Visualizza Versione Completa : Cilindri Top perfomances e rapporti lunghi....
PISTONE GRIPPATO
23-02-11, 09:20
Per favore se qulcuno ha foto di motori Large modificati lamettari......
GRAZIE
PISTONE GRIPPATO
02-03-11, 18:24
...visto che conosci Catania, dovresti anche sapere che qui da noi i motori che non tirano la quarta li tiriamo nei cassonetti........:mrgreen::mrgreen::mrgreen:... il lavoro duro sul motore vespa è proprio quello....sapendo dove mettere le mani, si può far (quasi) quello che si vuole.....come far diventare coppioso in basso un quattrini a valvola, ad esempio....:mrgreen::mrgreen::mrgreen:;se vuoi, puoi descrivere il tuo motore, cosa vuoi ottenere, e vediamo se possiamo dipanare la matassa.....
Ok.
Cilindro parmakit è ancora nella scatola
carburatore dell'orto 32
Aspirazione lamellare al carter con pacco lamelle a 6 petali
Cambio PX 125 denti piccoli
Frizione Polini 23-64 DD con campana con anello
albero motore corsa 60
Accensione ad anticipo variabile minimo 24 gradi a 5000 18 gradi
Marmitta ad espansione artigianale Mari Gianluca Arezzo.
Grazie in anticipo.
Mi servirebbe, il diagramma, il rapporto di compressione e l'anticipo massimo
Ok.
Cilindro parmakit è ancora nella scatola
carburatore dell'orto 32
Aspirazione lamellare al carter con pacco lamelle a 6 petali
Cambio PX 125 denti piccoli
Frizione Polini 23-64 DD con campana con anello
albero motore corsa 57
Accensione ad anticipo variabile minimo 24 gradi a 5000 18 gradi
Marmitta ad espansione artigianale Mari Gianluca Arezzo.
Grazie in anticipo.
Mi servirebbe, il diagramma, il rapporto di compressione e l'anticipo massimo
Mi dispiace, con i lamellari non ti so aiutare
Mi dispiace, con i lamellari non ti so aiutare
Pinocchio :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
PISTONE GRIPPATO
02-03-11, 21:25
Mi dispiace, con i lamellari non ti so aiutare
Pazienza, ti sapro dire in un futuro molto prossimo e magari scenderò anche in Sicilia e ti passerò a trovare.
Ciao, buona serata.
maumau gts 250
02-03-11, 22:04
Ok.
Cilindro parmakit è ancora nella scatola
carburatore dell'orto 32
Aspirazione lamellare al carter con pacco lamelle a 6 petali
Cambio PX 125 denti piccoli
Frizione Polini 23-64 DD con campana con anello
albero motore corsa 57
Accensione ad anticipo variabile minimo 24 gradi a 5000 18 gradi
Marmitta ad espansione artigianale Mari Gianluca Arezzo.
Grazie in anticipo.
Mi servirebbe, il diagramma, il rapporto di compressione e l'anticipo massimo
Scusa.
Perchè un carburatore da 32, se il kit non se lo "mangia".
L'aspirazione al carter con il lamellare ? non è + facile farla al cilindro ? con l'albero a spalle piene .Così non ti serverebbe tagliare l'albero e utilizzando l'anticipo che ti direbbe il produttore del kit.
PISTONE GRIPPATO
02-03-11, 22:37
Scusa.
Perchè un carburatore da 32, se il kit non se lo "mangia".
L'aspirazione al carter con il lamellare ? non è + facile farla al cilindro ? con l'albero a spalle piene .Così non ti serverebbe tagliare l'albero e utilizzando l'anticipo che ti direbbe il produttore del kit.
Perchè dici che un 32 non se lo mangia?
Credo che i travasi di un Parmakit siano molto generosi
Ho già fatto un motore lamellare al carter con cilindro Polini ma con un pacco lamelle a mio avviso piccolo, si tratta di un pacco lamelle derivato da un motore minarelli 80 da cross a 4 petali abbinato ad un carburatore dell'orto da 28.
Visto che ho la possibilità di saldare e modificare a mio piacimento il carter e che la prima esperienza mi ha riempito di entusiasmo date le prestazioni raggiunte in termine di guidabilità consumi e coppia ho deciso di provare a farne uno con una grande aspirazione per l'appunto nel carter con un bel pacco lamelle ROTAX a 6 petali.
Abbinato ad un buon cilindro, credo che Parmakit sia il meglio di quelli che i reputo stradali...non conosco l'M1X
Non ho preso in considerazione il lamellare al cilindro semplicemente perchè non mipermette di mantenere l'aspirazione nel telaio
maumau gts 250
02-03-11, 22:46
Perchè dici che un 32 non se lo mangia?
Credo che i travasi di un Parmakit siano molto generosi
Ho già fatto un motore lamellare al carter con cilindro Polini ma con un pacco lamelle a mio avviso piccolo, si tratta di un pacco lamelle derivato da un motore minarelli 80 da cross a 4 petali abbinato ad un carburatore dell'orto da 28.
Visto che ho la possibilità di saldare e modificare a mio piacimento il carter e che la prima esperienza mi ha riempito di entusiasmo date le prestazioni raggiunte in termine di guidabilità consumi e coppia ho deciso di provare a farne uno con una grande aspirazione per l'appunto nel carter con un bel pacco lamelle ROTAX a 6 petali.
Abbinato ad un buon cilindro, credo che Parmakit sia il meglio di quelli che i reputo stradali...non conosco l'M1X
Non ho preso in considerazione il lamellare al cilindro semplicemente perchè non mipermette di mantenere l'aspirazione nel telaio
Perchè sarebbe inutile avere un 32 per poi metterci, che sò , un getto tipo 170 ........
