PDA

Visualizza Versione Completa : Montaggio regolatore di tensione su 50 special



Gabriele82
07-02-11, 00:08
Ciao a tutti..

apro questo post per mostrarvi i vari passaggi che affronterò per montare sulla Luisa un regolatore 12volt recuperato da una cassetta di ricambi misti...:mrgreen:
Ricordo che la Luisa ha un impianto 6v, il regolatore invece è 12v..questo perchè è quello che passa il convento aggratis..:Lol_5::mrgreen::mrgreen:

Ricordo che per chi volesse esiste il regolatore 6 volt in commercio, che è facilmente (per chi mastica elettronica) costruibile secondo uno schema molto semplice.
questo un link per il regolatore 6 volt, già pronto:
Ricambi Vespa - Accessori Vespa | Emporio dello Scooter (http://www.emporiodelloscooter.com/index.php?section=0b52c9311330293d5d5c6a8731d16677&codice=EL028)

Tornando a noi, dicevo, Luisa 50 special, statore della 50, impianto a 6 vot, regolatore recuperato12 volt..

Lo monterò seguendo i collegamenti che mi ha suggerito Mincio 82:

Se hai lo statore special e la vespa special devi collegare il nero telaio con il nero statore alla massa del regolatore e fai il riporto a massa sulla vite di fissaggio; il rosso statore lo attacchi al rosso telaio e il verde statore lo metti al capo A e il verde telaio all'altro capo A del regolatore

se ne parlava in questa discussione...
http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/35002-50-special-come-facciamo-ad-avere-piu-luce-5.html

Oggi ho solamente fatto passare i cavi..
I regolatore ho in mente di fissarlo ai bulloni del portatarga, quindi da qui ho passato due cavi nel foro apposito, in alto, giù nel vano carburo, fuori dalla pedana, fino alla morsettiera nera. a presto aggiornamenti..:ciao:

DeXoLo
07-02-11, 00:11
La tensione in uscita sarà di 12V ?

Gabriele82
07-02-11, 00:18
PEr la precisione, sarà compresa tra i 6 erogati ai bassi regimi, per un massimo di 12 volt da circa..bho, metà gas in poi.

L'inconveniente sarà che al minimo le lampade saranno fioche..;-)

piero58
07-02-11, 23:45
PEr la precisione, sarà compresa tra i 6 erogati ai bassi regimi, per un massimo di 12 volt da circa..bho, metà gas in poi.

L'inconveniente sarà che al minimo le lampade saranno fioche..;-)
Partiamo col fatto che la tua 50 special ha l'impianto dichiarato dalla fabbrica a 6 volt in corrente alternata ma non è stabilizzata quindi appena aumentano i giri del motore i volt aumentano. Ma lo statore è sempre da 6 Volt!!
Secondo me non si risolve il problema mettendo un regolatore da 12 volt poichè come dicevi prima, ai bassi regimi la luce sarà sempre insufficente.
Quello che serve è un regolatore a 6v stabilizzato.
Comunque prova e poi vediamo.

Gabriele82
07-02-11, 23:50
Piero ho detto quanto sopra in base alle spiegazioni date da Base689, di certezze posso dire che, senza regolatore, friggo anche le lampade da 12 volt, e posso dire che questa 50 special, di giri ne fa parecchi!

se tu mi dici che il regolatore da 12 volt non serve mi fermo immediatamente!

DeXoLo
07-02-11, 23:55
Non dice che non serve, ma che la tensione in uscita sarà al massimo da 12V.
La special dovrebbe averne 6V. (se ho capito bene) :mrgreen:

piero58
07-02-11, 23:55
se tu mi dici che il regolatore da 12 volt non serve mi fermo immediatamente
No continua con il tuo lavoro, può anche darsi che vada bene... ma ho i miei dubbi.
Hai provato a misurare quanti volt in alternata escono da questo benedetto statore?

Gabriele82
08-02-11, 00:02
Non dice che non serve, ma che la tensione in uscita sarà al massimo da 12V.
La special dovrebbe averne 6V. (se ho capito bene) :mrgreen:


No continua con il tuo lavoro, può anche darsi che vada bene... ma ho i miei dubbi.
Hai provato a misurare quanti volt in alternata escono da questo benedetto statore?

Esattamente, il mio statore eroga 6v, non li ho misurati, perchè sai che non ho un tester...:Lol_5::mrgreen:, ma il meccanico quando ha sbudellato tutto il motore ha imposto di lasciarci questo da 6 v!

ok, quando finisco vediamo cosa succede...

piero58
08-02-11, 00:04
Per capirci meglio: se io alla mia P200E che ha lo statore da 12v in corrente alternata tolgo il regolatore, in breve tempo brucerò tutte le lampadine (lo stesso succede quando si guasta il regolatore). Questo perchè anche se lo statore è stato cacolato per erogare 12 volt, questi non essendo stabilizzati appena aumentono i giri del motore non saranno più 12 volt ma molti di più.
Facendo il paragone con la tua special allora metto un regolatore da 24Volt?
Spero di essere stato chiaro :mrgreen:

Gabriele82
08-02-11, 00:17
Per capirci meglio: se io alla mia P200E che ha lo statore da 12v in corrente alternata tolgo il regolatore, in breve tempo brucerò tutte le lampadine (lo stesso succede quando si guasta il regolatore). Questo perchè anche se lo statore è stato cacolato per erogare 12 volt, questi non essendo stabilizzati appena aumentono i giri del motore non saranno più 12 volt ma molti di più.
Facendo il paragone con la tua special allora metto un regolatore da 24Volt?
Spero di essere stato chiaro :mrgreen:

Chiarissimo!
Infatti sul tuo px, monterei regolatore e lampadine da 24volt!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
No, dai che scherzo!

Ho trovato solo questo da 12, per tale motivo,ho pensato di mettere lampade a 12 volt..anche se non so sia definitivamente senza problemi!

Mincio82
08-02-11, 08:42
Si infatti mettere un regolatore 12volts su un'impianto 6 volts non è proprio il massimo! Però dato che è gratis prova..sulla vespa non c'è mai niente di scontato! Magari funziona!
Poi quando rimedi una cinquantina di euro ci metti lo statore 4 poli della pk! :)

Gabriele82
08-02-11, 09:19
No, infatti non è il massimo..nulla vieta che più avanti metta uno a 6v, grazie ad un amico.

