PDA

Visualizza Versione Completa : penso di aver fatto danni



chicaro
12-03-11, 17:07
penso di aver fatto dei danni ma prima di riaprire il blocco vorrei delle conferme,nel restauro della mia vespa dell 82 ho montato il mozzo porta crocera di una vespa dell'75 con una crocera originale piaggio ma mentre ero in garage per togliere un po di pezzi usati ho notato che le due crociere usate(quella dell82 e quella dell 75)hanno degli incavi diversi e altezze diverse,sopratutto della quarta e della terza......le due marce che in questi giorni nel registrarle piu volte ancora mi escono in marcia con dei folli capirete pazzeschi.........ditemi ho fatto una cappellata??????metto foto

chicaro
12-03-11, 17:13
ecco le foto delle due crocere:testate:

Alext5
12-03-11, 17:19
Scusa, quando rimonti il cambio metti un ingranaggio alla volta sul secondario e controlla che la crocera impegna bene l'ingranaggio quando è in posizione.

Così non puoi sbagliarti.

:ciao:

architect
12-03-11, 17:39
le due marce che in questi giorni nel registrarle piu volte ancora mi escono
Che significa?? mica puoi registrare le marce!! Come dice Alex5 la crociera deve lavorare per intero dentro la sede di ogni ingranaggio a marcia innestata ma lo devi verificare per forza a motore aperto....

:ciao:

chicaro
12-03-11, 22:59
Che significa?? mica puoi registrare le marce!! Come dice Alex5 la crociera deve lavorare per intero dentro la sede di ogni ingranaggio a marcia innestata ma lo devi verificare per forza a motore aperto....

:ciao:
per registrazione intendevo la regolazione che si effettua con le viti sotto motore...puo' dipendere da quello che ho dei folle paurosi sopratutto in terza e a volte la quarta????

chicaro
12-03-11, 23:04
Scusa, quando rimonti il cambio metti un ingranaggio alla volta sul secondario e controlla che la crocera impegna bene l'ingranaggio quando è in posizione.

Così non puoi sbagliarti.

:ciao:
il mio dubbio e la domanda era un altra...........se vedi le foto le crocere sono diverse come mai??? esistono piu tipi di crocera???..........possibile che un mozzo e di conseguenza una crocera del 75 fosse diversa da un mozzo e crocera del 82???...........guarda bene la foto l'incavo della crociera a destra va fino in fondo senza scalino............poi se ci fai caso quella di destra e' piu alta di un mm e mezzo....come mai:mah::mah::mah:

SStartaruga
12-03-11, 23:30
confermo, ce ne sono di diverse, io ne ho una che ho compratoo erroneamente, se mi dici le misure della tua ti dico se è uguale, in caso posso vendertela a prezzo ridotto ;)

SStartaruga
12-03-11, 23:34
prova a leggere quì
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/36313-dubbi-su-crocera-del-cambio.html

kingpicus
13-03-11, 02:23
Sono due crocere diverse, una è 50.2 mm e l'altra è 51.

Gabriele82
13-03-11, 02:30
il mio dubbio e la domanda era un altra...........se vedi le foto le crocere sono diverse come mai??? esistono piu tipi di crocera???..........possibile che un mozzo e di conseguenza una crocera del 75 fosse diversa da un mozzo e crocera del 82???...........guarda bene la foto l'incavo della crociera a destra va fino in fondo senza scalino............poi se ci fai caso quella di destra e' piu alta di un mm e mezzo....come mai:mah::mah::mah:

Si, esistono...
l'anno circa di riferimento è il '976.:ciao:

vespiaggio
13-03-11, 11:45
la meccanica non è un'opinione.......come credi possa funzionare correttamente in questa maniera scusa?? cioè, ma si vede ad occhio che son diverse........................

chicaro
13-03-11, 12:08
la meccanica non è un'opinione.......come credi possa funzionare correttamente in questa maniera scusa?? cioè, ma si vede ad occhio che son diverse........................
vespiaggio infatti chiedevo.........altrimenti me lo sarei risolto da solo il problema;-).........nel restaurare la vespa non mi ero posto il problema,perche' non sapevo delle differenze........anche chi me l'ha venduta poteva almeno dirmelo:rabbia::rabbia:comunque king picus con la sua foto mi ha tolto il dubbio......e mi tocchera' riaprire il blocco......da una parte ho piacere perche' mi risporco un po di grasso benzina.....mastice....da un altra dovro' sentirmi le lamentele della mia LEI......:mogli::mogli::mogli: che mi dira' ancora' tutto sporco in garage.....e quelle unghie nere come un gorilla:mrgreen::mrgreen::mrgreen:......grazie comunque ancora delle vostre risposte senza le quali non avrei dormito la notte rigirandomi nel letto:testate:

primavera79
13-03-11, 12:32
sentirmi le lamentele della mia LEI...... che mi dira' ancora' tutto sporco in garage

Tu almeno li fai in garage, io li faccio in casa!!!!!!!
un esempio : per non fare saltare le sfere della crocera e di conseguenza perderle assemblo l'albero nella vasca da bagno!!!!

architect
13-03-11, 15:26
per non fare saltare le sfere della crocera e di conseguenza perderle assemblo l'albero nella vasca da bagno!!!!
Ricorda il tappo!!!! :Lol_5::Lol_5:

vespiaggio
13-03-11, 20:16
Tu almeno li fai in garage, io li faccio in casa!!!!!!!
un esempio : per non fare saltare le sfere della crocera e di conseguenza perderle assemblo l'albero nella vasca da bagno!!!!

basta infilare una crociera vecchia al "contrario" e non esce alcuna sfera

sartana1969
13-03-11, 23:24
basta infilare una crociera vecchia al "contrario" e non esce alcuna sfera

la devi avere la crocera vecchia
in ogni caso, per cambiar la molla, devi sfilare

cambiare la crocera e lasciar su la molla vecchia è come riverniciare la vespa a nuovo, senza avere preparato il telaio......

@chicaro: a destra crocera primavera
a sinistra crocera special
è lei che ti fa dare quelle sfollate

la crocera è uno di quei pezzi da acquistare portando la vecchia come campione.......

per non litigare con la signora, usa i guanti in vinile (son 100 volte meglio di quelli in lattice)

kingpicus
14-03-11, 01:11
Tu almeno li fai in garage, io li faccio in casa!!!!!!!
un esempio : per non fare saltare le sfere della crocera e di conseguenza perderle assemblo l'albero nella vasca da bagno!!!!

..per non perdere la sfere nel rimontarla puoi usare una sacca di plastica trasparente e fare tutto li dentro, cosi se ti sfugge la molla non la perdi le sfere.

iena
14-03-11, 08:37
per non litigare con la signora, usa i guanti in vinile (son 100 volte meglio di quelli in lattice)

Non li ho mai provati quelli in vinile, da un po' uso sempre i guanti in cotone o microfibra rivestiti di gomma sul palmo. Sono aderenti, traspiranti, hai un'ottima sensibilità e soprattutto, finché son nuovi, non ti sporchi le mani. Poi quando si inzuppano d'olio li devi buttare che sennò ti escono le mani nere :mrgreen: A volte se non ho ancora preso quelli nuovi metto sotto ai guanti un paio di guanti di lattice.

