PDA

Visualizza Versione Completa : ... restauro GL del '64 di lucignolo...



lucignolo
28-09-07, 14:30
... salve a tutti... non sono appena arrivato ma ho deciso da poco di cominciare a far parte attivamente di questo forum...
... la voglia mi è venuta leggendovi... come ho già detto in altro post, qui si respira veramente una bella aria... e poi ho visto che c'è un'alta concentrazione di salentini... :D
... la vespa in questione in questo momento è praticamente tutta smontata e pronta per la sabbiatura... sto aspettando (e credo che aspetterò ancora un pò) di avere l'ok dalla persona che me la rivernicerà prima di procedere... pensiamo infatti che potrebbe essere dannoso sabbiare e poi lasciare a ferro la vespa per troppo tempo...
... uno dei quesiti con i quali mi sto arrovellando in questo momento è se farla alla nitro o meno... in altri luoghi la risposta è univoca: nitro...
... la mia idea sarebbe di farla alla nitro per rispettare il più possibile l'originalità del mezzo... però non voglio neanche trovarmi nella tragica situazione di avere un mezzo che dopo qualche mese, o anno, perde i pezzi di vernice...
... altrove ho già posto il quesito al buon anton...
... che voi sappiate ci sono delle difficoltà tecniche legate a questo tipo di vernici?... e se si, sono legate alle caratteristiche delle stesse (cosa improbabile visto che c'hanno verniciato moto e macchine per decenni) o piuttosto alla necessità che ad usarle siano persone che conoscano bene il prodotto?...
... vorrei conoscere la vostra opinione...

lucignolo
04-10-07, 15:21
... vi pongo una questione che stiamo discutendo anche con il buon anton...
... l'interno dei cofani vanno verniciati avorio o lasciati nocciola?... io sono quasi sicuro che l'interno del cofano lato bauletto vada lasciato nocciola... non posso dire altrettanto per quello lato motore...
... voi cosa ne dite?...

lospecial
04-10-07, 15:49
Io credo che anche l'interno del cofano lato motore vada lasciato color nocciola ma aspetta altre risposte perche non ne sono sicuro!!

Riguardo al tuo primo quesito come ti avevo già detto sono un maniaco dell'originalità soprattutto su pezzi importanti come la tua GL. Però riguardo alla vernice sono un pò sfavorevole alla nitro perche riverniciare la vespa oggi costa tempo e denaro e quindi non vorrei trovarmi dopo qualche anno con la vespa sbiadita o rovinata magari perchè è caduta un pò di benzina..
Ciao!

senatore
04-10-07, 16:08
Gli interni dei cofani vanno lasciati con il fondo, ovverosia di colore nocciola come pure l'interno del vano serbatoio, la parte di sotto del serbatoio stesso, la parte interna del parafango e la parte interna del telaio (dove alloggia il motore) e la parte interna del manubrio.
Lo sportellino del cofano sinistro, va verniciato a colore anche nell'interno.

PaSqualo
04-10-07, 16:16
Che ti dicevo Lucià?

Comunque lascia stare la nitro visto che si tratta di pastello.

Le differenze, le vere differenze si notano tra metallizzati nitro e non ma sui pastello, è minima.

Comunque, mo che scompaiono tutte le vernici nitro e acriliche, sapete che nessuno si farà più questi problemi?

Ovvio, si potranno utilizzare solo quelle ad acqua.

lucignolo
05-10-07, 11:12
@anton e lospecial
... mi state facendo cambiare idea...

@senatore

... di colore nocciola... la parte interna del telaio (dove alloggia il motore) e la parte interna del manubrio.
... sei sicuro di senatore?... tu intendi questo?
http://images4.pictiger.com/thumbs/0d/85506f7fbd1a0c7e8c1fc12f0499370d.th.jpg (http://server4.pictiger.com/img/1416973/picture-hosting/.php)
... questo dovrebbe essere un conservato ed è avorio...

... ti faccio vedere anche l'interno del mio manubrio...
http://images4.pictiger.com/thumbs/7b/a564f042f13114fcf5a16d9f6972517b.th.jpg (http://server4.pictiger.com/img/1416987/picture-hosting/.php)
... è avorio anche all'interno...

