PDA

Visualizza Versione Completa : Filtro aria per SI26



Neropongo
29-06-06, 10:48
Tra una cosa e l'altra ho pensato che il fitro dell'aria originale che ho e' un po' stanco, anche da pulito sembra sporco e ha bisogno di andare in pensione.
Sto cercando di convincermi che non ho bisogno di un 28 o un 30, anche perche ho appena richiuso i carter e veramente non ho voglia di star li a raccordare la valvola.
Comprare il filtro originale di nuovo, col 26, mi sembra un po' sprecato, devo dire che fino adesso e' andato bene e sono riuscito a carburare sempre in modo ottimale. Che poi finisco che lo compro lo stesso tanto per averlo li.
Ci sono altre alternative?
Tempo fa avevo visto qualcuno con una bella trombetta bella lucida proprio per il si26, scorribandando in lungo e in largo per il web ne ho solo trovata una in America, unico inghippo, dovrei comprare tutto il carburatore e il prezzo non e' proprio allettante.
Anche sip&simili non offrono nulla di allettante (infatti non offrono alcuna alternativa).
Senza filtro sul carburatore? Mi spiego meglio; lascerei il carburatorestesso senza filtro e mi studio il modo di metterlo tra la scatola del carb e il tubo che va nel telaio in qualche modo. Ho gia' una mezza idea da sviluppare.
Avete pensieri in proposito?

Gaetan3
29-06-06, 15:15
Il mio consiglio è di pulire il filtro vecchio e tenerti quello ;)
Un alternativa è il filtro del T5, ti leva i bassi per darti in alto, però hai bisogno del coperchio adatto.

gigler
05-07-06, 20:14
"Comprare il filtro originale di nuovo, col 26, mi sembra un po' sprecato,"

"proprio per il si26,"


Ma, SI26 inteso come carburatore piatto di misura 26, della stessa forma del 20 e 24 che montano su px 125/200???

E, se è così, .... dove si trovano e ... quanto costano??

Grazie.

GustaV
05-07-06, 21:05
Se non erro si tratta di un 24 rialesato a 26. Li trovi da sip.

Neropongo
06-07-06, 00:09
Se non erro si tratta di un 24 rialesato a 26. Li trovi da sip.

Esattamente!

Oggi finalmente ho comprato il filtro nuovo, originale, e gia' che c'ero mi ci sono fatto scappare anche quello del T5.
Con mia grande sorpresa il filtro del T5 ha la trombetta gia' di suo (non lo sapevo mica) e infatti sara' quello che montero' alla fine previo adeguati aggiustamenti/sostituzione alla scatola filtro. Poi non capisco perche' tutta sta' differenza, gia' che c'erano potevano usarlo pure per il PX... mah...

GustaV
06-07-06, 09:01
Con mia grande sorpresa il filtro del T5 ha la trombetta gia' di suo (non lo sapevo mica) e infatti sara' quello che montero' alla fine previo adeguati aggiustamenti/sostituzione alla scatola filtro. Poi non capisco perche' tutta sta' differenza, gia' che c'erano potevano usarlo pure per il PX... mah...

Il filtro a tromboncino garantisce la maggior portata d'aria, soprattutto ad elevato regime, tuttavia è molto più rumoroso.

Neropongo
06-07-06, 13:26
Oggi ho provato a mettere su il filtro T5. Nulla di fatto.
Le viti di fissaggio sono troppo corte, la vite di regolazione del minimo del PXe' troppo larga e non si infila nel filtro. Senza contare che la scatola e' bassa di circa 3/4 mm e non si chiuderebbe comunque. Stavo pensando di smontare il filtro aria e scambiare la base ad un filtro PX o magari rifilare un po' la retina per farlo leggermente piu' basso... sembra che sia un'operazione non troppo difficile in quanto il tutto e' tenuto insieme da ribattini.
Ho anche avuto un pensiero un po' piu' estremo che sarebbe quello di lasciare solo la base senza retina e retizzare piu' a monte, tipo retina all'entrata della scatola del carburatore.... mumble mumble...

GustaV
06-07-06, 14:16
Il sulla vecchia PK avevo realizzato un filtro artigianale utilizzando del filtro per cappa aspirante. E' vero che i carburi della small sono diversi, però io il sugggerimento te l'ho dato, valuta tu come utilizzarlo ;-)

gigler
08-07-06, 06:53
Se non erro si tratta di un 24 rialesato a 26. Li trovi da sip.

