Visualizza Versione Completa : Cifre numero telaio invertite...
Ciao...
ho un dubbio... stavo comprando una et3 con il suo libretto originale... il cdp quello ultimo...
la guardo la giro...sembra tutto bene...
poi guardo meglio e due dei numeri di telaio sono invertiti, in pratica un 25 sulla vespa è diventato un 52 sul libretto (scritto a penna) e sul cdp...
ho subito pensato male... ma poi il proprietari ha tirato fuori una busta che dava la piaggio dove c'è scritto 25.... mai possibile che in 30 anni nessun pecione si sia mai accorto di niente...il bello è che è pure revisionata...
si può sanare la cosa...?se si come? si perde il libretto a pagine dell'epoca?
Grazie mille
Probabilmente all'epoca, al concessionario, sono capitate due ET3 identiche con le cifre invertite e inavvertitamente sono state scambiate le targhe, quindi l'errore si è protratto negli anni e complici dei tecnici di revisione un po' poco attenti, nessuno se ne è accorto. A me è capitato molte volte, sul lavoro, di trovare due esemplari di auto con due cifre del telaio invertite e colmo dei colmi, due Multipla erano dello stesso cliente.
Probablmente c'è in giro una ET3 con i numeri di telaio di quella del libretto che hai visto tu...e viceversa.
Oppure semplice errore dell'impiegato della motorizzazione nel trascrivere i dati.
Problema analogo lo avevo sul 200, sul libretto anzichè leggere VSX1T leggevo NSX1T, errore ovvio, ma il buon GiPiRat mi spiegò che trattasi di errore materiale e che quindi deve essere corretto senza se e senza ma e soprattutto senza cambiare libretto ;-)
Attendiamo suo parere sul tuo specifico caso e se conferma che è analogo al mio, FIONDATI nella motorizzazione di competenza e ficca mazzate :mrgreen:
E questo è niente.
Un paio d'anni fa, ho collaborato con il mio carrozziere per il restauro di VBA non di sua proprietà. A restauro ultimato, il tizio ha portato la targa, targa che, dopo un lifting è stata montata. Pensavamo che la vespa fosse radiata, per cui abbiamo chiesto al tizio di portarci i documenti per compilargli lo stampato per la visura, dal momento che lui non ci capiva un'acca di questioni burocratiche. Ok, nel momento in cui apro il libretto, scopro l'arcano: targa e documenti, pur essendo intestati al tizio da 35 anni circa, non erano di quella vespa, visto che non corrispondeva per nulla il n° di telaio, ma erano addirittura di una VNB2!!!
Insomma, il tizio ha usato la vespa per anni ed anni e mai nessuno si accorto di nulla. Tra l'altro, a sua discolpa, c'è da dire che un tempo le revisioni non venivano effettuate per i motocicli, altrimenti la cosa sarebbe venuta fuori tanti anni fa.
Abbiamo ricostruito la vicenda, ma è impossibile risalire all'altra vespa che ha i documenti della VBA del tizio: il signore in questione, acquistò la vespa, usata, tanti anni fa, da un meccanico del mio paese, che aveva anche il negozio di ricambi, proprio quel negozio che è stato chiuso per tanti anni e che ora, in mano della figlia, ha un'infinità di ricambi nuovi e che vende a carissimo prezzo, e lo sbaglio è avvenuto a quel tempo. In pratica, sono stati scambiati i documenti ed il passaggio è stato eseguito sul libretto della VNB e non su quello della VBA. Questo per non pensar male, perchè potrebbe anche essere possibile che la cosa non sia stata casuale, chissà???
Insomma, in definitiva, ora quel tizio si ritrova con una VBA, restaurata dalla A alla Z, ma che giace sotto ad una coperta vista l'impossibilità di sanare la questione!
highlander
06-02-11, 12:10
Ciao...
ho un dubbio... stavo comprando una et3 con il suo libretto originale... il cdp quello ultimo...
la guardo la giro...sembra tutto bene...
poi guardo meglio e due dei numeri di telaio sono invertiti, in pratica un 25 sulla vespa è diventato un 52 sul libretto (scritto a penna) e sul cdp...
ho subito pensato male... ma poi il proprietari ha tirato fuori una busta che dava la piaggio dove c'è scritto 25.... mai possibile che in 30 anni nessun pecione si sia mai accorto di niente...il bello è che è pure revisionata...
si può sanare la cosa...?se si come? si perde il libretto a pagine dell'epoca?
Grazie mille
io non ho capito, la correzione è fatta a penna, ma la scritta originale cosa riporta??
highlander
06-02-11, 12:11
Insomma, in definitiva, ora quel tizio si ritrova con una VBA, restaurata dalla A alla Z, ma che giace sotto ad una coperta vista l'impossibilità di sanare la questione!
dovrebbe trovare un "santo" che controlli i passaggi fatti in quei giorni e trovi il passaggio di una VNB, ma la vedo veramente dura :azz:
Il punto è la pericolosità di tali controlli.
Cioè, vai a dimostrare la buona fede del tizio. Io gli credo che le cose siano andate così come le ha raccontate, ma altri ci crederebbero?
E questo è niente.
Un paio d'anni fa, ho collaborato con il mio carrozziere per il restauro di VBA non di sua proprietà. A restauro ultimato, il tizio ha portato la targa, targa che, dopo un lifting è stata montata. Pensavamo che la vespa fosse radiata, per cui abbiamo chiesto al tizio di portarci i documenti per compilargli lo stampato per la visura, dal momento che lui non ci capiva un'acca di questioni burocratiche. Ok, nel momento in cui apro il libretto, scopro l'arcano: targa e documenti, pur essendo intestati al tizio da 35 anni circa, non erano di quella vespa, visto che non corrispondeva per nulla il n° di telaio, ma erano addirittura di una VNB2!!!
Insomma, il tizio ha usato la vespa per anni ed anni e mai nessuno si accorto di nulla. Tra l'altro, a sua discolpa, c'è da dire che un tempo le revisioni non venivano effettuate per i motocicli, altrimenti la cosa sarebbe venuta fuori tanti anni fa.
Abbiamo ricostruito la vicenda, ma è impossibile risalire all'altra vespa che ha i documenti della VBA del tizio: il signore in questione, acquistò la vespa, usata, tanti anni fa, da un meccanico del mio paese, che aveva anche il negozio di ricambi, proprio quel negozio che è stato chiuso per tanti anni e che ora, in mano della figlia, ha un'infinità di ricambi nuovi e che vende a carissimo prezzo, e lo sbaglio è avvenuto a quel tempo. In pratica, sono stati scambiati i documenti ed il passaggio è stato eseguito sul libretto della VNB e non su quello della VBA. Questo per non pensar male, perchè potrebbe anche essere possibile che la cosa non sia stata casuale, chissà???
Insomma, in definitiva, ora quel tizio si ritrova con una VBA, restaurata dalla A alla Z, ma che giace sotto ad una coperta vista l'impossibilità di sanare la questione!
Ranieri, dì al tizio di fare denuncia di smarrimento della targa e di reimmatricolarla, se è radiata d'ufficio non serve neanche l'iscrizione al registro storico. Alla fine avrà la targa e i documenti nuovi, ma almeno potrà girare con la sua vespa!
Ciao, Gino
Ciao...
ho un dubbio... stavo comprando una et3 con il suo libretto originale... il cdp quello ultimo...
la guardo la giro...sembra tutto bene...
poi guardo meglio e due dei numeri di telaio sono invertiti, in pratica un 25 sulla vespa è diventato un 52 sul libretto (scritto a penna) e sul cdp...
ho subito pensato male... ma poi il proprietari ha tirato fuori una busta che dava la piaggio dove c'è scritto 25.... mai possibile che in 30 anni nessun pecione si sia mai accorto di niente...il bello è che è pure revisionata...
si può sanare la cosa...?se si come? si perde il libretto a pagine dell'epoca?
Grazie mille
Il tuo caso è un po' diverso da quello di Pasqualo, perché è possibile che ci sia stato uno scambio di targhe e non solo di due numeri! Dovresti cercare di rintracciare l'altra vespa. Prova a vedere se qualcuno, in motorizzazione, può farti la ricerca tra le immatricolazioni vicine al tuo numero di targa.
Comunque, se il numero di targa corrisponde alla targa reale, sia sul libretto, che sul CdP, prova a vedere cosa ti dicono in motorizzazione, mostrando anche la carta della Piaggio.
Ciao, Gino
Ranieri, dì al tizio di fare denuncia di smarrimento della targa e di reimmatricolarla, se è radiata d'ufficio non serve neanche l'iscrizione al registro storico. Alla fine avrà la targa e i documenti nuovi, ma almeno potrà girare con la sua vespa!
Ciao, Gino
Gino, hai presente quei contadini di una volta? Gia abbiamo faticato a convincerlo che le cose stavano effettivamente così. Pensa che all'inizio era convinto che avessimo fatto qualcosa io ed il carrozziere!!! Meno male che nel periodo in cui la vespa è stata nell'officina del carrozziere, nessun'altra vespa era presente, altrimenti nessuno lo avrebbe convinto che noi non c'entravamo nulla!!!
E poi scusa, per cosa dovrebbe fare denuncia di smarrimento e di targa?
La targa ed il libretto che ha lui, sono di un'altra vespa, non della sua, ma lui ha sempre avuto quei documenti e quella targa. L'assicurazione, quando la vespa era circolante, è stata fatta con quei documenti e sul libretto risulta lui il proprietario. La targa che effettivamente dovrebbe avere la sua vespa, la VBA, chissà che numero ha, mica si può sapere questo.
Spero di essermi riuscito a spiegare meglio.
Gino, hai presente quei contadini di una volta? Gia abbiamo faticato a convincerlo che le cose stavano effettivamente così. Pensa che all'inizio era convinto che avessimo fatto qualcosa io ed il carrozziere!!!
E poi scusa, per cosa dovrebbe fare denuncia di smarrimento e di targa?
La targa ed il libretto che ha lui, sono di un'altra vespa, non della sua, ma lui ha sempre avuto quei documenti e quella targa. L'assicurazione, quando la vespa era circolante, è stata fatta con quei documenti e sul libretto risulta lui il proprietario. La targa che effettivamente dovrebbe avere la sua vespa, la VBA, chissà che numero ha, mica si può sapere questo.
Spero di essermi riuscito a spiegare meglio.
Si fa la ricerca della targa della VNB2 in motorizzazione tramite il numero di telaio. Prova a sentire Giancarlo.
Ciao, Gino
Si fa la ricerca della targa della VNB2 in motorizzazione tramite il numero di telaio. Prova a sentire Giancarlo.
Ciao, Gino
Mi sembra chiaro che ancora non mi sono spiegato. Ci riprovo:
allora, il tizio, tanti tanti anni fa, acquisto la vespa dal padre della Rina, ok? La vespa era usata ed il padre della Rina fece fare il passaggio a favore del tizio, ok? Solo che il passaggio fu fatto sui documenti di una VNB2 e la vespa fu consegnata al tizio.
Dopo tanti anni, il tizio, vedendo un po' le mie vespe, magari qualche altra in TV, si è deciso a rimettere a posto la sua.
La vespa è stata portata dal mio carrozziere ed è iniziato il restauro. Solo alla fine ci si è accorti del casino.
In pratica, il tizio ha sempre avuto una VBA, ma la targa ed il libretto sono di una VNB", ok? Ovviamente non corrisponde il n° di telaio nè la sigla.
Nessuno è in grado di dire se la VBA avesse o meno i documenti, all'epoca dell'acquisto e se la cosa fu fatta di proposito o si sia trattato di un errore.
Il tuo caso è un po' diverso da quello di Pasqualo, perché è possibile che ci sia stato uno scambio di targhe e non solo di due numeri! Dovresti cercare di rintracciare l'altra vespa. Prova a vedere se qualcuno, in motorizzazione, può farti la ricerca tra le immatricolazioni vicine al tuo numero di targa.
Comunque, se il numero di targa corrisponde alla targa reale, sia sul libretto, che sul CdP, prova a vedere cosa ti dicono in motorizzazione, mostrando anche la carta della Piaggio.
Ciao, Gino
No... la targa è corretta tutto corretto solo che sul libretto a penna c'è scritto XX43X
sul telaio è XX34X.... come sulla bustina originale della piaggio...
highlander
06-02-11, 19:48
ma sta Rina non conserva un archivio di quando lavorava il padre, magari è fortunato e trovate la targa della VBA
ma sta Rina non conserva un archivio di quando lavorava il padre, magari è fortunato e trovate la targa della VBA
Seeeeeeeeeeeeeeeeee, domani!!!
Tu non conosci la tizia in questione. Se appena provi a parlare di una cosa del genere, chissà che succede!!! Non ammetterebbe mai l'errore (sempre che sia stato un errore, perchè conoscendo la "disinvoltura" con la quale operavano, mi viene da pensare tutt'altro!!!)!
Mi sembra chiaro che ancora non mi sono spiegato. Ci riprovo:
allora, il tizio, tanti tanti anni fa, acquisto la vespa dal padre della Rina, ok? La vespa era usata ed il padre della Rina fece fare il passaggio a favore del tizio, ok? Solo che il passaggio fu fatto sui documenti di una VNB2 e la vespa fu consegnata al tizio.
Dopo tanti anni, il tizio, vedendo un po' le mie vespe, magari qualche altra in TV, si è deciso a rimettere a posto la sua.
La vespa è stata portata dal mio carrozziere ed è iniziato il restauro. Solo alla fine ci si è accorti del casino.
In pratica, il tizio ha sempre avuto una VBA, ma la targa ed il libretto sono di una VNB", ok? Ovviamente non corrisponde il n° di telaio nè la sigla.
Nessuno è in grado di dire se la VBA avesse o meno i documenti, all'epoca dell'acquisto e se la cosa fu fatta di proposito o si sia trattato di un errore.
Molto bene, allora la ricerca falla fare col numero di telaio della VBA. Oppure, se la vuole rimettere in pista, può seguire la nuova procedura per veicoli di provenienza sconosciuta: http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-o-di-origine-sconosciuta-procedura.html
Ciao, Gino
Ciao, Gino
No... la targa è corretta tutto corretto solo che sul libretto a penna c'è scritto XX43X
sul telaio è XX34X.... come sulla bustina originale della piaggio...
Vai a chiedere in motorizzazione.
Ciao, Gino
Molto bene, allora la ricerca falla fare col numero di telaio della VBA.
E la fanno?
E la fanno?
Ranieri, chiedi a Giancarlo, a me ne hanno trovate 2 su 4!
Ciao, Gino
Ok, devo andarci giusto domani per i trapassi delle auto della buonanima di mio cognato.
Vai a chiedere in motorizzazione.
Ciao, Gino
Ciao... mi hanno detto che con una pratica di circa 100 € ripunzonano il telaio, ritirano il libretto originale e ti danno quello nuovo... mi sembra una c....ata... allora mi dovrebbero dare anche il cdp...???
Che rottura...
Ciao... mi hanno detto che con una pratica di circa 100 € ripunzonano il telaio, ritirano il libretto originale e ti danno quello nuovo... mi sembra una c....ata... allora mi dovrebbero dare anche il cdp...???
Che rottura...
Questo succede solo se è stata la casa costruttrice a sbagliare la punzonatura. Non mi sembra questo il caso.
Senti la motorizzazionee, in caso, contatta la Piaggio per avere il certificato d'origine e verifica anche presso il rivenditore (se c'è ancora!).
Ciao, Gino
Questo succede solo se è stata la casa costruttrice a sbagliare la punzonatura. Non mi sembra questo il caso.
Senti la motorizzazionee, in caso, contatta la Piaggio per avere il certificato d'origine e verifica anche presso il rivenditore (se c'è ancora!).
Ciao, Gino
Riproverò...
a cosa serve il certificato di origine... la busta di carta con la quale il concessionario da le chiavi ed il libretto uso e manutenzione ha su impresso il numero corretto come da telaio della vespa...
il concessionario....??? se esiste è a macerata... quasi impossibile...
Riproverò...
a cosa serve il certificato di origine... la busta di carta con la quale il concessionario da le chiavi ed il libretto uso e manutenzione ha su impresso il numero corretto come da telaio della vespa...
il concessionario....??? se esiste è a macerata... quasi impossibile...
Il certificato d'origine attesta che quella vespa, con quel numero di telaio e di motore, è stata costruita in quell'anno e, in genere, indica a quale concessionaria è stata venduta dalla Piaggio.
Ciao, Gino
ne approfitto del post, per risolvere una questione...
stò trattando l'acquisto di una sprint veloce, invece del prefisso telaio VLB1T, sul libretto è riportato VIBIT...
premetto che la vespa attualmente è ritargata (nel 95) ed ha documenti in regola....
come devo comportarmi??
ne approfitto del post, per risolvere una questione...
stò trattando l'acquisto di una sprint veloce, invece del prefisso telaio VLB1T, sul libretto è riportato VIBIT...
premetto che la vespa attualmente è ritargata (nel 95) ed ha documenti in regola....
come devo comportarmi??
Chiedi che faccia correggere la dicitura prima dell'acquisto (possono essere rogne!).
Ciao, Gino
ok, grazie Gino.... seguirò il tuo consiglio, e pensare che non davo importanza a questo fattore...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.