PDA

Visualizza Versione Completa : acquisto vespa demolita



anonimus
03-03-11, 12:36
salve ragazzi,
ho bisogno del vs prezioso aiuto per quanto riguarda una pratica un pò contorta...

oggi dovrei andare a vedere un px demolito, a detta del detentore, per targhe riconsengnate....

l'attuale detentore non è il vecchio intestatario, mi dice che ci sono dei piccoli buchi di ruggine, e che sarebbe da restaurare...

stando così le cose, francamente a me non interessa rimetterla in strada, piuttosto mi serve per ricambi della mia; a questo punto come dovrei comportarmi con il tizio che vende?

1. visura o estratto cronologico? non deve risultare demolita per incentivi (viene scritto espressamente nella visura?)
2. scrittura privata autenticata? quindi buttiamo giù due righe tra me ed il venditore (fac simile del post REIMMATRICOLAZIONI VEICOLI DEMOLITI O DI ORIGINE SCONOSCIUTA) e poi andiamo al comune a fare autenticare la firma del venditore, giusto?

dopodichè potrei portarmela a casa tranquillamente?

scusate ma finora ho sempre evitato vespe senza documenti in regola, facendomi scappare anche qualche occasione....
questa sinceramente, vedendo il tizio, mi sembra tranquilla, vorrei quindi portarla a casa visto che mi servono i ricambi di quella vespa..., ma non incappare in brutte rogne...

vi ringrazio anticipatamente

aspide
03-03-11, 12:42
secondo me visto che ti serve solo per pezzi di ricambio e non la metterai mai in regola con i documenti per circolare,penso che ti serve solo la dichiarazione di vendita giusto per stare tranquillo tu che nn sia rubata anche se e demolita per incentivi puoi smontarla pezzo pezzo e il telaio magari lo butti,io la vedo cosi aspettiamo qualche altra risposta puo essere che mi sbaglio.

Alext5
03-03-11, 12:47
Se è stata demolita per incentivi non deve assolutamente essere presa, sono guai per chi compra e per chi vende. Una dichiarazione con firma autentica è comunque meglio, (previa visura) così se un domani decidi di rimetterla in strada avrai già un documento importante fra le mani che ti toglie da tante responsabilità.

:ciao:

aspide
03-03-11, 12:50
scusami alex ma se anche fosse demolita per incentivi perche non potrebbe prendersi i pezzi che gli servono e poi buttare il resto al ferro vecchio tanto nn deve reimmatricolarla?e come se va dal demolitore che la demolita che sie smontato i pezzi e poi li vende,cmq si per sapere lo stato effettivo della moto.

Alext5
03-03-11, 12:58
scusami alex ma se anche fosse demolita per incentivi perche non potrebbe prendersi i pezzi che gli servono e poi buttare il resto al ferro vecchio tanto nn deve reimmatricolarla?e come se va dal demolitore che la demolita che sie smontato i pezzi e poi li vende,cmq si per sapere lo stato effettivo della moto.

E come se la porta a casa smaterializzandola? Se è demolita per incentivi e lo fermano per strada mentre se la porta a casa, sono volatili per diabetici.


:ciao:

Alext5
03-03-11, 12:59
Comunque la prima cosa da fare è una visura, meglio se ha il vecchio numero di targa.

:ciao:

aspide
03-03-11, 13:00
ha ok era per sapere cosi sono piu informato.

Gilvar
03-03-11, 13:31
Io se fossi in te, farei in questo modo:
Prendo un bel foglio e ci scrivo su:
Io sottoscritto Giggiotto prendo in possesso il veicolo con numero di telaio:+++++++++++ modello arcobaleno, colore blu, ecc ecc
dal signor Papraracià con la somma di: 12'000 euro e così via con le firme di entrambi. Magari a questo documento ci alleghi delle foto.
Alla fine tu dovresti avere una bella cartellina con dentro: attestato di acquisto e foto e qualsiasi altra scartoffia.
Consiglio le firme di testimoni da entrambe le parti.

anonimus
03-03-11, 14:44
Sembra che lui abbia qualcosa in mano, forse una visura, o forse l'incartamento di quando ha consegnato le targhe.. Ora vado a vederla e poi vi aggiorno.......
Intanto grazie x i consigli!

anonimus
03-03-11, 16:39
allora sono appena tornato, purtroppo mi ha fatto dare solo un'occhiata veloce.... si tratta di un px200e con miscelatore, ganci interni, col. antracite (almeno sembra visto che non c'era mica tanta luce, infatti non sono riuscito a fare foto), purtroppo sui laterali del tunnel (la parte finale verso la fine della pedana) da una parte c'è un bel buco grosso come una noce e dall'altra si stà per formare, per il resto sembra a posto, completa, il motore gira e sembra con discreta compressione, segna 12000 km, verosimili.

la cosa stranissima però è che dove ci sono i num di telaio, di solito c'è il num di omologazione, il cod. del modello e il num del telaio stesso; qui invece c'è impresso una sigla tipo "dgm" .............spazio in bianco..........."om" e sotto c'è "v"......spazio bianco..."t", sotto ancora c'è un numerone lungo di 7 cifre. Ovviamente essendo veramente poco illuminato potrei anche aver visto male io, tanto andrò a ricontrollarla...

se non fosse per quella pedana varrebbe la pena rimetterla in strada...



lui è sicuro che siano state solo riconsegnate le targhe e basta, non per incentivi, dice che mi farà avere copia dei doc che ha in mano.

ora passiamo al valore...quanto offrirgli?

Alext5
03-03-11, 16:47
allora sono appena tornato, purtroppo mi ha fatto dare solo un'occhiata veloce.... si tratta di un px200e con miscelatore, ganci interni, col. antracite (almeno sembra visto che non c'era mica tanta luce, infatti non sono riuscito a fare foto), purtroppo sui laterali del tunnel (la parte finale verso la fine della pedana) da una parte c'è un bel buco grosso come una noce e dall'altra si stà per formare, per il resto sembra a posto, completa, il motore gira e sembra con discreta compressione, segna 12000 km, verosimili.

la cosa stranissima però è che dove ci sono i num di telaio, di solito c'è il num di omologazione, il cod. del modello e il num del telaio stesso; qui invece c'è impresso una sigla tipo "dgm" .............spazio in bianco..........."om" e sotto c'è "v"......spazio bianco..."t", sotto ancora c'è un numerone lungo di 7 cifre. Ovviamente essendo veramente poco illuminato potrei anche aver visto male io, tanto andrò a ricontrollarla...

se non fosse per quella pedana varrebbe la pena rimetterla in strada...



lui è sicuro che siano state solo riconsegnate le targhe e basta, non per incentivi, dice che mi farà avere copia dei doc che ha in mano.

ora passiamo al valore...quanto offrirgli?

Per come hai descritto la punzonatira quella dovrebbe essere una scocca nuova ripunzonata in motorizzazione.

Sul quanto offrirgli non saprei che dirti, ha pure la scocca marcia, io non gli darei più di 200 euro.

Poi vedi tu.

:ciao:

highlander
03-03-11, 16:48
facendomi scappare anche qualche occasione....


lasciamo perdere va .... :azz:

ho dimenticato il cellulare a casa, ti mando pm

anonimus
03-03-11, 17:24
io non gli darei più di 200 euro.


:ciao:


infatti gli ho prospettato circa 200e, ma la vedo dura a chiudere così...
fino a 300e posso essere disposto, poi mollo...

PANZ
03-03-11, 18:33
infatti gli ho prospettato circa 200e, ma la vedo dura a chiudere così...
fino a 300e posso essere disposto, poi mollo...:ciao: fai un pò te però in giro vendono i motori PX a 400 l'euri e questo è anche arcobaleno :roll:

anonimus
03-03-11, 18:42
:ciao: fai un pò te però in giro vendono i motori PX a 400 l'euri e questo è anche arcobaleno :roll:

questo px non è arcobaleno...

cmq intendi dire che posso andare anche oltre i 400e??

PANZ
03-03-11, 18:47
questo px non è arcobaleno...

cmq intendi dire che posso andare anche oltre i 400e??:azz: ah scusa intendevo dire con miscelatore,comunque per me se la Vespa è completa e come l'hai descritta e magari con il documento di demolizione io arriverei anche a 600 l'euri..... naturalmente opinione personale :mavieni:

anonimus
03-03-11, 19:02
mmmhhhhhh.......credo che 600e siano troppi, parti dal presupposto che al 90% non verrà rimessa in strada, quindi servirà solo come ricambi. attualmente le mie vespe sono un senzafrecce ed un px200 elestart....quindi di questo px non è che poi sfrutterei moltissimo, magari posso usarlo per scambiare qualche ricambio.... o al limite per venderlo e ricomprarne per le mie, ma fino a che punto conviene se lo paghi 600e???

se invece consideri di rimetterlo in strada, devi calcolare il restauro, tutto l'iter burocratico (€), il tempo che ci vorrà per fare ciò, tutti gli sbattimenti.... morale della favola, parlando di px, fai prima a comprarlo già pronto e quest'estate ci vai in giro con la targa orig.

ovviamente, è solo la mia opinione personale....

PANZ
03-03-11, 19:13
mmmhhhhhh.......credo che 600e siano troppi, parti dal presupposto che al 90% non verrà rimessa in strada, quindi servirà solo come ricambi. attualmente le mie vespe sono un senzafrecce ed un px200 elestart....quindi di questo px non è che poi sfrutterei moltissimo, magari posso usarlo per scambiare qualche ricambio.... o al limite per venderlo e ricomprarne per le mie, ma fino a che punto conviene se lo paghi 600e???

se invece consideri di rimetterlo in strada, devi calcolare il restauro, tutto l'iter burocratico (€), il tempo che ci vorrà per fare ciò, tutti gli sbattimenti.... morale della favola, parlando di px, fai prima a comprarlo già pronto e quest'estate ci vai in giro con la targa orig.

ovviamente, è solo la mia opinione personale....certamente la tua è una giusta valutazione,nel mio caso si poteva pensare che a trovare un telaio equivalente con i documenti, dal tutto ne poteva uscire un PX 200 con mix e soli 12.000 km,però ripeto sono considerazioni soggettive, aggiungo comunque che se la paghi 400 l'euri è sicuramente un'occasione da non perdere :ciao:

GiPiRat
04-03-11, 17:51
Se decidi di acquistarla, per qualsiasi motivo, ti consiglio di fare una scrittura privata di vendita in bollo con la firma del venditore autenticata.

Ciao, Gino

anonimus
04-03-11, 18:21
Gino, la firma autenticata può essere fatta anche in un'agenzia di pratiche auto?

GiPiRat
04-03-11, 19:10
Gino, la firma autenticata può essere fatta anche in un'agenzia di pratiche auto?
Se hanno lo sportello STA, sì, altrimenti in comune.

Ciao, Gino

anonimus
05-03-11, 10:35
oggi ho avuto il cdp della vespa in questione, dunque risulta: RITIRO DEFINITIVO ED ESCLUSIVO DEL VEICOLO SU AREA PRIVATA ../../2004. Certificazione sostitutiva del certificato di proprietà art. 8 D.M. 514/92. Prima presentazione del ../../2004.

sotto ancora c'è scritto "NON UTILIZZABILE COME NOTA DI RICHIESTA".

nella parte in alto dove solitamente ci sono i dati del veicolo c'è solo la targa, il num di telaio tra due "M" con scritto "d'uff." e nessun dato sul modello, costruttore, ecc... ovviamente ci sono i dati dell'intestataria.

luca82
05-03-11, 10:47
stando a quanto scrivi è un demolito per riconsegna targhe e circolazione su aree private, al quale evidentemente qualche tempo prima di demolirlo hanno sostituito il telaio in motorizzazione...
da li la strana sigla sul telaio... e quella M col numero indica il nuovo n*telaio

non dovrebbe essere impossibile rimetterlo in strada

GiPiRat
05-03-11, 15:48
oggi ho avuto il cdp della vespa in questione, dunque risulta: RITIRO DEFINITIVO ED ESCLUSIVO DEL VEICOLO SU AREA PRIVATA ../../2004. Certificazione sostitutiva del certificato di proprietà art. 8 D.M. 514/92. Prima presentazione del ../../2004.

sotto ancora c'è scritto "NON UTILIZZABILE COME NOTA DI RICHIESTA".

nella parte in alto dove solitamente ci sono i dati del veicolo c'è solo la targa, il num di telaio tra due "M" con scritto "d'uff." e nessun dato sul modello, costruttore, ecc... ovviamente ci sono i dati dell'intestataria.
Se intendi rimetterla in regola, fai un estratto cronologico al PRA, così saprai tutto sulla vespa e ti servirà per la reimmatricolazione.
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-o-di-origine-sconosciuta-procedura.html

Ciao, Gino

anonimus
05-03-11, 21:52
Se intendi rimetterla in regola, fai un estratto cronologico al PRA, così saprai tutto sulla vespa e ti servirà per la reimmatricolazione.
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-o-di-origine-sconosciuta-procedura.html

Ciao, Gino


ok Gino, ma a questo punto, per prenderla, la visura serve cmq? o vado direttamente e faccio la scrittura privata autenticata?