Esattamente!

Oggi finalmente ho comprato il filtro nuovo, originale, e gia' che c'ero mi ci sono fatto scappare anche quello del T5.
Con mia grande sorpresa il filtro del T5 ha la trombetta gia' di suo (non lo sapevo mica) e infatti sara' quello che montero' alla fine previo adeguati aggiustamenti/sostituzione alla scatola filtro. Poi non capisco perche' tutta sta' differenza, gia' che c'erano potevano usarlo pure per il PX... mah...

24 rialesato ... ma, voi che l'avete comprato, per favore, ditemi se l'alesatura della SIP è industriale o artigianale. Se è atrigianale, potrebbe dare problemi di funzionamento, come accadeva su gran parte dei 16/10 small trasformati a 16/16.

Grazie

Neropongo
08-07-06, 07:59
Il mio in particolare non e' di sip ma di beedspeed, sono quasi sicuro che e' artigianale e non mi da alcun problema.

Uncato_Racing
20-07-06, 11:54
un paio di precisazioni; il SI26 se riporta scritto sopra "26" non può essere artigianale, altrimenti ci sarebbe scritto "24".
Per il filtro del T5: va dentro la scatola normale e le viti non sono corte, il fatto è che questo filtro si monta sul carburatore SI24G del T5, è più basso, come se fosse stato tagliato dal lato di appoggio del filtro, ed ha anche getti diversi, più corti, se montasse i getti del 200 (SI24E) sporgerebbero in fuori.
Se vai su SIP e vedi le foto ti renderai facilmente conto ad occhio delle differenze tra i due carburatori.

Neropongo
20-07-06, 12:28
Il mio sembra smerigliato e ristampato, probabile che ci fosse scritto 24/24E ed adesso c'e' solo scritto un secco "26"
La differenza tra i due carburatori la conoscevo, quello che non capisco e' se si puo' adattare il carburatore G nella scatola carburatore PX o se devo per forza mettere tutta la scatola T5 (base+coperchio) anche considerando che vorrei tenere il miscelatore.

Uncato_Racing
20-07-06, 12:34
Premetto che non ho provato, ma ho tutti i pezzi e posso verificare la faccenda.
Il 24G dovrebbe andare bene dentro la tua scatola carburatore, la maggiore altezza del filtro sarà compensata dal carburatore più basso.
Attento però a prendere un 24G versione mix, altrimenti non te ne fai nulla sulla tua vespa.

Neropongo
20-07-06, 12:38
Attento però a prendere un 24G versione mix, altrimenti non te ne fai nulla sulla tua vespa.
Quello era scontato!
Poi comunque prenderei un 26G ormail il 24 mi va stretto!

highlander
20-07-06, 15:09
Premetto che non ho provato, ma ho tutti i pezzi e posso verificare la faccenda.
Il 24G dovrebbe andare bene dentro la tua scatola carburatore, la maggiore altezza del filtro sarà compensata dal carburatore più basso.
Attento però a prendere un 24G versione mix, altrimenti non te ne fai nulla sulla tua vespa.

è un anno che mi pongo questa domanda!!!!

il 24/24G con il suo filtro aria va nella scatola del PX???

se si devo fare qualke lavoro alla scatola del px (è di un 125)

è un anno che ho sto T5 a cui hanno rubato un pò di pezzi prima che me lo regalasse, tra cui carburatore e scatola, il carburatore ed il filtro li ho trovati, ma la scatola è introvabile (nuova costa 50 neuri...), se ci va la scatola del px125 ho risolto!!!

Uncato_Racing
20-07-06, 15:50
se ci va la scatola del px125 ho risolto!!!

OK Ciccio, dò uno sguardo e ti faccio sapere.

Uncato_Racing
24-07-06, 09:20
se ci va la scatola del px125 ho risolto!!!

