PDA

Visualizza Versione Completa : Scelta del Pneumatico



Echospro
07-03-11, 09:12
Ciao a tutti,
ieri, visto la bella giornata, mi sono ritagliato un'oretta per un giro di rilassamento con la Vespa e non è mancata la tiratina in autostrada :mrgreen: col limite di velocità massima, non della vespa ma mio causa strizza :lol: , di circa 120 Km/h.
Bello, bellissimo, i bitubo davano la giusta stabilità, il motore girava che era un piacere e quando aprivo per un sorpasso era lì, pronto a rispondere... :ok:
Ma poi un pensiero: "ma le gomme a quanto possono arrivare in velocità? Sono pneumatici fatti per girare su di una Vespa, che comunque, originale, non arriva a passare di molto i 100Km/h, ed io sono su bello bello a 120 con puntatine non so a quanto ..."
Praticamente il gas si è chiuso da solo per istinto di conservazione dovuto all'età!!! :azz: :mrgreen:

Ora chiedo, sopratutto agli smanettoni: con quali criteri scegliete un pneumatico?
Tabelle allegate a parte, vi affidate al gommista/meccanico di fiducia o cosa? (soprattutto per acquisti on-line)


:ciao: Gg

superchicco
07-03-11, 09:38
Ciò che è fattibile è una buona camera ad aria ( Michelin o Continental ) e le gomme con indice di carico più alto ( 59 J ) :ok:

MrOizo
07-03-11, 11:23
Eh, caro amico, tocchi un nervo scoperto!!!!Teoricamente, qui siamo tutti in pericolo, perchè di norma giriamo con gomme testate per arrivare a 100 kmh!!!!Ecco cosa significa la "J" stampigliata sul pneumatico....l'indice di carico che è rappresentato da un numero, indica il carico massimo per assale, il 59 indica 243 kg, il 51, più diffuso, indica 195 kg, tutto sommato, ragionandoci su, contando un peso medio di 70-80 kg del mezzo più altrettanti per il guidatore, normalmente le 51 potrebbero anche andare bene....195 kg per asse sono già sufficienti, a meno che non si pesi un bel pò e si viaggi costantemente in due a pieno carico....quello che invece al 99% non viene rispettato è l'indice di velocità...chi ha una vespa performante, dovrebbe utilizzare indici di velocità più "alti", magari "P"(150 kmh)...ma non lo fa nessuno, perchè mi pare che solo una marca è compatibile come misure con i cerchioni vespa, paradossalmente si rischia il sequestro del mezzo per motivi di "eccesso di sicurezza"; comunque, io uso i dunlop d301 57j con camere michelin: le camere sono omologate fino a p, almeno, quella j sul copertone mi lascia perplesso, però devo dire che mentre le ultracollaudate michelin classiche le sentivo "liquide" e mi infondevano scarsa fiducia alle alte velocità, queste hanno i fianchi moolto più robusti, le ho testate girando ad alta velocità per ore ed ho visto che riscaldano poco, non danno nessun problema, daltronde io le ho prese perchè vengono usate nel campionato polini per gli scooter truccati che i 130-140 li dovrebbero fare....mi sono però riproposto di approfondire la questione....

massimax
07-03-11, 11:51
concordo con quanto detto da mroizo, in effetti davvero in pochi ci fanno caso.. però la soluzione c'è, eccome, sono molte le ruote certificate per i 120 e 150, su sip se ne trovano di tutti i tipi e tutti i gusti (o meglio, sono raggruppate, poi uno vedendo la marca se le va a prendere dove vuole)

di 59J ad esempio le sip performance (non costano niente) ma anche altre marche
Tire SIP Performer (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/79590000/Tire+SIP+Performer+.aspx)
ma ce ne sono molte altre, parlo sempre di 3.50-10
White wall tire CONTINENTAL (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/79510000/White+wall+tire+CONTINENTAL+.aspx)

Tire CONTINENTAL K62 (Zippy 3) (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/80410000/Tire+CONTINENTAL+K62+Zippy+3+.aspx)

Tire MICHELIN S83 (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/88090000/Tire+MICHELIN+S83+.aspx)

Tire HEIDENAU K38 (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/89960000/Tire+HEIDENAU+K38+.aspx)

ecc ecc

per chi volesse ruote da 130km/h

Tire CONTINENTAL TWIST Sport (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/80051000/Tire+CONTINENTAL+TWIST+Sport+.aspx)

o meglio ancora, gomme da 150km/h

Tire SCHWALBE Paceman DSC (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/S10213/Tire+SCHWALBE+Paceman+DSC+.aspx)

Tire SAVA MC18 (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/79541000/Tire+SAVA+MC18+.aspx)

Tire SCHWALBE Raceman DSC (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/S1010/Tire+SCHWALBE+Raceman+DSC+.aspx)

Tire CONTINENTAL TWIST Race (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/80051100/Tire+CONTINENTAL+TWIST+Race+.aspx)

Tire SAVA MC20 (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/79542000/Tire+SAVA+MC20+.aspx)


ecc ecc..

il problema è nel trovare gomme dal profilo classico che non stonino molto con la vespa..il prezzo non è eccessivo, anche per sip, che in genere non regala molto...

massimax
07-03-11, 11:56
in ogni caso vorrei aggiungere che i valori riportati da mroizo non sono i valori ''a rottura'' ma sono i valori di progetto, che tengono conto di coefficenti di sicurezza che in genere sono in genere del tipo 1,4-1,6- 1,8 fino anche a 2,..quindi diciamo che abbiamo spazio per star tranquilli

superchicco
07-03-11, 12:55
Non credo che , a parità di dimensioni, se hai il codice velocità più alto o l'indice di carico maggiore rischi il sequestro del mezzo ...
Ripeto, credo ...