Non è tanto per i 50euri dello statore, quanto al meccanico, che si è rifiutato di montarlo.
Potrei farlo io, anche se non ho la conoscenza per montarlo...e sta special è ferma da troppo tempo, per innumerevoli problemi...e voglio usarla... :D!

base689
09-02-11, 18:05
Per capirci meglio: se io alla mia P200E che ha lo statore da 12v in corrente alternata tolgo il regolatore, in breve tempo brucerò tutte le lampadine (lo stesso succede quando si guasta il regolatore). Questo perchè anche se lo statore è stato cacolato per erogare 12 volt, questi non essendo stabilizzati appena aumentono i giri del motore non saranno più 12 volt ma molti di più.
Facendo il paragone con la tua special allora metto un regolatore da 24Volt?

Vediamo. La FEM (Forze ElettroMotrice) indotta ai capi di una bobina dipende dalla quantità di flusso elettromagnetico concatenato.
Per dirla in termini più semplici: il flusso elettromagnetico concatenato ai capi di una bobina aumenta (ovviamente) all’ aumentare del numero di giri, ovvio che un impianto in AC da 6 V AC nominali avrà le bobine dimensionate in maniera tale da avere 6 V AC ai regimi minimi, mentre un impianto in AC da 12 V AC nominali avrà le bobine dimensionate in maniera tale da avere 12 V AC ai regimi minimi.
Premesso ciò.
Un impianto progettato come 6 V AC avrà 6 V AC ai regimi minimi, quando inizi a dare un po’ di manetta e salire di giri, come valore efficace della tensione avrai una tensione che salirà sempre di più, ho letto di qualcuno che su una vespa (nominalmente a 6 V AC) ha misurato fino a 25-26-28 V AC (valore efficace) a regimi medio-alti.
La logica di mettere un regolatore a 12 V AC su una vespa con impianto a 6 V AC è quella che poi si possono usare tutta una serie di lampadine, tradizionali ma soprattutto a LED che esistono per moto con impianto a 12 V CC (lampadine a LED da 12 V CC ne esistono di tanti tipi a differenze di lampadine LED per impianti a 6 V CC che ne esistono di tipologie in numero esiguo).
La contropartita di mettere un regolatore 12 V AC su un impianto nominale 6 V AC è quello che per tensioni inferiori a 13÷13.5 V, la tensione AC in uscita sarà non regolata, cioè (a meno di una caduta di tensione fisiologica sui componenti interni) quando la tensione in uscita dalle bobine (e quindi in ingresso al regolatore) avrà valori compresi tra 6 V AC e 13 V AC, questa tensione passerà <tal quale> all’ uscita del regolatore e quindi alle utenze.
D’altronde, se attualmente Gabriele usa GIÀ lampadine a 12 V, non capisco quale <danno> posso creargli il montare il regolatore a 12 V AC: a regimi bassi, le lampadine da 12 V sulla sua vespa erano fioche prima e saranno fioche dopo l’ installazione del regolatore a 12 V, ai bassi regimi non gli cambia proprio nulla: 9 V AC passeranno tal quali alle utenze.
La differenza sarà che (dopo montaggio regolatore 12 V AC) montando lampadine LED da 12 V CC (previo raddrizzatore/stabilizzatore) queste NON si bruceranno quando salirà con il gas.
Il tuo caso di <vespa con impianto 12 V AC, tolgo il regolatore, quindi monto lampadine da 24 V> è meno applicabile, poiché in primis hai una tensione variabile tra 12 V AC e 30-35 V AC (???) e quindi anche l’ utilizzo di lampadine da 24 V avranno l’ esser fioche ai regimi minimi e tenderanno a fottersi ai regimi medio-alti; aggiungi inoltre che lampadine a LED da 24 V CC non ne esistono di molte tipologie (che io sappia, lampadine a 24 V sui usano solo sui camion).
Morale: se Gabriele monterà il regolatore 12 V AC sulla sua vespa, a bassi regimi avrà le sue lampadine a 12 V che saranno fioche così come lo erano prima (di montare il regolatore 12 V AC), quando raggiungerà regimi medi avrà in uscita 12 V AC STABILI e quindi avrà le sue lampadine (tradizionali o a LED che siano) che daranno luce STABILE :mavieni:

Mincio82
10-02-11, 08:34
Visto che funziona!? Che ti dicevo! :ok:
Dopo..va be..la spiegazione la lasciamo ai tecnici :mrgreen:

piero58
10-02-11, 08:40
Visto che funziona!? Che ti dicevo! :ok:
Dopo..va be..la spiegazione la lasciamo ai tecnici :mrgreen:
Mi sa che Gabriele il regolatore lo deve ancora montare :mrgreen:
:ciao: Pierluigi

Mincio82
10-02-11, 08:43
Mi sa che Gabriele il regolatore lo deve ancora montare :mrgreen:
:ciao: Pierluigi


Ah sicuro! Un mese di discussioni solo per fargli capire quale prendere! :)
Minimo altri due mesi per montarlo! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Gabriele82
16-02-11, 00:14
Mi sa che Gabriele il regolatore lo deve ancora montare :mrgreen:
:ciao: Pierluigi


Ah sicuro! Un mese di discussioni solo per fargli capire quale prendere! :)
Minimo altri due mesi per montarlo! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Ci sono ci sono ci sono...uomini di poca fede...:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Convalescente sono andato giù in garage all'orario politico delle ore 22:00..non male per cominciare a lavorare..

Ho innanzitutto pulito il piano di lavoro, che somigliava di più ad una discarica,
spianato il saldatore,
bruciato il tavolo da disegno di legno:azz:,
modificato la base di appoggio del saldatore:mrgreen:,
cercato i vari fast on, dispersi qua e la,
aperto scatolina nera e deciso come fare i collegamenti, per ora volanti, mi manca la guaina restringente..
il lavoro più interessante, oltre a respirare un pò di stagno, e bruciare il tavolo è stato creare la Y di collegamento tra il nero statore/nero telaio > regolatore