OK Ciccio, dò uno sguardo e ti faccio sapere.Ho controllato nel week end; non ho effettuato misurazioni, mi sono limitato ad accostare la parte inferiore e quella superiore della scatola carburatore di un mio motore T5 con quelli Vespa e di Cosa, non ho rilevato alcuna differenza di altezza.
Ho anche accostato i carburatore SI24E (del 200) e SI24G (del T5), e come avevo scritto quello G è più basso, ha il condotto lato filtro aria molto più corto e quindi il filtro poggia più in basso, anche i getti sono più corti.
Penso che un torniere sia in grado di modificare il 24E come il 24G, il problema è trovare i getti corti del 24G, non sono diffusi come quelli del 24E.

P.S.: quest'anno riuscirai a cambiare la biella del Gilera 200?

highlander
24-07-06, 11:54
se ci va la scatola del px125 ho risolto!!!

OK Ciccio, dò uno sguardo e ti faccio sapere.Ho controllato nel week end; non ho effettuato misurazioni, mi sono limitato ad accostare la parte inferiore e quella superiore della scatola carburatore di un mio motore T5 con quelli Vespa e di Cosa, non ho rilevato alcuna differenza di altezza.
Ho anche accostato i carburatore SI24E (del 200) e SI24G (del T5), e come avevo scritto quello G è più basso, ha il condotto lato filtro aria molto più corto e quindi il filtro poggia più in basso, anche i getti sono più corti.
Penso che un torniere sia in grado di modificare il 24E come il 24G, il problema è trovare i getti corti del 24G, non sono diffusi come quelli del 24E.

P.S.: quest'anno riuscirai a cambiare la biella del Gilera 200?

quindi ci posso montare la scatola filtro del px125e, attenzione solo la scatola filtro, il carburatore ed il filtro sono per il T5 (24/24G), ma devo allargare un pò il buco della vaschetta???

p.s. purtroppo il cilindro non si trova, ho trovato un motore ad uno sfascio, ma è bloccato, voleva 200 neuri .... se me lo da per 50 forse ci provo altrimenti se lo tiene e lo schiaccia!!!

Uncato_Racing
24-07-06, 18:44
quindi ci posso montare la scatola filtro del px125e, attenzione solo la scatola filtro, il carburatore ed il filtro sono per il T5 (24/24G), ma devo allargare un pò il buco della vaschetta???


Intendi il foro che va sulle luce di aspirazione? Certo, se è PX125E sarà calibrato per il SI20E, di solito hanno bisogno di essere allargati dal lato volano, dal lato frizione non dovrebbe esserci bisogno.
Il SI20E ha un profilo ovale, per cui allargando un pò di lato il foro diventa tondeggiante e va bene per il SI24 (E e G).
Cmq metti sopra una guarnizione x carburatore 24 e segni con un permanent marker la parte da allargare.
Inoltre ricordati che il SI24G ha bisogno del coperchio carburatore alto, tipo COSA e PX dal 1995 in poi, se tu hai una scatola PXE probabilmente il coperchio di sopra sarà piano, senza la gobbetta, e non andrà bene.

Neropongo
25-07-06, 09:23
Grazie uncato! sono grandi notizie. Finalmente provvedero' (prima o poi...) al cambio carburatore da E a G!!!

highlander
25-07-06, 11:55
Grazie uncato! sono grandi notizie. Finalmente provvedero' (prima o poi...) al cambio carburatore da E a G!!!

due persone soddisfatte con un post solo!!! grande uncato :wink:
per neropongo: il carburatore nuovo senza miscelatore 24/24G e il suo filtro cosatano un 100naio di neuri ... buona ricerca :roll:


[quote]
quindi ci posso montare la scatola filtro del px125e, attenzione solo la scatola filtro, il carburatore ed il filtro sono per il T5 (24/24G), ma devo allargare un pò il buco della vaschetta???



Intendi il foro che va sulle luce di aspirazione? Certo, se è PX125E sarà calibrato per il SI20E, di solito hanno bisogno di essere allargati dal lato volano, dal lato frizione non dovrebbe esserci bisogno.
Il SI20E ha un profilo ovale, per cui allargando un pò di lato il foro diventa tondeggiante e va bene per il SI24 (E e G).

Ottimo, non ho il dremmel, mi arrangerò con trapano e quale punta apposita, tanto ormai sto lavoro lo farò a settembre, adesso il garage è inaccessibile, e poi si parte per le meritate ferie ;)


Cmq metti sopra una guarnizione x carburatore 24 e segni con un permanent marker la parte da allargare.

Le guarnizioni del carburatore sono uguali per il 20/20 e per il 24/24 …. A questo punto deduco che invece le guarnizioni esterne siano diverse!!!


Inoltre ricordati che il SI24G ha bisogno del coperchio carburatore alto, tipo COSA e PX dal 1995 in poi, se tu hai una scatola PXE probabilmente il coperchio di sopra sarà piano, senza la gobbetta, e non andrà bene.

Ok!!! Però andando a memoria visiva non ne capisco il motivo!!! Non mi pare che il filtro del T5 abbia bisogno di alkuna gobbetta?!?!!?

Neropongo
25-07-06, 15:27
Grazie uncato! sono grandi notizie. Finalmente provvedero' (prima o poi...) al cambio carburatore da E a G!!!

due persone soddisfatte con un post solo!!! grande uncato :wink:
per neropongo: il carburatore nuovo senza miscelatore 24/24G e il suo filtro cosatano un 100naio di neuri ... buona ricerca :roll:



Gia' trovato, nuovo nuovo, 26/26G con miscelatore a 44.99 sterline, in inghilterra sono facili da reperire, il filtro gia' ce l'ho.

highlander
25-07-06, 15:52
Grazie uncato! sono grandi notizie. Finalmente provvedero' (prima o poi...) al cambio carburatore da E a G!!!

due persone soddisfatte con un post solo!!! grande uncato :wink:
per neropongo: il carburatore nuovo senza miscelatore 24/24G e il suo filtro cosatano un 100naio di neuri ... buona ricerca :roll:



Gia' trovato, nuovo nuovo, 26/26G con miscelatore a 44.99 sterline, in inghilterra sono facili da reperire, il filtro gia' ce l'ho.


grande!!! io ho girato un sacco, ma alla fine ne ho preso uno nuovo in un negozio ed uno usato su ebay, + due filtri nuovi, tutto rigorosamente messo da parte e conservati tipo reliquie ;)

Neropongo
26-07-06, 10:15
Inoltre ricordati che il SI24G ha bisogno del coperchio carburatore alto, tipo COSA e PX dal 1995 in poi, se tu hai una scatola PXE probabilmente il coperchio di sopra sarà piano, senza la gobbetta, e non andrà bene.

Ok!!! Però andando a memoria visiva non ne capisco il motivo!!! Non mi pare che il filtro del T5 abbia bisogno di alkuna gobbetta?!?!!?

La gobbetta serve ad aumentare il volume e modificare l'aerodinamica interna della scatola per far si che si elimini il "famoso" vuoto ai medi tipico del 200. Gli ingegneri piaggio avevano modificato tutto l'apparato carburatore/filtro per il T5 proprio per ovviare a questo inconveniente ma non si spiega perche' non lo abbiano riportato anche sui 200. Magari gli sarebbe convenuto anche economicamente (o magari no?? non a caso il T5 non e' stato di lunga produzione) a unificare componenti per modelli differenti....

Uncato_Racing
26-07-06, 12:23
Gli ingegneri piaggio avevano modificato tutto l'apparato carburatore/filtro per il T5 proprio per ovviare a questo inconveniente ma non si spiega perche' non lo abbiano riportato anche sui 200.


Il T5 è del 1985 o giù di lì, quella "gobbetta" la trovo sulle COSA e sulle Vespe anni 90 in poi, c'è su un mio 200 del 1995, c'è sul mio 150 del 2001.
Credo che sia stata introdotto col T5 e poi piano piano estesa a tutta la produzione.




Le guarnizioni del carburatore sono uguali per il 20/20 e per il 24/24 …. A questo punto deduco che invece le guarnizioni esterne siano diverse!!!


Sinceramente non mi ricordo molto così, su due piedi; cmq tutto dipende anche dalla marca delle guarnizioni, le Piaggio sono molto precise, altri ne fanno un tipo per tutti i modelli, in fin dei conti nelle serie guarnizioni tra 150 e 200 la vera differenza sta nella guarnizione base cilindro, poi tutte le altre del 200 vanno tranquillamente sul 150, carburatore compreso.
Cmq le differenze le noti con la guarnizione che va sotto la scatola carburatore, quella poggiata sui carter, anche se dovrebbe essere diversa anche quella tra scatola e carburatore.