... e il serbatoio...
http://images4.pictiger.com/thumbs/84/82170de12a96a88f4a25ef0621935a84.th.jpg (http://server4.pictiger.com/img/1416988/picture-hosting/.php)

http://images4.pictiger.com/thumbs/08/98dfaddceb058c702f68e1bc0e0f1c08.th.jpg (http://server4.pictiger.com/img/1416989/picture-hosting/.php)
... che invece è solo sfumato sul nocciola...

senatore
05-10-07, 11:23
Non c'è una ricetta standardizzata per tutte le vespa. Bisogna vedere come la tua vespa ha ricevuto la vernice in fabbrica. Per quanto riguarda la prima foto, per interno telaio non intendo quello, ma tutta la parte sottostante, insomma, quella che fa da parafango posteriore. Domenica, ti spiego meglio a voce. In linea di massima, occorre tenere presente che la filosofia in Piaggio, era questa: dove non si vede non si vernicia, per economizzare la vernice. Il serbatoio, per esempio, si vede solo nella parte superiore, per cui l'inferiore veniva sfumato, come giustamente dici, ma in maniera diversa una vespa dall'altra, forse dipendeva da come venivano fissati i vari pezzi ai supporti, prima di entrare nella zona verniciatura.
Comunque, a giudicare dalle foto che hai messo, la tua vespa non sembra malaccio, perchè la stai verniciando integralmente?

farob
05-10-07, 12:40
Per le info che ho io, le nitro sono in esaurimento perchè non più in produzione (in quanto altamente inquinanti). I carrozzieri che le forniscono ancora sfruttano le rimanenze ancora in circolazione. Che però, essendo "rimanenze" non "rimarranno" ancora a lungo... :doh:

La cosa ha importanza per l'iscrizione all'ASI, notoriamente molto intransigente sul rispetto dell'originalità nei restauri.
Ma ho anche sentito che l'ASI dal 2007 accetterebbe anche vernici non-nitrosintetiche laddove sarebbero invece necessarie, proprio per l'impossibilità di trovarla in commercio.

Qualcuno ne sa qualcosa? :boh:

:ciao:

lucignolo
05-10-07, 13:58
@senatore
... la vespa non è messa malissimo ma neanche benissimo... ti posto qualche foto di quando l'ho presa (ora è tutta smontata)...

http://images5.pictiger.com/thumbs/f8/1115a27c6701506282cd3b83bff75df8.th.jpg (http://server5.pictiger.com/img/1414417/picture-hosting/.php)

http://images5.pictiger.com/thumbs/69/f1c8c31074d0231ca02248547e783069.th.jpg (http://server5.pictiger.com/img/1414411/picture-hosting/.php)

http://images6.pictiger.com/thumbs/ae/4b4be7b5c585b90461e23adf889265ae.th.jpg (http://server6.pictiger.com/img/699546/picture-hosting/.php)

http://images4.pictiger.com/thumbs/f1/79510cf0ce8f9f79a1415f7f0c9b17f1.th.jpg (http://server4.pictiger.com/img/1417117/picture-hosting/.php)

... la ruggine è diffusa un pò ovunque anche se non passante... e nella parte inferiore del telaio, all'altezza del prafango, c'è un punto di ruggine profondo 3/4 mm ed esteso per 5/6 cm quadrati che deve essere assolutamente messo a posto...

@farob
... non so dirti riguardo all'ASI ma so che l'FMI la vespa te la guarda in foto... in ogni caso ci vuole un occhio veramente esperto per distinguere una nitro lucidata da una bicomponente senza trasparente...

PaSqualo
05-10-07, 14:29
Ma credete veramente che FMI o ASI si attaccano a queste sciocchezze?

Non voglio generalizzare, ma ho visto tesserini di iscrizione al Registro Storico veramente scandalosi. Vespa accessoriate, mal restaurate, colori inesatti, targhe restaurate talmente male che sembravano tarocchi.

Eppure son passate.

Voi poi vi preoccupate per il tipo di vernice, tral'altro per un mezzo pastello, neanche metallizzato dove il trasparente si vede, eccome se si vede.

Dai dai.

BlackDragon
05-10-07, 18:40
opta per la bicomponente. Stesso risultato e meno delicata

tre domande:

1) il porta ruota è pitturato d'avorio?

2) di che marca è la sella?? Se ce la targhetta! rejna o aquila? Se Si di che colore è la targhetta?

3)Il logo Siem del faro anteriore è in rilievo?

Cerco particolari originali per migliorare la mia. :mrgreen:

MarcoPau
06-10-07, 00:24
Non e' previsto l'obbligo delle vernici nitro per i restauri. Pensi che le auto anni 30 da concorso le facciano in nitro? ;)

lucignolo
08-10-07, 14:43
opta per la bicomponente. Stesso risultato e meno delicata

tre domande:

1) il porta ruota è pitturato d'avorio?

2) di che marca è la sella?? Se ce la targhetta! rejna o aquila? Se Si di che colore è la targhetta?

3)Il logo Siem del faro anteriore è in rilievo?