Echospro
07-03-11, 13:10
Non credo che , a parità di dimensioni, se hai il codice velocità più alto o l'indice di carico maggiore rischi il sequestro del mezzo ...
Ripeto, credo ...

no, più alto no ma più basso SI!!!

Ragazzi rabbrividisco!!!! :orrore::orrore::orrore:
Questo è quello che tuttora monto:

Anterioire: Pirelli SL 26 100/90/10 56J (224Kg x 100Km/h)
Posteriore: Michelin S1 350/10 51J (195Kg x 100Km/h)

Come tenuta mi trovo molto bene ma a giudicare dai dati adesso mi verrà l'ansia ad aprire il gas.
Mi sa che devo rivedere qualche cosa. :roll:
Anche perchè se la 200 la danno per 110Km/h, sarei passibile di sequestro del mezzo!!!
A parte che non so se la 100/90/10 sia regolare, mi sa che occorrerebbe controllare le tabelle di equivalenza del rotolamento. :mah:


:ciao: Gg

vespinogt
07-03-11, 13:23
concordo con quanto detto da mroizo, in effetti davvero in pochi ci fanno caso.. però la soluzione c'è, eccome, sono molte le ruote certificate per i 120 e 150, su sip se ne trovano di tutti i tipi e tutti i gusti (o meglio, sono raggruppate, poi uno vedendo la marca se le va a prendere dove vuole)

di 59J ad esempio le sip performance (non costano niente) ma anche altre marche
Tire SIP Performer (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/79590000/Tire+SIP+Performer+.aspx)
ma ce ne sono molte altre, parlo sempre di 3.50-10
White wall tire CONTINENTAL (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/79510000/White+wall+tire+CONTINENTAL+.aspx)

Tire CONTINENTAL K62 (Zippy 3) (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/80410000/Tire+CONTINENTAL+K62+Zippy+3+.aspx)

Tire MICHELIN S83 (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/88090000/Tire+MICHELIN+S83+.aspx)

Tire HEIDENAU K38 (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/89960000/Tire+HEIDENAU+K38+.aspx)

ecc ecc

per chi volesse ruote da 130km/h

Tire CONTINENTAL TWIST Sport (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/80051000/Tire+CONTINENTAL+TWIST+Sport+.aspx)

o meglio ancora, gomme da 150km/h

Tire SCHWALBE Paceman DSC (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/S10213/Tire+SCHWALBE+Paceman+DSC+.aspx)

Tire SAVA MC18 (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/79541000/Tire+SAVA+MC18+.aspx)

Tire SCHWALBE Raceman DSC (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/S1010/Tire+SCHWALBE+Raceman+DSC+.aspx)

Tire CONTINENTAL TWIST Race (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/80051100/Tire+CONTINENTAL+TWIST+Race+.aspx)

Tire SAVA MC20 (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/79542000/Tire+SAVA+MC20+.aspx)


ecc ecc..

il problema è nel trovare gomme dal profilo classico che non stonino molto con la vespa..il prezzo non è eccessivo, anche per sip, che in genere non regala molto...


Azz ma da sip nn è possibile comprare le gomme allora, ha dei prezzi stratosferici!!!!!!!
In qualsiasi altro sito che vende gomme, costano moooolto meno...

massimax
07-03-11, 13:34
no, più alto no ma più basso SI!!!

Ragazzi rabbrividisco!!!! :orrore::orrore::orrore:
Questo è quello che tuttora monto:

Anterioire: Pirelli SL 26 100/90/10 56J (224Kg x 100Km/h)
Posteriore: Michelin S1 350/10 51J (195Kg x 100Km/h)

Come tenuta mi trovo molto bene ma a giudicare dai dati adesso mi verrà l'ansia ad aprire il gas.
Mi sa che devo rivedere qualche cosa. :roll:
Anche perchè se la 200 la danno per 110Km/h, sarei passibile di sequestro del mezzo!!!
A parte che non so se la 100/90/10 sia regolare, mi sa che occorrerebbe controllare le tabelle di equivalenza del rotolamento. :mah:


:ciao: Gg

come ho già detto esistono dei coeffincenti di sicurezza nella progetazione di qualunque cosa. coefficenti imposti dalle normative.
Il che significa che la rottura avviene a 1,6-1,8-2 volte i valori certificati.
altrimenti qui ci sarebbero 20 morti al giorno sulle strade..insomma, vai tranquillo! se vuoi di piu, scegli altre gomme :ok:


Azz ma da sip nn è possibile comprare le gomme allora, ha dei prezzi stratosferici!!!!!!!
In qualsiasi altro sito che vende gomme, costano moooolto meno...

bhe, sip ha un catalogo immenso, il costo per immagazzinare e catalogare anche la piu piccola delle rondelle lo senti su tutto..poi come detto, le info che danno su quel sito fanno impallidire qualunque altro store..
quindi vedi quello che ti serve e poi lo compri dove vuoi...

