PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa Vna restauro impegnativo!!



Pagine : [1] 2

PaCoDj
07-03-11, 22:10
MMM.. che dire:mogli::mogli::mogli: me lo sto chiedendo anche io.... perchè???
forse per la targa della mia città (SALERNO)che tanto desideravo??
Forse per dare un'amica alla mia vnb2??
Non so rispondermi so solo che ho speso 250 euro per un cesso:testate::testate:
e spero che come sempre mi aiutate a "farlo" tornare a spelndere con tempo e pasienza!!
Vi presento la mia VNA2T:Ave_2::Ave_2:

Iniziano le foto!!:crazy:

beppe2004
07-03-11, 22:17
Dai dai! Vai con la sabbia!:mavieni:

Afry19
07-03-11, 22:18
porca vacca, alla faccia del cesso!!!

ma, i documenti ci sono???

PANZ
07-03-11, 22:19
:ciao: è vero che l'amore è cieco!!!! :azz:
comunque :ok: dai che ce la puoi fare:mavieni:


Dai dai! Vai con la sabbia!:mavieni::azz:bepe..stà calmo cola sabia senò no ghe resta gnente!!!! :mavieni:

PaCoDj
07-03-11, 22:35
Le pedane sono da cambiare, lo scudo da saldare e c'è ruggine passante intorno al tunnel da eliminare e risanare:azz::azz:
Però ha lo stemma piaggio originale:crazy:
anche il parafanto è originale
il manubrio sembra messo non male
cmq mi dite se il claclson è originale o deve essere cambiato?
lo stesso vale per il faro, io vorrei mettere quello sottile senza stop :mrgreen:

PaCoDj
07-03-11, 22:37
la parte posteriore dove sono i numeri di telaio sembra stare bene come se fosse stata risparmiata :-)

devnb1
07-03-11, 22:54
beh sarà che io amo amo le vnb1 e le vna,ma x me ne varrebbe la pena anche se fosse rdotta a un pugno di ruggine,complimenti x la vespa,e mi raccomando restituiscile la dignità che merita:applauso::lol: buon restauro!!

PaCoDj
07-03-11, 23:27
sarà un restauro a lunga scadenza:risata:

lucavs1
07-03-11, 23:28
il claclson è originale o deve essere cambiato?
ciao, è originale.
in bocca al lupo x il restauro :ok::ciao:

PaCoDj
07-03-11, 23:29
Grazie!! del faro posteriore che mi dici?

lucavs1
07-03-11, 23:31
mi dispiace ma il fanalino non lo è!

PaCoDj
07-03-11, 23:33
tanto meglio!! voglio metterci quello sottile :-)

lucavs1
08-03-11, 00:15
tanto meglio!! voglio metterci quello sottile :-)
quello sottile? :mah:

PaCoDj
08-03-11, 06:49
quello senza stop!

lucavs1
08-03-11, 06:59
quello senza stop!
buongiorno :mrgreen:
io ho una vna2 conservata (ancora da ciffare) e non monta quel fanalino,
ma forse la vna1 si, non lo so! se può servire, stasera posto una foto del mio. :ciao:

beppe2004
08-03-11, 12:18
Il fanalino è quello giusto... la VNA2T monta lo stesso delle VNB.

lucavs1
08-03-11, 19:58
Il fanalino è quello giusto... la VNA2T monta lo stesso delle VNB.
la vna1 monta quello senza stop, quello sottile come dice PaCoDj, ora ne sono sicuro, la mia vna2 ne monta uno con lo stop, ma non sono sicuro sia originale :ciao:

PaCoDj
08-03-11, 20:39
che palline io volevo quello sottile :-(
ma la pedana ha le croci di rinforzo come la vnb o meno? in rete ne ho viste di diverse alcune anche senza croci di rinforzo!!

ma sapete se va in tinta?

per la cronaca oggi ho smontato il manubrio e l'ho fatto a pezzi, tutto abbastanza semplicemente senza dover usare molte imprecazioni, è bastato l'uso di una cannellino a gas per riscaldare poi i "tubi" che erano bloccati...
La cosa che mi fa paura è il pedale del freno posteriore!!!
il perno che fuoriesce dal telaio è molto arrugginito,ho annaffiato per due giorni con svitol e oggi sono andato un pò con il cannello ma quando ho cercato di fare leva sul pedale mi sembra che si sia storto lievemente il perno e il pedale non si è mosso, cosa consigliate?

PANZ
08-03-11, 21:10
per la cronaca oggi ho smontato il manubrio e l'ho fatto a pezzi, tutto abbastanza semplicemente senza dover usare molte imprecazioni, è bastato l'uso di una cannellino a gas per riscaldare poi i "tubi" che erano bloccati...
La cosa che mi fa paura è il pedale del freno posteriore!!!
il perno che fuoriesce dal telaio è molto arrugginito,ho annaffiato per due giorni con svitol e oggi sono andato un pò con il cannello ma quando ho cercato di fare leva sul pedale mi sembra che si sia storto lievemente il perno e il pedale non si è mosso, cosa consigliate?:ciao: per prima cosa che tipo di cannello usi? ha il dardo sottile o espanso? a che temperatura lavori? comunque quando si usa per riscaldare due metalli differenti,nel tuo caso ferro e alluminio,è consigliabile scaldare moderatamente o a stadi il metallo più debole quindi il pedale del freno sempre con cautela e senza fare sforzo eccessivo per tentare di sbloccarlo. In caso di resistenza persistente ripetere l'operazione più volte facendo si che i metalli raffreddandosi lavorino "meccanicamente" per il distacco :mavieni:

PaCoDj
08-03-11, 21:27
è tipo questo in foto ma senza accensione elettrica, monta le bombolette che si trovano dal ferramenta, ho provato a riscaldare l'alluminio e poi ho provato a forzare, evidentemente devo rifare l'operazione svariate volte :Ave_2::Ave_2:

cannello

PANZ
08-03-11, 21:33
cannello ho visto,in realtà questo tipo ha un dardo che espande il calore e a mio avviso scalda tutto in generale, perno e pedale, comunque farai svariati tentativi perchè probabilmete l'ossido di alluminio ha legato con il perno in ferro :azz:

GOOD LUCK!!!! ;-)

PaCoDj
08-03-11, 21:35
speriamo bene :ok:

PaCoDj
09-03-11, 23:32
foto dello stemma originale piaggio e del manubrio smontato

PaCoDj
10-03-11, 21:38
Stasera ho avuto la conferma al 100% che porta il faro senza stop, voi dite come fai a saperlo?? semplice non ha il buco per l'interruttore vicino al pedale!!
Poi ho notato un'altra cosa , la pedana è senza croci di rinforzo!

teach67
10-03-11, 21:52
parrebbe un lavoro da affidare a mani esperte, direi che simone gsx è da contattare....... :ciao::ciao::ciao:

PaCoDj
10-03-11, 21:55
niente da eccepire sul Grande Simo ma i punti sono 2, non ho i soldi per affrontare una spesa simile:mrgreen:
2 non trovo piacere a farmi fare i lavori da altre persone:azz:
è una cosa + forte di me preferisco farlo io magari non viene un lavoro allo stesso livello ma posso dire di averlo fatto io :-)

PaCoDj
15-03-11, 20:12
ragazzi oggi ho fatto la visura; è uscito scritto:

"il veicolo richiesto non è transitato negli archivi giuridici p.r.a."

è una visura in bianco???

Cmq per saperne di più ho fatto una richiesta all'archivio p.r.a. di Roma (quello cartaceo) che dovrebbe arrivare la settimana prox.

Voi che mi dite?

PaCoDj
15-03-11, 23:00
ragazzi nessuno che si è trovato nella mia situazione?

pierreffe
18-03-11, 22:43
niente da eccepire sul Grande Simo ma i punti sono 2, non ho i soldi per affrontare una spesa simile:mrgreen:
2 non trovo piacere a farmi fare i lavori da altre persone:azz:
è una cosa + forte di me preferisco farlo io magari non viene un lavoro allo stesso livello ma posso dire di averlo fatto io :-)

Come non darti ragione ,la ruggine ha un sapore "inebriante":lol:

PaCoDj
17-04-11, 12:07
ragazzi!!! ho sminchiato la parte di sotto centrale della vespa.. ho comprato anche la pedana nuova (4o euro fatta davvero bene) adesso però prima di applicare la pedana nuova devo intervenire dentro il tunnel che si presenta molto rugginoso e con diversi buchi!!
io avevo intenzione di sabbiarlo o spazzolarlo e applicargli delle "staffe di lamiera" per rinforzo dalla parte interna.. adesso però voi sapete che quando il ferro è molto arrugginito non è + bello lisco e regolare ma tipo un groviera!!
Morale della favola volevo fargli delle colature di ottone per otturrare i buchi e allineare il tutto, le staffe poi le saldo con la filo continuo..
ora la domanda che mi pongo è possibile effettuare le saldature/colature di ottone con una torcia cannello come quello in mio possesso?!?

fotoz

PANZ
17-04-11, 20:11
:ciao: come prevedibile l'intervento per riportare la Vespa in strada non è cosa da poco,dimentica le "colate" di ottone e lasciale alle fonderie.

Non si può colare l'ottone stile colla liquida e sperare che attacchi a quello strato di ruggine che ruggine non è ma si tratta di lamiera ormai marcia.

A mio avviso l'intervento da fare è la rappezzatura delle parti ormai irrecuperabili oppure passare direttamente alla sostituzione delle sezioni dei lamierati interessati dalla corrosione :mavieni:

PaCoDj
17-04-11, 22:52
si ma dietro il rappezzo ci vorrà sempre un rinforzo o no?

PANZ
17-04-11, 23:01
:ciao: il rappezzo non è un'etichetta che s'incollla ma bensi una parte in lamiera che viene saldata ad una sezione marcia asportata precedentemente ed il rinforzo non va applicato qui ma solo nei punti dove ne esisteva un'altro

PaCoDj
27-04-11, 19:28
I lavori procedono lentamente, ho tolto la pedana e successivamente sono riuscito a torgliere anche il predale del freno posteriore, ho provveduto anche a comprare la pedana nuova:-) a mio dire molto bella!! tenendo conto che l'ho pagata 40 euro rinforzi compresi.... intanto ho iniziato a passare la spazzola in qualche zona del tunnel,dove si vedono i buchi tipo groviera, poi dopo sabbierò e vedrò il da farsi!! intanto vi posto un pò di foto del formaggio ops del telaio

PaCoDj
28-04-11, 18:11
consigli, commenti, critiche, maledizioni??

PANZ
28-04-11, 20:04
consigli, commenti, critiche, maledizioni??:ciao: sai vista cosi "sminchiata a metà" (gergo VR) è esattamente come la si poteva trovare,sicuramente qualcuno più afferrato di me ti può aiutare,a mio parere comunque non è impresa facile :mavieni:

PaCoDj
30-04-11, 15:23
pian piano ne verremo fuori :Lol_5::Lol_5:

PaCoDj
22-07-11, 19:43
Salve ragazzi è da un pò che non ci scrivevo su questa discussione!!!
ma adesso posso dire con certezza che è arrivato il tempo di agire:mrgreen::mrgreen:
sempre lentamente ovviamente:mogli::mogli:
inizio con postarvi le foto della sabbiatura...

p.s. da notare il fondo di colore verde sul serbatoio!!!
avevo visto delle foto di un restuaro di simone (vna) dove se ne parlava ed adesso ne ho avuto la certezza:mavieni::mavieni::mavieni:

PaCoDj
22-07-11, 19:46
iniziamo a tirare via qualche botta prima di procedere con le saldature:-)

Case93
22-07-11, 20:09
Saldi tu? complimenti,stai salvando una Vespa,sarà un lavoro antieconomico,duro,lungo...ma vuoi mettere la soddisfazione!
Comunque,se devi reimmatricolarla deve avere almeno lo stop i think,mi pare che lo mettano anche sulle faro basso!
:ciao:

PaCoDj
22-07-11, 20:13
il problema dello stop l'avevo già considerato :testate::testate:

alla fine mi sa che monterò quello a goccia solo per fare il collaudo mentre normalmente userò quello originale :Lol_5:

Sisi per i lavori faccio tutto io tempo permettendo!!

