Visualizza Versione Completa : Ritrovamento: tifate per me
matopaavespa
01-03-11, 14:05
Bene, questa sera avrò la risposta ai miei e i vostri dubbi sul famoso 48
Ore 19.00 o la va o la spacca.
ciao.
cambriagiuseppe
01-03-11, 14:06
attendo con ansia tuoi aggiornamenti! good luck!!
matopaavespa
01-03-11, 14:09
incrociamo le dita!
eleboronero
01-03-11, 14:20
incrociamo le dita!
anche quelle senza unghia!:ok:
matopaavespa
01-03-11, 14:26
ahahahahahahahahahahahaahhaa
questa te la rubo!!
matopaavespa
01-03-11, 14:28
grazie
matopaavespa
01-03-11, 15:20
minuti interminabili!
matopaavespa
01-03-11, 15:20
pare vi sia anche il libretto.
cambriagiuseppe
01-03-11, 15:21
pare vi sia anche il libretto.
:orrore::orrore::orrore::orrore: notiziona...
eleboronero
01-03-11, 16:01
pare vi sia anche il libretto.
dato il tuo famoso fondoschiena la cosa non mi stupisce affatto.....ma aspettiamo a dire: GATTO!!!!!:ciao:
Tifo per te, tifo molto per te.
Quel modello è il mio sogno nel cassetto da anni, dopo la 98, primo sogno nel cassetto. Cassetto però bloccato da una fascia con su scritto "unattainable".
Dai dai che ce la fai ;-)
eleboronero
01-03-11, 16:09
Tifo per te, tifo molto per te.
Quel modello è il mio sogno nel cassetto da anni, dopo la 98, primo sogno nel cassetto. Cassetto però bloccato da una fascia con su scritto "unattainable".
Dai dai che ce la fai ;-)
guarda che il nostro mato ne ha gia' avute diverse......e' la targa TV che gli attizza!:ok:
guarda che il nostro mato ne ha gia' avute diverse......e' la targa TV che gli attizza!:ok:
Lo capisco.
Io mi accontenterei anche di una targata AO :sbav:
"Fusse ca fusse la vorta bbona", diceva il grande Manfredi!!!:roll:
"Fusse ca fusse la vorta bbona", diceva il grande Manfredi!!!:roll:
Proprio tu, cerca di stare alla larga da me, rischi che mi attacchi come una zecca. Tu che ami, possiedi o hai posseduto animali saprai, di quelle zecche che difficilmente si staccano :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Che dire se non in bocca al lupo, spero davvero che questa sera tu e noi del forum che abbiamo seguito, avremo una magnifica notizia. :ok:
matopaavespa
01-03-11, 16:53
quando dovetti rinunciare al mio adorato bacchetta del 49 targato tv, ricordo che chiamai il mio amico stefano e gli dissi: vieni a casa mia, fatti aprire e caricatela. io non vi voglio vedere! che strazio…. con questa spero di ricicatrizzare quella ferita!
matopaavespa
01-03-11, 17:12
grazie!!!!!!!!!! ps: hai visto la mia mail?
matopaavespa
01-03-11, 19:05
il furgone sta arrivando
Le 19 son passate e tu ci dici solo che sta arrivando il furgone? :rabbia:
Sta arrivando carico o scarico??? :testate:
eleboronero
01-03-11, 19:21
carico,carico..........daltronde mica gli ha offerto un dito nel ...:mrgreen:
dicci di più e sopratutto, foto foto foto :ciao::ciao::ciao:
il furgone sta arrivando
E allora è fatta!:mavieni:
:ciao:
Evvivaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Bravissimo, ora le foto!!!!!
matopaavespa
01-03-11, 19:44
3100 di telaio. Colore nero che si sfoglia incredibilmente e lascia intravedere un verde fantastico. Sana come un pesce.
Chiuso a 5 senza pancia portapacchi e libretto che ha trovato dal precedente proprietario.
Quando mi darà tutto gliene darò altri mille!
miticooooooo!!! complimenti davvero!!!!! Quando puoi foto allora... giusto per farci sbavare....
FOTO!!!:mrgreen::mrgreen:
matopaavespa
01-03-11, 19:55
è stato come vederla per la prima volta.
prima serie cavalletto esterno e feme. Ovviamente mancanti.
caspita che emozione
:sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok:
grande!!!!!!!!!
complimenti!!
ora mi unisco al coro....FOTOO!!
matopaavespa
01-03-11, 20:02
Vi sto aggiornando dal cellulare. Ora sono a cena dalla suocera, poi torno dai miei e faccio un piccolo reportage!!
Grazie vespisti
Vi sto aggiornando dal cellulare. Ora sono a cena dalla suocera, poi torno dai miei e faccio un piccolo reportage!!
Grazie vespisti
Io al posto tuo non riuscirei a mangiare nulla, tantomeno dalla suocera :risata::risata::risata::risata:
Datti na mossa meh :mrgreen:
matopaavespa
01-03-11, 20:09
gliel'avevo promesso! Già ho ritardato, ora fra poco svolo!
Fingi un malore e corri a casa! :mrgreen:
:applauso::applauso::applauso: Ottimo, davvero contento per te, per la lunghissima storia di questo ritrovamento, per la calma e la pazienza...Che vuoi che sia in tutto ciò, una cena con la suocera!? :mrgreen:
Però adesso saluta e in coro con gli altri ti dico...FOTOOOOOOO!!!!:mrgreen:
Complimentoni!!!!! mi aggiungo anche io alla lista di quelli che chiedono a gran voce le foto!!!
dai, lascia perdere il dessert.... che lo sai, poi ti ingrassa..:risata::risata:
Saluta la mammina, e... vaiiiiii a fare ste fotooooooooo
Dai su il caffè e l'ammazza caffè li prendi poi un'altra volta! Vogliamo :sbav: !
eleboronero
01-03-11, 20:37
dai, lascia perdere il dessert.... che lo sai, poi ti ingrassa..:risata::risata:
Saluta la mammina, e... vaiiiiii a fare ste fotooooooooo
e' dalla suocera......non si fa,non si fa e poi mato non hai ancora detto la cosa + importante....l'hai dichiarata alla mogliera? ho domani gli dici...cara,mi ha seguito fino a casa...:Lol_5::mogli::ciao:
e' dalla suocera......non si fa,non si fa e poi mato non hai ancora detto la cosa + importante....l'hai dichiarata alla mogliera? ho domani gli dici...cara,mi ha seguito fino a casa...:Lol_5::mogli::ciao:
:risata::risata::risata::frustate::frustate::mogli ::mogli::risata::risata::risata:
e' dalla suocera......non si fa,non si fa e poi mato non hai ancora detto la cosa + importante....l'hai dichiarata alla mogliera? ho domani gli dici...cara,mi ha seguito fino a casa...:Lol_5::mogli::ciao:
si, ho dimenticato di virgolettare il saluta "mammina" :risata::risata:
ps. mi sa tanto che è come dici tu...:ok:
la mogliera ancora non lo sa....
e non sa come venirne fuori......
Fabio, se hai problemi con la vespa..., mando il camion della ditta come anni fa....:risata1:
l
eleboronero
01-03-11, 20:43
:orrore:oddio ho scritto ho con h:orrore:
:orrore:oddio ho scritto ho con h:orrore:.
...l'età... avanza:risata:
Era oraaaaa! :mrgreen:
Complimenti! :applauso:
Ciao, Gino
cambriagiuseppe
01-03-11, 21:22
Grandeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
matopaavespa
01-03-11, 23:15
Allora, eccomi!
Purtroppo ho solo foto del cavolo perchè c'è una luciaccia in garage dei miei che non vi dico.
La situazione è questa:
Contrariamente a quanto avevo letto subito è un 8400 di telaio e non un 3100. il 3 sembra davvero un 8 e solo guardando sotto la morchia del motore ho potuto vedere il numero motore che inizia per 8.
Ha tutte le corde esterne, ha ciò che rimane di un cavalletto laterale anche se è stato montato uno centrale tipo v11. Come ovvio ha le asole sul manubrio, e dovrebbe avere il fanalino posteriore senza bordino ma con vetro a gemme e i tappi sul manubrio.
La vernice si sfoglia con il compressore, buona parte dovrei riuscire a salvarla, soprattutto scudo e pedane.
Ha un veglia con fondo blu con il suo rinvio e l'accessorio ammortizzatore davanti, assieme all'accessorio pedane, e quello sul convogliatore.
Manca pancia, sella e portapacchi che sabato vado a cercare in questa casa di almeno 300 anni in mezzo a un mucchio di altra roba.
Il proprietario ha trovato il libretto. è targata tv e ha un bellisimo portatarga con una luce centrale e due piccole laterali. peccato manchino le gemme.
Ha uno strano leveraggio applicato sulla fiancata sx il quale è collegato ad un cavo bowden che apre e chiude un foro sul tubo della marmitta. incredibile.
Inizialmente credevo comandasse le freccie del portatarga. boh indagherà. la cosa strana è che sotto il nero si vede il verde bacchetta! bah.
Parto dalla casa
matopaavespa
01-03-11, 23:19
ecco la casa. porte aperte da 50 anni.
:testate:
ecco la casa. porte aperte da 50 anni.
:testate:
sono 2 anni che mi immaginavo la casa...finalmente ha un volto!
congratulazioni fab'!
matopaavespa
01-03-11, 23:32
andiamo avanti. scusate le foto.
le farò di giorno. promesso
matopaavespa
01-03-11, 23:32
grazie giaggio!
matopaavespa
01-03-11, 23:36
ancora.
sto bevendo una bella ichnusa da mezzo!
la moglie è a letto. per questa sera mi perdona, se son scappato subito da tavola.
ancora.
sto bevendo una bella ichnusa da mezzo!
la moglie è a letto. per questa sera mi perdona, se son scappato subito da tavola.
che bella bestiola!:risata1:
Oh finalmente la vediamo: complimenti :applauso::applauso::applauso: ...
matopaavespa
01-03-11, 23:47
scritta stemma paccagnini e clacson li ho.
complimenti! gran bel pezzo! :mavieni::applauso:
jameslabrie
02-03-11, 00:11
congratulazioni vecchio!!!!!! :) :) :) e ora via con una replica 98 ehehhe :) ancora complimenti!!!!!!!!!
matopaavespa
02-03-11, 00:15
datemi un compressore e del cif e torna come nuova!
non ho resistito alla tentzione di provare a togliere con il compressore la venice nera. funziona!
Prima di toccarla vorrei fare un bel reportage su come è ora.
ciao
ps: chi ha idee su quei leveraggi? il mio ex 49 aveva due fori alla stessa distanza e nello stesso punto di dove questo 48 ha fissati questi strani marchingegni.
la cosa curiosa è che erano a 3km di distanza. forse sono stati sotto i ferri del medesimo meccanico?
inizialmente pensavo comandassero le luci del portatarga....
bah, con calma vedremo!
mi raccomando fai tante foto...che la vogliamo vedere bene!!
giuseppets
02-03-11, 00:25
grande sono veramente contento per te!!!
una sola domanda:
come ci sei finito in quella casa????????
fantastica, felicitazioni... :applauso:
matopaavespa
02-03-11, 00:30
chi abita nella depandance di quella ex villa è venuto per caso a casa dei miei genitori e per caso ha visto le mie ferraglie. Stupito, mi disse di averne una riverniciata di nero che era ferma da 30 anni.
Poco dopo andai a casa sua e chiesi se me la faceva vedere, e non lasciai ad intendere nulla. nè stupore nè interesse.
Dopo due anni tornai con la proposta indecente e il bravo luciano fece di tutto in questi giorni per farsi dare la vespa dai proprietari dell'immobili, spinto dalla mazzetta di eurosoldi sonanti che gli feci vedere al momento.
so che ricevette negli anni svariate proposte. ma nessuna sopra i mille, a suo dire.
matopaavespa
02-03-11, 00:35
un amico un giorno mi disse.
fabio, 10 anni fa si venne a sapere di un bacchetta sidecar conservato, e subito vi fu un andirivieni di gente verso la casa della povera vedova, ormai indispettita dai lecchinaggi e dalle ridicole proposte.
all'epoca presi 9 milioni delle vecchie lire e andai dalla signora dicendo:
"per me questa vespa vale questi soldi". In un battibaleno portò a casa la bella, alla facciaccia di chi ci provò per mesi.
Non ho fatto ne più ne meno. Ho sparato le carte più alte che avevo ed ha funzionato.
Finalmente la vedo...Davvero bellissima, complimenti di nuovo. :applauso:
Concordo pienamente che il cif farà un ottimo lavoro e, pur non conoscendoti di persona, so che nelle tue mani è in ottime mani. Beato te, stupendo mezzo. :applauso:
se anche ne hai dati 5 o 6 o più non importa... è già 'seria' (molto) così come si trova...
dopo questa, cos'altro volere, di più...?
brillante la gestione 'low profile' della situazione... :applauso:
goditela... :ok:
matopaavespa
02-03-11, 00:45
graziee.
scritta stemma paccagnini e clacson li ho.
Spero che tu abbia anche il faro, tutto.
matopaavespa
02-03-11, 08:16
Del faro nessuna speranza!
eleboronero
02-03-11, 08:57
vespa con il chiusino :crazy: doveva essere un bel tipo il proprietario precedente!
dai mato che sabato recuperi i pezzi mancanti ...al limite peschiamo nel solito vivaio e vedrai che qualcosa salta fuori!:ok:
per il resto complimenti per l'acquisto, ti trovo + carico di quando hai portato a casa la 98.:ciao:
matopaavespa
02-03-11, 09:09
ciao caro, cosa intendi per il chiusino?
cche senso ha quel robo?
non riuesco proprio a capirlo!!!
a sabato!
ciao caro, cosa intendi per il chiusino?
cche senso ha quel robo?
non riuesco proprio a capirlo!!!
a sabato!
Che io sappia quel marchingegno era utilizzato per silenziare marmitte troppo rumorose di motori che ricevevano qualche "cura ricostituente"
Magari il proprietario era un po' smanettone.
Comunque complimenti per l'acquisto, riportala quanto prima su strada.
:ciao:
eleboronero
02-03-11, 09:19
ciao caro, cosa intendi per il chiusino?
cche senso ha quel robo?
quel robo serve quando monti una marmitta sportiva "vuota" e agendo sulla leva comandi un chiusino che va a chiudere il terminale della marmitta lasciando solo piccoli buchi per attutire il rumore.
di solito si montavano sulle moto (tipo gilera saturno):ciao:
cambriagiuseppe
02-03-11, 09:53
I miei complimenti, grande!!! il sogno si è materializzato...ora falla risplendere!!!
Vespa 50 L
02-03-11, 10:07
Bella, auguroni!!
complimenti bellissima:applauso::applauso::applauso:
:ciao::ciao:
quel robo serve quando monti una marmitta sportiva "vuota" e agendo sulla leva comandi un chiusino che va a chiudere il terminale della marmitta lasciando solo piccoli buchi per attutire il rumore.
di solito si montavano sulle moto (tipo gilera saturno):ciao:
Ero convinto fosse la leva per il freno di stazionamento! :risata: :mrgreen:
Ciao, Gino
matopaavespa
02-03-11, 13:28
io credevo fosse per le freccie!
comunque, non capisco il motivo di quel marchingegno! cioè, no penso ci sia una sensibile differenza in termini di prestazioni! o sbaglio???
eleboronero
02-03-11, 13:31
io credevo fosse per le freccie!
comunque, non capisco il motivo di quel marchingegno! cioè, no penso ci sia una sensibile differenza in termini di prestazioni! o sbaglio???
non sbagli,ma e' sempre stato cos'ì i tamarri ci sono sempre stati e ci saranno sempre.
pensa alle fiat 500 uno non poteva acquistare la abarth,ma non si faceva mancare la marmitta:mrgreen: la macchina andava uguale,ma almeno il rumore dava l'illusione:Lol_5:
:ciao:
matopaavespa
02-03-11, 13:36
ma il tipo era un riccone, dubito fosse ilncline alla tamarraggine.
forse chi l'ha pastrocciata, ha deciso di munirla di tanta tecnologia!
ciao
mirkoberto78
02-03-11, 13:44
Complimenti, ora aspettiamo un reportage dettagliato e soprattutto un rimessa in strada ...
eleboronero
02-03-11, 13:47
boh,non lo so, comunque controlla se quello che ho detto e' giusto... penso di sì perche' il comando per le frecce posticce e' diverso.
complimenti per lo strumento deve essere spettacolare:ok::ciao:
matopaavespa
02-03-11, 13:48
grazie!
presumo però il chiusino servsse per ridurre il rumore in città..+ che per una questione di prestazioni.
solo che non ha senso tappare una falla nel condotto PRIMA del silenziatore.
vuol dire che si parte dal presupposto che di default il rumore è pazzesco e che azionando la leva il rumore torna"di serie"
che tamarrata.
matopaavespa
02-03-11, 13:50
complimenti per lo strumento deve essere spettacolare:ok::ciao:
grazie, parli del veglia?
in realtà non è bellissimo come il veglia classico su fondo verde. e non ha neppure l'attacco molleggiato ma uno molto più rudimentale.
è a fondo blu.
:ciao:
Sono contento che alla fine si trova nel tuo garage.
Ti ha aspettato per 50 anni....
:ciao:
refranco15
02-03-11, 14:15
Complienti per il ritrovamento.
Benissimo, tutto è bene quel che finisce bene. Bravo! E ora... via di restauro!
eleboronero
02-03-11, 17:35
Benissimo, tutto è bene quel che finisce bene. Bravo! E ora... via di restauro!
conservativo......
Black Baron
02-03-11, 17:41
la tua tenacie e' stata premiata, alla faccia degli speculatori che ti precedevano, ne uscira 'un conservato da sogno :ciao:
Mato ed eleboro, vi ho sentito (letto :mrgreen: ) parlare dell'accessorio delle frecce.
Vi riferite a quell'accessorio previsto di comandi sulla pedana che se azionato ad una parte o all'altra faceva uscire dal portatarga un'asticella a destra o una a sinistra che altro non eran che le frecce artigianali?
Se è così vi prego di inviarmi qualche foto, se ne avete, ho bisogno di vederlo.
Grazie mille.
P.S. Mato, era scontato ma te lo dico ugualmente.
COMPLIMENTI per aver acquistato la Vespa dei MIEI sogni. :sbav:
Curala e quando un giorno l'avrò anch'io (spero) la presenterò alla cugina, la tua. :applauso:
eleboronero
02-03-11, 17:51
Mato ed eleboro, vi ho sentito (letto :mrgreen: ) parlare dell'accessorio delle frecce.
Vi riferite a quell'accessorio previsto di comandi sulla pedana che se azionato ad una parte o all'altra faceva uscire dal portatarga un'asticella a destra o una a sinistra che altro non eran che le frecce artigianali?
Se è così vi prego di inviarmi qualche foto, se ne avete, ho bisogno di vederlo.
Grazie mille.
io intendevo quelle luminose di colore rosso che si mettevano o sulle scocche o ai lati del portatarga.
quelle che dici tu sono tipo quelle del topolino A?:mah:
eleboronero
02-03-11, 17:53
P.S. Mato, era scontato ma te lo dico ugualmente.
COMPLIMENTI per aver acquistato la Vespa dei MIEI sogni. :sbav:
Curala e quando un giorno l'avrò anch'io (spero) la presenterò alla cugina, la tua. :applauso:
Pasqualo la tua attesa verra' premiata con una bella v1.....con il side!
:ok: dai che senatore te la regala,tanto ormai lui non la usa +.....:risata::risata::risata::risata:
io intendevo quelle luminose di colore rosso che si mettevano o sulle scocche o ai lati del portatarga.
quelle che dici tu sono tipo quelle del topolino A?:mah:
Si, anche se non le ho mai viste.
Ti ricordi quel signore di cui ti parlavo qualche settimana fa, quello della V33?
Bene, si vantava di avere questo accessorio, che però smontò e non ha ancora ritrovato. Mi diceva che ste cose non le vedrete mai.
Siccome adoro "smontare" le convinzioni delle persone convinte :mrgreen: :Lol_5: chiedevo se magari ne avevate mai visto uno.
Anche se mi precisò che questa fu una invenzione della concessionaria di Bari che gli vendette la Vespa nel 52.
Secondo me gli dissero così per farsela pagare, non ricordo quanto ma mi disse che la pagò parecchio all'epoca.
Se vedete qualcosa fotografate :Ave_2:
Se poi me la fa vedere prima lui ve la fotografo io ;-)
Pasqualo la tua attesa verra' premiata con una bella v1.....con il side!
:ok: dai che senatore te la regala,tanto ormai lui non la usa +.....:risata::risata::risata::risata:
So che me la regalerà, me lo ha detto in privato, però quando le attese si protraggono inizio a stare male :roll:
Dai Raniè non farmi aspettare ancora molto :risata1:
Le famose frecce a bacchetta erano generalmente degli optional sulla maggior parte delle auto (ricordo di averle viste di serie solo su una Lancia Ardea, incassate nella carrozzeria), riconoscibili perché applicate all'esterno. per lo più, e non incassate.
Non credo di averne mai viste su uno scooter d'epoca.
Ricordo, invece, varie soluzioni applicabili tipo portatarga, con luce per targa (che divenne obbligatoria nel 1959) e frecce applicate ai lati, che forse è qualcosa di simile a quello cui si riferisce il micione. :mrgreen:
Ad azione manuale, invece, ricordo un tergicristallo applicato su un parabrezza visto su una Lambretta, una trentina d'anni fa, ma quello usciva di fabbrica così. Certo non doveva essere il massimo della sicurezza, azionare la manopola su strada bagnata, sotto un'acquazzone! :orrore:
Ciao, Gino
Mi sa che l'anziano signore ha ragione allora.
Se magari prima o poi me la molla....la Vespa, gli chiedo anche sto coso ;-)
Auguroni per il nuovo arrivo...tienici aggiornato su come rinascerà la "giovincella".....
Ciauz
Ooooooooooooooooh... finalmente si è chiuso sto poema infinito :applauso:
E nel migliore dei modi ;-)
Certo che ti è costata! :orrore:
ruotepiccole
02-03-11, 21:12
Bene mato! Finalmente ce l'hai fatta e ti ringrazio per avercela mostrata subito in tutto il suo splendore.
Mica come in quell'altro post, dove ci hai fatto solo un sacco di promesse...
Ti faccio i miei complimenti e mi giro tu il cappello davanti a tanto splendore.
M
....
Vi riferite a quell'accessorio previsto di comandi sulla pedana che se azionato ad una parte o all'altra faceva uscire dal portatarga un'asticella a destra o una a sinistra che altro non eran che le frecce artigianali?
Se è così vi prego di inviarmi qualche foto, se ne avete, ho bisogno di vederlo.
Grazie mille.
Questo non è proprio lo stesso accessorio, si montava ai lati dello scudo e si azionava con due levette una per ogni lato.
Se ti interessano altre foto mandami mp, non vorrei "inquinare" il post di mato.:mrgreen:
:ciao:
Bellissima, finalmente ha un volto
congratulazioni vivissime! :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso:
sinceramente, non avrei mai e poi mai detto che si potessero ancora fare ritrovamenti di questo tipo, oggi (in parte ho ragione visto che il tuo ritrovamento é di qualche anno fa... :lol: )
ancora bravo, seguirò il restauro con interesse :ok:
Congratulazioni ed in bocca al lupo per il restauro!!! Falla risplendereee!!!
Questo non è proprio lo stesso accessorio, si montava ai lati dello scudo e si azionava con due levette una per ogni lato.
Se ti interessano altre foto mandami mp, non vorrei "inquinare" il post di mato.:mrgreen:
:ciao:
Con questo post chiudo l'OT nel post di mato ;-)
Grazie per la foto, ma ciò che cerco è diverso. Questa me la salvo ugualmente, non si sa mai ;-)
:ciao:
eleboronero
03-03-11, 20:31
non hai ancora fatto foto ravvicinate decenti a .....miracol mostrare? dai non farti pregare...:mavieni:
matopaavespa
03-03-11, 21:01
Esimio,
Ho una voglia matta di smontare, soffiare, grattare e studiare.
Stasera ho fatto scorta di acetone, vediamo se può essere d'aiuto.
Un amico vespista ha fatto miracoli su un 49.
Sabato mattina faró le foto alla luce del sole. Prima di sfiorarla voglio fare un bel reportage, ma non rientrando in pausa pranzo, mi è stato impossibile farlo
Ciao
Prova anche con la benzina.
La verde, fa cose che non t'immagini!!!
matopaavespa
03-03-11, 21:53
Dottore, sul serio?
Provai anni fa senza esito sia con diluente che con benzina. Credo dipenda dal tipo di vernice.
Riproveró, non si sa mai!
In teoria con acetone diluito dovrebbe sciogliere la vernice sopra e laciare intatta quella cotta in forno originale.
Ho fatto un breve video sul quale si vede la vernice che si sfoglia con l'azione del compressore. Ho provato su di una piccola zona sullo scudo.
Lo caricherò sul tubo
Credo dipenda dal tipo di vernice
Si certo, dipende proprio da quello, però, se su quella vespa ci dovesse essere quel tipo di vernice che la benzina verde riesce ad attaccare, avresti la soluzione, no?
complimenti!!!!!! :applauso::applauso::applauso:
matopaavespa
03-03-11, 22:32
magari senatò. magari.
refranco15
03-03-11, 22:33
Qual'è il video su youtube?
matopaavespa
03-03-11, 22:57
Ops
matopaavespa
03-03-11, 23:03
YouTube - Vespa 1948 (http://www.youtube.com/watch?v=abUGAt8Mlpk&feature=youtube_gdata_player)
:applauso: che gran bel pezzo di vespa :oops::oops:
matopaavespa
03-03-11, 23:10
troppo gentile.
Dottore, sul serio?
Provai anni fa senza esito sia con diluente che con benzina. Credo dipenda dal tipo di vernice.
Riproveró, non si sa mai!
In teoria con acetone diluito dovrebbe sciogliere la vernice sopra e laciare intatta quella cotta in forno originale.
Ho fatto un breve video sul quale si vede la vernice che si sfoglia con l'azione del compressore. Ho provato su di una piccola zona sullo scudo.
Lo caricherò sul tubo
Complimenti, il ritrovamento andato a buon fine, veramente sotto sembra un conservato da paura, spero che venga fuori uno spettacolo, ma acetone diluito?
Dici che si scioglie la vernice sopra e invece quella originale rimane?
Beh vedremo il lavoro dai, ma di preciso come funziona questo lavoro?
matopaavespa
03-03-11, 23:20
ciao, effettivamente anche a me pare difficile, ma pare sciolga solo ciò che non è cotto.
L'acetone puro, se lo lasci agire troppo, ti porta al ferro vivo!
Ho personalmente visto le foto dello sverniciamento di una bella 49 e il ragazzo devo dire che ha fatto un gran bel lavoro!
ciao
ciao, effettivamente anche a me pare difficile, ma pare sciolga solo ciò che non è cotto.
L'acetone puro, se lo lasci agire troppo, ti porta al ferro vivo!
Ho personalmente visto le foto dello sverniciamento di una bella 49 e il ragazzo devo dire che ha fatto un gran bel lavoro!
ciao
Con cosa lo diluisci però?
matopaavespa
03-03-11, 23:29
bella domandA!
Scusate, dirò una cavolata: ma una bella botta di idropulitrice o meglio ancora, chiedere a un simonegsx a caso?:mrgreen:
:ciao:
matopaavespa
03-03-11, 23:30
proviamo con l'acqua!
Acetone - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Acetone)
ps: mi sa che farò una telefonatina a simone, il mago della vernice et della lamiera
proviamo con l'acqua!
Acetone - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Acetone)
ps: mi sa che farò una telefonatina a simone, il mago della vernice et della lamiera
Vedendo i suoi lavori, credo che sia la cosa migliore, magari apri un post in restauri, così tutti vedremo la tecnica di sverniciatura...
Vedendo i suoi lavori, credo che sia la cosa migliore, magari apri un post in restauri, così tutti vedremo la tecnica di sverniciatura...
:azz: che scemo a non pensarci prima :mrgreen:
Ti svernicio col T5 lamellare
:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata:
matopaavespa
03-03-11, 23:44
abbiamo pensato a simone contemporaneamente. spaccato il minuto!
Gabriele82
04-03-11, 00:05
mah....a parte che mi sono perso la parte iniziale, quello della ricerca...
e complimenti per il mezzo....
quando cavolo metti foto decenti, dritte tipoFMI????!!!!:mogli::mogli:
:mrgreen:;-):ciao:
matopaavespa
04-03-11, 00:07
sabato o domenica, promesso
eleboronero
04-03-11, 08:37
sabato o domenica, promesso
parola di giovane marmotta!:mrgreen::ciao:
:Ave_2:Complimenti è veramente uno spettacolo.
Per esperienza personale concordo con l'acetone, io l'ho usato puro ed ha fatto miracoli. Ha elimitato tutta la vernice data sopra quella originale. La mia Sprint non era però stata seppiata prima della riverniciatura. Per quanto riguarda la diluizione io l'ho fatta con tanto, tanto olio di gomito :-). Alla fine avevo le mani azzurre, e sono rimaste così per più di un mese, sembravo il fratello minore di Hulk. Ti devi armare di una quantità industriale di stracci e paglietta fine da falegnami. Ne uscirà un bellissimo conservato. Ciao e buon lavoro.
matopaavespa
04-03-11, 14:14
fantastica notizia. preferisco un bruttissimo conservato che un restauro mediocre. ti farò sapere.
intanto posto la foto di una mia ex, targata tv. Le due espa in questione abitavano a 5 km in linea d'aria di distanza.
cosa notate?
Io NOTO che non ci sono foto :risata: :risata: :Lol_5: :Lol_5:
matopaavespa
04-03-11, 14:21
ecco
Noto solo sella, sellino e copriruota di colore non originale, l'avvolgi guaina sulle guaine del manubrio ed il paraurti sul parafango.
Oltre che è bellissima :sbav:
cosa notate?
Che pure a questa, hanno cambiato il faro! :roll:
Dev'essere un vizio dei trevigiani!!! :Lol_5:
matopaavespa
04-03-11, 14:26
ahhahaah
non notate due buchi strani?
Già, del marchingegno per chiudere la marmitta :sbonk:
Tutte a te..... :mrgreen:
Che siano appartenute entrambe a qualche produttore di groviera? :sbonk: :risata:
Mi sa che l'anziano signore ha ragione allora.
Se magari prima o poi me la molla....la Vespa, gli chiedo anche sto coso ;-)
:offtopics:L'anziano signore logorroico? :mrgreen::mrgreen:
:ciao:
:offtopics:L'anziano signore logorroico? :mrgreen::mrgreen:
:ciao:
;-) Anche se sarà durissima. Però.....chi l'ha dura, la vince :risata1:
;-) Anche se sarà durissima. Però.....chi l'ha dura, la vince :risata1:
Quando ti rivedo ti regalo un paio di tappi cosi quando parla non ti distruggi i timapani:Lol_5::Lol_5::Lol_5:.
La vedo dura Pasquà, cmq in bocca al lupo.
:ciao:
Ci fu una sua frase detta che mi portò a pensare che volendo, riesco a conquistarlo, conquistare la Vespa :mrgreen:
Se riesco, saprai ;-)
matopaavespa
06-03-11, 00:02
Come promesso ho fatto un bel reportage. Domani massimo lunedì pubblico.
Dopo una bella lavata ho purtroppo scoperto che la vernice non si sfogliava affatto, contrariamente a quanto pensavo all'inizio.
Ho tentato con carta vetrata p1000 ad acqua ma con pessimi risultati. Poi con uno straccio grosso imbevuto di acetone, ma con pessimi risultati.
Ma non mi sono dato per vinto e mi sono armato di:
Carta vetrata finissima P1000
Acqua
Acetone per unghie
Maglietta vecchia
Dopo aver ridotto lo spessore dello strato nero di vernice con la carta vetrata, ho preso una vecchia maglietta, ho infilato le dita, tamponato direttamente su boccetta e indirizzato su una superficie molto ristretta di vernice nera, che si è magicamente volatilizzata. l'acetone evapora immediatamente quindi i primi 2 movimenti circolari fanno il 90% del lavoro. Il resto è inutile. Ho fatto un paio di video. Ora ve li carico
...Ora ve li carico
vai...;-)
vai...;-)
aspetto pure io.
Babila quest'estate qualche giro dobbiamo farcelo :ok:
matopaavespa
06-03-11, 00:08
YouTube - Vespa v1t 1948 (http://www.youtube.com/watch?v=JmxoY3U7KTA&feature=youtube_gdata_player)
matopaavespa
06-03-11, 00:11
YouTube - Vespa 1948 (http://www.youtube.com/watch?v=zKkWH5Irzcw&feature=youtube_gdata_player)
Questo è diverso dal video sopra!!
vedo bene, 'Cavasin e Ronid' è un adesivo? Devi salvarlo :applauso:
matopaavespa
06-03-11, 00:17
Esatto! Storico concessionario di tv!
Il bello è che sopra il verde originale c'é una leggerissima velatura verde che attutisce l'effetto acetone!
quando eliminerò tutto il nero uniformerò il tutto con pasta.
La velatura la vedete sopra le lettere . Che con un'altra leggera passata sono tornate a splendere!!
Incredibile!!!
Esatto! Storico concessionario di tv!
Il bello è che sopra il verde originale c'é una leggerissima velatura verde che attutisce l'effetto acetone!
quando eliminerò tutto il nero uniformerò il tutto con pasta.
La velatura la vedete sopra le lettere . Che con un'altra leggera passata sono tornate a splendere!!
Incredibile!!!
che dire... :applauso:
ci vorrà una gran pazienza, ma vedrai che risultato! :ok:
ancora complimenti e buon lavoro! :ciao:
Leggo solo ora l'epilogo di questo ritrovamento. :applauso:
Complimenti per la tenacia. Ora è in buone mani. :ok:
Buon restauro!
:ciao:
matopaavespa
06-03-11, 17:25
come promesso ecco qualche foto nitida della v1t
matopaavespa
06-03-11, 17:31
ecco l'avanzamento.
ora che vedo la luce, smonto tutto e mi ci metto seriamente.
ciao
refranco15
06-03-11, 17:35
Complimenti :Ave_2:
come promesso ecco qualche foto nitida della v1t
Ma quanto è presuntuosa sta vespa; crede di essere importante quanto una 98 ed allora si appoggia sulla pedana!!! :sbonk: :risata: :sbonk: :risata: :sbonk: :risata:
matopaavespa
06-03-11, 18:25
Effettivamente!
eleboronero
06-03-11, 18:51
ma poi se tornato nella casa alla ricerca dei pezzi mancanti?:ciao:
matopaavespa
07-03-11, 13:37
macchè, il libretto deve ancora arrivare.
tutto rimandato a sabato.
pila alla mano e una montagna di cose vechie da spostare. devo setacciare quel posto.
nel frattempo ho già intravisto bidoni anni 50 mobil, vecchie taniche di guerra, mobili antichi. etc etc
Fossi più vicino ti darei volentieri una mano a spostare tutta quella robaccia vecchia :mrgreen:
...fino alla mia macchina :Lol_5:
Stavolta dovrai andarci con un TIR :ok: ;-)
eleboronero
07-03-11, 14:56
va a finire che con il fondo schiena che hai, ci trovi pure una 98........:ok:
va a finire che con il fondo schiena che hai, ci trovi pure una 98........:ok:
quoto
matopaavespa
07-03-11, 18:00
una 98 no, ma un'altra 48..... forse
Utente Cancellato 002
07-03-11, 18:18
Seee, e non puoi mica dire ste cose così...e solo parzialmente
Complimenti per il ritrovamento e per i lavori.
:applauso:
Credo che siamo anche quasi vicini... spero sempre di fare qualche ritrovamento!
Per ora però spargo solo la voce!
Ancora complimenti!
baronerosso53
07-03-11, 18:56
Mamma mia che bella, lo perdo di vista un attimo...e mi arriva con un pezzo del genere:orrore:.
Mato, con cosa stai pulendo-sverniciando?
Complimenti per il ritrovamento:Ave_2:
Marino;-)
eleboronero
07-03-11, 19:00
Mato, con cosa stai pulendo-sverniciando?
si sta allenando con i pannolini......:roll::mrgreen::ciao:
baronerosso53
07-03-11, 19:05
Ciao Gattaccio, sono appena rientrato dalla fiera. Ora capisco perchè il nostro giovanotto non si è fatto vedere... stava sverniciando con delle Slip ricamate:risata1::risata:
Marino;-)
una 98 no, ma un'altra 48..... forse
non mi stupirei :sbonk:
eleboronero
07-03-11, 20:36
una 98 no, ma un'altra 48..... forse
il colore verde c'e' e la targa treviso.......forse:mrgreen:
poi a te piacciono solo le vespe di colore verde..........:Lol_5::ciao:
matopaavespa
07-03-11, 23:55
shhhhhhhhhhhhh
fra un pochetto mi toccherà fare un video tutorial.
con la tecnica battezzata del dalmata, il risultato è garantito!
datemi 24 ore sotto le mie grinfie e non vedrete manco un cm quadro di vernice nera.
ora manca solamente una cosa.
il tempo.
matopaavespa
08-03-11, 00:12
e anche lu scudo è in perfette condizioni.
dai mato sverniciala tutta!
shhhhhhhhhhhhh
fra un pochetto mi toccherà fare un video tutorial.
con la tecnica battezzata del dalmata, il risultato è garantito!
datemi 24 ore sotto le mie grinfie e non vedrete manco un cm quadro di vernice nera.
ora manca solamente una cosa.
il tempo.
Chi è il dalmata???? :orrore:
matopaavespa
08-03-11, 13:52
è il nome di questa collaudatissima tecnica!
cambriagiuseppe
08-03-11, 14:04
ammazza che lavoro...vai vai vai...vai col dalmata!!! :D
Faccio partire la colonna sonora di mission impossible :mrgreen:
Play ►
è il nome di questa collaudatissima tecnica!
:risata::risata::risata::risata:
Acetone e acqua? Mi dai le percentuali?
Presto toccherà a me ;-)
matopaavespa
08-03-11, 14:22
acqua e acetone. ma è la tecnica che conta!
caspita quante belle vespa si potevano salvare.
sigh
Le percentuali? Metà e metà?
Quindi è l'acetone per unghie????
La tecnica è quella del tuo video?
Sulla tua, il nero fu dato a spray o con pennello?
matopaavespa
08-03-11, 14:27
è a spray.
la tecnica è :
a: con p1000 cartavetrare il nero fincheè si intravede leggerissimamente il verde.
b: 2 dita nel canovaccio e un passaggio nell'acetone (bottiglietta per unghie da 59 centesimi). con il primo dito fai 4 giri e pulisci con il secondo. perchè funzioni devi fare 4 cm quadri alla volta. con 3 passaggi arrivi al verde.
ciao
matopaavespa
08-03-11, 14:31
sul video vado troppo veloce.
percò anche insistendo, il verde non si scioglie.pazzesco
Questa è la seconda tecnica che apprendo.
Le proverò entrambe ed adotterò quella che funziona meglio.
A me la vernice è data con pennello, speriamo non cambi molto.
Vi aggiornerò ;-)
Grazie.
matopaavespa
08-03-11, 14:34
se è a pennello è meglio!
eleboronero
08-03-11, 14:41
mi sa che ti regalero' 2 scatole di guanti al nitrile!:mavieni::mavieni::ciao:
p.s. ma l'operazione la fai in cucin,a vero?
altrimenti non vale! la mia dolce meta' voleva cacciarmi dopo 1/2 ora.......:cry::mrgreen::mogli:
Tiè ;-)
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/35625-ecco-lultima-nonna-tanto-desiderata-4.html#post561635
matopaavespa
08-03-11, 15:57
complimenti! che tecnica hai usato??
complimenti! che tecnica hai usato??
La tua senza però diluire con acqua l'acetone ;-)
matopaavespa
08-03-11, 16:09
era già diluito?
che acetone hai preso?
No, l'ho utilizzato così com'è.
Il tipo di acetone, che è per unghie, lo vedi nella foto del parafango sverniciato, poggiato sul parafango.
Se serve sapere altro, tipo azienda ecc, fammi sapere ;-) :ok:
matopaavespa
08-03-11, 16:29
è tipo il mio
è già diluito quello per unghie.
stasera vado aprendere unflacone da litro in coloreria
e li si saranno dolori!
highlander
08-03-11, 16:52
è tipo il mio
è già diluito quello per unghie.
stasera vado aprendere unflacone da litro in coloreria
e li si saranno dolori!
certo, avrai le punta delle dita talmente indolenzite che non riuscirai a tirar fuori i soldi dal portafoglio, ne tanto meno a spingere i tasti del bancomat :risata:
con sana ed affettuosa invidia :ok:
è tipo il mio
è già diluito quello per unghie.
stasera vado aprendere unflacone da litro in coloreria
e li si saranno dolori!
Dolori per la Vespa? ;-)
Mi fai sapere se quello del colorificio è puro o pur sempre già diluito?
Non sapevo che quello per unghie fosse già diluito, nè mi son letto l'etichetta ;-)
matopaavespa
08-03-11, 21:07
quello è il probbbblema caro pasquale.
che quello per unghie è MOLTO diluito.
Tant'è che funziona per i primi 3 movimenti circolari! dopo di cche, puoi girare quanto vuoi,ma rimane l'acqua! l'acetone evapora in pochi secondi
ciao
ps: per ora non ci sono segni di eccessiva aggressività, e anzi è un lavoro che centimetro dopo centimetro regala grandi soddisfazioni perchè non sai cosa troverai sotto. una decal, una zona con lamiera a nudo, uno zona perfetta, etc.
ti consiglio, dpo che avrai fatto i vari sondaggi, di smontarla ed iniziare sriamente.
io ho sondato culo e scudo, e d è quello che mi basterebbe salvare. per il resto c'è sempre la possibilità di ricreare il colore su campione confantastici risultati simil-conservato.
ciao
Domani acquisto il diluente nitro e faccio anche questa prova.
Se va bene, magari prosegui anche tu con "metodo Hood" ;-)
Non sapevo che l'acetone per unghie è mooolto diluito.
Per questo alla prima passata su vernice, sulla pezza bianca neanche l'ombra del blu.
Vi aggiorno appena faccio la prova.
:ok:
matopaavespa
08-03-11, 22:00
fammi sapere se il metodo hood ha effetto.
proverò anch'io.
ora non so come e quanto sono diluiti. ma al primo giro di dita, la pezza è già nera impestata, tantè che cambio zona(di pezza) ad ogni applicazione
fammi sapere!!!!
matopaavespa
09-03-11, 00:03
lavoro di 35 minuti. sportello e parte della sacca.
foto appena appena dritte che non fan girare la testa no, eh... :risata:
AleVespa150
09-03-11, 00:13
Spettacolare!!!!!
eleboronero
09-03-11, 08:25
foto appena appena dritte che non fan girare la testa no, eh... :risata:
:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata:
foto appena appena dritte che non fan girare la testa no, eh... :risata:
Ma guarda questo che pretese!!!
Perchè non giri il tuo monitor??? :Lol_5: :risata: :risata: :risata:
Io ho usato acetone, penso puro, acquistato in latte da un litro in colorificio, non mi ricordo il prezzo ma penso che non superi quello del diluente nitro. La carta vetro non l'ho usata però in alcuni punti paglietta fine imbevuta con tanto acetone. Non ne conosco il motivo ma la vernice originale non viene intaccata. Una cosa la ricordo bene il dolore alle dita dopo una settimana di lavoro (di sera).
c è da consumarsi le dita...ma alla fine il risultato ti premierà!
matopaavespa
09-03-11, 12:31
file:///Users/fabio/Library/Caches/TemporaryItems/moz-screenshot-2.pngfile:///Users/fabio/Library/Caches/TemporaryItems/moz-screenshot-3.pngil destino volle che solo oggi mi accorgessi che dall’altra parte della strada, dove lavoro c’è un colorificio.
me ne sono accorto ora dopo 6 mesi che lavoro quì.
ho comprato:
una latta di acetone: 3,50
una di diluente nitro: 2,80
fflavio puoi postare qualche foto??????
=)
matopaavespa
09-03-11, 12:33
chi non consuma le dita gode solo a metà. :risata:
scusate l'idiozia
highlander
09-03-11, 12:41
lavoro di 35 minuti. sportello e parte della sacca.
eh il cane che guarda perplesso !??! :mrgreen:
sicuramente si chiederà quanto possano essere fessi gli uomini che perdono tutto sto tempo su un ferrovecchio :crazy:
:risata:
Fabio, ho provato il Metodo Hood, va alla grande.
Ho aperto una discussione sul restauro conservativo.
Qui trovi l'avanzamento dei lavori e qualche foto ;-) :ok:
http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/38716-restauro-conservativo-vespa-vn2t.html#post562220
matopaavespa
09-03-11, 13:24
e non intacca minimamente quello sotto?
la vernice abcchetta è molto molto più delicata. spero di riuscire a fare la metà di quello che hai fattotu in un'ora!
Nessun problema alla vernice originale nitro. :ok:
Prova su una particella nascosta, non sia mai che ti risparmi qualche giornata di lavoro ;-)
:orrore:
Non sapevo si potessero ottenere simili risultati!
Io ho sempre pensato che se riverniciate... addio conservato.... e invece :applauso:
matopaavespa
09-03-11, 13:34
eh, anch'io!
Mato, la ricetta è servita nel mio post ;-)
Le foto le avevo già messe tempo fa questo è il link http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/31406-gtr-da-battaglia-post450930.html#post450930 , non ho foto di come era prima della cura, purtroppo ho trovato delle stuccature, per fortuna non dovute ad ammaccature, molto probabilmente erano solo righe ed hanno stuccato per livellare. Per adesso la tengo com'è, sa molto di vissuto anche se forse troppo vissuto. A rifarla ho sempre tempo.
Per la soluzione nitro ci avevo pensato però avevo paura che intaccasse la vernice originale. Poi ho visto che con l'acetone funzionava.
Spero che ti esca uno stupendo conservato.
matopaavespa
09-03-11, 13:48
è veramente un gran bel risultato.
semmai ritocca la zona stuccata. ma non riverniciarla, al trovo dannatamente bella.
complimenti e grzie!
La tua, proprio così com'è è bellissima ;-)
Non la toccherei neanche, salvo rifare dei ritocchi sulle zone stuccate o prive di vernice ;-)
Quto il non toccarla...
E' bellissima con i suoi anni...
Sono da stimare molto di più le nostre amate anzianotte con i segni della vera vita vissuta che le rifatte di stucco e tirate a lucido come bomboniere ;-)
L'unico cosa se c'è telaio nudo, magari sotto lo stucco, intervieni con ritocchini per conservarla dalla ruggine... niente di più :applauso:
Ho fatto un piccolo esperimento la settimana scorsa. Mi sono fatto fare un pò di vernice Max Meyer ed ho fatto una prova sul parafango usando un aerografo di quelli da modellismo. A parta la difficoltà con l'attrezzo, che non avevo mai usato, ma il ritocco si vedeva veramente troppo, avevo l'impressione che il colore fosse troppo scuro, difatti ho tolto tutto con diluente nitro. Voglio però fare altre prove magari aggiungendo del bianco per schiarire usando però l'aerografo grande.
matopaavespa
09-03-11, 13:57
fallo fare da chi lo fa di mestiere!
minimo investimento massima resa!
Il discorso che chi lo fa di mestiere, carrozzieri, vogliono rifare tutta la vespa. E nella mia zona ho chiesto a diversi, tra l'altro anche ad uno che è in pensione e che ha la "malattia" dei restauri. Visto che ho una discreta manualità, di meccanica mi arrangio, voglio fare qualche tentativo. Alla fine se non mi soddisferanno la terrò com'è.
matopaavespa
09-03-11, 14:10
io ho trovato un vecchietto che gha ritoccato la vernice della farobasso del mio compare.
non riesco a notare nessuna differenza.
manda pure a quel paese chi ti spinge a riveniciare quella bellezza
eleboronero
09-03-11, 15:42
eh il cane che guarda perplesso !??! :mrgreen:
sicuramente si chiederà quanto possano essere fessi gli uomini che perdono tutto sto tempo su un ferrovecchio :crazy:
:risata:
appunto, come si chiama la meraviglia?:ciao:
matopaavespa
09-03-11, 19:41
olga, setter inglese sottratta ai maltrattamenti di un cacciatore.
era scazzata perchè credeva, una volta montata in macchina di andare a fare una passeggiata, mentre in realtà l'ho portata in garage dai miei.
povera bestia
Ho fatto un piccolo esperimento la settimana scorsa. Mi sono fatto fare un pò di vernice Max Meyer ed ho fatto una prova sul parafango usando un aerografo di quelli da modellismo. A parta la difficoltà con l'attrezzo, che non avevo mai usato, ma il ritocco si vedeva veramente troppo, avevo l'impressione che il colore fosse troppo scuro, difatti ho tolto tutto con diluente nitro. Voglio però fare altre prove magari aggiungendo del bianco per schiarire usando però l'aerografo grande.
Ma la vernice l'hai fatta fare dopo una analisi col colorimetro? Altrimenti, se hai usato la ricetta originale, è chiaro che non si ritrova! Quella che hai tu sulla vespa ha i suoi anni e non può più essere uguale al colore originale! Anche le vernici invecchiano e degradano. ;-)
Fattela rifare utilizzando un colorimetro e vedrai che non ci sarà differenza! :mavieni:
Ciao, Gino
Ma la vernice l'hai fatta fare dopo una analisi col colorimetro? Altrimenti, se hai usato la ricetta originale, è chiaro che non si ritrova! Quella che hai tu sulla vespa ha i suoi anni e non può più essere uguale al colore originale! Anche le vernici invecchiano e degradano. ;-)
Fattela rifare utilizzando un colorimetro e vedrai che non ci sarà differenza! :mavieni:
Ciao, Gino
Hai ragione però il colore degrada non in modo uniforme su tutta la vespa, pensavo di "correggere" il colore originale con del giallo e del bianco in base ai punti dove fare i ritocchi. Questo però quanto avrò l'ispirazione per adesso la lascio ancora com'è.
Ma la vernice l'hai fatta fare dopo una analisi col colorimetro? Altrimenti, se hai usato la ricetta originale, è chiaro che non si ritrova! Quella che hai tu sulla vespa ha i suoi anni e non può più essere uguale al colore originale! Anche le vernici invecchiano e degradano. ;-)
Fattela rifare utilizzando un colorimetro e vedrai che non ci sarà differenza! :mavieni:
Ciao, Gino
Ma l'analisi colorimetro te la fanno tutti i colorifici?Anke x piccole quantità di vernice?
Perchè non giri il tuo monitor??? :Lol_5: :risata: :risata: :risata:
bella questa :risata::risata:
fà il paio con quella che mi son presa dall'amico gommista ieri:
''wè, Alberto cià... quantu have ccà nu bbuchi ha!!...''
:risata::risata::risata:
:ciao:
Ma l'analisi colorimetro te la fanno tutti i colorifici?Anke x piccole quantità di vernice?
Solo nei colorifici che hanno lo strumento, e di vernice te ne fanno quanta te ne serve, ma non credo sotto i 100 grammi.
Ciao, Gino
Hai ragione però il colore degrada non in modo uniforme su tutta la vespa, pensavo di "correggere" il colore originale con del giallo e del bianco in base ai punti dove fare i ritocchi. Questo però quanto avrò l'ispirazione per adesso la lascio ancora com'è.
Però non puoi mettere il colore che scegli tu, ci vogliono le basi per modificare i colori. Ascolta il consiglio di Gino, fattela fare a campione e vedrai che verrà un ottimo risultato. :ok:
infatti!
In base a cosa aggiungeresti giallo o bianco? Va a finire che fai più un danno che altro. Al più puoi fare più di un solo campione di vernice, facendoti analizzare più parti della vespa. Manda qualche altra foto dai!! Non saranno mai abbastanza facci sbavare
Ci vuole molta pazienza, fare prove su prove. Con il colorimetro ci azzeccano in modo molto approssimativo. Ho già provato in passato in diversi colorifici. Comunque le basi le ho già dovrò solo aspettare l'ispirazione. Ecco perchè i carrozzieri mi dicono che non si può fare.
Ci vuole molta pazienza, fare prove su prove. Con il colorimetro ci azzeccano in modo molto approssimativo. Ho già provato in passato in diversi colorifici. Comunque le basi le ho già dovrò solo aspettare l'ispirazione. Ecco perchè i carrozzieri mi dicono che non si può fare.
Dipende solo dalla qualità del colorimetro. Naturalmente, si possono fare più campionature.
Ciao, Gino
Solo nei colorifici che hanno lo strumento, e di vernice te ne fanno quanta te ne serve, ma non credo sotto i 100 grammi.
Ciao, Gino
Ma cosa serve, un pezzo della vespa (tipo pance laterali, parafango)come campione, o si può fare anke solo con le foto?
Ma cosa serve, un pezzo della vespa (tipo pance laterali, parafango)come campione, o si può fare anke solo con le foto?
Lo strumento dev'essere utilizzato direttamente sulla vernice delle varie parti del veicolo che si intendono replicare.
Ciao, Gino
E tu a che punto sei?
Son 2 gg che non ci mostri foto :Lol_5:
matopaavespa
11-03-11, 21:40
Sono 2 giorni che non la vedo.
Dove abito ora non ho un garage.dovrò accontentarmi di una casetta 2x3 quando metterò via un paio di millini. Solo che sono veramente al verde.verde nitro.
comunque ho trovato:
Devio conservato
fanalino conservato 48
Sella conservata
Cavalletto
Pancia
Fanale originale
Ho scoperto che montava un altro bell'accessorio comune nelle 98. Un cavalletto montato molto avanti rispetto al classico del 49.sotto il pedale freno, dove la pedana curva verso lo scudo.
Domenica ore 10 mission impossibile dal vecchio e vediamo se trovo i pezzi mancanti. Se non trovo nulla, piano B e compro i pezzi sopra elencati.
Ciao!
eleboronero
11-03-11, 21:47
comunque ho trovato:
Devio conservato
fanalino conservato 48
Sella conservata
Cavalletto
Pancia
Fanale originale
Domenica ore 10 mission impossibile dal vecchio e vediamo se trovo i pezzi mancanti. Se non trovo nulla, piano B e compro i pezzi sopra elencati.
Ciao!
devio 200
fanale 300
sella 500
cavalletto 100
pancia 350
fanale 400
ci sono andato vicino?:mah::ciao:
devio 200
fanale 300
sella 500
cavalletto 100
pancia 350
fanale 400
ci sono andato vicino?:mah::ciao::ciao: alla prima voce manca un 1 :mavieni:
devio 200
alla prima voce manca un 1
1200 euro x un devio luci???? porcap*****a!!!:crazy::orrore: alla faccia della crisi...:azz::rabbia::mah::testate:
matopaavespa
11-03-11, 22:57
Non male...
Devioluci bachelite nero coneservato senza pulsante clacson euro 100
Fanale anteriore originale con crestina in ottone cava e non in zama (quindi solo del V1t)da verniciare a campione 200
Fanale posteriore 48 conservato discretamente senza ghiera con gemma vetro tipo 98 250
cavalletto rifatto euro 50 da sabbiare e arrugginire
pancia bacchetta 48 euro 200 malconcia ma vicina come numero di telaio alla mia, da riverniciare campione
sella '48 con copertura pelle e crine di cavallo. introvabile a quella cifra
sella 49 con copertura pegamoide io la valuto sui 300/ 350
devio 200
fanale 300
sella 500
cavalletto 100
pancia 350
fanale 400
ci sono andato vicino?:mah::ciao:
matopaavespa
11-03-11, 22:58
contrariamente a quanto sembrava non è una 3400 di telaio ma una 8400, quindi niente feme o sirne ma classico devioluci a ventaglio.
contrariamente a quanto sembrava non è una 3400 di telaio ma una 8400
:azz: Allora, viene prima la mia???:orrore:
matopaavespa
11-03-11, 23:08
urca si, non avevi letto?
l'8 è punzonato leggero. quello che mi ha fatto riflettere, prima di verificare il numero di motore era il supporto per il devio normale, che su un manubrio 3400 nondovrebbe esserci
ciaoo
Solo di poche unità, comunque!!! :oops: :mrgreen:
matopaavespa
11-03-11, 23:14
wow. il 48 side?
che marmitta monta? con la X o senza?
CLacson? allumionio o nero?
ciaoooo:ciao:
wow. il 48 side?
Proprio lui.
Il clacson, mi pare sia nero; la marmitta, a dire il vero, non l'ho mai guardata con attenzione e poi, essendo tra il side e la vespa, non è nemmeno facile, a meno che non si alzi il side. Lo strano è però, che sul libretto c'è scritto V II o V 11, non si capisce bene, mentre non ho mai controllato sul telaio.
matopaavespa
13-03-11, 12:41
Ciao a tutti
Stamattina ho provato con l'acetone puro ed è tutta un'altra musica. Ho quadruplicato la velocità e in venti minuti ho quasi finito il grosso della pancia.
La conservazione. È ottima. Neanche un filo di ruggine. Ma la vernice ha qualche affascinante segno del tempo che ovviaamente rimarrà!
quando arrivo davanti al pc metto la foto.
Ciao
quando arrivo davanti al pc metto la foto.
Siamo in trepidante attesa!!! ;-) :ok:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.