Echospro
07-03-11, 13:48
Sempre 100/90/10 su ebay a 49 euro

SCHWALBE HS 541 DSC Raceman 100/90 -10 61P
( http://www.wsbrno.eu/SCHWALBE--HS--541--DSC--Raceman--100/90---10--61P.html )
e
SCHWALBE HS 540 DSC Weatherman 100/90 -10 61P
( http://www.wsbrno.eu/SCHWALBE--HS--541--DSC--Raceman--100/90---10--61P.html )

Pareri?

:ciao: Gg

aborigeno
12-03-14, 18:40
ragazzi scusate ma non ho capito bene tutte queste gomme come pirelli sl26 mischelin s1 dunlop d301 ecc. si possono montare con camera d'aria o solo tubles???

DeXoLo
12-03-14, 18:56
Giusto ieri scrivevo questo :


...puoi montare le gomme TL senza camera solo su un cerchio TL .
Puoi montare gomme TT solo con camera sia su cerchi scomponibili che non.
Puoi montare gomme TL su cerchi scomponibili solo con camera.

Tornando alle gomme in vendita Le S1, SM100 ed S83 sono in vendita sia in formato TT che TL , le altre non le conosco.

TL = Tube less
TT = Tube type

Psycovespa77
12-03-14, 20:05
Io provo queste e poi vi faccio sapere come vanno Pneumatico Unilli mod.TH-558 Racing/Medium misura 350/10 : pitbike e minimoto, Garanzia del miglior prezzo (http://www.avotecnica.com/pneumatico-unilli-modth558-racingmedium-misura-35010-p-470.html) ci sono di molte misure e costano poco.

Gabriele82
12-03-14, 21:21
ne parlano un gran bene,stavo anche io per prenderle poi mi sono fermato per via della dimensione,e del disegno quasi slick,in caso di pioggia improvvisa non deve essere simpatico.

mr_dock
12-03-14, 22:16
Se volessi acquistare questi, da dove capisco che sono dei copertoni con camera d'aria e non tubeless?

Continental ContiTwist 3.50-10 RF TL 59M M/C - gommadiretto.it (http://www.gommadiretto.it/cgi-bin/rshop.pl?s_p=Continental-ContiTwist-3_50-10-RF-TL-59M-M_C&details=Ordern&typ=CoMo0240101&cart_id=74602211.130.25204&ranzahl=1&Breite=3.50&Felge=10&weiter=10&Ang_pro_Seite=10&dsco=130&m_s=1&rsmFahrzeugart=MO)

http://www.gommadiretto.it/cgi-bin/rshop.pl?s_p=Continental-ContiTwist-Race-3_50-10-TL-59P-M_C&details=Ordern&typ=R-142646&cart_id=74602211.130.25204&ranzahl=1&Breite=3.50&Herst=Continental&Felge=10&weiter=0&kategorie=6&Ang_pro_Seite=15&dsco=130&m_s=1&rsmFahrzeugart=MO

Quali i migliori tra i due?
Preferisco la tenuta, della durata non mi interessa.

(Credo che il TL sia per Tubeless, se fosse così dove trovo la versione per TT)

Gabriele82
12-03-14, 22:48
esatto,TL.

non so se lo trovi TT. comunque la camera d aria la puoi mettere anche sui TL.

piccola parentesi.

ho visto dei pneumatici su gomma diretto ad un ottimo prezzo per la macchina,è valido come store?

mr_dock
12-03-14, 23:41
Ho amici che acquistano solo da loro... gomme "fresche" puntuali prezzi concorrenziali... l'unica cosa è che devi sapere cosa vuoi :)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Maverick_96
12-03-14, 23:51
Ho dato un' occhiata sul libretto ma non viene fatta menzione riguardo al tipo di coperture da utilizzare.
Echo, da quello che so (mi ero informato qualche mese fa) è possibile montare le 100/90-10 in quanto sono compatibili come dimensioni alle 3.50-10 nella tabella di equivalenza. L' unica cosa da fare è andare in motorizzazione e farsi aggiornare il libretto, altrimenti sei comunque fuori regola.
Stavo per farlo, soltanto che le 100/90-10 (Michelin SM100) montata al posteriore senza spessori, rimane praticamente bloccata e all' anteriore struscia leggermente contro la forca. Sarebbero da montare i cerchioni della cosa da quanto ho capito. Peccato perchè quei 12mm in più di larghezza stan proprio bene!

Gabriele82
13-03-14, 00:34
Ho amici che acquistano solo da loro... gomme "fresche" puntuali prezzi concorrenziali... l'unica cosa è che devi sapere cosa vuoi :)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk


perfetto grazie. ;)

Ho dato un' occhiata sul libretto ma non viene fatta menzione riguardo al tipo di coperture da utilizzare.
Echo, da quello che so (mi ero informato qualche mese fa) è possibile montare le 100/90-10 in quanto sono compatibili come dimensioni alle 3.50-10 nella tabella di equivalenza. L' unica cosa da fare è andare in motorizzazione e farsi aggiornare il libretto, altrimenti sei comunque fuori regola.
Stavo per farlo, soltanto che le 100/90-10 (Michelin SM100) montata al posteriore senza spessori, rimane praticamente bloccata e all' anteriore struscia leggermente contro la forca. Sarebbero da montare i cerchioni della cosa da quanto ho capito. Peccato perchè quei 12mm in più di larghezza stan proprio bene!

puoi spiegare meglio questa cosa della conversione e dell aggiornamento?