http://www.azannunci.eu/files/images-3/49832-big-1-guanti-x-lavoro.jpg

Anche io avevo lo stesso problema, anche perché poi non è bello che un Ing. Informatico si presenti dai clienti con le unghie nere :Lol_5:

appino
14-03-11, 09:00
Guantini blu in NITRILE materiale resistente agli idrocarburi....li uso da anni nel mio lavoro e sono fenomenali........attenti però al diluente :ok:

iena
14-03-11, 09:10
Li ho provati, ma riesco a bucarli in un nanosecondo, quasi come quelli di lattice :mrgreen:

sartana1969
14-03-11, 10:41
Non li ho mai provati quelli in vinile, da un po' uso sempre i guanti in cotone o microfibra rivestiti di gomma sul palmo. Sono aderenti, traspiranti, hai un'ottima sensibilità e soprattutto, finché son nuovi, non ti sporchi le mani. Poi quando si inzuppano d'olio li devi buttare che sennò ti escono le mani nere :mrgreen: A volte se non ho ancora preso quelli nuovi metto sotto ai guanti un paio di guanti di lattice.

http://www.azannunci.eu/files/images-3/49832-big-1-guanti-x-lavoro.jpg

Anche io avevo lo stesso problema, anche perché poi non è bello che un Ing. Informatico si presenti dai clienti con le unghie nere :Lol_5:

io uso questi per il lavoro grosso
per il lavori di fino quelli in vinile

zerik
14-03-11, 10:49
consiglio questi :

http://www.bmdweb.it/public/Articles/343.jpg

lattice un po piu' resistente e senza borotalco.
Li trovate nei negozi fornitori tattoo :mrgreen:

per la precisione marca panthera.
Digitate in google guanti panthera.

Ciao!

chicaro
14-03-11, 13:35
Tu almeno li fai in garage, io li faccio in casa!!!!!!!
un esempio : per non fare saltare le sfere della crocera e di conseguenza perderle assemblo l'albero nella vasca da bagno!!!!
primavera qui posso darti un consiglio per l'asseblaggio metti dalla parte opposta una vecchia crocera mentre sfili quella usata.....poi fai la cosa inversa e voila'.........nella vasca ci fai il bagnetto :ok::mrgreen::mrgreen:

chicaro
14-03-11, 13:38
la devi avere la crocera vecchia
in ogni caso, per cambiar la molla, devi sfilare

cambiare la crocera e lasciar su la molla vecchia è come riverniciare la vespa a nuovo, senza avere preparato il telaio......

@chicaro: a destra crocera primavera
a sinistra crocera special
è lei che ti fa dare quelle sfollate

la crocera è uno di quei pezzi da acquistare portando la vecchia come campione.......

per non litigare con la signora, usa i guanti in vinile (son 100 volte meglio di quelli in lattice)
infatti sarana grazie della dritta........i miei in lattice anche se messi doppi appena prendono un po di benzina si sfaldano tutti......:ok:

chicaro
14-03-11, 13:45
volevo di nuovo ringraziare tutti.......da una discussione di una crocera.......ho appreso un altro buon consiglio.....siete sempre la mia ancora di salvezza:ok:

klaudyus
14-03-11, 18:17
Mi chiedevo...ma la crociera monta lo stesso anche se diversa:cioe::mah: Altrimenti non mi spiego come tu abbia fatto a montarla e a chiudere il blocco senza trovare intoppi.

architect
14-03-11, 18:32
La crocera è solo alta diversamente per cui il motore si può chiudere tranquillamente ma poi non va ad inserirsi correttamente nei tagli degli ingranaggi delle singole marce ;-)

chicaro
14-03-11, 21:22
Mi chiedevo...ma la crociera monta lo stesso anche se diversa:cioe::mah: Altrimenti non mi spiego come tu abbia fatto a montarla e a chiudere il blocco senza trovare intoppi.
infatti per quello sono rimasto fregato si e' chiuso alla perfezione e pensare che ho perso due ore a cercare di registrare con le viti sottomotore......ho preso una sfollata ai 90 km orari......il pistone gridava vendetta:sbonk:

architect
14-03-11, 21:28
registrare con le viti sottomotore
ricorda che con i registri dei cavetti sotto il motore registri solo la tensione dei cavi e l'allinemanto sul manubrio....