Nel 210 mio, il 30 và già + che bene !?!? :mrgreen:
E MrOizo conosce i miei motori :mavieni: e sopratutto chi me li fà :mrgreen: :ok:
PISTONE GRIPPATO
02-03-11, 23:16
Perchè sarebbe inutile avere un 32 per poi metterci, che sò , un getto tipo 170 ........
Nel 210 mio, il 30 và già + che bene !?!? :mrgreen:
E MrOizo conosce i miei motori :mavieni: e sopratutto chi me li fà :mrgreen: :ok:
Credo che un cilindro 210 abbia molto meno sezione di passaggio nei travasi rispetto ad un 175, comunque sono deciso ad effettuare la modifica come ho descritto.
Ho incontrato qualche px 200 con il GT maggiorato ma non ho notato mai delle prestazioni esaltanti, tuuto sotto e poco allungo.
Che collettore hai montato nella tua?
ciao
maumau gts 250
02-03-11, 23:29
Aspirazione al carter con collettore Malossi PHBH.
Per quanto riguarda le prestazioni, in effetti in basso và molto bene. Ma in allungo, con campana lunga (sempre Malossi), non ci si può certo lamentare :mrgreen::mrgreen:
Provare per credere :ok: :mavieni:
Non ho preso in considerazione il lamellare al cilindro semplicemente perchè non mipermette di mantenere l'aspirazione nel telaio
se mettevi il cilindro m1xl lamellare al cilindro è fatto in modo tale da starci tutto sotto la scocca compreso carburatore e filtro e come prestazioni e allungo è tutt'altra cosa del parmakit....
maumau gts 250
03-03-11, 22:09
se mettevi il cilindro m1xl lamellare al cilindro è fatto in modo tale da starci tutto sotto la scocca compreso carburatore e filtro e come prestazioni e allungo è tutt'altra cosa del parmakit....
P&P forse si, ma montato come si deve (come qualsiasi altro) viaggia forte :mavieni:
PISTONE GRIPPATO
04-03-11, 00:21
se mettevi il cilindro m1xl lamellare al cilindro è fatto in modo tale da starci tutto sotto la scocca compreso carburatore e filtro e come prestazioni e allungo è tutt'altra cosa del parmakit....
Fra poco te la raconterò, credo comunque che i cilindri Quattrini molto propensi a prendere tanti giri non siano adatti a tiratre rapporti lunghi, pertanto non mi interessano.
Per rapporti llunghi intendo almeno Campana DD 23-64 e cambio px 125 a denti piccoli con quarta originale.
Usando il programmino per calcolare la velocità a 8000 giri sei a oltre 130.
Un M1XL mi sembra che prenda oltre 9000 giri se ben fatto per cui la vespa dovrebbe andare ben oltre i 140 con questi rapporti ma mi sa che no li tira.
Spesso ho sentito parlare di missili terra aria ma francamente non ne ho mai visto uno dal vivo, non ho detto che non ci siano sono dubbioso anche perchè a 135 Km ora la resistenza all'avanzamento della vespa visto la sua scarsa aerodinamica diventa tale da ricchiedere un bel po' di cavalli per poterla raggiungere e poi sempre a quella lelocità le pedane senza spoidler diventano portanti rendendo inguidabile lo scooter
Ciao
Fra poco te la raconterò, credo comunque che i cilindri Quattrini molto propensi a prendere tanti giri non siano adatti a tiratre rapporti lunghi, pertanto non mi interessano.
Per rapporti llunghi intendo almeno Campana DD 23-64 e cambio px 125 a denti piccoli con quarta originale.
Usando il programmino per calcolare la velocità a 8000 giri sei a oltre 130.
Un M1XL mi sembra che prenda oltre 9000 giri se ben fatto per cui la vespa dovrebbe andare ben oltre i 140 con questi rapporti ma mi sa che no li tira.
Spesso ho sentito parlare di missili terra aria ma francamente non ne ho mai visto uno dal vivo, non ho detto che non ci siano sono dubbioso anche perchè a 135 Km ora la resistenza all'avanzamento della vespa visto la sua scarsa aerodinamica diventa tale da ricchiedere un bel po' di cavalli per poterla raggiungere e poi sempre a quella lelocità le pedane senza spoidler diventano portanti rendendo inguidabile lo scooter
Ciao
Ahhhhh finalmente hai fatto "outing"!!!!!Che ne dici se ne parliamo in un altro post invece di "inquinare" quello dove mi sono sventurato a dare notizie del mio motore?
PISTONE GRIPPATO
04-03-11, 19:36
Sento spesso parlare di motori elaborati con regimi di rotazione molto elevati, questa caratteristica ricchiede una rapportatura finale abbastanaza corta, mentre personalmente preferirei una bella quarta lunga in modo da non stancare il motore.
Questa sarà la configurazione del mio motore.
Cilndro Parmakit
Testa Piaggio Cosa 125
Albero derivato da Mazucchelli spalle piene corsa 60
Aspirazione lamellare al carter con pacco a 6 petali Rotax
Carburatore 32
Campana DD polini 23-64
Cambio 4 marce denti piccoli px 125 1980 con quarta originale
Marmitta Espansione Artigiamale.
A voi la parola, Ciao
cioè monti il tsv e metti la testa della cosa? quand'anche la lavorassi bene la testa del tsv è migliore, fosse altro che è incassata..
qualche remora sul 32 poi..credo che anche con un 28 stai parecchio largo..
infine, non è tanto il fatto di avere una quarta lunga, è il salto tra terza e quarta in funzione della coppia del motore che detemina la qualità dell'erogazione.
fatti bene i conti, anche perchè la spesa non è indifferente.
Ho spostato quì tutti i messaggi postati nella discussione del motore di MrOizo. Se mi dai un titolo appropriato te lo cambio.
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
05-03-11, 08:14
cioè monti il tsv e metti la testa della cosa? quand'anche la lavorassi bene la testa del tsv è migliore, fosse altro che è incassata..
qualche remora sul 32 poi..credo che anche con un 28 stai parecchio largo..
infine, non è tanto il fatto di avere una quarta lunga, è il salto tra terza e quarta in funzione della coppia del motore che detemina la qualità dell'erogazione.
fatti bene i conti, anche perchè la spesa non è indifferente.
Ho visto che c'è la possibilità di tornire la testa ed incassarla per almeno 3 mm nel cilindro, se poi non darà i risultati sperati posso sempre usare la testa Parmakit.
Il 28 ci puo' stare con un pacco lamelle a 4 petali, ma se ne usi uno a 6 l'deale sarebbe un 34 che purtroppo non ho....
Tutti gli altri pezzi invece li ho già in casa per cui nel giro di una quindicina di giorni dovrei concludere.
Ciao
ma io di teste della cosa ne ho un paio a casa, e sono orride, c'è davvero parecchio e parecchio da fare. forse un po' di ciccia c'è ma davvero, se montassi un polini ti capirei, sul tsv non c'è proprio bisogno, fidati, oltretutto è fatta apposta per modificare l fasi con le sue guarnizioni è davero un peccato.
il carburatore, non metto in dubbio il pacco lamellare ma per far lavorare un 32 non dico a portata massima, ma anche solo media devi completamente rivedere i travasi del cilindro oltre a tutto un lavoro di pacco e collettore non indifferente.credimi che c'è gente che su carter lml con parmakit va col 24g e arriva a sfiorare i 130.e non sono numeri a caso, perciò fidati che l'idea carburatore grosso-vado meglio non funziona.forse hai solo piu problemi.vedrai che difficilmente supererai il 1l 135di max
che collettore monti?perchè anche qui, avere il bel pacco tutto decentrato, su un collettore non suo..che senso ha?
gente che ha montato quel pacco si è fatto al cnc i carter (3000 euri)con ammissione centrata all'albero, usare il filo di una spalla è un collo di bottiglia immenso, e loro montavano un 30. e non un parmakit, ma un falc in c.62 da 37cv
in ogni caso buon lavoro, perchè non è una cosa semplice!
ma io di teste della cosa ne ho un paio a casa, e sono orride, c'è davvero parecchio e parecchio da fare. forse un po' di ciccia c'è ma davvero, se montassi un polini ti capirei, sul tsv non c'è proprio bisogno, fidati, oltretutto è fatta apposta per modificare l fasi con le sue guarnizioni è davero un peccato.
il carburatore, non metto in dubbio il pacco lamellare ma per far lavorare un 32 non dico a portata massima, ma anche solo media devi completamente rivedere i travasi del cilindro oltre a tutto un lavoro di pacco e collettore non indifferente.credimi che c'è gente che su carter lml con parmakit va col 24g e arriva a sfiorare i 130.e non sono numeri a caso, perciò fidati che l'idea carburatore grosso-vado meglio non funziona.forse hai solo piu problemi.vedrai che difficilmente supererai il 1l 135di max
che collettore monti?perchè anche qui, avere il bel pacco tutto decentrato, su un collettore non suo..che senso ha?
gente che ha montato quel pacco si è fatto al cnc i carter (3000 euri)con ammissione centrata all'albero, usare il filo di una spalla è un collo di bottiglia immenso, e loro montavano un 30. e non un parmakit, ma un falc in c.62 da 37cv
in ogni caso buon lavoro, perchè non è una cosa semplice!
massimax non per contraddirti ma il motore falc di cui parli non monta un pacco rotax ma honda cr250 e non monta neanche un carburatore 30mm ma un VHSB38!!
questo per dire che se l' amico "pistone grippato" fà un buon lavoro, posizionando il pacco in modo adeguato... secondo me potrebbe benissimo anche mettere un 34 di carburatore!! non lo vedo cosi tragico un 32mm in quanto il diametro del carburo và scelto anche in base all' area di passaggio del pacco lamellare.... il pacco in questione lo monta l' aprilia sull' rs proprio con un VHSB34!! tu perchè lo sconsigli??;-):ciao:
maumau gts 250
05-03-11, 12:34
massimax non per contraddirti ma il motore falc di cui parli non monta un pacco rotax ma honda cr250 e non monta neanche un carburatore 30mm ma un VHSB38!!
questo per dire che se l' amico "pistone grippato" fà un buon lavoro, posizionando il pacco in modo adeguato... secondo me potrebbe benissimo anche mettere un 34 di carburatore!! non lo vedo cosi tragico un 32mm in quanto il diametro del carburo và scelto anche in base all' area di passaggio del pacco lamellare.... il pacco in questione lo monta l' aprilia sull' rs proprio con un VHSB34!! tu perchè lo sconsigli??;-):ciao:
Forse perchè l'Aprilia gira a 15000 g/min e la vespa no :noncisiamo: ??
O perchè ,l'Aprilia, ha una espansione che funziona bene e scarica bene i gas di scarico ?? :cioe:
Forse perchè l'Aprilia gira a 15000 g/min e la vespa no :noncisiamo: ??
O perchè ,l'Aprilia, ha una espansione che funziona bene e scarica bene i gas di scarico ?? :cioe:
non per mettere i puntini sulle i ma non centra poi tanto il diametro del carburatore con la marmitta che fa uscire i gas....;-) (anche se fosse, mica l' autore del post vuole andare in giro con la padella) come non ha molto senso il discorso dei 15000 giri... i giri non vanno in funzione del carburatore e viceversa!! per motori vespa "normali" mi trovate d' accordissimo... ma qui si parla di un motore abbastanza estremo... per fare ciò, sempre a mio parere, bisogna dimenticare che stiamo parlando di vespe e cominciare a pensarle come 2t serie!! e come tali se monti un pacco lamellare, che su moto seria va su un 125, su un 185cc sei già sottodimensionato... (cosa buona e giusta perchè appunto non cerchiamo i 15000rpm) se poi monti un carburatore 32 ti stai già tenendo più basso di quello che permette il pacco lamellare in questione... (sempre per lo stesso discorso che non miri a regimi esagerati) avete mai provato a passare da un carburatore ipotetico da 24 ad uno da 30, 32 o 34 che sia?? se lo fate noterete che i giri non crescono in funzione del diametro e neanche si può dire che sia sbagliato montarne uno anziche un altro.... bisogna valutare tutto l' insieme!!
il tutto và letto con tono sereno e amichevole... pronto a discuterne e ad essere smentito!!;-):ciao:
maumau gts 250
05-03-11, 13:18
Come ben detto da Massimax, il cilindro 177 parmakit (P&P), non digerisce un 32 di diametro. Anche se metti un collettore lamellare ad 8 petali.
Se un motore "spinge" certi carburatori, deve avre una buona marmitta che aiuti.
Quello che entra , poi esce :mrgreen::mrgreen:
Come ben detto da Massimax, il cilindro 177 parmakit (P&P), non digerisce un 32 di diametro. Anche se metti un collettore lamellare ad 8 petali.
Se un motore "spinge" certi carburatori, deve avre una buona marmitta che aiuti.
Quello che entra , poi esce :mrgreen::mrgreen:
se lo dite voi ci credo, ma non vedo una logica in questo discorso!!;-)
non me ne volere ma non si è mai detto che un motore per "spingere??" un carburatore debba avere marmitte studiate dagli ingegneri aprilia!!
il parmakit a me non piace per niente, ma come qualunque altro kit, come si fà a dire che non digerisce carburatori di 32mm di diametro?? sulla base di cosa lo affermate??
apparte tutto l' amico nostro ha specificato che stravolgerà i carter con vari riporti di saldatura e monterà un espansione artigianale!!! niente di P&p!!!!
ripeto mi trovate d' accordo su motori normali, da turismo e soprattutto a valvola.. ma questo è un caso particolare... qui bisogna dimenticare tutto quelle che sono le dicerie da bar sui carburatori troppo grossi per la vespa ecc...
non credete??
:ok::mrgreen::ciao:
io direi semplicemente che il parmakit ha i travasi all'incirca come, anzi uguali al polini (non parlo di altezza ma di dimensioni!) se fosse un malossi con i travasi tipo fogna il carburatore grosso grosso sarebbe più giustificato..
Considerando l'elenco dei materiali postato e il progetto del motore direi che il 32 semplicemente "avanza".. cioè senza una buona espansione che esasperi il riempimento, probabilmente parte delle potenzialità del carburatore restano inutilizzate.. tutto lì..
Q8 l'idea che la testa parmakit nasca già pronta e migliore di quella della cosa.. se no ti vendevano il cilindro senza testa...
personalmente piuttosto che uno spallepiene come albero cadrei su uno special lip per lamellare..
ma se proprio dovessi cadere sulle lamelle.. ma proprio proprio
maumau gts 250
05-03-11, 14:02
se lo dite voi ci credo, ma non vedo una logica in questo discorso!!;-)
non me ne volere ma non si è mai detto che un motore per "spingere??" un carburatore debba avere marmitte studiate dagli ingegneri aprilia!!
il parmakit a me non piace per niente, ma come qualunque altro kit, come si fà a dire che non digerisce carburatori di 32mm di diametro?? sulla base di cosa lo affermate??
apparte tutto l' amico nostro ha specificato che stravolgerà i carter con vari riporti di saldatura e monterà un espansione artigianale!!! niente di P&p!!!!
ripeto mi trovate d' accordo su motori normali, da turismo e soprattutto a valvola.. ma questo è un caso particolare... qui bisogna dimenticare tutto quelle che sono le dicerie da bar sui carburatori troppo grossi per la vespa ecc...
non credete??
:ok::mrgreen::ciao:
Questo lo stai dicendo tu, non certo Noi :noncisiamo:
Si è parlato di modifiche al basamento non :noncisiamo: al cilindro, che come sottolineato da massimax, nonostante sia uno dei + performanti kit 177 ,per riuscire a digerire un 32 ha bisogno di modifiche non da poco.
Se tu eri con noi (MrOizo con amici e il VC di AG) :ok: al raduno di Taormina , e dopo, al pranzo che abbiamo consumato a Catania (vicino al porto):applauso: , Ti ricorderai alcune delle Vespe del Ns gruppo. (150/200 cc) che montano il kit sopracitato ed altri, con carburatori da 24 (originali con modifiche).
Quindi non c'è bisogno di carburatoroni per far "viaggiare" una Vespa, per info chiedere ai partecipanti ed a Sergio !!
Nella mia PK-HP monto un carburatore da 36, ma monto anche il cilindro Parmakit cod 57094 con marmitta e ecc ecc :mrgreen::mrgreen: :ciao:
Ops mi ero scordato della marmitta... quindi ritiro in parte quanto scritto sul carburatore..
Questo lo stai dicendo tu, non certo Noi :noncisiamo:
Si è parlato di modifiche al basamento non :noncisiamo: al cilindro, che come sottolineato da massimax, nonostante sia uno dei + performanti kit 177 ,per riuscire a digerire un 32 ha bisogno di modifiche non da poco.
Se tu eri con noi (MrOizo con amici e il VC di AG) :ok: al raduno di Taormina , e dopo, al pranzo che abbiamo consumato a Catania (vicino al porto):applauso: , Ti ricorderai alcune delle Vespe del Ns gruppo. (150/200 cc) che montano il kit sopracitato ed altri, con carburatori da 24 (originali con modifiche).
Quindi non c'è bisogno di carburatoroni per far "viaggiare" una Vespa, per info chiedere ai partecipanti ed a Sergio !!
Nella mia PK-HP monto un carburatore da 36, ma monto anche il cilindro Parmakit cod 57094 con marmitta e ecc ecc :mrgreen::mrgreen: :ciao:
al raduno da te citato purtroppo non ero presente.... ma faccio parte della combriccola catanese di cui parli e sicuramente avremo occasione di incontrarci!!;-)
che non ci sia bisogno di carburatoroni per far viaggiare forte una vespa siamo d' accordo... ma qui il discorso era un altro!!:roll: voi dite che il cilindro non digerisce quel carburatore e io non sono d' accordo... era piacevole discuterne amichevolmente argomentando le proprie ragioni.... no?
se mi dici che non va bene PUNTO... io ti posso credere come posso non crederti!! se invece mi spieghi il motivo delle tue affermazioni la discussione diventa costruttiva!!!:ok:
maumau gts 250
05-03-11, 15:12
Il cilindro in questione , come quasi tutti i "nuovi " cilindri di questo marchio, sono stati studiati da una persona a mè vicina :mavieni:
Ora, dopo diverse prove e diverse configurazioni, ti posso confermare che :se non dopo diverse modifiche (altezza larghezza ecc) alle luci di aspirazione e scarico del cilindro , un carb 32 è senza dubbio oltre ogni esigenza.
A meno di non mettere cicler da 130/135 .:mrgreen:
Il cilindro in questione , come quasi tutti i "nuovi " cilindri di questo marchio, sono stati studiati da una persona a mè vicina :mavieni:
Ora, dopo diverse prove e diverse configurazioni, ti posso confermare che :se non dopo diverse modifiche (altezza larghezza ecc) alle luci di aspirazione e scarico del cilindro , un carb 32 è senza dubbio oltre ogni esigenza.
A meno di non mettere cicler da 130/135 .:mrgreen:
rimango perplesso... se parliamo di motori canonici ( a valvola) sono d' accordo, e anche li, prima che altezza e larghezza delle luci mi preoccuperei della sezione di passaggio della valvola (troppo piccola, a meno di lavorazioni molto particolari!!) ma qui parliamo di motore con pacco rotax saldato sul carter in posizione strategica, e marmitta artigianale dedicata al motore!! non sono per niente esperto ma non capisco cosa centri il fatto di dover mettere getti del massimo da 130/135... quale sarebbe la controindicazione?? e in che modo l' uso di getti da 130 e legato al diametro sovradimensionato del carburatore?? me lo sapresti spiegare?
;-):ciao:
PISTONE GRIPPATO
05-03-11, 23:00
Il cilindro in questione , come quasi tutti i "nuovi " cilindri di questo marchio, sono stati studiati da una persona a mè vicina :mavieni:
Ora, dopo diverse prove e diverse configurazioni, ti posso confermare che :se non dopo diverse modifiche (altezza larghezza ecc) alle luci di aspirazione e scarico del cilindro , un carb 32 è senza dubbio oltre ogni esigenza.
A meno di non mettere cicler da 130/135 .:mrgreen:
Mi permetto di dire che non hai le idee molto chiare su come funziona un carburatore....
Un getto da 130 puo' andar bene in un 28 e credo che debba anche trattarsi di un bel motore
Per un 32 credo che come minimo ci andrà un 150.
Comunque è presto per parlare di getti.
Se sulla tua vespa hai montato un collettore malossi con pacco lamelle a 4 petali grande come quello di un honda 125 mtx non credo che quel pacco lamelle abbia una portata sufficiente per un 30 visto che quella moto di serie montava un 24 e non posso stabilire a tavolino la tua configurazione.
Ma affermare che un cilindro parmakit anche di serie non digerisca un 32 mi sembra strano.
Vedremo ....Ti farò sapere
Ciao
Una precisazione: oltre al numero delle lamelle o meglio alla grandezza del pacco e del carburatore c'è da considerare quello che c'è a valle del pacco. Nelle large lamellari al carter l'ammissione è limitata dai limiti in larghezza della luce e dalla presenza comunque di una spalla dell'albero che ne riduce l'area di passaggio.
Io credo che più per questo motivo sia superfluo utilizzare un pacco molto grande tipo rotax o simili, indipendentemente dal cilindro, salvo stravolgimenti totali della luce di ammissione dal carter.
:ciao:
Il cilindro in questione , come quasi tutti i "nuovi " cilindri di questo marchio, sono stati studiati da una persona a mè vicina :mavieni:
Ora, dopo diverse prove e diverse configurazioni, ti posso confermare che :se non dopo diverse modifiche (altezza larghezza ecc) alle luci di aspirazione e scarico del cilindro , un carb 32 è senza dubbio oltre ogni esigenza.
A meno di non mettere cicler da 130/135 .:mrgreen:
conosci i 2 Stefano?;-)
Una precisazione: oltre al numero delle lamelle o meglio alla grandezza del pacco e del carburatore c'è da considerare quello che c'è a valle del pacco. Nelle large lamellari al carter l'ammissione è limitata dai limiti in larghezza della luce e dalla presenza comunque di una spalla dell'albero che ne riduce l'area di passaggio.
Io credo che più per questo motivo sia superfluo utilizzare un pacco molto grande tipo rotax o simili, indipendentemente dal cilindro, salvo stravolgimenti totali della luce di ammissione dal carter.
:ciao:
quoto al massimo quello che hai scritto!!
infatti nel motore di cui si parlava il pacco lamellare andrà saldato al carter in una posizione sicuramente più favorevole di quella originale cosi da creare la giusta area di passaggio anche sul carter.... per questo non mi sembra eccessivo il 32!! anzi...
La verità è che, ragazzi, se qui non mettiamo 4, dico 4 punti fermi al discorso, rischiamo di fare la solita discussione sterile da bar;quello che vuole dire l'amico Agrigentino è un'altra cosa: in qualsiasi cilindro puoi mettere qualsiasi carburatore, bisogna vedere fino a che punto il motore in generale trae giovamento dell'incremento del diffusore;è ovvio che trattandosi di lamellari ci si può spingere anche un poco "oltre" il solito calcolo dell'area utile: evitiamo di dire che non si capisce o non si sa questo o quello: qui stiamo semplicemente confrontandoci su "soluzioni" motoristiche, e probabilmente sarebbe moolto meglio fare queste discussioni solo dopo essersi "annusati" ben bene...cosa voglio dire?E' ovvio che se l'amico Maumau ti dice che la sua vespa col SI fa 135kmh qui sul forum e considerando che sono prestazioni di tutto rispetto si domanda perchè andare a "cazzuliare" un motore col 32, tu sei libero di non crederci e affermare che queste velocità sono assurde, che non è vero, che chissà come le avete rilevate, che il contakm era starato etc etc;sarebbe diverso, molto diverso, se tu avendo viaggiato con la "combriccola" avessi toccato con mano anzi con "vespa" quello che ti ha detto...... ti assicuro che quel giorno citato, ed io c'ero...bastava guardare la faccia degli automobilisti incontrati in autostrada....la mia vespa non era ancora ben messa apunto, avrà fatto i 120 kmh di vel max, ebbene, facendo una rilevazione assolutamente "spannometrica" tra le vespe che mi sorpassarono quel giorno qualcuna che sfiorava i 140 kmh ci sarà stata, senz'altro...e c'è da dire che questi amici, con queste vespe fanno km su km, ad esempio, quel giorno avevano già fatto agrigento-taormina, io ho fatto con loro taormina-catania e poi hanno fatto catania-agrigento...insomma non sono vespe da "sparo"...devono avere pure una certa affidabilità...ecco, se non si crede a quanto da me riferito, allora è meglio finire la discussione e aspettare che magari qualche giorno ci si possa incontrare per qualche viaggetto insieme per constatare di persona....guardate che io sto molto attento a non divulgare minchiate tramite forum...chi mi conosce lo sa....se riferisco questi fatti è solo per cercare di far comprendere i punti di vista;anche io, fino a quando non ho scoperto alcuni "trucchetti" d'insieme sul motore vespa quando raggiungevo i 110kmh ero soddisfatto, ma poi frequentando certe cattive compagnie......
maumau gts 250
06-03-11, 15:16
La verità è che, ragazzi, se qui non mettiamo 4, dico 4 punti fermi al discorso, rischiamo di fare la solita discussione sterile da bar;quello che vuole dire l'amico Agrigentino è un'altra cosa: in qualsiasi cilindro puoi mettere qualsiasi carburatore, bisogna vedere fino a che punto il motore in generale trae giovamento dell'incremento del diffusore;è ovvio che trattandosi di lamellari ci si può spingere anche un poco "oltre" il solito calcolo dell'area utile: evitiamo di dire che non si capisce o non si sa questo o quello: qui stiamo semplicemente confrontandoci su "soluzioni" motoristiche, e probabilmente sarebbe moolto meglio fare queste discussioni solo dopo essersi "annusati" ben bene...cosa voglio dire?E' ovvio che se l'amico Maumau ti dice che la sua vespa col SI fa 135kmh qui sul forum e considerando che sono prestazioni di tutto rispetto si domanda perchè andare a "cazzuliare" un motore col 32, tu sei libero di non crederci e affermare che queste velocità sono assurde, che non è vero, che chissà come le avete rilevate, che il contakm era starato etc etc;sarebbe diverso, molto diverso, se tu avendo viaggiato con la "combriccola" avessi toccato con mano anzi con "vespa" quello che ti ha detto...... ti assicuro che quel giorno citato, ed io c'ero...bastava guardare la faccia degli automobilisti incontrati in autostrada....la mia vespa non era ancora ben messa apunto, avrà fatto i 120 kmh di vel max, ebbene, facendo una rilevazione assolutamente "spannometrica" tra le vespe che mi sorpassarono quel giorno qualcuna che sfiorava i 140 kmh ci sarà stata, senz'altro...e c'è da dire che questi amici, con queste vespe fanno km su km, ad esempio, quel giorno avevano già fatto agrigento-taormina, io ho fatto con loro taormina-catania e poi hanno fatto catania-agrigento...insomma non sono vespe da "sparo"...devono avere pure una certa affidabilità...ecco, se non si crede a quanto da me riferito, allora è meglio finire la discussione e aspettare che magari qualche giorno ci si possa incontrare per qualche viaggetto insieme per constatare di persona....guardate che io sto molto attento a non divulgare minchiate tramite forum...chi mi conosce lo sa....se riferisco questi fatti è solo per cercare di far comprendere i punti di vista;anche io, fino a quando non ho scoperto alcuni "trucchetti" d'insieme sul motore vespa quando raggiungevo i 110kmh ero soddisfatto, ma poi frequentando certe cattive compagnie......