Qarlo
13-03-14, 02:57
Ho dato un' occhiata sul libretto ma non viene fatta menzione riguardo al tipo di coperture da utilizzare.
Echo, da quello che so (mi ero informato qualche mese fa) è possibile montare le 100/90-10 in quanto sono compatibili come dimensioni alle 3.50-10 nella tabella di equivalenza. L' unica cosa da fare è andare in motorizzazione e farsi aggiornare il libretto, altrimenti sei comunque fuori regola.
Stavo per farlo, soltanto che le 100/90-10 (Michelin SM100) montata al posteriore senza spessori, rimane praticamente bloccata e all' anteriore struscia leggermente contro la forca. Sarebbero da montare i cerchioni della cosa da quanto ho capito. Peccato perchè quei 12mm in più di larghezza stan proprio bene!

Questo ti fa capire che la 3.50-10 non corrisponde alla 100/90-10...

Più che altro, ho letto da qualche parte che è stato modificato da poco il codice della strada, in merito alla dimensione dei pneumatici degli autoveicoli. Mi devo documentare meglio e vedere se si applica anche ai ciclomotori e motocicli

gian-GTR
13-03-14, 06:51
C'era una vecchia discussione su questo punto
dex ai tempi diceva di aver fatto la conversione tra pollici e mm sul suo libretto in motorizzazione, ma questo era stato possibile perché la Yamaha, visto che i pneumatici sono piú facilmente reperibili in mm aveva aggiornato le schede omologative.....
Cosa che la piaggio ha ben visto di non fare....
Spero intervenga dex per meglio spiegarci il passaggio....
Ciao

Gabriele82
13-03-14, 07:18
mi ricordo anche io questo aggiornamento alle gomme della moto di dex,e ricordo il problema dell aggiornamento da parte di piaggio..mancante.
se le cose cambiassero,anche solo per avere una misura equivalente,ma più comune non sarebbe male. sopratutto per small l offerta è limitata,anche se negli ultimi due anni la gamma di pneumatici a nostra disposizione è aumentata.

Qarlo
13-03-14, 09:53
Azzo Gabriele! Che scelta vuoi per le 3.00-10???
Ce ne sono per tutti i gusti e tutte le tasche! Dalla semi slick alla tassellata!

Gabriele82
13-03-14, 10:25
forse mi sono espresso male Qarlo,la scelta era,in passato più limitata,e negli ultimi anni,invece,si è,e di molto,ampliata,anche se alcune gomme di quella misura,non si trovano.
ad esempio la michelin nuova citi grip mi pare si trova solo 3.50, oppure la schwalbe. ;)

Qarlo
13-03-14, 10:56
Ok, ma hai sia invernali che estive. Semi slick tipo le Dunlop TT o tassellate tipo cross. Direi che se non trovi la gomma che più ti aggrada, sei incontentabile

Gabriele82
13-03-14, 11:36
non si parla Qarlo di essere incontentabile,si fa per parlare..

sulle termiche per esempio se ricordo c è solo la kenda700,mentre mancano tutte quelle numerosissime disponibili per il Px,dalla più cittadina alla più invernale.
mentre per esempio in misura 90 90 10 c è molta scelta,anche delle slick a prezzi molto più bassi delle dunlop tt,senza contare il profilo migliore che permette la misura 90 90 10.poi senza gomma non sono,per carità..era giusto per parlare.

ad esempio le dunlop tt costano mi sembra 75 euro (90 90 10 o 3.00-10, l una) mentre, le unilli (90 90 10) costano 50 la coppia..

Psycovespa77
13-03-14, 12:59
Confermo i 50€ la coppia per la mescola soft,da aggiungere circa 2€ in piu per le super soft.Se faccio in tempo a finire la vespa le testo per bene nel giro appenninico del mese prossimo.

Gabriele82
13-03-14, 13:23
se c erano 3.00 le avrei prese pure io,mi ha fermato solo questo,sono stato indeciso fino all' ultimo.

DeXoLo
13-03-14, 17:24
Aggiornamento del libretto per la variazione delle misure da pollici (obsolete) a mm ( "moderne"), lasciate perdere! La burocrazia italica ha dell'incredibile! Complicazioni a non finire.

Ricapitolando, ora non è più necessario richiedere il nulla osta alle case costruttrici perchè , hanno stilato una serie di tabelle di conversione, tra l'altro la Honda ne ha fatta una nuova versione perchè alcune misure non erano propriamente corrette.
Comunque, io dopo 4-5 volte che sono stato in motorizzazione ho deciso che finchè trovo le gomme della misura giusta rinuncio a far aggiornare il libretto, sono tutti impreparati, ti rimbalzano da un ufficio all'altro, tutte le volte parli con uno diverso, devi ricominciare da capo il racconto, e spesso si fa un passo indietro.
Comunque la procedura "dovrebbe" (dovrebbe perchè ognuno fa come gli pare) essere questa.
Nulla osta della casa non più necessario se le case hanno distribuito le tabelle di conversione.
Far stampare il libretto nuovo con le misure aggiornate.
Far montare le gomme.
Portare con furgone il mezzo in motorizzazione per verifica e prove varie, ed attendere il nuovo libretto, che forse ti danno subito, forse.

Però ho letto di molti che non hanno fatto nessuna verifica, e le misure nuove sono state scritte a mano sul libretto + timbro + firma.

Poi ho parlato con diverse FDO, ed anche lì mi hanno detto tutti cose diverse, dal si va bene lo stesso, non controlliamo mai i mezzi d'epoca, oppure basta che le misure siano equivalenti.

Il succo però è che se le misure delle gomme non sono riportate sul libretto non c'è santo che tenga, non sono a norma, ed in caso di incidente l'assicurazione guarderà anche quello pur di non pagare.
Ricordo che quando ebbi l'incidente a me il perito la guardò tutta per una buona mezz'ora, ha voluto persino vedere se c'era l'omologazione sulla marmitta, poi gli bastò il simbolo piaggio perchè non abbiamo trovato altro... :nono:

Struzzo
15-03-14, 10:39
Ho utilizzato sempre gli affidabili S83 di casa michelin ma adesso, dovendo cambiare, ed utilizzando la vespa solo nel traffico cittadino vorrei rimanere quanto più possibile sull'economico prendendo comunque qualcosa di decente ?

Tra i vari Kenda, Goodtire, Deestone, Cheng Shin, etc. (tutte intorno ai 18 euro) si trova qualcosa di affidabile ?

Gabriele82
15-03-14, 10:50
data la scarsa differenza ti consiglio di rimanere sul classico.
io ad esempio prendo le pirelli e costano 30 euro,che direi sia una differenza sopportabile. ;)

Struzzo
15-03-14, 11:03
data la scarsa differenza ti consiglio di rimanere sul classico.
io ad esempio prendo le pirelli e costano 30 euro,che direi sia una differenza sopportabile. ;)
Costano praticamente il doppio di quelle da me considerate.
A quel punto andrei direttamente su S83, risparmiando tra l'altro almeno 5 euro a copertone rispetto ai pirelli.

Gabriele82
15-03-14, 11:57
l ultima volta che le comprai le s 83 le ho pagate mi sembra trenta. comunque doppio o non doppio sulla vespa non starei a lesinare quei dieci euro a gomma,secondo me non ne vale la pena.

maxbanny
15-03-14, 12:09
Ragazzi mi sono appena arrivate le sirac michelin per il mio transalp acquistate online da mynetmoto, curiosando per il mio px ho visto sullo stesso sito che oltre alle classiche s83 ci ono anche le s83 XL con circa 5€ di differenza. Qualcuno sa dirmi la differenza in che consiste? la larghezza? qualcuno le ha provate?

gian-GTR
15-03-14, 20:10
Ragazzi mi sono appena arrivate le sirac michelin per il mio transalp acquistate online da mynetmoto, curiosando per il mio px ho visto sullo stesso sito che oltre alle classiche s83 ci ono anche le s83 XL con circa 5€ di differenza. Qualcuno sa dirmi la differenza in che consiste? la larghezza? qualcuno le ha provate?

Guarda che non abbiano un'indice di carico maggiore.
Sarebbe sempre meglio prendere quelle con l'indice di carico piú elevato
Ciao

Qarlo
15-03-14, 21:45
Ho utilizzato sempre gli affidabili S83 di casa michelin ma adesso, dovendo cambiare, ed utilizzando la vespa solo nel traffico cittadino vorrei rimanere quanto più possibile sull'economico prendendo comunque qualcosa di decente ?

Tra i vari Kenda, Goodtire, Deestone, Cheng Shin, etc. (tutte intorno ai 18 euro) si trova qualcosa di affidabile ?


Scheda pneumatico MICHELIN - Pneumatici e gomme in offerta speciale. Compra gomme on-line. (http://www.gommamoto.it/ITA/CERCA/DETTAGLI/?I=1445)

poeta
15-03-14, 23:39
Ne ho provate di tutti i colori....

Michelin s 83 in due codici e versione renforced... ottime gomme standart per velocità fino ai 110 orari direi, non amano i carichi eccessivi, gomma flessibile ma saldamente ancorata all'asfalto, il classico per ogni vespa buona per ogni stagione, la tassellatura molto frazionata ne causa un deterioramento e consumo eccessivo soprattutto al posteriore, sulla pioggia sono insuperabili.

Michelin sm 100, gomma piccola di diametro leggermente inferiore alla misura, stretta con costola centrale piena , quindi non adatta al bagnato, profilo rotondo, nervosa nelle curve, la vespa scende rapida in curva, forse anche troppo rapida...

Michelin S1, gomma sportiva di casa Michelin, profilo sportivo, neutra nelle curve, incollata sull'asciutto, mescola fantastica, sul bagnato e in inverno da dimenticare.

