Accedi

Visualizza Versione Completa : Reiscrivere al pra una vespa radiata d’ufficio



Pagine : 1 [2] 3

giallonero
30-01-11, 13:51
L' FMI con la nuova legge e in data 30/07/2010 mi ha rilasciato il "Certificato di rilevanza storica e collezionistica" di una vespa radiata d'ufficio di cui avevo targa e libretto originali. La pratica è stata istruita con la compilazione del modulo A che non necessita di nessuna dichiarazione delle officine se non intervenute....

:ciao:


Ho capito. Però io intendo fare tutta la trafila tramite l'ASI perchè ho già rinnovato l'iscrizione per il 2011 e non ho nessuna intenzione di buttare altri soldi iscrivendomi anche alla FMI.

Qualcuno sa se per ottenere la certificazione di rilevanza storica attraverso l'Asi sia necessaria questa dichiarazione?

architect
30-01-11, 14:05
Ciao,
Il tecnico del tuo club ha pienamente ragione.
Ne sono uscito adesso dalla jungla della reimmatricolazione dopo un anno di sofferenze e un attestato di storicità inutile.
La motorizzazione e il P.R.A. richiede il certificato di rilevanza storica per poter reimmatricolare il veicolo e serve la dichiarazione di una ditta intervenuta alla rimessa in strada del veicolo.
Richiedi tutta la modulistica al tuo club e un consiglio, compilalo in ogni sua parte e con attenzione altrimenti te la sospendono.
P.s.
Sei stato fortunato che il tuo tecnico ti abbia chiamato, quello del mio EX club ha spedito il tutto senza LA SUA RELAZIONE TECNICA tra l'altro obbligatoria.
Ciao.
Dino

Lo ha già scrito Dino, ovviamente la dichiarazione la richiede l'ASI per il rilascio del certificato!!

GiPiRat
30-01-11, 18:52
Ho capito. Però io intendo fare tutta la trafila tramite l'ASI perchè ho già rinnovato l'iscrizione per il 2011 e non ho nessuna intenzione di buttare altri soldi iscrivendomi anche alla FMI.

Qualcuno sa se per ottenere la certificazione di rilevanza storica attraverso l'Asi sia necessaria questa dichiarazione?
Dato che, con l'ASI, devi obbligatoriamente passare tramite il responsabile del tuo club, perché chiedi ulteriori conferme? Fai quello che ti chiede e risolvi, altrimenti, contatta la sede centrale dell'ASI e chiedi conferma a loro.

Puoi scaricarti e studiare il decreto ministeriale e l'ultima circolare esplicativa qui: Vespa Resources Forum - Download - Burocrazia (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=cat&id=23)

Ciao, Gino

giallonero
30-01-11, 23:08
Lo farò di sicuro. E' solo che volevo essere un attimo pronto prima di contattarlo, in modo da sapere di cosa si parla.

Comunque mi sa che dovrò dire addio ad una primavera in faro basso! :rabbia:

Grazie a tutti x l'aiuto!

Ivan et3
18-02-11, 18:53
Ciao a tutti, volevo un'informazione. Se la vespa radiata d'ufficio, non è però di interesse storico, come si può rimettere in strada? :mah:

GiPiRat
18-02-11, 19:07
Ciao a tutti, volevo un'informazione. Se la vespa radiata d'ufficio, non è però di interesse storico, come si può rimettere in strada? :mah:
Non lo è perché ha meno di 20 anni?

In questo caso puoi reimmatricolarla con nuova targa e documenti, senza iscriverla al registro storico.

Ciao, Gino

Ivan et3
18-02-11, 19:50
Non lo è perché ha meno di 20 anni?

In questo caso puoi reimmatricolarla con nuova targa e documenti, senza iscriverla al registro storico.

Ciao, Gino

Esatto, ha meno di 20 anni. Ma in questo caso la reimmatricolazione comporta solo targa e documenti nuovi? Oppure nuovo collaudo? Ma essendo o euro 1 o euro 2, può essere comunque reimmatricolata?
Scusate le domande va vorrei essere molto sicuro. :Ave_2:

GiPiRat
19-02-11, 16:54
Esatto, ha meno di 20 anni. Ma in questo caso la reimmatricolazione comporta solo targa e documenti nuovi? Oppure nuovo collaudo? Ma essendo o euro 1 o euro 2, può essere comunque reimmatricolata?
Scusate le domande va vorrei essere molto sicuro. :Ave_2:
Naturalmente deve passare il collaudo, va presentata richiesta in motorizzazione con estratto cronologaico del PRA, denuncia di smarrimento di targa e documenti, scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata (se non è intestata a se stessi!) e dichiarazione dei lavori effettuati a regola d'arte da parte di un meccanico autorizzato.

Dopo averla immatricolata, quando ti consegnano il libretto a tuo nome, si deve fare l'iscrizione al PRA.

Ciao, Gino

beta
19-02-11, 18:04
ciao, volevo chiedere un consiglio anche se forse non è il forum giusto: ho appena acquistato per due soldi una vespa di lecita provenienza con sola targa e da visura al pra risulta in vita. l'unico problema è che è intestata ad un'associazione del sud italia ovviamente irrintracciabile anche perchè risalente agli anni 70. chi me l'ha venduta è un contadino che non ha voluto saperne di pratiche e per questo ha pattuito con me un prezzo molto basso.
la domanda che vi pongo è dunque la seguente: ho qualche speranza di fare il passaggio col 2688 o con altri mezzi o devo rassegnarmi a venderla a pezzi?

grazie

GiPiRat
19-02-11, 18:08
ciao, volevo chiedere un consiglio anche se forse non è il forum giusto: ho appena acquistato per due soldi una vespa di lecita provenienza con sola targa e da visura al pra risulta in vita. l'unico problema è che è intestata ad un'associazione del sud italia ovviamente irrintracciabile anche perchè risalente agli anni 70. chi me l'ha venduta è un contadino che non ha voluto saperne di pratiche e per questo ha pattuito con me un prezzo molto basso.
la domanda che vi pongo è dunque la seguente: ho qualche speranza di fare il passaggio col 2688 o con altri mezzi o devo rassegnarmi a venderla a pezzi?

grazie
Solo l'intestatario può chiedere il duplicato del documento di proprietà, quindi, se non rintracci questa società, non potrai mai intestartela e circolare. Vedi tu.

Ciao, Gino

beta
19-02-11, 19:29
che brutta notizia...allora non ho speranza

buba2308
21-03-11, 20:35
ho un dubbio, ho ricevuto oggi il certificato di rilevanza storica FMI.
domani vado in motorizzazione a prendere appuntamento per il collaudo.
la vespa che ho è senza documenti e targa (da visura PRA risulta rit. aree priv.)

quello che voglio capire è questo: per autenticare le firme in comune della scrittura privata di compravendita devo andare prima di fare il collaudo o posso farlo anche dopo?

grazie

architect
21-03-11, 21:21
Dovrai andarci prima altrimenti a che titolo fai le pratiche??

buba2308
21-03-11, 21:24
Ok, quindi vado in comune con quello che mi ha venduto il messo e mi porto la scrittura privata e la marca da bollo? Giusto?
A che ufficio mi devo rivolgere?

architect
21-03-11, 21:29
Devi andare allo sportello dove autenticano le firme, portati già un foglio impostato come suggerito a inizio post sperando che al funzionario vada bene.... qui da noi hanno predisposto un loro modulo con le stesse informazioni necessarie ma fatto da cani......

buba2308
21-03-11, 21:32
Be'si, mi porto la scrittura privata come quella nell'esempio all'inizio... Anche perché al Pra non mi hanno dato nessun modulo già pronto per la scrittura...

buba2308
23-03-11, 18:52
una volta fatto il collaudo e ricevute le nuove targhe al PRA vado solo quando mi arriva a casa il nuovo libretto?

GiPiRat
23-03-11, 18:54
una volta fatto il collaudo e ricevute le nuove targhe al PRA vado solo quando mi arriva a casa il nuovo libretto?
Il libretto non lo spediscono, devi andare a ritirarlo tu in motorizzazione. Poi, entro 60 giorni, devi fare l'iscrizione al PRA.

Ciao, Gino

buba2308
23-03-11, 18:56
Il libretto non lo spediscono, devi andare a ritirarlo tu in motorizzazione. Poi, entro 60 giorni, devi fare l'iscrizione al PRA.

Ciao, Gino

ok, chiaro! ormai finalmente ho quasi finito e tra pochi giorni potrò correre con la mia vespetta... (il 6 aprile ho il collaudo)

buba2308
25-03-11, 00:11
ma le targhe te le danno il giorno stesso del collaudo (se passa)???
al collaudo la mia vespa la posso portare con una targa prova di un carrozziere o devo portarla con un furgone o mi danno loro un permesso per portarla li?

grazie

GiPiRat
25-03-11, 11:06
ma le targhe te le danno il giorno stesso del collaudo (se passa)???
al collaudo la mia vespa la posso portare con una targa prova di un carrozziere o devo portarla con un furgone o mi danno loro un permesso per portarla li?

grazie
La targa te la danno subito, insieme al foglio di via, con cui puoi assicurarla. Il libretto dopo qualche giorno e poi hai 60 giorni di tempo per iscriverla al PRA.

I veicoli ai quali vengono applicate le targhe prova possono essere guidati solo dalle persone autorizzate dalla targa prova stessa (il titolare della targa e qualche dipendente), quindi mi sa che devi portarla in un furgone o auto o col carrello.

Ciao, Gino

lollopd
10-04-11, 15:38
Ciao a tutti, ieri ho acquistato con scrittura privata autenticata una vespa radiata d'ufficio con targa libretto e foglio complementare. Consultando le guide (molto utili e ben fatte) a inizio discussione ho visto la procedura da seguire per ripristinare il mezzo conservando le targhe.
Ora però mi sorge un grosso dubbio:
1)per andare a richiedere il ripristino al PRA e il successivo collaudo necessito della scheda FMI di storicità del mezzo e fin qui nessun problema, sono già socio e domani invio le foto all'FMI pagamenti e quant'altro. Ma visto i tempi di attesa per avere il famoso cartoncino (se non erro dai 3 ai 4 mesi) basilare per tutta la procedura, come farò dopo visto che la scrittura privata autenticata ha valore 60gg???
Grazie a tutti!

GiPiRat
10-04-11, 18:48
Ciao a tutti, ieri ho acquistato con scrittura privata autenticata una vespa radiata d'ufficio con targa libretto e foglio complementare. Consultando le guide (molto utili e ben fatte) a inizio discussione ho visto la procedura da seguire per ripristinare il mezzo conservando le targhe.
Ora però mi sorge un grosso dubbio:
1)per andare a richiedere il ripristino al PRA e il successivo collaudo necessito della scheda FMI di storicità del mezzo e fin qui nessun problema, sono già socio e domani invio le foto all'FMI pagamenti e quant'altro. Ma visto i tempi di attesa per avere il famoso cartoncino (se non erro dai 3 ai 4 mesi) basilare per tutta la procedura, come farò dopo visto che la scrittura privata autenticata ha valore 60gg???
Grazie a tutti!
La scrittura privata in bollo e con firma del venditore autenticata NON SCADE MAI! Al limite può essere superata da un'altra con cui l'acquirente vende a sua volta, ma questi atti non hanno scadenza, visto che servono a certificare una vendita. Inoltre, non si tratta di un veicolo regolarmente iscritto al PRA, per cui la regola dei 60 giorni dall'autentica non ha alcun valore.

Ciao, Gino

lollopd
10-04-11, 22:05
Grazie mille!!!!!

luchinorompino
11-04-11, 18:11
La targa te la danno subito, insieme al foglio di via, con cui puoi assicurarla. Il libretto dopo qualche giorno e poi hai 60 giorni di tempo per iscriverla al PRA.

I veicoli ai quali vengono applicate le targhe prova possono essere guidati solo dalle persone autorizzate dalla targa prova stessa (il titolare della targa e qualche dipendente), quindi mi sa che devi portarla in un furgone o auto o col carrello.

Ciao, Gino


ciao gino..

sto restaurando una vespa GT che era di mio fratello che è stata radiata d'ufficio.
la mia domanda non è, visto che ci sono una marea di post in merito, come reiscriverla ma un altra.
procedendo mi son accorto che il numero di telaio, causa ruggine, è sparito.....:orrore:
della vespa ho targa e libretto....la vespa è del 66 radiata.
logicamente vorrei sapere a questo punto che diamine di giro devo fare per rimetterla in giro....

a mio fratello non gli frega più una sega della vespa e volevo capire se potevo farla diventare mia senza una sua dichiarazione e come facevo per il telaio..

GRAZIE e scusami se per caso non ho trovato già risposta nei post.(xchè ho cercato male :mrgreen:)

GiPiRat
11-04-11, 19:08
ciao gino..

sto restaurando una vespa GT che era di mio fratello che è stata radiata d'ufficio.
la mia domanda non è, visto che ci sono una marea di post in merito, come reiscriverla ma un altra.
procedendo mi son accorto che il numero di telaio, causa ruggine, è sparito.....:orrore:
della vespa ho targa e libretto....la vespa è del 66 radiata.
logicamente vorrei sapere a questo punto che diamine di giro devo fare per rimetterla in giro....

a mio fratello non gli frega più una sega della vespa e volevo capire se potevo farla diventare mia senza una sua dichiarazione e come facevo per il telaio..

GRAZIE e scusami se per caso non ho trovato già risposta nei post.(xchè ho cercato male :mrgreen:)
Se la punzonatura non è più visibile a causa della ruggine, ma ci sono targa e documenti, si dovrà fare richiesta, contestualmente al collaudo per la reiscrizione al PRA, anche per la ripunzonatura. Informati in motorizzazione, spiegando bene la vicenda ad uno o più degli esaminatori.

Se non vuoi coinvolgere tuo fratello (ma sarebbe meglio coinvolgerlo almeno per la vendita!), puoi fare la scrittura privata di vendita anche con un altro parente o un amico.

Ciao, Gino

luchinorompino
12-04-11, 07:32
Se non vuoi coinvolgere tuo fratello (ma sarebbe meglio coinvolgerlo almeno per la vendita!), puoi fare la scrittura privata di vendita anche con un altro parente o un amico.

Ciao, Gino

ma se la vespa è intestata a mio fratello, anche se radiata, come giustifico che una terza persona me l'ha venduta? :mah:

GiPiRat
12-04-11, 09:53
ma se la vespa è intestata a mio fratello, anche se radiata, come giustifico che una terza persona me l'ha venduta? :mah:
Infatti ho premesso che sarebbe meglio te la vendesse tuo fratello, ma giusto perché siete fratelli, non perché la vende un terzo, visto che i veicoli non regolarmente iscritti al PRA potrebbero essere di chiunque. Comunque, se non vuoi coinvolgerlo e se ti fanno qualche domanda (ma non è detto) inventati una scusa plausibile (Per es.: "è all'estero" o "l'aveva regalata a quest'amico da cui l'ho ricomprata").

Ciao, Gino

luchinorompino
12-04-11, 10:01
Infatti ho premesso che sarebbe meglio te la vendesse tuo fratello, ma giusto perché siete fratelli, non perché la vende un terzo, visto che i veicoli non regolarmente iscritti al PRA potrebbero essere di chiunque. Comunque, se non vuoi coinvolgerlo e se ti fanno qualche domanda (ma non è detto) inventati una scusa plausibile (Per es.: "è all'estero" o "l'aveva regalata a quest'amico da cui l'ho ricomprata").

Ciao, Gino


grazie gino

domani faccio un salto in motorizzazione a roma per capire tutto l'iter da seguire.
tempo fà ho letto sui post che sembra sia possibile reiscrivere senza necessariamente doverla far valutare dall'FMI ma non risesco a ritrovarlo.
e' vero?

GiPiRat
12-04-11, 10:18
grazie gino

domani faccio un salto in motorizzazione a roma per capire tutto l'iter da seguire.
tempo fà ho letto sui post che sembra sia possibile reiscrivere senza necessariamente doverla far valutare dall'FMI ma non risesco a ritrovarlo.
e' vero?
Vale solo per i veicoli radiati d'ufficio dal PRA e senza targa, da reimmatricolare (era la procedura che si faceva per tutti i veicoli radiati d'ufficio prima del 2001, quando hanno introdotto la reiscrizione al PRA per i veicoli che avevano la targa). Ma non la applicano in tutte le motorizzazioni.

Ciao, Gino

luchinorompino
12-04-11, 11:50
Vale solo per i veicoli radiati d'ufficio dal PRA e senza targa, da reimmatricolare (era la procedura che si faceva per tutti i veicoli radiati d'ufficio prima del 2001, quando hanno introdotto la reiscrizione al PRA per i veicoli che avevano la targa). Ma non la applicano in tutte le motorizzazioni.

Ciao, Gino


ho contattato un amico in piaggio...ex collega.....mi ha detto che la scheda che ne attesta l'interesse storico, lo rilasciano anche loro per 30€ e quello vale come l'iscrizione al registro storico.:ok:

signorhood
12-04-11, 14:43
ho contattato un amico in piaggio...ex collega.....mi ha detto che la scheda che ne attesta l'interesse storico, lo rilasciano anche loro per 30€ e quello vale come l'iscrizione al registro storico.:ok:

La piaggio rilascia il "certificato di origine".
Per reimmatricolare o reiscrivere ti serve il "certificato di rilevanza storica" che rilasciano solo ASI, FMI e registri storici FIAT, ALFA, LANCIA, unici registri storici fattisi riconoscere dallo stato.

Se la piaggio, nell'ultimo anno si è mossa per farsi riconoscere il suo "Registro Storico Piaggio" allora varrebbe anche quello, ma dovrebbe riportare la certificazione di rilevanza storica richiesta per legge.

Se è il vecchio certificato di origine non basta a reiscrivere o reimmatricolare.

luchinorompino
12-04-11, 15:18
La piaggio rilascia il "certificato di origine".
Per reimmatricolare o reiscrivere ti serve il "certificato di rilevanza storica" che rilasciano solo ASI, FMI e registri storici FIAT, ALFA, LANCIA, unici registri storici fattisi riconoscere dallo stato.

Se la piaggio, nell'ultimo anno si è mossa per farsi riconoscere il suo "Registro Storico Piaggio" allora varrebbe anche quello, ma dovrebbe riportare la certificazione di rilevanza storica richiesta per legge.

Se è il vecchio certificato di origine non basta a reiscrivere o reimmatricolare.

vedo di verificare più a fondo e vi faccio sapere

GiPiRat
12-04-11, 15:32
ho contattato un amico in piaggio...ex collega.....mi ha detto che la scheda che ne attesta l'interesse storico, lo rilasciano anche loro per 30€ e quello vale come l'iscrizione al registro storico.:ok:
Non so se non hai capito tu o se non si è spiegato bene l'amico o se non lo sa neanche lui, ma gli unici enti riconosciuti dallo Stato che possono rilasciare un certificato di veicolo d'interesse storico e collezionistico sono quelli presenti nell'art. 60 del CdS: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI.

Probabilmente l'amico si riferiva al certificato d'origine rilasciato da Piaggio, che attesta l'anno di costruzione del veicolo e nient'altro.

Ciao, Gino

highlander
12-04-11, 15:46
xchè ho cercato male :mrgreen:)

per il numero volevo spiegartelo di persona, ma di sto passo chissà quando vedrò sto rottame :mrgreen:

se il numero è completamente andato sei fottuto :azz:, prova ad andare alla motorizzzazio, ma la vedo molto dura

se invece ti sembra di vederlo sotto la ruggine potresti tirarlo fuori

NON USARE METODI AGGRESSIVI, come la carta vetrata, io inizierei a mettere dello svitol o prodotto similare, e con uno spazzolino, bada bene di nylon, cercherei di levare quanta più ruggine possibile, con molta calma e pazienza, poi, magari dopo averne capito lo stato, puoi andare avanti con lo spazzolino di ottone, mi raccomando, mai di ferro

solo dopo aver levato la ruggine superficiale potrai realmente renderti conto dello stato dei numeri e se sotto la ruggine si riescono a tirare fuori, ma devi trattare con la massima delicatezza

riguardo la reimmatricolazione : prendi tuo fratello per il cravattino e fatti fare la scrittura privata di compravendita, come trovi in tanti post, cmq la vendita, in questo caso, può fartela chiunuqe, ma non mi chiedere a me di fartela :risata:

io sto venendo in vespa in ufficio, se magari qualche pomeriggio dopo le 18 sei dove tieni sto rottame, passo a trovarti :ok:

luchinorompino
12-04-11, 16:09
per il numero volevo spiegartelo di persona, ma di sto passo chissà quando vedrò sto rottame :mrgreen:

se il numero è completamente andato sei fottuto :azz:, prova ad andare alla motorizzzazio, ma la vedo molto dura

se invece ti sembra di vederlo sotto la ruggine potresti tirarlo fuori

NON USARE METODI AGGRESSIVI, come la carta vetrata, io inizierei a mettere dello svitol o prodotto similare, e con uno spazzolino, bada bene di nylon, cercherei di levare quanta più ruggine possibile, con molta calma e pazienza, poi, magari dopo averne capito lo stato, puoi andare avanti con lo spazzolino di ottone, mi raccomando, mai di ferro

solo dopo aver levato la ruggine superficiale potrai realmente renderti conto dello stato dei numeri e se sotto la ruggine si riescono a tirare fuori, ma devi trattare con la massima delicatezza

riguardo la reimmatricolazione : prendi tuo fratello per il cravattino e fatti fare la scrittura privata di compravendita, come trovi in tanti post, cmq la vendita, in questo caso, può fartela chiunuqe, ma non mi chiedere a me di fartela :risata:

io sto venendo in vespa in ufficio, se magari qualche pomeriggio dopo le 18 sei dove tieni sto rottame, passo a trovarti :ok:

domani verso le 18 sono a casa se vuoi ci sentiamo e ci becchiamo.
fammi sapere ti mando msg con il mio numero :lol:

luchinorompino
12-04-11, 20:09
per il numero volevo spiegartelo di persona, ma di sto passo chissà quando vedrò sto rottame :mrgreen:

se il numero è completamente andato sei fottuto :azz:, prova ad andare alla motorizzzazio, ma la vedo molto dura

se invece ti sembra di vederlo sotto la ruggine potresti tirarlo fuori

NON USARE METODI AGGRESSIVI, come la carta vetrata, io inizierei a mettere dello svitol o prodotto similare, e con uno spazzolino, bada bene di nylon, cercherei di levare quanta più ruggine possibile, con molta calma e pazienza, poi, magari dopo averne capito lo stato, puoi andare avanti con lo spazzolino di ottone, mi raccomando, mai di ferro

solo dopo aver levato la ruggine superficiale potrai realmente renderti conto dello stato dei numeri e se sotto la ruggine si riescono a tirare fuori, ma devi trattare con la massima delicatezza

riguardo la reimmatricolazione : prendi tuo fratello per il cravattino e fatti fare la scrittura privata di compravendita, come trovi in tanti post, cmq la vendita, in questo caso, può fartela chiunuqe, ma non mi chiedere a me di fartela :risata:

io sto venendo in vespa in ufficio, se magari qualche pomeriggio dopo le 18 sei dove tieni sto rottame, passo a trovarti :ok:

questo è il telaio.....in foto non si capisce, ma sotto si intravede il numero:nono:

luchinorompino
12-04-11, 20:15
scusate ho dimenticato le foto:Ave_2:

GiPiRat
15-04-11, 10:21
scusate ho dimenticato le foto:Ave_2:
Hai ragione, in foto non si capisce! ;-)

Ciao, Gino

luchinorompino
15-04-11, 10:26
BOOOOOO!!!!

comunque.......domenica faccio un salto alla fiera di roma e vado allo stand dell'FMI.
mi porto un pò di foto della vespa, bloccasterzo, telaio ecc ecc ecc

vediamo se li c'è un esperto che mi può dare un idea su cosa fare e se il fatto di tutte queste incongruenze me la passano uguale.

se non passa l'fmi è inutile che ci spendo soldi, me la vendo per recupero lamierati.
:risata:

danielyflag
15-04-11, 10:42
Ciao,
In finale ne ho presa una direttamente in svizzera quindi non ho fatto l importazione, ma ho chiesto al tipo della dogana che fa il foglio di via x la svizzera e basta libretto officiale, numeri telaio pagare le spese e poi presentarla in motorizzazione x la immatricolazione e successiva revisione, che da vita ad un nuovo libretto svizzero!
Importante, deve esserci la data della prima messa inncircolazione sul libretto italiano senno immatricolazione impossibile...

GiPiRat
15-04-11, 10:47
Ciao,
In finale ne ho presa una direttamente in svizzera quindi non ho fatto l importazione, ma ho chiesto al tipo della dogana che fa il foglio di via x la svizzera e basta libretto officiale, numeri telaio pagare le spese e poi presentarla in motorizzazione x la immatricolazione e successiva revisione, che da vita ad un nuovo libretto svizzero!
Importante, deve esserci la data della prima messa inncircolazione sul libretto italiano senno immatricolazione impossibile...
Infatti, mi pareva che non doveva essere molto difficile. ;-)

Ciao, Gino

fpalo
15-04-11, 17:08
Vale solo per i veicoli radiati d'ufficio dal PRA e senza targa, da reimmatricolare (era la procedura che si faceva per tutti i veicoli radiati d'ufficio prima del 2001, quando hanno introdotto la reiscrizione al PRA per i veicoli che avevano la targa). Ma non la applicano in tutte le motorizzazioni.


Sai quali motorizzazioni la applichino per certo? Ho fra le mani una moto conservata radiata d'ufficio e senza targa(ma il cui numero è noto) nè documenti da acquistare e reimmatricolare; visto che vorrei utilizzarla il più presto possibile, se si potesse non passare per i registri asi/fmi coi loro tempi biblici, sarebbe un bel vantaggio!
grazie mille per l'aiuto!

GiPiRat
15-04-11, 17:27
Sai quali motorizzazioni la applichino per certo? Ho fra le mani una moto conservata radiata d'ufficio e senza targa(ma il cui numero è noto) nè documenti da acquistare e reimmatricolare; visto che vorrei utilizzarla il più presto possibile, se si potesse non passare per i registri asi/fmi coi loro tempi biblici, sarebbe un bel vantaggio!
grazie mille per l'aiuto!
Di sicuro, per quel che ne so, la applicano le sedi di Lecce e Brindisi.

Ciao, Gino

fpalo
15-04-11, 18:43
Di sicuro, per quel che ne so, la applicano le sedi di Lecce e Brindisi.

Ah caspita, un po' lontano.. io sono di Como! Grazie dell'informazione, se qualcuno ha notizie sul nord d'Italia....
La procedura nel caso ha un nome particolare(di un decreto, di una legge,..) per domandare direttamente in motorizzazione se è prevista?
A parte la non necessaria iscrizione all'asi-fmi è identica alla procedura attuale per le moto radiate, o in cosa si differenzia?
Grazie ancora!

GiPiRat
15-04-11, 18:48
Ah caspita, un po' lontano.. io sono di Como! Grazie dell'informazione, se qualcuno ha notizie sul nord d'Italia....
La procedura nel caso ha un nome particolare(di un decreto, di una legge,..) per domandare direttamente in motorizzazione se è prevista?
A parte la non necessaria iscrizione all'asi-fmi è identica alla procedura attuale per le moto radiate, o in cosa si differenzia?
Grazie ancora!
Si differenzia nel fatto che, in genere, per le radiate, c'è la targa e si reiscrivono al PRA.

Comunque, è la stessa procedura di reimmatricolazione che esisteva per i veicoli radiati, sino al 2000, con o senza targa, prima che si inventassero la reiscrizione al PRA.

Ciao, Gino

fpalo
16-04-11, 10:27
Ti ringrazio molto! Scusa se sono pedante.. ma cosa posso chiedere alla mia motorizzazione per capire se utilizzano ancora questa procedura? ed hai un link in cui è spiegata la procedura sino al 2000?
Grazie ancora!

ciao,
Filippo

signorhood
16-04-11, 11:15
Ti ringrazio molto! Scusa se sono pedante.. ma cosa posso chiedere alla mia motorizzazione per capire se utilizzano ancora questa procedura? ed hai un link in cui è spiegata la procedura sino al 2000?
Grazie ancora!

ciao,
Filippo

Chiedi una reimmatricolazione di veicolo radiato e basta.

L'iscrizione ad un RS serve se vuoi reiscriverla con gli stessi documenti e targa.

Oppure se vuoi reimmatricolarla perchè di origine sconosciuta.

Se il veicolo è stato radiato e si conosce la targa, si fa una visura e si sa vita more e miracoli di quel veicolo essendo già stato immatricolato e in seguito radiato.

Sottoporrai il veicolo a collaudo e ti daranno nuova targa e libretto.

L'unico "intoppo" è che ogni motorizzazione continua a fare a modo suo equindi magari ti chiedano l'applicazione delle frecce o altri aggiornamenti anche se non previsti.

Se trovi la motorizzazione che non li chiede (come non dovrebbero chiedere) basta che freni, funzionino le luci, non ci sia ruggine e che tutto corrisponda ai dati in visura.

Se trovi la motorizzazione che "interpreta" . . . ti chiederà l'iscrizione ad un RS per evitarti gli aggiornamenti di legge.

Chiedi presso la tua motorizzazione e saprai.

fpalo
16-04-11, 11:30
Perfetto, sei stato chiarissimo, ti ringrazio molto! Proverò a sentire la motorizzazione, in cui fra l'altro ho un conoscente Ingegnere, e gli farò presente bene il problema! Speriamo di riuscire, in questo modo i tempi dovrebbero essere relativamente rapidi!
Grazie ancora per tutte le delucidazioni

fpalo
18-04-11, 10:04
Chiedi una reimmatricolazione di veicolo radiato e basta.

L'iscrizione ad un RS serve se vuoi reiscriverla con gli stessi documenti e targa.

Oppure se vuoi reimmatricolarla perchè di origine sconosciuta.

Se il veicolo è stato radiato e si conosce la targa, si fa una visura e si sa vita more e miracoli di quel veicolo essendo già stato immatricolato e in seguito radiato.

Sottoporrai il veicolo a collaudo e ti daranno nuova targa e libretto.

L'unico "intoppo" è che ogni motorizzazione continua a fare a modo suo equindi magari ti chiedano l'applicazione delle frecce o altri aggiornamenti anche se non previsti.

Se trovi la motorizzazione che non li chiede (come non dovrebbero chiedere) basta che freni, funzionino le luci, non ci sia ruggine e che tutto corrisponda ai dati in visura.

Se trovi la motorizzazione che "interpreta" . . . ti chiederà l'iscrizione ad un RS per evitarti gli aggiornamenti di legge.

Chiedi presso la tua motorizzazione e saprai.

Ho appena sentito il mio amico, ingegnere alla mia motorizzazione, il quale mi ha detto che in ogni caso per reimmatricolare un mezzo radiato ci vuole la certificazione quale mezzo storico, e bisogna quindi passare per forza dalla iscrizione ASI e/o FMI..

peccato davvero!

GiPiRat
18-04-11, 10:32
Ho appena sentito il mio amico, ingegnere alla mia motorizzazione, il quale mi ha detto che in ogni caso per reimmatricolare un mezzo radiato ci vuole la certificazione quale mezzo storico, e bisogna quindi passare per forza dalla iscrizione ASI e/o FMI..

peccato davvero!
Ogni sede interpreta la cosa a proprio modo! :roll:

Ciao, Gino

signorhood
18-04-11, 11:18
Appena 2 mesi fa alla motorizzazione di Lecce (lo hanno sempre fatto) abbiamo reimmatricolato una ET3 di cui si conosceva la targa e risultava radiata, senza iscrizione al RS.
Targa e libretto nuovi e via.

beta
19-04-11, 13:35
non riesco a trovare una risposta al mio seguente problema: ho una vespa in regola senza documenti con sola targa di lecita provenienza. come faccio a fare il passaggio di proprietà visto che i documenti può chiederli solo il proprietario che è una associazione che non è rintracciabile?
grazie

GiPiRat
19-04-11, 15:36
non riesco a trovare una risposta al mio seguente problema: ho una vespa in regola senza documenti con sola targa di lecita provenienza. come faccio a fare il passaggio di proprietà visto che i documenti può chiederli solo il proprietario che è una associazione che non è rintracciabile?
grazie
Se non stiamo parlando di un ciclomotore, il duplicato del documento di proprietà lo può chiedere al PRA solo l'intestatario e non altri, tranne che non ci si faccia fare un'ordinanza dal tribunale o dal giudice di pace, perché è manifesto il fatto che si è il proprietario non intestatario, perchè si ha un documento in merito o per usucapione (in quest'ultimo caso ci vogliono 10 anni di provato possesso del veicolo).

Non so come hai avuto la vespa ma, senza un documento che provi come ne sei entrato in possesso e da chi e che questo era legittimato a vendertela, hai solo un ingombrante soprammobile, se non riesci a rintracciare un responsabile dell'associazione.

Ciao, Gino

luchinorompino
19-04-11, 15:46
BOOOOOO!!!!

comunque.......domenica faccio un salto alla fiera di roma e vado allo stand dell'FMI.
mi porto un pò di foto della vespa, bloccasterzo, telaio ecc ecc ecc

vediamo se li c'è un esperto che mi può dare un idea su cosa fare e se il fatto di tutte queste incongruenze me la passano uguale.

se non passa l'fmi è inutile che ci spendo soldi, me la vendo per recupero lamierati.
:risata:
.....forse ho una speranza,
ho parlato con un esaminatore dell'FMI, mi ha detto che loro sul telaio non proprio leggibile, ci passano sopra visto che c'è targa e libretto......il problema sarà quando dovrò fare la revisione.....e lì non ci passano sopra:-(

GiPiRat
19-04-11, 16:02
.....forse ho una speranza,
ho parlato con un esaminatore dell'FMI, mi ha detto che loro sul telaio non proprio leggibile, ci passano sopra visto che c'è targa e libretto......il problema sarà quando dovrò fare la revisione.....e lì non ci passano sopra:-(
Mi pare strano che ci passino sopra, allora come fanno a sapere che documenti e targa sono di quel veicolo? :mah:

Comunque, ti consiglio di chiedere in motorizzazione.

Ciao, Gino

beta
19-04-11, 17:44
acquistata dopo varie mani un po' superficialmente senza pensare all'aspetto legale, insomma senza fare una visura. uno vede la targa e immagina che fosse radiata d'ufficio. purtroppo nonostante sia del 76 non è radiata. dovrò rassegnarmi ad usarla come pezzi di ricambio?

GiPiRat
19-04-11, 20:10
acquistata dopo varie mani un po' superficialmente senza pensare all'aspetto legale, insomma senza fare una visura. uno vede la targa e immagina che fosse radiata d'ufficio. purtroppo nonostante sia del 76 non è radiata. dovrò rassegnarmi ad usarla come pezzi di ricambio?
Se non rintracci un responsabile dell'associazione intestataria, sì.

Ciao, Gino

luchinorompino
19-04-11, 22:12
acquistata dopo varie mani un po' superficialmente senza pensare all'aspetto legale, insomma senza fare una visura. uno vede la targa e immagina che fosse radiata d'ufficio. purtroppo nonostante sia del 76 non è radiata. dovrò rassegnarmi ad usarla come pezzi di ricambio?

benvenuto nel club dei venditori di lamierati......:roll:

signorhood
19-04-11, 22:15
Bhè, i donatori d'organi servono sempre :mrgreen:

Immolatevi eroicamente per la causa:Lol_5:

luchinorompino
19-04-11, 22:17
Bhè, i donatori d'organi servono sempre :mrgreen:

Immolatevi eroicamente per la causa:Lol_5:

che te serve?.....nò scudo, nà pedana?...nà chiappa? venite venite gente!!???:mrgreen::risata:

beta
19-04-11, 22:31
grazie della comprensione......

lollopd
20-04-11, 13:05
vai alla motorizzazione e senti cosa ti dicono loro, a meno che tu non voglia dichiarare l'usucapione a tuo rischio e pericolo...

beta
20-04-11, 13:19
l'usucapione richiede documentazione...io non ce l'ho. ho questa vespa tra l'altro smontata. che peccato. targa perfetta ma utilizzabile solo come quadretto sul muro del garage

lollopd
22-04-11, 18:47
Gino sono andato all'ASI per iscrizione e richiesta del registro storico ma il club a me più vicino tratta praticamente solo auto e non ha saputo dirmi con precisione se per ripristinare un veicolo radiato al PRA basti l'attestato di datazione e storicità oppure il certificato di rilevanza storica. Sul sito sembra il secondo ma a detta del club basta il primo....non ci capisco più nulla, sai aiutarmi?
Grazie Lorenzo

NoMoneyMan
25-04-11, 17:10
Buona sare a tutti e buona pasquetta..
ho provato a spulciare nella discussione per cercare una risposta ma forse ho cercato male e non ho trovato risposta alla mio dubbio gravissimo...
spero che qualcuno piu esperto di me possa togliere quasto atroce dubbio sull' odiato mondo della burocrazia..odiatissimo...
qualche anno fa ho acquistato fuori citta una bella vesoa 150 vbb1t con documenti originali..targa originale..visura ..RADIATA D'UFFICIO..
L' ultimo proprietario è deceduto e a me l' ha venduta il nipote(portava infatti lo stesso cognome) che al momento della vendita credo per ignoranza(sua ma anche mia)non mi ha rilasciato alcun documento ddi vendita tra privati dicendomi che per reimmatricolarla bastava avere i documenti..
il problema è che non riesco a rintracciare il tipo per compilare assieme a lui la dichiarazione di vendita..
tra qualche mese la vespa sara iscritta FMI e io non so come fare..
se non lo becco che si puo fare???è grave o ce una soluzione??
Aspetto qualche buon anima che mi risponda e in intanto salutoe ringrazio tutti..
un abbraccio NMM

luchinorompino
25-04-11, 19:24
Buona sare a tutti e buona pasquetta..
ho provato a spulciare nella discussione per cercare una risposta ma forse ho cercato male e non ho trovato risposta alla mio dubbio gravissimo...
spero che qualcuno piu esperto di me possa togliere quasto atroce dubbio sull' odiato mondo della burocrazia..odiatissimo...
qualche anno fa ho acquistato fuori citta una bella vesoa 150 vbb1t con documenti originali..targa originale..visura ..RADIATA D'UFFICIO..
L' ultimo proprietario è deceduto e a me l' ha venduta il nipote(portava infatti lo stesso cognome) che al momento della vendita credo per ignoranza(sua ma anche mia)non mi ha rilasciato alcun documento ddi vendita tra privati dicendomi che per reimmatricolarla bastava avere i documenti..
il problema è che non riesco a rintracciare il tipo per compilare assieme a lui la dichiarazione di vendita..
tra qualche mese la vespa sara iscritta FMI e io non so come fare..
se non lo becco che si puo fare???è grave o ce una soluzione??
Aspetto qualche buon anima che mi risponda e in intanto salutoe ringrazio tutti..
un abbraccio NMM

senti gino che in questo è un guru.......:ok:

NoMoneyMan
25-04-11, 20:34
grazie 1000 per l' interessamento luchinorompino...
allora aspetto con impazienza che gino mi illumini..speriamo con buone notizie...ma secondo te c' e una scappatoia se per caso non riesco piu a contattare il tipo?
grazie NMM

luchinorompino
25-04-11, 20:41
grazie 1000 per l' interessamento luchinorompino...
allora aspetto con impazienza che gino mi illumini..speriamo con buone notizie...ma secondo te c' e una scappatoia se per caso non riesco piu a contattare il tipo?
grazie NMM

ha già scritto su questo post, vedrai che ti risponde, comuqnue questa forse fa al caso tuo:
http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-o-di-origine-sconosciuta-procedura.html

per "sconosciuta" significa che non rintracci il propietario.
comunque aspetta delucitazioni da gipirat, lui ne sà più di tutti

giandz
25-04-11, 22:22
Buona sare a tutti e buona pasquetta..
ho provato a spulciare nella discussione per cercare una risposta ma forse ho cercato male e non ho trovato risposta alla mio dubbio gravissimo...
spero che qualcuno piu esperto di me possa togliere quasto atroce dubbio sull' odiato mondo della burocrazia..odiatissimo...
qualche anno fa ho acquistato fuori citta una bella vesoa 150 vbb1t con documenti originali..targa originale..visura ..RADIATA D'UFFICIO..
L' ultimo proprietario è deceduto e a me l' ha venduta il nipote(portava infatti lo stesso cognome) che al momento della vendita credo per ignoranza(sua ma anche mia)non mi ha rilasciato alcun documento ddi vendita tra privati dicendomi che per reimmatricolarla bastava avere i documenti..
il problema è che non riesco a rintracciare il tipo per compilare assieme a lui la dichiarazione di vendita..
tra qualche mese la vespa sara iscritta FMI e io non so come fare..
se non lo becco che si puo fare???è grave o ce una soluzione??
Aspetto qualche buon anima che mi risponda e in intanto salutoe ringrazio tutti..
un abbraccio NMM

Spero non mi sgridino per questo che sto scrivendo...

Anche io ero nella tua stessa situazione poichè io ho comprato la vespa da un tizio di torino che, mi ha firmato la scrittura privata di vendita però non avendola fatta autenticare non aveva alcun valore.

Sarei dovuto tornare a torino ma, visto che la vespa era di lecita provenienza e semplicemente radiata ho fatto la scrittura privata con una persona di mia fiducia e così è come se me l'avesse venduta quest'ultima.

In sostanza.....prendi un tuo amico e fatte autenticà sta scrittura privata!!
Prima sincerati ben bene che la vespa sia radiata ne.....
ciao!

GiPiRat
26-04-11, 08:33
Spero non mi sgridino per questo che sto scrivendo...

Anche io ero nella tua stessa situazione poichè io ho comprato la vespa da un tizio di torino che, mi ha firmato la scrittura privata di vendita però non avendola fatta autenticare non aveva alcun valore.

Sarei dovuto tornare a torino ma, visto che la vespa era di lecita provenienza e semplicemente radiata ho fatto la scrittura privata con una persona di mia fiducia e così è come se me l'avesse venduta quest'ultima.

In sostanza.....prendi un tuo amico e fatte autenticà sta scrittura privata!!
Prima sincerati ben bene che la vespa sia radiata ne.....
ciao!
Nessun rimprovero, è tutto giusto. ;-) Anche se, naturalmente, sarebbe meglio fare una scrittura privata di vendita in bollo con firma autenticata con la persona che realmente vende il veicolo, la si può fare anche fittizia con un parente o un amico, certo solo se si è assolutamente sicuri della lecita provenienza!

Ciao, Gino

GiPiRat
26-04-11, 08:36
Gino sono andato all'ASI per iscrizione e richiesta del registro storico ma il club a me più vicino tratta praticamente solo auto e non ha saputo dirmi con precisione se per ripristinare un veicolo radiato al PRA basti l'attestato di datazione e storicità oppure il certificato di rilevanza storica. Sul sito sembra il secondo ma a detta del club basta il primo....non ci capisco più nulla, sai aiutarmi?
Grazie Lorenzo
Se i documenti sono presenti, dovrebbe bastare l'attestato di datazione e storicità, ma la direzione dell'ASI indica come indispensabile il certificato di rilevanza storica. :boh:

Prova a chiedere in motorizzazione.

Ciao, Gino

NoMoneyMan
26-04-11, 09:31
Buon giorno a tutti..
intanto grazie per le risposte che mi fanno tirare il famoso respiro di sollievo...
improvvisero una vendita fittizia con la mia ragazza senza problemi perchè la vespa risulta radiata d' ufficio da una visura che lo stesso venditore mi ha rilasciato..è sufficente quella o devo fare anche una indagine presso la polizia stradale o carabinieri per confermare definitivamente la lecita provenienza(di cui comunque sono praticamente sicuro)??
certo che le cose si conoscono a suon di sbagli e fregnacce..mi devo svegliare prima o poi...
intanto grazie ancora per le vostre risposte sempre molto esaurienti.:Ave_2:.
un abbraccio NMM:ciao:

luchinorompino
26-04-11, 11:12
ALLORA RAGAZZII!!!

stamattina grande giro, prima alla Motorizzazione e poi al PRA:

cominciamo.

arrivo alla MCTC di roma, spiego la storia che tutti conoscete ormai, il tipo chiama un ingegnere, gli fà vedere le foto che mi son portato del telaio e dice.
"per noi, visto che i numeri son deteriorati dalla ruggine non c'è problema a ripunzonare...prende il bollettino...ecc ecc ecc e poi prende un appuntamento per ripunzonare e fare il collaudo in questo caso.
basta che lei ci fà una dichiarazione di lecita provenienza e il gioco e fatto.....

arriva il bello...

"prima di fare tutto questo però, deve levare la radiazione al PRA"!!!!

UHM MADONN!!!

vado al pra e mi raccontano la stessa storia che è narrata in questo forum ovunque: prima iscrivere FMI poi paga bolli ecc ecc ecc.

MA SE IL TELAIO NON SI VEDE BENE???!! COSA GLI MANDO ALL'FMI?
non posso rischiare di affidarmi al tipo dell'fmi che mi ha detto:"per noi non ce problema basta che non le fanno storie alla motorizzazione"

quindi: MCTC ti rimanda al PRA il PRA ti rimanda all'FMI l'FMI ti rimanda in motorizzazione.


morale della storia VIVA L'ITALIA

figuriamoci che al pra non sapevano nemmeno che si possono fare le visure per telaio :azz:

giandz
26-04-11, 14:19
ALLORA RAGAZZII!!!

stamattina grande giro, prima alla Motorizzazione e poi al PRA:

cominciamo.

arrivo alla MCTC di roma, spiego la storia che tutti conoscete ormai, il tipo chiama un ingegnere, gli fà vedere le foto che mi son portato del telaio e dice.
"per noi, visto che i numeri son deteriorati dalla ruggine non c'è problema a ripunzonare...prende il bollettino...ecc ecc ecc e poi prende un appuntamento per ripunzonare e fare il collaudo in questo caso.
basta che lei ci fà una dichiarazione di lecita provenienza e il gioco e fatto.....

arriva il bello...

"prima di fare tutto questo però, deve levare la radiazione al PRA"!!!!

UHM MADONN!!!

vado al pra e mi raccontano la stessa storia che è narrata in questo forum ovunque: prima iscrivere FMI poi paga bolli ecc ecc ecc.

MA SE IL TELAIO NON SI VEDE BENE???!! COSA GLI MANDO ALL'FMI?
non posso rischiare di affidarmi al tipo dell'fmi che mi ha detto:"per noi non ce problema basta che non le fanno storie alla motorizzazione"

quindi: MCTC ti rimanda al PRA il PRA ti rimanda all'FMI l'FMI ti rimanda in motorizzazione.


morale della storia VIVA L'ITALIA

figuriamoci che al pra non sapevano nemmeno che si possono fare le visure per telaio :azz:


Non ti resta che pagare tutti i 500 euro di vecchi bolli per togliere la radiatura e così poi puoi ripassare in mtct.....
Però mi sa che con una ripunzonatura non potrai mai reiscriverla al FMI quella vespa.....credo!

luchinorompino
26-04-11, 14:50
Non ti resta che pagare tutti i 500 euro di vecchi bolli per togliere la radiatura e così poi puoi ripassare in mtct.....
Però mi sa che con una ripunzonatura non potrai mai reiscriverla al FMI quella vespa.....credo!

il problema FMI non si pone, a me interessa usarla. non colleziono sopramobili da far vedere quanto sò figo ai raduni........

...la vespa si usa....non si mostra

giandz
26-04-11, 14:59
il problema FMI non si pone, a me interessa usarla. non colleziono sopramobili da far vedere quanto sò figo ai raduni........

...la vespa si usa....non si mostra

Ah perchè se uno iscrive la vespa all'FMI è solo per mostrarla??
Ce la fai??

Vantaggi FMI:
pagamento assicurazione inferiore
maggior valutazione del mezzo storico
poter circolare liberamente in TUTTE le regioni d'Italia.

Poi ti voglio vedere a rivendere una vespa che non è iscrivibile FMI.....sai quanti la vogliono? per me c'è la fila...

Ma poi uno risponde per l'ennesima volta a uno dei tuoi millemila messaggi e anzichè dire grazie tiri fuori ste affermazioni da persona superiore che capisce tutto solo lui?

Sai cosa ti dico?





MA ROTTAMALO STO IBRIDO VA!!!!!!

luchinorompino
26-04-11, 15:46
Ah perchè se uno iscrive la vespa all'FMI è solo per mostrarla??
Ce la fai??

Vantaggi FMI:
pagamento assicurazione inferiore
maggior valutazione del mezzo storico
poter circolare liberamente in TUTTE le regioni d'Italia.

Poi ti voglio vedere a rivendere una vespa che non è iscrivibile FMI.....sai quanti la vogliono? per me c'è la fila...

Ma poi uno risponde per l'ennesima volta a uno dei tuoi millemila messaggi e anzichè dire grazie tiri fuori ste affermazioni da persona superiore che capisce tutto solo lui?

Sai cosa ti dico?
MA ROTTAMALO STO IBRIDO VA!!!!!!


madonna come pigli d'acido :noncisiamo:


ho semplicemente detto che non mi interessa l'FMI!!!!

l'assicurazione fatta con genertel sul mio PX paga 215€ l'anno senza RS o menate annesse!!!!
e lo uso tutti i giorni e di certo non la uso per entrare al centro storico a roma.
in tutto il resto di roma ci giri tranquillo........i vigili purtroppo hanno da pensare a altri problemi piuttosto che fermare vespisti per vedere se sono euro4 o meno



non faccio parte di club, non sono iscritto a registri, e non vado ai raduni.
dammi dell'asociale se vuoi
vado a farmi solo dei giri con amici di roma che non hanno grosse pretese
per me è un hobby il restauro,poi se decido di usarla, la assicuro.

per fare questo tipo di Hobby, mi insegni che di soldi ce ne vogliono tanti e spesso ciò che hai speso in un anno di restauro non vale il mezzo che hai in mano.

sulla base del tuo discordo, anche tutti quelli che comprano telai senza documenti, quindi ritargano, si ritrovano con dei pezzi di ferro in mano senza valore.

non sto dicendo che tutti quelli iscritti ai RS con mezzi iscritti son tutti dei fessi, dico solo che son scelte di vita.

altra cosa, non faccio i "saccente" come dimo a Roma, altrimenti non starei a scrivere qui sopra se fossi un luminare come dici, che mi credo di essere.

"l'ibrido" come lo hai chiamato tu ha un valore affettivo, altrimenti sai quanti pezzi di ferro si trovano in giro su cui divertirsi?

quindi.....non offendere che sei fuori luogo.:ok:

luchinorompino
26-04-11, 15:48
Ah perchè se uno iscrive la vespa all'FMI è solo per mostrarla??
Ce la fai??

Vantaggi FMI:
pagamento assicurazione inferiore
maggior valutazione del mezzo storico
poter circolare liberamente in TUTTE le regioni d'Italia.

Poi ti voglio vedere a rivendere una vespa che non è iscrivibile FMI.....sai quanti la vogliono? per me c'è la fila...

Ma poi uno risponde per l'ennesima volta a uno dei tuoi millemila messaggi e anzichè dire grazie tiri fuori ste affermazioni da persona superiore che capisce tutto solo lui?

Sai cosa ti dico?





MA ROTTAMALO STO IBRIDO VA!!!!!!

altra cosa.........non ti ho offeso......la gente scrive sui forum per raccontare e non per giudicare.

GiPiRat
27-04-11, 11:23
Rimaniamo in argomento, grazie!

Ciao, Gino

lollopd
27-04-11, 12:58
Se i documenti sono presenti, dovrebbe bastare l'attestato di datazione e storicità, ma la direzione dell'ASI indica come indispensabile il certificato di rilevanza storica. :boh:

Prova a chiedere in motorizzazione.

Ciao, Gino

Grazie mille!

luchinorompino
27-04-11, 19:45
Rimaniamo in argomento, grazie!

Ciao, Gino


ok :roll:

soldigratis
28-04-11, 18:53
Ragazzi ho un grosso dubbio che mi assale. L'anno scorso ho acquistato un PK 50 del 1985 che ho completamente restaurato e che aveva il vecchio librettino verde (certificato per ciclomotore). Dopo aver fatto presso la motorizzazione la nuova targa (quella quadrata per intenderci) mi hanno rilasciato il nuovo libretto di circolazione (simile a quello per le auto). Il mio dubbio è questo: è previsto che io debba avere anche il certificato di proprietà (CDP) del ciclomotore o per i 50 non è previsto?
Questa domanda ve la pongo in caso dovessi rivendere il ciclomotore. Grazie

GiPiRat
28-04-11, 19:01
Ragazzi ho un grosso dubbio che mi assale. L'anno scorso ho acquistato un PK 50 del 1985 che ho completamente restaurato e che aveva il vecchio librettino verde (certificato per ciclomotore). Dopo aver fatto presso la motorizzazione la nuova targa (quella quadrata per intenderci) mi hanno rilasciato il nuovo libretto di circolazione (simile a quello per le auto). Il mio dubbio è questo: è previsto che io debba avere anche il certificato di proprietà (CDP) del ciclomotore o per i 50 non è previsto?
Questa domanda ve la pongo in caso dovessi rivendere il ciclomotore. Grazie
Non è previsto, visto che i ciclomotori non sono iscritti al PRA.

Ciao, Gino

soldigratis
28-04-11, 19:49
Non è previsto, visto che i ciclomotori non sono iscritti al PRA.

Ciao, Gino

Grazie Gino per la tua risposta, mi hai davvero sollevato. Pensavo fosse stata una mia dimenticanza.......

giandz
01-05-11, 03:10
Gino avrei una domanda....

come da istruzioni, dopo aver ricevuto l'iscrizione al R.S. mi dovrò presentare al PRA con:

titolo di proprietà (Scrittura Privata di compravendita (secondo lo schema proposto) in doppio originale e due marche da bollo o Mod. NP-2B in singola copia in bollo).

quando ho fatto autenticare la scrittura privata in comune mi sono fatto autenticare 2 fogli, uno dei quali ho dovuto mandare in originale alla FMI.

Ora dico....come faccio a portarne 2 al PRA se me ne è rimasto solamente uno??:mah:

GiPiRat
01-05-11, 19:01
Gino avrei una domanda....

come da istruzioni, dopo aver ricevuto l'iscrizione al R.S. mi dovrò presentare al PRA con:

titolo di proprietà (Scrittura Privata di compravendita (secondo lo schema proposto) in doppio originale e due marche da bollo o Mod. NP-2B in singola copia in bollo).

quando ho fatto autenticare la scrittura privata in comune mi sono fatto autenticare 2 fogli, uno dei quali ho dovuto mandare in originale alla FMI.

Ora dico....come faccio a portarne 2 al PRA se me ne è rimasto solamente uno??:mah:
A aprte che di scrittura privata con firma del venditiore autenticata ne basta una, perché hai "dovuto" inviarne una in originale all'FMI? Per l'FMI basta una copia o un'autocertificazione! :roll:

Ciao, Gino

luchinorompino
01-05-11, 19:06
A aprte che di scrittura privata con firma del venditiore autenticata ne basta una, perché hai "dovuto" inviarne una in originale all'FMI? Per l'FMI basta una copia o un'autocertificazione! :roll:

Ciao, Gino

scusa gino, avrei una domanda.

vorrei acquistare un telaio senza documenti ma con il numero leggibile.
è sempre riferito alla storia della GT.

ho deciso di accannare e cercare un telaio per smontare e rimontare tutto dalla mia.

cosa potrebbe impedire la reimmatricolazione con nuovo libretto e targa avendo solo il telaio con numeri leggibili?

GiPiRat
01-05-11, 19:23
scusa gino, avrei una domanda.

vorrei acquistare un telaio senza documenti ma con il numero leggibile.
è sempre riferito alla storia della GT.

ho deciso di accannare e cercare un telaio per smontare e rimontare tutto dalla mia.

cosa potrebbe impedire la reimmatricolazione con nuovo libretto e targa avendo solo il telaio con numeri leggibili?
Nulla, se il telaio è di lecita provenienza!
Vedi: http://www.vesparesources.com/579320-post12.html

Ciao, Gino

luchinorompino
01-05-11, 21:49
Nulla, se il telaio è di lecita provenienza!
Vedi: http://www.vesparesources.com/579320-post12.html

Ciao, Gino

scusa gino, ma qui si parla di ciclomotori, la mia è 125 :roll:

GiPiRat
02-05-11, 08:57
scusa gino, ma qui si parla di ciclomotori, la mia è 125 :roll:
Sì, scusa, dovevo avere ancora quel link in memoria.
Ecco: http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-o-di-origine-sconosciuta-procedura.html
guarda il secondo post.

Ciao, Gino

giandz
02-05-11, 09:10
A aprte che di scrittura privata con firma del venditiore autenticata ne basta una, perché hai "dovuto" inviarne una in originale all'FMI? Per l'FMI basta una copia o un'autocertificazione! :roll:

Ciao, Gino

e allora perchè parla di dichiarazione di titolo di proprietà in doppio originale?

GiPiRat
02-05-11, 09:18
e allora perchè parla di dichiarazione di titolo di proprietà in doppio originale?
Scusami, DOVE ne parla? Non fate riferimenti senza mettere un link, altrimenti si scrivono 10 post solo per capire chi è che scrive cosa! :roll:

Ciao, Gino

giandz
02-05-11, 09:25
Scusami, DOVE ne parla? Non fate riferimenti senza mettere un link, altrimenti si scrivono 10 post solo per capire chi è che scrive cosa! :roll:

Ciao, Gino

Prima pagina, alla spiegazione 2.1

fpalo
02-05-11, 09:35
Ciao a tutti!
A giorni devo firmare con il venditore una dichiarazione di vendita da proprietario non intestatario del veicolo che sto acquistando.
Non ho capito se il foglio da compilare e autenticare in comune debba segure questo schema:

SCRITTURA PRIVATA
Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___
V E N D E
al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ____, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 – al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, radiata d'ufficio dal PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così com’è non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto.
Ogni spesa per l’eventuale reiscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ.
Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza null’altro avere a pretendere dal sig. WJ.
Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna.
Città, data
In fede.
firmaXY



oppure il ben più complicato modulo NP-LB.

Grazie per l'aiuto

ciao a tutti!

GiPiRat
02-05-11, 09:47
Prima pagina, alla spiegazione 2.1
Ti ringrazio della segnalazione, ho provveduto alla rettifica, evidentemente mi era sfuggita in una delle tante revisioni.

Ciao, Gino

GiPiRat
02-05-11, 10:18
Ciao a tutti!
A giorni devo firmare con il venditore una dichiarazione di vendita da proprietario non intestatario del veicolo che sto acquistando.
Non ho capito se il foglio da compilare e autenticare in comune debba segure questo schema:

SCRITTURA PRIVATA
Il sig. XY nato a ___ il ___ e residente in ___ alla Via ___ n. __, Codice Fiscale ___
V E N D E
al sig. WJ nato a ____ il ___ e residente a ___ alla Via ___ n. ___, Codice Fiscale ___, il motociclo PIAGGIO Vespa 150/VBB2 (o quello che è), cilindrata 145,45 c.c., targa ____, telaio n. VBB2T *123456*, cavalli fiscali 3 – al prezzo di euro 100,00 (o il valore reale), usata nello stato in cui si trova, radiata d'ufficio dal PRA di ____ in data ___ e comunque di pieno gradimento del sig WJ, per averla visionata in ogni sua parte. Resta inteso che il motociclo così com’è non è destinato alla circolazione stradale e il sig WJ ne prende atto.
Ogni spesa per l’eventuale reiscrizione al PRA e/o messa in circolazione del motoveicolo resta a carico del sig. WJ.
Il sig. XY si dichiara completamente soddisfatto senza null’altro avere a pretendere dal sig. WJ.
Letto, confermato e sottoscritto, in data odierna.
Città, data
In fede.
firmaXY

oppure il ben più complicato modulo NP-2B.

Grazie per l'aiuto

ciao a tutti!
Puoi usare lo schema o il modello indifferentemente.

Ciao, Gino

giandz
02-05-11, 11:14
Ti ringrazio della segnalazione, ho provveduto alla rettifica, evidentemente mi era sfuggita in una delle tante revisioni.

Ciao, Gino

ah ok, quindi ne basta una di scrittura privata...meglio così allora!

patroclo
11-05-11, 10:23
Salve
sono nuovo del forum, inanzi tutto volevo complimentarmi per la completezza di informazioni che si riescono a trovare :)
avrei una domanda in merito alla reiscrizione di una moto d'epoca radiata.

se la moto (radiata di ufficio, con targhe, libretto, complementare originale, intestato a mio nonno decedtuo) NON risulta meccanizzata nei sistemi ministeriali (ho fatto fare una interrogazione alle maschere ministeriali e non risulta nè per targa nè per telaio, mi hanno detto che è piuttosto comune per veicoli molto vecchi) è possibile fare da subito la reiscrizione al Pra o è prima necessario svolgere qualche formalità in motorizzazione?
per esempio visita e prova per meccanizzare , o semplicemente richiedere l'inserimento dei dati nei sistemi ministeriali come si deve fare per quelle moto o veicoli vecchi circolanti che non possono fare la revisione nei centri autorizzati fino a quando non vanno in motorizzazione a farseli inserire previa esibizione del libretto ???

grazie mille.
ciao.

GiPiRat
11-05-11, 10:36
Salve
sono nuovo del forum, inanzi tutto volevo complimentarmi per la completezza di informazioni che si riescono a trovare :)
avrei una domanda in merito alla reiscrizione di una moto d'epoca radiata.

se la moto (radiata di ufficio, con targhe, libretto, complementare originale, intestato a mio nonno decedtuo) NON risulta meccanizzata nei sistemi ministeriali (ho fatto fare una interrogazione alle maschere ministeriali e non risulta nè per targa nè per telaio, mi hanno detto che è piuttosto comune per veicoli molto vecchi) è possibile fare da subito la reiscrizione al Pra o è prima necessario svolgere qualche formalità in motorizzazione?
per esempio visita e prova per meccanizzare , o semplicemente richiedere l'inserimento dei dati nei sistemi ministeriali come si deve fare per quelle moto o veicoli vecchi circolanti che non possono fare la revisione nei centri autorizzati fino a quando non vanno in motorizzazione a farseli inserire previa esibizione del libretto ???

grazie mille.
ciao.
Puoi procedere con la reiscrizione al PRA. La meccanizzazione dei dati la puoi fare in seguito in motorizzazione, visto che, comunque, devi fare l'aggiornamento del libretto e la prima revisione va fatta in motorizzazione.

Ciao, Gino

patroclo
11-05-11, 10:59
ma l'aggiornamento del libretto non dovrebbe essere rilasciato dallo Sta dell'Aci (etichettina da attaccare al libretto) contestualmente al nuovo cdp ?
e senza meccanizzazione come può lo sta aci rilasciare l'etichetta?