Case93
22-07-11, 20:18
Quindi ti ci vuole il pulsantino sotto al pedale....io sinceramente lo metterei,è una cosa che aiuta la sicurezza,qualche distratto potrebbe sbatterti contro se non vede la luce hce si accende.
:ciao:

PaCoDj
22-07-11, 21:18
hai perfettamente ragione, il fatto è che avendo già l vnb con lo stesso funzionamento e lo stesso faro, non mi dispiaceva diversificarla così per avere un qualcosa di diverso... cmq a tempo debito ci penserò.. intanto su ebay ho trovato una bella replica economica del faro originale...

Vespa VN1 VNA GS Rücklicht, auch für Hoffmann etc. SIEM | eBay (http://cgi.ebay.it/Vespa-VN1-VNA-GS-Rucklicht-auch-fur-Hoffmann-etc-SIEM-/350303595107?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item518fb8aa63)

ovviamente devo informarmi per vedere se è di buona fattura cmq costa la metà di altri che ho visto in rete...che fanno caXXXe non poco!

PaCoDj
22-07-11, 21:24
quasi dimenticavo!! visto che ho fatto sabbiare anche l'ammortizzatore anteriore e la molla, qualcuno mi potrebbe suggerire come faccio a lucidarli a specchio??:mah:

alevespa50
22-07-11, 22:02
vanno zincati
complimenti, bel lavoro!!:ok:

PaCoDj
22-07-11, 22:17
devo dire la verità per quanto costano nuovi preferivo comparli direttamente nuovi ma non per un fattore estetico ma + per la funzionalità.. che penso sia andata a farsi friggere, volevo provare a lucidarli solo per vedere come venivano... poi se funzionano anche bene... ma ne dubito

zichiki96
23-07-11, 00:39
certo un bel conservato :Lol_5::Lol_5:

Dai che la fai nuova :ok:

djgonz
23-07-11, 16:13
certo un bel conservato :Lol_5::Lol_5:

Dai che la fai nuova :ok:

poco poco CIF e torna nuova :ok:

zichiki96
23-07-11, 16:42
poco poco CIF e torna nuova :ok:

basta acqua e sapone :Lol_5:

ggg1987
23-07-11, 19:12
dai che sicuramente uscirà bene!!!! ma quel GS accanto?!?!?! Non ci dici niente??????? :D

PaCoDj
23-07-11, 19:44
é un GS 160 Seconda serie:Ave_2::Ave_2:
Ho gia aperto una discussione tempo fa, dove non sapevo se conservare o no...

http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/41920-conserviamo.html


poi abbiamo optato per rifarlo da 0... ma a tempo debito :-)
la vna aspetta da troppo tempo ormai!!!

PaCoDj
23-07-11, 19:51
piccolo fuori concorso :mrgreen:

una vnb che ho verniciato per un ragazzo..

il colore non è originale ma fatto a campione su sua richiesta :crazy:

ggg1987
23-07-11, 20:17
ottimo!!!! ti stai dando molto da fare a quanto pare!!!
ma nn ti nego che il mio interesse è particolarmente focalizzato sul GS......quando gli dedicherai un po' di tempo alla creatura????? :lol:

PaCoDj
23-07-11, 21:55
eheh Il GieSSEeE è di un mio amico... penso che fra non molto arriverà alla carica e mi farà iniziare i lavori.. cmq penso che per metà agosto se ne parla :lol:

PaCoDj
04-08-11, 13:33
Qualcuno è così buono e sopratutto preparato da confermarmi il codice del colore per la mia vna2t??

PIA756 GRIGIO BEIGE CH. EX (VESPA 125) Anno 1959 1.298.3756
Codice EX 15099
Codice CSC : n.d.

è lui??

PaCoDj
28-08-11, 18:45
ho un problemino... il serbatoio all'interno è molto rugginoso e ci sono diversi buchi... mi conviene prenderlo nuovo?? aprirlo e saldare i buchi??
usare qualche prodotto bicomponente strano??

intanto la pedana ha preso posto.. e sono arrivate anche le pance :-)

PaCoDj
29-08-11, 22:32
nessuno che mi consiglia?

PANZ
29-08-11, 22:48
:ciao: sto seguendo il lavoro che stai facendo, al momento te la stai cavando bene.......per il serbatoio a mio avviso ti conviene comprarne uno, anche usato, si trovano in buone condizioni e senza ruggine ad una trentina di leuri.

Questo mio suggerimento è dato per primo dalla ricerca della sicurezza di tenuta e poi dal lovoro che dovresti sostenere per riparare il tuo con esito sicuramente di livello inferiore :ok:

PaCoDj
30-08-11, 21:22
vabè allora alla prox mostra scambio vedrò di trovarne uno messo in buono stato:-)
intanto ho quasi terminato le saldature,
devo finire di limare le saldature sullo scudo bene bene... intanto ho dato un pò di fondo per vedere meglio le parti da raddrizzare ed ho provato lo stemma originale "rinfrescato" e la scritta nuova (quella vecchia non c'era)

Noiva
30-08-11, 21:55
Ma lo fai per hobby?
Ad ogni modo complimenti per l'audacia:ok:

PaCoDj
30-08-11, 22:07
più che per hobby per passione:Ave_2::Ave_2:

pirasrocco
30-08-11, 22:20
:azz: che impresa. E mi lamentavo io per un paio di forellini sulla mia vnb ciao complimenti sei un artista

PaCoDj
04-09-11, 18:00
troppe distrazioni e il lavoro rimane indietro :-(

vespa r102
06-09-11, 22:39
novita? stai facendo un ottimo lavoro:ok: quanda sara finita me la dovrai far vedere tanto a settembre comincio l'itis il galileo a salerno e ne avro per 5 anni qiundi di tempo ce ne:Lol_5::Lol_5:
scusate l' :offtopics: ma a salerno dove sono le mostre scambio? fine :offtopics:

PaCoDj
06-09-11, 22:57
ahaha grande il il Galileo Galilei.... la mia ex scuola :Ave_2::Ave_2::Ave_2:

cmq sto andando avanti anche se piano piano.. a breve qualche foto

le borse scambio bhe da noi non è che c'è ne siano tantissime ma qualche mese fa ne hanno fatta una nel cilento oraganizzata dall'asi e ci stava molta robba... il 90% per vespa ovviamente!!!

PaCoDj
08-09-11, 13:06
ecco qualche fotina!!!:oops:
prove di accoppiamento forcella parafango scudo per verificare che non ci siano strusciamenti vari...
una stuccatina allo scudo... è inutile dire che devo ancora tirarlo per bene e ne rimarrà solo un 10% di quello che si vede.:ciao:

djgonz
08-09-11, 19:02
Perchè non hai passato l'antiruggine prima? La vespa sta prendendo ruggine.

PaCoDj
08-09-11, 19:24
la ruggine che si vede in foto l'ha cacciata perchè è stata toccata con le mani un pò umide.... cmq è solo un velo.. con una passata di levigatore scompare... il luogo dove lavoricchio è ben asciutto!!! non avevo passato il fondo perchè dovendo saldare quasi il 90% della vespa, dove un punto.. dove un'altro..il fondo si sarebbe cotto :)

cmq domani per sicurezza gratto la ruggine e ne passo un pò!!! :ok:

PaCoDj
18-09-11, 12:50
Sono un pò fermo con il restauro per via del GS :mogli:
cmq a piccoli passettini andiamo avanti...
ho verniciato la scritta
comprato ammortizzatore nuovo anteriore
dato il fondo al manubrio
e in questi giorni mi accingo a restaurare il clackson

help!!
Ho comprato la gemma rossa per la spia sopra al manubrio.. sembrerebbe più piccola dell'alloggiamento ricavato su quest'ultimo...
mi hanno fregato o oltre alla gemma va un'altro pezzo fra il manubrio e questa??

PaCoDj
19-09-11, 20:07
restauro clackson iniziato! :-)

PaCoDj
19-09-11, 22:26
anche se la strada migliore era e rimane sostituirlo per una questione di principio morale e sopratutto perchè la prox borsa scambio a cui ho intenzione di andare la fanno a novembre.. in questi giorni apro il serbatoio
lo sabbio internamente e vedo cosa ne rimane :boxing::boxing:
se poi riesco saldo i buchi e risaldo il coperchio:Lol_5:

PaCoDj
20-09-11, 12:48
serbatoio affettato :Lol_5:

PaCoDj
22-09-11, 11:36
andando a fare la vernice per il GS... mi sono detto per la vna che faccio non la prendo??:mrgreen::mrgreen:

ops:testate:

tekko
22-09-11, 11:45
perche testate?

PaCoDj
22-09-11, 11:51
avevo dimenticato di inserire la foto:mrgreen::mrgreen:

cmq troppo bello il dialogo fra me e quello del colorificio:

io:mmm mi serve un kg di vernice pia 756 grigio beige chiaro.... nitro...

lui: si vabene un kg di grigio beige chiaro... aspetta aspetta ho capito bene nitro?!?!(con faccia sconvolta)
io: si nitro!
lui:sei sicuro
io:si
lui: ma vedi che non esce lucido poi la devi lucidare
io: si vabene

:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

djgonz
22-09-11, 13:27
avevo dimenticato di inserire la foto:mrgreen::mrgreen:

cmq troppo bello il dialogo fra me e quello del colorificio:

io:mmm mi serve un kg di vernice pia 756 grigio beige chiaro.... nitro...

lui: si vabene un kg di grigio beige chiaro... aspetta aspetta ho capito bene nitro?!?!(con faccia sconvolta)
io: si nitro!
lui:sei sicuro
io:si
lui: ma vedi che non esce lucido poi la devi lucidare
io: si vabene

:mrgreen::mrgreen::mrgreen:


Anche se la vernice che hai preso nulla ha, a che vedere con la vera nitro. Quella è solo un acrilica convertita...

PaCoDj
22-09-11, 13:29
bhe su questo non ci sono dubbi..speriamo che rispecchi il + possibile le caratteristiche di quella di un tempo :ciao:

PaCoDj
25-09-11, 11:36
coperchio clackson riverniciato:-)
nelle foto sembra un pò biancastro.. colpa del trasparente ancora fresco!

PaCoDj
29-09-11, 20:01
eccoci qua..anche questa è fatta:boxing:
ho gia provveduto a rimuovere la ruggine con spazzola metallica/smerigliatrice e ho passato dell'antiruggine
ho fatto anche dei buchi sulla parte laterale dove mi sembrava un pò gonfio e ho letteralmente allagato di antiruggine...le pezze sono già prote:Lol_5:
domani le foto delle saldature:-)

PaCoDj
30-09-11, 12:24
saldature in fase di limatura :boxing::boxing:

stuccatura e fondo antiruggine:-)
manca lo "scalino" al centro... presto lo saldo:mrgreen:

Black Baron
02-10-11, 08:55
Ciao ,ho preso una vna da sistemare , e seguo con interesseil lavoro che stai facendo , te la stai cavando egregiamente ,viste in qui era ridotta ........ .

PaCoDj
02-10-11, 09:18
Ciao Black Baron Grazie 1000!!!
Senti sulla tua vna c'è la sella originale?? nel caso potresti inviarmi qualche foto del meccanismo della leva dell'aria?? in particolar modo la zona dove aggancia l'asticella sul telaio della sella:Ave_2::Ave_2:
Pacodj@hotmail.com

Sulla mia vespa la sella non era presente e siccome mi hanno cercato 100 euro per una sella marcia senza molle e coperture ho deciso di farmela da solo partendo da una sella normale:Lol_5:

PaCoDj
02-10-11, 09:21
p.s.: se ti va post a nche qualche foto della tua vespina:mrgreen::mrgreen:

Black Baron
02-10-11, 21:23
Ciao Black Baron Grazie 1000!!!
Senti sulla tua vna c'è la sella originale?? nel caso potresti inviarmi qualche foto del meccanismo della leva dell'aria?? in particolar modo la zona dove aggancia l'asticella sul telaio della sella:Ave_2::Ave_2:
Pacodj@hotmail.com

Sulla mia vespa la sella non era presente e siccome mi hanno cercato 100 euro per una sella marcia senza molle e coperture ho deciso di farmela da solo partendo da una sella normale:Lol_5:

Purtroppo anche sulla mia e' presente un tipo lungo della gaman, usero' una struttura di sella singola di vnb1 alla quale adattero' il leveraggi dello starter, :ciao:

PaCoDj
03-10-11, 08:59
stiamo nella stessa barca!!:ciao:

PaCoDj
05-10-11, 13:02
ragazzi seocndo voi quanto la facccio sporca se la posto del serbatoio originale monto un serbatoio px con spia riserva e la collego al posto della luce sul faro che indica le luci di posizione??

Black Baron
05-10-11, 18:54
ragazzi seocndo voi quanto la facccio sporca se la posto del serbatoio originale monto un serbatoio px con spia riserva e la collego al posto della luce sul faro che indica le luci di posizione??

tanto !!!! magari anche un motore con mix, , considera che con il telaio della sella posteriore sicuramente si vedrebbe la parte dei cablaggi elettrici del galleggiante i , meglio trovarne uno uguale all'originale originale

PaCoDj
06-10-11, 13:38
hai ragione!!! ogni tanto mi vengono queste botte di tuning:mogli::mogli:
ci mettiamo subito alla ricerca di un serbatoio originale:-)

PaCoDj
30-11-11, 15:28
piccoli aggiornamenti

serbatorio originale comprato!!
e dato il fondo antiruggine al telaio

PaCoDj
26-01-12, 01:05
Anche se MMMolto lentamente i lavori procedono... ecco la targa!:risata1::risata1:

vespa r102
26-01-12, 07:05
Anche se MMMolto lentamente i lavori procedono... ecco la targa!:risata1::risata1:

ma l'hai rifatto o l'hai recuperata?

ps:io sto aspettando sempre quel sabato in cui non entriamo:mrgreen:

PaCoDj
26-01-12, 13:06
E' recuperata ovviamente!:mrgreen:
Cmq anche io sto sempre molto incasinato (vedi il tempo che ci sto mettendo per fare questa vna):testate:

ggg1987
30-01-12, 21:20
Ottimo lavoro sulla targa!!......se hai documentato il tutto potresti inserire il 3D nelle FAQ.......So che al momento sei incasinato con un paio di 50ine, GTR e P200E e quindi le cose vanno a rilento sulla VNA.........ciò non toglie che stia venendo su un bel lavoro!!!!!
Vai Pac aggiorna + ke puoi cn le foto!!! ;)

PaCoDj
30-01-12, 21:28
grrr:frustate::frustate::frustate:
maledetti 50 ini!!!
eheh per il 200 e il Gtr c'è tempo:Lol_5::Lol_5: devono acnora passare dalla sabbiatura:boxing:

speriamo di verderla su strada quest'estate questa vna!!

ovviamente per il 200 se ne parla a natale:mrgreen::mrgreen:

nikzao
17-02-12, 18:38
Caspita che recupero! Davvero un ottimo lavoro!!
Aspettiamo altre fotoooo!!!

PaCoDj
17-02-12, 18:44
mi sa che aspettando diventeremo vecchi ihih :mrgreen::mrgreen:

Cmq appena posso posto le foto dei ricambi che ho comprato :mrgreen:

PaCoDj
05-03-12, 21:20
Lo sportellino della scocca porta oggetti aveva il foro della serratura... quindi..:boxing:

Black Baron
06-03-12, 10:38
Ciao, vedo che i lavori procedono, ecco le foto che ti interessavano.
(il motore attualmente montato e' da testare :Lol_5:, quello suo originale funzionante e' ben custodito)

PaCoDj
06-03-12, 13:06
Grazie 1000!!!
Da quel che vedo anche a te manca il condotto in ferro che faceva da passaggio per il tubo della benzina... deve essere una soluzione eliminata nel corso della produzione perchè non tutte c'è l'hanno e al dire il vero mi sa che la mia come la tua non lo montava proprio quindi si va avanti senza pensieri :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

I lavori vanno avanti:mrgreen:
Oggi ho fatto qualhce stucchino, raddrizzato il manubrio e ho tagliato e adattato le strisce pedana (viste che quando si comprano nuove sono tutte uguali dritte e senza buchi!!!) ed effettuato i buchi sulla pedana che essendo stata cambiata non li aveva.
Per i buchi ho preso le quote sulla mia VNB :ciao::ciao:

PaCoDj
06-03-12, 20:21
(il motore attualmente montato e' da testare :Lol_5:, quello suo originale funzionante e' ben custodito)[/QUOTE]

Poi + in la racconto cosa ho combinato io per raccimolar eun motorello a questa VNA2:crazy:

ggg1987
07-03-12, 00:21
ottimo lavoro!!!!
a quando la verniciatura????? siamo ansiosi di vedere il risultato!!! :-)

Black Baron
07-03-12, 07:04
paco, aspetta un po ho dei dubbi sulle strisce pedane cosi montate :mah: , per quelle esterne rispetto alla vnb , la vna non seguono la curvatura della parte finale della pedana , le mie sono queste

PaCoDj
07-03-12, 07:55
paco, aspetta un po ho dei dubbi sulle strisce pedane cosi montate :mah: , per quelle esterne rispetto alla vnb , la vna non seguono la curvatura della parte finale della pedana , le mie sono queste


Eh eh!! L'avevo notato anche io!!!Cmq voci di corridoio mi hanno detto che solo le prime serie hanno le strisce pedana dritte come le tue...
Per curiosità la tua è vna1 o 2t?
Cmq volendo non ci metto nulla a tagliare le curvature:Lol_5::Lol_5::Lol_5:


ottimo lavoro!!!!
a quando la verniciatura????? siamo ansiosi di vedere il risultato!!! :-)


Spero il prima possibile!!

Oggi cmq ho dovuto fare un passo indietro, lo scudo aveva una crepa su di un lato che è saltata fuori mentre stavo ribattendo...
ho provato a saldare ma la lamiera era troppo fine e strapazzata e si bucava:doh::doh:
Quindi ho deciso di tagliare la testa al toro e rifare direttamente tutta la parte stressata:boxing:

PaCoDj
15-03-12, 21:12
Eccoci con qualche aggiornamento:
dato fondo riepitivo bicomponente e iniziata carteggiatura:mrgreen:

Utente Cancellato 007
16-03-12, 00:32
Eh eh!! L'avevo notato anche io!!!Cmq voci di corridoio mi hanno detto che solo le prime serie hanno le strisce pedana dritte come le tue...
Per curiosità la tua è vna1 o 2t?
Cmq volendo non ci metto nulla a tagliare le curvature:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
si, solo la vna1 le ha così... anzi, credo addirittura solamente i primi esemplari...

Black Baron
16-03-12, 09:10
Spero il prima possibile!!

Oggi cmq ho dovuto fare un passo indietro, lo scudo aveva una crepa su di un lato che è saltata fuori mentre stavo ribattendo...
ho provato a saldare ma la lamiera era troppo fine e strapazzata e si bucava:doh::doh:
Quindi ho deciso di tagliare la testa al toro e rifare direttamente tutta la parte stressata:boxing:

Paco, sulla nuova lamiera che hai usato , c'e' l'improna della sagomatura del bordo, ma hai la bordatrice a rulli ? :ciao:

PaCoDj
16-03-12, 09:20
Paco, sulla nuova lamiera che hai usato , c'e' l'improna della sagomatura del bordo, ma hai la bordatrice a rulli ? :ciao:

ihih diciamo che ho un trucchetto:rulez::rulez::rulez:

dai ve lo dico:mrgreen: ho comprato una pinza per mettere il bordoscudo e mi sono fatto costruire delle boccole apposite in ottone con il tornio ;-)
direi che funziona decentemente no?!

Black Baron
16-03-12, 09:34
ihih diciamo che ho un trucchetto:rulez::rulez::rulez:

dai ve lo dico:mrgreen: ho comprato una pinza per mettere il bordoscudo e mi sono fatto costruire delle boccole apposite in ottone con il tornio ;-)
direi che funziona decentemente no?!

Come sospettavo.... il trucco c'e' , meno male che rimane lo spirito di condividere i propri segreti, questo e' il vero spirito del forum :ok:

PaCoDj
17-03-12, 14:11
Prove tecniche :mrgreen:
Il colore direi che è giusto... per essere nitro è anche bella lucida:risata1:

ggg1987
17-03-12, 14:54
il colore sembra proprio quello!!!! Bello lucido davvero!! ;)

Black Baron
17-03-12, 18:52
certo rivedendo le foto iniziali dell`ammasso informe e rugginoso che avevi riportato a casa , ora siamo alla colorazione finale , veramente un bel recupero :bravo:, ma poi nella parte interna del tunnel centrale tipo groviera cosa ci hai messo (foderato con lamiera internamente ??) :ciao:

PaCoDj
17-03-12, 20:20
certo rivedendo le foto iniziali dell`ammasso informe e rugginoso che avevi riportato a casa , ora siamo alla colorazione finale , veramente un bel recupero :bravo:, ma poi nella parte interna del tunnel centrale tipo groviera cosa ci hai messo (foderato con lamiera internamente ??) :ciao:

Esatto, oggi avrei fatto diversamente cmq bene anche così :mrgreen:

Non vedo l'ora di farmi un bel giretto:risata1:

PaCoDj
19-03-12, 20:55
Si avanza:mrgreen: anche se un pochino alla volta:mogli:

da notare il fondo verde ;-)

PaCoDj
20-03-12, 20:58
Ragazzi (mi rivolgo sopratutto ai possessori di vna) cmq questo rinforzo dovrebbe andare montato sopra o sotto il parafango ?? potete verificare!!
io personalmente ricordo di averlo trovato sopra ma mi sorge qualche dubbio sul suo reale posizionamento:azz:

questo!

lucavs1
21-03-12, 13:10
questo rinforzo dovrebbe andare montato sopra o sotto il parafango ??
va messo sopra :ciao:

PaCoDj
22-03-12, 15:49
Bene!!
Cmq vedendo su alcune vna che la sella era a colore con il telaio... ecco fatto :mrgreen:

beppe2004
23-03-12, 17:40
Bene!!
Cmq vedendo su alcune vna che la sella era a colore con il telaio... ecco fatto :mrgreen:

Mi pare una cosa molto strana visto che le selle non venivano prodotte in Piaggio...

lucavs1
23-03-12, 18:02
su alcune vna che la sella era a colore con il telaio
come la mia, conservata. :ciao:

PaCoDj
23-03-12, 19:27
come la mia, conservata. :ciao:

:Ave_2::Ave_2::Ave_2:

Visto che vorrei montare un porta ruota di scora centrale, che dite faccio anche quello in tinta??