Cerco particolari originali per migliorare la mia. :mrgreen:
... allora:
1) si

2) non credo che la sella con cui l'ho comprata fosse originale... sono quasi sicuro però che dovrebbe essere arejna...

3) è siem ma non ho fatto caso al rilievo o meno... stasera controllo e ti dico

lucignolo
08-10-07, 15:51
... devo farvi qualche domanda riguardo agli ammortizzatori posteriore e anteriore...
1. come faccio a capire se sono ancora buoni... considerate che li ho smontati...
2. devono essere entrambi smontati immagino, sopratutto quello posteriore per pulirlo... sapete dirmi come si aprono?...
http://images7.pictiger.com/thumbs/83/119914261f15b84d8d071bb7004eb883.th.jpg (http://server7.pictiger.com/img/718740/picture-hosting/.php)
http://images7.pictiger.com/thumbs/30/efd2eaa7fae0092279f295f553e43430.th.jpg (http://server7.pictiger.com/img/718743/picture-hosting/.php)
... mi dispiacerebbe dover cambiare quello anteriore con uno nuovo perchè a quanto ne so sono in plastica... sul vecchio c'è anche scritto GL...
... scusate se probabilmente vi posto domande già fattevi... ho cercato un pò sul forum ma con scarso esito...

BlackDragon
08-10-07, 17:11
Quello anteriore si può smontare ma non ti conviene. Io li cambierei tutti e due. Hanno 44 anni e l'olio al loro interno è deteriorato. Rischi che quello anteriore scoppi con conseguenti perdite di olio.

Ci sono in commercio ammortizzatori in metallo come gli originali. Costano un pochino rispetto a quelli in plastica.

Per vedere se l'ammortizzatore è buono devi verificare se affonda velocemente e ritorna lentamente. Ti conveniva provarli direttamente quando erano montati sulla vespa.

Cmq la vespa non deve rimbalzare.

Dell'ammortizzatore posteriore puoi recuperare la molla, dalle foto sembra che la carcassa interna abbia buchi di ruggine.

Per levare la molla devi smollare quel lungo dado da 13 o 11 "non ricordo" che fa da prolunga verso il telaio poi sfila il tutto.

Pulisci bene la molla con un po di petrolio.

Prima di smontare il tutto, con un centimetro guarda quanto è lungo l'ammortizzatore in maniera tale da preparare quello nuovo con la stessa lunghezza.

Il nuovo ammortizzatore posteriore è natuarmente in vendita dai noti ricambisti con e senza molla. Ovviamente compra quello senza molla.

signorhood
08-10-07, 18:40
Aspett, aspett che ho letto un poco di notizie inesatte sui post precedenti
La nitro è una signora vernice!!! PUNTO!!!
Ha un solo difetto se così si può chiamare che con il tempo opacizza invece le sintetiche (acriliche o bicomponenti varie) restano lucide quasi in eterno.
E' una vernice che asciuga al tatto appena posata. Questo è un vantaggio e uno svantaggio.
Vantaggio perchè puoi fare diverse mani lasciando passare pochi minuti come in effetti va data la nitro.
Svantaggio perchè i carrozzieri di oggi "nu ni coddha" e si inventano di tutto per non fartela nitro proprio perchè è laboriosa e se sbagli non perdona, devi seppiare e rifare.
Con le sintetiche la vernice aciuga più lentamente (motivo per cui serve il forno asettico) e perdona anche le scolature perchè la vernice ha il tempo di adattarsi mentre asciuga.
Inoltre è più elastica e recepisce meglio impurità della superficie.

In pratica è più facile anche se costa di più.

Se la vespa la devi usare tutti i giorni, lasciarla all'aperto e non te ne frega niente di filologia del restauro falla pure acrilica, sintetica bicomponente o la prossima formula che esce tra qualche anno.
Se vuoi fare "un restauro" invece . . . è inutile che te lo dica no? FALLA ALLA NITRO!!!

Inoltre sul GL, ormai in pieno boom economico non facevano più tanto i tirchi con la vernice come negli anni passati quindi la vernice è stesa abbondantemente anche dove nei modelli precedenti lasciavano il fondo.
Il cofano motore è in tinta anche dentro!!! Lo è sulle VNB mo figuriamoci sul GL veicolo di punta escluse le sportive!!!
All'interno del cofano portaoggetti su tutte le GL che ho visto conservate è verniciato anche l'interno, meno bene con parti ancora scoperte ma ampi sbaffi di vernice ci sono anche dentro.
L'interno telaio invece è color nocciola del fondo e il serbatoio lo è in genere per metà della parte sottostante.
MAI NETTAMENTE!!!
Sulla mia è verniciato anche il sotto scocca e l'interno parafango se non ricordo male e sempre non in maniera perfetta.