GiPiRat
11-05-11, 11:19
ma l'aggiornamento del libretto non dovrebbe essere rilasciato dallo Sta dell'Aci (etichettina da attaccare al libretto) contestualmente al nuovo cdp ?
e senza meccanizzazione come può lo sta aci rilasciare l'etichetta?
Infatti non può (ma lo STA del PRA, l'ACI non c'entra!), perché non stiamo parlando del passaggio di proprietà di un veicolo recente e con CdP, per questo devi andare in motorizzazione.

Ciao, Gino

patroclo
11-05-11, 11:38
ho capito
ero falsamente convinto che per far uscire un cdp il PRA dovesse necessariamente interagire sullo stesso database della motorizzazione, quindi per questo pensavo che non essendo in memoria nella motorizzazione non si potesse fare.
ti ringrazio sei stato molto gentile :)

patroclo
12-05-11, 14:19
oggi sono andato in motorizzazione per chiedere info (credevo che la moto avesse targhe e carta e invece con mia amara sorpresa ho trovato targa praticamente distrutta e non ho trovato il libretto).
In motorizzazione ho parlato con l'addetto all'ufficio tecnico , (mi sentivo abbastanza preparato visto che avevo letto attentamente il post n.1 dove spiega le casistiche) però con mia sorpresa mi ha detto che prima di procedere alla visita e prova devo fare una sorta di pre-iscrizione al pra (si è riferito a una circolare la 4437/M360 del 23 nov 2003 ) pagando i bolli maggiorati e quindi cambiare lo stato giuridico della moto da radiata d'ufficio a "in reimmatricolazione"
a me ha messo solo una grossa confusione :crazy:

GiPiRat
12-05-11, 15:42
oggi sono andato in motorizzazione per chiedere info (credevo che la moto avesse targhe e carta e invece con mia amara sorpresa ho trovato targa praticamente distrutta e non ho trovato il libretto).
In motorizzazione ho parlato con l'addetto all'ufficio tecnico , (mi sentivo abbastanza preparato visto che avevo letto attentamente il post n.1 dove spiega le casistiche) però con mia sorpresa mi ha detto che prima di procedere alla visita e prova devo fare una sorta di pre-iscrizione al pra (si è riferito a una circolare la 4437/M360 del 23 nov 2003 ) pagando i bolli maggiorati e quindi cambiare lo stato giuridico della moto da radiata d'ufficio a "in reimmatricolazione"
a me ha messo solo una grossa confusione :crazy:
A prescindere da quello che ti ha detto il tizio, se non hai la targa dovrai reimmatricolarla con nuova targa e documenti. Oppure la targa è recuperabile?

Ciao, Gino

patroclo
12-05-11, 19:11
no, la targa è irrecuperabile :(

signorhood
12-05-11, 20:16
no, la targa è irrecuperabile :(

Allora non puoi "reiscriverla" ma solo reimmatricolarla con targhe e libretto nuovi.
Quindi . . . nessun bollo arretrato, nessuna "preiscrizione" (ndocazz se l'è inventata "la scimmia dietro il vetro" della motorizzazione questa poi :azz:) e in alcune motorizzazioni nemmeno iscrizione ad un RS.

Insomma segui le istruzioni per reimmatricolare e non per reiscrivere.
Ti costa pure di meno, poco ma di meno.;-)

patroclo
12-05-11, 20:21
grazie per la risposta

anche io sapevo cosi, però quello mi ha sbandierato sta circolare che mi ha spiazzato.

comunque una volta ottenuta la targa e il libretto devo comunque andare al pra a iscrivere il mezzo e quindi pagare i bolli dei 3 anni arretrati col 50% di maggiorazione?

signorhood
12-05-11, 23:00
grazie per la risposta

anche io sapevo cosi, però quello mi ha sbandierato sta circolare che mi ha spiazzato.

comunque una volta ottenuta la targa e il libretto devo comunque andare al pra a iscrivere il mezzo e quindi pagare i bolli dei 3 anni arretrati col 50% di maggiorazione?

No!
Se reiscrivi un veicolo radiato mantenendo la vecchia targa pagheresti gli ultimi 3 bolli + 50% di mora.

Se reimmatricoli con targa nuova niente bolli arretrati.
Dovrai sempre iscrivere al PRA il veicolo appena ritargato entra 60 gg. ma senza pagare i bolli arretrati.

patroclo
12-05-11, 23:33
quindi nonostante al pra risulti radiato d'ufficio ma il fatto che io NON abbia piu targhe e libretto, mi costringe a una reimmatricolazione non dovendo pagare i bolli arretrati?!

ottimo. grazie mille :)

signorhood
13-05-11, 06:40
quindi nonostante al pra risulti radiato d'ufficio ma il fatto che io NON abbia piu targhe e libretto, mi costringe a una reimmatricolazione non dovendo pagare i bolli arretrati?!

ottimo. grazie mille :)

I bolli arretrati + la mora sono il "balzello" che lo stato richiede per poterli conservare invece di incentivare alla conservazione :nono:.

In alcune motorizzazioni se reimmatricoli, cioè non mantieni vecchie targhe e documenti, non ti chiedono neanche l'iscrizione ad un Registro Storico e questo non da oggi, anche da prima che entrassero in vigore le ultime leggi sui veicoli storici!:roll:

beta
02-06-11, 09:11
scusate ma sono nel panico
ho una sprint veloce e una gl entrambe radiate d'ufficio con documentazione completa.
la prima l'ho praticamente finita di retsaurare, la seconda è in alto mare.
la prima ha la targa a posto ma il vecchio proprietario ha pensato bene di usare il pastello perchè i numeri si erano scoloriti. io ho eliminato i colori sui numeri (era impresentabile) e ora è tutta bianca. a chi devo rivolgermi per verniciarla a dovere in modo che me la passino per la reimmatricolazione?
la gl ha la targa rotta in tre pezzi e manca un triangolo al centro. devo rifarla da targhe e targhe? la targa rifatta passa alla motorizzazione? oppure si può restaurare? e chi lo fa?

grazie

GiPiRat
06-06-11, 12:56
scusate ma sono nel panico
ho una sprint veloce e una gl entrambe radiate d'ufficio con documentazione completa.
la prima l'ho praticamente finita di retsaurare, la seconda è in alto mare.
la prima ha la targa a posto ma il vecchio proprietario ha pensato bene di usare il pastello perchè i numeri si erano scoloriti. io ho eliminato i colori sui numeri (era impresentabile) e ora è tutta bianca. a chi devo rivolgermi per verniciarla a dovere in modo che me la passino per la reimmatricolazione?
la gl ha la targa rotta in tre pezzi e manca un triangolo al centro. devo rifarla da targhe e targhe? la targa rifatta passa alla motorizzazione? oppure si può restaurare? e chi lo fa?

grazie
Per legge non è possibile intervenire su una targa neanche per restaurarla, ma mentre è tollerato che venga riverniciata la targa scolorita di un veicolo d'epoca (operazione che farai da te, visto che, ufficialmente, non esistono "restauratori di targhe"!), non è assolutamente ammesso circolare con una targa contraffatta! E tale sarebbe una copia fatta da chicchessia, perché non avrebbe il marchio dello Stato italiano (duplicarlo sulle targhe è un reato penale! Quindi, le targhe duplicate per motivi "collezionistici", ne sono prive. E senza di quello non si può circolare!).

Inoltre, questo tipo di argomenti non sono ammessi in un forum pubblico.

Ciao, Gino

giandz
11-07-11, 16:59
Allora vi racconto le mie peripezie di questa mattina!
Con tutta la documentazione FMI il libretto d'epoca, il foglio complementare e i bolli pagati mi reco al pra.
Parlando cn una gentile signora mi reiscrive la vespa a mio nome consegnandomi il cdp intestato a me, facendomi pagare 76 euro e mi dice di recarmi in motorizzazione per farmi rilasciare l'etichetta col mio nome da applicare sul libretto.
Mi reco in motorizzazione, pago 25 euro di bollettini e mi fanno compilare un modulo bianco con tutti i dati miei e della vespa. Consegno il tutto e mi dicono di ripassare tra max 60gg per il ritiro dell'adesivo.
Poi mi reco all'ufficio revisioni e mi dicono che io, avendo il libretto, posso fare la revisione in un qualsiasi centro autorizzato (io sapevo che gli ex radiati la devono fare x forza da loro).
Beh...tutto contento mi reco al centro revisioni solo che mi dicono che a loro il mezzo nn risulta nel database. Come è possibile? Forse devo aspettare qualche giorno perchè lo aggiornino?

Ora sn bloccato perchè sn senza assi :-(

Spero di essermi spiegato a dovere!

dqdino
11-07-11, 18:01
Mi è capitato con la mia 500l, non era nell'elenco dell'officina autorizzata.
Sono dovuto andare alla motorizzazione per far aggiornare i loro database. Dopo qualche giorno sono tornato all'officina e ho fatto la revisione.
Telefona o passa in motorizzazione e chiedi se lo hanno fatto.
Dino.

giandz
11-07-11, 18:20
Ma in teoria i database dovrebbero essere aggiornati all'istante? Perchè forse, visto che il tutto è successo oggi, mi conviene aspettare 2 o 3 giorni e vedere se lo aggiornano, no?

luchinorompino
11-07-11, 18:33
Ma in teoria i database dovrebbero essere aggiornati all'istante? Perchè forse, visto che il tutto è successo oggi, mi conviene aspettare 2 o 3 giorni e vedere se lo aggiornano, no?

è successo anche a me con il px

fortuna che il centro revisioni era di un amico e non appena è apparso mi ha chiamato lui.
comunque, almeno nel caso mio son passati 15gg buoni

giandz
11-07-11, 19:11
15 giorni?? Azzz tantino... Chissà se andando in motorizza velocizzerebbero...

luchinorompino
11-07-11, 19:19
15 giorni?? Azzz tantino... Chissà se andando in motorizza velocizzerebbero...

stamo in italia purtroppo........:nono:

giandz
11-07-11, 19:52
:-(

Sarei curioso di sapere gipi cosa ne pensa!

dqdino
11-07-11, 20:41
La risposta che mi ha dato il tecnico al bancone della motorizzazione:
"Tutto a Posto può andare in un centro per la revisione". (quindi presumo l'abbia fatto all'istante)
Sono andato il giorno dopo e era in elenco.
Prova ad aspettare qualche giorno e poi fatti sentire.
Dino.

giandz
11-07-11, 20:49
Ok faró così...attendo fino a giovedì e al max venerdì mattina vado. Peró che palle sono 40 km solo andare!

luchinorompino
11-07-11, 20:56
Ok faró così...attendo fino a giovedì e al max venerdì mattina vado. Peró che palle sono 40 km solo andare!

ho fatto una chiamata al mio amico del centro revisioni.

mi ha detto che il registro al quale si rifà la motorizzazione è quello del PRA.

quindi per evitare di farti 40km potresti semplicemente andare all'aci e fare la visura.
nel momento in cui c'è il gioco è fatto :ok:

giandz
11-07-11, 21:16
Ma infatti io mi chiedo: se ho in mano il cdp stampato oggi e nuovo di trinca, perchè nn dovrebbe risultare la vespa?
Cmq mi sa che per questi giorni anzichè farmi fare una visura al giorno faccio controllare dalla segretaria del centro revisioni, ogni sera, se magari è stata aggiunta. Nn faccio prima?

P.S. Grazie x la chiamata al tuo amico!

luchinorompino
11-07-11, 22:06
Ma infatti io mi chiedo: se ho in mano il cdp stampato oggi e nuovo di trinca, perchè nn dovrebbe risultare la vespa?
Cmq mi sa che per questi giorni anzichè farmi fare una visura al giorno faccio controllare dalla segretaria del centro revisioni, ogni sera, se magari è stata aggiunta. Nn faccio prima?

P.S. Grazie x la chiamata al tuo amico!

si sicuramente hai ragione......mi ero dimenticato che la visura son 3€ a botta.:azz:

x la chiamata figurati se non ci aiutiamo qua è la fine :ok:

una curiosità, ma la vespa che hai fatto era radiata?

giandz
11-07-11, 22:30
Eh si...era radiata d'ufficio x il non pagamento dei bolli!

luchinorompino
11-07-11, 22:46
Eh si...era radiata d'ufficio x il non pagamento dei bolli!

e per fare la scrittura privata ti han fatto storie?
te lo chiedo perchè domani devo prendere un altro PX da aggiungere alla lista :ok:

giandz
12-07-11, 06:03
In che senso storie? Ho fatto la scrittura privata facendola autenticare in cmune! Niente di più!

luchinorompino
12-07-11, 07:16
In che senso storie? Ho fatto la scrittura privata facendola autenticare in cmune! Niente di più!

nulla, questo volevo sapere.
alcuni comuni sembrerebbe che fanno storie per farti l'autentica di firma xchè dicono che quel tipo di vendita devi farla al pra.....TUTTO FALSO

.....visto che in realtà è un autentica, non un passaggio di proprietà.
:ok:

giandz
12-07-11, 10:25
Ah beh si...se volevi sapere questo al comune si erano impuntati che nn erano autorizzati a farlo dandomi a me dell'incompetente perchè sono uno che si documenta da internet. Alla fine li ho costretti a chiamare il pra e me l'hanno firmata...

GiPiRat
12-07-11, 12:28
Ah beh si...se volevi sapere questo al comune si erano impuntati che nn erano autorizzati a farlo dandomi a me dell'incompetente perchè sono uno che si documenta da internet. Alla fine li ho costretti a chiamare il pra e me l'hanno firmata...
Invece loro sono degli IGNORANTI, perche non si documentano proprio! :rabbia:

Comunque, che il veicolo appaia ne database, è solo questione di tempo, credo che facciano gli aggiornamenti nottetempo o durante i fine settimana, quando non viene utilizzato.

Ciao, Gino

giandz
12-07-11, 16:04
Invece loro sono degli IGNORANTI, perche non si documentano proprio! :rabbia:

Comunque, che il veicolo appaia ne database, è solo questione di tempo, credo che facciano gli aggiornamenti nottetempo o durante i fine settimana, quando non viene utilizzato.

Ciao, Gino

ad oggi ancora nulla di aggiornato!
Ho lasciato i dati alla segretaria e ha detto che ogni giorno proverà lei a vedere e nel caso mi chiama!

luchinorompino
12-07-11, 19:16
ad oggi ancora nulla di aggiornato!
Ho lasciato i dati alla segretaria e ha detto che ogni giorno proverà lei a vedere e nel caso mi chiama!

bè almeno hai beccato una persona disponibile.....:ok:

giandz
12-07-11, 22:30
Ho conosciuto questa sera l'ex direttore della motorizzazione che mi ha spiegato che finchè non emettono l'etichetta col mio nome, nel database non puó risultare la mia vespa poichè prima era radiata e quindi senza intestatario. Mi ha detto che le soluzioni son 2:
- parlare e chiedere di poter velocizzare la mia pratica
- fare la revisione direttamente da loro.

Nn saprei che fare sinceramente...magari se entro venerdì ancora nn appare nel database potrei andare in motorizza peró che paaaalle!

giandz
15-07-11, 13:27
Oggi mi sn recato nuovamente in motorizzazione. Mi hanno fatto rimbalzare da uno sportello all'altro 5 volte. Prima mi dicevano che dovevo fare la revizione da loro, poi no, poi si e poi alla fine che entro mercoledì mi faranno l'etichetta a mio nome e a quel punto potró fare la revisione dove voglio.

Staremo a vedere e spero che sia così perchè mi sn rotto...

lollopd
15-07-11, 14:42
sono andato anch'io in motorizzazione e mi hanno detto la stessa cosa per l'etichettina dopo che sono andato al pra.
oltre ai 3 bolli maggiorati del 50% che bisogna pagare al pra? giusto per non farmi fregare!
poi la revisione non era obbligatoria la prima in motorizzazione??
grazie a tutti

giandz
15-07-11, 15:41
sono andato anch'io in motorizzazione e mi hanno detto la stessa cosa per l'etichettina dopo che sono andato al pra.
oltre ai 3 bolli maggiorati del 50% che bisogna pagare al pra? giusto per non farmi fregare!
poi la revisione non era obbligatoria la prima in motorizzazione??
grazie a tutti

Al pra, contando che io avevo sia targa che libretto, mi han chiesto 76 euro.

Secondo me per i radiati la prima revisione è in motorizzazione se l'intestatario non cambia da prima a dopo le de-radiazione.

Mi spiego: io sono andato in motorizzazione per l'etichetta e loro metteranno i dati nel database perchè devono farmi l'etichetta.

Se la vespa fosse sempre stata mia sia prima che dopo la radiazione invece avrei dovuto per forza fare da loro la revisione poichè non avrebbero avuto motivo, senza questa, di reimmettere i dati nel database.

Io l'ho capita così alla fine.....

te di dove sei?

GiPiRat
15-07-11, 17:40
sono andato anch'io in motorizzazione e mi hanno detto la stessa cosa per l'etichettina dopo che sono andato al pra.
oltre ai 3 bolli maggiorati del 50% che bisogna pagare al pra? giusto per non farmi fregare!
poi la revisione non era obbligatoria la prima in motorizzazione??
grazie a tutti
Quel che c'è da pagare te l'ha scritto giandz.

Per la prima revisione, andrebbe fatta alla motorizzazione, come da circolare, ma ognuno fa come gli pare e, in questo caso, a noi non dispisce! :mrgreen:

Ciao, Gino

luchinorompino
15-07-11, 18:05
buonsera a tutti

un info che penso sia utile a tutti:

ho preso la vespa di cui vi parlavo.
ho utilizzato il modulo che c'è nel post per la scrittura privata; la signora allo sportello dell'anagrafe me ne ha fatto compilare un altro e raccontandogli che spesso alcuni comuni non accettano la scrittura privata mi ha detto:" legga cosa c'è scritto su questo modulo fatto da noi x aggirare il problema"

infatti c'è riportato: il sig. XY vende verbalmente il al sig. ZY il mezzo...ecc ecc ecc.

ha detto che così è incontestabile.

lo scannerizzerò e lo posto, magari velocizza veramente.:ok:

GiPiRat
15-07-11, 18:12
buonsera a tutti

un info che penso sia utile a tutti:

ho preso la vespa di cui vi parlavo.
ho utilizzato il modulo che c'è nel post per la scrittura privata; la signora allo sportello dell'anagrafe me ne ha fatto compilare un altro e raccontandogli che spesso alcuni comuni non accettano la scrittura privata mi ha detto:" legga cosa c'è scritto su questo modulo fatto da noi x aggirare il problema"

infatti c'è riportato: il sig. XY vende verbalmente il al sig. ZY il mezzo...ecc ecc ecc.

ha detto che così è incontestabile.

lo scannerizzerò e lo posto, magari velocizza veramente.:ok:
Ognuno se la fa e se la canta come gli pare. Scommettiamo che se vai in altro comune hanno un altro stampato e, comunque, non accettano questo o altri?

Io sono dell'idea che, meno gli si dice, agli impiegati comunali, e meglio è! Anzi, se si ha il foglio complementare, si fa finta di fare un atto di vendita normale, che ha comunque valore! Così non gli va in fibrillazione il neurone! :Lol_5:

Ciao, Gino

lollopd
15-07-11, 20:55
Sono di padova!! Così mi hanno detto oggi, quindi avrò un 150 euro di bolli più 76 di PRA...

giandz
15-07-11, 20:58
Perchè 150 di bolli? Io ho pagato 91!

lollopd
15-07-11, 21:32
Hocapito male forse, a cilindrata avevo capito che una 150 pagasse così a grandi linee..

GiPiRat
18-07-11, 09:14
Hocapito male forse, a cilindrata avevo capito che una 150 pagasse così a grandi linee..
Il bollo si paga in base alla potenza, non alla cilindrata, quindi tutte le vespe, dalle 125cc. alle 200cc., pagano all'incirca la stessa cifra, a seconda della regione di residenza.

Ma il computo dei 3 bolli maggiorati per la reiscrizione al PRA, va chiesto esplicitamente al PRA, al dirigente che se ne occupa, perché ogni sede ha un suo modo di calcolare i bolli! :roll:

Ciao, Gino

luchinorompino
18-07-11, 09:23
Il bollo si paga in base alla potenza, non alla cilindrata, quindi tutte le vespe, dalle 125cc. alle 200cc., pagano all'incirca la stessa cifra, a seconda della regione di residenza.

Ma il computo dei 3 bolli maggiorati per la reiscrizione al PRA, va chiesto esplicitamente al PRA, al dirigente che se ne occupa, perché ogni sede ha un suo modo di calcolare i bolli! :roll:

Ciao, Gino

che roba ragazzi.........a volte sembra veramente si stare in stati diversi all'interno della stessa nazione
:rabbia:

giandz
18-07-11, 09:27
Il bollo si paga in base alla potenza, non alla cilindrata, quindi tutte le vespe, dalle 125cc. alle 200cc., pagano all'incirca la stessa cifra, a seconda della regione di residenza.

Ma il computo dei 3 bolli maggiorati per la reiscrizione al PRA, va chiesto esplicitamente al PRA, al dirigente che se ne occupa, perché ogni sede ha un suo modo di calcolare i bolli! :roll:

Ciao, Gino

A me al pra han detto semplicemente di andare in un agenzia ACI e di chiedere di poter pagare i 3 bolli maggiorati per deradiare la vespa....

Poi son tornato al pra e neanche han voluto vedere quanto ho pagato....

GiPiRat
18-07-11, 10:18
A me al pra han detto semplicemente di andare in un agenzia ACI e di chiedere di poter pagare i 3 bolli maggiorati per deradiare la vespa....

Poi son tornato al pra e neanche han voluto vedere quanto ho pagato....
Questo significa, semplicemente, che in quel PRA si regolano così.

Comunque, le tasse automobilistiche penso siano state la prima tassa federalizzata in assoluto, ed, infatti, lo Stato è dovuto intervenire svariate volte per regolarizzare le leggi regionali, visto che le regioni tendevano a "liberalizzare" anche troppo! Andando contro le disposizioni statali. :azz:

Ciao, Gino

giandz
25-07-11, 23:41
Arcano concluso!!!:risata1:

Oggi sono andato a ritirare la targhetta col mio nome e ancora non risultava nel database. Allora sono andato nell'ufficio revisioni (sottolineo nell'ufficio e non allo sportello) e la gentile signora, scrivendo la targa, ha aggiunto anche il telaio. A quel punto ho potuto far la revisione in un centro normalissimo.

Cmq assurdo....in motorizza c'era chi diceva che avrei dovuto farla per forza da loro e chi no.......non sanno manco loro come funzionano realmente le cose...va beh...

Alla revisione poi non mi hanno fatto i test dei fumi perchè le vespe pre '71, se iscritte al registro storico, non si devono sottoporre a tale prova come dice una circolare della motorizzazione che il tipo mi ha detto di tenere sempre con me.

Ma per andare in giro devo tenere con me gli originali dell'iscrizione all'RS oppure bastano le fotocopie?

GiPiRat
26-07-11, 12:30
Arcano concluso!!!:risata1:

Oggi sono andato a ritirare la targhetta col mio nome e ancora non risultava nel database. Allora sono andato nell'ufficio revisioni (sottolineo nell'ufficio e non allo sportello) e la gentile signora, scrivendo la targa, ha aggiunto anche il telaio. A quel punto ho potuto far la revisione in un centro normalissimo.

Cmq assurdo....in motorizza c'era chi diceva che avrei dovuto farla per forza da loro e chi no.......non sanno manco loro come funzionano realmente le cose...va beh...

Alla revisione poi non mi hanno fatto i test dei fumi perchè le vespe pre '71, se iscritte al registro storico, non si devono sottoporre a tale prova come dice una circolare della motorizzazione che il tipo mi ha detto di tenere sempre con me.

Ma per andare in giro devo tenere con me gli originali dell'iscrizione all'RS oppure bastano le fotocopie?
Quando circoli, devi avere con te sempre gli originali di qualunque documento, o vai in giro con la fotocopia della carta d'identità?

Ciao, Gino

giandz
26-07-11, 13:03
Beh ho pensato che i documenti del registro storico nn fossero un documento ufficiale cm la carta d'identità...
Ma quindi devo tenere a dietro solo la scheda tecnica?

GiPiRat
26-07-11, 18:36
Beh ho pensato che i documenti del registro storico nn fossero un documento ufficiale cm la carta d'identità...
Ma quindi devo tenere a dietro solo la scheda tecnica?
Sei di Milano, quindi circoli con un veicolo Euro0 solo se hai con te il certificato d'iscrizione al R.S., secondo te, se ti fermano, si accontentano di una fotocopia che non certifica nulla? Magari trovi quello che si accontenta, oppure no, decidi un po' tu. Ma quando circoli con l'auto, hai il bollino blu o la fotocopia?

Ciao, Gino

koopa
10-08-11, 12:28
Ciao a tutti mi presento sono Giuseppe è tempo che seguo questo forum per trovare risposte e risolvere vari problemi e devo dire che mi piace molto e ci sono persone molto competenti. Ora volevo porvi un mio problema, facendo una visura della mia vespa mi è uscita fuori la classica dicitura veicolo cancellato d'ufficio........ecc ecc. Partendo dal pressuposto che io con asi o fmi non potrei iscrivermi in quanto la vespa che ho appena finito di restaurare diciamo che l'ho modernizzata un po troppo quindi sono sicuro che non passera, mi sono recato all'ufficio del pra per risolvere la questione, la data di radiazione è 31/12/1997.quindi gli anni imputati dovrebbero essere 94/95/96 giusto? Ora ritrovando vari pagamenti di bolli ho ritrovato bolli del 90 91 92 93 94 99 2000. Punto 1 ho chiesto al pra che volevo fare opposizione perche a me non è mai arrivata nessuna notifica e lo spiega il fatto che gli anni successivi avevo pagato il bollo ed avevo anche circolato,RISPOSTA del pra non puoi fare opposizione bhooo, punto 2 ha tirato fuori un foglio in cui elencava i casi di annullamento della radiazione, è uscito fuori un paragrafo che in poche parole diceva che se l'utente avrebbe dimostrato possedere bolli antecedenti agli anni imputati e succesivamente agli anni imputati fino al giorno della costestazione (cioè oggi) si puo procedere con l'annulamento, o altrimenti se si verificano pagamenti omessi provvedere al pagamento degli anni mancanti con una sanzione di maggioramento del 30%. E qui il funzionario è rimasto un po perplesso poi mi ha fatto capire che mi devo arrangiare perche lui non ne vuole sapere niente. Qualcuno sa qualcosa in riguardo??? grazie in anticipo e scusate per la lunghezza del messaggio spero che questa testimonianza possa aiutare molti si trovino nella mia situazione.

GiPiRat
10-08-11, 17:53
Ciao a tutti mi presento sono Giuseppe è tempo che seguo questo forum per trovare risposte e risolvere vari problemi e devo dire che mi piace molto e ci sono persone molto competenti. Ora volevo porvi un mio problema, facendo una visura della mia vespa mi è uscita fuori la classica dicitura veicolo cancellato d'ufficio........ecc ecc. Partendo dal pressuposto che io con asi o fmi non potrei iscrivermi in quanto la vespa che ho appena finito di restaurare diciamo che l'ho modernizzata un po troppo quindi sono sicuro che non passera, mi sono recato all'ufficio del pra per risolvere la questione, la data di radiazione è 31/12/1997.quindi gli anni imputati dovrebbero essere 94/95/96 giusto? Ora ritrovando vari pagamenti di bolli ho ritrovato bolli del 90 91 92 93 94 99 2000. Punto 1 ho chiesto al pra che volevo fare opposizione perche a me non è mai arrivata nessuna notifica e lo spiega il fatto che gli anni successivi avevo pagato il bollo ed avevo anche circolato,RISPOSTA del pra non puoi fare opposizione bhooo, punto 2 ha tirato fuori un foglio in cui elencava i casi di annullamento della radiazione, è uscito fuori un paragrafo che in poche parole diceva che se l'utente avrebbe dimostrato possedere bolli antecedenti agli anni imputati e succesivamente agli anni imputati fino al giorno della costestazione (cioè oggi) si puo procedere con l'annulamento, o altrimenti se si verificano pagamenti omessi provvedere al pagamento degli anni mancanti con una sanzione di maggioramento del 30%. E qui il funzionario è rimasto un po perplesso poi mi ha fatto capire che mi devo arrangiare perche lui non ne vuole sapere niente. Qualcuno sa qualcosa in riguardo??? grazie in anticipo e scusate per la lunghezza del messaggio spero che questa testimonianza possa aiutare molti si trovino nella mia situazione.
Sì, la cosa viene applicata normalmente nella regione Sicilia ed in qualche altra provincia, pagando i bolli degli anni mancanti, con l'ammenda, reiscrivono il veicolo al PRA senza bisogno di iscriverlo ad un registro storico.

Prova a rivolgerti direttamente al dirigente del PRA per verificare se è disponibile, altrimenti, facendoti aiutare da un legale, prepara l'opposizione, che puoi fare (!) se dimostri di non aver mai ricevuto comunicazione della procedura di radiazione d'ufficio ed anche perché il 1994 l'havevi pagato, quindi è illecita la radiazione entro il 1997!

Consigliati col legale per vedere se è il caso di pagare ora per gli anni mancanti!

Ciao, Gino

koopa
10-08-11, 20:28
Grazie Gino, io spero che riesco a risolvere solamente pagando i bolli mancanti l'importante è uscirne fuori perche ne sto uscendo pazzo... :testate:

ricky_c
05-09-11, 23:01
Ciao, ho sentito dire che ultimamente non serve più iscrivere al registro storico FMI una vespa radiata d'ufficio (con targa e doc originali), ma solamente recarsi al PRA e fare la procedura degli ultimi 3 bolli ecc.: è possibile che sia vero?

GiPiRat
06-09-11, 10:31
Ciao, ho sentito dire che ultimamente non serve più iscrivere al registro storico FMI una vespa radiata d'ufficio (con targa e doc originali), ma solamente recarsi al PRA e fare la procedura degli ultimi 3 bolli ecc.: è possibile che sia vero?
No, non è possibile. Ma alcune regioni applicano un'altra procedura, per cui puoi pagare TUTTI i bolli omessi, con sanzioni ed interessi, e reiscrivere il veicolo al PRA, senza passare da ASI o FMI. In genere conviene solo per le moto di piccola cilindrata.

Ciao, Gino

ricky_c
06-09-11, 20:24
Grazie Gino, adesso che me lo dici mi ricordo che mi avevano detto come affermi tu.
Con questa procedura mi diresti esattamente passo dopo passo cosa dovrei fare per rimettere in strada una vespa radiata con il suo libretto e targa originali?
E' quindi una procedura del tutto legale?
Dove posso trovare informazioni in merito? Nel sito della regione dove risiedo?
Non mi fraintendere, non sto dubitando delle tue conoscenze, anzi; è solo che a me piace informarmi bene prima di fare qualcosa,così so a cosa vado incontro se prendo una strada piuttosto che un' altra ;-).
Un 'ultima cosa, da quando e perchè adesso si può fare in questo modo, ossia "scavalcando" FMI/ASI?
Mi scuso se ti ho tempestato di domande e ti ringrazio ancora:ciao:

gabri1987
07-09-11, 07:16
Ma alcune regioni applicano un'altra procedura
come posso sapere quali sono queste regioni?
mi conviene andare a sentire direttamente al PRA dove risiedo per avere conferma?
grazie mille

GiPiRat
07-09-11, 12:08
Grazie Gino, adesso che me lo dici mi ricordo che mi avevano detto come affermi tu.
Con questa procedura mi diresti esattamente passo dopo passo cosa dovrei fare per rimettere in strada una vespa radiata con il suo libretto e targa originali?
E' quindi una procedura del tutto legale?
Dove posso trovare informazioni in merito? Nel sito della regione dove risiedo?
Non mi fraintendere, non sto dubitando delle tue conoscenze, anzi; è solo che a me piace informarmi bene prima di fare qualcosa,così so a cosa vado incontro se prendo una strada piuttosto che un' altra ;-).
Un 'ultima cosa, da quando e perchè adesso si può fare in questo modo, ossia "scavalcando" FMI/ASI?
Mi scuso se ti ho tempestato di domande e ti ringrazio ancora:ciao:
Devi rivolgerti direttamente al PRA di residenza dell'intestatario e chiedere se è possibile fare la reiscrizione al PRA pagando tutti i bolli impagati, incluso sanzioni ed interessi (il calcolo lo fanno loro).

In genere si può fare per i veicoli radiati d'ufficio prima del 1993, quando è entrato in vigore il nuovo CdS, a causa del metodo in uso all'epoca, che non prevedeva di avvisare l'intestatario con raccomandata, come si fa dal 1993, ma esponendo per 180 giorni degli elenchi negli uffici del PRA (una cosa giudicata incostituzionale!).

Naturalmente la richiesta dev'essere presentata dall'intestatario del veicolo, o da un erede, oppure anche da un proprietario non intestatario, purché ne abbia titolo (in pratica, serve una scrittura privata di vendita in bollo da 14,62 euro, con firma del venditore autenticata, ed è meglio se il venditore è l'intestatario!).

Sarebbe meglio anche cercare di reperire quanti più bolli pagati possibili, anche posteriori alla radiazione, in modo da diminuire la cifra da sborsare.

Ciao, Gino

ricky_c
08-09-11, 22:03
Ok,grazie mille! L'intestatario è deceduto anni fa e la vespa è rimasta al nipote, tra l'altro non so se sia l'unico e se comunque fa differenza.
Andrò a sentire al PRA cosa mi verrebbe a costare la reiscrizione,ciao

carloee
21-09-11, 18:21
sull'estratto cronologico appena ricevuto vedo scritto:
cancellazione d'ufficio ex d.l. 30/12/1982 n.953
significa che è radiato d'ufficio? l'impiegata dell'aci dice di si ma non è granchè affidabile... mi ha detto di si troppe volte a troppe cose diverse... :roll:

GiPiRat
21-09-11, 18:26
sull'estratto cronologico appena ricevuto vedo scritto:
cancellazione d'ufficio ex d.l. 30/12/1982 n.953
significa che è radiato d'ufficio? l'impiegata dell'aci dice di si ma non è granchè affidabile... mi ha detto di si troppe volte a troppe cose diverse... :roll:
Sì, è stata radiata d'ufficio dal PRA secondo il vecchio CdS.

In alcune regioni c'è una procedura che consente la reiscrizione al PRA pagando tutti i bolli impagati, senza passare da FMI o ASI. Vedi se c'è e fatti fare il conteggio.

Ciao, Gino

Soundtrack
21-09-11, 21:04
Ciao a tutti,
avrei un dubbio: vorrei acquistare una vespa dopo aver visto un annuncio. Il possessore della vespa dice di avere libretto complementare, targa e visura pra. La vespa è radiata per bolli. Come devo muovermi? Grazie

carloee
21-09-11, 22:02
come si può leggere dettagliatamente su e giù per questo topic le strade sono due: o la iscrivi al registro storico fmi o asi e poi chiedi la reimmatricolazione alla motorizzazione, oppure in alcune regioni puoi evitare tutto sto casino pagando tutti i bolli arretrati. in lombardia a quanto mi han detto questa seconda possibilità non c'è. inoltre l'impiegata aci mi diceva che anche dove si può fare, c'è un anno limite prima del quale non si può recuperare... qual'era sto limite non se lo ricordava :rabbia:

Soundtrack
21-09-11, 22:23
come si può leggere dettagliatamente su e giù per questo topic le strade sono due: o la iscrivi al registro storico fmi o asi e poi chiedi la reimmatricolazione alla motorizzazione, oppure in alcune regioni puoi evitare tutto sto casino pagando tutti i bolli arretrati. in lombardia a quanto mi han detto questa seconda possibilità non c'è. inoltre l'impiegata aci mi diceva che anche dove si può fare, c'è un anno limite prima del quale non si può recuperare... qual'era sto limite non se lo ricordava :rabbia:

ok quindi non ci sono problemi che possono insorgere tipo che la vespa risulti rubata? Una volta radiata, colui che si presenta al pra per la reimmatricolazione diventa automaticamente proprietario?

fpalo
22-09-11, 08:38
Appena 2 mesi fa alla motorizzazione di Lecce (lo hanno sempre fatto) abbiamo reimmatricolato una ET3 di cui si conosceva la targa e risultava radiata, senza iscrizione al RS.
Targa e libretto nuovi e via.

Ciao! Riesumo ancora una volta questo vecchio argomento: La possibilità di reimmatricolare un mezzo radiato d'ufficio, se con nuove targhe e documenti ma con vecchio numero noto, senza passare da ASI/FMI. Qualcuno ha notizie di motorizzazioni al nord d'Italia in cui vengano effettuate queste pratiche? Ho contattato la motorizzazione di Como, e anche alcune agenzie di pratiche auto nella zona e mi richiedono la iscrizione al RS, come anche la motorizzazione di Varese. Per quanto riguarda quella di Lecco dal contatto telefonico il centralinista non era sicuro e mi ha detto di passare in sede a chiedere bene; ma a suo parere l'iscrizione è necessaria. Ho invece contattato la nota agenzia di Crema, e dietro pagamento di un obolo di circa 600 euro farebbe la pratica veloce e senza iscrizione ai registri.... possibile che non si riesca a fare direttamente evitando questo salasso??

carloee
22-09-11, 08:44
Ciao! Riesumo ancora una volta questo vecchio argomento: La possibilità di reimmatricolare un mezzo radiato d'ufficio, se con nuove targhe e documenti ma con vecchio numero noto, senza passare da ASI/FMI. Qualcuno ha notizie di motorizzazioni al nord d'Italia in cui vengano effettuate queste pratiche? Ho contattato la motorizzazione di Como, e anche alcune agenzie di pratiche auto nella zona e mi richiedono la iscrizione al RS, come anche la motorizzazione di Varese. Per quanto riguarda quella di Lecco dal contatto telefonico il centralinista non era sicuro e mi ha detto di passare in sede a chiedere bene; ma a suo parere l'iscrizione è necessaria. Ho invece contattato la nota agenzia di Crema, e dietro pagamento di un obolo di circa 600 euro farebbe la pratica veloce e senza iscrizione ai registri.... possibile che non si riesca a fare direttamente evitando questo salasso??
a me varese e milano avevano detto di no al volo... o RS o niente... senza nemmeno la possibilità alternativa

GiPiRat
22-09-11, 08:48
ok quindi non ci sono problemi che possono insorgere tipo che la vespa risulti rubata? Una volta radiata, colui che si presenta al pra per la reimmatricolazione diventa automaticamente proprietario?
Perché non leggi attentamente il primo post del topic prima di fare domande? Troverai molte risposte ed, eventualmente, potrai fare domande più puntuali.

Ciao, Gino

Soundtrack
22-09-11, 09:03
Perché non leggi attentamente il primo post del topic prima di fare domande? Troverai molte risposte ed, eventualmente, potrai fare domande più puntuali.

Ciao, Gino

Il primo post l'avevo letto, e non ero riuscito a capire in quali casi può essere rischioso comprare una vespa in queste condizioni che ho enunciato. Chiedevo chiarimenti proprio alla luce di quello che c'era scritto. Ho letto che serve una scrittura privata, ma questo è necessario farlo sempre?

GiPiRat
22-09-11, 09:16
Il primo post l'avevo letto, e non ero riuscito a capire in quali casi può essere rischioso comprare una vespa in queste condizioni che ho enunciato. Chiedevo chiarimenti proprio alla luce di quello che c'era scritto.
Non mi pare che tu abbia letto attentamente.

Fermo restando che si può sempre andare dalle FdO per chiedere se su un determinato veicolo risulta una denuncia di furto, la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata, in genere, è già una buona garanzia di lecita provenienza, visto che il venditore dovrebbe essere un pazzo a firmare un atto del genere se solo avesse il sospetto di una provenienza illecita!

Ecco cosa c'è scritto nel primo post:
“… tenuto conto che il veicolo può essere o meno presente nell’Archivio Nazionale dei Veicoli, che successivamente alla radiazione d’ufficio il veicolo stesso può essere rimasto in disponibilità del medesimo proprietario ovvero può essere stato trasferito a terzi e che l’interessato può o meno essere in possesso delle targhe e dei documenti di circolazione originari …” (estratto da: Circolare prot. n. 4437/M360 del 26 novembre 2003).
Che significa che, i veicoli non regolarmente iscritti al PRA, possono essere di chiunque. Ed è chi se ne dichiara proprietario e vende che deve firmare la scrittura privata di vendita in bollo con firma autenticata! Infatti, sconsiglio di acquistare un veicolo se chi se ne dichiara proprietario e vende non è disposto a firmare la scrittura privata di vendita in bollo con firma autenticata!

In caso di Vespa intestata a persona diversa dal possessore e che questi desidera reiscrivere al PRA, la prima cosa da fare è una scrittura privata di vendita con firma autenticata da un funzionario comunale o il titolare di un’agenzia di pratiche automobilistiche abilitati o dal notaio. Se è impossibile, per qualsiasi motivo, fare la scrittura privata con l'effettivo venditore del veicolo, si può fare la stessa con un parente o un amico, purché si sia assolutamente certi della provenienza lecita del veicolo (cioé, si deve chiedere alle FdO se risulta rubata oppure no)! (La cosa è perfettamente legale ed ha anche un nome: "scrittura privata di compravendita fittizia", naturalmente, chi firma si assume le responsabilità del caso, quindi assicuratevi bene prima della lecita provenienza del veicolo!).

Ciao, Gino

fpalo
22-09-11, 09:17
Ho letto che serve una scrittura privata, ma questo è necessario farlo sempre?
Si è da fare sempre; ed è meglio farlo con la persona che effettivamente ti vende il mezzo, che in questo modo si prende la responsabilità dell'origine del mezzo stesso. Puoi farlo in un qualunque comune portando una marca da bollo di 14.62 e 52 centesimi per diritti di segreteria.

fpalo
22-09-11, 09:20
Se è impossibile, per qualsiasi motivo, fare la scrittura privata con l'effettivo venditore del veicolo, si può fare la stessa con un parente o un amico, purché si sia assolutamente certi della provenienza lecita del veicolo (cioé, si deve chiedere alle FdO se risulta rubata oppure no)! (La cosa è perfettamente legale ed ha anche un nome: "scrittura privata di compravendita fittizia", naturalmente, chi firma si assume le responsabilità del caso, quindi assicuratevi bene prima della lecita provenienza del veicolo!).

Ciao, Gino


A me tutte le volte che sono andato sia dai carabinieri che dalla polizia è stato detto che non sono informazioni che possono fornire al privato cittadino..

GiPiRat
22-09-11, 09:21
Inoltre, la scrittura privata è essenziale per l'iscrizione al PRA del veicolo, senza la quale non è possibile circolare, com'è sempre scritto nel primo post:

"- titolo di proprietà (Scrittura Privata di vendita (secondo lo schema proposto) in originale in bollo o Mod. NP-2B in singola copia in bollo)."

Ciao, Gino

GiPiRat
22-09-11, 09:43
A me tutte le volte che sono andato sia dai carabinieri che dalla polizia è stato detto che non sono informazioni che possono fornire al privato cittadino..
Strano, probabilmente non ti sei saputo porre nel modo migliore, a me non hanno mai fatto problemi. C'è addirittura un sito del ministero dell'interno dove è possibile la consultazione online dell'archivio dei veicoli rubati (vedi: Direzione Centrale della Polizia Criminale (http://coordinamento.mininterno.it/servpub/ver2/SCAR/cerca_targhe.htm) ), solo che è stato istituito nel 1996 ed è entrato a regime nel 1998, quindi tutte le denunce precedenti non ci sono.

Comunque, eventualmente ti consiglio di fare la richiesta in Questura, dove sono più "rilassati"! ;-)

Ciao, Gino

fpalo
22-09-11, 16:42
Strano, probabilmente non ti sei saputo porre nel modo migliore, a me non hanno mai fatto problemi. C'è addirittura un sito del ministero dell'interno dove è possibile la consultazione online dell'archivio dei veicoli rubati (vedi: Direzione Centrale della Polizia Criminale (http://coordinamento.mininterno.it/servpub/ver2/SCAR/cerca_targhe.htm) ), solo che è stato istituito nel 1996 ed è entrato a regime nel 1998, quindi tutte le denunce precedenti non ci sono.

Comunque, eventualmente ti consiglio di fare la richiesta in Questura, dove sono più "rilassati"! ;-)

Ciao, Gino

Boh non so perchè non mi abbiano dato le informazioni.. l'unica cosa che mi dissero era proprio di guardare sul sito, unica fonte di informazione possibile per il pubblico. Forse ho trovato un appuntato un po' troppo fiscale, non so!

Tornando al problema della reimmatricolazione di una moto radiata d'ufficio, ma con nuove targhe e documenti, non essendo in possesso delle vecchie, e senza passare dai RS, oggi ho contattato un'altra agenzia di pratiche automobilistiche della mia città, e mi hanno detto che si può fare, ma che è necessaria una denuncia di smarrimento di targhe e libretto. Possibile? Come faccio a farla visto che non li ho propriamente smarriti io, come anche da dichiarazione di vendita?

GiPiRat
22-09-11, 16:56
Boh non so perchè non mi abbiano dato le informazioni.. l'unica cosa che mi dissero era proprio di guardare sul sito, unica fonte di informazione possibile per il pubblico. Forse ho trovato un appuntato un po' troppo fiscale, non so!

Tornando al problema della reimmatricolazione di una moto radiata d'ufficio, ma con nuove targhe e documenti, non essendo in possesso delle vecchie, e senza passare dai RS, oggi ho contattato un'altra agenzia di pratiche automobilistiche della mia città, e mi hanno detto che si può fare, ma che è necessaria una denuncia di smarrimento di targhe e libretto. Possibile? Come faccio a farla visto che non li ho propriamente smarriti io, come anche da dichiarazione di vendita?
Ma di leggere il primo post, proprio non ti va, vero? :roll:

Per i radiati, se mancano i documenti (e, nel tuo caso, anche la targa) si deve fare denuncia di smarrimento di tutto quel che manca, OBBLIGATORIAMENTE! Perché non sono mai stati riconsegnati al PRA e quindi sono ancora in circolazione, e magari potrebbero essere associati a qualche altro veicolo contraffatto. Se non te ne vuoi prendere la responsabilità, e se non vuole farlo chi ti vende il veicolo, non puoi reimmatricolare. E' molto semplice.

Ciao, Gino

fpalo
22-09-11, 17:01
Ma di leggere il primo post, proprio non ti va, vero? :roll:

Per i radiati, se mancano i documenti (e, nel tuo caso, anche la targa) si deve fare denuncia di smarrimento di tutto quel che manca, OBBLIGATORIAMENTE! Perché non sono mai stati riconsegnati al PRA e quindi sono ancora in circolazione, e magari potrebbero essere associati a qualche altro veicolo contraffatto. Se non te ne vuoi prendere la responsabilità, e se non vuole farlo chi ti vende il veicolo, non puoi reimmatricolare. E' molto semplice.

Ciao, Gino
heheeh in effetti c'è scritto tutto, il problema che differenzia il mio caso è il seguente: ho acquistato la moto con dichiarazione autenticata di vendita alcuni mesi fa, ma in tale dichiarazione c'è scritto "priva di targa e documenti". Ora posso fare comunque io senza problemi la denuncia di smarrimento "fittizia"?(essendo comunque in possesso della dichiarazione autenticata di vendita che attesta la mia proprietà del mezzo) In questura devo portare, oltre alla mia carta d'identità qualche altro documento che potrebbe essermi richiesto?
Grazie ancora!

GiPiRat
22-09-11, 17:11
heheeh in effetti c'è scritto tutto, il problema che differenzia il mio caso è il seguente: ho acquistato la moto con dichiarazione autenticata di vendita alcuni mesi fa, ma in tale dichiarazione c'è scritto "priva di targa e documenti". Ora posso fare comunque io senza problemi la denuncia di smarrimento "fittizia"?(essendo comunque in possesso della dichiarazione autenticata di vendita che attesta la mia proprietà del mezzo) In questura devo portare, oltre alla mia carta d'identità qualche altro documento che potrebbe essermi richiesto?
Grazie ancora!
A maggior ragione che sulla scrittura privata c'è scritto "priva di targa e documenti", avresti dovuto chiedere al venditore di fare denuncia di smarrimento degli stessi! :roll: Ti pare? (Anche questo è desumibile dal primo post!)

Comunque, in Questura portati solo la visura, quella gliela puoi mostrare tranquillamente.

Ciao, Gino

fpalo
22-09-11, 17:16
A maggior ragione che sulla scrittura privata c'è scritto "priva di targa e documenti", avresti dovuto chiedere al venditore di fare denuncia di smarrimento degli stessi! :roll: Ti pare?

Comunque, in Questura portati solo la visura, quella gliela puoi mostrare tranquillamente.

Ciao, Gino

Eh in effetti hai ragione, ma non mi era proprio venuto in mente di farlo, ed ormai è troppo tardi. Se in questura mi chiedono qualcosa che attesti la proprietà della moto cosa mi consigli di dire?
Grazie mille per i consigli.

GiPiRat
22-09-11, 17:22
Eh in effetti hai ragione, ma non mi era proprio venuto in mente di farlo, ed ormai è troppo tardi. Se in questura mi chiedono qualcosa che attesti la proprietà della moto cosa mi consigli di dire?
Grazie mille per i consigli.
Che è della tua famiglia da anni.

Sempre come è scritto nel primo post, i veicoli non regolarmente iscritti al PRA possono essere di chiunque e, se ti assumi la responsabilità di quel che dichiari, difficilmente qualcuno potrà contraddirti.

Ciao, Gino

vanzi
23-09-11, 20:30
ciao Gino, complimenti per la passione con cui rispondi ai quesiti.
io sono un nuovo iscritto e sto per imbarcarmi in un'impresa disperata, ma andrò avanti comunque anche se dovessi fallire.
ho una 125 del 1951 in discrete condizioni ma è:
-senza targa anche se il numero di targa l'ho rilevato da un bollo pagato;
-senza documenti
-radiata d'ufficio dal PRA anche se non è mai stata iscritta al PRA, non essendo obbligatoria l'iscrizione in quegli anni. Probabilmente hanno fatto la radiazione su elenchi provenienti dalla motorizzazione.
Gino, io ci provo al limite ti chiedo qualche consiglio.
complimenti ancora
vanzi

GiPiRat
24-09-11, 10:13
ciao Gino, complimenti per la passione con cui rispondi ai quesiti.
io sono un nuovo iscritto e sto per imbarcarmi in un'impresa disperata, ma andrò avanti comunque anche se dovessi fallire.
ho una 125 del 1951 in discrete condizioni ma è:
-senza targa anche se il numero di targa l'ho rilevato da un bollo pagato;
-senza documenti
-radiata d'ufficio dal PRA anche se non è mai stata iscritta al PRA, non essendo obbligatoria l'iscrizione in quegli anni. Probabilmente hanno fatto la radiazione su elenchi provenienti dalla motorizzazione.
Gino, io ci provo al limite ti chiedo qualche consiglio.
complimenti ancora
vanzi
Per quel che riguarda la radiazione, bisogna vedere se la vespa era stata iscritta al PRA oppure no (se la visura non è in bianco, significa che è stata iscritta al PRA). Ma, comunque, dovrai fare la reimmatricolazione con nuova targa, visto che non c'è fisicamente e, a quel punto, in alcune motorizzazioni è meglio se risulta radiata d'ufficio, perchè accettano la reimmatricolazione senza che sia necessaria l'iscrizione ad ASI o FMI.

Informati presso la motorizzazione e, giacché, vedi di farti dare la fotocopia dell'immatricolazione originale..

Ciao, Gino

NoMoneyMan
08-10-11, 09:38
buon giorno a tutti!un quesito!!
io come gia accennato in altre discussioni..ho una 150 vbb1t iscritta FMI..
è radiata d' ufficio e l' ultimo proprietario è deceduto..comperata anni fa, il venditore non riesco piu a rintracciarlo e non ho dichiarazione di vendita...qui suò forum mi è stato consigliato di rimediare, una volta chiarita(cosa fatta)la situazione regolare e legale dei documenti,una dichiarazione di vendita da un amico fidato...
però....
l' esaminatore fmi, che tra l'altro lavora a contatto con aci,mi ha detto che è sufficente un' autocertficazione di proprietà,dove dichiaro che la vespa è mia e che se commetto irregolarità sono consapevole delle conseguenze legali..
che dite?
un abbraccio NMM:ciao:

NoMoneyMan
08-10-11, 09:48
...dimenticavo..la targa è originale sua..il libretto anche... cdp del vecchio proprietario...chiaramente ho la visura..sono il proprietario a tutti gli effetti ma non l' intestatario...vorrei tanto sbrigare agile questa storia..solo per l' iscrizione FMI ho perso un anno!!!
un abbraccio
NMM

GiPiRat
08-10-11, 12:52
buon giorno a tutti!un quesito!!
io come gia accennato in altre discussioni..ho una 150 vbb1t iscritta FMI..
è radiata d' ufficio e l' ultimo proprietario è deceduto..comperata anni fa, il venditore non riesco piu a rintracciarlo e non ho dichiarazione di vendita...qui suò forum mi è stato consigliato di rimediare, una volta chiarita(cosa fatta)la situazione regolare e legale dei documenti,una dichiarazione di vendita da un amico fidato...
però....
l' esaminatore fmi, che tra l'altro lavora a contatto con aci,mi ha detto che è sufficente un' autocertficazione di proprietà,dove dichiaro che la vespa è mia e che se commetto irregolarità sono consapevole delle conseguenze legali..
che dite?
un abbraccio NMM:ciao:
Puoi provarci, ma difficilmente i PRA accettano queste autocertificazioni, e perderai solo del tempo. Leggiti la prassi da seguire che trovi sul sito dell'ACI: Automobile Club d'Italia: Veicolo storico radiato d'ufficio (http://www.aci.it/sezione-istituzionale/al-servizio-del-cittadino/guida-pratiche-auto/veicolo-storico-radiato-dufficio.html)

Ciao, Gino

NoMoneyMan
08-10-11, 13:19
UMM...devo dire che io forte delle mie ricerche sul sito mi sono presentato dall' esaminatore parlando di dichiarazione di vendita ecc ecc..e lui:
"ma no!!!te non ti preoccupare!!!compili quel modulo li...e ha indicato il suddetto modulo di autocertificazione di proprietà che troneggiava tra i vari moduli A B C....Z....e vai tranquillo..."
che dici Gipirat? forse era alticcio?(e guarda che potrebbe essere):roll:.
quando dici che è difficile vuoi dire che è quasi impossibile?
grazie per la professionalità con cui rispondi sempre ai nostri petulanti quesiti..
un abbraccio NMM:ciao:

GiPiRat
08-10-11, 18:44
UMM...devo dire che io forte delle mie ricerche sul sito mi sono presentato dall' esaminatore parlando di dichiarazione di vendita ecc ecc..e lui:
"ma no!!!te non ti preoccupare!!!compili quel modulo li...e ha indicato il suddetto modulo di autocertificazione di proprietà che troneggiava tra i vari moduli A B C....Z....e vai tranquillo..."
che dici Gipirat? forse era alticcio?(e guarda che potrebbe essere):roll:.
quando dici che è difficile vuoi dire che è quasi impossibile?
grazie per la professionalità con cui rispondi sempre ai nostri petulanti quesiti..
un abbraccio NMM:ciao:
La dichiarazione di cui parlava è valida solo per l'FMI! :roll: :azz:

Un'autocertificazione del tipo proposta, per essere minimamente presa in considerazione dal PRA (e solo in pochissimi casi ho saputo che l'abbiano fatto!), dev'essere almeno in bollo e con la tua firma autenticata.

Per questo ti ho scritto di provare (a chiedere) al PRA, prima di buttare una marca da bollo da 14,62 euro. Ma cerca di chiedere ad un dirigente, perché difficilmente la cosa sarà accettata allo sportello senza autorizzazioni superiori! :mavieni:

Ciao, Gino

GiPiRat
08-10-11, 18:49
Per capirci, devi fare una dichiarazione tipo quella proposta sul sito dell'ACI al link già messo (puoi scaricarla lì), quella che deve fare l'intestatario del veicolo radiato, solo che tu la fai come proprietario non intestatario.

Però, invece di scrivere "l’ultimo intestatario al PRA", devi scrivere "proprietario non intestatario".

Ciao, Gino

vespags
26-01-12, 23:40
Salve a tutti, io mi trovo nel caso di essere proprietario non intestatario e possessore di targa, carta di circolazione e foglio complementare, vorrei iscrivere la vespa all'asi ( sono socio di un club ) per poterla reimmatricolare.
sul modulo di iscrizione c'e' scritto che devo fare una copia della carta di circolazione dove si vedono i miei dati...ma come faccio se sulla carta di circolazione non c'è il mio nome??
grazie

GiPiRat
27-01-12, 10:27
Salve a tutti, io mi trovo nel caso di essere proprietario non intestatario e possessore di targa, carta di circolazione e foglio complementare, vorrei iscrivere la vespa all'asi ( sono socio di un club ) per poterla reimmatricolare.
sul modulo di iscrizione c'e' scritto che devo fare una copia della carta di circolazione dove si vedono i miei dati...ma come faccio se sulla carta di circolazione non c'è il mio nome??
grazie
Fai un'autocertificazione o alleghi copia della scrittura privata di vendita in bollo e con firma del venditore autenticata che dovresti aver fatto.

Ciao, Gino

Gerbi
02-02-12, 22:53
Sì, pare che sia stata diramata una circolare in questo senso, ma non sono ancora riuscito a leggerla o a sapere i numeri di riferimento.

Ciao, Gino

Su una radiata di ufficio nel 88 ne vale la pena usare la nuova procedura? Che vantaggi ho?
Costa tanto.....

GiPiRat
03-02-12, 12:35
Su una radiata di ufficio nel 88 ne vale la pena usare la nuova procedura? Che vantaggi ho?
Costa tanto.....
Il vantaggio è di ridurre la burocrazia e di non fare l'iscrizione al registro storico, quindi, se è in buone condizioni, si può circolare in breve tempo, ma si deve avere targa, libretto e foglio complementare. Poi, se il veicolo è ridotto male, non ne vale la pena, perché comunque va restaurato e, a quel punto, conviene iscriverlo al registro storico.

Comunque, ci si deve sempre informare presso il PRA sulla fattibilità e sulla spesa.

Ciao, Gino

Gerbi
03-02-12, 12:43
Il vantaggio è di ridurre la burocrazia e di non fare l'iscrizione al registro storico, quindi, se è in buone condizioni, si può circolare in breve tempo, ma si deve avere targa, libretto e foglio complementare. Poi, se il veicolo è ridotto male, non ne vale la pena, perché comunque va restaurato e, a quel punto, conviene iscriverlo al registro storico.

Comunque, ci si deve sempre informare presso il PRA sulla fattibilità e sulla spesa.

Ciao, Gino

Immaginavo
Per cui vado dal tipo prendo vespa e documenti radiati(libretto foglio complementare e targa) e vengo via
O devo per mia tranquillità fargli firmare qualche foglio?
Lui la detiene ma non risulta sul libretto

GiPiRat
03-02-12, 12:50
Immaginavo
Per cui vado dal tipo prendo vespa e documenti radiati(libretto foglio complementare e targa) e vengo via
O devo per mia tranquillità fargli firmare qualche foglio?
Lui la detiene ma non risulta sul libretto
La scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore (anche se non è l'intestatario) autenticata è SEMPRE necessaria, per qualunque acquisto di veicolo, altrimenti non è possibile iscriverlo al PRA a proprio nome!

Ciao, Gino

Gerbi
03-02-12, 13:02
La scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore (anche se non è l'intestatario) autenticata è SEMPRE necessaria, per qualunque acquisto di veicolo, altrimenti non è possibile iscriverlo al PRA a proprio nome!

Ciao, Gino

Grazie Gino
Ma quale modello devo usare?
Lo devo fare dal notaio o basta in carta semplice?
Come devo fare?

GiPiRat
03-02-12, 13:18
Grazie Gino
Ma quale modello devo usare?
Lo devo fare dal notaio o basta in carta semplice?
Come devo fare?
In bollo e firma autenticata! Ma non dal notaio, in comune o ad uno sportello STA privato, vedi il primo post del topic.

Ciao, Gino

foxlulu
08-02-12, 17:25
salve ragazzi volevo chiedervi un'informazione/consiglio.
Io vorrei acquistare una VNB3T già restaurata con targa dell'epoca ma senza nessun documento. Dalla visura fatta dal proprietario risulta radiata d'ufficio.
Se non ho capito male devo procedere
-prima con la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata con il Mod. NP-2B. una volta autenticata la firma mi sistemo "legalmente"

-e procedo con il tesseramento presso un club FMI oppure on line e relativa richiesta di iscrizione,quindi allego foto,dichiarazione dell'officina,dichiarazione di corretta conservazione,copia dell'estratto cronologico(visto che ho la targa),versamento di 100€.

-una volta fatto questo contatto l'esaminatore e e ci mettiamo d'accordo per la visione e la consegna dei documenti.

In pratica una volta finita questa procedura devo aspettare qualche mese per l'iscrizione al RS e quindi che mi inviino la documentazione apposita...solo così posso passare alla fase successiva..ossia:

-fare la denuncia dai carabinieri di smarrimento della carta di circolazione originale e del foglio complementare,

-andare in motorizzazione e portare con me:denuncia,copia del certificato d'iscrizione al RS e il Certificato di rilevanza storica,la scrittura privata di vendita ed estratto cronologico rilasciato dal PRA....questo per avere un nuovo libretto e per il collaudo che vale anche come revisione.

Una volta ottenuto il libretto poi devo andare all'ACI con:
-copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate del 50%
-copia del certificato d'iscrizione al RS
-nuova carta di circolazione
-denuncia di smarrimento del foglio complementare,
-titolo di proprietà

Ho capito tutto bene della procedura?
L'unica cosa che non ho capito e se quando vado in motorizzazione a portare i documenti il collaudo viene fatto un'altro giorno in accordo oppure seduta stante?

comunque l'importante e che io abbia capito tutti i passaggi.

per le spese, in base al mio caso specifico(si targa originale no libretto e complementare) dovrei sostenere:
- visura € 2,84
-estratto cronologico € 20,82
-Titolo di proprietà: marca da bollo € 14,62 + 0,52= € 15,14
-Iscrizione al Registro Storico FMI € 100 + € 1 di bollettino postale + € 3 per n. 12 foto dello scooter = € 104
-I 3 bolli maggiorati 50%(sono della puglia quindi penso):€20+50%x 3= €90+3=€ 93,00
-Spese PRA di reiscrizione: € 75,98
-Spese Motorizzazione:2 vaglia da € 29,24 + € 25,00 + 2 = € 56,24
TOTALE= € 368,02
a cui però dovrei aggiungere se non ho capito male il collaudo e l'IPT giusto(riferito sempre al mio caso specifico)

post finito...ringrazio fin da subito coloro che mi risponderanno e buona serata a tutti.GRAZIE MILLE dell'aiuto

GiPiRat
08-02-12, 18:15
salve ragazzi volevo chiedervi un'informazione/consiglio.
Io vorrei acquistare una VNB3T già restaurata con targa dell'epoca ma senza nessun documento. Dalla visura fatta dal proprietario risulta radiata d'ufficio.
Se non ho capito male devo procedere
-prima con la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata con il Mod. NP-2B. una volta autenticata la firma mi sistemo "legalmente" sì

-e procedo con il tesseramento presso un club FMI oppure on line e relativa richiesta di iscrizione,quindi allego foto,dichiarazione dell'officina,dichiarazione di corretta conservazione,copia dell'estratto cronologico(visto che ho la targa),versamento di 100€. sì

-una volta fatto questo contatto l'esaminatore e e ci mettiamo d'accordo per la visione e la consegna dei documenti. sì

In pratica una volta finita questa procedura devo aspettare qualche mese per l'iscrizione al RS e quindi che mi inviino la documentazione apposita...solo così posso passare alla fase successiva..ossia: no, puoi fare le altre cose intanto che ti arriva l'iscrizione al R.S. ed il CdRSeC

-fare la denuncia dai carabinieri di smarrimento della carta di circolazione originale e del foglio complementare, sì

-andare in motorizzazione e portare con me:denuncia,copia del certificato d'iscrizione al RS e il Certificato di rilevanza storica,la scrittura privata di vendita ed estratto cronologico rilasciato dal PRA....questo per avere un nuovo libretto e per il collaudo che vale anche come revisione. la scrittura privata ti servirà al PRA, non alla motorizzazione

Una volta ottenuto il libretto poi devo andare all'ACI con: al PRA, non all'ACI
-copia del pagamento delle tasse automobilistiche arretrate (ultimi 3 anni) e maggiorate del 50% sì
-copia del certificato d'iscrizione al RS sì
-nuova carta di circolazione sì
-denuncia di smarrimento del foglio complementare,
-titolo di proprietà sì, questa è la scrittura privata di vendita

Ho capito tutto bene della procedura? sì
L'unica cosa che non ho capito e se quando vado in motorizzazione a portare i documenti il collaudo viene fatto un'altro giorno in accordo oppure seduta stante? ti fissano un appuntamento per il collaudo

comunque l'importante e che io abbia capito tutti i passaggi.

per le spese, in base al mio caso specifico(si targa originale no libretto e complementare) dovrei sostenere:
- visura € 2,84 no, se fai l'estratto cronologico, la visura non serve
-estratto cronologico € 20,82
-Titolo di proprietà: marca da bollo € 14,62 + 0,52= € 15,14
-Iscrizione al Registro Storico FMI € 100 + € 1 di bollettino postale + € 3 per n. 12 foto dello scooter = € 104
-I 3 bolli maggiorati 50%(sono della puglia quindi penso):€20+50%x 3= €90+3=€ 93,00 dipende da cosa ti dicono al PRA, che devi interpellare prima di pagare
-Spese PRA di reiscrizione: € 75,98
-Spese Motorizzazione:2 vaglia da € 29,24 + € 25,00 + 2 = € 56,24
TOTALE= € 368,02
a cui però dovrei aggiungere se non ho capito male il collaudo e l'IPT giusto(riferito sempre al mio caso specifico) il collaudo è incluso nelle spese per la motorizzazione
post finito...ringrazio fin da subito coloro che mi risponderanno e buona serata a tutti.GRAZIE MILLE dell'aiuto
Ciao, Gino

foxlulu
08-02-12, 20:40
grazie Gino per la risposta.
Quindi cosa potrei fare intanto che aspetto la risposta dal FMI?
da cosa può dipendere il pagamento o meno dei bolli?nelle spese motorizzazione c'è solo il collaudo o anche l'IPT?
quanto tempo andrà via secondo te per tutta questa procedura?
grazie mille

GiPiRat
09-02-12, 08:54
grazie Gino per la risposta.
Quindi cosa potrei fare intanto che aspetto la risposta dal FMI?
da cosa può dipendere il pagamento o meno dei bolli?nelle spese motorizzazione c'è solo il collaudo o anche l'IPT?
quanto tempo andrà via secondo te per tutta questa procedura?
grazie mille
Intanto fai la denuncia di smarrimento dei documenti e paghi i bolli, chiedendo quanto al PRA. L'IPT si paga al PRA, il collaudo in motorizzazione.

Il tempo maggiore è quello per l'iscrizione al registro storico FMI, per il resto te la cavi in 2-3 settimane.

Ciao, Gino

foxlulu
09-02-12, 09:15
Ah capisco..quindi nelle spese delPRA è compresa anche l'IPT?
quindi diciamo che potrebbero andar via 3/4 mesi per il RS (da quel che leggo in giro)e max un'altro per il resto.

Comunque grazie per il tuo aiuto..spero di riuscire ad andare in giro in vespa questa estate!!!

GiPiRat
09-02-12, 09:49
Ah capisco..quindi nelle spese delPRA è compresa anche l'IPT?
quindi diciamo che potrebbero andar via 3/4 mesi per il RS (da quel che leggo in giro)e max un'altro per il resto.

Comunque grazie per il tuo aiuto..spero di riuscire ad andare in giro in vespa questa estate!!!
L'IPT si paga al PRA, ma io non l'ho inclusa nella lista dei costi fatta nel primo post (vai a leggere le ultime righe) perché non tutti i PRA la chiedono in automatico e perché potrebbe essere richiesta doppia in caso di vendita da proprietario NON intestatario (anche se, secondo me, questa regola non vale per i veicoli non regolarmente iscritti al PRA!).

Se fai richiesta all'FMI, i tempi di attesa sono, in genere, di 5-7 mesi.

Ciao, Gino

foxlulu
09-02-12, 09:57
Alla faccia!!!5/7 mesi!!!diciamo che potrei aver finito tutto alla fine dell'estate cioè settembre!
Allora mi conviene fare tutto all'ASI dove leggo che è più veloce ma più costoso..rispetto al fmi quanto spenderei?calcolando che io al fmi dovrei fare il versamento da 100e perché senza documenti oltre alle 55e facendo iscrizione VR+Fmi
Ma una volta fatto tutto all'ASI non si può passare al fmi?non so quindi se ho detto una cosa assurda non uccidetemi!!!

GiPiRat
09-02-12, 10:06
Alla faccia!!!5/7 mesi!!!diciamo che potrei aver finito tutto alla fine dell'estate cioè settembre!
Allora mi conviene fare tutto all'ASI dove leggo che è più veloce ma più costoso..rispetto al fmi quanto spenderei?calcolando che io al fmi dovrei fare il versamento da 100e perché senza documenti oltre alle 55e facendo iscrizione VR+Fmi
Ma una volta fatto tutto all'ASI non si può passare al fmi?non so quindi se ho detto una cosa assurda non uccidetemi!!!
L'iscrizione personale ad un club ASI parte da un minimo di 100 euro, quindi sta a te trovare un club a te vicino che costi il minimo. Il certificato di rilevanza storica costa 60 euro.

Il fatto di essere iscritto ad un club ASI o FMI, dopo aver reiscritto al PRA la vespa, è una tua decisione personale (di interesse o convenienza) e non inficia la condizione amministrativa del veicolo, al limite ti può essere utile per iscriverlo ad un'assicurazione agevolata.

Ciao, Gino

foxlulu
09-02-12, 10:20
L'iscrizione personale ad un club ASI parte da un minimo di 100 euro, quindi sta a te trovare un club a te vicino che costi il minimo. Il certificato di rilevanza storica costa 60 euro.

Il fatto di essere iscritto ad un club ASI o FMI, dopo aver reiscritto al PRA la vespa, è una tua decisione personale (di interesse o convenienza) e non inficia la condizione amministrativa del veicolo, al limite ti può essere utile per iscriverlo ad un'assicurazione agevolata.

Ciao, Gino

adesso mi sono perso.
Scusami se non capisco..ma io per iscrivere la vespa al pra non devo portare con me l'iscrizione al RS e il certificato di storicità?
cioè posso anche fare tutto anche senza? :testate::testate::testate:

foxlulu
09-02-12, 10:23
forse ho capito da solo..il RS serve per mantenere la propria targa giusto..altrimenti se faccio senza mi danno una nuova..ho indovinato?

GiPiRat
09-02-12, 13:14
adesso mi sono perso.
Scusami se non capisco..ma io per iscrivere la vespa al pra non devo portare con me l'iscrizione al RS e il certificato di storicità?
cioè posso anche fare tutto anche senza? :testate::testate::testate:
Hai fatto due domande e ti ho risposto ad entrambe, quantificandoti i costi dell'ASI prima, e dopo dicendoti che, una volta reiscritta la vespa al PRA, puoi decidere di iscriverti dove ti pare, ASI o FMI che sia, oppure di non iscriverti ad alcuno. :boh:

Ciao, Gino

foxlulu
09-02-12, 13:23
Ok quindi se io vado al pra avendo solo la targa senza libretti con la vespa radiata d'ufficio faccio la reiscrizione e comunque mi resta la targa vecchia e non mi danno quella Europea..questo voglio capire..perché se è solo per l'assicurazione non c'e problema perché ma quello che mi preme e far restare la targa originale perché se devo avere la vespa d'epoca deve essere tutto d'epoca

GiPiRat
09-02-12, 13:37
Ok quindi se io vado al pra avendo solo la targa senza libretti con la vespa radiata d'ufficio faccio la reiscrizione e comunque mi resta la targa vecchia e non mi danno quella Europea..questo voglio capire..perché se è solo per l'assicurazione non c'e problema perché ma quello che mi preme e far restare la targa originale perché se devo avere la vespa d'epoca deve essere tutto d'epoca
Ma hai letto il primo post di questo topic? :roll: Certo che puoi conservare la targa! :ok:

Ciao, Gino

foxlulu
09-02-12, 21:23
Ma hai letto il primo post di questo topic? :roll: Certo che puoi conservare la targa! :ok:

Ciao, Gino

Io nel primo post ho letto questo:

La situazione è cambiata negli ultimi anni grazie all'art.18 della Legge n. 289/2002, che consente la reiscrizione al PRA dei veicoli radiati d'ufficio, conservando la targa ed i documenti (se presenti), purché siano veicolistoriciiscrittiai vari registri storici abilitati e che paghino gli ultimi 3 bolli maggiorati del 50%. L’importante è che sia presente almeno la targa, anche se sono stati smarriti libretto e CdP (o foglio complementare). In assenza della targa (anche se ci sono i documenti originali) il veicolo può essere solo reimmatricolato con nuova targa e documenti, facendo il collaudo in motorizzazione, ma senza bisogno di iscriverlo ad ASI o FMI (almeno, è così in alcune motorizzazioni).

Da ciò io deduco che devo scriverla al RS prima...no?!

GiPiRat
10-02-12, 17:17
Io nel primo post ho letto questo:

La situazione è cambiata negli ultimi anni grazie all'art.18 della Legge n. 289/2002, che consente la reiscrizione al PRA dei veicoli radiati d'ufficio, conservando la targa ed i documenti (se presenti), purché siano veicolistoriciiscrittiai vari registri storici abilitati e che paghino gli ultimi 3 bolli maggiorati del 50%. L’importante è che sia presente almeno la targa, anche se sono stati smarriti libretto e CdP (o foglio complementare). In assenza della targa (anche se ci sono i documenti originali) il veicolo può essere solo reimmatricolato con nuova targa e documenti, facendo il collaudo in motorizzazione, ma senza bisogno di iscriverlo ad ASI o FMI (almeno, è così in alcune motorizzazioni).

Da ciò io deduco che devo scriverla al RS prima...no?!
Sì, devi iscriverla prima al RS.

Ti consiglio di leggere attentamente tutta la procedura descritta nel primo post.

Ciao, Gino

foxlulu
13-02-12, 10:56
Io sono andato all'ufficio del PRA e Mi hanno detto che l'IPT costa 25euro e Non si paga doppia.
per i bolli mi hanno detto che costano se non erro 24e(forse per via degli aumenti).
mi sono fatto dare anche i modelli che servono

GiPiRat
13-02-12, 16:17
Io sono andato all'ufficio del PRA e Mi hanno detto che l'IPT costa 25euro e Non si paga doppia.
per i bolli mi hanno detto che costano se non erro 24e(forse per via degli aumenti).
mi sono fatto dare anche i modelli che servono
Per come la vedo io, trattandosi di un veicolo NON regolarmente iscritto al PRA, l'IPT non si dovrebbe pagare proprio, ma ogni sede fa come gli pare e, alcune, se la vendita è da parte di proprietario non intestatario, la fanno pagare doppia. :roll:

Il bollo, se ti stanno facendo pagare quello normale, è di 26 euro. Anche qui, ogni regione si regola come crede!

Ciao, Gino

foxlulu
17-02-12, 01:16
Scusami Gino ho un'altra domanda da farti:
nella procedura B che io dovrei seguire per l'iscrizione al registro storico:
Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx)

parla di dichiarazione di corretta conservazione (http://www.federmoto.it/LinkClick.aspx?fileticket=SaMad2vlO5Q%3d&tabid=681) e di dichiarazione dell'officina (impresa). (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/documentazione.aspx)
Ma sono necessari entrambi i moduli o uno esclude l'altro?

grazie ancora una volta

omarone
17-02-12, 11:09
Faccio una domanda anche io...

La mia vespa è radiata, di certa provenienza e con i documenti e la targa...
Visti i tempi biblici delle pratiche, c'è qualche procedura che possa avviare prima del completamento del restauro??

E' una domanda retorica? :mrgreen:

GiPiRat
17-02-12, 11:48
Scusami Gino ho un'altra domanda da farti:
nella procedura B che io dovrei seguire per l'iscrizione al registro storico:
Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx)

parla di dichiarazione di corretta conservazione (http://www.federmoto.it/LinkClick.aspx?fileticket=SaMad2vlO5Q%3d&tabid=681) e di dichiarazione dell'officina (impresa). (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico/documentazione.aspx)
Ma sono necessari entrambi i moduli o uno esclude l'altro?

grazie ancora una volta

Come è scritto anche sul sito dell'FMI, sono necessari entrambi, ma la prima è un'autocertificazione, in cui si dichiara lo stato del veicolo e dove è stato conservato in tutto il periodo che non ha circolato.

Ciao, Gino

GiPiRat
17-02-12, 11:51
Faccio una domanda anche io...

La mia vespa è radiata, di certa provenienza e con i documenti e la targa...
Visti i tempi biblici delle pratiche, c'è qualche procedura che possa avviare prima del completamento del restauro??

E' una domanda retorica? :mrgreen:
Hai fatto la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata?

Ciao, Gino

omarone
17-02-12, 14:06
Hai fatto la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata?

Ciao, Gino

Non ancora, ma posso farla più o meno quando voglio. E se ho capito bene posso anche fare quella 'fittizia', con un mio parente diretto che era praticamente il proprietario del mezzo.

foxlulu
17-02-12, 14:47
Come è scritto anche sul sito dell'FMI, sono necessari entrambi, ma la prima è un'autocertificazione, in cui si dichiara lo stato del veicolo e dove è stato conservato in tutto il periodo che non ha circolato.

Ciao, Gino

grazie ancora gino!!!sempre gentile

GiPiRat
17-02-12, 18:01
Non ancora, ma posso farla più o meno quando voglio. E se ho capito bene posso anche fare quella 'fittizia', con un mio parente diretto che era praticamente il proprietario del mezzo.
Se hai letto bene la procedura nel primo post del topic, la scrittura privata (anche per una salvaguardia legale) va fatta quando si acquista il veicolo e con la persona che lo vende. Farne una fittizia è un escamotage per quando non è veramente possibile fare quella "reale", ma non è una prassi da seguire così alla leggera, perché, se salta fuori qualche inghippo, il primo che ne va in mezzo è proprio il venditore fittizio! :roll:

Ciao, Gino

eleboronero
17-02-12, 19:26
:ciao:
L'IPT si paga al PRA, ma io non l'ho inclusa nella lista dei costi fatta nel primo post (vai a leggere le ultime righe) perché non tutti i PRA la chiedono in automatico e perché potrebbe essere richiesta doppia in caso di vendita da proprietario NON intestatario (anche se, secondo me, questa regola non vale per i veicoli non regolarmente iscritti al PRA!).

Scusa Gino una chiosa,esiste qualcosa di legge ecc. dove si evince che questa benedetta ipt vada pagata o meno per i veicoli d'epoca riescritti? te lo chiedo perche' quì da me dipende dall'operatore che trovi allo sportello del pra. :testate:sai sono oramai alla fine del mio tunnel e dato che ho buttato all'aria un casino madornale,mi manca solo questa questione da sviscerare e poi sono a posto................gia' in motorizzazione all'ingresso c'e' una mia foto con scritto in fondo "io non posso entrare":Lol_5::ciao:

GiPiRat
17-02-12, 19:54
:ciao:
Scusa Gino una chiosa,esiste qualcosa di legge ecc. dove si evince che questa benedetta ipt vada pagata o meno per i veicoli d'epoca riescritti? te lo chiedo perche' quì da me dipende dall'operatore che trovi allo sportello del pra. :testate:sai sono oramai alla fine del mio tunnel e dato che ho buttato all'aria un casino madornale,mi manca solo questa questione da sviscerare e poi sono a posto................gia' in motorizzazione all'ingresso c'e' una mia foto con scritto in fondo "io non posso entrare":Lol_5::ciao:
Ele, secondo me, come ho scritto, la cosa non vale per le moto da reiscrivere al PRA o da reimmatricolare, ed è evidente il perché: le moto non pagano l'IPT dal 1999, è una tassa reintrodotta "come agevolazione" (li mortaretti loro!) solo per i veicoli storici (dai 30 anni in su) e quelli d'interesse storico e collezionistico (iscritti ai registri storici), fargli pagare un nuovo balzello, non dovuto per le moto normali, mi pare un'accanirsi, non certo un agevolare!

Ma mettiamo anche che sia obbligatorio pagarla (attenzione! Non sta realmente scritto da nessuna parte precisamente, è solo l'interpretazione data dal DTT di quanto scritto nell'at. 63 della L. 342/2000!), certamente non è dovuta in maniera doppia se la vendita è fatta da proprietario non intestatario perché il veicolo non è regolarmente iscritto al PRA e, quindi, non è possibile fare un passaggio di proprietà, con o senza l'art. 2688.

Ciao, Gino

omarone
17-02-12, 20:45
Se hai letto bene la procedura nel primo post del topic, la scrittura privata (anche per una salvaguardia legale) va fatta quando si acquista il veicolo e con la persona che lo vende. Farne una fittizia è un escamotage per quando non è veramente possibile fare quella "reale", ma non è una prassi da seguire così alla leggera, perché, se salta fuori qualche inghippo, il primo che ne va in mezzo è proprio il venditore fittizio! :roll:

Ciao, Gino

Grazie Gino, quello che volevo dire è che anche il proprietario è un conoscente e la scrittura privata posso farla quando voglio... ;-)

Tu volevi dirmi che intanto questa è l'unica pratica burocratica che posso fare fino a che la vespa non è finita? :mah:

GiPiRat
18-02-12, 13:06
Tu volevi dirmi che intanto questa è l'unica pratica burocratica che posso fare fino a che la vespa non è finita?
Sì, esatto.

Ciao, Gino

ilaria89
16-03-12, 16:43
Ciao a tutti :lol:, sono nuova e spero che sia il forum giusto.
Ho scoperto da poco la passione per le vespe d'epoca così sentendo di una vespa in vendita mi sono interessata e vorrei acquistarla.
il problema è che questa vespa è un caso un po' particolare e non so come comportarmi, ecco perchè chiedo il vostro aiuto; la vespa è un 125 da restaurare, che ha solo la targa, senza nessun documento, radiata d'ufficio.... quindi vorrei sapere
1) come funziona la vendita dato che non ci sono documenti per poter fare un vero e proprio passaggio di proprietà, e a chi devo rivolgermi? (so solo che bisogna fare prima una visura al PRA)
2) è un problema se l'attuale possessore della vespa non corrisponde all'ultimo intestatario? se si, deve fare qualche denuncia per eventuali documenti smarriti?
3) dopo l'acquisto cosa devo fare per avere tutti i documenti in regola calcolando che attualmente ha solo la targa?
4) devo effettuare il restauro prima d'inoltrare la pratica d'iscrizione all'FMI?
5) secondo voi quanto mi verranno a costare tutte queste pratiche?
grazie in anticipo a tutti quelli che vorranno aiutarmi :-)

GiPiRat
16-03-12, 18:17
Ciao a tutti :lol:, sono nuova e spero che sia il forum giusto.
Ho scoperto da poco la passione per le vespe d'epoca così sentendo di una vespa in vendita mi sono interessata e vorrei acquistarla.
il problema è che questa vespa è un caso un po' particolare e non so come comportarmi, ecco perchè chiedo il vostro aiuto; la vespa è un 125 da restaurare, che ha solo la targa, senza nessun documento, radiata d'ufficio.... quindi vorrei sapere
1) come funziona la vendita dato che non ci sono documenti per poter fare un vero e proprio passaggio di proprietà, e a chi devo rivolgermi? (so solo che bisogna fare prima una visura al PRA)
2) è un problema se l'attuale possessore della vespa non corrisponde all'ultimo intestatario? se si, deve fare qualche denuncia per eventuali documenti smarriti?
3) dopo l'acquisto cosa devo fare per avere tutti i documenti in regola calcolando che attualmente ha solo la targa?
4) devo effettuare il restauro prima d'inoltrare la pratica d'iscrizione all'FMI?
5) secondo voi quanto mi verranno a costare tutte queste pratiche?
grazie in anticipo a tutti quelli che vorranno aiutarmi :-)
Tutte le risposte alle tue domande sono nelle varie procedure descritte nel primo post di questo topic che devi leggere molto attentamente.

Ciao e benvenuta, Gino

Stagnutti
17-04-12, 11:50
Domandone...ma è vero che ora non serve piu iscrivere una vespa radiata all'fmi o asi per reimmatricolarla? Basta pagare i bolli?

GiPiRat
17-04-12, 12:46
Domandone...ma è vero che ora non serve piu iscrivere una vespa radiata all'fmi o asi per reimmatricolarla? Basta pagare i bolli?
Non è esattamente così, in alcune regioni, come la Sicilia, si può chiedere l'annullamento della radiazione d'ufficio, ma pagando TUTTI i bolli che risultano impagati, oltre sanzioni ed interessi. Quindi, anche nell'eventualità che si possa fare, c'è da farsi due conti! ;-)

Ciao, Gino

elivario
20-04-12, 12:01
Se hai letto bene la procedura nel primo post del topic, la scrittura privata (anche per una salvaguardia legale) va fatta quando si acquista il veicolo e con la persona che lo vende. Farne una fittizia è un escamotage per quando non è veramente possibile fare quella "reale", ma non è una prassi da seguire così alla leggera, perché, se salta fuori qualche inghippo, il primo che ne va in mezzo è proprio il venditore fittizio! :roll:

Ciao, Gino

Ciao Gino,
mi intrufolo in questa discussione perchè mi trovo anch'io in questa situazione.
Ho comprato una Vespona 125 del 61 con tutte le carte in regola anche se il venditore non è l'intestatario.
Facendo tutto come si deve e cioè con l'atto di vendita in marca da bollo da14,62 ecc io avrei un documento validissimo ma con durata di 60 giorni (pena sanzioni) per la trascrizione sul libretto come nuovo proprietario.
Io questo non lo volevo ancora fare perchè non so quando e se la porterò a nuovo e per non intaccare il suo libretto originale che riporta ancora il primo ed unico proprietario.
C'è nessun altro modo (magari con scrittura privata) per avere la proprietà del mezzo senza fare la procedura citata sopra?
Alla fine come mi ha detto qualcuno, per il momento ha comprato un pezzo di ferro che non esiste più per la burocrazia.

Ti ringrazio moltissimo per l'aiuto che dai a tutti.

Mandi:-)

GiPiRat
20-04-12, 12:15
Ciao Gino,
mi intrufolo in questa discussione perchè mi trovo anch'io in questa situazione.
Ho comprato una Vespona 125 del 61 con tutte le carte in regola anche se il venditore non è l'intestatario.
Facendo tutto come si deve e cioè con l'atto di vendita in marca da bollo da14,62 ecc io avrei un documento validissimo ma con durata di 60 giorni (pena sanzioni) per la trascrizione sul libretto come nuovo proprietario.
Io questo non lo volevo ancora fare perchè non so quando e se la porterò a nuovo e per non intaccare il suo libretto originale che riporta ancora il primo ed unico proprietario.
C'è nessun altro modo (magari con scrittura privata) per avere la proprietà del mezzo senza fare la procedura citata sopra?
Alla fine come mi ha detto qualcuno, per il momento ha comprato un pezzo di ferro che non esiste più per la burocrazia.

Ti ringrazio moltissimo per l'aiuto che dai a tutti.

Mandi:-)
Se il veicolo non è regolarmente iscritto al PRA, la regola dei 60 giorni non vale!

Infatti, come faccio a fare la comunicazione al PRA entro 60 giorni se il veicolo NON è iscritto al PRA? Ne ho reimmatricolati diversi e non ho mai avuto storie, anche se le scritture private l'avevo fatte anni prima!

Ciao, Gino

elivario
20-04-12, 13:11
Se il veicolo non è regolarmente iscritto al PRA, la regola dei 60 giorni non vale!

Infatti, come faccio a fare la comunicazione al PRA entro 60 giorni se il veicolo NON è iscritto al PRA? Ne ho reimmatricolati diversi e non ho mai avuto storie, anche se le scritture private l'avevo fatte anni prima!

Ciao, Gino

Grazie Gino,
questa è la mia prima volta..........ero ancora verginello :mrgreen: sono più esperto in campo aeromodellistico.
la Vespa effettivamente è radiata d'ufficio ma ha la targa il libretto (un opera d'arte con scrittura a pennino ed inchiostro) ed il foglio complementare, quindi se non ho capito male, per averne l'effettiva proprietà, posso fare l' atto di vendita in bollo con firme autenticate e poi un domani quando sarà restaurata e decido di metterla in strada, un eventuale passaggio registrato sul libretto?

Se vieni in Friuli ti offro un buon Verduzzo

Mandi ;-)

GiPiRat
20-04-12, 14:59
Grazie Gino,
questa è la mia prima volta..........ero ancora verginello :mrgreen: sono più esperto in campo aeromodellistico.
la Vespa effettivamente è radiata d'ufficio ma ha la targa il libretto (un opera d'arte con scrittura a pennino ed inchiostro) ed il foglio complementare, quindi se non ho capito male, per averne l'effettiva proprietà, posso fare l' atto di vendita in bollo con firme autenticate e poi un domani quando sarà restaurata e decido di metterla in strada, un eventuale passaggio registrato sul libretto?

Se vieni in Friuli ti offro un buon Verduzzo

Mandi ;-)
Non ci sarà un vero e proprio passaggio di proprietà, ma una reiscrizione al PRA direttamente a tuo nome. Hai letto BENE il primo post del topic?

Ciao, Gino

elivario
20-04-12, 15:39
Non ci sarà un vero e proprio passaggio di proprietà, ma una reiscrizione al PRA direttamente a tuo nome. Hai letto BENE il primo post del topic?

Ciao, Gino

Ciao Gino,
l'ho letto da capo a piedi ................forse troppe volte :doh:
Alla fine ero convinto , anche perchè avevo chiamato il PRA di Udine ma forse non mi ero spiegato bene io e mi avevano detto di avere appunto 60 giorni di tempo dopo l'atto di vendita in bollo per regolarizzare il libretto.
Molto probabilmente non gli avevo detto che la Vespa è radiata.

Grazie di nuovo. :ok:

paki79
20-04-12, 15:45
scusate, ho provato a fare una visura online sul sito dell'aci ma mi dice "La visura per questa targa non è effettuabile."

GiPiRat
20-04-12, 16:12
scusate, ho provato a fare una visura online sul sito dell'aci ma mi dice "La visura per questa targa non è effettuabile."
Se non è nel database telematico, non si può fare la visura online e ti devi rivolgere allo sportello del PRA (PRA, non ACI! Sennò tela fanno pagare 5-10 volte tanto!).

Ciao, Gino

paki79
23-04-12, 14:17
Se non è nel database telematico, non si può fare la visura online e ti devi rivolgere allo sportello del PRA (PRA, non ACI! Sennò tela fanno pagare 5-10 volte tanto!).

Ciao, Gino

ok grazie

stamattina sono andato al PRA e ho chiesto le visure, adesso devo attendere la risposta dalla sede centrale

Zedd
06-07-12, 15:06
Ho letto tutte le 20 pagine di discussione e mi si stanno incrociando gli occhi..:lol: Magari è stato già chiesto ma io non sono riuscito a trovarlo: se compro una vespa,radiata d'ufficio,con visura (quindi ovviamente si conosce il numero di targa), ma senza documenti e targa originale, per non fare tutta la trafila dei registri storici potrei andare in sicilia (ci devo comunque andare quest'estate) e farmi togliere la radiazione portando con me solo la dichiarazione di vendita (quella con la marca da bollo) e la visura?

In questo caso, correggetemi se sbaglio, poi una volta tornato a casa mi basterebbe andare in motorizzazione, fare un collaudo (non dovrebbe quindi essere perfetta nei particolari come per il RS) e mi darebbero targa e libretto nuovo?

GiPiRat
06-07-12, 16:52
Ho letto tutte le 20 pagine di discussione e mi si stanno incrociando gli occhi..:lol: Magari è stato già chiesto ma io non sono riuscito a trovarlo: se compro una vespa,radiata d'ufficio,con visura (quindi ovviamente si conosce il numero di targa), ma senza documenti e targa originale, per non fare tutta la trafila dei registri storici potrei andare in sicilia (ci devo comunque andare quest'estate) e farmi togliere la radiazione portando con me solo la dichiarazione di vendita (quella con la marca da bollo) e la visura?

In questo caso, correggetemi se sbaglio, poi una volta tornato a casa mi basterebbe andare in motorizzazione, fare un collaudo (non dovrebbe quindi essere perfetta nei particolari come per il RS) e mi darebbero targa e libretto nuovo?
No, se non c'è la targa non puoi "far togliere la radiazione d'ufficio" (ma la vespa è stata radiata in Sicilia?), devi reimmatricolarla. In alcune sedi di motorizzazioni (come, per esempio, Lecce e Brindisi), questa si può fare senza l'iscrizione al registro storico, perché è una prassi precedente allalegge sulle reiscrizioni al PRA ed al decreto ministeriale in materia. Ma devi informarti presso la sede a cui decidi di rivolgerti.

Ciao, Gino

Zedd
09-07-12, 11:39
No, se non c'è la targa non puoi "far togliere la radiazione d'ufficio" (ma la vespa è stata radiata in Sicilia?), devi reimmatricolarla. In alcune sedi di motorizzazioni (come, per esempio, Lecce e Brindisi), questa si può fare senza l'iscrizione al registro storico, perché è una prassi precedente allalegge sulle reiscrizioni al PRA ed al decreto ministeriale in materia. Ma devi informarti presso la sede a cui decidi di rivolgerti.

Ciao, Gino

ora sto aspettando la visura per capire se è stata radiata (lo spero) o demolita, e in entrambi i casi è successo in Sicilia.

Io mi riferivo ad una frase che hai scritto nel primo topic:"In assenza della targa (anche se ci sono i documenti originali) il veicolo può essere solo reimmatricolato con nuova targa e documenti, facendo il collaudo in motorizzazione, ma senza bisogno di iscriverlo ad ASI o FMI (almeno, è così in alcune motorizzazioni)."

Correggimi se sbaglio: chiamo la motorizzazione palermitana ad esempio, mi informo se vogliono iscrizione al registro storico o se non serve, se non serve la porto direttamente da loro, collaudano e il piu è fatto :-)
La motorizzazione non fa problemi se il colore non è originale e se alcuni particolari non sono esatti?

Questo procedimento potrebbe essere uguale anche se il veicolo risultasse demolito senza incentivi o le due pratiche vengono considerate in modo diverso dalla motorizzazione ed in quest'ultimo caso ci vorrebbe per forza l'iscrizione al RS?
:ciao:

GiPiRat
09-07-12, 11:53
ora sto aspettando la visura per capire se è stata radiata (lo spero) o demolita, e in entrambi i casi è successo in Sicilia.

Io mi riferivo ad una frase che hai scritto nel primo topic:"In assenza della targa (anche se ci sono i documenti originali) il veicolo può essere solo reimmatricolato con nuova targa e documenti, facendo il collaudo in motorizzazione, ma senza bisogno di iscriverlo ad ASI o FMI (almeno, è così in alcune motorizzazioni)."

Correggimi se sbaglio: chiamo la motorizzazione palermitana ad esempio, mi informo se vogliono iscrizione al registro storico o se non serve, se non serve la porto direttamente da loro, collaudano e il piu è fatto :-)
La motorizzazione non fa problemi se il colore non è originale e se alcuni particolari non sono esatti?
Non sbagli, ma il veicolo dev'essere sempre in perfetta efficienza e con tutte le sue parti originali (per capirci: puoi sostituire un ammortizzatore con uno a scatto, ma non lo sterzo con un modello differente; puoi togliere i fregi sui cofani, se c'erano, o mettere il tappetino centrale della PX, ma non puoi sostituire le parti meccaniche con altre diverse, o mettere il freno a disco anteriore). Il colore puoi farlo come ti pare, purché non sia "eccentrico", perché molti esaminatori sono tradizionalisti in queste cose, quindi puoi usare un altro colore (anche se te lo sconsiglio, perché perde di valore, ma sono considerazioni personali), ma non farla leopardata! ;-) Inoltre, ti suggerisco di non telefonare ma di andare a parlarci di persona!

Ma poi, se la vorrai usare a Torino, potresti non poterla iscrivere ad un registro storico riconosciuto. Quindi, valuta bene quel che vuoi fare.


Questo procedimento potrebbe essere uguale anche se il veicolo risultasse demolito senza incentivi o le due pratiche vengono considerate in modo diverso dalla motorizzazione ed in quest'ultimo caso ci vorrebbe per forza l'iscrizione al RS?
:ciao:
No, la cosa funziona SOLO per i veicoli radiati d'ufficio dal PRA che siano sprovvisti di targa.

Ciao, Gino

Zedd
09-07-12, 12:08
Innanzitutto ti ringrazio per la velocità di risposta e per la precisione :-)

La mia situazione è un po' particolare: sono un ragazzo e non ho ovviamente grande disponibilità economica, d'estate dovrei andare un mese a palermo e ho gia iniziato ad adocchiare delle vespe che li vendono ad un prezzo piu basso rispetto al Piemonte. Potendola reimmatricolare senza passare dal RS avrei il vantaggio di non doverla riverniciare (in molti casi la carrozzeria è buona ma non perfetta di vernice e i colori non sono quelli originali) e risparmierei i soldi dell'iscrizione al RS, che non sono bruschette!ovviamente se la dovessi riverniciare la farei originale :-) senza contare che in un mese,con un po' di fortuna,dovrei riuscire a fare tutto e potrei addirittura pensare di tornare in vespa imbarcandola!

Mi basterebbe poterla iniziare ad usare, a quanto so io (a parte il non essere molto fiscali in fatto di circolazione di mezzi storici a torino) la multa se giri con un mezzo d'epoca non iscritto al RS è esigua rispetto al prezzo di un eventuale restauro+iscrizione!

aspetto una tua conferma, sei tu l'esperto in materia :ciao:

PS: ah dimenticavo..non potrei andarci di persona fino ad agosto..magari una telefonata prima la faccio lo stesso! se ho la fortuna di trovare un impiegato preparato in materia mi risparmierei angoscianti dubbi :D

GiPiRat
09-07-12, 21:38
Innanzitutto ti ringrazio per la velocità di risposta e per la precisione :-)

La mia situazione è un po' particolare: sono un ragazzo e non ho ovviamente grande disponibilità economica, d'estate dovrei andare un mese a palermo e ho gia iniziato ad adocchiare delle vespe che li vendono ad un prezzo piu basso rispetto al Piemonte. Potendola reimmatricolare senza passare dal RS avrei il vantaggio di non doverla riverniciare (in molti casi la carrozzeria è buona ma non perfetta di vernice e i colori non sono quelli originali) e risparmierei i soldi dell'iscrizione al RS, che non sono bruschette!ovviamente se la dovessi riverniciare la farei originale :-) senza contare che in un mese,con un po' di fortuna,dovrei riuscire a fare tutto e potrei addirittura pensare di tornare in vespa imbarcandola!

Mi basterebbe poterla iniziare ad usare, a quanto so io (a parte il non essere molto fiscali in fatto di circolazione di mezzi storici a torino) la multa se giri con un mezzo d'epoca non iscritto al RS è esigua rispetto al prezzo di un eventuale restauro+iscrizione!

aspetto una tua conferma, sei tu l'esperto in materia :ciao:

PS: ah dimenticavo..non potrei andarci di persona fino ad agosto..magari una telefonata prima la faccio lo stesso! se ho la fortuna di trovare un impiegato preparato in materia mi risparmierei angoscianti dubbi :D
Dubito che in agosto tu possa fare tutto (ricorda che anche gli uffici vanno in ferie in quel periodo!), anche se te lo auguro. ;-)

Per la circolazione dei veicoli Euro0, io so che a Torino sono più severi che in Lombardia, ma tu sei sul posto e puoi informarti meglio di me. :boh:

Ciao, Gino

Zedd
09-07-12, 21:48
Ho appena scoperto che è demolita e non radiata :nono: :testate:
Era proprio un bel mezzo, una Super Sprint in buone condizioni :-( la ricerca continua! grazie lo stesso delle informazioni, mi saranno utilissime se avrò piu fortuna!

Ivan et3
31-12-12, 19:04
Non è esattamente così, in alcune regioni, come la Sicilia, si può chiedere l'annullamento della radiazione d'ufficio, ma pagando TUTTI i bolli che risultano impagati, oltre sanzioni ed interessi. Quindi, anche nell'eventualità che si possa fare, c'è da farsi due conti! ;-)

Ciao, Gino

Qualcuno sa per caso se questo vale anche per la regione lombardia? Oppure dove potermi informare?

A parte questa domanda, ho scoperto andando in motorizzazione, che se il veicolo è radiato e con prima immatricolazione prima dell'1 gennaio 1960, dopo aver fatto tutta la trafila, non si potrà affettuare la prima revisione in motorizzazione, ma bensì al CPA competente di zona. Qualcuno sa confermarmi o chiarirmi questa cosa? :mah:

GiPiRat
01-01-13, 19:46
Qualcuno sa per caso se questo vale anche per la regione lombardia? Oppure dove potermi informare?

A parte questa domanda, ho scoperto andando in motorizzazione, che se il veicolo è radiato e con prima immatricolazione prima dell'1 gennaio 1960, dopo aver fatto tutta la trafila, non si potrà affettuare la prima revisione in motorizzazione, ma bensì al CPA competente di zona. Qualcuno sa confermarmi o chiarirmi questa cosa? :mah:
Puoi informarti al PRA.

Per quel che riguarda il collaudo dei veicoli ante 1960, avresti potuto scoprirlo prima se avessi letto bene il primo post di questo topic:
Ricordate che il collaudo dei veicoli anteriori al 1960 deve essere fatto obbligatoriamente presso il Centro prova autoveicoli (CPA) di competenza! In questo caso, può essere estremamente severo!

Ciao, Gino

Ivan et3
02-01-13, 02:32
Puoi informarti al PRA.

Per quel che riguarda il collaudo dei veicoli ante 1960, avresti potuto scoprirlo prima se avessi letto bene il primo post di questo topic:
Ricordate che il collaudo dei veicoli anteriori al 1960 deve essere fatto obbligatoriamente presso il Centro prova autoveicoli (CPA) di competenza! In questo caso, può essere estremamente severo!

Ciao, Gino

Hai ragione Gino, sorry, ma essendo un veicolo con il libretto, la targa ma mancante di complementare, leggevo quei casi per non far confusione e quindi quella parte non l'ho notata. :oops:

GiPiRat
02-01-13, 16:39
Hai ragione Gino, sorry, ma essendo un veicolo con il libretto, la targa ma mancante di complementare, leggevo quei casi per non far confusione e quindi quella parte non l'ho notata. :oops:
E di che, non è nulla di male. ;-)

Ciao, Gino

fede1981
10-02-13, 18:00
Sto per intraprendere la via per rimettere in strada la piccolina.. il restauro è quasi completato, ora stiamo preparando tutte le carte da inviare all'FMI.. speriamo in bene per le tempistiche!!! :p

luchinorompino
12-02-13, 12:11
buongiorno

ho un paio di domande in merito all' iscrizione per una vespa radiata.
tra i documenti da inviare c'è:

la dichiarazione d'officina iscritta a: a che cosa? al REA?
estratto cronologico pra: la vespa ha avuto un solo proprietario, basta la visura quindi( premesso che sul complementare e libretto c'è lo stesso intestatario che risulta sulla visura.

grazie in anticipo

GiPiRat
12-02-13, 12:58
buongiorno

ho un paio di domande in merito all' iscrizione per una vespa radiata.
tra i documenti da inviare c'è:

la dichiarazione d'officina iscritta a: a che cosa? al REA?
estratto cronologico pra: la vespa ha avuto un solo proprietario, basta la visura quindi( premesso che sul complementare e libretto c'è lo stesso intestatario che risulta sulla visura.

grazie in anticipo
Sì, l'iscrizione del meccanico alla CCIAA, e no, la visura non va bene perché non ha valore legale, ci vuole l'estratto cronologico, che è una visura in bollo.

Ciao, Gino