Pirelli Sc 30, alternativa valida alle più morbide e flessuose Michelin S83, leggermente alta di spalla e di diametro maggiore alla analoghe misure michelin, profilo rettangolare, robuste di fianco e tasellatura, mescola dura, sul bagnato quasi al livello delle S83, sull'asciutto buone, il battistrada rimane piatto sul suolo grazie al profilo quadrato, gomma quindi con sezione di appoggio importante, gomme durature, ottime per vespe da viaggio, disegno e sagoma perfetta per vespe a cerchi larghi delle serie 160-180, direi la miglior gomma per le 200cc che unisce robustezza tenuta e buon design a doti di durata.

METZLER me1, gomma di diametro importante, sezione maggiorata, neutra in curva, mescola morbida ma robusta, carcassa robusta ed un pelo rigida, ottima su vespe iper dotate in cavalleria, curiosamente nonostante il disegno dalla tassellatura sportiva ottime anche sul bagnato, senza esagerare, non sono certo a livello delle s 83 o delle sc 30 in inverno, ma sono comunque utilizzabili...

Pirelli S 23 mod phantom, (di serie su T5) profilo quadrato come pirelli sc 30, battistrada piatto, mescola dura, scivolose sul bagnato, i taselli rigidi e piatti sono scivolosi sui fondi sporchi, hanno solo robustezza per il resto deludenti.

Michelin Acs, prodotte nuove per versione 9", sono la prima dotazione delle vespe anni 70-80, profilo quadrato con battistrada piatto, tasselli molto frazionati, gomma che unisce doti di flessibilità ad una ottima tenuta e grip, usura eccessiva al posteriore come ogni gomma con tasselli molto frazionati e dalla mescola morbida... sono bellissime perché introvabili, ma pur vero che andavano benissimo.

mr_dock
16-03-14, 01:22
Ragazzi una info... ma le ruote tubeless si possono montare su cerchi a camera d'aria utilizzando la camera d'aria? Non ci sono problemi?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Gabriele82
16-03-14, 07:06
è stato scritto varie volte ..
si.

mr_dock
16-03-14, 07:51
Grazie

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Struzzo
16-03-14, 09:18
Scheda pneumatico MICHELIN - Pneumatici e gomme in offerta speciale. Compra gomme on-line. (http://www.gommamoto.it/ITA/CERCA/DETTAGLI/?I=1445)
Prezzo molto interessante.
A parte la poca tenuta su bagnato ed in curva (il che mi preoccupa un pò...) per quanto riguarda la durata come siamo messi ?

Qarlo
16-03-14, 17:35
Prezzo bomba.
Tenuta sul bagnato, ottima se si tiene in considerazione che si sta guidando sul fondo non ottimale .
Durata elevatissima (nel mio caso), la posteriore 13000km e l' anteriore circa 20000.

Bisogna pensare al fatto che col peso, il pneumatico si schiaccia a terra, quindi il discorso di rotondo o meno rotondo, non ha un gran valore, secondo me.
Ci saranno carcasse più tenere o più rigide, ma noi comuni mortali, non siamo in grado di riconoscere tutte le varie sfumature che può trasmettere una gomma, anche perché le reazioni del pneumatico, sono filtrate da una ciclistica abbastanza approssimativa. Scommetto quello che vi pare che guidando, nessuno è in grado di riconoscere il tipo di pneumatico montato sulla Vespa, senza averlo guardato prima di salire a bordo.

Struzzo
17-03-14, 09:00
Visto il prezzo... quasi quasi ne prendo un paio e li provo.
Rispetto ad S83 e SC30 ritieni che le differenze in termini di tenuta di strada e comportamento sul bagnato non siano troppo evidenti ?

Per quanto riguarda la durata, quindi, mi confermi che sono addirittura migliori dei tassellati di cui sopra ?

Qarlo
17-03-14, 09:30
Le S83 le ho avute sul 50 anni fa e non vedevo l'ora di consumarle, una volta messe le S1, mi sono trovato meglio. Prima di mettere le SM100, ho provato una SL26 al posteriore. La tenuta era buona, ma non ho potuto provarla accuratamente, perché dopo pochi km, il battistrada si stava staccando dalla carcassa. Me ne sono accorto perché la gomma presentava delle specie di bubboni, quindi l'ho buttata.
Per quello che mi riguarda è per l'uso che ne faccio io, le SM100, sono perfette. Rapporto qualità / prezzo imbattibile.

areoib
17-03-14, 10:29
...
Tenuta sul bagnato, ottima se si tiene in considerazione che si sta guidando sul fondo non ottimale .
Durata elevatissima (nel mio caso), la posteriore 13000km e l' anteriore circa 20000.
....
sulla tenuta sul bagnato non mi esprimo perchè non le ho mai provate..
MA :-) per la durata.. mi chiedo come faccia a durare una gomma al posteriore 13000km?? Se è davvero così, secondo me, la gomma deve essere molto dura, e di conseguenza (logica) con scarsa aderenza sul bagnato.

io uso da anni le Conti Twist al posteriore e le più morbide Conti Twist Sport all'anteriore.. la postereriore non arriva ai 4000km... ma con queste gomme non faccio caso se piove (io) :-)

:ciao:

Qarlo
17-03-14, 10:42
Io se piove, vado tranquillo. Sono probabilmente rimasto traumatizzato da un incidente che ho avuto in macchina anni fa, con la pioggia. Guidando con l'acqua, non ho mai avuto la sensazione di perdere aderenza, ma certamente non guido allo stesso modo di quando c'è il sole.
Stessa cosa per l'asciutto. Mai avuto perdite di aderenza o paura che succedesse. Se sono gomme dure, si comportano egregiamente e durano parecchio. Per me sono l'ideale. Non ho bisogno di maggior aderenza e minor durata e sono convintissimo che prima di arrivare ai limiti della gomma, si arrivi ai limiti della ciclistica, del telaio e del guidatore.

Struzzo
17-03-14, 11:30
Sono indeciso.
Parte un design che mi lascia perplesso (le vedo più adatta ad uno scooter sportivo che ad un bel px) ma sul quale posso chiudere un occhio... mi sembra sia unanime l'opinione secondo cui la tenuta in curva (in piega) è notevolmente inferiore alle classiche s83 e sc30.
Visto il prezzo sarei tentato comunque dalla prova in prima persona, ma solo se ne vale la pena.
Altrimenti virerei sulle pirelli SC30 o sulle continental (bel design) che nello stesso sito (grazie ancora per il link, prezzi davvero buoni) si trovano ad un prezzo di poco superiore.

p.s.: ne approfitto per chiedervi anche delle camere di'aria... si uquivalgono oppure i materiali utilizzati per michelin e continental sono effettivamente migliori e più duraturi di quelle economiche da 3/4 euro ?

Gabriele82
17-03-14, 11:54
stavo pensando una cosa..ma non è che Qarlo,avendo la frenata integrale, ha una distribuzione dei pesi e dei carichi ottimali,per cui la gomma al posteriore è meno sollecitata.

a me le camere d aria michelin le danno insieme alle gomme,ma penso che costino da sole tre o quattro euro.

Struzzo
17-03-14, 12:08
Le cam. d'aria della michelin mi sa che da sole per meno di 6 euro sia difficile trovarle.

Detto questo prima devo decidere il pneumatico.
Scelta ristretta a SM100, SC30 e Continental.
Voglio finalmente provare un'alternativa alle S83.

Che possibilmente abbia una durata superiore.

akira1980
17-03-14, 12:23
Sulle ruotine da 8 avevo le sawa all'inizio...lasciamole perdere. Montate le Continental LB. Morbide all'inverosimile. si e no 4000km ma sull'asciutto una cannonata (chiedere delle pieghe al ritorno dal Cimone) e sul bagnato buone (7 ore sotto l'acqua per arrivare al VRaduno lo scorso anno). Ora ho montato le Metzeler ME1 poichè ho convertito a 10". E per ora sto guidando piano per il rodaggio ma dalle piccole stiracchiate che ho dato mi sembrano tenere mooolto bene anche in piega in rotonda nonostante il disegno slick.

Qarlo
17-03-14, 13:30
Sono indeciso.
Parte un design che mi lascia perplesso (le vedo più adatta ad uno scooter sportivo che ad un bel px) ma sul quale posso chiudere un occhio... mi sembra sia unanime l'opinione secondo cui la tenuta in curva (in piega) è notevolmente inferiore alle classiche s83 e sc30.
Visto il prezzo sarei tentato comunque dalla prova in prima persona, ma solo se ne vale la pena.

Tutto il contrario, direi.


stavo pensando una cosa..ma non è che Qarlo,avendo la frenata integrale, ha una distribuzione dei pesi e dei carichi ottimali,per cui la gomma al posteriore è meno sollecitata.

a me le camere d aria michelin le danno insieme alle gomme,ma penso che costino da sole tre o quattro euro.

Può darsi, ma considera la differenza totale di peso. Io sono 120kg e la Cosa pesa più di un Px.


Le cam. d'aria della michelin mi sa che da sole per meno di 6 euro sia difficile trovarle.

Detto questo prima devo decidere il pneumatico.
Scelta ristretta a SM100, SC30 e Continental.
Voglio finalmente provare un'alternativa alle S83.

Che possibilmente abbia una durata superiore.

A me l'hanno fatta pagare 13€, ma era l'unico aperto di sabato pomeriggio e mi serviva la camera...mai più!


Sulle ruotine da 8 avevo le sawa all'inizio...lasciamole perdere. Montate le Continental LB. Morbide all'inverosimile. si e no 4000km ma sull'asciutto una cannonata (chiedere delle pieghe al ritorno dal Cimone) e sul bagnato buone (7 ore sotto l'acqua per arrivare al VRaduno lo scorso anno). Ora ho montato le Metzeler ME1 poichè ho convertito a 10". E per ora sto guidando piano per il rodaggio ma dalle piccole stiracchiate che ho dato mi sembrano tenere mooolto bene anche in piega in rotonda nonostante il disegno slick.

Ecco, le Conti di Akira, a dispetto di un disegno del battistrada "da cariola", sono davvero morbide. Si sente molto la differenza con le SM100. Lui andava giù a cannone, io dietro (con gli ammortizzatori del 1988 esplosi) e nessuno dei due ha avuto problemi di perdita di aderenza.

Il 5 Gennaio sono andato a Firenze al Cimento Invernale. 170km sotto il diluvio, la gomma posteriore quasi liscia e non ho avuto problemi di sorta.