Per l'ammortizzatore puoi togliere il cappuccio metallico dal vecchio lo spazzoli o lo rizinchi e rimontarlo sull'ammortizzatore nuovo sempre che sia zincato bianco e non giallo.
Il portaruota originale del GL è come quello del VS5 con il fermo superiore in gomma e va rigorosamente in tinta perchè è stata l'unica vespa che usciva con quello gia montato. Se no che lusso era ;-) la ruota di scorta c'era ma la pagavi a parte in ogn caso.

Il marchio SIEM sulla cornice faro è inciso e non in rilievo.

La sella singola può essere marchiata sia aquila che rejna dipende in qugli anni chi forniva al miglior prezzo, quella lunga (prima vespa su cui si poteva richiedere come optional) è marchiata aquila.

Le cose vanno fatte per bene se ci si tiene non per l'ASI o l'FMI ma per se stessi. L'importante è CONOSCERE, poi uno decide se vuole farla in maniera corretta o come meglio crede.

Se ci tieni falla come Chistha comanda!!!

BlackDragon
08-10-07, 22:25
X signorhood

La scritta sulla cornice è incisa. Io mi riferivo al marchio sul vetro del faro anteriore.

Ho due fari del GL completamente uguali in ogni scritta tranne che uno le ha in rilievo.

Sella lunga Vespa GL 1964 marchiata Rejna "pezzo conservato di una vespa GL di un amico Giellista"

Non ho capito il fermo in gomma per la ruota di scorta. Foto?

signorhood
08-10-07, 22:41
Le foto del portaruota di GL le misi a suo tempo su VOL nel post censimento GL.
Sella lunga marchiata rejna è strano perchè i telai lunghi rejna sono molto diversi dai telai acquila che sono in pratica quelli che in seguito sono stati marchiati piaggio.
Sarà stata cambiata al temo.
Mentre sulle selle singole il discorso è diverso.
In pratica proprio dal GL viene scelta e standardizzato il telaio proposto e prodotto da aquila che resterà in dfornitura fino al TS.

lucignolo
09-10-07, 08:58
... ho controllato il faro davanti è la scritta "Siem" è in rilievo...

... ho visto due GL restaurate e mi sembrava che entrambe avessero la sella lunga "arejna"...

marcoET3
09-10-07, 12:36
Le foto del portaruota di GL le misi a suo tempo su VOL nel post censimento GL.

Non è possibile rivedere le foto su VOL non le ho trovate.
Anche io sto restaurando un GL, comprato smontato e riverniciato di verde oliva :boh:
il porta ruota è in tinta ma il gommino sopra non c'è

BlackDragon
09-10-07, 16:22
Le foto del portaruota di GL le misi a suo tempo su VOL nel post censimento GL.

Acciderbolina era proprio un bel post. Naturalemente l'avevo creato io. :mrgreen:

Gia non ci sono piu le foto

volumexit
15-10-07, 20:27
Per prima cosa saluto tutti, mi sono appena iscritto, ho anch'io una GL che sto restaurando, per adesso sono quasi arrivato al fondo. La mia e di produzione '62 ma immatricolata nel '63, monta la sella lunga, dalle informazioni che ho io la sella e' l'originale, almeno cosi mi ha detto il tizio che ma l'ha venduta, ma non era il propritario precedente. Comunque la marca e' arejna. Ho chiesto in giro e mi hanno detto che in quel periodo, come per la monosella paiggio comprava sia da un che dall'altro. La differenza sta nel telaio intreno mentre per la copertura erano uguali. La mia ha una delle molle centrali rotte quindi penso di doverla cambiare :-( .
Io avevo intenzione di farla con vernice bicomponente e di verniciare anche gli interni delle pancia e sia il parafango post che quello anteriore anche perche pur non essendo mai sata riverniciata intergralmente era verniciata tutta.

Ciao,

Volumexit.

PS Luci, ci troviamo anche qui'!!!!!!

Gaetan3
15-10-07, 21:44
In pratica proprio dal GL viene scelta e standardizzato il telaio proposto e prodotto da aquila che resterà in dfornitura fino al TS.

Resterà di fornitura....ma ricordi da che anno la piaggio ha iniziato a marchiare le proprie selle? 67? 68?

PaSqualo
16-10-07, 09:35
Bentrovato Volumexit anche da questa parte!

signorhood
16-10-07, 09:49
Da ottobre 67 mi pare, in concomitanza con il lancio del nuovo logo esagonale. Da allora le selle son marchiate PIAGGIO in serigrafia.
Sulle selle lunghe la scritta è bordata con il classico rettangolo, sulle selle singole per Big frame la scritta è di lato, sulle selle singole per 50 è con targhetta rivettata.

signorhood
16-10-07, 09:52
Se vernici a bicomponente quando affiancherai la tua GL ad una verniciata nitro vedrai la differenza e rischierai di mangiarti i gomiti, perchè l'effetto cremino glassato non lo togli più!!!