GiPiRat
06-03-11, 17:53
ok Gino, ma a questo punto, per prenderla, la visura serve cmq? o vado direttamente e faccio la scrittura privata autenticata?
La visura o l'estratto cronologico puoi pure farlo in seguito, se deciderai di reimmatricolarla. Per prenderla, l'importante è la scrittura privata.

Ciao, Gino

anonimus
07-03-11, 16:29
La visura o l'estratto cronologico puoi pure farlo in seguito, se deciderai di reimmatricolarla. Per prenderla, l'importante è la scrittura privata.

Ciao, Gino

Però così non ho i dati tecnici della vespa, cilindrata esatta, modello, cavalli, ecc.....

highlander
07-03-11, 16:37
Però così non ho i dati tecnici della vespa, cilindrata esatta, modello, cavalli, ecc.....

... e a che cacchio ti servono per caricarla in macchina e portarla via??? :crazy:

poi, oh, tu puoi fare tutto quello che vuoi, visura, estratto, attendi che ti arrivi l'ispirazione divina ecc ecc, nel frattempo te la fregano o arriva la fine del mondo del 2012 :risata:

GiPiRat
07-03-11, 17:20
Però così non ho i dati tecnici della vespa, cilindrata esatta, modello, cavalli, ecc.....
Quei dati li puoi prendere dalla scheda tecnica omologativa che puoi scaricarti qui: Vespa Resources Forum - Download - Schede tecniche di omologazione (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=cat&id=22&sort=date&page=2)

Ciao, Gino

anonimus
07-03-11, 20:31
grazie Gino.

hig, aspetto il tuo benestare.....!!!

anonimus
10-03-11, 21:03
stamane siamo andati al comune con il facsimile copiato dal post REIMMATRICOLAZIONE VEICOLI DI ORIGINE SCONOSCIUTA, e l'addetta del comune non ci ha autenticato la firma, perchè dice che per queste cose l'unica soluzione è il notaio....

ho contattato anche un'agenzia di pratiche auto che conosco e mi hanno confermato la cosa....

aspide
10-03-11, 21:08
ma se dal mi pare 2006 l'obbligo del notaio e stato tolto appunto per far fare l'autentica anche hai comuni e le agenzie abilitate mha io sapevo cosi.

anonimus
10-03-11, 22:02
infatti la tizia del comune mi ha detto proprio questo, ma è pure l'unico caso però, almeno a detta sua...

aspide
10-03-11, 22:44
che e l'unico caso nn vuol dire che nn puo autenticarti la firma se lei e insicura puo chiedere alla dirigente che dovrebbe sapere le leggi cmq nn capisco tutta questa titubanza a fare un autentica mha.

GiPiRat
11-03-11, 10:35
stamane siamo andati al comune con il facsimile copiato dal post REIMMATRICOLAZIONE VEICOLI DI ORIGINE SCONOSCIUTA, e l'addetta del comune non ci ha autenticato la firma, perchè dice che per queste cose l'unica soluzione è il notaio....

ho contattato anche un'agenzia di pratiche auto che conosco e mi hanno confermato la cosa....
Sei libero di andare dove ti pare a farti autenticare la firma, però, se in tutto il resto d'Italia la autenticano in comune e presso gli sportelli STA pubblici e privati, un motivo ci sarà!

Non è competenza dell'impiegato sindacare su quanto scritto sulla scrittura privata, il suo unico incarico è quello di autenticare la firma a norma di legge!
Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/10976-ottime-notizie-per-le-autentiche-di-firma.html

Se proprio vogliono qualcosa di più "ufficiale" potete utilizzare il modello NP-2B del PRA.

Comunque, al posto tuo, mi rivolgerei ad un altro comune o ad un altro STA.

Ciao, Gino