A voi un pò di foto, così avrete le prove che stasera ho CREATO...:risata1::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een:

sartana1969
16-02-11, 17:06
Vediamo. La FEM (Forze ElettroMotrice) indotta ai capi di una bobina dipende dalla quantità di flusso elettromagnetico concatenato.
Per dirla in termini più semplici: il flusso elettromagnetico concatenato ai capi di una bobina aumenta (ovviamente) all’ aumentare del numero di giri, ovvio che un impianto in AC da 6 V AC nominali avrà le bobine dimensionate in maniera tale da avere 6 V AC ai regimi minimi, mentre un impianto in AC da 12 V AC nominali avrà le bobine dimensionate in maniera tale da avere 12 V AC ai regimi minimi.
Premesso ciò.
Un impianto progettato come 6 V AC avrà 6 V AC ai regimi minimi, quando inizi a dare un po’ di manetta e salire di giri, come valore efficace della tensione avrai una tensione che salirà sempre di più, ho letto di qualcuno che su una vespa (nominalmente a 6 V AC) ha misurato fino a 25-26-28 V AC (valore efficace) a regimi medio-alti.
La logica di mettere un regolatore a 12 V AC su una vespa con impianto a 6 V AC è quella che poi si possono usare tutta una serie di lampadine, tradizionali ma soprattutto a LED che esistono per moto con impianto a 12 V CC (lampadine a LED da 12 V CC ne esistono di tanti tipi a differenze di lampadine LED per impianti a 6 V CC che ne esistono di tipologie in numero esiguo).
La contropartita di mettere un regolatore 12 V AC su un impianto nominale 6 V AC è quello che per tensioni inferiori a 13÷13.5 V, la tensione AC in uscita sarà non regolata, cioè (a meno di una caduta di tensione fisiologica sui componenti interni) quando la tensione in uscita dalle bobine (e quindi in ingresso al regolatore) avrà valori compresi tra 6 V AC e 13 V AC, questa tensione passerà <tal quale> all’ uscita del regolatore e quindi alle utenze.
D’altronde, se attualmente Gabriele usa GIÀ lampadine a 12 V, non capisco quale <danno> posso creargli il montare il regolatore a 12 V AC: a regimi bassi, le lampadine da 12 V sulla sua vespa erano fioche prima e saranno fioche dopo l’ installazione del regolatore a 12 V, ai bassi regimi non gli cambia proprio nulla: 9 V AC passeranno tal quali alle utenze.
La differenza sarà che (dopo montaggio regolatore 12 V AC) montando lampadine LED da 12 V CC (previo raddrizzatore/stabilizzatore) queste NON si bruceranno quando salirà con il gas.
Il tuo caso di <vespa con impianto 12 V AC, tolgo il regolatore, quindi monto lampadine da 24 V> è meno applicabile, poiché in primis hai una tensione variabile tra 12 V AC e 30-35 V AC (???) e quindi anche l’ utilizzo di lampadine da 24 V avranno l’ esser fioche ai regimi minimi e tenderanno a fottersi ai regimi medio-alti; aggiungi inoltre che lampadine a LED da 24 V CC non ne esistono di molte tipologie (che io sappia, lampadine a 24 V sui usano solo sui camion).
Morale: se Gabriele monterà il regolatore 12 V AC sulla sua vespa, a bassi regimi avrà le sue lampadine a 12 V che saranno fioche così come lo erano prima (di montare il regolatore 12 V AC), quando raggiungerà regimi medi avrà in uscita 12 V AC STABILI e quindi avrà le sue lampadine (tradizionali o a LED che siano) che daranno luce STABILE :mavieni:

confermo quanto in grassetto

base689
16-02-11, 18:12
Ci sono ci sono ci sono...uomini di poca fede...
Convalescente sono andato giù in garage all'orario politico delle ore 22:00..non male per cominciare a lavorare..
Ho innanzitutto pulito il piano di lavoro, che somigliava di più ad una discarica, spianato il saldatore, bruciato il tavolo da disegno di legno, modificato la base di appoggio del saldatore, cercato i vari fast on, dispersi qua e la, aperto scatolina nera e deciso come fare i collegamenti, per ora volanti, mi manca la guaina restringente..
il lavoro più interessante, oltre a respirare un pò di stagno, e bruciare il tavolo è stato creare la Y di collegamento tra il nero statore/nero telaio > regolatore
A voi un pò di foto, così avrete le prove che stasera ho CREATO...

Bene :mrgreen: bravo :mrgreen: le cose hanno un inizio :mrgreen:
Un po' di critiche, ora (eccheccazzo) :Lol_5:
Quel nastro isolante verde (sui faston) dentro la morsettiera... ...è permanente o verrà sostituito da <coperchietto isolante fatto apposta per i faston> o da termoretraibile?
La saldatura del cavetto sul faston... ...sì, è saldato ma mamma mia l' hai massacrato!!!!!
Quando saldi, aspetta che il saldatore sia bello caldo, poi cerca di bloccare bene il faston, metti un po' di pasta salda nell' interno del faston e squaglia un po' di stagno sull' interno del faston, immergi il conduttore nudo (lunghezza 3÷4 mm) nella pasta salda e squagliaci dello stagno.
Quindi a questo punto con la punta del saldatore (già bello caldo da <tempo>) premi il cavetto sul faston e magicamente dopo qualche istante ti si squaglia tutto e il cavetto si amalgama sul faston e non hai neanche troppo massacrato la guaina del cavetto :mavieni:
Il trucco è: più è caldo la punta edl saldatore, meno tempo ci mette lo stagno a squagliarsi e quindi bruci di meno i vari componenti (guaina, condensatori, integrati, plastiche varie ecc ecc).
E poi fai scorrere il <coperchietto isolante fatto apposta per i faston> sul faston appena saldato :mavieni:
Se non avessi il <coperchietto isolante fatto apposta per i faston>, almeno mettici sopra del termoretraibile :mavieni:

Gabriele82
16-02-11, 23:47
Bene :mrgreen: bravo :mrgreen: le cose hanno un inizio :mrgreen:
Un po' di critiche, ora (eccheccazzo) :Lol_5:
Quel nastro isolante verde (sui faston) dentro la morsettiera... ...è permanente o verrà sostituito da <coperchietto isolante fatto apposta per i faston> o da termoretraibile?
La saldatura del cavetto sul faston... ...sì, è saldato ma mamma mia l' hai massacrato!!!!!
Quando saldi, aspetta che il saldatore sia bello caldo, poi cerca di bloccare bene il faston, metti un po' di pasta salda nell' interno del faston e squaglia un po' di stagno sull' interno del faston, immergi il conduttore nudo (lunghezza 3÷4 mm) nella pasta salda e squagliaci dello stagno.
Quindi a questo punto con la punta del saldatore (già bello caldo da <tempo>) premi il cavetto sul faston e magicamente dopo qualche istante ti si squaglia tutto e il cavetto si amalgama sul faston e non hai neanche troppo massacrato la guaina del cavetto :mavieni:
Il trucco è: più è caldo la punta edl saldatore, meno tempo ci mette lo stagno a squagliarsi e quindi bruci di meno i vari componenti (guaina, condensatori, integrati, plastiche varie ecc ecc).
E poi fai scorrere il <coperchietto isolante fatto apposta per i faston> sul faston appena saldato :mavieni:
Se non avessi il <coperchietto isolante fatto apposta per i faston>, almeno mettici sopra del termoretraibile :mavieni:

Stasera ho cominciato un pò prima...21.45....:crazy:

Grazie della spiegazione, in effetti quello della foto è stato eliminato e rifatti, gli altri mi son venuti un pò meglio!;-)

Gabriele82
16-02-11, 23:52
Ora metto un pò di foto, i colori dei fili purtroppo non sono corretti, perchè al brico non avevano tutti i colori che mi servivano.
Giunzioni isolate con guaina, e dopo con nastro isolante nero, Attaccando il "malloppo" dei cavi al carter con una fascetta, in zona franca.