PaSqualo
16-10-07, 09:58
Devo ammettere che da quando conosco il "Signorhood & C." più passa il tempo e più inizio ad apprezzare i conservati, devo ammetterlo. Se cerco una Vespa, tento di trovarla in qualche modo "conservabile", non da rifare ex novo.
Ma sulla vernice, almeno quella pastello, la mia opinione non cambia. Vuoi per un'esperienza in particolare negativa, vuoi per non so chè, ma della nitro, salvo carrozziere che sappia il suo mestiere, non mi fido.
Da quando ad una VN2 di un amico, verniciata nitro, iniziò a sfogliarsi la vernice, a saltar via quasi a scaglie, non ho più voluto nemmeno sentir parlare di nitro.
Neanch'io amo il luccichio, ma onde evitare spiacevoli situazioni, almeno per i pastelli, preferisco la bi componente.

Ovvio che non voglio spaventare nessuno, son l'ultimo che può consigliare qui, sono appena un livello più su del neofita. E' solo che son rimasto un po toccato da quel risultato.

signorhood
16-10-07, 10:45
Bhè se il lavoro viene fatto a cazzadicane o nitro o bicomponente sempre na cacata alla fine esce.
Anton io ho tutti i mezzi fatti alla nitro e per imbranato e incompetente che sia me li vernicio da me e non si è mai scagliata nessuna vernice.

Comunque . . . i gomiti sono i vostri e la prova è proprio mettendo vicino due veicoli identici.
A parità di qualità di restauro e verniciatura, quello alla nitro sembrerà vera e dopo qualche anno sfido chiunque a riconoscere una riverniciatura!!!
Quello acrilico o bicomponente avrà sempre un qualcosa di innaturale, di fuori luogo e non lo perde nemmeno se lo lasci 10 anni in riva al mare. Ti si gonfia la ruggine sotto la pellicola elastica e lucida come una ciquantenne tirata ma resta glassata e finta a dichiarare in eterno una verniciatura inappropriata.


Fate, fate, sabbiate e glassate, sabbiate e glassate . . . lo ripeto . . . i gomiti o qualche altra cosa da mangiarsi sono vostri. :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

lucignolo
16-10-07, 10:47
Per prima cosa saluto tutti, mi sono appena iscritto, ...
... ... ...
PS Luci, ci troviamo anche qui'!!!!!!
... ciao vol!!!... e benvenuto... un posto in più dove potersi incontrare...

PaSqualo
16-10-07, 10:53
Fate, fate, sabbiate e glassate, sabbiate e glassate . . . lo ripeto . . . i gomiti o qualche altra cosa da mangiarsi sono vostri. :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

Per una volta mi piacerebbe seguire un corso di formazione. ;-)

Che ne dici, se ti ospito, ovviamente con famiglia a casa mia per una settimana, di darmi lezioni di verniciatura? :mavieni:

Ci sarebbero da fare 2 lambrette, una 50 Special, una VNB3 e se vogliamo......anche un T5. :twisted: :twisted:

Tutto offerto da me, vitto e alloggio.

Ovvio vhe anche i materiali li acquisto io.

Se vuoi arricchire il tuo bagaglio di esperienza con le verniciature.........



......alla fin fine, non siamo nemmeno lontani. :Lol_5:

Potrei, compreso nell'offerta, anche venirti a prendere. :ciao:

Affare fatto?

signorhood
16-10-07, 11:06
Affare fatto!!! Tra due domeniche che questa siamo arruolati a S. Pietro, l'altra al mercatino di Campi, quindi se sono ancora in vita il fine settimana dopo.
Spazzole di ferro?
Retine per piatti?
Flacone di CIF?
spugnette?
Pennellini varie dimensioni?
Compressore?
Pistola a caduta?
Fondo nitro?
Diluente da 5 litri antinebbia?
Carta vetro da 400/600/800/1000?
Pasta abrasiva CROMAR?
Garage libero o tettoia?
Vernice nitro?


Ma non fai prima a venire tu?
Vedi come si fa e poi fai da te invece di venire a prendermi, sfamarmi, sopportarmi, fare lu wagnone della conza, poi riportarmi a casa e pooooooooooi pure ringraziare???

Non so se ti conviene :twisted:

lucignolo
16-10-07, 11:17
... ragazzi se la cosa si combina tenetemi presente... non mancherei mai ad una cosa del genere...