Raga un'altra domanda, visto che ho appena gettato una cesta di ammortizzatori vecchi nel cassone del raccoglitore del ferro vecchio (saranno stati per lo meno 10) cmq l'ammortizzatore della vna è uguale a quello della px? sono della stessa lunghezza?!? (non vorrei che solo per il nome vna ti facciano pagare 40 euro lo stesso ammortizzatore che per px ti fanno pagare 20 ) non so se mi sono spiegato:mrgreen::mrgreen:

PaCoDj
25-03-12, 19:27
una mano di spia al telaio e per evidenziare in primis graffi e ondulature e per lisciare bene bene il tutto :-) Seguiranno stucchini d finitura e fondo

d.uca23
25-03-12, 19:32
Hai fatto davvero un gran lavoro considerando che fai tutto da te!!!!!!!!!!!
Complimenti.

vespa r102
26-03-12, 13:49
una mano di spia al telaio e per evidenziare in primis graffi e ondulature e per lisciare bene bene il tutto :-) Seguiranno stucchini d finitura e fondo

come funziona il colore spia?
serve un colore particolare/apposito?
bel lavoro:ok:

PaCoDj
26-03-12, 14:08
Il colore spia serve a due cose:
1 grattando con carta abrasiva tipo 400 saltano fuori imperfezioni quali graffi solchi e piccole ondulazioni (basta vedere dove rimane del colore o dove l'asportazione del materiale è eccessiva)
2) serve a grattare il tutto in maniera omogenea, ossia dove ci sono vaste zone di colore vuol dire che hai dimenticato di grattare :mrgreen:

Per il colore ne basta uno a contrasto con il fondo:ciao:

PaCoDj
30-03-12, 10:11
raga ma la cuffia del motore di che colore dovrà essere? alluminio? fosfata? nera? se avete una foto di una cuffia originale vi prego di postarla in modo da poterne emulare il colore... la mia era verniciata di rosso!!! l'ho sabbiata...

ggg1987
30-03-12, 12:11
Il restauro procede bene a quanto pare!!! ;-)
Avevo una vnb1t e ricordo che ebbia il tuo stesso dilemma all'epoca. Trovai numerose informazioni in merito al fatto che a metà circa del 60 le cuffie passarono dal colore "alluminio" al colore "nero".
Se dovessi fare una deduzione arriverei al punto di dire che essendo la VNA un modello precedere alla VNB il colore della cuffia dovrebbe essere, di logica, color "alluminio".
Attendi magari qualche delucidazione da utenti più esperti che potranno confutare o confermare la mia tesi.
Ciaaaaaaaauz :ciao:

domedes
01-04-12, 19:24
Ciao e complimenti per il tuo restauro.
Credo che la cuffia sia fosfatata comunque domani controllo sulla mia vna1t.
mi spiace di non aver visto prima questo 3D.... se mi lasci il tuo tel in privato ti vengo a trovare io sono di Sorrento e spesso per lavoro sono dalle tue parti...

PaCoDj
06-04-12, 16:58
Tutto è compiuto!!!:mrgreen:

Black Baron
07-04-12, 08:28
ottimo :applauso::applauso:

PaCoDj
08-04-12, 16:02
Il Grosso è fatto!! ora mi attende il motore ed il romontaggio:-):-)

Black la tua cuffia è alluminio o fosfata?!?:ciao:

lucavs1
08-04-12, 18:06
cuffia è alluminio o fosfata?!?
sulla vna2 è in ferro (ruggine:mrgreen:) non in alluminio, era sicuramente fosfatata :ciao:

PaCoDj
08-04-12, 19:03
bhe io per alluminio intendevo il colore!!! cmq in questi giorni provvedero a farla assomigliare il + possibile ad una cuffia fosfata:ok:

lucavs1
08-04-12, 19:12
bhe io per alluminio intendevo il colore!!! cmq in questi giorni provvedero a farla assomigliare il + possibile ad una cuffia fosfata:ok:
penso che nessuna cuffia sia mai stata verniciata alluminio :ciao:

PaCoDj
08-04-12, 19:17
eh c'è chi dice che alcune fossero chiare alcune scure (fosfate) bho :mrgreen:
io la faccio scura e taglio la testa al toro

Black Baron
08-04-12, 21:26
Il Grosso è fatto!! ora mi attende il motore ed il romontaggio:-):-)

Black la tua cuffia è alluminio o fosfata?!?:ciao:

fosfata ,e un po di ruggine :ok:

PaCoDj
08-04-12, 22:47
bene bene a questo punto non ci sono + dubbi fosfata sia :mrgreen:

domedes
09-04-12, 07:23
Sulla mia è fosfatata.....

signorhood
09-04-12, 08:39
Lo sportellino della scocca porta oggetti aveva il foro della serratura... quindi..:boxing:
Quello sportellino non è per VNA/VNB1 ma per VNB3-6 VBB.
Ha il supporto molla grosso e puoi montare solo la levetta in alluminio, mentre le VNA/VNB1 hanno la levetta in lamiera stampata e l'incasso portamolla è molto più stretto.

PaCoDj
09-04-12, 09:22
Quello sportellino non è per VNA/VNB1 ma per VNB3-6 VBB.
Ha il supporto molla grosso e puoi montare solo la levetta in alluminio, mentre le VNA/VNB1 hanno la levetta in lamiera stampata e l'incasso portamolla è molto più stretto.

:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:

in effetti io ho la levetta grossa, avevo intenzione di riprodurmi la levetta da me usando un pò di lamiera copiandola dalla vnb.. dici che viene male?
Al limite monto questo e appena posso trovo uno sportellino con l'alloggiamento + piccolo.... tanto la vernice mi è rimasta!!


Sulla mia è fosfatata.....

Il 6 il 12 e il 13 maggio ci saranno dei raduni a Salerno cerca di esserci così ci conosciamo!!

signorhood
09-04-12, 12:12
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:

in effetti io ho la levetta grossa, avevo intenzione di riprodurmi la levetta da me usando un pò di lamiera copiandola dalla vnb.. dici che viene male?
Al limite monto questo e appena posso trovo uno sportellino con l'alloggiamento + piccolo.... tanto la vernice mi è rimasta!!

Non sarà facile rifare la levetta in lamiera stampata. Potrai fare la sagoma ma la zigrinatura a quadratini impressa? Come la fai?

Inoltre le sagome tra quella in alluminio e quella in lamiera sono ben diverse.

PaCoDj
09-04-12, 19:50
Sulla mia vnb è uguale spiaccicata a quella in foto, pensavo di prendere la sogoma da quella e riportarla su un lamierino e tagliarlo, poi la zigrinatura non so potrei farla battendo qualcosa di appuntito?

Cmq domani li metto a cronfronto e vedo un pò le differenze di spessore dei fori e del emccanismo molla per vedere cosa si può fare... altrimenticome ho gia detto mi passo la mano per la coscienza e prendo direttametne uno sportellino con il giusto buco!!!

p.s.: se si potesse adattare il buco e le staffettine della molla con la levetta giusta, nulla mi vieta di comprarla:mrgreen: vediamo un pò cosa riesco ad inventarmi!!!

domedes
09-04-12, 20:34
Il 6 il 12 e il 13 maggio ci saranno dei raduni a Salerno cerca di esserci così ci conosciamo!!


Sarò a Salerno mercoledì mattina.....

signorhood
09-04-12, 20:45
Cmq domani li metto a cronfronto e vedo un pò le differenze di spessore dei fori e del emccanismo molla per vedere cosa si può fare... altrimenticome ho gia detto mi passo la mano per la coscienza e prendo direttametne uno sportellino con il giusto buco!!!

p.s.: se si potesse adattare il buco e le staffettine della molla con la levetta giusta, nulla mi vieta di comprarla:mrgreen: vediamo un pò cosa riesco ad inventarmi!!!

Se hai l'altro sportellino vedrai le differenze. Puoi sagomarti il pezzo ma lo devi sagomare come quello in alluminio nella forma di aggancio, che è diversa per forma e dimensione, perchè è su quel tipo di aggancio che dovrai montarlo.

Se trovi uno sportellino di VNA/VNB1 credo che farai prima.

zichiki96
09-04-12, 20:57
Non sarà facile rifare la levetta in lamiera stampata. Potrai fare la sagoma ma la zigrinatura a quadratini impressa? Come la fai?

Inoltre le sagome tra quella in alluminio e quella in lamiera sono ben diverse.

Gianni questo è originale per vnb1? La mia che hai visto ha lo sportellino con la chiave ma la levetta è identica, tranne il fatto che il carrozziere ha abbondato con il colore e sono rimasti pochi quadratini. :doh::doh:

signorhood
09-04-12, 23:17
Gianni questo è originale per vnb1? La mia che hai visto ha lo sportellino con la chiave ma la levetta è identica, tranne il fatto che il carrozziere ha abbondato con il colore e sono rimasti pochi quadratini. :doh::doh:

Quello della foto? Si!

PaCoDj
12-04-12, 22:07
indovina indovinello!!! che cos'è?!?:Lol_5::Lol_5:

PaCoDj
14-04-12, 21:52
vabè... iniziamo a montare qualcosina va!

Purtroppo ho dovuto prendermi delle "licenze":frustate::frustate:per quanto riguarda il bordoscudo e l'ammortizzatore anteriore di plastica,la prima scelta è dovuta al fatto che esseendo che lo scudo quando l'ho presa era a pezzi ho pensato bene di tutelarlo in qualche modo anche se è stato tutto risaldato:mavieni:
La seconda è dovuta a siponibilità di mercato( è sempre cambiabile in futuro)
Non me ne voglia signorhood, anzi spero che continui a guidarmi e illuminarmi come ha fatto per la leva dello sportellino!!!

p.s.: mi hanno chiesto 12 euro per quella levetta:rabbia::rabbia::rabbia:

signorhood
15-04-12, 09:12
Se proprio vuoi mettere un bordoscudo per i motivi da te soptaelencati, ti consiglierei di metterne uno sdoppiato "tipo Rally". Esistevano aftermarket gia al tempo per le vespe sprovviste. Gli originali erano in acciaio inox, le repliche sono in banale lamierino cromato ma almeno esteticamente e filologicamente hanno più senso di un bordoscudo in plastica che replicherebbe quelli in alluminio "mai montati" sulle VNA.

Poi sostituirei l'ammortizzatore anteriore con il fodero in plastica con uno tutto in metallo. La CIF ne riproduce uno ben fatto e funzionante a circa 15 euro a saperlo cercare al prezzo giusto.

Per la levetta, come ti ho gia consigliato, ti conviene trovare uno sportellino completo. Prova a scambiare il tuo, chissà che non ci sia qualcuno che si ritrova uno sportellino di VNA su una VBB e vorrebbe scambiare.

;-)

PaCoDj
15-04-12, 12:16
Se proprio vuoi mettere un bordoscudo per i motivi da te soptaelencati, ti consiglierei di metterne uno sdoppiato "tipo Rally". Esistevano aftermarket gia al tempo per le vespe sprovviste. Gli originali erano in acciaio inox, le repliche sono in banale lamierino cromato ma almeno esteticamente e filologicamente hanno più senso di un bordoscudo in plastica che replicherebbe quelli in alluminio "mai montati" sulle VNA.

Poi sostituirei l'ammortizzatore anteriore con il fodero in plastica con uno tutto in metallo. La CIF ne riproduce uno ben fatto e funzionante a circa 15 euro a saperlo cercare al prezzo giusto.

Per la levetta, come ti ho gia consigliato, ti conviene trovare uno sportellino completo. Prova a scambiare il tuo, chissà che non ci sia qualcuno che si ritrova uno sportellino di VNA su una VBB e vorrebbe scambiare.

;-)


Se vedi bene in foto è proprio quello che ho montato!! ovviamente è uan replica, originale l'ho cercato ma non sono riuscito a trovarlo :boh: e mi sono dovuto arrendere(almeno per il momento)
Adesso parto alla ricerca di uno sportellino per vna:mavieni:

qualche aggiornamento:sbav:

PaCoDj
15-04-12, 13:17
Eccola in buona compagnia con la vnb che anch'essa presso avrà una buona dose di cure (sostituzione manopole da nero a grige... comprate almeno sei mesi fa... sostituzione pedale freno, sella blu scuro e tante altre piccole scaramucce che non posso accettare)

Ragazzi ma la spia rossa delle luci di posizione quella sul manubrio intendo, penso di aver compreso che si accenda per mezzo di un riflesso della stessa luce di posizione situata nella parabola... ma come cacchio va montanta?? vi spiego meglio io ho comprato la plastica rossa... ma praticamente balla nel foro qualcuno può spiegarmi se mi manca qualche pezzo o se esiste un modo particolare per montarla?!?! :Ave_2::Ave_2:

Black Baron
15-04-12, 13:25
Paco, ormai ha preso forma , ti seguiamo con interesse :ciao:

PaCoDj
15-04-12, 13:28
Paco, ormai ha preso forma , ti seguiamo con interesse :ciao:

Cosa mi dici della spia rossa sul manubrio?? come va montanta?:mrgreen:

Black Baron
15-04-12, 13:31
Cosa mi dici della spia rossa sul manubrio?? come va montanta?:mrgreen:

anche la mia e' sprovvista, sicuramente funziana col moco riflesso della parabola, prova a fissarla anche con una leccata di colla cianoacrilica

signorhood
15-04-12, 15:45
Cosa mi dici della spia rossa sul manubrio?? come va montanta?:mrgreen:

L'originale va a semplice pressione tramite le apposite "rigonfiature".
Le repliche . . . invece in genere ballano. Mettici un filo di colla a caldo prima di posizionarla. La colla a caldo è removibile e fa da semplice spessore se si "scolla" con il tempo.