:ok::ok::ok:
La verità è che, ragazzi, se qui non mettiamo 4, dico 4 punti fermi al discorso, rischiamo di fare la solita discussione sterile da bar;quello che vuole dire l'amico Agrigentino è un'altra cosa: in qualsiasi cilindro puoi mettere qualsiasi carburatore, bisogna vedere fino a che punto il motore in generale trae giovamento dell'incremento del diffusore;è ovvio che trattandosi di lamellari ci si può spingere anche un poco "oltre" il solito calcolo dell'area utile: evitiamo di dire che non si capisce o non si sa questo o quello: qui stiamo semplicemente confrontandoci su "soluzioni" motoristiche, e probabilmente sarebbe moolto meglio fare queste discussioni solo dopo essersi "annusati" ben bene...cosa voglio dire?E' ovvio che se l'amico Maumau ti dice che la sua vespa col SI fa 135kmh qui sul forum e considerando che sono prestazioni di tutto rispetto si domanda perchè andare a "cazzuliare" un motore col 32, tu sei libero di non crederci e affermare che queste velocità sono assurde, che non è vero, che chissà come le avete rilevate, che il contakm era starato etc etc;sarebbe diverso, molto diverso, se tu avendo viaggiato con la "combriccola" avessi toccato con mano anzi con "vespa" quello che ti ha detto...... ti assicuro che quel giorno citato, ed io c'ero...bastava guardare la faccia degli automobilisti incontrati in autostrada....la mia vespa non era ancora ben messa apunto, avrà fatto i 120 kmh di vel max, ebbene, facendo una rilevazione assolutamente "spannometrica" tra le vespe che mi sorpassarono quel giorno qualcuna che sfiorava i 140 kmh ci sarà stata, senz'altro...e c'è da dire che questi amici, con queste vespe fanno km su km, ad esempio, quel giorno avevano già fatto agrigento-taormina, io ho fatto con loro taormina-catania e poi hanno fatto catania-agrigento...insomma non sono vespe da "sparo"...devono avere pure una certa affidabilità...ecco, se non si crede a quanto da me riferito, allora è meglio finire la discussione e aspettare che magari qualche giorno ci si possa incontrare per qualche viaggetto insieme per constatare di persona....guardate che io sto molto attento a non divulgare minchiate tramite forum...chi mi conosce lo sa....se riferisco questi fatti è solo per cercare di far comprendere i punti di vista;anche io, fino a quando non ho scoperto alcuni "trucchetti" d'insieme sul motore vespa quando raggiungevo i 110kmh ero soddisfatto, ma poi frequentando certe cattive compagnie......
sergio forse sono stato frainteso?? :azz:
io non ho mai detto, ne pensato che le vespe dei nostri amici agrigentini non vadano come dicono o quantaltro hai scritto!!! non me lo sognerei mai!!!!!!!!!!!:Ave_2:
anche perchè sono l' ultima persona che può giudicare qualcuno qua dentro... :roll:
,giusto per chi non mi conosce, sono uno scugnizzo di 20 anni a cui piace avere le mani sporche di grasso... niente di più!!
per questo non mi sarei mai permesso di insinuare niente di tutto ciò!!
la mia era pura è sincera voglia di far conversazione!!:Ave_2:
ti dò ragione sul resto del discorso... capirete bene che se io mi sforzo di trovare una spiegazione logica per tutto (giusto perchè voglio imparare) e mau mau mi contraddice, se so chi è... magari considerò le sue parole una bibbia! ma se non lo conosco... voglio quanto meno che mi si spieghi in maniera plausibile perchè ho torto!!! se sono sembrato arrogante chiedo scusa... ma come giustamente scrive mroizo non avendo "annusato" prima una persona spesso sui forum si finisce a far sterili discussioni da bar!!:mrgreen:
detto questo chiedo scusa per l' off-topic:Ave_2:
in conclusione io rimango della mia idea (per quanto sbagliata possa essere) e mau mau rimane della sua!! l' importante secondo me è divertirsi con la propria vespa a prescindere dal carburatore che usiamo!!!;-):ok::risata1:
sono riuscito a chiarire il malinteso??:roll::oops:
:ciao:
PISTONE GRIPPATO
06-03-11, 21:51
Una precisazione: oltre al numero delle lamelle o meglio alla grandezza del pacco e del carburatore c'è da considerare quello che c'è a valle del pacco. Nelle large lamellari al carter l'ammissione è limitata dai limiti in larghezza della luce e dalla presenza comunque di una spalla dell'albero che ne riduce l'area di passaggio.
Io credo che più per questo motivo sia superfluo utilizzare un pacco molto grande tipo rotax o simili, indipendentemente dal cilindro, salvo stravolgimenti totali della luce di ammissione dal carter.
:ciao:
Io credo che non si sono capite alcne cosette....
La parte di carter dove normalmente si fissa il carburatore originale al motore è stata completamente asportata, è stato anche fresato il carter lato volano onde creare lo spazio per far stare questo benedetto pacco lamelle.
é stato saldato sul carte al posto della vecchia base carburatore un semialloggiamento per le lamelle ricavato dal pieno e così pure nell'altro carter
Il pacco lamelle si va ad infilare con direzione esattamente fra le due spalle dell'albero ma si troverà con la punta distante 25mm dalla spalle che verranno tornite partendo da uno spalle piene mazucchelli corsa 60 in modo da ottener una forma raggiata
il prigioniero che in origine si trovava fra l'aspirazione ed il cilindro è stato rimosso per poter realizzare il travaso fronte-scarico in modo tale che esso arrivi direttamente al pacco lamelle e mi garantisca una mggior sezione di passaggio in aspirazione.
