Visualizza Versione Completa : Mozzo anteriore PX
Ciao a tutti!
Ho praticamente completato il restauro della MIA p125x che possiedo dal 1982, ma ho un problema con il mozzo anteriore.
Quando la vespa è sul cavalletto, la ruota gira liberamente, ma in andatura ho notato un forte rumore di "raschiamento". La causa è un gioco di circa un paio di mm tra il piatto ganasce e il forcellino della sospensione. Ovviamente con la vespa in andatura, con il mio peso e soprattutto in curva, il movimento assiale causa lo sfregamento del tamburo (che ruota) contro il piatto ganasce solidale allo sterzo...
Ho controllato tutto l'assemblaggio e anche confrontandolo con gli esplosi purtroppo non capisco cosa ci sia di sbagliato. Ora non mi resta che chiedere aiuto a uno dei numerosi esperti che frequentano questo ottimo portale...
Grazie anticipatamente per l'aiuto!
Matteo
Ciao a tutti!
Ho praticamente completato il restauro della MIA p125x che possiedo dal 1982, ma ho un problema con il mozzo anteriore.
Quando la vespa è sul cavalletto, la ruota gira liberamente, ma in andatura ho notato un forte rumore di "raschiamento". La causa è un gioco di circa un paio di mm tra il piatto ganasce e il forcellino della sospensione. Ovviamente con la vespa in andatura, con il mio peso e soprattutto in curva, il movimento assiale causa lo sfregamento del tamburo (che ruota) contro il piatto ganasce solidale allo sterzo...
Ho controllato tutto l'assemblaggio e anche confrontandolo con gli esplosi purtroppo non capisco cosa ci sia di sbagliato. Ora non mi resta che chiedere aiuto a uno dei numerosi esperti che frequentano questo ottimo portale...
Grazie anticipatamente per l'aiuto!
Matteo
Ma hai revisionato il mozzo anteriore. Potrebbero essere le gabbiette sull'asse del mozzo che sono consumate.
Ciao,
Vol.
Ho controllato e vanno bene. Quello che vorrei capire è se per caso, qualcuno che ha "riparato" il mezzo prima di me abbia perso qualcosa... nello smontaggio sono stato ben attento a riunire, controllare e fotografare tutte le componenti che smontavo, quindi mi viene il sospetto che mancasse già qualcosa quando l'ho presa in mano per restaurarla...
La domanda tecnica che faccio è se ci sia un distanziale che tiene separato piatto ganasce dal tamburo. L'ideale sarebbe un disegno più dettagliato dell'esploso, ma temo che sia introvabile a meno che qualche "anima benedetta" non ne abbia uno! :)
Ho controllato e vanno bene. Quello che vorrei capire è se per caso, qualcuno che ha "riparato" il mezzo prima di me abbia perso qualcosa... nello smontaggio sono stato ben attento a riunire, controllare e fotografare tutte le componenti che smontavo, quindi mi viene il sospetto che mancasse già qualcosa quando l'ho presa in mano per restaurarla...
La domanda tecnica che faccio è se ci sia un distanziale che tiene separato piatto ganasce dal tamburo. L'ideale sarebbe un disegno più dettagliato dell'esploso, ma temo che sia introvabile a meno che qualche "anima benedetta" non ne abbia uno! :)
Controlla ora ;-):mavieni::mrgreen::ciao:
MimminoAlbe
08-03-11, 01:42
a me succede una cosa molto simile ma non arrivo allo sfregamento del tamburo.
se tengo tra le dita il piatto ganasce riesco a farlo spostare a sinistra e destra a causa di un gioco di circa un mm.
questo rende il mio anteriore poco stabile in piega,oltre a causare il rumore di ferro che vibra quando la vespa è sul cavalletto e la ruota è libera. ho provato a sostituire perno ruota,cuscinetto e gabbia a rulli ma dopo un anno sono punto ed a capo.
avevo aperto anche io un post che se i moderatori trovano utile e la problematica è la stessa si può anche unire....
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/37087-gioco-tra-parapolvere-e-braccio-sospensione-anteriore.html
Controlla ora ;-):mavieni::mrgreen::ciao:
Ciao Calabrone!
Come detto ho già studiato con attenzione questo esploso, ma non mi è stato di nessun aiuto.
Ho anche pensato ad aumentare lo spessore (rif. 16) da montare tra forcella e piatto ganasce per compensare il gioco, ma di certo non sarebbe risolutivo in quanto avvicinerebbe il piatto stesso al tamburo aggravando il problema.
Nella foto perno e piatto ganasce nello stato in cui si trovavano quando ho smontato... magari aiuta!
Prego chiunque ne abbia la competenza di evitarmi l'umiliazione di andare ad elemosinare aiuto in un centro autorizzato piaggio!!!
GRAZIE :Ave_2:
Buongiorno a tutti... ho consultato i meccanici e gli apassionati di mezza provincia ma nessuno è in grado di venirne a capo... possibile che tra le centinaia di appassionati che frequentano VR non esista almeno uno che abbia affrontato lo stesso piccolo problema? Vi prego: questo è davvero l'ultimo piccolissimo step per ottenere un risultato soddisfacente al 100%!! :) un ringraziamento anticipato!!
a me succede una cosa molto simile ma non arrivo allo sfregamento del tamburo.
se tengo tra le dita il piatto ganasce riesco a farlo spostare a sinistra e destra a causa di un gioco di circa un mm.
questo rende il mio anteriore poco stabile in piega,oltre a causare il rumore di ferro che vibra quando la vespa è sul cavalletto e la ruota è libera. ho provato a sostituire perno ruota,cuscinetto e gabbia a rulli ma dopo un anno sono punto ed a capo.
avevo aperto anche io un post che se i moderatori trovano utile e la problematica è la stessa si può anche unire....
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/37087-gioco-tra-parapolvere-e-braccio-sospensione-anteriore.html
quindi per un anno avevi risolto.
Da dedurne che il problema è nel perno ruota che evidentemente si usura in modo anomalo per una qualche causa.
Ma smontando il tamburo e smuovendo (o battendo con un martello di gomma) il perno, si muove qualcosa? rimangono giochi?
In alternativa non potrebbe essere il foro del tamburo ovalizzato?
Ho provato e non ci sono oscillazioni anomale del perno e nemmeno movimenti delle gabbie rulli che indichino l'ovalizzazione della sede. Quello che noto è esclusivamente il movimento assiale che causa lo sfregamento tra i due corpi in alluminio e che a quanto ho dedotto, può essere impedito esclusivamente da un sistema di distanziatori o fermi che non riesco ad individuare dagli esplosi... Sto anche provvedendo a disegnare uno schema che spieghi meglio il mio dilemma...
MimminoAlbe
11-03-11, 15:30
per quanto riguarda il mio problema, per un anno è sembrata a posto...di conseguenza il mio prossimo indiziato è la sede del perno ruota che magari fa consumare (come osservava jack73) in modo anomalo lo stesso perno. se così fosse, l'unica soluzione sarebbe la sostituzione del braccio sospensione anteriore. tuttavia mi sa che si fa prima a prendere una forcella usata....
ora da quel che capivo anche mat_bl accusava i miei stessi sintomi ma se dice di poter escludere quella zona, non saprei....
Buongiorno a tutti... ho consultato i meccanici e gli apassionati di mezza provincia ma nessuno è in grado di venirne a capo... possibile che tra le centinaia di appassionati che frequentano VR non esista almeno uno che abbia affrontato lo stesso piccolo problema? Vi prego: questo è davvero l'ultimo piccolissimo step per ottenere un risultato soddisfacente al 100%!! :) un ringraziamento anticipato!!
Dovrei avere una forcella per 125,domani te la smonto e fotografero' il tutto,piu' di questo non posso e non so aiutarti.:mah:
Smontata al volo,percio' sporca e senza grasso al rimontaggio,giusto per farti vedere i pezzi che la compongono. ;-):mavieni:
Spero tu possa risolvere :mavieni:
MimminoAlbe
12-03-11, 21:43
la didascalia in foto 13 non è completa....
assicurandosi di cosa?
poi una volta montato il tamburo c'è il paraolio del tamburo, un altro fermo ed il dado,giusto?
basta così?
CALABRONE E' UN MISSILE! :mrgreen:
Buongiorno! Non mi resta che inchinarmi profondamente e ringraziare il MITICO CALABRONE... dopo aver smontato, ripulito e seguito l'ordine di montaggio TUTTO E' ANDATO A POSTO!! Ho scoperto infatti di aver commesso un errore grossolano saltando il distanziale della foto 13 che era rimasto nella scatola dei pezzi sostituiti... A mia parziale discolpa posso dire solo che lo smontaggio l'ha eseguito l'amico che si è occupato di sabbiare forcella e mozzo...
Mi scuso quindi per aver scassato le sfere per settimane con un problema generato esclusivamente dalla mia disattenzione, mentre spero che l'esperienza aiuti gli altri lettori che affrontano la stessa problematica!
L'ultimo augurio che mi faccio è di incontrare il Calabrone ad uno dei prossimi raduni così da offrirgli una dose di birra a sua scelta!! :D
Buona giornata a tutti!
Mat
a me succede una cosa molto simile ma non arrivo allo sfregamento del tamburo.
se tengo tra le dita il piatto ganasce riesco a farlo spostare a sinistra e destra a causa di un gioco di circa un mm.
questo rende il mio anteriore poco stabile in piega,oltre a causare il rumore di ferro che vibra quando la vespa è sul cavalletto e la ruota è libera. ho provato a sostituire perno ruota,cuscinetto e gabbia a rulli ma dopo un anno sono punto ed a capo.
avevo aperto anche io un post che se i moderatori trovano utile e la problematica è la stessa si può anche unire....
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/37087-gioco-tra-parapolvere-e-braccio-sospensione-anteriore.html
credo che qui troverai tutte le risposte di cui hai bisogno! :) http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/38624-mozzo-anteriore-px.html#post565078
MimminoAlbe
14-03-11, 13:15
non credo che il mio problema sia la mancanza del distanziale perchè non si spiegherebbe il fatto che dopo la sostituzione del perno ruota e relative gabbie a rulli il problema fosse sparito. poi dopo un anno e 10000 km si è ripresentato. da qui la mia idea di un consumo anomalo di qualche componente.....
certo aspetto gli esperti in materia e complimenti per aver risolto il tuo problema
la didascalia in foto 13 non è completa....
assicurandosi di cosa?
Potrebbero muoversi,come hanno fatto a causa della mancanza di grasso,gli anelli in gomma sottostanti.Quando monto per bene,metto sempre il grasso per lubrificare,isolare e mantenere fermi gli oring.
poi una volta montato il tamburo c'è il paraolio del tamburo, un altro fermo ed il dado,giusto?
Mimmi',non e' un tutorial,e' un...sms ad un...sos:Lol_5::Lol_5:
basta così?
Potrei venire su e...montarglielo :risata::risata::risata:
MimminoAlbe
14-03-11, 19:21
si, ok che non è un tutorial ma siccome mi pareva di essere in topic ho approfittato di questa discussione ed ho chiesto una conferma su un mio dubbio.
se hai voglia di venir qui a montarmi una forcella io guardo ed imparo dal vivo molto volentieri....
sto imparando, piano piano ed una cosa alla volta ma...sto imparando
io ho montato tutto alla perfezione con un tamburo usato, però c'è un gioco quando faccio ruotare la ruota libera e guardando con un occhio chiuso tra ruota e forcella vedo che la ruota non è sempre alla stessa distanza dalla forcella ma gira storta. ad occhio sarà un millimetro ma da cosa potrebbe essere causato? cusinetto e gabbia rulli perfettamente nuovi.
in più smontando il tamburo anteriore su altre vespe ho notato che per toglierlo faccio molta più fatica che sulla mia...infatti sulla mia 2 colpi di martello e viene via, per non dire che lo posso togliere amano! vi sembra normale?
MimminoAlbe
13-04-11, 15:07
penso che la fatica sia data solo dal grado di incrostazione e lordura della zona interessata. io non ho mai incontrato problemi a togliere la ruota con tutto il tamburo usando le semplici mani....
prima di richiudere do una pulita nei punti in cui è possibile, ingrasso e richiudo tutto...occhio a non sporcare di grasso le ganasce e ti consiglio di dare una grattatina con carta abrasiva a grana media sulle ganasce e a grana un po' più sottile nel tamburo e poi ripulire con straccio pulito e diluente nitro
E il fatto che gira fuori asse?
Dipende dal tamburo usato?
io ho montato tutto alla perfezione con un tamburo usato, però c'è un gioco quando faccio ruotare la ruota libera e guardando con un occhio chiuso tra ruota e forcella vedo che la ruota non è sempre alla stessa distanza dalla forcella ma gira storta. ad occhio sarà un millimetro ma da cosa potrebbe essere causato? cusinetto e gabbia rulli perfettamente nuovi.
in più smontando il tamburo anteriore su altre vespe ho notato che per toglierlo faccio molta più fatica che sulla mia...infatti sulla mia 2 colpi di martello e viene via, per non dire che lo posso togliere amano! vi sembra normale?
Ci ho rimuginato un sacco quando è toccato a me, quindi credo che il problema possa essere causato da due fattori:
Il distanziale non è quello giusto o non è montato al suo posto (difficile)
L'anello Seeger da esterni e/o la sua sede sul perno fisso (callettato al piatto ganasce) sono usurati...
Ammetto che sto facendo il fenomeno utilizzando a mani basse il sapere del sempre-sia-lodato Calabrone :Ave_2:, quindi ti consiglio di analizzare per bene le foto che a suo tempo Egli ha postato a me e vedi se ti possono essere d'aiuto.
Buon lavoro!
Mat
Ho già guardato ed è montato tutto perfetto.
Comunque non ho il problema che il tamburo sfrega con il piatto ganasce…ma che la ruota gira fuori asse….
Credo che dovrei provare con un altro tamburo per vedere che non sia quello storto.
Ma l’usura può portare a questo? Oppure un incidente?
Perche il tamburo l’ho comprato usato 550km fa. ma non l'avevo controllato prima di montarlo.
MimminoAlbe
13-04-11, 16:19
ma non puoi essere che hai il cerchio stortato o semplicemente la gomma si è consumata in maniera non omogenea più da un lato che dall'altro (cosa normale sulle vespe visto il peso non distribuito in maniera equa....)?
prova a cambiare ruota senza smontare il tamburo magari provando con la ruota di dietro o quella di scorta
Gomme anch'esse nuove (550km) i due semicerchi nuovissimi...
Quel gioco lo vedo anche smontando il cErchio e facendo girare solo il tamburo....il perno non è usurato(guardato lunedi sera)
magari chi mi ha venduto il tamburo per buono in realta' magari ci ha fatto un incidente....ritorna sempre il discorso di provarne un'altro....ma dovrei prenderlo nuovo a sto punto...
Per non spendere i soldi volevo sapere una vostra opinione, magari era una bazzeccola
ma non vorrei trovarmi nemmeno con il perno rovinato tra 2000 km
p.s. è normale che la ruota posteriore abbia un piccolo gioco muovendola nel senso del perno?(non ruotandola)
provate a vedere le vostre vespe se c'è l'hanno e ditemelo
GRAZIE
MimminoAlbe
13-04-11, 22:10
un piccolissimo gioco della ruota posteriore dovrebbe esserci per via delle tolleranze se non erro...
il tamburo se mai può essere ovalizzato visto che è usato..questa è l'idea che mi è venuta
grazie veramente
allora credo che prenderò un tamburo nuovo
come qualità mi consigliate l'originale oppure c'è qualche marca che lo fa meglio (più robsto)?
MimminoAlbe
13-04-11, 22:26
se cerchi si è parlato anche di questo..
in genere l'originale è sempre meglio dell'aftermarket ma da un po' la piaggio usa farsi fare i ricambi da aziende esterne tipo f.a. italia o olympia.
quindi spesso ti ritrovi a pagare il doppio un ricambio che passa per originale e invece è originale per il marchio ma fabbricato dall'azienda esterna.
piaggio calò ha prezzi bassi ed è molto affidabile in genere. i ricambi che ha lui alla fine dovrebbero essere gli stessi ricambi che ha la piaggio della tua città ma i prezzi sono più competitivi.
io però prima di fare acquisti verificherei con certezza cosa c'è che non va e aspetterei qualche altro parere oltre al mio
Ho chiesto al venditore e mi ha dettl che fa italia fa tamburi di ottima qualità? Qualcuno li ha provati?
questa sera mi sono accorto che il paraolio del piatto ganasce anteriore e mezzo rotto (vedi foto)
qualcuno sa come si fa a cambiare senza fare danni?
grazie
76587
Buongiorno a tutti,
entro nella discussione per avere lumi su come si smonta il piatto ganasce...una volta tolto tamburo, ganasce e bulloni ammortizzatore è tenuto solamente dal seeger?
grazie
s7400dp21957
22-09-11, 20:00
questa sera mi sono accorto che il paraolio del piatto ganasce anteriore e mezzo rotto (vedi foto)
qualcuno sa come si fa a cambiare senza fare danni?
grazie
82634
salve a tutti,
mi riaggancio a questa discussione, molto interessante e istruttiva, perchè ho effettuato la sostituzione delle gabbiette a rulli sul piatto porta ganasce.
In questo tutto ok ma ho un problema con il paraolio del tamburo, quello piccolino molto fine che va sulla gabbia a rulli del tamburo, particolare 18 della foto di hillel87.
Qualcuno di voi ha le misure esatte?
Grazie
a dimenticavo, p150x del 1980.
Smontata al volo,percio' sporca e senza grasso al rimontaggio,giusto per farti vedere i pezzi che la compongono. ;-):mavieni:
E se non metto l'o ring in gomma che succede? Non lo trovo, come posso rimediare?
mi inserisco in questa discussione perche' ho comperato un px dell80 125,quando sono andato a fare un piccolo giro sentivo uno strano rumore sul tamburo anteriore ho guardato e strusciava il piatto dove sono montate le ganasce sul tamburo, la faccio breve avevo lo stesso problema,il vecchio propietario si era dimenticato di mettere vari spessori,e cioe la prima rondella che si vede nelle foto di Calabrone poi mancava l'oring successivo:orrore::orrore:.....e andando avanti la rondella che va sul piatto prima del segger..:orrore:...e dulcis in fundo il segger finale....da denuncia....gia' che c'ero ho cambiato tutte e tre le gabbie a rulli il cuscinetto a sfere....e i vari paraoli.....ho visto tutte le foto di calabrone ma a me risulta una cosa diversa cioe mi spego meglio dopo la prima rondella e l'oring a me ci va un piccolo paraolio....diverso da quello visto in foto....poi volevo chiedervi un altra cosa la prima rondella sono andato alla piaggio e non l'avevano neanche da ordinare....allora mi sono fatta dare quella dell'arcobaleno che e' leggermente piu grande(non esce pero' dalla circonferenza del biscotto)ed ha una circonferenza diversa dal mozzo cioe leggermente piu larga mi puo' dare problemi secondo voi???....appena posso metto una foto prima di montare il tutto
metto le foto della rondella che ho montato leggermente piu grande e del paraolio diverso da quello visto sulle foto di Calabrone
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.