PaCoDj
15-04-12, 18:25
Mettici un filo di colla a caldo prima di posizionarla. La colla a caldo è removibile e fa da semplice spessore se si "scolla" con il tempo.[/QUOTE]

semplicemente grandioso farò così!:ok:

PaCoDj
16-04-12, 00:07
ecco quello che sono riuscito a fare stasera... cacchio non ricordavo ci volesse tanto tempo per assemblare sto tipo di manubrio!!!:testate::testate:

p.s.: i numeri delle marce vanno in rosso vero?!?

signorhood
16-04-12, 12:45
ecco quello che sono riuscito a fare stasera... cacchio non ricordavo ci volesse tanto tempo per assemblare sto tipo di manubrio!!!:testate::testate:

p.s.: i numeri delle marce vanno in rosso vero?!?


Ma quel fondo non è troppo "menta" più che "salvia"?
I numeri vanno rossi.
Le coppie di distanziali dei semimanubri li hai?

PaCoDj
16-04-12, 14:24
In effetti quello del colorificio ha sgarrato, ho risolto sfumando con il colore originale le varie parti e come vedi la foto sopra del parafango viene discreto!
Ho fatto le scocche e il serbaotio con lo stesso procedimento, però ho dimenticato di fare il manubrio:frustate:
Per i distanziali ho solo quello di sotto che ho gia provveduto a montare, adesso devo procurarmi quello superiore... un'altra odissea!

signorhood
16-04-12, 17:34
In effetti quello del colorificio ha sgarrato, ho risolto sfumando con il colore originale le varie parti e come vedi la foto sopra del parafango viene discreto!
Ho fatto le scocche e il serbaotio con lo stesso procedimento, però ho dimenticato di fare il manubrio:frustate:
Per i distanziali ho solo quello di sotto che ho gia provveduto a montare, adesso devo procurarmi quello superiore... un'altra odissea!

Fatti un calco e rifallo in resina epossidica.
Se no aspetti il primo giugno il nostro arrivo a Salerno per la prima tappa della TREMARI e ti porto i due pezzi che mi sono avanzati.

PaCoDj
16-04-12, 19:23
Fatti un calco e rifallo in resina epossidica.
Se no aspetti il primo giugno il nostro arrivo a Salerno per la prima tappa della TREMARI e ti porto i due pezzi che mi sono avanzati.

NONO Aspetto la prima tappa della tremari:mrgreen::mrgreen::mrgreen: sono mesi che con i miei amici ne parliamo che dobbiamo venire a vedervi:ok::ok: magari vi seguiremo anche per un pò di strada:mavieni:

intanto vi posto quello ceh ho fatto oggi pomerigio!!:mrgreen:

Un ringraziamento Speciale a sisco986 che mi manteneva la dima mentre io ci davo di santa ragione con il martello!!

vespa r102
16-04-12, 19:53
NONO Aspetto la prima tappa della tremari:mrgreen::mrgreen::mrgreen: sono mesi che con i miei amici ne parliamo che dobbiamo venire a vedervi:ok::ok: magari vi seguiremo anche per un pò di strada:mavieni:

si puo oragnizzare qualche cosa?:mrgreen::mrgreen:


sta venendo benissimo ma se per il restauro della mia r tra 3 anni mi servisse una mano sei disponibile?:ciao:

PaCoDj
16-04-12, 20:03
si puo oragnizzare qualche cosa?:mrgreen::mrgreen:

si deve organizzare qualcosa:mrgreen::mrgreen:

sta venendo benissimo ma se per il restauro della mia r tra 3 anni mi servisse una mano sei disponibile?:ciao:

cacchio io non so che farò il mese prossimo tu pensi tra tre anni:mrgreen:

signorhood
16-04-12, 21:10
NONO Aspetto la prima tappa della tremari:mrgreen::mrgreen::mrgreen: sono mesi che con i miei amici ne parliamo che dobbiamo venire a vedervi:ok::ok: magari vi seguiremo anche per un pò di strada:mavieni:

Allora, fatti riconoscere all'arrivo in Piazza Giovanni Amendola.:mrgreen:

PaCoDj
16-04-12, 21:15
Allora, fatti riconoscere all'arrivo in Piazza Giovanni Amendola.:mrgreen:
Sicuramente, con che vespa verrai??

sisco986
16-04-12, 22:35
intanto vi posto quello ceh ho fatto oggi pomerigio!!:mrgreen:

Un ringraziamento Speciale a sisco986 che mi manteneva la dima mentre io ci davo di santa ragione con il martello!!


grazie a te, è sempre un piacere "giocare" con le vespe :)

signorhood
17-04-12, 09:11
Sicuramente, con che vespa verrai??

Con la dimonios
180 rally dimonios pictures by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/180%20rally%20dimonios/)

Se risolvo il mal di spalla entro giugno.
Se no in furgone scopa.:mrgreen:

PaCoDj
17-04-12, 12:19
Wow ma è un conservato vero?!?:sbav:
Spero un giorno di averne anche io una ( magari giallo chromo:Lol_5:)

Intanto oggi mi sono costruito la levettina dello sportellino laterale (intanto che non trovo un o sportellino completo.. per vna) ho fatto un'ibrido con la parte interna della forma di quelle per vbb e la parte esterna con la forma di quella per (vna vnb1-2) la zigrinatura l' ho fatta battendo una vecchia punta di trapano di quelle con la testa in diamante:Lol_5:
il risultato devo dire che è soddisfacente ovviamente in foto non è ancora completata,una leccata di fondo riempitivo e via con la verniciatura finale che farò nel pomerigio se tutto va bene...
cmq l'ho provata funziona anche :mrgreen::mrgreen:

PaCoDj
17-04-12, 12:22
ops le foto:azz: (fatte con il cell quindi scusate la qualità!)

sisco986
17-04-12, 14:00
ops le foto:azz: (fatte con il cell quindi scusate la qualità!)

Pasquale sai che pensavo? hai presente le morse da banco, quelle con le facce zigrinate? se mettevi la leva in una morsa e stringevi fino alla morte forse l'effetto veniva più omogeneo...

PaCoDj
17-04-12, 14:08
si ma da quello che hai potuto vedere non ho ne la morsa ne il banco:mrgreen::mrgreen:

mi sono arrangiato con quello che ho trovato:mrgreen::mrgreen:

signorhood
17-04-12, 14:23
Wow ma è un conservato vero?!?:sbav:


Ma come conservato? Che se ci sono in bella vista le due foto di come era prima . . . verde persiana e argento bomboletta . . .

Dopo due anni di stagionatura post restauro, oggi sembra quasi unconservato. ;-)

PaCoDj
17-04-12, 14:37
ehmmm io sono andato direttamente sulle foto arancio quelle verdi non le ho prese nemmeno in considerazione :frustate::frustate:

:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Black Baron
17-04-12, 14:59
Ma come conservato? Che se ci sono in bella vista le due foto di come era prima . . . verde persiana e argento bomboletta . . .

Dopo due anni di stagionatura post restauro, oggi sembra quasi unconservato. ;-)

stagionatura in terrazza , sotto il sole d'estate, e intemperie d'inverno .

PaCoDj
17-04-12, 15:02
Arriva il marino!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

non so se avete presente la pubblicità del prosciutto:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

signorhood
17-04-12, 15:10
Arriva il marino!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

non so se avete presente la pubblicità del prosciutto:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Più o meno :mrgreen: solo che stando nel bel centro della penisola Salentina, qui, a parte il raro ponente, da dove tira tira il vento è sempre marino:mrgreen: e "salino".

PaCoDj
18-04-12, 13:08
Ecco gli ultimi pezzi verniciati:mrgreen:
La levettina non è malaccio!!!

signorhood
18-04-12, 13:55
Hai dimenticato di fare il forellino da 05 per il lucchettino:mrgreen:

Discreto lavoro, ma appena trovi uno sportellino originale prendilo e sostituiscilo.

sisco986
18-04-12, 14:05
il portatarga "è iss!"

PaCoDj
18-04-12, 14:10
Hai dimenticato di fare il forellino da 05 per il lucchettino:mrgreen:

Discreto lavoro, ma appena trovi uno sportellino originale prendilo e sostituiscilo.


sisi però adesso posso prendermela con più calma:-):-)


il portatarga "è iss!"


100% fatto a mano, made in italy!!! ;-)

p.s.: piu in la ne dovrò fare un'altro per la mia vnb che anch'essa ne ha uno posticcio...

UFF:boh::boh: adesso i lavori sulla vna rallenteranno perchè devo fare il motore............ cmq vi posto le ultime foto che ho fatto oggi:mrgreen:

sisco986
18-04-12, 22:39
Si, ma non rallentare troppo che i raduni sono vicini!

PaCoDj
18-04-12, 22:55
eh cacchio!! a parte il fatto che mi devo ancora costruire il supporto per provare il motore (cosa che farò in questi giorni) poi mi mancano:

ammortizzatore posteriore
marmitta (userò una vecchia per provare, ma non sarà definitiva)
serie cuscinetti
serie paraoli
fasce
guarnizioni
ganasce posteriori

quasi sicuramente piattino parapolvere ed è in forse l'alberino del cambio perchè non so se il mio è d'anneggiato all'attacco ruota, e non so nemmeno se intercambiabile con quello di un motore vnl1m che io ho a terra...

dopo tutto ciò devo ripulire i carter e sperare che qualcuno in cielo mi aiuti e non mi faccia avere problemi di frizione, elettrici o di carburazione:azz:

cmq per il 6 credo quasi sicuramente di partecipare in vnb, il 13 si potrebbe azzardare un'uscita in vna!! penso al 100% dovrei essere all'arrivo della prima tappa della 3 mari:mrgreen:

PaCoDj
19-04-12, 12:23
questo si potrebbe definire il resoconto della situazione:

da 2/3 motori ne dovrei tirare uno buono fuori:orrore:

PaCoDj
19-04-12, 19:55
intanto oggi mi sono costruito il cavalletto motore, non è bellissimo ma funziona:-)

sisco986
19-04-12, 22:27
ottimo, tanto non deve essere bello :mrgreen:

piercarreras
20-04-12, 10:55
Complimenti per il "pezzo" vorrei chiederti una cosa, se puoi, come hai fatto a smontere i tubi del manubrio? Io sono incasinato con una GTR + o - nelle condizioni della Tua ma i tubi non si schiodano...

PaCoDj
20-04-12, 12:16
ciao i tubi della vna sono praticamente diversi dai tubi del gtr!!!
il manubrio della vna in pratica è fatto di lamiera con un anima all'interno dove vanno fissati i tubi!!!

Cmq ho anche io un GTR fra le mani che adesso riposa sabbiato al caldo in attesa del suo momento!!

Da quel che ricordo per smontare i tubi ho in primis smontato gli alloggiamenti che trovi posizionati alle estremità dei tubi quelli per i fili dei comandi... poi ci dovrebbero essere delle coppiglie/fermi (una per tubo) che devi tirare fuori se fatto questo non vengono allora devi andare di svitol e cannello, puoi effettuare un foro (passante) all'estremità dei tubi in modo da poterci applicare un cacciavite o qualcosa cmq di grosso per fare leva:mrgreen:

spero di esserti stato di aiuto

ragammi mi serve un consiglio help-me!!!!

Praticamente quando smontai(qualche mese fa) il cilindro da sopra il motore notai che il pistone era leggermente incastrato nel cilindro e mi aiutai con un pò d'olio e il martello di gomma... riuscii a sbloccarlo senza neanche troppa fatica... ma veniamo a noi adesso oggi guardando nel cilindro ho visto che c'è come in alcune zone una patina di ruggine:rabbia::rabbia::rabbia:(penso che sia stata anche la causa del bloccaggio del pistone) cmq venendo a noi io farei bene a meno di rettificare il cilindro perchè non vorrei perdere il pistone a testa di prete!!!! a me sembra che con un pò dic arta 2000 lubrificata ad olio dovrei riuscire a eliminare la ruggine voi che dite qualche consiglio?!? per il resto non ci sono graffi o altri problemi:cry::cry:

Rik_Mackey
21-04-12, 12:33
io eviterei di passare carta abrasiva sul cilindro
al limite prova con un panno morbidissimo e benzina/olio
altrimenti potresti portarlo in rettifica senza necessariamente rialesarlo ma soltanto per lucidarlo o lapparlo

PaCoDj
21-04-12, 12:48
ecco le foto del cilindro:azz:

Black Baron
21-04-12, 12:54
ragammi mi serve un consiglio help-me!!!!

Praticamente quando smontai(qualche mese fa) il cilindro da sopra il motore notai che il pistone era leggermente incastrato nel cilindro e mi aiutai con un pò d'olio e il martello di gomma... riuscii a sbloccarlo senza neanche troppa fatica... ma veniamo a noi adesso oggi guardando nel cilindro ho visto che c'è come in alcune zone una patina di ruggine:rabbia::rabbia::rabbia:(penso che sia stata anche la causa del bloccaggio del pistone) cmq venendo a noi io farei bene a meno di rettificare il cilindro perchè non vorrei perdere il pistone a testa di prete!!!! a me sembra che con un pò dic arta 2000 lubrificata ad olio dovrei riuscire a eliminare la ruggine voi che dite qualche consiglio?!? per il resto non ci sono graffi o altri problemi:cry::cry:

esatto , i cilindri bloccati , dall'ossidazione , ovviamente dipende dallo stato in cui sono (il motore della mia vna\vnb\ ecc, e girano alla grande, tutti bloccati da ruggine), li tratto nel modo da te menzionato :ok: ovviamente l'attrezzo con spazzole abrasive per lucidare i cilindri e' un'altra cosa , ma la lucidatura in casa con nafta e carta abrasiva ( la ghisa e' dura )parti da una 800 sino ad arrivare a 1500 e' un sistema che uso da anni , queste foto sono del''ultima vnb1t lasciata decine di anni all'intemperie ora gira come un orologio :ciao:

PaCoDj
21-04-12, 14:32
grande black!! ma se vado con paglietta d'acciaio (quella per le pentole) e gasolio dici che faccio danni??

sisco986
21-04-12, 14:50
vai di dremel (o simili) con la spazzola a setole morbide, a me con il telaio della sella ha tolto tutta la ruggine senza graffiare nulla ;-)

PaCoDj
02-05-12, 12:23
Buongiorno buongiorno!!!:mrgreen:

Raga che candela monta il motore vna passo corto o passo lungo?? (tipo 200)
so che è una domanda stupida ma sul 160 GS che aveva lo stesso stitema di alimentazione su cilindro andava montata quella del px 200... qualche anima pia che mi sa rispondere??:ciao:

PaCoDj
03-05-12, 13:59
Ok! problema candela risolto!! il motore è nato:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
vi pongo subito un'altro quesito... va bene questo?!?

signorhood
03-05-12, 15:30
Ok! problema candela risolto!! il motore è nato:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
vi pongo subito un'altro quesito... va bene questo?!?

Si va bene, ma solo se si tratta di transfer ad acqua. Se è un banale adesivo è inutile metterlo perchè è un falso dichiarato, tanto vale stare senza.

Mai stati adesive le norme rodaggio, su nessuna vespa.

PaCoDj
03-05-12, 19:19
si lo so!!! ma il trasfer non lo riesco a trovare... che tu sappia si possono far fare??

signorhood
03-05-12, 22:49
si lo so!!! ma il trasfer non lo riesco a trovare... che tu sappia si possono far fare??
E non li troverai.
Te li devi fare!

PaCoDj
07-05-12, 22:19
MMM... mi tocca cercare la carta traferibile tanto il file e la stampante li ho :mrgreen::mrgreen:

intanto fotina del motore montato con la cuffia fosfata Home Made!!;-)

Black Baron
07-05-12, 22:54
MMM... mi tocca cercare la carta traferibile tanto il file e la stampante li ho :mrgreen::mrgreen:

intanto fotina del motore montato con la cuffia fosfata Home Made!!;-)

veramente un bell`effetto la cuffia :applauso:, un po meno l`interno del manubrio

signorhood
08-05-12, 06:37
Ottimo risultato estetico.


veramente un bell`effetto la cuffia :applauso:, un po meno l`interno del manubrio

In effetti stai facendo un buon lavoro e rischi di inficiarlo per via di quel verde persiana del fondo del manubrio ;-)

Sei ancora in tempo. Smonta e rivernicia nel "verdino muffa" all'interno. :mrgreen:

PaCoDj
13-05-12, 14:12
Sei ancora in tempo. Smonta e rivernicia nel "verdino muffa" all'interno. :mrgreen:[/QUOTE]

ci sto pensando seriamente devo solo trovare il modo per fare meno fatica possibile ihihhihi

PaCoDj
30-05-12, 12:29
Signorhood allora venerdì ci vediamo a salerno???

signorhood
30-05-12, 17:22
Ho messo nello zaino i due distanziatori per il manubrio della VNA.
Fatti riconoscere venerdì in piazza Giovanni Amendola che te li do.
Io sarò con la DIMONIOS, una 180 rally arancio e bandina del MC PEPEROSSO. L'altra rally arancio è la RALLA di Zio Calabrone che avrà bandina del VC PAOLA.

Credo che dovremmo essere li non prima delle 17

PaCoDj
30-05-12, 20:08
va bene ci sarò!!!!:mavieni:

PaCoDj
13-08-12, 17:36
Saaaaalve a tuttti!!! è un bel po che non scrivo su questo post ma fra nuovi arrivi e il caldo che cmq porta via ore preziose di lavoro:mogli: ho dismesso la vna in un angolo, ma adessofatto tutto quello che avevo da fare è insesorabilmente ritornato il suo turno :mrgreen:

Allò la situazione di quando l'ho lasciata era questa:

La vespa va in moto e tiene il minimo che è uno spettacolo ma c'è un problema...
In pratica io ruoto il manettino delle marce, sento lo scatto che fa il selettore... ma le marce non entrano oppure entrano ed escono così a casa...qualcuno così.. frettolosamente mi ha detto che forse è sganciato il selettore marce da non so cosa... non ciò capito una mazza!!! mi aiutate a capire!??!?!:testate::testate:

Utente Cancellato 007
15-08-12, 15:06
si, possibilissimo... con molta probabilità non hai inserito correttamente il perno del selettore con l'incavo del perno della crociera ma lo hai solamente appoggiato...
fai così: togli il preselettore e, una volta tolto, fai ruotare l'ingranaggio del preselettore oltre la terza marcia...
a questo punto tira indietro il perno della crociera, in pratica come se fosse in prima...
adesso devi incastrare quel parallelepipedo di acciaio, imperniato al braccetto del selettore, sull'incavo del perno della crociera... noterai che ci sta preciso preciso...
facendo attenzione che rimanga in posizione, infila il selettore in posizione e stringi i due dadi...
voilà, il gioco è fatto...

PaCoDj
19-08-12, 23:09
Era proprio quello il problema!!! quando rimontai il motore non agganciai bene il selettore e la vespa metteva marce a c..... di cane!!!

Adesso che ho fatto il primo giretto mi è subito sorto un'altro dubbio!!

La vespa non mi sembra un gran che sveglia anzi in salita quasi o addirittura proprio non c'è la fa!!
problema di carburazione???

cuorenevro1977
26-08-12, 22:43
Ho acquistato anche io n telaio di una Vna del 1958, con parti da ricostruire del tunnel, pedana e scudo da sostituire, (ho il nasello però che è perfetto con tanto di stemma dell'epoca!!!) sono in fase di smontaggio dove togliere le parti da buttare (fiancatina sx marcia nella parte sottostante), mentre il mozzo mi sembra da sostituire. Un restauro molto impegnativo ma il piacere che mi dà occuparmi di questa vecchietta è indescrivibile, tra qualche giorno vado dal lattoniere.
Credo che si debba prima ricostruire le parti marce e poi sabbiare il resto, visto che metterò pedane e scudo nuovo (è marcio sotto il clacson) non credo di dover sabbiare parti nuove, poi vorrei sapere se secondo voi nella parte interna del tunnel dove è rimasta la parte ferrosa arrugginia un convertitore di ruggine possa essere una mossa positiva se qualcuno avesse dei disegni degli esplosi del telaio, e/o alcune foto mi farebbe un grosso favore.
Stasera non riuscivo a smontare il clacson per le viti che si sono spanate lo stò aprendo per cercare di togliere lo spessore, vorrei recuperare il nasello non per tirchieria ma per avere un suo pezzo su questo gioiello che oggi è bruco ma vi assicuro uscirà dal suo bozzolo.......... :D

PaCoDj
27-08-12, 00:18
ecco io cosa farei, smonterei tutto lo scudopedana e poi farei sabbiare quello che rimane della vespa.
Con la sabbiatura vengono alla luce le magagne più nascoste, solo così saresti sicuro di averle curare tutte!!
Per quanto riguarda il convertitore è un metodo che uso solo nei casi in cui non volgio intervenire o non posso (esempio vespe conservate o già restaurate in passato)

http://www.vesparesources.com/showthread.php?45177-restauro-Vespa-GTR

su questa discussione che ho linkato su,fra un pò pubblicherò le foto della sostituzione dello scudo pedana, anche io recupererò il nasello (occhio che il lavoro è a tempo indeterminato")

cuorenevro1977
27-08-12, 10:31
Grazie per la risposta cosi celere, io sono nuovo del gruppo :D! sicuramente farò come dici! Il mio è solo un telaio e sò benissimo che questo è un lavoro a tempo indeterminato e non mi sono dato nessuna fretto, però vorrei farlo al meglio possibile! Il VNA è un modello che mi ha sempre fatto impazzire (dopo lo struzzo!!!!) Ma sò che quando la finirò sarò Iperfelice! Tanto sono in dolce attesa..... ho acquistato una 150 Sprint Veloce del 1972 di facile restauro che devo reimmatricolare. Avevo anche un PX 125 tra le mani che necessitava di poco lavoro ma non ho resistito La 150 S.V. è spettacolare tante volte sono stato tentato dalla copia indiana, ma la coscenza me lo impediva :D.......
Tornando al Vna 125 per la sabbiatura un mio amico che lo fà di mestiere mi ha consigliato di sabbiarlo con la polvere di sughero oppure il nocciolo delle peschè, per far un lavoro fatto bene. Comunque in serata provvederò a pubblicare qualche foto della mia Vecchietta :D

PaCoDj
27-08-12, 12:25
Sisi dai pubblica qualche foto!!
A me il sabbiatore usava polvere silicea o un qualcosa del genere...

cuorenevro1977
27-08-12, 15:24
115110115111115112115113

Eccola all'acquisto, le ho smontato la fiancatina perchè era marcia, sfilato la forcella, lo sterzo da sostituire il mozzo mi sembra da sostituire alcune parti sono marce sulla pedana e pubblicherò presto alcune foto in merito, ho qualche problema sul clacson stò cercando di romperlo perchè ha le vite spanate e cerco di svitarle con svitol e pinza, ha un buchetto sul fanale posteriore. Cmq è sotto che ha i problemi........:vespone: è in arrivo la mia nuova 150 Sprint Veloce :oops: amore a prima vista !!!!!!!!

PaCoDj
27-08-12, 15:52
prendi un seghetto di quello per tagliare il ferro, piazzalo fra il clackson e il portaclackson e taglia le viti, attento però a lasciare quanto basta delle viti fuori dal portaclackson per poi stringerle in una piza a scatto e svitare la parte interna!!
il parafango è recuperabilissimo come il manubrio... cerca di recuperare le strisce pedana e i puntalini!!

si può avere una foto della "bandina"?? forse si può recuperare

Bella la sprint veloce, una curiosità quanto ti è costata?? appena arriva pretendiamo le foto!

intanto una foto dell amia ormai quasi finita :mrgreen:

cuorenevro1977
27-08-12, 18:55
Ok farò come dici ho spaccato il clacson proprio per cercare di lasciarmi lo spazip per poter lavorare. Ti giro un pò di foto appena posso ne ho fatte alcune con il cellulare e con la poca luce della cantina non sono proprio visibili, ti voglio far vedere la pedana con le parti marce, ho svitato l'ammortizzatore posteriore, il parafango è perfetto, solo il mozzo non mi piace ha preso acqua nella parti basse, ma la parte superiore è in ottime condizioni, comunque appena finito di togliere il superfluo la lascio dal lattoniere per ricorstruire le parti marce, le strisce vengon via facilmente perchè la pedana è proprio marcia...... però internamente nella parte superiore il tunnel è sano ha solo dei problemi ai lati, qualche problema dove ci sono i perni piccoli che ancorano la fiancata inquanto si sono ancorati al ferrò. E' un lavoro lungo è certosino ma quando la finirò mi farò un giretto con un sorriso smagliantissimo :D .
La sprint veloce l'ho acquistata in Sicilia l'ho fatta ritirare da un parente che me la custodisce in garage poichè stò cercando di farla arrivare in puglia senza spendere una fortuna, avendola acquistata ad agosto ho avuto problemi per la spedizione (quasi 300,00 euro la richiesta!), e per la scrittura privata autenticata poichè al comune si sono rifiutati di autenticare la firma del venditore, ne ho una in carta semplice ed attendo che il venditore me la faccia fare da un agenzia, è demolita ma completa Le mancano solo la fanaleria e la sella! L'ho pagata 600,00 euro è rossa ed è del 1972. Questa settimana dovrei abbracciarla, ho solo un dubbio se lasciarla rossa o farla di un altro colore, mi piace molto il celeste ma in quell'anno non c'era :rabbia: è successivo!! Appena arriva vi invio le foto è uno dei modelli più belli che conosca sopratutto mi hanno detto che ha delle prestazioni fantastiche, viste le richieste alte tante volte sono stato sul punto di prenderla indiana (ma non ce la facevo!!!), altro modello secondo me fantastico è la GT con il faro trapezoidale, ne ho vista una nel film Il barbiere di Rio gialla!!! quanto era bella.............

Complimenti è stupenda..... vederla mi fà pensare a quando avrò finito la mia :D!!!

PaCoDj
27-08-12, 20:00
anche lo sprint prima serie aveva il faro trapezoidale!!!
Cmq io se trovassi una vespa in sicilia che mi interesasse per il trasporto andrei di persona visto che c'è il traghetto che parte da salerno e arriva a messina... ovviamente la vespa dovrebbe perlomeno camminare!!!

Cmq prima compravo anche io mezzi senza documenti... adesso a meno che non si tratta di affaroni tipo vespe "rare"(mai capitato per il momento) preferirei spendere qualcosina in più ma prenderle da passaggio!!
Solo per evetiarmi la rogna dell'imatricolazione iscrizione ecc ecc!!

cuorenevro1977
27-08-12, 20:15
Si la ricordo la sprint prima serie, e concordo con te sul fatto che è meglio andare di persona, ma avevo mio cugino che doveva scendere e quindi avrebbe provveduto lui poi ha avuto dei problemi e quindi..... il servizio trasporto con treni non esiste più, ad agosto come per magia aumentano i prezzi dei trasporti.... insomma è andata cosi! Per il resto mi è capitato di trovarla su Internet avevo chi poteva visualizzarla per me e quindi..... non sò se ho fatto un affare o meno sò solo che mi piace troppo quel modello, e nulla toglie che in futuro prenda o un gt o un altra sprint con farò trapezoidale. Mi piace troppo! Di vespe rare mi è sfuggita di poco uno struzzo senza documenti.
Se devo dare il mio giudizio personale la vespa che mi attrae di più è proprio lo struzzo, poi la S.v. la gl e come 50 la L, mi hanno promesso una 125 primavera ma non è che mi entusiasmi più di tanto come modello, forse perchè essendo 1.83 non mi si addice troppo :D. Tu hai il traghetto a Messina io sono a Trani in Puglia quindi mi viene più scomodo il tutto!

PaCoDj
27-08-12, 23:11
Io invece sono in cerca o di una GS o di una rally!!! :D però prendo tutto cio che mi passa sotto il muso!!

cuorenevro1977
28-08-12, 13:44
Ciao Paco, ho visto un telaio di una Gs su Ebay, ha dei tagli in alcuni punti dacci un occhiata se ti interessa, La Rally è bellissima vabbè che detto da un innamorato della S.V. è semplice ! Ne ho vista una tutta restaurata arancione nella mia città, filava............ :D provo a pubblicare altre foto fatte al mio telaio, ti ringrazio tanto con il tuo consiglio sono riuscito a togliere il clacson! Grazie di cuore.

cuorenevro1977
28-08-12, 13:57
Ecco alcune foto della pedana fatte stamane, seguiro il tuo consiglio, farò smontare la pedana e lo scudo, faro sabbiare il tutto e poi le farò ricostruire le parti fradice, ho un unico dubbio su tubicini dove passano i cavi ,c'è un apertura e quindi credo sia necessario sostituirlo, il sicilio non è un materiale che mi fà impazzire, e similare al vetro, ti dicevo l'altro giorno che ho un mio amico che è un sabbiatore professionista che però lavora al nord che mi ha consigliato il sughero o nocciolo di pesca. farlo con il sicilio o il vetro non mi sembra tanto diverso!

PaCoDj
28-08-12, 15:03
il tubo quasi sicuramente lo dovrai sostituire! oppure valuta anche la possibilità di eliminarlo proprio.
Per quanto riguarda la sabbiatura... bhe la ditta che sabbiava quello usava... tu pensi di farla home made la sabbiatura??
cmq linkami il lin di quel telaio di Gs che non riesco a visualizzarlo conm il collegamento che mi hai incollato sopra!!!

cuorenevro1977
28-08-12, 19:01
Buonasera, la sabbiatura devo farla fare da un carrozziere o il lattoniere che torna dalle ferie questo fine settimana, stavo ipotizzando se eliminarlo o meno il tubo onestamente credo anche per sabbiare il sottopedana debba essere eliminato, anche perchè ha dei tagli quindi presumo sia fradico, poi deciderò se reinserirlo o meno, se mi dici anche tu che è superfluo ci pensero anche perchè credo che possa essere benissimo sostituito anche con uno in plastica rigida o zincato. Ho tolto quasi tutto mi manca solo il pedale dello sterzo che credo vada tolto con il cannello che non ho e quindi demanderò al lattoniere, ho tolto tutte le viti tranne quelle che sono al lato della fiancatina che si sono ossidate credo che sia meglio con il lattoniere tagliarle e poi usare il trapano per lasciare i buchi, mi è rimasto solo una mezza vite nel nasello ma visto che dovrò sostituire lo scudo quando sarò smontato sarà semplice eliminarla.

VESPA 150 GS VS2 TELAIO link http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?VISuperSize&item=350589847173


questo non è economicissimo, ne avevo visto un'altro dalla sicilia ma era senza pedane solo tunnel e con un taglio nel vano batteria, per me comunque questo è un pò troppo caro! magari prova a fargli un offerta!!!
Mah! Senti Paco ma come mai la 125 primavera quota cosi tanto????

fabriziotizio
28-08-12, 20:23
La vna non va... Metti prima e sali ...

Ricorda che l' anticipo va 28 gradi... Carbura al meglio, ma anche con questi accorgimenti non va...

PaCoDj
28-08-12, 20:27
huahauh l'ho visto il telaio sinceramente ne ho trovati a 500 euro e non li ho presi... preferisco trovare un gs completo o quasi!!!

Per la primavera bhe che ti devo dire?? sarà che raggiunge facilmente i 100 km orari?? non saprei!! io prenderei una primavera solo per questo, poi il telaio è quasi uguale a una vespa 50!


La vna non va... Metti prima e sali ...

Ricorda che l' anticipo va 28 gradi... Carbura al meglio, ma anche con questi accorgimenti non va...

eheh credo di aver trovato un giusto compromesso con la carburazione... diciamo che + che cammina camminicchia!!

fabriziotizio
28-08-12, 20:46
Ho smanettato parecchio per farlo andare un po' , ho cambiato tre cilindri ed alla fine uno l ho fatto all' ultima rettifica e così un po' cammina..

cuorenevro1977
13-09-12, 00:03
Ciao Paco ecco il mio nuovo gioiellino! La 150 sprint veloce è davverò meravigliosa poi è in ottime condizioni il vecchio proprietario la trattava come merita!:applauso: Tra qualche giorno comincio i lavori, e intanto ho opzionato una 125 vnb3.....avrò fatto bene????? La Vna è ferma devo comprare un pò di pezzi.......

PaCoDj
13-09-12, 03:07
molto bella c'è da fare tanto ma piano piano tutto si fa!!
ovviamente una bella sabbiatina glie la dovresti fare.... vedo della ruggine sulle pedane che non mi piace...

Per quanto riguarda la vnb prendila solo se ha i documenti a posto... per il momento le grane possono bastare no:Lol_5:??

cuorenevro1977
15-09-12, 22:32
Ciao Paco, sicuramente la farò sabbiare con il nocciolino, voglio fare un lavoro fatto bene, il motore non è bloccato ma la pedivella scende e non torna presumo che abbia la mezzaluna consumatapoi l'acceleratore è bloccato la vnb3t l'ho già presa praticamente, vista la richiesta bassa e la bellezza della vespa pur essendo priva di documenti, onestamente non ho resistito! Però al momento mi dedicherò alla mia Sprint veloce. E' un modello per me meraviglioso mi spiace solo che sia un modello del 70 e che il suo rosso non sia il suo colore originale ma è il blu del 70 cmq più la guardo e più mi piace. Domani sono a Imola alla ricerca di uno sterzo x la mia vna! speriamo benr

cuorenevro1977
15-09-12, 22:47
Ciao Paco, sicuramente passerà dal sabbiatore, con il nocciolino che è più dolce l'acceleratore è bloccato e la pedivella và a vuoto e si blocca penso sia la mezzaluna consumata ma il motore non è bloccato, voglio fare un lavoro fatto bene, l'unica cosa che mi è dispiaciuto è che questo modello è del 70 e il suo colore originale è il blu di quell'annata! Comunque poco male! Mentre la vnb3t vista la richiesta esigua l'ho già bloccata! Non ce l'ho fatta dire di no magari la finirò prima del vna! Domani sono ad Imola per cercare uno sterzo della vna! Ti saluto cordialmente!

cuorenevro1977
26-10-12, 22:31
Ciao Paco, ho visto solo ora che cercavi uno sterzo per vnb, ad imola cercando uno per la mia vna ho preso quello della vnb, sono identici almeno come scocca, devo controllare la leva gas e cambio, anzi visto che le hai entrambe ti chiedo di darmi una dritta in merito, l'ho preso inquanto l'unica differenza è il foro che porta la spia rossa, che credo si possa replicare facilmente sempre che non riesca a trovare uno scambio con quello di vna, che è difficile da trovare.

fabriziotizio
26-10-12, 23:22
Ciao cuorenero, il tuo sterzo della vnb è scomponibile(dunque vnb1-2) oppure è formato da un unico pezzo che ė per vnb3-4-5-6?

