PDA

Visualizza Versione Completa : nuovi moduli fmi



eleboronero
10-02-11, 09:04
da oggi sono disponibili i nuovi moduli FMI per il registro storico:ciao:
(tutti gli anni cambiano in corsa 2/3 volte):testate::testate::testate::testate:

signorhood
10-02-11, 09:09
da oggi sono disponibili i nuovi moduli FMI per il registro storico:ciao:
(tutti gli anni cambiano in corsa 2/3 volte):testate::testate::testate::testate:

Li hanno cambiati un altra volta?:orrore:

eleboronero
10-02-11, 09:18
gia':testate:
"solo" il modello A ,il modello B e dich.officina.:ciao:

signorhood
10-02-11, 09:25
Ma solo nell'intestazione mi pare.
Ho dato un veloce confronto con i vecchi e non ho otato differenze.

DeXoLo
10-02-11, 09:57
Qualcosina cambia, ma è sempre la stessa menata, giusto per rompere le scatole a chi l'ha compilato una settimana fa e non non ha ancora fatto le foto :testate:

GiPiRat
10-02-11, 11:55
Ci sarebbe da consigliare l'FMI di assumere un bravo ragioniere, perché, per quel che riguarda carte e certificazioni varie, sono un paio d'anni che fanno dei bei casini! :testate:

Maurizio, sai chi c'era prima e che dobbiamo rimpiangere e chi c'è adesso per cui dobbiamo piangere? :Lol_5:

Ciao, Gino

eleboronero
10-02-11, 13:46
Maurizio, sai chi c'era prima e che dobbiamo rimpiangere e chi c'è adesso per cui dobbiamo piangere? :Lol_5:

Ciao, Gino
:risata::ciao: comunque da oggi usate la nuova modulistica se no........son cazzi!:ok:

teach67
10-02-11, 13:54
dove si scaricano???? forse dovro' aiutare un amico a far rinascere una vespa.....:ciao::ciao::ciao:

signorhood
10-02-11, 15:28
dove si scaricano???? forse dovro' aiutare un amico a far rinascere una vespa.....:ciao::ciao::ciao:

Dal solito posto ;-)
Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx)

eleboronero
10-02-11, 15:54
gia':testate:
"solo" il modello A ,il modello B e dich.officina.:ciao:
ho scritto una stupidata e' cambiato:
modello A
modello B
dichiarazione di corretta conservazione

scusate per il disguido:ciao:

PaSqualo
12-02-11, 10:20
Io spero che non mi chiedano sta caxxo di dichiarazione dell'officina visto che non ne ho avuto bisogno (trattasi di conservato) altrimenti qualcuno sarà mandato in "altri paesi". :rabbia:

serguia
12-02-11, 10:37
Perfetto, :testate: avevo già riempito il vecchio modello, ora sono punto e
a capo.
Nuova domanda "posizione n° telaio" 1) sul telaio 2) sulla scocca ?
a senso la vespa ha un telaio autoportante quindi la 1?:azz:

Echospro
12-02-11, 10:38
Leggo:
"Solo dopo aver eseguito quanto sopra indicato, il richiedente potrà contattare uno degli esaminatori nazionali per concordare quando portargli in visione il motoveicolo ed effettuare la consegna dei documenti."

Fatemi capire:
alla fine dovrei portere la vespa da uno degli esaminatori che controllerà il tutto?
Ma non bastavano le foto? :mah:
Mah

:ciao: Gg

118ET3
12-02-11, 10:43
Ma quindi se uno deve iscriverla ha bisogno di compilare entrambe i modelli o basta solo il modello A, con le 12 foto ecc, ecc e cmq senza visione da parte dell' esaminatore?

PaSqualo
12-02-11, 12:37
La visione del mezzo si rende necessaria in caso di Procedura B ;-)

DeXoLo
12-02-11, 15:32
Leggo:
"Solo dopo aver eseguito quanto sopra indicato, il richiedente potrà contattare uno degli esaminatori nazionali per concordare quando portargli in visione il motoveicolo ed effettuare la consegna dei documenti."

Fatemi capire:
alla fine dovrei portere la vespa da uno degli esaminatori che controllerà il tutto?
Ma non bastavano le foto? :mah:
Mah

:ciao: Gg

Io questa mattina ho parlato con il commissario per il piemonte e mi ha detto che quando avrò fatto le foto e compilato il questionario di portargli tutto in visione, così mi dice subito se c'è qualcosa che non va e devo correggere/rifare le foto e se invece è tutto a posto posso spedire il tutto.

GiPiRat
12-02-11, 18:28
Io spero che non mi chiedano sta caxxo di dichiarazione dell'officina visto che non ne ho avuto bisogno (trattasi di conservato) altrimenti qualcuno sarà mandato in "altri paesi". :rabbia:
Pasquà, e che vor dì che è un conservato? :mah:

Secondo te un veicolo storico fermo da 20 anni non necessita di una revisione del motore? Sarebbe pazzia non farla!

Alla motorizzazione di Lecce (ed in molte altre) la dichiarazione dei lavori eseguiti a regola d'arte l'hanno sempre chiesta, sia per le reimmatricolazioni che per le reiscrizioni al PRA, in caso il veicolo dovesse subire un collaudo da loro. :mavieni:

Ciao, Gino

Echospro
12-02-11, 18:33
Io questa mattina ho parlato con il commissario per il piemonte e mi ha detto che quando avrò fatto le foto e compilato il questionario di portargli tutto in visione, così mi dice subito se c'è qualcosa che non va e devo correggere/rifare le foto e se invece è tutto a posto posso spedire il tutto.

Quindi bastano le foto?
oh, scusate ma sono tardo!!! :crazy: :mrgreen:

:ciao: Gg

GiPiRat
12-02-11, 18:39
Quindi bastano le foto?
oh, scusate ma sono tardo!!! :crazy: :mrgreen:

:ciao: Gg
Forse faresti bene a rileggerti con calma cosa dice qui: Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx)
Così saprai quale procedura fare.

Ciao, Gino

Echospro
12-02-11, 18:50
Forse faresti bene a rileggerti con calma cosa dice qui: Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx)
Così saprai quale procedura fare.

Ciao, Gino

Ok, allora essendo circolante con regolare libretto, revisione, bollo ecc, seguo la procedura A.
Mi iscrivo all' FMI, PAGO, faccio e stampo le foto, fotocopio libretto documenti vari, ecc ecc, compilo il modulo e mando tutto ad un esaminatore.
Se non ci sono cose fuori posto da sistemare e va tutto bene la cosa finisce li.
Non devo portare il mezzo da nessuna parte
Giusto?
Grazie ragazzi per la pazienza!!!

:ciao: Gg

DeXoLo
12-02-11, 22:25
Si in teoria è così, ma prova a contattare il commissario di zona, lui a me ha detto prima di spedire portami tutto il materiale in visione, così ti controllo se hai fatto tutto bene e ti evito scazzi vari se hai sbagliato qualcosa. :ok:

PaSqualo
14-02-11, 15:10
Pasquà, e che vor dì che è un conservato? :mah:

Secondo te un veicolo storico fermo da 20 anni non necessita di una revisione del motore? Sarebbe pazzia non farla!

Alla motorizzazione di Lecce (ed in molte altre) la dichiarazione dei lavori eseguiti a regola d'arte l'hanno sempre chiesta, sia per le reimmatricolazioni che per le reiscrizioni al PRA, in caso il veicolo dovesse subire un collaudo da loro. :mavieni:

Ciao, Gino

Gino, mica è il primo motore che dopo anni ed anni di riposo riparte e va bene.
Certo, ho pulito carburatore, cambiato candela, pulito il serbatoio, ma se per ste fesserie ci vuole una dichiarazione, fino alla fine penso che non comprerò più un solo veicolo radiato e con la necessità di manutenzione.

Che poi, che storia è, un veicolo NON radiato e fermo ugualmente tanti anni, non ha la necessità di un minimo di manutenzione?

E siccome non è radiato non necessita di dichiarazione di officina?

Che paese l'Italia!!!!:rabbia:

GiPiRat
14-02-11, 17:42
Gino, mica è il primo motore che dopo anni ed anni di riposo riparte e va bene.
Certo, ho pulito carburatore, cambiato candela, pulito il serbatoio, ma se per ste fesserie ci vuole una dichiarazione, fino alla fine penso che non comprerò più un solo veicolo radiato e con la necessità di manutenzione.

Che poi, che storia è, un veicolo NON radiato e fermo ugualmente tanti anni, non ha la necessità di un minimo di manutenzione?

E siccome non è radiato non necessita di dichiarazione di officina?

Che paese l'Italia!!!!:rabbia:
Pasquà, che ragionamento fai? :mah: Un veicolo in regola, se circola, deve fare la revisione biennale, e quella è sufficiente per dimostrare che è ben funzionante.

Comunque, la regola è questa e non vedo cosa ci sia da arrabbiarsi, perché è sempre stato così e mi sembra una cosa abbastanza ragionevole.

Certo, sarebbe meglio se al collaudo in motorizzazione ti facessero un vero controllo di tutte le funzioni del veicolo, senza bisogno di altre scartoffie (ma sai quanto cui vorrebbe per una verifica puntuale? Ne riuscirebbero a fare pochissime!), ma a loro la dichiarazione di un terzo serve anche per coprirsi il culo, come ulteriore sicurezza che un professionista ha verificato lo stato del mezzo e se ne assume la responsabilità (cosa da non prendere alla leggera, in caso di incidente dopo poco tempo!).

Ciao, Gino

signorhood
15-02-11, 08:53
Pasquà, che ragionamento fai? :mah: Un veicolo in regola, se circola, deve fare la revisione biennale, e quella è sufficiente per dimostrare che è ben funzionante.

Comunque, la regola è questa e non vedo cosa ci sia da arrabbiarsi, perché è sempre stato così e mi sembra una cosa abbastanza ragionevole.

Certo, sarebbe meglio se al collaudo in motorizzazione ti facessero un vero controllo di tutte le funzioni del veicolo, senza bisogno di altre scartoffie (ma sai quanto cui vorrebbe per una verifica puntuale? Ne riuscirebbero a fare pochissime!), ma a loro la dichiarazione di un terzo serve anche per coprirsi il culo, come ulteriore sicurezza che un professionista ha verificato lo stato del mezzo e se ne assume la responsabilità (cosa da non prendere alla leggera, in caso di incidente dopo poco tempo!).

Ciao, Gino

Infatti ha solo questa funzione! :roll:

santolo
16-02-11, 14:15
Perfetto, :testate: avevo già riempito il vecchio modello, ora sono punto e
a capo.
Nuova domanda "posizione n° telaio" 1) sul telaio 2) sulla scocca ?
a senso la vespa ha un telaio autoportante quindi la 1?:azz:anche io sono nella tua stessa situazione e non ho capito che dicitura barrare.
cmq grazie alla segnalazione di Ele ho scaricato i nuovi modelli e li sto' ricompilando.
speriamo che qualcuno ci chiarisca su questa dicitura:ciao:

GiPiRat
16-02-11, 17:45
anche io sono nella tua stessa situazione e non ho capito che dicitura barrare.
cmq grazie alla segnalazione di Ele ho scaricato i nuovi modelli e li sto' ricompilando.
speriamo che qualcuno ci chiarisca su questa dicitura:ciao:
Sì, telaio. In che posizione è la punzonatura, dipende dal tipo di vespa.

Ciao, Gino

santolo
16-02-11, 19:28
Sì, telaio. In che posizione è la punzonatura, dipende dal tipo di vespa.

Ciao, Ginoquindi la dicitura telaio devo barrare?
le mie vespe sono 1 gs 150 vs5 61(punzonature sotto sacca sinistra)e una 50n del 65 sportellino piccolo:ciao:

GiPiRat
16-02-11, 19:30
quindi la dicitura telaio devo barrare?
le mie vespe sono 1 gs 150 vs5 61(punzonature sotto sacca sinistra)e una 50n del 65 sportellino piccolo:ciao:
La 50 ha la punzonatura sul bordo del vano di accesso al motore, dove batte lo sportellino.
Vedi: Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/attachments/pratiche/24574d1257174654t-dubbi-di-immatricolazione-vespa-punzonatura-telaio-piccoli2.jpg)

Ciao, Gino

santolo
16-02-11, 20:27
La 50 ha la punzonatura sul bordo del vano di accesso al motore, dove batte lo sportellino.
Vedi: Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/attachments/pratiche/24574d1257174654t-dubbi-di-immatricolazione-vespa-punzonatura-telaio-piccoli2.jpg)

Ciao, Ginoscusa Gino ma puoi dirmi per ogni vespa che dicitura devo barrare?:mah:
lo so che la 50 ha i numeri sul bordo del vano di accesso del motore:ok::ciao:

GiPiRat
17-02-11, 11:33
scusa Gino ma puoi dirmi per ogni vespa che dicitura devo barrare?:mah:
lo so che la 50 ha i numeri sul bordo del vano di accesso del motore:ok::ciao:
Dipende da anno e modello, comunque, in genere, le vespe con lo sportellino sotto la sella per il carburatore (faro basso e prime GS), avevano la punzonatura sul bordo del buco, in alto, dove si chiudeva lo sportellino.

Dalla fine degli anni '50 e sino alla metà degli anni '70, la punzonatura si trova sul bordo del telaio sotto il cofano sinistro (dove il bordo è più spesso), tranne che per i modelli GS 160, 180 SS, Rally e TS e, successivamente, per le PX, che hanno la punzonatura a destra, dietro al motore, verso la coda del telaio.

50, 90 e 125 a telaio piccolo, ce l'hanno tutte sul bordo superiore del vano di accesso del motore, tranne le prime serie che avevano la punzonatura della sola sigla di omologazione sul bordo a sinistra.

Ciao, Gino

adly
26-03-11, 01:55
scusa Gino..quindi per una sprint veloce è corretto mettere "sul telaio" giusto?

GiPiRat
26-03-11, 19:13
scusa Gino..quindi per una sprint veloce è corretto mettere "sul telaio" giusto?
Se non è richiesta una maggiore precisione, sì.

Ciao, Gino

pxe125
26-03-11, 19:26
anche a parma ma ame e apena arrivato(un mesetto) il certificato di rilevanza storica e in fondo ce scrito certificati aquisiti........pensavo ti rimandassero loriginale

GiPiRat
26-03-11, 19:31
anche a parma ma ame e apena arrivato(un mesetto) il certificato di rilevanza storica e in fondo ce scrito certificati aquisiti........pensavo ti rimandassero loriginale
Ma tu ricevi un originale, quello di iscrizione al registro storico che rimane a voi e di cui consegnerete una copia alla motorizzazione ed al PRA, e il sunto del certificato di rilevanza storica da consegnare alla motorizzazione (fatevene una copia per voi!).

Ciao, Gino