda va a miscela manuale?? :mah::mrgreen::mrgreen:
Ero rimasto a secco, ed a casa avevo la tanica della vespa con la miscela già fatta.
Penso che GiPiRat abbia ragione, con 100ml di olio in 3,5 lt di miscela non succede tutto quello che dici.
O hai messo molto più olio oppure hai qualche altro problema.
Prendi un tubo di gomma, e un tappo di sughero delle dimensioni del foro del tappo de serbatoio. Fai due buchi al tappo di sughero, su uno ci infili il tubo di gomma e lo spingi fino in fondo al serbatoio, sull'altro ci infili un tronchetto di tuo giusto che esca da ambo i lati. Soffi nel tronchetto e vedrai la miscela uscire dal tubo più lungo la cui estremità la devi mettere in una tanica.
Svuota tutto e rifai la miscela con la giusta percentuale.
..Della serie "Noi che non abbiamo mai rubato miscela dai motorini parcheggiati"... :mrgreen:
monsterpompa
03-02-11, 09:02
Penso che GiPiRat abbia ragione, con 100ml di olio in 3,5 lt di miscela non succede tutto quello che dici.
O hai messo molto più olio oppure hai qualche altro problema.
Prendi un tubo di gomma, e un tappo di sughero delle dimensioni del foro del tappo de serbatoio. Fai due buchi al tappo di sughero, su uno ci infili il tubo di gomma e lo spingi fino in fondo al serbatoio, sull'altro ci infili un tronchetto di tuo giusto che esca da ambo i lati. Soffi nel tronchetto e vedrai la miscela uscire dal tubo più lungo la cui estremità la devi mettere in una tanica.
Svuota tutto e rifai la miscela con la giusta percentuale.
Esistono ancne le pompette che si usano per travasare i liquidi. Io ne uso una regolarmente per riempire il serbatoio da una tanica. Non sporchi nulla e si fa anche presto a fare il pieno.
E' come questa:
http://neonisi.s3.amazonaws.com/items/3/33351/valex-manuale-per-pompa-travaso.jpg
monsterpompa
03-02-11, 09:05
smonta il serbatoio e puliscilo. Fai uguale con il carburatore e la testata
Apri anche il motore e lava tutto con benzina purissima (quella che si usa in formula1)!!!:risata:
Da un distributore ho visto un tipo che ha fatto un pieno di gasolio ad una Honda VTR 1000. Quando l'ha avviata fumava un pochino.....
s7400dp21957
03-02-11, 09:09
..Della serie "Noi che non abbiamo mai rubato miscela dai motorini parcheggiati"... :mrgreen:
Bhe, per fortuna non ho mai avuto bisogno di "rubare" la miscela dai motorini parcheggiati. Questo metodo lo uso per travasare il vino dalle damigiane alle bottiglie ma in generale vale per qualunque liquido da un recipiente ad un altro ammesso che da quello da svuotare a quello da riempire ci sia un dh sufficiente.
stacchi il tubetto della benzina che arriva al carburatore, lo infili in un tubo + grande qualsiasi che infili in una tanica a terra, fai scolare tutto nella tanica (occhio a ricordarti di mettere in riserva altrimenti te ne rimane dentro), vuoti la vaschetta del carburatore, ricolleghi il tubetto al carburatore, pulisci la candela, metti miscela nuova et voilà. Non è un grande problema dai. Se il problema è quello..
Io comunque senza stare a smattirmi tanto..se il problema è l'olio in eccesso e hai versato 3,6 litri di miscela al 500% aggiungevo benzina pura fino a riempire il serbatoio..diversamente se hai il pieno compri una pompetta a mano come quella il foto e vuoti il serbatoio senza stare a staccare tubi o quant'altro!
Con il vecchio principio dei vasi cartesiani ti sbrighi molto prima e non dovresti sporcare granche
...sulla gs si faceva miscela al 5% ma ora non credo proprio che chi gira con quella vespa faccia miscela così.
Io la faccio ancora al 5%, effetivamente ogni volta ke mi fermo ai semafori il buco del ozono si allarga.. :crazy: dite ke dovrei diminuire? :ciao:
monsterpompa
03-02-11, 10:34
Con il vecchio principio dei vasi cartesiani ti sbrighi :ciao:
Vasi cartesiani? Forse vasi comunicanti....
Vasi comunicanti - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Vasi_comunicanti)
ok ma fa male andarci in giro lo stesso?solo per andare a comprare una candela nuova e poter bruciare la benza che è andata nel carb
monsterpompa
03-02-11, 10:46
ok ma fa male andarci in giro lo stesso?solo per andare a comprare una candela nuova e poter bruciare la benza che è andata nel carb
Direi di no. Al massimo farai parecchio fumo.
Vasi cartesiani? Forse vasi comunicanti....
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:lapsus freudiano......
una candela bosch w5ac va bene?avevo una ngk b6hs
monsterpompa
03-02-11, 10:56
una candela bosch w5ac va bene?avevo una ngk b6hs
Questa è la corrispondenza:
B6 HS = W4AC
Io la faccio ancora al 5%, effetivamente ogni volta ke mi fermo ai semafori il buco del ozono si allarga.. :crazy: dite ke dovrei diminuire? :ciao:
certo, devi farla al 2%, meno della metà !
certo, devi farla al 2%, meno della metà !
scusami non voglio mettere in dubbio quello ke tu dici ma addirittura devo fare la miscela a meno della metà attuale? mi sembra poco, quando diminuisco un po ho paura di grippare..:oops: al 2% la fanno dei miei conoscenti al px 125...
scusami non voglio mettere in dubbio quello ke tu dici ma addirittura devo fare la miscela a meno della metà attuale? mi sembra poco, quando diminuisco un po ho paura di grippare..:oops: al 2% la fanno dei miei conoscenti al px 125...
mah... forse per la gs è diverso, ma con gli olii 100%sintetici ormai.. 2 -2,5% e sei tranquillo , ma senti anche pareri di altri perchè nel caso della GS non son sicuro e non vorrei dirti una stronxata.. a scanso di equivoci.
Ma perchè sulla Gs si deve fare più grassa ? qual'è la ragione ?
mah... forse per la gs è diverso, ma con gli olii 100%sintetici ormai.. 2 -2,5% e sei tranquillo , ma senti anche pareri di altri perchè nel caso della GS non son sicuro e non vorrei dirti una stronxata.. a scanso di equivoci.
Ma perchè sulla Gs si deve fare più grassa ? qual'è la ragione ?
da qualche parte ho letto ora non ricordo dove ma probabilmente proprio qui su v.r. ke nn avendo la valvola rotante la biella non viene lubrificata direttamente..
sono pronto :frustate::frustate::frustate::frustate::frustate:
vespiaggio
03-02-11, 13:48
Questa è la corrispondenza:
B6 HS = W4AC
no, proprio no
la B6/B7HS equivalgono alla W5
mentre la W4 è su per giu' fredda quanto la B8HS
comunque non mi preoccuperei, in fondo 100ml di olio su 3,6 litri (in gergo sono 5 euro di benzina) van più che bene
da qualche parte ho letto ora non ricordo dove ma probabilmente proprio qui su v.r. ke nn avendo la valvola rotante la biella non viene lubrificata direttamente..
sono pronto :frustate::frustate::frustate::frustate::frustate:
Se parliamo di vespa GS 160 (deduco dal nick) la miscela bisogna farla al 6% perchè ha un'aspirazione e una lubrificazione differente (è alimentata piston ported al cilindro)...se si usa un olio buono sintetico puoi farla al 5% e non succede niente.
Quanti drammi per una miscela sbagliata!
Ragazzo, sorridi! :-) Pensa che per anni (circa due) ho fatto la miscela infilando nel serbatoio della VespaThema un, dicasi un, bicchiere di plastica pieno di olio per la miscela.
Ora, prima che Marben e soci mi scomunichino, dico anche che il fumo posteriore era bello forte. Probabilmente miscelavo al 4% o giù di lì. Infatti, quando ho comprato il misurino Piaggio mi sono immediatamente reso conto che la miscela al 2% è moooooolto meno.
In questo forse ha influito la pratica con la mia motozappa 2T Brumi Universal 10, anno di grazia 1974, che richiedeva - e richiede ancora oggi - olio al 5% per il suo mitico 210 cc e 10CV di potenza.
Comunque, siccome - come diceva Kennedy - la parola crisi significa anche opportunità, perché non ti compri un bel tanicone da 10 litri e, dopo averci sversato la miscela agli steroidi che hai fatto, l'allunghi con benzina? Avrai la giusta miscela al 2%, o quel che l'è (per cortesia correggetemi se sbaglio) e sarai oooooooook!
Ora vi saluto, sto vespando nonostante il freddo maiale di questi giorni...
Ma perchè semplicemente non ti fai un giro fuori città e consumi quei 2-3 litri di miscela, farai un po di fumo e...Amen, rifai il pieno e sei a posto.
Non credo che la candela si inciucchi per un 3% in più, al limite non scoppietta bene ai bassi regimi, ma poi vedrai che andrà benissimo.
da qualche parte ho letto ora non ricordo dove ma probabilmente proprio qui su v.r. ke nn avendo la valvola rotante la biella non viene lubrificata direttamente..
sono pronto :frustate::frustate::frustate::frustate::frustate:
Sui vecchi motori vespa con aspirazione al cilindro la percentuale di miscela raccomandata era quella. Oggi grazie alle buone qualità raggiunte dai lubrificanti è possibile scendere nella percentuale.
Io alla 180SS faccio miscela al 3,5% con un buon olio e già così fuma, secondo me andrebbe bene anche al 3 ma per scrupolo ci metto quel mezzo in più.
:ciao:
Sui vecchi motori vespa con aspirazione al cilindro la percentuale di miscela raccomandata era quella. Oggi grazie alle buone qualità raggiunte dai lubrificanti è possibile scendere nella percentuale.
Io alla 180SS faccio miscela al 3,5% con un buon olio e già così fuma, secondo me andrebbe bene anche al 3 ma per scrupolo ci metto quel mezzo in più.
:ciao:
esatto. se uno avesse voglia di farsi male, potrebbe provare a scendere sempre di piu :sbonk: in ogni caso è ragionevolissimo pensare che in 60 anni gli oli si siano evoluti tantissimo e coerentemente a questo le quantità possano essere molto inferiori.come detto poi ci sono olii parecchio densi, per queli a mio avviso si può scendere ancora di piu.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.