Per cui concludo, ritengo di non avere problemi di portata in aspirazione
P.S secondo me il tallone d'achille del motore large sta nella piccola sezione di passaggio disponibile con il motore a PMI.
Ciao e buona serata a tutti
IlVespista84
06-03-11, 22:15
ebbene, facendo una rilevazione assolutamente "spannometrica" tra le vespe che mi sorpassarono quel giorno qualcuna che sfiorava i 140 kmh ci sarà stata, senz'altro...Cavolo ma com'è possibile che una vespa possa raggiungere una così elevata velocità?????
Mantenendo anche affidabilità :orrore:
Mi spiegate?
maumau gts 250
06-03-11, 23:22
Cavolo ma com'è possibile che una vespa possa raggiungere una così elevata velocità?????
Mantenendo anche affidabilità :orrore:
Mi spiegate?
Con tante prove e riprove.:mavieni: (e anche soldi) :sbonk:
IlVespista84
07-03-11, 07:01
Con tante prove e riprove.:mavieni: (e anche soldi) :sbonk:Che tipo di modifiche in particolare?
P.S. Maumau io sono di Favara :mrgreen:
..più che con una modifica in particolare, ti dirò che si deve "capire" bene il funzionamento del motore vespa, che ha le sue peculiarità rispetto ad un due tempi classico, e che si deve curare il più piccolo particolare.......insomma sono tantissime cose, spesso il risultato si raggiunge dopo mesi di prove....e messe a punto differenti...a mò di esempio, posso dirti che la mia vespa, un 200 abbastanza elaborato, è passata di velocità max dai 120 kmh circa ai 134 semplicemente aumentando il peso del volano e diminuendo lo squish di qualche punto...quindi occorre una base teorica dalla quale partire, e poi un affinamento continuo nel quale la prova sul campo ha la sua bella importanza....mi sono accorto che per andare oltre queste prestazioni dovrei rinunziare troppo all'affidabilità, quindi mi sono fermato...d'altronde posso dirvi che è già un bel viaggiare quando si tengono velocità prossime ai 120 di media, la strada si fa in un baleno!!!E comunque, quando viaggio con vespe originali, tenendo la media di 100 kmh con un filo di acceleratore, finisco per consumare anche meno della vespa originale...certo, l'altro lato della medaglia è rappresentato da una cura più accurata del motore, ad un controllo minuzioso e continuo del mezzo, ma devo dire che dà soddisfazione....
IlVespista84
07-03-11, 12:30
Mamma mia...
Ma come è il feeling di guida in vespa a 134 kmh??? non hai paura di perdere il controllo? o di dover fare una frenata improvvisa?
E comunque, quando viaggio con vespe originali, tenendo la media di 100 kmh con un filo di acceleratore, finisco per consumare anche meno della vespa originale.Qua forse ti sei sbagliato a scrivere? :mrgreen:
..mah, vedi tutto è relativo.....sono motociclista di vecchia data, non so dirti, le sensazioni sulla velocità sono molto personali...certo è che, con un paio di ammortizzatori seri e un paio di copertoni degni, non si scodinzola poi così tanto....nel mio caso poi, un aiuto serio lo dà il mini parabrezza piaggio, quello della px ultima serie per intenderci.....o forse mi sono convinto così...fatto sta che riesco ad accucciarmici dentro e mi dà conforto...ovviamente l'aria arriva sulla visiera del casco, quindi senza casco integrale non è salutare usarlo;per quanto riguarda i consumi, chiedere a chi ha viaggiato con me....in pratica, siccome tengo sempre un filo d'acceleratore, alla fine i consumi sono equivalenti, l'ultima volta qualcosa meno rispetto ad un 200 originale di un amico....ce ne accorgiamo subito, al distributore, lì non si può mentire: è certo che se vado a tutta manetta consumo di più....ripeto, qui non stiamo a pettinare bambole, ragazzi, il sottoscritto saranno 14 anni buoni che sta su internet a confrontarsi più 30 anni buoni di smontaggio motori di tutte le salse: le cose sono due:o proprio non è affar tuo oppure qualcosina ci inizi a capire, no?
maumau gts 250
07-03-11, 19:41
Che ti devo dire 84 ................................, ha già detto tutto Sergio (MrOizo) :ok:
Nel mio 200, per dire del volano, ho il + pesante costruito dlla Piaggio ;-). Confermo anche il discorso consumo. Che non è, a pari velocità, maggiore di un motore originale.
Il "supplemento rapido" costa, sempre.:mavieni:
E che ci fai a PN ?? :ciao:
IlVespista84
07-03-11, 19:57
E che ci fai a PN ?? :ciao:Son qui per lavoro ovviamente, salutami la Sicilia :ciao:
EH beati voi siciliani con le temperature che vi trovate ...siete di molto aiutati nelle carburazioni e nel rendimento complessivo dei motori;-),
EH beati voi siciliani con le temperature che vi trovate ...siete di molto aiutati nelle carburazioni e nel rendimento complessivo dei motori;-),
seeeee la temperatura... questi hanno i maroni glassati, altro che la temperatura.. io scommetto una cena che mr oizo fa camminare un 200 anche a trento.. dai.. la temperatura...:azz: ma vala..
maumau gts 250
12-03-11, 14:31
conosci i 2 Stefano?;-)
:cioe::cioe: 1 Stefano ..............S.a.r. :mah:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.