Neropongo
27-07-06, 02:35
Gli ingegneri piaggio avevano modificato tutto l'apparato carburatore/filtro per il T5 proprio per ovviare a questo inconveniente ma non si spiega perche' non lo abbiano riportato anche sui 200.


Il T5 è del 1985 o giù di lì, quella "gobbetta" la trovo sulle COSA e sulle Vespe anni 90 in poi, c'è su un mio 200 del 1995, c'è sul mio 150 del 2001.
Credo che sia stata introdotto col T5 e poi piano piano estesa a tutta la produzione.


La gobbetta si... il mio 200 ce l'ha pure. Mi riferivo nello specifico al carburatore piu' basso e al filtro a" trombetta" piu' alto del T5. Devo dire che da neofita T5 sono rimasto piuttosto sorpreso dal filtro.

GustaV
27-07-06, 08:07
Il carburatore più basso restituisce una più rapida risposta all'acceleratore ed una minore perdita di pompaggio, quindi una resa migliore ad alto regime.
Tuttavia la ridotta turbolenza peggiora la fluidità a basso-medio regime.
Probabilmente per il 200 è stata privilegiata la rotondità di funzionamento, pertanto il carburatore che conosciamo è una scelta azzeccata.

highlander
01-08-06, 13:49
Il carburatore più basso restituisce una più rapida risposta all'acceleratore ed una minore perdita di pompaggio, quindi una resa migliore ad alto regime.
Tuttavia la ridotta turbolenza peggiora la fluidità a basso-medio regime.
Probabilmente per il 200 è stata privilegiata la rotondità di funzionamento, pertanto il carburatore che conosciamo è una scelta azzeccata.

quindi sul T5 è essenziale trovare il coperchio con la gobbetta??? (che io non ho di scorta ...)

Neropongo
10-08-06, 13:41
quindi sul T5 è essenziale trovare il coperchio con la gobbetta??? (che io non ho di scorta ...)

Purtroppo si, il T5 ha necessita del coperchio con la gobba. Leggendo qua e la, sopratutto sul catalogo dei ricambi originali piaggio, sembra che la gobba sul coperchio sia una caratteristica di tutti i motori con il miscelatore. Sarebbe interessante sapere se anche i 200 piu' vecchi fine anni 70 inizio 80 dotati di miscelatore ce l'avevano.

Marben
10-08-06, 13:56
quindi sul T5 è essenziale trovare il coperchio con la gobbetta??? (che io non ho di scorta ...)

Purtroppo si, il T5 ha necessita del coperchio con la gobba. Leggendo qua e la, sopratutto sul catalogo dei ricambi originali piaggio, sembra che la gobba sul coperchio sia una caratteristica di tutti i motori con il miscelatore. Sarebbe interessante sapere se anche i 200 piu' vecchi fine anni 70 inizio 80 dotati di miscelatore ce l'avevano.

Beh, in teoria non è essenziale, come invece lo è per la T5. La mia Bajaj (blocco Sprint Veloce modificato per rulliera lato volano e elestart) ha il miscelatore ma il coperchio è piatto. E' comunque differente dai coperchi non mix, in quanto si allarga in prossimità dell'attacco del soffietto, in corrispondenza della sottostante pompa (chi ha presente la scatola carburatore per motori con mix sa cosa intendo)

Neropongo
10-08-06, 14:40
Ultime notizie

Un paio di giorni fa mi e' arrivato il carburatore "alesato" del T5, tra virgolette perche la misura non e' proprio 26, neanche 25, direi un 24,2 e ne sono rimasto un tantino deluso. Un po' quello un po' il fatto che dovevo star li a ricomprare tutti i getti e le viti alla fine ho deciso di non montarlo. Lo tengo li chiuso nella scatola chissa mai che un giorno mi compro un T5 o qualche amico ne ha bisogno....


Allora che ho fatto...

Ho preso il filtro del T5 e' l'ho modificato per adattarlo all'interno della scatola sul carburo che gia' montavo del PX, 26 effettivo.

Neropongo
10-08-06, 14:42
ancora un paio di foto.

Neropongo
10-08-06, 15:06
Prime, brevi, impressioni.

Il suono e' notevolmente cambiato, piu' corposo, molto piu' rumoroso. Si nota soprattutto agli alti appena entra in coppia, un suono piu' definito.