PaSqualo
16-10-07, 11:27
Spazzole di ferro? OK
Retine per piatti? OK
Flacone di CIF? OK dalla mamma
spugnette? OK
Pennellini varie dimensioni? OK
Compressore? OK
Pistola a caduta? Che è??? :shock:
Fondo nitro? Da prendere
Diluente da 5 litri antinebbia? OK
Carta vetro da 400/600/800/1000? OK
Pasta abrasiva CROMAR? OK
Garage libero o tettoia? OK Piuttosto a volontà
Vernice nitro? Da prendere




Ma non fai prima a venire tu?
Vedi come si fa e poi fai da te invece

Se un giorno vorrai, scherzi a parte, la prendo sul serio. ;-)
La vecchia a 100 anni non voleva morire per non smettere di imparare!
Ed io aggiungo.........Figuriamoci sulle cose che ci fanno impazzire! :mavieni:




Non so se ti conviene :twisted:

Ora che ci penso :mah:

Facciamo fra qualche anno!!!! :Lol_5:

signorhood
16-10-07, 11:30
http://scootrs.com/category.cfm?category=107&StartRow=76
qui il supporto ruota per VS5/GL/GT/Sprint prodotto n° V2011 deve essere marchiato con lo scudetto i successivi per Sprint Veloce e GTR sono marchiati con l'esagono.
Più il gommino prodotto n° V2005che si calza all'estremità superiore del portaruota per fissare il bordo della ruota.

Questo è il portaruota originale del GL e va in tinta!!!

Per lo stage di verniciatura un discepolo per volta se no fate casciara!!! :Lol_5:

lucignolo
17-10-07, 16:57
... PRESENTE!!...

... sia per lo stage (dimmi solo quando) che per il porta ruota di scorta...
http://images7.pictiger.com/thumbs/c5/3c5dd30de799f1d816ee01511f5cdbc5.th.jpg (http://server7.pictiger.com/img/755697/picture-hosting/.php)
... ma non credo che lo metterò dopo il restauro...

Calabrone
17-10-07, 18:09
più passa il tempo e più inizio ad apprezzare i conservati, devo ammetterlo.

Pasquali',solo i cretini non cambiano idea.... ;-) :mavieni: :ciao:
te lo dice uno infettato dalla Carriolettite alla prima 3 Mari per poi
ammalarmi seriamente in seguito ;-) :mavieni: :mavieni: :ciapet: :ciapet: :ciao: :ciao:

PaSqualo
17-10-07, 18:18
più passa il tempo e più inizio ad apprezzare i conservati, devo ammetterlo.

Pasquali',solo i cretini non cambiano idea.... ;-) :mavieni: :ciao:


Vero vero. ;-)

signorhood
17-10-07, 21:29
Ma dovera finito sto post??? E' tutto oggi che scartabello e non lo trovavo, meno male che avete postato.

Allora la pistola a caduta é la pistola con serbatoio sopra (a caduta) meglio di quella con serbatoio sotto (a pescaggio) perché sfrutti tutta la vernice fino all'ultima goccia senza spruzzi finali di skifezze.
Quella a pescaggio va bene per i camion e le cancellate.

Antò e Luciano organizziamoci che non ho problemi.

PaSqualo
18-10-07, 11:40
Grazie Gianni.
Mi piacerebbe davvero molto.
Unico problema è che sabati e domeniche, sino al 16 dicembre li ho occupati.
Poi riprendo il 12 o 13 gennaio.

Vediamo, vediamo.

lucignolo
19-10-07, 09:53
... i lavori procedono anche se senza fretta perchè, come dettovi, il carrozziere sarà disponibile per me non prima della fine di novembre...
... abbiamo aperto il motore con un amico meccanico... il pistone è scheggiato sul bordo alto e una fascia è vistosamente rotta... la frizione sembra invece ok (ma ovviamente la cambieremo)...
http://images6.pictiger.com/thumbs/d3/a303c07dfa833911ec0833b9e99915d3.th.jpg (http://server6.pictiger.com/img/755656/picture-hosting/.php)
http://images4.pictiger.com/thumbs/24/0c82ab77c7901c8ebbbc125bdc579924.th.jpg (http://server4.pictiger.com/img/1472282/picture-hosting/.php)

... nel frattempo mi dedico alla pulizia dei cerchi dalla copiosa ruggine che li aveva assaliti... lima e olio di gomito...
... abbiamo anche dato una bella pulita al telaio e a tutti i pezzi da sabbiare... in proposito ho da farvi una domanda: sotto il parafango posteriore, lungo tutta la linea di unione tra la coda ed il telaio, c'era uno strato di una specie di mastice che preservava appunto la giunzione delle lamiere... per gli stessi motivi è bene applicarla di nuovo giusto?...

signorhood
19-10-07, 10:10
Se la togli con la sabbiatura è bene rimetterla. Si tratta di mastice sigillante per giunture.
Però devi metterlo e stenderlo col beccuccio come in origine e non con il dito come fanno i carrozzieri.

signorhood
19-10-07, 10:11
Luciano domenica a S, Pietro viene pure Brunetto, se non piove ci vediamo li.

lucignolo
19-10-07, 11:07
... è venuto un pezzetto via mentre sgrattavo la morchia che si era accumulata nella parte alta del parafango... ho deciso quindi di tirarlo via tutto... ho visto che la lamiera sottostante è a ferro... quindi il mastice è stato messo prima della verniciatura... farò dunque anch'io così...
... per domenica ok, ci sentiamo poi telefonicamente...

PaSqualo
19-10-07, 11:13
Quel sigillante è lo stesso che si utilizza all'interno del telaio, sotto il serbatoio, di solito è molto visibile, ed in tutte le giunture.
Qualcuno lo utilizza, in maniera invisibile, anche tra pedana e tunnel.

marcoET3
23-10-07, 13:08
... ma non credo che lo metterò dopo il restauro...

CIAO, SONO IMMERSO ACHE IO NEL GL RESTAURO
SE DECIDI DI NON MONTARE IL PORTARUOTA vendimelo??? :mavieni:

lucignolo
23-10-07, 13:53
... ma non credo che lo metterò dopo il restauro...

CIAO, SONO IMMERSO ACHE IO NEL GL RESTAURO
SE DECIDI DI NON MONTARE IL PORTARUOTA vendimelo??? :mavieni:
... ciao Marco... l'idea era di non montarlo ma tenerlo come accessorio...

signorhood
23-10-07, 15:59
E che fai giri senza ruota di scorta?

23-10-07, 16:06
beh mica sarebbe il primo... :D

lucignolo
23-10-07, 16:51
... sono uno e novanta... immagino che la presenza della ruota di scorta non aiuterebbe...

Calabrone
23-10-07, 19:23
Quindi ad ogni...(Sgrat sgrat),foratura cambieresti la camera?!

BlackDragon
23-10-07, 19:56
... sono uno e novanta... immagino che la presenza della ruota di scorta non aiuterebbe...

Ti do ragione. Ti consiglio tanto sacrificio.

Se dovessi bucare con la mia userei il FastGomme perche non voglio sdraiarla su un fianco. :mrgreen: quindi vedi tu.

signorhood
24-10-07, 16:00
Eccolo il portaruota in questione era addirittura in una foto della galleria che mi è comparsa a sinistra!!! :Lol_5:

marcoET3
24-10-07, 18:48
Ma qualcuno per caso ha un catalogo parti di ricambio o spaccati dell GL????
sono riuscito a trovare solo un manuale del VLB e per di più non è neanche in italiano

Posto foto del portaruota che ho trovato montato sulla mia GL

BlackDragon
24-10-07, 20:12
Ma qualcuno per caso ha un catalogo parti di ricambio o spaccati dell GL????
sono riuscito a trovare solo un manuale del VLB e per di più non è neanche in italiano

Posto foto del portaruota che ho trovato montato sulla mia GL

Anche io montavo quel portaruota peccato che aveva la base rotta.
Come spaccati ti conviene guardare quelli della Sprint che trovi su scooterhelp

lucignolo
06-11-07, 10:50
... aggiornamento...
... come detto di persona agli amici di cozzata, sabato abbiamo aperto il motore e siamo stati costretti a tagliare l'alberino della messa in moto dove si infulcra la pedivella... era infatti un pò piegato e non veniva via... sarebbe anche stato possibile tiralo fuori a martellate ma avremmo certamente rovinato la sede nel carter compromettendone la tenuta...
... spero in settimana di fare rettificare il cilindro e cominciare a prendere i pezzi da sostituire...

marcoET3
06-11-07, 13:14
Ciao a tutti, l'ho trovato il porta ruota :ciapet: . Posto foto

marcoET3
06-11-07, 13:26
... aggiornamento...
... come detto di persona agli amici di cozzata, sabato abbiamo aperto il motore e siamo stati costretti a tagliare l'alberino della messa in moto dove si infulcra la pedivella... era infatti un pò piegato e non veniva via... sarebbe anche stato possibile tiralo fuori a martellate ma avremmo certamente rovinato la sede nel carter compromettendone la tenuta...
... spero in settimana di fare rettificare il cilindro e cominciare a prendere i pezzi da sostituire...
Ciao, lucignolo, devo iniziare anche io ad aprire il motore della mia GL, hai delle foto del lavoro che hai svolto sul motore?