Gabriele82
16-02-11, 23:57
Detto questo non mi piaceva avere perso la scatolina di derivazione nera...quindi andiamo di estetica...:mrgreen::Lol_5:
Tagliata in due e fissata al carter la parte esterna, ad un occhio non attento ed indagatore dovrebbe ingannare da una certa distanza, che ne dite?:crazy::crazy::mrgreen::Lol_5:

Dopodichè ho creato i collegamenti al regolatore di tensione...
Un dubbio, la massa (cavo nero, ma io l'ho messo marrone) va alla massa del regolatore, e alla massa telaio, va bene il cavallotto che ho creato?

piero58
17-02-11, 00:07
Quel regolatore ha l'uscita per la carica della batteria, forse ti ci voleva un regolatore a tre fili: Ingrasso Uscita e Massa.
Scusa ma prima di fissare tutto bene non ti conveniva fare della prove?
Mi dici da dove provengono i cavi Rosso e Nero?

Gabriele82
17-02-11, 00:17
Quel regolatore ha l'uscita per la carica della batteria, forse ti ci voleva un regolatore a tre fili: Ingrasso Uscita e Massa.
Scusa ma prima di fissare tutto bene non ti conveniva fare della prove?
Mi dici da dove provengono i cavi Rosso e Nero?

Sarebbe stato troppo semplice...cosi se non va, e non andrà di sicuro, con la fortuna che mi ritrovo, almeno devo lavorare mooolto di più per metterla a posto...geniale, no?:azz:
Piuttosto spero vada bene...ma chi vive sperando...muore....c.....ndo!:testate:

Per il regolatore tu sai bene quale ci andrebbe..ma questo era gratis,e non ho resistito...:mrgreen:

piero58
17-02-11, 00:22
Sarebbe stato troppo semplice...cosi se non va, e non andrà di sicuro, con la fortuna che mi ritrovo, almeno devo lavorare mooolto di più per metterla a posto...geniale, no?:azz:
Piuttosto spero vada bene...ma chi vive sperando...muore....c.....ndo!:testate:

Per il regolatore tu sai bene quale ci andrebbe..ma questo era gratis,e non ho resistito...:mrgreen:
Comunque se dovesse funzionate ti ci carichi pure la batteria :Lol_5:.
Ma non mi hai detto da dove vengono i cavi rosso e nero, presumo che il rosso va allo statore e il nero è l'uscita.
Per la massa va bene poi, la colleghi al telaio.

Gabriele82
17-02-11, 00:31
Ah scusa, il rosso e il nero dato che era una piattina, li ho attaccati, uno al verde statore, l'altro al verde telaio.

Ah già è vero...ma poi dove me la metto sta batteria?:mah::mah:

SEva, faccio cambio con il regolatore della Gianna, così quando la devo, SIGH SIGH, restaurare, le metto anche la presa accendisigari...;-)

Gabriele82
21-02-11, 23:29
Eccomi qua, non mi sono perso..ora posso dirlo:


Ho finito...:mrgreen:

vi metto qualche foto, anche se voglio perfezionare il fissaggio del regolatore e dei vari fili che girano..comunque, funzionano tutte le lampadine, orario politico di fine lavori ore 22:50..ho solo acceso la vespa, manca un giro di rodaggio per vedere se il regolatore effettivamente protegge le lampade..per questo aspetto domenica mattina..;-)
:ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::mrgreen::mrgreen::mrg reen:


Ora vi metto due foto:

piero58
21-02-11, 23:39
Eccomi qua, non mi sono perso..ora posso dirlo:


Ho finito...:mrgreen:

vi metto qualche foto, anche se voglio perfezionare il fissaggio del regolatore e dei vari fili che girano..comunque, funzionano tutte le lampadine, orario politico di fine lavori ore 22:50..ho solo acceso la vespa, manca un giro di rodaggio per vedere se il regolatore effettivamente protegge le lampade..per questo aspetto domenica mattina..;-)
:ok::ok::ok::ok::ok::ok::ok::mrgreen::mrgreen::mrg reen:


Ora vi metto due foto:
:mah: dove stanno le foto?
Comunque hai misurato quanti volt escono dal regolatore?

Gabriele82
21-02-11, 23:45
Le ho messe ora Piero..;-)

No, stasera non avevo tempo,volevo finire alla svelta, per dire: HO FINITO!!!:mrgreen:
Ovviamente non ho finito del tutto,devo innanzitutto verificare il fissaggio, verificare se funziona, poi misuro col tester (va bene il filo che arriva alla lampadina?

Ho anche individuato dove mettere il circuito per il led...:mrgreen::ok:

Gabriele82
23-02-11, 00:22
Mi serve una conferma:

Per sapere se il regolatore funziona, devo fare un giro e se le lampadine reggono son a posto?
oppure uso il tester?:mah:

base689
23-02-11, 00:38
Mi serve una conferma:

Per sapere se il regolatore funziona, devo fare un giro e se le lampadine reggono son a posto?
oppure uso il tester?
Io direi di usare il tester :mrgreen:
Rapido, semplice, immediato :mrgreen:
Per sicurezza, ripeti la misura un po' di volte (a diversi regimi di giri) e poi raccontaci cos'hai misurato :mavieni:

Gabriele82
23-02-11, 00:43
Ok...Grazie Base, immaginavo ci fosse un metodo meno...empirico!:mrgreen:

Aggiornamento a Venerdi..domani cena goliardica con amici...:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

special94
02-04-11, 13:54
raga se io il regolatore lo voglio usare solo per far caricare la batteria e poi collegare le luci sulla batteria come faccio??

Gabriele82
02-04-11, 14:10
devi prendere un regolatore 5 uscite come quello in foto che ha l'uscita della carica per la batteria.:ciao:

special94
02-04-11, 14:13
ok grazie gabriele... ma poi come faccio a capire qual'è il positivo e il negativo che dal regolatore escono e vanno alla batteria??
special94

Gabriele82
02-04-11, 14:14
esce il positivo. il negativo della batteria direi che lo attacchi alla massa, ovvero al telaio.
Aspetta conferme per ciò che ti ho detto ora.;-)

special94
02-04-11, 14:24
ok... un ultima domanda, fra poco vado a prendere da un amico il suo regolatore a 5 poli della cagiva mito ed ho letto in internet che ha massa; fase 1; fase 2; non usato; carica betteria (i poli del regolatore da sx verso dx) come lo monto?? la massa la collego sul nero carica batteria sul positivo della batteria e fase 1 e fase 2?

Gabriele82
03-04-11, 23:30
ok... un ultima domanda, fra poco vado a prendere da un amico il suo regolatore a 5 poli della cagiva mito ed ho letto in internet che ha massa; fase 1; fase 2; non usato; carica betteria (i poli del regolatore da sx verso dx) come lo monto?? la massa la collego sul nero carica batteria sul positivo della batteria e fase 1 e fase 2?

:mah:

non sono sicuro di avere capito....


Comunque, ricapitoliamo come van collegati il fili, lo ha spiegato Mincio 82..
Se hai lo statore special e la vespa special devi collegare il nero telaio con il nero statore alla massa del regolatore e fai il riporto a massa sulla vite di fissaggio; il rosso statore lo attacchi al rosso telaio e il verde statore lo metti al capo A e il verde telaio all'altro capo A del regolatore
:ciao:

sartana1969
04-04-11, 11:18
ok... un ultima domanda, fra poco vado a prendere da un amico il suo regolatore a 5 poli della cagiva mito ed ho letto in internet che ha massa; fase 1; fase 2; non usato; carica betteria (i poli del regolatore da sx verso dx) come lo monto?? la massa la collego sul nero carica batteria sul positivo della batteria e fase 1 e fase 2?

Non ho seguito nulla e non mi interessa ma, così, a naso, fase1 e fase2 saranno le luci/stop/frecce

Mincio82
04-04-11, 13:02
...poi scusa chi te li da i watt e gli ampere per ricaricare la batteria se lasci l'accensione originale special che erga 20-25watt in totale?..per giunta a 6 volts?

special94
04-04-11, 15:30
mincio allora lascio perdere??

Mincio82
04-04-11, 16:01
Se non cambi accensione direi di si..

special94
04-04-11, 20:09
ok grazie

crido96
29-04-11, 23:28
salve a tutti, dalle foto decduco che quello è il regolatore di un liberty 50 2T...anche io ho una special, e vorrei far si che con quel regolatore posso pcaricare una batteria da 12 V, quella più piccola che c'è sul mercato, vediamo se ho capito bene come fare i collegamenti: il nero statore e il nero telaio li collego tutti insieme alla massa del regolatore, però non mi è chiaro un passaggio, che significa "fai il riporto a massa sulla vite di fissaggio", poi rosso statore a rosso telaio, poi che significa il verde statore lo metti al capo a e il verde telaio lo metti all'altro capo a del regolatore...????

viviano
08-05-11, 13:37
Salve a tutti:-)
Ho seguito il post fino ad ora ma credo che no ci siano idee molto chiare a per quanto ruguarda i regolatori di tensione ed impianti a 6 o 12 volt.:noncisiamo:
Inizio con dire che è inutile mettere lampadine da 12 volt su di un impianto a 6 volt, perchè se una bobina da a regime 6 volt di più non può dare almeno che superi il numeri di giri convenzionale(Motori elaborati).:noncisiamo:
Su di uin impianto a 6 volt si possono avere anche picchi di 18 20 volt, causa di lampadine bruciate.:mavieni:
Si deve tener conto anche della potenza in Watt che può erogare un impianto.:mavieni:
Ora senza dilungarmi tanto su specifiche tecniche elettroniche un buon regolatore ottenibile con pochi euro deve essere fatto in funzione della tensione e potenza dell'impianto originale.:crazy:
Cioè non possso mettere un regolatore di tensione che taglia a 12 volt su di un impianto a 6 volt, non brucerò lampadine ma non avrò che moccolotti da camposanto.:mavieni:
Conclusione per salvaguardare le nostre lampadine, in special modo su vespe d'epoca( impinati a 6 volt) sarebbe oppurtuno mettere un regolatore in C.C.dopo il raddrizzatore per la carica della batteria e un regolatore in C.A. per le altre utenze.:mavieni:
Viviano

Gabriele82
09-05-11, 22:40
Salve a tutti:-)
Ho seguito il post fino ad ora ma credo che no ci siano idee molto chiare a per quanto ruguarda i regolatori di tensione ed impianti a 6 o 12 volt.:noncisiamo:
Inizio con dire che è inutile mettere lampadine da 12 volt su di un impianto a 6 volt, perchè se una bobina da a regime 6 volt di più non può dare almeno che superi il numeri di giri convenzionale(Motori elaborati).:noncisiamo:
Su di uin impianto a 6 volt si possono avere anche picchi di 18 20 volt, causa di lampadine bruciate.:mavieni:
Si deve tener conto anche della potenza in Watt che può erogare un impianto.:mavieni:
Ora senza dilungarmi tanto su specifiche tecniche elettroniche un buon regolatore ottenibile con pochi euro deve essere fatto in funzione della tensione e potenza dell'impianto originale.:crazy:
Cioè non possso mettere un regolatore di tensione che taglia a 12 volt su di un impianto a 6 volt, non brucerò lampadine ma non avrò che moccolotti da camposanto.:mavieni:
Conclusione per salvaguardare le nostre lampadine, in special modo su vespe d'epoca( impinati a 6 volt) sarebbe oppurtuno mettere un regolatore in C.C.dopo il raddrizzatore per la carica della batteria e un regolatore in C.A. per le altre utenze.:mavieni:
Viviano


interessante...
io l'ho detto all'inizio che ho usato quello che avevo, ovvero quello da 12 volt, e il problema, se non risolto, l'ho quantomeno tamponato, con quello e lampade da 12 volt. Nel mio caso ho il motore elaborato, e i giri sono tantini...

Dato che mi pare di capire che conosci l'argomento...riesci a spiegarmi come si crea il regolatore a 6 volt?

Ho lo schema elettrico, ma non ho capito quali sono i componenti...:azz:;-)

sartana1969
10-05-11, 05:44
interessante...
io l'ho detto all'inizio che ho usato quello che avevo, ovvero quello da 12 volt, e il problema, se non risolto, l'ho quantomeno tamponato, con quello e lampade da 12 volt. Nel mio caso ho il motore elaborato, e i giri sono tantini...

Dato che mi pare di capire che conosci l'argomento...riesci a spiegarmi come si crea il regolatore a 6 volt?

Ho lo schema elettrico, ma non ho capito quali sono i componenti...:azz:;-)

per il 6V
TH1 = TRIAC tipo BTA 12-600 ( 12 ampere - 600 Volt)
D1 = diodo veloce tipo BA 159
Dz1 = Diodo zener da 6,2 Volt 1W
R1 = resistenza da 22 ohm 1/4 W

per il 12V
TH1 = TRIAC tipo BTA 12-600 ( 12 ampere - 600 Volt)
D1 = diodo veloce tipo BA 159
Dz1 = Diodo zener da 12-13 Volt 1W
R1 = resistenza da 22 ohm 1/4 W

viviano
10-05-11, 15:30
per il 6V
TH1 = TRIAC tipo BTA 12-600 ( 12 ampere - 600 Volt)
D1 = diodo veloce tipo BA 159
Dz1 = Diodo zener da 6,2 Volt 1W
R1 = resistenza da 22 ohm 1/4 W

per il 12V
TH1 = TRIAC tipo BTA 12-600 ( 12 ampere - 600 Volt)
D1 = diodo veloce tipo BA 159
Dz1 = Diodo zener da 12-13 Volt 1W
R1 = resistenza da 22 ohm 1/4 W


Esatto quoto Sartana:applauso:

Gabriele82
11-05-11, 21:23
per il 6V
TH1 = TRIAC tipo BTA 12-600 ( 12 ampere - 600 Volt)
D1 = diodo veloce tipo BA 159
Dz1 = Diodo zener da 6,2 Volt 1W
R1 = resistenza da 22 ohm 1/4 W

per il 12V
TH1 = TRIAC tipo BTA 12-600 ( 12 ampere - 600 Volt)
D1 = diodo veloce tipo BA 159
Dz1 = Diodo zener da 12-13 Volt 1W
R1 = resistenza da 22 ohm 1/4 W

Grazie Davide!

viviano
13-05-11, 19:35
per il 6V
TH1 = TRIAC tipo BTA 12-600 ( 12 ampere - 600 Volt)
D1 = diodo veloce tipo BA 159
Dz1 = Diodo zener da 6,2 Volt 1W
R1 = resistenza da 22 ohm 1/4 W

per il 12V
TH1 = TRIAC tipo BTA 12-600 ( 12 ampere - 600 Volt)
D1 = diodo veloce tipo BA 159
Dz1 = Diodo zener da 12-13 Volt 1W
R1 = resistenza da 22 ohm 1/4 W
Caro Sartana1969
dopo averti quotato, perchè avevo anchio quello schema e con gli stessi componeti ma poi, più per curiosità che per necessità, ho provato a costruirlo e l'ho provato,:orrore: con il risultato di scioppare l'SCR:rabbia:
Potresti spiegarmi come va inserito nel circuito?
dove va collegata la lampadina e dove inserisco la tensione proveniente dalla bobina?
Grazie:ciao:
viviano

Gabriele82
13-05-11, 19:43
Caro Sartana1969
dopo averti quotato, perchè avevo anchio quello schema e con gli stessi componeti ma poi, più per curiosità che per necessità, ho provato a costruirlo e l'ho provato,:orrore: con il risultato di scioppare l'SCR:rabbia:
Potresti spiegarmi come va inserito nel circuito?
dove va collegata la lampadina e dove inserisco la tensione proveniente dalla bobina?
Grazie:ciao:
viviano

:orrore::orrore:

sartana1969
13-05-11, 19:58
Esatto quoto Sartana:applauso:

io ne ho montati una 20ina
mai un problema

dammi la tua mail, ti mando uno schemino

piero58
13-05-11, 20:07
dammi la tua mail, ti mando uno schemino
Ma non sarebbe meglio postare lo schemino qui... magari potrebbe essere utile a qualche altro utente.
:ciao: Pierluigi

sartana1969
13-05-11, 21:21
Non è farina del mio sacco - ad ogni modo ne ho montati parecchi e funziona!

scambiacolori
21-08-11, 19:53
Ciao a tutti,
avrei bisogno di qualche chiarimento relativo al corretto posizionamento del regolatore.
In sostanza, ne devo montare uno per ogni utenza, oppure è sufficiente un unico regolatore per l'intero impianto elettrico? E, nel secondo caso, dove va posto?

N.B.: la mia è una vespa 50 special, quindi immagino impianto a 6V.

viviano
21-08-11, 21:00
Non è farina del mio sacco - ad ogni modo ne ho montati parecchi e funziona!
ciao:ciao:
ho capito perchè schioppavo gli Scr.:orrore:
In pratica quello schema postato non è un regolatore ma un limitatore di tensione che quando la tensione raggiunge il valore di zener cotocircuita a massa la tensione proveniente dalle bobine.:mavieni:
Ora io provandolo su banco con un alimentatore di potenza superiore alle bobine della vespa fondevo l'SCR.
Appena posso vorrei costruire un vero regolatore di tensione con un integrato:crazy:
saluti
Viviano

sartana1969
21-08-11, 21:54
Ciao a tutti,
avrei bisogno di qualche chiarimento relativo al corretto posizionamento del regolatore.
In sostanza, ne devo montare uno per ogni utenza, oppure è sufficiente un unico regolatore per l'intero impianto elettrico? E, nel secondo caso, dove va posto?

N.B.: la mia è una vespa 50 special, quindi immagino impianto a 6V.

ne monti solo uno per tutto l'impianto
lo colleghi al fanale posteriore

amnes
23-02-12, 20:08
ciao a tutti, vi ringrazio per questa guida, ho fatto il regolatore, ma non capisco come si collega alla vespa, ho due fili che escono dal faro posteriore e 2 che escono dal regolatore di tensione, come diavolo faccio a collegarli? grazie.

sartana1969
23-02-12, 21:42
ciao a tutti, vi ringrazio per questa guida, ho fatto il regolatore, ma non capisco come si collega alla vespa, ho due fili che escono dal faro posteriore e 2 che escono dal regolatore di tensione, come diavolo faccio a collegarli? grazie.

vai al messaggio #54
scarichi il file e guarda la figura...
uno lo colleghi a massa, l'altro alla fase che ti arriva alla lampada.....

Case93
23-02-12, 21:54
ciao:ciao:
ho capito perchè schioppavo gli Scr.:orrore:
In pratica quello schema postato non è un regolatore ma un limitatore di tensione che quando la tensione raggiunge il valore di zener cotocircuita a massa la tensione proveniente dalle bobine.:mavieni:
Ora io provandolo su banco con un alimentatore di potenza superiore alle bobine della vespa fondevo l'SCR.
Appena posso vorrei costruire un vero regolatore di tensione con un integrato:crazy:
saluti
Viviano
Si il funzionamento dovrebbe essere quello,il Diodo Zener mantiene la tensione costante facendo però variare la corrente,in polarizzazione inversa...il mio prof di Elettronica diceva che è come se andasse contro la legge di Ohm...

monta83
09-03-12, 18:41
Ciao io sono nuovo qui ma ho un grande problema, volevo chiedervi se potete aiutarmi:
ho una 50 special con un accensione parmakit e fatti i dovuti collegamenti come da schema il clacson non funziona, cosa potrebbe essere?
I fari vanno bene
grazie

Gabriele82
10-03-12, 00:03
Ti faccio una domanda stupida, hai attaccato il clacson?
e sei certo che vada?

monta83
10-03-12, 08:53
si ho attaccato tutto, con l'impianto vecchio funzionava ma con l' accensione parmakit non va +. Sapete dirmi se devo cambiarlo con uno a 12v?

Gabriele82
10-03-12, 09:03
per funzionare dovrebbe funzionare, ma non va bene..nel senso che secondo me frigge.
Mettine uno a 12 volt e poi sappici dire.

piero58
10-03-12, 10:34
Non vorrei dire una cavolata... ma non è che con il parmakit montato i 12V sono in corrente continua, e visto che il clacson funziona in alternata deve essere sostituito con uno in CC e a 12 Volt?

Gabriele82
10-03-12, 14:32
Piero mi sa che hai ragione..:mah::mavieni:

monta83
10-03-12, 14:47
ho ricontrollato tutto l'impianto e ho trovato il filo bianco del clacson scollegato ma non so dove attaccarlo sul devioluci perchè sullo schema non è riportato, cè qualcuno che saprebbe come va collegato?

Gabriele82
10-03-12, 14:50
metti una foto se riesci..
scusa ma il tuo devio è per la special?

monta83
10-03-12, 14:52
si è per la special, ho modificato il devio come da schema ma non specifica dove e come collegare il clacson.

piero58
10-03-12, 14:58
metti una foto se riesci..
scusa ma il tuo devio è per la special?
Ho dato un'occhiata veloce sul web e a quanto pare occorre modificare il devioluci, cosa che dovrebbe essere menzionata nelle istruzioni di montaggio.
Comunque il disegno sotto è per l'ET3.

monta83
10-03-12, 15:03
lo schema è questo e l ho realizzato a disegno! ho messo un allegato!

monta83
10-03-12, 15:05
si per l' ET3 è diverso invece per la special è come nell' allegato ma non dice dove collegare il clacson, secondo voi lo stop collegato come l ho disegnato può funzionare?

piero58
10-03-12, 18:17
si per l' ET3 è diverso invece per la special è come nell' allegato ma non dice dove collegare il clacson,
Non lo dice perchè credo che rimanga collegato com'è, comunque anche in questo bisogna eseguire la modifica al devioluci.

monta83
10-03-12, 18:25
il devioluci l ho già modificato e mi rimane fuori il filo bianco, se invece lo collego suona di continuo, eppure i fanali e le posizioni funzionano perfettamente

Utente Cancellato 004
13-03-12, 20:45
aiutatemi un attimo. Ho scaricato lo schema del post 54. Dunque, rosso e nero li collego alla lampadina, ma prima o dopo? E casomai sono l'ultima parte, ovvero il rosso ed il nero vanno alla lampadina, quali devo collegare dall'arrivo dell'alimentazione? Spero di essermi spiegato.

lorra90
22-03-12, 14:51
Ciao :ciao: mi sono appena iscritto e ho trovato l'argomento molto interessante...secondo voi, si può usare il limitatore di tensione che avete proposto per caricare una batteria da 6 volt (magari da 4Ah)?Le lampadine si potrebbero poi collegare alla batteria, cosi al minimo si ha un po' di corrente in più dovuta alla batteria e a giri più elevati si carica la batteria...
grazie

Mincio82
22-03-12, 15:04
Ciao, la modifica da te citata comporterebbe uno stravolgimento dell'impianto vespa:

- Lo statore originale non eroga abbastanza potenza per caricare una batteria
- L'impianto vespa funziona a corrente alternata mentre la batteria eroga corrente continua
- L'impianto elettrico vespa usa contatti normalmente chiusi

Per avere più luce fai prima a sostituire lo statore secondo gli schemi e i post citati più volte in questo forum

lorra90
22-03-12, 15:16
Ti ringrazio!
Per la tensione alternata pensavo di poter risolvere semplicemente con il ponte di graetz in ingresso, almeno per non rovinare la batteria.
Pensavo di collegare la batteria già carica in modo che facesse quasi come un "condensatore gigante", senza appesantire il carico.
Effettivamente il problema rimarrebbero i pulsanti chiusi...
Risolto il problema dei pulsanti sarebbe una soluzione efficace?
grazie ancora!

Mincio82
22-03-12, 15:45
No perchè se non hai la ricarica della batteria hai troppo assorbimento delle luci e scaricheresti la batteria in poco tempo.
E con il ponte raddoppieresti il tempo di ricarica della batteria che, oltretutto, fatica a caricarsi a causa della scarsa tensione erogata dallo statore originale

lorra90
22-03-12, 22:18
Pensavo che comprando la batteria da 6 volt e pochi ampere (magari non più di 4Ah) non avrei affaticato lo statore, perchè mettendola già carica nel circuito non avrebbe avuto una vera e propria carica ma che facesse davvero come un "condensatorone", che al minimo mantiene costanti i 6 volt e quando la vespa è su di giri riuscisse a illuminare sia le lampadine che a caricare quel poco la batteria...mi sa che abbandonerò l'idea allora...grazie dell'aiuto! :)

Gabriele82
23-03-12, 01:13
mmmhh...

andrebbe bene se monti uno statore adatto...
Mincio era quello 4 poli?
ah beh, non sappiamo dove va montato, se ci vuole il cono 19 o 20..

zichiki96
19-04-12, 16:50
Non è farina del mio sacco - ad ogni modo ne ho montati parecchi e funziona!

ho fatto questo regolatore, solo che ora mi trovo i due fili che dovrebbero fare da input di corrente. Dove li collego? Hai per caso una foto?
:ciao:

sartana1969
19-04-12, 20:28
ho fatto questo regolatore, solo che ora mi trovo i due fili che dovrebbero fare da input di corrente. Dove li collego? Hai per caso una foto?
:ciao:

http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/37463-montaggio-regolatore-di-tensione-su-50-special-3.html#post601454

mi sembra che nel file pdf ci sia scritto tutto

anto95
24-09-13, 17:55
ho letto tutta la conversazione e mi sono chiesto una cosa,riavvolgendo la bobina luci dello statore special con più spire si otterrebbero più volt disponibili giusto?? ho provato a vedere quanti volt escono dal mio statore collegando come carico una lampadina e anche non facendola salire esageratamente di giri 15 volt ci sono..si potrebbe montare un regolatore di tensione 12 v da scooter di quelli a 4 pin? non mi servono molti watt dovrei collegarci luci a led che hanno poco consumo ma richiedono i 12 volt e poi sè vedo che funziona collegarci un contagiri :ciao:

Qarlo
24-09-13, 19:08
[...]


Ma ci stai ancora tribolando dal 7 Febbraio 2011???

anto95
24-09-13, 19:14
ahahhaha no l'ho letta ieri la discussione:azz:

gian-GTR
17-11-13, 20:22
Non è farina del mio sacco - ad ogni modo ne ho montati parecchi e funziona!

Sartana santo subito ;ppppppp

Da quando avevo messo la marmitta polini le lampadine si fulminavano alla 3 sgasata!
Oggi hofatto l'accrocchio che hai postato qui 20 min di lavoro per un incapace come me e la luce é stabile, fatto un giro di 10km e non ho fulminato niente!
Grazie mille.
PS magari mettere il link nelle discussioni importanti o in download?
ciao

pacio74
11-02-14, 18:54
Se al posto della resustenza metti un trimmer da 50 o 100 ohm te lo regoli a piacere il voltaggio

cervogia84
26-07-14, 09:06
Ciao a tutti!
Scrivo il mio primo messaggio in questo forum, trovato tramite gugol :ciao:

Ovviamente ho anche io un problema simile al vostro, ma non sto trovando nulla in rete... Piccola premessa: su faccende di elettricità sono una schiappa completa, o meglio, non ho mai fatto nulla, quindi sono davvero alle prime armi e spesso non mi è tutto chiaro!
Sono proprietario di una N del '69, quindi con impianto elettrico 6V, cui è stato montato un motore 100cc di PK, ergo con 12V. Ovviamente, come ho immaginato dopo aver fuso tutte le lampadine, il PK ha un regolatore di tensione, che la N non ha. I cavi che si collegano nella scatolina, inoltre, hanno funzioni diverse: a quanto ho capito guardando gli impianti elettrici di entrambe le vespe, un cavo della N è on-off, uno per il clacson, e uno per le luci, mentre dal motore PK uno in uscita è per gli accessori(luci e clacson), uno on-off e uno a massa.

Ecco, la domanda è: come inserisco il regolatore nell'impianto? la massa in uscita dal motore la collego al telaio, cosi come la massa del regolatore, mentre clacson+luci del telaio li collego assieme? on-off motore e on-off telaio li collego in modo diretto?

Scusate la bassezza della spiegazione... :boh:

cervogia84
26-07-14, 09:37
ehm.... mea culpa.. troppa fretta di scrivere!
cmq ho trovato il post smanettando sul forum, chiedo scusa x il casino :D

ecco il post

http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/53659-collegamento-cavi-blocco-pk-telaio-prima-serie.html

FIGAIOLO
13-05-16, 09:09
ciao,mi sono appena iscritto fo letto il vostro argomento io ho risolto cosi sulla mia vespa,dato che l impianto e a 6 volt e le luci fanno una serie ho smontato il fanale posteriore ho staccato uno dei due fili e l ho isolato ho fatto un pezzo di filo nero e l ho collegato a massa,poi ho preso una lampadina a 24 volt e l ho sostituita nella luce anabbagliante davanti cosi si riduce la tensione a 12 volt e ho sostituito tutte le altre lampadine mettendole tutte a led,risultato che funziona tutto bene sia a bassi regimi che a alti regimi.

CrisT
27-05-17, 14:12
ciao a tutti, riuppo la discussione... qualcuno ha mai avuto a che fare con questo tipo di regolatore?? 166808

monto blocco et3 su special..devo fare i collegamenti dallo statore..
chi mi da una mano??? ho dei dubbi...
il nero statore e il nero vespa vanno accoppiati e inseriti con un faston al primo posto a sx (massa)?
negli altri 2, in quello di dx entra il verde vespa,giusto? e in quello in mezzo entra filo statore che porta corrente , giusto??
chi gentilmente può confermare?
grazie

CrisT
29-05-17, 09:16
ciao a tutti, riuppo la discussione... qualcuno ha mai avuto a che fare con questo tipo di regolatore?? 166808

monto blocco et3 su special..devo fare i collegamenti dallo statore..
chi mi da una mano??? ho dei dubbi...
il nero statore e il nero vespa vanno accoppiati e inseriti con un faston al primo posto a sx (massa)?
negli altri 2, in quello di dx entra il verde vespa,giusto? e in quello in mezzo entra filo statore che porta corrente , giusto??
chi gentilmente può confermare?
grazie


nessuno mi che mi dia una conferma?!?!?

luigi139
30-05-17, 21:53
quel regolatore é da 6 o 12v?
sul mio primavera ho 12v e impianto modificato da tutto chiuso a tutto apertohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170530/a535c93c33255e5c34339b65ccabc7f0.jpg
a sx filo rosso/nero va allo statore(da12v 5fili, 3x la centralina 2 x le luci) il centrale é l'uscita stabilizzata che porta corrente a tutto l'impianto a dx il nero statore che é a massa sia sul motore che sul telaio,
se hai lo statore et3 sei a 6volt ma hai piu uscite x le luci quella piu potente e x le lampade da 25w del faro anteriore, puoi collegare quella all'entrata del regolatore e...lasciare scollegate le altre due( o forse puoi collegarle tutte assieme al regolatore x aggiungere potenza, ma non sono certo)

Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk