Accedi

Visualizza Versione Completa : Riconoscere un senza frecce



andreaves
15-02-11, 20:18
Buonasera a tutti :ciao:
ho una domanda per voi guru della Vespa...

Se acquisto una vespa con frecce posso poi riuscire a sapere se è nata senza frecce e gli sono state montate dopo oppure è impossibile risalire a ciò?
Ho fatto una ricerca nel DataBase Telai e mettendo dei numeri di telaio bassi, in modo da far uscire la scheda tecnica di un modello del 1979/1980, ma tutte le immagini sono di una vespa con frecce e perdipiù nella descrizione non mensiona la presenza o meno degli indicatori di direzione all'uscita di fabbrica.
Grazie a chi mi toglierà questa curiosità.

domy
15-02-11, 20:27
la senza frecce non ha la chiave sul manubrio per l'accensione ma solo il bloccasterzo . la senza frecce ha lo spegnimento sotto il devioluci destro .

volumexit
15-02-11, 20:32
la senza frecce non ha la chiave sul manubrio per l'accensione ma solo il bloccasterzo . la senza frecce ha lo spegnimento sotto il devioluci destro .

Ha l'impianto elettrico a 6V. Detto questo, non esiste un modo scentifico per determinare se una vespa e' uscita con le frecce. Mi sembra di ricordare che nemmeno la piaggio ha questa informazione negli archivi. Quindi se hanno fatto un buon lavoro non si puo' sapere.

Vol.

teohc88
15-02-11, 20:48
la senza frecce non ha la chiave sul manubrio per l'accensione ma solo il bloccasterzo . la senza frecce ha lo spegnimento sotto il devioluci destro .

Beh non la rally =)

DeXoLo
15-02-11, 21:23
I senzafrecce 125 e 150 non sono dotati di chiave sul manubrio, il 200 invece si, ed al posto della spia sul manubrio hanno un tappo nero.
Inoltre non hanno i fori per il passaggio dei fili sul piantone dello sterzo ;-)


Beh non la rally =)

:crazy: :crazy: :crazy: guarda un po nella foto se vedi la chiave ;-) (e da questo lato non vedi nemmeno il tasto di spegnimento :mrgreen: )

Gabriele82
16-02-11, 00:55
Ha l'impianto elettrico a 6V. Detto questo, non esiste un modo scentifico per determinare se una vespa e' uscita con le frecce. Mi sembra di ricordare che nemmeno la piaggio ha questa informazione negli archivi. Quindi se hanno fatto un buon lavoro non si puo' sapere.

Vol.

Alla luce di ciò, è fattibile RE-gredire da CON frecce a SENZA frecce, giusto?:crazy::azz:

andreaves
16-02-11, 10:19
Grazie a tutti per la disponibilità.
In effetti il mio dubbio è nato proprio da un acquisto fatto da un amico. Ha preso un P200E con frecce ma il vecchio proprietario gli ha detto che le frecce le aveva montate chi la possedeva prima ancora di lui, questo mio amico allora voleva sapere se stava prendendo un "senza frecce" modificato o un "con frecce" spacciato per "senza". Sul libretto non c'è scritto niente, le schede tecniche del Forum non parlano di questa differenza e allora ho pensato di rivolgermi a voi.

Quindi quello che dice Gabriele82 è possibile? Compro 2 scocche senza frecce, chiudo i buchi delle frecce davanti e ci guadagno di più...

PA0L0
16-02-11, 10:30
l'impianto a quanti volts è?

volumexit
16-02-11, 11:03
Compro 2 scocche senza frecce, chiudo i buchi delle frecce davanti e ci guadagno di più...

Scusa ma perche ci giuadagni di piu?

Compra due sacche, salda i buchi, cambia l'impianto elettrico, comprati un volano e statore 6V mettici anche la verniciatura e spendi piu del doppio della differenza di valore tra un senza frecce ed una con le frecce.

Vol.

GiPiRat
16-02-11, 13:25
Scusa ma perche ci giuadagni di piu?

Compra due sacche, salda i buchi, cambia l'impianto elettrico, comprati un volano e statore 6V mettici anche la verniciatura e spendi piu del doppio della differenza di valore tra un senza frecce ed una con le frecce.

Vol.
E non dimenticare il cupolino senza buco per il commutatore e la manopola delle marce senza alloggio per i pulsanti delle frecce (difficilissima da trovare!). :Lol_5:

Non è che poi, come valore, diventa una "U", sempre una PX resta!

Ciao, Gino

andreaves
16-02-11, 13:42
Scusa ma perche ci giuadagni di piu?

Compra due sacche, salda i buchi, cambia l'impianto elettrico, comprati un volano e statore 6V mettici anche la verniciatura e spendi piu del doppio della differenza di valore tra un senza frecce ed una con le frecce.

Vol.


E non dimenticare il cupolino senza buco per il commutatore e la manopola delle marce senza alloggio per i pulsanti delle frecce (difficilissima da trovare!). :Lol_5:

Non è che poi, come valore, diventa una "U", sempre una PX resta!

Ciao, Gino

FERMI FERMI!!! Io non voglio mica mettermi a fare il commerciante di P200E senzafrecce taroccate. Era solo una mia considerazione. Ho aperto il post per avere delle delucidazioni a riguardo per poi passarle al mio amico, che tantomeno vuole mettersi a fare il commerciante truffaldino, semplicemente vuole capire se ha acquistato un senza frecce modificato.

Ho scritto "Compro 2 scocche senza frecce, chiudo i buchi delle frecce davanti e ci guadagno di più..." e mi sono espresso male, avrei dovuto scrivere in terza persona :azz:

GiPiRat
16-02-11, 17:39
FERMI FERMI!!! Io non voglio mica mettermi a fare il commerciante di P200E senzafrecce taroccate. Era solo una mia considerazione. Ho aperto il post per avere delle delucidazioni a riguardo per poi passarle al mio amico, che tantomeno vuole mettersi a fare il commerciante truffaldino, semplicemente vuole capire se ha acquistato un senza frecce modificato.

Ho scritto "Compro 2 scocche senza frecce, chiudo i buchi delle frecce davanti e ci guadagno di più..." e mi sono espresso male, avrei dovuto scrivere in terza persona :azz:
Ben lungi dal voler fare il processo alle intenzioni, e credo sia lo stesso per volumexit, era giusto per farti notare che le modifiche per farne una PX senza frecce, alla fine, possono costare di più della differenza di valore tra una senza frecce ed una con le frecce. :mavieni:

Quindi, tirando le somme, se non è veramente una questione di gusti, consiglio di lasciar perdere, soprattutto se la vespa è nata con le frecce!

Ciao, Gino

luiggettino rr
16-02-11, 17:55
la senza frecce non ha la chiave sul manubrio per l'accensione ma solo il bloccasterzo . la senza frecce ha lo spegnimento sotto il devioluci destro .

Ragazzi ma siete sicuri di questo??? Il mio px 125 del 78 senza frecce ha il cruscotto con la chiave!!!! E attenzione non puo' essere taroccata è una vespa comprata nuova da mio zio che ho visto tutti i giorni da quando sono nato.

Haakon
16-02-11, 18:21
Io ho avuto un senzafrecce, da ricondizionare, per qualche tempo, ed aveva il blocchetto per la chiave sul manubrio. Francamente non ricordo se però era funzionante, oltretutto adesso guardando le foto aveva anche il deviofrecce sul semimanubrio... percui non so quanto possa essere attendibile. :oops:

http://img534.imageshack.us/img534/3758/senzafrecce.jpg

GiPiRat
16-02-11, 18:30
Io ho avuto un senzafrecce, da ricondizionare, per qualche tempo, ed aveva il blocchetto per la chiave sul manubrio. Francamente non ricordo se però era funzionante, oltretutto adesso guardando le foto aveva anche il deviofrecce sul semimanubrio... percui non so quanto possa essere attendibile. :oops:

A guardar bene, aveva anche le frecce anteriori, almeno quella sinistra! :mrgreen: Quindi direi che erano stati sostituiti i cofani con quelli del modello senza frecce.

Ciao, Gino

GiPiRat
16-02-11, 18:36
Ragazzi ma siete sicuri di questo??? Il mio px 125 del 78 senza frecce ha il cruscotto con la chiave!!!! E attenzione non puo' essere taroccata è una vespa comprata nuova da mio zio che ho visto tutti i giorni da quando sono nato.
Vedi qui: http://www.vespaforever.net/Public/data/Giroinvespa87/2010518164739_px%20150%20manubrio.JPG

Il commutatore si metteva come antifurto, lo misi anch'io sulla mia Super 150 nel lontano 1979, quando la ristrutturai! ;-)

Ciao, Gino

Haakon
16-02-11, 19:01
A guardar bene, aveva anche le frecce anteriori, almeno quella sinistra! :mrgreen:

Ciao, Gino

eeeh si tratta di un effetto ottico, quello che scambi per la freccia sx è in realtà il nasello in prospettiva!

teohc88
16-02-11, 19:04
I senzafrecce 125 e 150 non sono dotati di chiave sul manubrio, il 200 invece si, ed al posto della spia sul manubrio hanno un tappo nero.
Inoltre non hanno i fori per il passaggio dei fili sul piantone dello sterzo ;-)



:crazy: :crazy: :crazy: guarda un po nella foto se vedi la chiave ;-) (e da questo lato non vedi nemmeno il tasto di spegnimento :mrgreen: )

Sopra il contakm c'è il blocchetto dell'accensione!

DeXoLo
16-02-11, 19:14
Allora non vedi bene, sopra il contakm c'è lo stemma piaggio esagonale e più su ancora la spia del faro.
Non so se sulle serie successive fu messa la chiave, ma nelle prime rally ti assicuro che non c'era, ed il tasto di massa è sotto la sella.

volumexit
16-02-11, 19:18
Sopra il contakm c'è il blocchetto dell'accensione!
Sopra al contachilometri c'e' il logo esagonale piaggio e la spia delle luci.
Poi in qualsiasi caso la Ralle e' un 200:Lol_5:

Ben lungi dal voler fare il processo alle intenzioni, e credo sia lo stesso per volumexit, era giusto per farti notare che le modifiche per farne una PX senza frecce, alla fine, possono costare di più della differenza di valore tra una senza frecce ed una con le frecce. :mavieni:

Quindi, tirando le somme, se non è veramente una questione di gusti, consiglio di lasciar perdere, soprattutto se la vespa è nata con le frecce!

Ciao, Gino

:quote::quote:

:ciao:

teohc88
16-02-11, 19:20
Allora non vedi bene, sopra il contakm c'è lo stemma piaggio esagonale e più su ancora la spia del faro.
Non so se sulle serie successive fu messa la chiave, ma nelle prime rally ti assicuro che non c'era, ed il tasto di massa è sotto la sella.

Ci sarà nelle successive allora,perchè la mia ce l'ha!
http://img842.imageshack.us/img842/6691/10062010135.jpg (http://img842.imageshack.us/i/10062010135.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

GiPiRat
16-02-11, 19:22
Allora non vedi bene, sopra il contakm c'è lo stemma piaggio esagonale e più su ancora la spia del faro.
Non so se sulle serie successive fu messa la chiave, ma nelle prime rally ti assicuro che non c'era, ed il tasto di massa è sotto la sella.
Quoto! :mrgreen:

Nelle successive c'era, al posto del logo esagonale. E, naturalmente, non c'era il pulsante sotto la sella.

Ciao, Gino

GiPiRat
16-02-11, 19:25
eeeh si tratta di un effetto ottico, quello che scambi per la freccia sx è in realtà il nasello in prospettiva!
Vero, ingrandendo pare più evidente. Comunque, con commutatore e devio per frecce, non mi convince affatto! ;-)

Ciao, Gino

volumexit
16-02-11, 19:25
Ci sarà nelle successive allora,perchè la mia ce l'ha!
Si, nelle successive hanno montato il blocchetto di accensione ma la rally e' comunque un 200. Penso che il pulsantino presente sul devio per spegnere il motore non andasse bene per le vespe con accensione elettronica. Infatti la Rally 200, il PX 200 con e senza frecce che sono tutti elettronici hanno il pulsanto sotto la sella o la chiave.
Strano che i P125X con frecce e accensione a puntine avessero la chiave.

Vol.

Haakon
16-02-11, 20:49
Vero, ingrandendo pare più evidente. Comunque, con commutatore e devio per frecce, non mi convince affatto! ;-)

Ciao, Gino

Uomo di poca fede! :mrgreen:

Credo sia più probabile la sostituzione del manubrio, piuttosto che la sistemazione dei fori allo scudo... oltretutto, e vado a memoria, ricordo che montava un tachimetro con contamiglia.... :mah:
Cmq si tratta(va) di un P125X anno 1978 telaio circa 27mila....

http://img833.imageshack.us/img833/3836/abruzzo052copia.jpg

GiPiRat
17-02-11, 11:22
Uomo di poca fede! :mrgreen:

Credo sia più probabile la sostituzione del manubrio, piuttosto che la sistemazione dei fori allo scudo... oltretutto, e vado a memoria, ricordo che montava un tachimetro con contamiglia.... :mah:
Cmq si tratta(va) di un P125X anno 1978 telaio circa 27mila....


Naturalmente, è possibile anche che abbiano cambiato solo il manubrio. ;-)

Ciao, Gino

andreaves
17-02-11, 14:47
Ben lungi dal voler fare il processo alle intenzioni, e credo sia lo stesso per volumexit, era giusto per farti notare che le modifiche per farne una PX senza frecce, alla fine, possono costare di più della differenza di valore tra una senza frecce ed una con le frecce. :mavieni:

Quindi, tirando le somme, se non è veramente una questione di gusti, consiglio di lasciar perdere, soprattutto se la vespa è nata con le frecce!

Ciao, Gino

Sicuramente Gipirat, hai ragione :Ave_2:
Nell'intervento precedente ho voluto semplicemente spiegare il motivo della mia curiosità, visto che non mi conoscete non vorrei essere scambiato per un commerciante di tarocchi :ciao:
Quindi mi confermi che dai documenti non si riesce a risalire a com'era la vespa all'uscita di fabbrica?

GiPiRat
17-02-11, 16:40
Sicuramente Gipirat, hai ragione :Ave_2:
Nell'intervento precedente ho voluto semplicemente spiegare il motivo della mia curiosità, visto che non mi conoscete non vorrei essere scambiato per un commerciante di tarocchi :ciao:
Quindi mi confermi che dai documenti non si riesce a risalire a com'era la vespa all'uscita di fabbrica?
No, non si riesce, ma ti è stato spiegato come si può verificare con una certa precisione.

Comunque, difficilmente, se la vespa ha impianto elettrico, piatto bobine, ventola e sterzo di una con le frecce, che sia nata senza frecce, perché, all'epoca, esisteva un kit di modifica molto poco invasiva ed assai meno dispendiosa.

Ciao, Gino

highlander
17-02-11, 16:49
Inoltre non hanno i fori per il passaggio dei fili sul piantone dello sterzo ;-)

nu!!! :mrgreen:

il mio 125 senzafrecce hai i buchi sia sul piantone che "dietro" la ruota di scorta, ma non ha mai avuto le frecce, infatti sul davanti non vi è alcun buco ne rattoppatina :risata1:

all'epoca arrivvammo alla conclusione che, essendo già disponibili le frecce optionals, preparavano i telai bucandoli direttamente in fabbrica, ma, fortuna mia, questo fu acquistato senza optionals :ok:

GiPiRat
17-02-11, 17:16
nu!!! :mrgreen:

il mio 125 senzafrecce hai i buchi sia sul piantone che "dietro" la ruota di scorta, ma non ha mai avuto le frecce, infatti sul davanti non vi è alcun buco ne rattoppatina :risata1:

all'epoca arrivvammo alla conclusione che, essendo già disponibili le frecce optionals, preparavano i telai bucandoli direttamente in fabbrica, ma, fortuna mia, questo fu acquistato senza optionals :ok:
Naturalmente la Piaggio faceva questo ed altro, soprattutto nei modelli in procinto di avere piccole modifiche!

E la cosa migliore che si potrebbe fare per avere conferma della mancanza di frecce in un telaio, sarebbe quella di sverniciare lo scudo nei punti dove dovrebbero essere posizionate le frecce: se la lamiera è intonsa e senza segno di saldature, allora è il telaio di una senza frecce! Ma mi sembra un sistema troppo invasivo, soprattutto se la vespa ha la verniciatura ancora buona! ;-)

Ciao, Gino

NERO
17-02-11, 17:31
71760
ecco com'è la mia!!!!!

DeXoLo
17-02-11, 21:04
...all'epoca arrivvammo alla conclusione che, essendo già disponibili le frecce optionals, preparavano i telai bucandoli direttamente in fabbrica, ma, fortuna mia, questo fu acquistato senza optionals :ok:

Non è il contrario? Le ultime uscite erano quelle che per averla senza frecce dovevi richiederla, è all'inizio che invece uscivano senza ed erano optional (richiesto da quasi tutti)

GiPiRat
17-02-11, 21:24
Non è il contrario? Le ultime uscite erano quelle che per averla senza frecce dovevi richiederla, è all'inizio che invece uscivano senza ed erano optional (richiesto da quasi tutti)
Quoto.

Almeno, a me l'hanno raccontata così! ;-)

Ciao, Gino