Che sia chiaro, io non prendo €uri dalla Michelin. Do solo un consiglio in base alla mia esperienza e non sono l'unico che si trova bene con le SM100. Prima di provarle, le snobbavo, poi mi sono ricreduto.

Struzzo
17-03-14, 19:47
Mi sa che alla fine ci vado di sm100 (19 eu) e camera michelin (5 eu).

farob
17-03-14, 23:25
Secondo me fai una buona scelta.

Le SM100 le monto sul px da almeno 5 anni, ci ho viaggiato un sacco con ogni condizione (dal caldo intenso, al diluvio, al freddo invernale) e non mi hanno mai deluso.
Rispetto alle S83 sono meno tassellate ma il battistrada scende fin sul fianco della gomma (ben più delle S83) e questo aiuta la tenuta di strada in piega.
Sono da usare con cautela solo sull'asfalto umido finchè non si sono scaldate bene.

Le SC30 di Pirelli non mi sono mai piaciute: squadrate come le S83 ma ben più dure e dal feeling scivoloso.

Per le camere d'aria, a ma piacciuno di più le Continental: il materiale sembra più robusto, più spesso.

E ricorda: le gomme (con relative camere d'aria) sono l'unico punto di contatto fra la tua vespa e l'asfalto e hanno il difficile compito di garantirti - prima di tutto - sicurezza; non considerare pochi euro in più soldi sprecati: la salute vale molto di più! ;-)

:ciao:

Struzzo
18-03-14, 09:05
Secondo me fai una buona scelta.

Le SM100 le monto sul px da almeno 5 anni, ci ho viaggiato un sacco con ogni condizione (dal caldo intenso, al diluvio, al freddo invernale) e non mi hanno mai deluso.
Rispetto alle S83 sono meno tassellate ma il battistrada scende fin sul fianco della gomma (ben più delle S83) e questo aiuta la tenuta di strada in piega.
Sono da usare con cautela solo sull'asfalto umido finchè non si sono scaldate bene.

Le SC30 di Pirelli non mi sono mai piaciute: squadrate come le S83 ma ben più dure e dal feeling scivoloso.

Per le camere d'aria, a ma piacciuno di più le Continental: il materiale sembra più robusto, più spesso.

E ricorda: le gomme (con relative camere d'aria) sono l'unico punto di contatto fra la tua vespa e l'asfalto e hanno il difficile compito di garantirti - prima di tutto - sicurezza; non considerare pochi euro in più soldi sprecati: la salute vale molto di più! ;-)

:ciao:
Grazie pe le dritte.
L'indecisione nasce(va) proprio dal fatto che hanno un prezzo praticamente allineato, differente non più di 4 euro a copertone.
Per questo cercavo quello più adatto alla mia soluzione.
Per quanto riguarda il comportamento sul bagnato... devo ammettere che nonostante tutto il bene che voglio al mio vespuccio... non lo ritengo minimamente adatto alle uscite in caso di pioggia.
La frenata in particolare rappresenta una incognita troppo pericolosa, soprattutto in luoghi molto "ondulati" in cui le discese ed i falsipiani sono frequenti.
Per questo generalmente la uso solo quando è asciutto o eventualmente pioviggina appena.
;) ;)

farob
18-03-14, 09:15
Per questo generalmente la uso solo quando è asciutto o eventualmente pioviggina appena.
;) ;)

Per esperienza, quando "pioviggina appena" o ha appena iniziato a piovere devi drizzare le antenne: è il momento peggiore, la poca acqua si impasta con lo sporco e la polvere dell'asfalto creando una patina scivolosa... ;-)
Quando piove tanto, se hai le gomme in ordine è meno pericoloso perchè mediamente la strada è più pulita

:ciao:

Struzzo
18-03-14, 09:43
Quando pioviggina appena faccio riferimento a quando l'asfalto fa persino fatica a bagnarsi completamente...
So che purtroppo la situazione peggiore è la via di mezzo... giusto giusto quando ai box non sanno se montare le slick o le rain.
:lol::lol:

Piuttosto... per quanto riguarda le camere d'aria... valvola dritta o valvolva storta vanno comunque bene ?

A me sembra di averle sempre avute con la valvola storta...

Gabriele82
18-03-14, 09:58
storta storta..

DeXoLo
18-03-14, 15:38
Per esperienza, quando "pioviggina appena" o ha appena iniziato a piovere devi drizzare le antenne: è il momento peggiore, la poca acqua si impasta con lo sporco e la polvere dell'asfalto creando una patina scivolosa... ;-)
Quando piove tanto, se hai le gomme in ordine è meno pericoloso perchè mediamente la strada è più pulita

Quoto al 100% anche quanto hai detto sulle sm100. Tanto per la cronaca la differenza di forma e spalla rispetto alle S1 è minima, idem per la mescola, un pelo più dura per le SM100, con la pioggia decisamente meglio delle s1, con le quali ho rischiato in più di un occasione, ma non ci riesco ad andar bene come con le s83.
Secondo me sono un giusto compromesso tra la gomma da piega e quella che va bene sempre, io però continuo a preferire le S1, da intercambiare con un treno di gomme invernali/da pioggia, già montate sul cerchione, da montare all'occorrenza.