Visualizza Versione Completa : Si parte..restauro VLA1T del '64
Ciao a tutti,
mi presento sono Loris da Vicenza e sebbene non abbia mai restaurato Vespe ho deciso di buttarmi a restaurarne una..per l'esattezza mi è capitata per le mani questa bellissima Vespa GL150 del '64, telaio VLA1T con targa e libretto..purtroppo radiata anche se devo ancora controllare per bene (i bolli nn sono stati pagati dal '74)
Comunque se nn vi disturba vi terrò informati e sopratutto avrò bisogno del vostro aiuto...già da subito..un paio di domande:
non riesco a capire come smontare l'asta del serbatoio (quella del rubinetto) in quanto è bloccata e per togliere il serbatoio devo proprio levare l'asta..che non capisco come si faccia...
Gli esplosi che ho prelevato (grazie molte!) dalla sezione download non sono proprio precisi per il modello in mio possesso...qualcuno ha gli esplosi giusti o ci sono quelli?
allego un paio di foto fatte prima di togliere blocco motore, cavalletto, sella e un pò di altre cosette...
grazie a quanti mi daranno una mano con suggerimenti o altro...
Ciao Loris, benvenuto. Tutti i consigli che vuoi.Siamo qui per questo. Però secondo me dalla tua Vespa si potrebbe trarre un bel conservato. Valuta bene se è proprio il caso di restaurarla (cosa obbligatoria solo se radiata). Per il serbatoio agisci così: con un cacciavite o un punteruolo spingi all'interno il gommino dell'astina. A questo punto, potendo muovere meglio il serbatoio,infila la mano nel vano dello stesso e sfila la coppiglia che fissa l'astina al rubinetto. Ovviamente il tutto dopo aver tolto anche il tubo benzina. Sei a Vicenza centro?
anche secondo me forse il conservato ci scappa...o perlomeno ci si può provare..
comunque se è radiata non per forza deve essere restaurata di tutto punto, anche un buon conservato va bene...
Ciao Beppe, grazie della celere risposta.
Sinceramente devo fare la verifica della targa per capire se è radiata, ma che differenza ci sarebbe tra conservata e restaurata?
Proverò a fare come dici..speriamo nn ci sia qualche bestia strana nel vano serbatoio!!
OT: sono di Thiene
Ciao!
sono di Thiene
Io Marano...;-) Se hai bisogno di consigli vieni a trovarmi.
La differenza tra conservato e restaurato è che un corservato ha un fascino ed un valore di mercato superiore. La tua Vespa si potrebbe provare a ciffarla come in tutti i restauri conservativi che trovi su VR.
conservare significa che la vespa non si rivernicia o comunque si verniciano piccole parti...quindi si puliscono tutti i pezzi, la carrozzeria e si revisionano le parti meccaniche..e si cerca di conservare i pezzi originali
Grazie Giaggio, a parte la pulitura e revisione di tutti i pezzi meccanici e non, la vedo però dura a nn riverniciare tutto..come si procede con bottarelle e macchie di ruggine qua e là?
da come la vedo io (nel senso vero della parola...) ha diverse macchioline di ruggine..niente di passante in quanto sempre rimasta al coperto però sempre ruggine e sparsa in tutta la carozzeria nn in un posto isolato.
nn sò..intanto smonto tutto poi ci capirò meglio
guarda qui
CIF vespa VNB4 1963 :: La Cif appena portata in garage picture by vespamodelli - Photobucket (http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/CIF%20vespa%20VNB4%201963/?action=view¤t=ruggine-1.jpg)
è la vespa di un utente del forum, signorhood...
Ciao a tutti,
mi presento sono Loris da Vicenza e sebbene non abbia mai restaurato Vespe ho deciso di buttarmi a restaurarne una..per l'esattezza mi è capitata per le mani questa bellissima Vespa GL150 del '64, telaio VLA1T con targa e libretto..purtroppo radiata anche se devo ancora controllare per bene (i bolli nn sono stati pagati dal '74)
Comunque se nn vi disturba vi terrò informati e sopratutto avrò bisogno del vostro aiuto...già da subito..un paio di domande:
non riesco a capire come smontare l'asta del serbatoio (quella del rubinetto) in quanto è bloccata e per togliere il serbatoio devo proprio levare l'asta..che non capisco come si faccia...
Gli esplosi che ho prelevato (grazie molte!) dalla sezione download non sono proprio precisi per il modello in mio possesso...qualcuno ha gli esplosi giusti o ci sono quelli?
allego un paio di foto fatte prima di togliere blocco motore, cavalletto, sella e un pò di altre cosette...
grazie a quanti mi daranno una mano con suggerimenti o altro...
Qusi gemella della mia. La mia e' del '62.
Vol.
@ Volumexit
sono proprio gemelle...pure le macchioline di ruggine hanno in comune! :-)
ma la stai usando o in attesa di manutenzione?
@ Fabris78
grazie, vorrei averla già sotto il sedere...!
@ Volumexit
sono proprio gemelle...pure le macchioline di ruggine hanno in comune! :-)
ma la stai usando o in attesa di manutenzione?
:mavieni::mavieni:
Non vedo come si possa fare un conservato con tutta quella ruggine!
Il conservato,quando possibile farlo, deve essere solo lavato con cif e lucidato con polish. Non deveono essere presenti macchie di ruggine evidenti, e fori sulla carrozzeria di troppo, vedi pedana appoggia piedi per passeggiero.
Nel tuo caso sarà necessario sabbiare e riprendere la carrozzeria da un buon battilastre, e riverniciare con tinta e fondo originale. Puoi senz'altro recuperare la cornice faro, facendola cromare, la parabola conviene comprarla nuova, con quello che ti chiedono per l'argentatura... La Siem, produce ancora fari completi, praticamente sono Carello. Per sella, puoi salvare il telaio, rifacendo tutta la fodera e l'imbottitura.
Comunque, ti auguro un buon lavoro, e la GL è un gran bel pezzo!
Non vedo come si possa fare un conservato con tutta quella ruggine!
Il conservato,quando possibile farlo, deve essere solo lavato con cif e lucidato con polish. Non deveono essere presenti macchie di ruggine evidenti, e fori sulla carrozzeria di troppo, vedi pedana appoggia piedi per passeggiero.
Nel tuo caso sarà necessario sabbiare e riprendere la carrozzeria da un buon battilastre, e riverniciare con tinta e fondo originale. Puoi senz'altro recuperare la cornice faro, facendola cromare, la parabola conviene comprarla nuova, con quello che ti chiedono per l'argentatura... La Siem, produce ancora fari completi, praticamente sono Carello. Per sella, puoi salvare il telaio, rifacendo tutta la fodera e l'imbottitura.
Comunque, ti auguro un buon lavoro, e la GL è un gran bel pezzo!
E' quello che ho fatto io.
:ciao::ciao:
Complimenti volumexit..
@ antovnb4
vuoi dirmi che la pedana passeggeri non è considerata ufficiale? eppure è li da quando la vespa è uscita dal concessionario...
quindi la devo togliere?
Comunque continuano le operazioni di smontaggio...
ho tolto il serbatoio ed ho scoperto dove era andata a finire l'imbottitura della sella sparita..
i topi ci avevano fatto una bella casetta sotto al serbatoio! :orrore:
comunque armato di guanti, tuta protettiva, mascherina e bastoni ho rimosso tutta la sporcizia, di topi nemmeno l'ombra.
Domanda:
la targa è mancante degli angoli in quanto o rotti o "mangiaucchiati" dai topi..i numeri ci sono tutti, solo gli angoli sono spariti..
esiste un sistema per rifare le parti mancanti o qualcuno che le fà?
grazie
i poggiapiedi per il passeggero sono un optional, se sono usciti dalla concessionaria con la vespa è perche quando la si è andata a comprare è stato chiesto di metterli...
se cerchi nel forum troverai come sistemare la targa...
Oggi mi sono dedicato a fare il supporto motore....sapevo che il cavalletto posteriore della mia gloriosa TL1000 da pista sarebbe servito un giorno!!!
Complimenti volumexit..
@ antovnb4
vuoi dirmi che la pedana passeggeri non è considerata ufficiale? eppure è li da quando la vespa è uscita dal concessionario...
quindi la devo togliere?
Esatto non è originale! Pensa che all'epoca erano già i concessionari a montare accessori, ma non ufficiali. Devi toglierli e chiudere i fori.
Oggi mi sono dedicato a fare il supporto motore....sapevo che il cavalletto posteriore della mia gloriosa TL1000 da pista sarebbe servito un giorno!!!
Bello il recupereo del supporto, anche io amo reciclare, il mio supporto è fatto con una struttura di scaffali metallici :mrgreen:
Aprire il motore ....dopo una bella doccia, vorrai mica cercare di fare del motore un conservato ?:mrgreen:
Non vedo come si possa fare un conservato con tutta quella ruggine!
Antò le condizioni della VNB4 di Signorhood erano ben peggiori . Guardati le foto. E' uscito un conservato spettacolare.
Provare non costa nulla, si vede cosa ne esce fuori e poi si decide per l'eventuale restauro.;-)
Antò le condizioni della VNB4 di Signorhood erano ben peggiori . Guardati le foto. E' uscito un conservato spettacolare.
Provare non costa nulla, si vede cosa ne esce fuori e poi si decide per l'eventuale restauro.;-)
LE ho appena viste, parlando proprio di un' altro restauro vnb4... e mi sembra messa un pò meglio. Comunque tentar non nuoce.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.