PDA

Visualizza Versione Completa : GUABIX : SPRINT '66 CON LA SUA STORIA ...



guabixx
24-09-07, 22:22
Ed ecco la Sprint ’66 , prima serie .

Questa Vespa ha una storia particolare , che vi racconto sperando di non annoiarvi :

un paio di anni fa un trasportatore , con cui ho a che fare per lavoro e che sapeva della mia passione , mi segnala che nel deposito della ditta di autotrasporti dove lavora c’e’ una Vespa , abbandonata da anni nel cassone di un camion a sua volta dismesso .

Non mi sa dire nient’ altro , ma mi lascia il cellulare del magazziniere della ditta , a cui telefono subito .

Quest’ ultimo mi dice che la Vespa era di un’ autista che lavorava presso di loro , che l’ ha abbandonata li dopo aver cambiato lavoro . Tutto quello che mi sa dire per telefono e’ che non ha le frecce ed ha la targa , ed e’ grigia ….

Se voglio vederla nessun problema , inutile dire che il giorno dopo sono li ….

Mi trovo davanti ad una Sprint prima serie , molto sporca ma messa abbastanza bene , e soprattutto con targa e libretto !!

Parlo con il titolare , che senza problemi me la regala ( non sapeva neanche ci fosse … ) .

Portata a casa faccio subito una visura , sperando sia radiata d’ ufficio , e invece la Vespa risulta ancora circolante …

Intestata a una persona residente a una quarantina di km da me , classe ‘32 ( come gia’ sapevo dal libretto ) .

A Biella di passaggio con il 2688 non se ne parla , i notai ( allora ancora obbligatori ) hanno fatto cartello …

Inizia quindi la ricerca di questa persona , tramite amici della zona . Vengo a sapere che l’ intestatario e’ deceduto , ma in paese risiede il figlio .

A questo punto decido di rischiare ( volendo avrebbe avuto pieno diritto di rivolere la Vespa del padre ) , e lo contatto . Per limitare al minimo i rischi "gioco sporco" , cioe’ gli dico che la Vespa e’ senza motore e molto incompleta , cosi’ mal che vada gli rendero’ solo il telaio e poco piu’ ….

Il figlio si dimostra invece molto contento di sapere che la Vespa esiste ancora , e altrettanto contento di sapere che la voglio restaurare . Disponibile a firmare il passaggio , mi fa solo promettere che una volta finito il lavoro gli avrei fatto fare un giro in ricordo dei vecchi tempi e del padre ……

Firmato il passaggio , e offerta una cena al cortesissimo signore , posso iniziare il restauro .

La scocca era OK , a parte una fioritura nel "solito posto" , nella curva dietro il parafango .

Ben diverso era il motore , che definire vissuto era un complimento …. completamente devastato , ma per fortuna con i carter sani .

L’ ho interamente rifatto , e visto che mi girava per le mani un 177 Polini ….

Il restauro e’ durato un’ annetto , tempo piu’ o meno standard per me visto il poco tempo a disposizione ….

Ed eccola qui , pronta per altri 41 anni di cavalcate ….

Ciao

GUABIX

Gabriele82
24-09-07, 22:39
Uau!!! E' veramente una gran bella vespa..e sopratutto hai avuto una botta di c...o tremenda!! Si è sentito il botto fino qui....!!

andreao
24-09-07, 23:08
bel lavoro, complimenti.

Puoi dire quanto hai speso all'incirca a fare il restauro?

Utente Cancellato
25-09-07, 07:18
E complimenti anche da parte mia; la storia, poi, è una di quelle che vorrei vivere anch' io!
Ciao

25-09-07, 07:28
Ne sto restaurando anch'io una del '66, il mio problema è che non riesco bene a capire/trovare le scritte blu anodizzato! Il vecchio proprietario ha verniciato tutto blumarine, targhette comprese! CHi mi sa dire con precisione dove si possono trovare e se entrambe sono blu o solo quella anteriore???
grazie

diegozzoRanozzo
25-09-07, 07:29
ops... quello sopra sono io non loggato...

senatore
25-09-07, 07:33
Ne sto restaurando anch'io una del '66, il mio problema è che non riesco bene a capire/trovare le scritte blu anodizzato! Il vecchio proprietario ha verniciato tutto blumarine, targhette comprese! CHi mi sa dire con precisione dove si possono trovare e se entrambe sono blu o solo quella anteriore???
grazie
Hai provato a lasciare le scritte immerse nel diluente?

diegozzoRanozzo
25-09-07, 07:37
non ancora, oggi ci provo!!! In effetti il blu anodizzato non essendo vernice, non si scioglie... buon'idea! grazie

signorhood
25-09-07, 10:26
Bella botta Guabix!!!
Senti ma perchè il polini su un due travasi?

GiPiRat
25-09-07, 11:28
Complimenti! Bella vespa e bella storia! :applauso:

Ma poi hai fatto fare il giro al figlio dell'intestatario?

Ciao, Gino

senatore
25-09-07, 11:48
non ancora, oggi ci provo!!! In effetti il blu anodizzato non essendo vernice, non si scioglie... buon'idea! grazie
Ogni tanto, da una smossa con un pennellino.

cinghiale
25-09-07, 17:57
maremma cane mi hai messo in crisi! sono in attesa che mi venga restituita lasprint veloce dal mecca! poi schiocco le foto anch'io!
complimentoni per la strintona!

guabixx
25-09-07, 20:22
bel lavoro, complimenti.

Puoi dire quanto hai speso all'incirca a fare il restauro?

Circa 1100 Euro , 500 di carrozziere , 70 di sabbiatura , 150 tra sella e pezzi vari da Zangheratti , 250 tra cuscinetti , cortechi , reimbiellaggio , crociera etc , 150 di passaggio .

Piu' 60 per la cena al figlio del proprietario .....

Ovviamente tutta la manodopera ce l' ho messa io ....

CIAO
GUABIX

guabixx
25-09-07, 20:30
Ne sto restaurando anch'io una del '66, il mio problema è che non riesco bene a capire/trovare le scritte blu anodizzato! Il vecchio proprietario ha verniciato tutto blumarine, targhette comprese! CHi mi sa dire con precisione dove si possono trovare e se entrambe sono blu o solo quella anteriore???
grazie

Quando l' ho trovata aveva la posteriore alluminio e l' anteriore blu , ma molto rovinata . Io le ho messe entrambe alluminio , l' anteriore l' ho trovata da Zangheratti .
Preciso che , per quanto possa sembrare strano , le targhette sembravano originali pur essendo di due colori , specialmente l' anteriore che e' di difficile rimozione . Ai raduni ho visto comunque Sprint con entrambe le targhette blu , oppure ant blu e post alluminio , oppure entrambe alluminio . E anche sul web ho visto la stessa cosa , su parecchi esemplari . Sempre parlando di prima serie ovviamente , VespaS dananti e VespaSprint dietro .

Ciao
GUABIX

guabixx
25-09-07, 20:38
Bella botta Guabix!!!
Senti ma perchè il polini su un due travasi?

Perche' ce l' avevo che girava in garage , mentre non avevo nessun due travasi ....

Il GT originale che montava era gia' alla seconda rettifica e molto rovinato , per cui ho deciso di operare in economia ...

Preciso che il Polini resta di fatto un 2 travasi , ho fatto fare da un' amico ex meccanico Piaggio una modifica che a dire il vero non mi ispirava per niente , ma alla resa dei conti si e' invece dimostrata piu' che buona : guarnizione autocostruita tra GT e carter che chiude il terzo travaso , e BUCO sul pistone in corrispondenza del travaso otturato .....

CIAO
GUABIX

guabixx
25-09-07, 20:41
Complimenti! Bella Vespa e bella storia! :applauso:

Ma poi hai fatto fare il giro al figlio dell'intestatario?

Ciao, Gino

Gli ho offerto una cena , e finito il restauro gli ho portato la Vespa sotto casa ....
Ancora un po' e si mette a piangere ...
Comunque il giro non lo ha voluto fare , troppa paura di rovinarla .....

CIAO
GUABIX

diegozzoRanozzo
25-09-07, 22:05
Circa 1100 Euro , 500 di carrozziere , 70 di sabbiatura , 150 tra sella e pezzi vari da Zangheratti , 250 tra cuscinetti , cortechi , reimbiellaggio , crociera etc , 150 di passaggio .

più o meno quello che verrà a costare anche a me... solo che ho sborsato 1000€ per comprarla, insieme ad un po di "cianfrusaglie" tipo 3 contachilometri 100km/h di fondo scala per sprint, due manubri (uno diverrà lampada da scrivania) e qualche marmitta... ma sono certo che sarà bellissima nel suo colore originale!!! (era blumarine...)
ps: il venditore aveva tra le mani uno scooterone plasticoso ed io l'ho convinto che per lui sarebbe stata la scelta migliore.... :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

25-09-07, 22:05
chissà quanti ricordi gli hai suscitato... :D con le vespe è così, si portano appresso una storia...
bella vespetta!!! complimenti! :ciao:

JasonBkr
26-09-07, 09:46
Bella storia, gran c... e gran bella Vespa! Complimenti!! :applauso: