Accedi

Visualizza Versione Completa : Prima di far danni



chicaro
14-02-11, 11:52
buondi a tutti popolo di VR,sto' per fare il grande balzo cioe' passare a una configurazione piu spinta:102 polini,albero anticipato mazzucchelli atm158,campana frizione 24/72(con qualche dubbio dato il fischio attira polizia:mrgreen:)olimpia,dischi 3 olimpia con molla rinforzata polini,carburatore 19/19 shbc(non so ancora il getto max min e avviamento).....pero' questa mattina leggendo le istruzioni di montaggio del GT mi e' sorto un dubbio:roll:,stavo portando il carter dal tornitore per far raccordare i travasi e mi sono chiesto ma devo far raccordare anche la valvola di aspirazione e se si di quanto??? le misure riportate sulle istruzioni montaggio polini parlano solo di un raccordo valvola nel caso si monti un diametro pistone da 63 e cioe' vespa 125 px-ts-sprint veloce(riportato testuali parole scritte su istruzioni di montaggio polini)ma avendo un 19/19 si deve per forza allargare la valvola di aspirazione un altra domanda,nel caso di un 102 di quanto si allargano e come? a cono?.....a dimenticavo monto una marmitta polini banana quella con silenziatore in alluminio per capirci....prima di fare dei danni irreparabili :azz: vorrei qualche consiglio.....senza esasperare il mio motore.....e voi:Ave_2::mrgreen:

chicaro
14-02-11, 14:06
ma per valvola aspirazione si intende questa???

chicaro
14-02-11, 14:08
o questa???

iena
14-02-11, 14:32
Nè la prima nè la seconda.

La valvola è il riporto metallico che c'è DENTRO i carter sotto al condotto d'aspirazione

http://www.palli.it/vespa/vespa%20images/SM_ALB/sf.crank.removal7.jpg

Special Dave
14-02-11, 14:37
Quello nella prima foto è il travaso,entrambi i travasi vanno raccordati con quelli sulla base del cilindro. Perciò devi renderli il più possibile simili.. Devi proprio portarli dal tornitore? Non hai un dremel a casa? Potresti fare tu il lavoro,non è molto complicato.
:ciao:

Special Dave
14-02-11, 14:46
o questa???
Per la valvola di aspirazione tu devi raccordare la parte esterna al carburatore ma nel tuo caso non credo serva perchè monterai un 19/19 con collettore originale. La parte interna della valvola d'aspirazione non la toccare,allungandola verso il basso aumenti il ritardo senza agire sull'albero però nel tuo caso io non toccherei nulla.
:ciao:

chicaro
14-02-11, 15:52
ok special dave non tocco nulla allora,non ho il dremel putroppo il tornitore mi prende 20 euris mi sembra una cosa onesta.......comunque io nella prima foto intendevo il buchino ke si trova sotto il travaso, quello come si chiama e a cosa serve allora??.......sto facendo eliminare solo la parte che rimarra' segnata dopo aver messo la guarnizione fornita da polini quella in metallo per intenderci va bene cosi??? metto le foto del carter con la guarnizione inserita

Mincio82
14-02-11, 16:10
Il buchino che sta sotto al travaso lato volano serve per la lubrificazione del cuscinetto dell'albero motore, parte della miscela olio/benzina che entra nella camera di manovella finisce in quel foro andando a lubrificare il cuscinetto sottostante

chicaro
14-02-11, 16:54
vedi il mincio zitto zitto arriva silenzioso e da sempre la risposta giusta.....grazie mincio era una domanda per la mia cultura personale:ok:......tu cosa ne pensi di questa configurazione e da che getti cominceresti a provare?? io avevo pensato un 88 a scendere e per il minimo 45 avviamento 60......premetto io sono uno di quelli che al filtro non ci rinuncio una spugnettina o retina la tengo sempre:mah:

passodirigano
14-02-11, 18:10
Quanto dovrebbe farti?

Mincio82
14-02-11, 18:11
Se la vespa è una pre pk io monterei la 22/63 perchè pesa anche di meno di una pk!
Così risolvi anche il problema della rumorosità molesta!
Il 19 di carburatore rende al meglio solo con il suo filtro..quindi monta quello che è anche meno vistoso in caso ti fermassero.
La marmitta va bene la polini che è più silenziosa della proma e come resa siamo li.
La frizione anche va bene la 3 dischi con molla rinforzata che hai meno sbattimenti per settarla.
Fai raccordare i travasi mentre se vuoi aumentare un po la fasatura di aspirazione lavora la valvola internamente (esternamente non la toccare perchè già è dimensionata per il collettore 19).
Per la carburazione parti con un getto 90 di massimo, 45 di min..sicuramente qualche punto al massimo sarà da togliere

chicaro
14-02-11, 22:55
allora mincio qui si apre una discussione per me molto interessante....ti dico di tutto il resto sono convinto al 200% cioe marmitta carburatore gruppo termico albero anticipato......ma sulla campana se ti dico non ci sto' dormendo la notte ci credi???ho questo dubbio tra la 24/72 e questa benedetta 22/63( che poi ho visto esistere in diverse salse sia con parastrappi che senzae anche in alluminio della newfren) devi fare un opera di convincimento mincio,ti dico io odio un po troppo rumore sulla vespina quindi il fischio lo reggevo da giovane quando montavo una denti dritti pinasco in alluminio mi ricordo che fischiava talmente tanto che il mio cane mi sentiva arrivare un quarto d'ora prima a casa,pensavo io sto' in pianura e il 90% delle volta che giro sto in piano in collina andro' sicuramente qualche volta a dei raduni qui intorno, questa 22/63 pensi riusciro' a tirarla come si deve con questa configurazione o avro' quelle quarte mosce che scendono di giri appena prendo un po di controvento??ho solo questo dubbio che mi tormenta non vorrei riaprire poi il motore

chicaro
14-02-11, 23:01
Quanto dovrebbe farti?
passo non so quanto fara' la velocita' non e' il mio chiodo fisso vorrei solo tirasse bene tutte le marce senza scendere di giri per un piccolo avvallamento:rabbia:.......e cercare di passare piu possibile inosservato(per il rumore non per l'estetica del vespino si intende):mrgreen: anche perche ' alla mia eta' farsi fermare dalla pula e ti ritirano la vespa sarebbe il massimo:risata1:......spero almeno di arrivare ai 90 km effettivi

chicaro
14-02-11, 23:07
ma penso che se una vespa 90 riesce a tirare una 22/63 un 102 ben fatto dovrebbe farlo senza esitazioni o sbaglio:azz:.....poi la 90 monta un 16-16 io ho un 19-19......poi la 90 era anche piu pesante della mia..........mincio sto cercando di auto convincermi da solo:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Mincio82
15-02-11, 09:32
Che ti devo dire..ci sono 5 orari di differenza tra una e l'altra; io preferisco le rapportature un po più lunghe perchè mi rompe parecchio andare in giro fuori città e sentire il motore che sta sempre su di giri! In salita se ho bisogno scalo...che problemi ci sono? Ne ha 4 apposta di marce la vespa..non sta scritto da nessuna parte che devo farmi tutte le salite in quarta..se volevo una cosa del genere mi compravo uno scooter.
Io un motore del genere l'ho fatto due anni fa circa e con la 22/63 anche il proprietario si è trovato bene, naturalmente i carter erano raccordati e la valvola leggermente lavorata e l'albero era anticipato.

chicaro
15-02-11, 09:50
Che ti devo dire..ci sono 5 orari di differenza tra una e l'altra; io preferisco le rapportature un po più lunghe perchè mi rompe parecchio andare in giro fuori città e sentire il motore che sta sempre su di giri! In salita se ho bisogno scalo...che problemi ci sono? Ne ha 4 apposta di marce la vespa..non sta scritto da nessuna parte che devo farmi tutte le salite in quarta..se volevo una cosa del genere mi compravo uno scooter.
Io un motore del genere l'ho fatto due anni fa circa e con la 22/63 anche il proprietario si è trovato bene, naturalmente i carter erano raccordati e la valvola leggermente lavorata e l'albero era anticipato.
no mincio forse mi sono spiegato male,non e' che non voglia scalare anzi mi piace , dicevo quarta moscia nel caso di controvento o piccoli avvallamenti,dico cosi perche' ho provato la vespa di un vicino di casa lui ha un 102 certo non polini e monta un 16/16 senza aver allargato i travasi e senza albero anticipato.....ho fatto un giro la terza andava a cannone mettevo la quarta uno strazio scendeva di velocita' sembrava che stava in salita,ecco non vorrei mi succedesse questo,ma ormai mi hai convinto vado e la cambio....tanto e' ancora impacchettata:mrgreen:.....a questo punto prendo quella con parastrappi olimpia???il filtro ho deciso tengo quello tondo shbc

chicaro
15-02-11, 09:54
mercoledi' inizio i lavori ti tengo aggiornato mincio mettero' mano mano le foto per il momento grazie

chicaro
15-02-11, 09:54
mercoledi' inizio i lavori ti tengo aggiornato mincio mettero' mano mano le foto per il momento grazie :ok:

Mincio82
15-02-11, 10:54
Bisogna vedere anche che campana montava il tuo amico..strano che moriva in quarta nonstante avesse un 102 e il 16 di carburatore con una 22/63!
Si la campana prendila con il parastrappi che è meglio

chicaro
15-02-11, 13:52
vedro' di smontarla x contare i denti,ma mi chiedo visto che la 24/72 e' una delle piu richieste perche' non la fanno anche a denti elicoidali?? ne ho viste di tutti i tipi...una piu una meno.....ok,so che il dente posizionato elicoidalmente perde un po in scatto ma per gente come me calma la potrebbero anche fare

fedebrico
17-02-11, 20:56
vedro' di smontarla x contare i denti,ma mi chiedo visto che la 24/72 e' una delle piu richieste perche' non la fanno anche a denti elicoidali?? ne ho viste di tutti i tipi...una piu una meno.....ok,so che il dente posizionato elicoidalmente perde un po in scatto ma per gente come me calma la potrebbero anche fare
già me lo chiedo anchio.. perchè di alcuni rapporti ci sono solo dritti? :lol::lol:

domanda da 1000000 di dollari

passodirigano
17-02-11, 21:16
dai il fischio e pure bello

Mincio82
17-02-11, 21:53
Boh..se ci fate caso tutte le compane originali piaggio sono a denti elicoidali..magari le aftermarket a denti dritti hanno un costo di produzione minore..oppure c'è stato qualche accordo tra gli elaboratori e la stessa piaggio per diversificare volutamente i prodotti...o molto più semplicemente le case di elaborazioni hanno guardato più l'aspetto tecnico e prestazionale che quello del confort acustico!

passodirigano
17-02-11, 22:03
Percchè tecnico prestazionale?

sartana1969
17-02-11, 22:50
Percchè tecnico prestazionale?
la campana a denti elicoidali ha a suo vantaggio una maggior superificie di appoggio dei denti tra pignone e corona e, quindi, una vita più lunga
di contro ha l'effetto "vite" e tende a tirar fuori il pignone
questa forza dispersa sull'asse fa calare di poco il rendimento

Mincio82
17-02-11, 23:04
Diciamo che la teoria dice che un accoppiamento a denti dritti ha una minore superficie di attrito tra gli ingranaggi, quindi si ha una minore dispersione di potenza ma un aumento della rumorosità perchè il contatto tra i due ingranaggi avviene più bruscamente.
Quello a denti elicoidali invece ha una maggiore superficie di attrito, assorbe più potenza durante il moto, ha una minore rumorosità perchè l'accoppiamento risulta più dolce ma genera spinte trasversali che mettono in crisi i cuscinetti.

In pratica...la perdita di potenza è impercettibile, non ho mai visto nessuno che abbia rotto un cuscinetto a causa delle spinte trasversali generate dagli ingranaggi a denti elioidali, considera che tutti i cambi delle automobili comprese quelle da formula 1, da rally o qualsiasi altra competizione dove nulla è lasciato al caso sono a denti elicoidali eccezione fatta per la retromarcia che è a dentri dritti.

Nel caso vespa risulta più conveniente usare una campana a denti dritti perchè si hanno rapporti più personalizzabili grazie alla vasta gamma di prodotti disponibili

passodirigano
18-02-11, 13:34
a ok grazie

chicaro
18-02-11, 14:42
mincio......avessi avuto uno come te a scuola a spiegarmi le gli argomenti cosi' bene......sono sicuro sarei diventato un ingegnere aerospaziale.....:mrgreen::mrgreen:.....vabbe ' non voglio esagerare......ciuco ero e ciuco sono.....ma la maturita' l'avrei presa:mrgreen:.....grazie di nuovo:ok:.......poi alla fine ho preso la 22/63.....l'ho anche montata con l'albero anticipato....ma e' normale con l'albero nuovo il movimento non sia propio fluido come il vecchio???cioe' mi spiego meglio gira dritto....ma seve qualche km per l'assestamento e la fluidita'??

sartana1969
18-02-11, 23:19
hai i paraoli nuovi
dagli una spruzzata di WD e vedrai che gira gia meglio

l'importante è che l'albero non punti contro la valvola

chicaro
19-02-11, 11:26
hai i paraoli nuovi
dagli una spruzzata di WD e vedrai che gira gia meglio

l'importante è che l'albero non punti contro la valvola
buondi sartana grazie per il tuo intervento sempre gradito......sentivo dire che dopo l'accoppiamento dei due semicarter(io come da copione ho farcito quello lato frizione senza albero...che ho messo sull'altro lato volano poi accoppiato)si possono dare dei piccoli colpi con il martello di gommasul lato che esce dentro il volano quando non gira con movimento fluido perche' vuol dire che non combacia al millimetro con il battente del cuscinetto lato frizione posso farlo?? ovviamente non mettendo la vite che blocca il volano:azz:

chicaro
19-02-11, 11:29
la valvola non tocca.....anzi e' di una precisione spaventosa e'un piacere vedere la valvola sfiorata chiudersi dall'albero anticipato....o saro 'pazzo ma da bei brividi

sartana1969
19-02-11, 14:36
buondi sartana grazie per il tuo intervento sempre gradito......sentivo dire che dopo l'accoppiamento dei due semicarter(io come da copione ho farcito quello lato frizione senza albero...che ho messo sull'altro lato volano poi accoppiato)si possono dare dei piccoli colpi con il martello di gommasul lato che esce dentro il volano quando non gira con movimento fluido perche' vuol dire che non combacia al millimetro con il battente del cuscinetto lato frizione posso farlo?? ovviamente non mettendo la vite che blocca il volano:azz:

devi dare un colpo con il martello di rame (o di acciaio ma stai leggero) sia dal lato volano che dal lato pignone
così assesti
quando poi monterai il pignone della campana, serrando il dado che lo fissa all'albero, ci penserà lui a portare dove deve l'albero all'interno della tua camera di manovella

chicaro
19-02-11, 17:48
ok seguiro' il tuo consiglio questa mattina comunque ho messo un po di wd come mi hai detto e gia' va un po meglio