Se è scomponibile potresti fare il foro della spia , ma se hai quello unico devi cercarne uno scomponibile.

Da ciò che hai scritto si suppone che hai quello scomponibile per vnb , ma mi è venuto questo dubbio...

Ciao.

PaCoDj
27-10-12, 00:20
Ciao ovviamente lo sterzo per la vnb lo cercavo qualche anno fa :P Cmq i due manubri sono perfettamente identici.. tranne per il foro della spia ovviamente!
Un consiglio prima di fare il foro compra la gemma rossa della spia.... così lo fai che va ad incastro, il mio foro era originale ma la gemma per farla mantere l'ho dovuta incollare!

cuorenevro1977
22-12-12, 21:07
12143212143312143412143512143612143712143812143912 1440Ciao Paco, sei sempre gentilissimo, lo sterzo è vnb1/2 quindi è scomponibile, mi servirebbe sapere dove posizionare il foro, visto che non riesco a capire in quale punto preciso farlo, i 2 sterzi sono identici ma ho visto che il centrale è differente, gli attacchi del cambio sono diversi, ho il problema di avere una leva gas originale in buono stato (il problema del nuovo è quello dei passanti per le leva freno/frizione che sono state risaldate), ti chiedo come si smonta la leva gas su cui ho delle difficoltà e vedrò se riusciro a sistemare il passante o devo cercare una leva gas nuova, sul mercato ne ho trovata una ma è 4 marce del vbb magari chiudendo la 4a e poi verniciandoci sù verrebbe un buon lavoro.
In attesa ti saluto cordialmente.

PaCoDj
22-12-12, 21:20
stop ferma tutto! prima cosa stai confondedno la leva del gas con quella delle marce... se ho ben capito a te serve quella delle marce!!
DEvi trovare quella specifica perché quella per vbb o vnb3...6 è in alluminio e non va neanche verniciata, invece a te serve in lamiera stampata e la devi verniciare a colore con il resto del manubrio....adesso non avendo sotto mano il manubrio non ricordo esattamente come si smonta cmq cerco di aiutarti...
Per prima cosa devi levare il manubrio da sopra la vespa e lo fai svitando il perno che sviti con la chiave da 11 (se non vado errato) che attraversa il manubrio.
Poi tolto il manubrio dalla forca, capovolgendolo ti renderai conto che si cono 2 o 3 viti con testa da 8 (se ricordo bene) svitali e così la parte di sotto del manubrio si staccherà dal corpo... poi ci dovrebbero essere devi fermi/coppiglie sui tuti delle manopole... togliele... ancora guardando verso il centro del corpo manubrio ci dovrebbero essere sui lati altre viti sempre con testa da 8 bene svitale tutte ed ecco che praticametne hai sezionato il manubrio pezzo pezzo!!
ovviamente in primis devi togliere le boccole dove vanno agganciati i fili delle marce e dell'acceleratore!!!Fammi sapere!!

Per il foro se mi ricordo cero di prenderti le misure!!! se mi ricordo :P

cuorenevro1977
22-12-12, 21:33
Grazie Paco, ho modificato il messaggio postando delle foto, ho svitato i bulloni al lato del gas, l'originale è bloccato, quello che ho comprato si muove ma non viene via, comunque ti ringrazio in anticipo!

PaCoDj
22-12-12, 22:00
si ma leva il coperchio di sotto!!! lavori meglio!!! anche il mio era bloccato... devi andare di svitol a cannello vedrai se viene via!!!
La manettina saldata non è male... per prima cosa controlla che la leva della frizione scorra bene senza intoppi poi magari te la lavori un po'... una bella lisciatina... e via!

altrimenti puoi sempre pensare di fare tutto il "triangolino da capo" ;)

cuorenevro1977
23-12-12, 18:15
Seguirò il tuo consiglio, il coperchio sottostante lo sterzo l'ho tolto, ha un tondino rotto ma credo non sia un problema, se riuscirò a sistemare il triangolo credo sia tutto ok! sei sempre gentilissimo, la leva gas girà ma non è più perfettamente tonda comunque non pensavo che l'attacco del centrale per la leva cambio fosse diversa tra i due modelli, certo è che alla fine la finirò in un modo o nell'altro! Comunque ti mostro le foto della VNB3 di cui ti avevo parlato tempo fà! Io credo sia meglio cambiare tutto lo scudo visto la botta che ha sotto e la ruggine che si trova alla saldatura della cravatta! Poi anche quella crepa che c'è sul carterino che spero di poter ripristinare, ho letto che ci sono dei bicomponenti adatti, o saldature in alluminio! Comunque in primis voglio augurarti un Felice Natale! e ti chiedo di salutarmi quella meravigliosa città che è Salerno dove ho passato momenti meravigliosi e ho amici stupendi!

12151612151712151812151912152012152112152212152312 1524121525121526121527121528121529121530

cuorenevro1977
23-12-12, 18:41
Altre foto della mia nuova piccolina!!!!!

12153112153212153312153412153512153612153712153812 1539121540121541121542121543121544121545

cuorenevro1977
23-12-12, 19:03
E con queste concludo! Ciao Paco! P.s. qui puoi vedere il problema che ho con il carterino, l'albero motore deve averlo crepato al lato! Bicomponente o saldatura??? questo è il problema!

12154612154712154812154912155012155112155212155312 1554121555121556121557121558

PaCoDj
23-12-12, 21:08
quella è la sede del paraolio lato volano se non vado errato....per me esiste solo la saldatura... dimentica strani impasti... trova una buona officina che ti risalda il pezzo mancante e ti rifà la scanalatura... prova in qualche officina di motorini e moto... io i manubri di alluminio li faccio saldare da loro!!
Per quanto riguarda lo scudo bhe il problema non sono le botte ma più che altro gli strappi e la ruggine... sicuramente cambiare lo scudopedana intero è la soluzione + facile e veloce... senza considerare poi la quasi totale assenza di stucco dalla vespa.. che non è poco!!... però a questo punto prima di sabbiare stacca tutto lo scudo pedana almeno fai sabbiare anche l'interno del tunnel che sicuramente avrà qualche pezzo da rifare!!
Porgerò senz'altro i saluti a Salerno, ti auguro anche a te e in famiglia un buon Natale nel" segno della vespa :ok:"

cuorenevro1977
04-01-13, 03:28
Buon 2013 Paco anche se con un pò di ritardo, ho trovato dei manuali della vnb e confrontandoli con la vna ho scoperto che sebbene l'innesto del tubo delle marce sia diverso sui due modelli quello dell'acceleratore sembra identico, cosi posso fare una composizione dei due sterzi per averne uno ok! Aspetto sempre numi per il foro spia sul fanale, poi volevo chiederti se c'è una formula per forare la pedana nuova per montare le strisce, come mi consigli di agire? Ti saluto!!!

PaCoDj
07-01-13, 01:43
ciao tanti auguri anche a te!!!!!!
Scusami per il foro ma me ne dimentico sempre :testate:
Per quanto riguarda i manubri dovrebbero essere identici!!o meglio i manubri per vespa van 1-2 e vnb 1-2t sono praticamente identici e si differenziano per il buco della spia presente sulle vna. poi dalla vnb 3 in poi il manubrio era in pressofusione di alluminio e quindi tutto diverso!

Per quanto riguarda la pose delle strisce io faccio così:
Prima di procedere con la verniciatura applico le strisce sulla pedana sagomandole e bloccandole con dei morsetti... poi faccio i buchi e le fisso con i rivetti... le faccio stare un pò di tempo in modo da farle abituare a quella forma... poi dopo trapano la testa dei rivetti e le tolgo!!
Se vuoi fare un lavoro davvero fatto bene armati di varie lime in primis pulisci la parte interna dei listelli dove vanno inseriti i puntalini... poi accostando i puntalini alla striscia ti renderai conto che non combaciano perfettamente perchè la striscia è tagliata di netto a 90° mentre il puntalino è tagliato "obliquamente" quindi con la lima smussa l'estremità della striscia in modo da farla combaciare perfettamente con il puntalino ;)
Poi quando effettui i buchi nel caso dovessi bucare anche le strisce perchè senza buchi dopo sempre con la lima pulisci bene le sbavature dei buchi!!
Per quanto riguarda la distanza delle strisce dovresti cercarla di recuperarla sulla pedana vecchia sfruttanti i vecchi buchi!!!

Mike66
08-01-13, 19:10
ciao PaCoDj...complimenti per la VNA, ho cominciato anch'io con la mia :mavieni:
.........una curiosità, la borchia che hai messo nella ruota di scorta l'hai trovata con la vespa? non l'ho mai vista :mah:.....ci sta benissimo complimenti.
ciao Mike66

PaCoDj
08-01-13, 20:54
Ciao e grazieeeee!!! la borchia me la sono costruita io ispirandomi al serbatoio supplementare delle gs.... se vedi nel corso del restauro ci dovrebbero essere le foto di quando l'ho costruita!! ;-)

Mike66
08-01-13, 21:39
Ciao e grazieeeee!!! la borchia me la sono costruita io ispirandomi al serbatoio supplementare delle gs.... se vedi nel corso del restauro ci dovrebbero essere le foto di quando l'ho costruita!! ;-)

...........:applauso::applauso::applauso:

PaCoDj
09-01-13, 21:57
Aspetto sempre numi per il foro spia sul fanale, poi volevo chiederti se c'è una formula per forare la pedana nuova per montare le strisce, come mi consigli di agire? Ti saluto!!![/QUOTE]

Ciao ti ho fatto aspettare un pò ma alla fine mi sono ricordato....
allora con una squadretta prendi il centro del foro del contachilometri e tira una linea perpendicolare al faro, la distanza fra il foro del contachilometri e il foro della spia dovrebbe essere 45mm e tra il foro e il bordino dove inizia la ghiera del del faro 35mm
le distanze sono prese da dove inizia il foro del contachilometri al bordino della spia!
La spia dovrebbe avere un diamento di circa 15mm mentre il foro di 10mm cmq ti consiglio di acquistare prima la gemma e poi di fare il foro in base al diamentro della gemma!!
Se hai bisogno d'altro chiedi pure!!!

cuorenevro1977
11-01-13, 03:49
Ti ringrazio di cuore a nome della mia Vna! Sei un grande :ok:

PaCoDj
12-01-13, 21:03
adesso però voglio vedere l'avanzamento dei lavori!

cuorenevro1977
13-01-13, 12:54
Ciao Paco appena posso lo faccio purtroppo problemi di lavoro mi hanno fatto rallentare il tutto!! Ti auguro una buona domenica

arcivalvola
13-01-13, 13:22
verrà benissimo

cuorenevro1977
13-01-13, 18:35
verrà benissimo

Grazie senz'altro cercherò di ridare la dignità che merità ad ogni vespa che potrò!!!:ok:

cuorenevro1977
14-02-13, 18:15
Ciao Amico mio, ho ricominciato a mettere mani alla mia bambina, solo che non riesco a sfilare il parafango, mi dai qualche dritta visto che immagino tu l'abbia già fatto? immagino che sia la stessa cosa per il vnb :mrgreen: intanto ti saluto amico mio!

arcivalvola
14-02-13, 20:54
Ciao Amico mio, ho ricominciato a mettere mani alla mia bambina, solo che non riesco a sfilare il parafango, mi dai qualche dritta visto che immagino tu l'abbia già fatto? immagino che sia la stessa cosa per il vnb :mrgreen: intanto ti saluto amico mio!
ciao, devi solo ruotare infilando la parte semiquadra attraverso il foro e poi ruotare lentamente senza forzare, se non và torna indietro e riprova... io uso una morsa da idraulico per fermare il cannotto della forcella in modo da avere entrambe le mani libere per fare il lavoro, è più semplice a farsi che a spiegarlo.
ciao roby