PDA

Visualizza Versione Completa : troppi volts alla posizione



horusbird
12-02-11, 12:49
Ho finito di restaurare la Primavera del 70 e ho un problema elettrico, le luci (abbagliante e anabbagliante) funzionano regolarmente cosi' come il clacson, ho invece problemi con la posizione anteriore e posteriore ed il freno.
In pratica facendo una misurazione sul cavo della posizione anteriore ho almeno 25 V in alternata e la lampadina si fulmina non appena sgasso, ho provato a mettere una 12V ma anche questa e' sovralimentata!
Quella posteriore invece mi pare che riceva la corrente giusta, altra cosa (se puo' servire) e' che sia luce di posizione posteriore che stop sono accese e quando premo il pedale, anziche' accendersi la luce dello stop si spegne

:mah:

Ricapitolando:

Stop al contrario (ma l'interrutture sul pedale e' il suo originale)
Sovralimentazione sulla posizione anteriore mentre sul posteriore sembra ok

Cosa devo verificare?
Ci sara' qualche filo a massa da qualche parte?

Grazie :ciao:

egesimo
12-02-11, 13:53
Non me ne intendo di elettronica, ma non è che hai collegato i fili al contrario all'interuttore di stop?

Gabriele82
12-02-11, 14:38
Ciao Horus!

Hai verificato le masse, e i collegamenti elettrici in generale, in particolare quelli nella scatolina nera di derivazione, applicata al carter (nella special è lì, presumo pure nella primavera)

I volts in uscita allo statore quanti sono?

i 25 v che hai misurato erano al minimo o a gas aperto?

Al di là di tutto ti consiglierei di applicarle un regolatore di tensione, esistono di già pronti per i 6 volts.
:ciao:

horusbird
12-02-11, 16:52
Ciao Horus!

Hai verificato le masse, e i collegamenti elettrici in generale, in particolare quelli nella scatolina nera di derivazione, applicata al carter (nella special è lì, presumo pure nella primavera)

I volts in uscita allo statore quanti sono?

i 25 v che hai misurato erano al minimo o a gas aperto?

Al di là di tutto ti consiglierei di applicarle un regolatore di tensione, esistono di già pronti per i 6 volts.
:ciao:

Il problema e' sparito di colpo semplicemente rinfilando e serrando bene tutti i fili nel devioluci, forse c'era un falso contatto o un filo che toccava dove non doveva.
Rimane il problema dell stop ma a questo punto ritengo che possa essere il pulsante sul pedale collegato al contrario, non come polarita' ovviamente (rispondendo ad egesimo), quanto che magari il pulsante e' come quello delle vnb (mi pare) che anziche' aprire il contatto lo chiude o viceversa...
Domattina lo smonto e controllo.
:ciao:

volumexit
12-02-11, 17:04
Il problema e' sparito di colpo semplicemente rinfilando e serrando bene tutti i fili nel devioluci, forse c'era un falso contatto o un filo che toccava dove non doveva.
Rimane il problema dell stop ma a questo punto ritengo che possa essere il pulsante sul pedale collegato al contrario, non come polarita' ovviamente (rispondendo ad egesimo), quanto che magari il pulsante e' come quello delle vnb (mi pare) che anziche' aprire il contatto lo chiude o viceversa...
Domattina lo smonto e controllo.
:ciao:
Potrebbe essere che e' montato un interuttore del PX con frecce, ma se e' suo di prima, o aveva gia questo problema, o il problema non e' li.

:ciao:

horusbird
12-02-11, 17:39
Potrebbe essere che e' montato un interuttore del PX con frecce, ma se e' suo di prima, o aveva gia questo problema, o il problema non e' li.

:ciao:

non era il suo, ma era montato su un pedale freno di smallframe prima serie di cui pero' ignoro l'origine.

MrOizo
13-02-11, 12:03
Allora, l'interruttore stop nel primavera originale va normalmente chiuso: quando premi, l'interruttore scollega due fili togliendo la massa e lo stop si accende: lo schema è esattamente inverso rispetto a quello del px con frecce, nnormalmente aperto;riguardo l'eccessiva tensione, l'unica è che un falso contatto ha messo in serie i 6 v circa delle bobine arrivando al valore da te visto: altra eventualità, che è rara ma non per questo non mi è capitata, che qualche bobina sia stata rifatta "ad occhio" da qualche elettrauto ed eroghi corrente a cavolo suo.....

horusbird
13-02-11, 12:46
Allora, l'interruttore stop nel primavera originale va normalmente chiuso: quando premi, l'interruttore scollega due fili togliendo la massa e lo stop si accende: lo schema è esattamente inverso rispetto a quello del px con frecce, nnormalmente aperto;riguardo l'eccessiva tensione, l'unica è che un falso contatto ha messo in serie i 6 v circa delle bobine arrivando al valore da te visto: altra eventualità, che è rara ma non per questo non mi è capitata, che qualche bobina sia stata rifatta "ad occhio" da qualche elettrauto ed eroghi corrente a cavolo suo.....

Allora... in effetti c'era montato un interruttore "normalmente chiuso" ma cosi' lo stop era sempre acceso e pigiando il pedale si spegneva, ho trovato un interruttore "normalmente aperto" e ora funziona alla grande.
Non vorrei che su questa Primavera avessero rifatto l'impianto elettrico e quindi il sistema di accensione dello stop fosse modificato rispetto all'originale.
Le sovratensione, come ho detto, e' sparita e probabilmente c'era qualche filo che toccava su un altro mettendo in serie le bobine.
Mi pare che adesso ci siamo con l'unico problemino :roll: che ruotando a destra tutto il manubrio mi suona il clacson!!!! :Lol_5:

tommyet3
13-02-11, 15:00
Horus, ha l'unica vespa che produce!!!!! :ok:

Quando torna a casa, la parcheggia nel box, attacca una spina alla bobine e vende la corrente all'ENEL!!!! :applauso: :applauso: :applauso:

MrOizo
13-02-11, 15:16
allora, a questo punto mi pare evidente che ci sia qualcosa che non va...ma è ancora a puntine?o hanno adattato qualche statore elettronico?

volumexit
13-02-11, 19:50
Con l'interuttore in mano, quello PX con frecce e' normalmete chiuso, quello della primavera e ET3 invece e' normalmente aperto. Invece se e' montato sul pedale, con il pedale a riposo quello PX con frecce e' normalmente aperto mentre quello primavera e' nomralmente chiuso.

Vol.

Mincio82
14-02-11, 08:55
Secondo me è un problema di massa..controlla il fanale posteriore

horusbird
21-02-11, 10:58
Finalmente ho risulto tutti i problemi e funziona alla grande! :-)
Il voltaggio alto era qualche filo a massa e ora va bene dopo avere verificato e serrato tutti i cavi, il clacson che suonava da solo era uno dei fili del sbucciato che toccava sul telaio quando si ruotava lo sterzo, lo stop, come già detto, era l'interruttore sbagliato.