I bassi sembrano aver giovato un po', scattando in prima la ruota anteriore si solleva dall'asfalto e in seconda tocca appena quando entra la coppia.
Ha guadagnato agli alti, il motore e' molto piu' fluido ed e' ben definito (in parte anche dal suono) quando si e' al regime di coppia massima (mi ricorda vagamente il comportamento del vecchio Fifty malaguti, non so se mi spiego bene).

Per adesso ho fatto giusto un giretto al volo, tanto per controllare che la carburazione avesse bisogno di un occhiatina.
Per la cronaca.
Il foro sul freno aria l'ho lasciato invariato, 2mm, mentre sul filtro originale avevo aperto a 5mm.

quindi, con SI26/26 e simonini

Freno aria 160, emulsionatore BE3, max 128, min 55-160, NGK B7E

che, a parte la candela, e' invariato a come era prima.


Stanotte quando rientro dal lavoro faro una bella prova su strada per valutare appieno le dfferenze.

horusbird
10-08-06, 15:25
Ottimo lavoro, veramente bello e interessante, perche' non prepari (appena hai voglia e tempo) ;-) un articolo completo che lo inseriamo insieme agli altri nella sezione tecnica?
Approfitto troppo del tuo poco tempo libero? :roll:
Grazie
:ciao:

GustaV
10-08-06, 15:44
Ottimo lavoro e ben documentato! Grazie Neropongo.
Peccato che, pur volendo e potendo realizzare un coperchio carburatore in vetroresina più alto ed adatto ad ospitare un filtro per T5, esso non ci starebbe perchè interferirebbe con il telaio con sospensione a pacco. Dico bene?

Neropongo
11-08-06, 02:06
Peccato che, pur volendo e potendo realizzare un coperchio carburatore in vetroresina più alto ed adatto ad ospitare un filtro per T5, esso non ci starebbe perchè interferirebbe con il telaio con sospensione a pacco. Dico bene?

Giusto, toccherebbe sul telaio con risultati catastrofici.
Il filtro e' stato abbassato di 6 mm che penso sia il minimo che si possa fare, il coperchio sembra che si chiude appena e magari dopo essere stato stretto bene va anche a toccare sul filtro.

Per Horusbird, articolo in preparazione ( e bilingue)... fai passare il week end...



Impressioni di guida approfondite

Non pensavo che un dettaglio apparentemente cosi piccolo come il tromboncino appena pronunciato di questo filtro potesse dare una cosi ampia differenza di prestazioni.
Piu' pronta allo scatto, bassi credo invariati, medio alti da urlo. Gia a mezzo accelleratore l'ammortizzatore anteriore viene elegantemente alleviato dal peso e si stira. Molto interessante quando entra in coppia il cambio di suono cosi pronunciato.
Sembra che sto guidando tutta un altra Vespa... in alto poi... non mi e' neanche riuscito di raggiungere la velocita massima per mancanza di rettilineo, continuava a salire dove prima ad un certo punto murava.
Il massimo a cui sono andato prima era 120 di contakm dopo un bel lancio.
Adesso e' arrivata alla stessa cifra sul solito rettilineo dove prima raggiungevo i 110 max.

La cosa che mi soddisfa piu' di tutto (a parte la grinta in piu') e che il fastidioso vuoto di carburazione a medi giri e mezzo gas tipico del 200, il famoso club di cui si parlava da qulche parte sul forum, che ho sempre avuto sin da quando era originale, sembra sparito per incanto! Avevo provato in tutti i modi a sbarazzarmene... e adesso non c'e' piu'!!! Oltretutto mi e' veramente costato pochi spiccioli e un oretta di lavoro, pause e prova su strada con rifornimento inclusi. Mi sono dannato per due anni per quel vuoto... 8)
La morale e' che ho fatto questa prova ricercando prestazioni (che ho trovato) ma consiglio di provare vivamente a chiunque avesse il vuoto sul motore originale.

Appena mi organizzo registro la "melodia" a suon di tromba su strada che penso proprio che merita di essere ascoltata.

Marben
11-08-06, 11:48
Uhm.. la Bajaj aveva dei piccolissimi vuoti che ho corretto lavorando con una punta finissima il getto del minimo, però se questo filtro dovesse dare qualche contributo in termini prestazionali mi farebbe molto piacere. Per esempio la quarta tende a murare a 80 all'ora, superandoli poi con una certa lentezza, chissà che questo filtro non possa darle più tiro, magari in abbinamento alla Sito normale che ha il collettore di scarico sensibilmente più grosso dello scarico originale Bajaj.

Emilio, che ne pensi?

Neropongo
11-08-06, 12:20
Marco dovresti provare. So che il filtro costa una ventina di euro ma devo dire che effettivamete nel mio caso sono stati davvero ben spesi. Il lavoro e' stato molto semplice e mi sto "schiaffeggiando" che non ci ho pensato prima visti i positivi cambiamenti su tutti i fronti.
Non ti so dire che cambiamenti possa dare ad un motore poco spinto come un 125 originale. Nel mio caso col 208 polini, tutti i lavori del caso (e anche qualcuno in piu') e un'espansione la differenza e' notevole.
Considera pero che se hai il 20 di carburatore il diametro minore interno del tromboncino e', combinazione, 26 nel caso di quello che ho comprato io e si e' adattato perfettamente al mio carburatore. Sono sicuro pero che il maggiore volume interno del filtro dia gia miglioramenti di per se stesso anche senza considerare la tromba, prova, al massimo lo rivendi a qualcuno col 200.
Se la sito l'hai gia' comprata tutto bene... se no per caso oggi mi sono imbattuto in un paio di espansione per bajaj , una qui (http://cgi.ebay.co.uk/Vespa-Bajaj-Stainless-Steel-Performance-Exhaust_W0QQitemZ150021292757QQihZ005QQcategoryZ12 2303QQrdZ1QQcmdZViewItem) e una qui (http://cgi.ebay.co.uk/Vespa-Bajaj-Performance-Exhaust_W0QQitemZ150021292674QQihZ005QQcategoryZ12 2303QQrdZ1QQcmdZViewItem)... certo la spedizione costa pero...

contenello
12-08-06, 17:10
Bravo Emilio, sinceramente non pensavo mai che un semplice filtro originale col volume interno maggiore potesse dare variazioni così rilevanti..questa è la riprova di quanto sia importante l'aspirazione...se riuscissimo a mettere a punto un airbox bello voluminoso capace però di stare sotto la scocca sarebbe un bel lavoro...

GustaV
12-08-06, 22:56
Bravo Emilio, sinceramente non pensavo mai che un semplice filtro originale col volume interno maggiore potesse dare variazioni così rilevanti..questa è la riprova di quanto sia importante l'aspirazione...se riuscissimo a mettere a punto un airbox bello voluminoso capace però di stare sotto la scocca sarebbe un bel lavoro...

toh chi si vede! Piacere di ritrovarti anche qui, benvenuto!

areoib
12-08-06, 23:15
benvenuto contenello

Marben
13-08-06, 00:42
Benvenuto Contenello!

contenello
13-08-06, 09:46
Grazie a tutti ragazzi....piacere di ritrovarvi...

Uncato_Racing
16-08-06, 10:54
ciao conte!

Uncato_Racing
09-10-06, 10:37
ehi Neropongo, ma è vero che ti sei tolto il 200 e che tieni il T5?
Scusa se posto qui, ma sono rimasto incredulo a questa notizia.

Neropongo
09-10-06, 10:52
verissimo!
Ma ne avrei fatto a meno. Sono stato forzato da un tassista incauto che ha deciso di fare un'inverrsione ad U demolendomi la Vespa.
Devo dire pero' che sono decisamente impresso dal T5, non me lo aspettavo cosi aggressivo e allegro rispetto al 200. Come prestazioni mi sto' innamorando, piu' paco nei consumi(+o-) pago la meta' di assicurazione e bollo... fai un po' tu.

GustaV
09-10-06, 11:12
pago la meta' di assicurazione e bollo... fai un po' tu.

Paradossalmente qui in Italia un 125 ha un'assicurazione molto più costosa di un 200...

Gaetan3
09-10-06, 11:20
Paradossalmente perchè il 125 può essere guidato già da 16enni.....

Neropongo
09-10-06, 13:16
Paradossalmente qui in Italia un 125 ha un'assicurazione molto più costosa di un 200...

Paradossalmente perchè il 125 può essere guidato già da 16enni.....

Paradossalmente in Inghilterra le leggi assicurative sono differenti dall'Italia. Un'assicurazione "standard" assicura un mezzo, macchina, moto o camion che sia, nominando anche chi e' autorizzato alla guida. Nel mio caso un uomo di 30 anni con 14 anni di patente A senza limitazioni, sono passato da un 200, appartenente all banda 125cc/349.99cc alla banda inferiore 50cc/124.99cc e quindi ad un mezzo fiscalmente meno potente!
Se avessi voluto assicurare la Vespa autorizzando chiunque alla guida allora si erano legnate.
Un'altra curiosita', qui posso anche andare in autostrada, dove il limite e' dato dalla velocita' massima dichiarata dalla casa.
Se un mezzo e' dato a piu' di 50 Miglia (circa 80 KM) all'ora puoi andare in autostrada. Il T5 e' dichiarato a 70 Mph quindi ci rientro alla grande! In pratica solo i 50ini non possono andare...

Uncato_Racing
09-10-06, 13:21
perchè non rivendi qui in Italia il tuo 200? Qui i 200 col freno a disco sono difficili da trovare, lo piazzeresti sicuramente anche se mal ridotto, si riesce a recuperare quasi sicuramente e potrebbe continuare a circolare.

Neropongo
09-10-06, 13:25
Il 200 e' stato dichiarato irreparabile dal tecnico dell'assicurazione e quindi non reimmatricolabile. Sono stato costretto a demolirlo. Mi hanno strappato il cuore.

Chissa' invece quanto mi pagherebbero la T5 immatricolata col freno a disco... :Lol_5: scherzo, questa (come le altre, 90 e ET3) me la tengo stretta!

Uncato_Racing
09-10-06, 13:29
Il 200 e' stato dichiarato irreparabile dal tecnico dell'assicurazione e quindi non reimmatricolabile. Sono stato costretto a demolirlo. Mi hanno strappato il cuore.mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmm........... .......
ma neanche come rottame? In Italia arrivano auto da mezza Europa, dichiarate irreparabili, e qui invece ... tornano a circolare.
Almeno hai salvato il salvabile, come il motore?

Neropongo
09-10-06, 13:34
La scocca era parecchio storta, anche io prima che il tecnico me lo dicesse avevo forti dubbi che fosse riparabile. Il salvabile (poco) e' stato salvato, il motore e' gia andato via, non l'ho tenuto che tanto i carter avevano una crepa e si era spezzato parte del carter dove alloggiava il selettore del cambio. Non valeva la pena tenerlo.

rugge#55
23-11-06, 21:02
Che fine ingloriosa pe uno dei pochi polini che ha sempre fatto il suo dovere senza grippare!
La fine di un mito! :cry:

sono1signore
23-11-06, 22:50
nooooooooooooooooooooooooo........................

mi ricordo di quella discussione su vol dove si parlava del tuo polini..............
e io ti dissi che non ne ero impressionato...........
ora dopo tanto tempo e tante discussioni, capisco il mio sbaglio e piango con te la perdita di un gran bel pezzo di vespa.... e di motore di vespa

Neropongo
26-11-06, 19:40
Il polini c'e' ancora.... in letargo in garage.... :rulez: :D
intanto mi godo il T5 :rulez:

rugge#55
26-11-06, 19:56
Neropongo, ma il tuo polini ha quel restringimento nell' imbocco della luce di scarico che ha il mio? Perchè sembra invece che il 208 zirri che è lo steso cilindro non lo abbia! E come mi diceva personalmente Angelo Zirri lui adesso modifica i polini nelle luci per evitare i nefasti grippaggi tipici del polinone:leggiti quanto scrive questo tipo a questo indirizzo:
http://mywebpages.comcast.net/destinationroom101/page6.html e dimmi cosa ne pensi, forse troviamo la chiave per migliorare questo cilindro.
P.S. il primo tipo di pistone montato da polini era diverso da quello attuale in quanto mancavano gli incavi sotto il segmento a l per i travasi laterali ,vedi prova di motociclismo dell' epoca, invece il pistone a due segmenti nuovo li ha ma molto più piccoli e sembra sia quello del pinasco attuale.
Fabrizio Ruggeri aka rugge#55 in tutti i forum di vespe. :lol: