PDA

Visualizza Versione Completa : gocce olio dopo rifacimento frizione



iw2evk
13-03-11, 18:53
Ciao a tutti, dopo 95.000 ho rifatto fare i dischi al mio px 150 e del 1982.
Subito dopo averlo portato a casa ho notato delle gocce (poche) sotto la coppa frizione.Sono tornato dal meccanico per il cambio olio e ho notato ch emetteva olio per miscela nel cambio.
Ho sostituito con olio sae 80/90 e la gocce sono diminuite ma non scomparse. Non si capisce da dove arrivano, forse trafilano dalle guarnizzioni .
Avete suggerimenti??

Grazie

Roberto

MrOizo
13-03-11, 18:57
..occorre controllare l'o-ring grande che fa fare tenuta al coperchio frizione e l'o-ring piccolo che c'è dentro il coperchio stesso, nell'asta di comando del leveraggio: in questo secondo caso, la goccia dovrebbe partire proprio dalla leva della frizione sul carter....

gian-GTR
13-03-11, 18:57
Ciao a tutti, dopo 95.000 ho rifatto fare i dischi al mio px 150 e del 1982.
Subito dopo averlo portato a casa ho notato delle gocce (poche) sotto la coppa frizione.Sono tornato dal meccanico per il cambio olio e ho notato ch emetteva olio per miscela nel cambio.
Ho sostituito con olio sae 80/90 e la gocce sono diminuite ma non scomparse. Non si capisce da dove arrivano, forse trafilano dalle guarnizzioni .
Avete suggerimenti??

Grazie

Roberto

magari hai riempito troppo e vengono dallo sfiato della frizione :mah:
non so se dico una fregnaccia, ma penso possa accadere....
:ciao:

iw2evk
19-03-11, 21:32
Grazie atutti, ma ora pare si sia fermato..
Decisamente l'olio della miscela nella frizione e' troppo liquido..
filtrava secondo me dalle guarnizioni e dagli interstizi.
Con il sae 90/90 ha smesso..

P.s. il concessionario piaggio dice che c'e scritto nei nuovi manuali di mettere olio miscela nelle frizioni : vi risulta o e' un balla??

antovnb4
20-03-11, 01:27
Grazie atutti, ma ora pare si sia fermato..
Decisamente l'olio della miscela nella frizione e' troppo liquido..
filtrava secondo me dalle guarnizioni e dagli interstizi.
Con il sae 90/90 ha smesso..

P.s. il concessionario piaggio dice che c'e scritto nei nuovi manuali di mettere olio miscela nelle frizioni : vi risulta o e' un balla??

Premesso che l'olio della miscela va benissimo per la frizione solo se è un minerale puro...ovvero il classico sae 30. Era consigliato prorio dalla casa, è vero.Ma non deve essere sintetico, 30 anni fa non esisteva nemmeno!
Poi il sae 80/90 non è indicato per la frizione a 6-7 molle, troppo denso, questa formula è specifica per la frizione 8 molle. Per la tua frizione usa un Castrol per tosaerba, che è un sae 30, in alternativa MTX 80 che è già multigrado, ma non supera il sae 40, mi pre sia un 10-40 e va benissimo ed è di facile reperibilità
Per la piccola perdita devi solo sostiture i due oring, grande per il coperchio e quello piccolino nella sede dell'asta del leverismo dentro il coperchio frizione, che in genere quando si revisiona la frizione si DEVE cambiare.
Il livello dell'olio è dato dalla vite di carico, si riempie fino al bordo.

iw2evk
27-03-11, 19:58
ciao, scusate per il ritardo nella risposta..

ma per cambiare la guarnizione bisogna essere un esperto meccanico con buona attrezzatura o lo puo' fare chiunque?
Non esiste una procedura con foto da seguire?

Grazie

vespiaggio
28-03-11, 11:59
bisogna rismontare il coperchio frizione.....nei kit di paraoli solitamente danno gli oring di ricambio anche se ti confesso, si cambiano ogni morte di papa, mi sembra strana questa perdita.......ma chi te l'ha sistemata? il giolla? il galbiati??

iw2evk
28-03-11, 20:42
Uno dei 2 : preferisco non citarlo..ti dico che gli l'ho ropiortata 2 volte da vedere ma ha detto che erano poche gocce, tutto normale seconso lui..

FedeBO
28-03-11, 20:54
tutto normale?! non deve perderne neanche una goccia! comunque sostituire quell'OR è facilissimo, non ti preoccupare

kingpicus
30-03-11, 15:32
Premesso che l'olio della miscela va benissimo per la frizione solo se è un minerale puro...ovvero il classico sae 30. Era consigliato prorio dalla casa, è vero.Ma non deve essere sintetico, 30 anni fa non esisteva nemmeno!


L'olio sintetoco multigrado esiste da tanti anni !! ...non diciamo sciocchezze.
Poi che il SINTETICO non vada bene per frizioni di sughero a bagno è un'altro discorso.