lucignolo
06-11-07, 14:37
... no, non ne ho fatte... me ne sono dimenticato... conto però di farne qualcuna in settimana e poi le posterò...

lucignolo
27-05-10, 22:38
Ciao a tutti.
Torno dopo lunga assenza perchè finalmente dispongo di una connessione internet a casa.
La GL è quasi finita, ci ho messo un pò di tempo lo so, ma non sono un tipo troppo veloce.
Ho un dubbio: al portaruota di scorta che vedete in foto manca qualche pezzo?
Nella foto che postò allora Gianni si vede un pezzo nero che sul mio manca. Ma manca solo quello oppure mi sono perso qualche altra cosa?
Grazie.

P.s. è bello tornare a leggervi. Ciao.

Babila
28-05-10, 00:17
ciao lucignolo, stò a due passi da te (Gallipoli), dimmi quando e dove e vengo a vedere la tua vespa ;-)

ciao, Alberto :ciao::ciao:

lospecial
28-05-10, 08:09
Lucianooooo finalmente sei tornato.... :mrgreen:

lucignolo
28-05-10, 21:24
@Babila
... ok, appena la prendo ci sentiamo...:-)

@lospecial
... si rieccomi... mi sa che sono cambiate un pò di cose, no?...

Babila
28-05-10, 23:03
ciao, allora che vernice hai scelto poi...? ;-)

lucignolo
29-05-10, 15:44
ciao, allora che vernice hai scelto poi...? ;-)

... nitro... :mrgreen:
... nonostante i mille "sconsigli"...

Babila
30-05-10, 14:17
devo vedere com'è venuta, anche se è incompleta, uno di questi giorni...

ciao

lucignolo
30-05-10, 21:51
OK Magari ti avviso appena ce l'ho a casa, adesso sta ancora... in trasferta! :mrgreen:

duecentorally
31-05-10, 11:39
Bentornato tra noi....!!!

:ciao: Enrico


(ps. quella cosa nera è una guarnizione di gomma che serve ad attutire lo sfregamento cerchione/portaruota)

lucignolo
01-06-10, 22:17
Bentornato tra noi....!!!

:ciao: Enrico


(ps. quella cosa nera è una guarnizione di gomma che serve ad attutire lo sfregamento cerchione/portaruota)
Ciaoooo Enrico... grazie del bentornato! e anche della dritta sulla guarnizione in gomma.
Come detto, è bello tornare a leggervi. :lol:

senatore
01-06-10, 22:21
Uèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè, era ora!!! :mavieni: :mavieni: :mavieni:
:applauso: :applauso: :applauso:
:ciao: :ciao: :ciao:

lucignolo
01-06-10, 22:28
Uèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè, era ora!!! :mavieni: :mavieni: :mavieni:
:applauso: :applauso: :applauso:
:ciao: :ciao: :ciao:
Bentrovato maestro!:Ave_2:

lucignolo
01-06-10, 22:36
Bentornato tra noi....!!!

:ciao: Enrico


(ps. quella cosa nera è una guarnizione di gomma che serve ad attutire lo sfregamento cerchione/portaruota)
... non è che mi sapete dire dove cappero trovarlo... :mah:

volumexit
06-06-10, 16:00
:ciao::ciao:

Bentornato,

Vol.

duecentorally
07-06-10, 07:28
... non è che mi sapete dire dove cappero trovarlo... :mah:

O te lo regala qualche amico....:roll:

...oppure ai mercatini di zona....difficile che sia in normale vendita.

signorhood
07-06-10, 08:09
... non è che mi sapete dire dove cappero trovarlo... :mah:

Qui
http://scootrs.com/category.cfm?category=132&StartRow=51

Ps. Bentornato:mrgreen:

lucignolo
12-06-10, 14:50
Grazie a tutti del bentornato! :ciao:
Grazie anche delle info, come sempre preziosissimi.
:mrgreen:

lucignolo
26-08-10, 22:01
Vespa finita e finalmente nel mio garage.
Quando farò qualche foto decente la posterò.

volumexit
26-08-10, 22:03
Vespa finita e finalmente nel mio garage.
Quando farò qualche foto decente la posterò.


Finalmente!!!

:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:

lucignolo
26-08-10, 22:12
Finalmente!!!

:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:
Già Vol... ce l'ho fatta! Onestamente ti dico che alla fine, causa scarse risorse economiche, ho dovuto accettare un pò di compromessi su alcune cose, ma va bene così. :lol: