PDA

Visualizza Versione Completa : Perdita benzina dalla marmitta



barmario69
20-03-11, 17:43
Ciao a tutti!!!
Dopo un lunghissimo e freddissimo inverno scandinavo, ho deciso di prepararmi alle prime uscite. Ho tirato fuori il mio p200e e ho provato ad accenderlo.
Durante l'inverno almeno una volta al mese l'ho fatto girare alcuni minuti e tutto era ok!
A Febbraio l'ultima volta ho fatto inoltre il pieno. La benzina era stata circa 2 mesi in una tanica di plastica nella mia cantina(temperatura -5 gradi).
Quello che mi é successo arrivando al dunque..... la vespa non parte,candela bagnata,copiosa perdita di benzina dalla marmitta serbatoio in riserva.
Oggi ho controllato e pulito il carburatore e la candela,non é cambiato niente, non parte ancora ma solo candela bagnata e fuoriuscita di benzina dalla marmitta.
La scintilla dalla candela é ok!!!
Il motore l'ho rinnovato lo scorso,sostituito tutti i cuscinetti ecc.ecc. Non ho avuto alcun problema dopo la revisione e ho percorso 1200km dopo il lavoro.
Qualcuno a qualche idea o dritta di cosa puó trattarsi?

Ringrazio anticipatamente chi puó aiutarmi

sparutapresenza
20-03-11, 17:48
Ciao a tutti!!!
Dopo un lunghissimo e freddissimo inverno scandinavo, ho deciso di prepararmi alle prime uscite. Ho tirato fuori il mio p200e e ho provato ad accenderlo.
Durante l'inverno almeno una volta al mese l'ho fatto girare alcuni minuti e tutto era ok!
A Febbraio l'ultima volta ho fatto inoltre il pieno. La benzina era stata circa 2 mesi in una tanica di plastica nella mia cantina(temperatura -5 gradi).
Quello che mi é successo arrivando al dunque..... la vespa non parte,candela bagnata,copiosa perdita di benzina dalla marmitta serbatoio in riserva.
Oggi ho controllato e pulito il carburatore e la candela,non é cambiato niente, non parte ancora ma solo candela bagnata e fuoriuscita di benzina dalla marmitta.
La scintilla dalla candela é ok!!!
Il motore l'ho rinnovato lo scorso,sostituito tutti i cuscinetti ecc.ecc. Non ho avuto alcun problema dopo la revisione e ho percorso 1200km dopo il lavoro.
Qualcuno a qualche idea o dritta di cosa puó trattarsi?

Ringrazio anticipatamente chi puó aiutarmi

hai controllato che lo spillo conico del carburatore sia buono? se è andato , e probabile che non faccia + tenuta e la vespa si ingolfi...ma la benzina c'era anche nel filtro?oppure prova a vedere con la candela attacata che scintilla fa...magari è solo la candela che nn è + tanto buona...fai un po d prove insomma ;-)

pacio74
20-03-11, 17:55
Ciao a tutti!!!
Dopo un lunghissimo e freddissimo inverno scandinavo, ho deciso di prepararmi alle prime uscite. Ho tirato fuori il mio p200e e ho provato ad accenderlo.
Durante l'inverno almeno una volta al mese l'ho fatto girare alcuni minuti e tutto era ok!
A Febbraio l'ultima volta ho fatto inoltre il pieno. La benzina era stata circa 2 mesi in una tanica di plastica nella mia cantina(temperatura -5 gradi).
Quello che mi é successo arrivando al dunque..... la vespa non parte,candela bagnata,copiosa perdita di benzina dalla marmitta serbatoio in riserva.
Oggi ho controllato e pulito il carburatore e la candela,non é cambiato niente, non parte ancora ma solo candela bagnata e fuoriuscita di benzina dalla marmitta.
La scintilla dalla candela é ok!!!
Il motore l'ho rinnovato lo scorso,sostituito tutti i cuscinetti ecc.ecc. Non ho avuto alcun problema dopo la revisione e ho percorso 1200km dopo il lavoro.
Qualcuno a qualche idea o dritta di cosa puó trattarsi?

Ringrazio anticipatamente chi puó aiutarmi
cambia lo spillo, e controlla che con l'inverno non se ne siano andate anche le garnizioni della vaschetta

barmario69
20-03-11, 18:03
Sotto il coperchio del carburatore c'era un pó di umido di benzina per cui credo che anche il filtro sia bagnato,ma non eccessivamente direi.
Lo spillo l'ho controllato con una lente e sembra apposto,soffiando nell'ingresso benzina e alzando e abbassando il galleggiante l'aria si chiude/apre,ma non so se é una prova veritiera in questo modo.
Le candele che ho provato danno tutte + o - lo stesso tipo e colore bianco di scintilla.
A quali guarnizioni ti riferisci nella vaschetta?

cicerone
20-03-11, 18:22
Ciao!
Credo che il buon Pacio74 alluda alle varie guarnizioni dalle quali potrebbe, in caso di rottura o cattivo serraggio, fuoriuscire benzina: cioè quella della vaschetta del carburatore (sia quella del coperchietto rotondo sia quella sagomata più in basso), così come quella tra carburatore e scatola-filtro e quella tra scatola filtro e carter; e ancora quelle del raccordo al quale si attacca il tubo benzina (una tra corpo del carburatore e la pipetta d'attacco e un'altra attorno al bulloncino che fissa la pipetta al carburatore stesso).
Spero di essermi spiegato in modo chiaro e di non avere detto cavolate.
:ciao:

tommyet3
20-03-11, 18:57
Penso sia solo lo spillo conico, incastratosi maldestramente.

Probabilmente, con l'uso potrebbe non ripetersi.

Verifica se il problema persiste, in caso affermativo, cambia lo spillo. :ciao:

sparutapresenza
20-03-11, 19:25
cambialo comunque lo spilletto conico , magari si è lappata la conicità e nn tiene piu.. tanto x quello che costa ;-) dev essere senz altro quello

Black Baron
20-03-11, 19:31
ciao quoto anch'io per lp spillo, quando lo smonti troverai sul piccolo cono in gomma il segno circolare di dove va a battutta, sicuramente la lunga inattivita ha diminuito la tenuta , a scanso di dubbi cambialo 4\5 ben spesi :ciao:

pacio74
20-03-11, 19:33
quella della vaschetta del carburatore (sia quella del coperchietto rotondo sia quella sagomata più in basso)
proprio queste, dove esce benzina entra aria, e se lo spillo non chiude bene succede quello che e successo a te.
provato su pelle, una settimana di incassature , poi kit revisione carburatore e il problema e sparito.
presta attenzione al piattello che copre il filtro benzina, (F) sia sotto la vite che sotto al piattello ci vanno 2 guarnizioni che in genere nessuno cambia, in molti kit non vengono nemmeno fornite......
a questo link :http://www.vespaforever.net/Public/data/hki/20086482311_CarburatoreSI.pdf
trovi il carburatore in dettaglio e la guida per la revisione

pierreffe
20-03-11, 20:58
Non so se puo aiutare ma io chiudo sempre il rubinetto della benzina ,abitudine presa quando avevo il morini(16anni!!!) che se non facevi così si ingolfava..

barmario69
20-03-11, 21:17
OK! Proveró A cambiare tutte le guarnizioni e lo spillo le ho ordinate da sip. Ho ordinato 2 spilli per tipo,nel sito ci sono 2 tipi di grandezza diversi 1 da 4.5mm e u da 5.2mm. Utilizzando quest'ultimo sta scritto che bisogna allargare a 2mm il foro che porta la miscela al getto. Qualcuno di voi a per caso fatto questa modifica. Sembra che aiuta a dare piú miscela a gas aperto per evitare grippaggi dovuti a poco afflusso di miscela nel cilindro.
Ho sentito dire che é una brutta abitudine chiudere il rubinetto della miscela,questo farebbe asciugare la guarnizione dello spillo e di conseguenza perdita di miscela. Cosa fate voi abitualmente?

pacio74
20-03-11, 21:30
brutta abitudine chiudere il rubinetto della miscela,questo farebbe asciugare la guarnizione dello spillo e di conseguenza perdita di miscela. Cosa fate voi abitualmente?
se usi la vespa tutti i giorni chiudere il rubinetto non comporta nulla.
io non lo chiudo mai se il carburo e a posto, sulle mie vespe e sempre aperto e anche lasciandole ferme per mesi alla seconda pedalata partono sempre.
lo spillo che dovresti avere tu e quello da 4,5mm per quello da 5,2 infatti va allargato il foro di passaggio della benzina ma e un lavoro delicato da eseguire, se non lo fai bene rischi di compromettere la tenuta e devi cambiareil coperchio della vaschetta, in genere si esegue solo se ce reamente bisogno

cicerone
20-03-11, 21:33
Sulla modifica che ti han consigliato, non saprei proprio:mah:
Ma per il rubinetto, io per sicurezza lo chiudo sempre quando fermo la vespa per tempi superiori al quarto d'ora...se la lascio ad es. fuori da un negozio per una commissione veloce, ovviamente no; ma se conto di impiegarci un tempo più lungo, chiudo la benza e vado via tranquillo.

...il problema a volte è solo ricordarsi che la benza è chiusa....non sai quante volte son partito senza ricordarmelo...30 metri e poi sput sput...fermo:sbonk::azz:

barmario69
20-03-11, 21:39
Mille grazie ancora. Faró un pó di prove in settimana speriamo di mettere tutto a posto.
Aggiorneró in seguito se risolto o per ulteriori delucidazioni.
Saluti dalla Svezia!!!

Vespista46
20-03-11, 23:25
OK! Proveró A cambiare tutte le guarnizioni e lo spillo le ho ordinate da sip. Ho ordinato 2 spilli per tipo,nel sito ci sono 2 tipi di grandezza diversi 1 da 4.5mm e u da 5.2mm. Utilizzando quest'ultimo sta scritto che bisogna allargare a 2mm il foro che porta la miscela al getto. Qualcuno di voi a per caso fatto questa modifica. Sembra che aiuta a dare piú miscela a gas aperto per evitare grippaggi dovuti a poco afflusso di miscela nel cilindro.
Ho sentito dire che é una brutta abitudine chiudere il rubinetto della miscela,questo farebbe asciugare la guarnizione dello spillo e di conseguenza perdita di miscela. Cosa fate voi abitualmente?

Non credo proprio, visto che quando chiudi il rubinetto non è che risucchi la benzina che è già in circolo nel carburatore e nel tubo benzina! :ok:

Gabriele82
21-03-11, 00:27
Quoto per lo spillo, e già che ci sei cambia tutte le guarnizioni anche quella alla base del carburo.
Lascia stare la modifica, e se lasci la vespa ferma chiudi il rubinetto...

Salutaci la Svezia, e le svedesi...:mrgreen::mrgreen::mrgreen::lol::ciao:


Se vedi, saluta anche il sig. Ikea!:Ave_2::mrgreen::mrgreen::mrgreen::risata1::o k::ok::ciao:

DeXoLo
21-03-11, 00:59
Se vedi, saluta anche il sig. Ikea!:Ave_2::mrgreen::mrgreen::mrgreen::risata1::o k::ok::ciao:

E Nokia? Io saluterei pure quello, comuqnque tornando IT, se aveva il pieno (come dice nel primo post) anche chiudendo il rubinetto la benzina scorre ugualmente perchè c'è il tubo di sfiato che è sommerso, quindi è inutile.
Io comunque lo chiudo sempre, anche per soste di 5 minuti, è un abitudine che ormai non perderò più ;-)
Sono concorde con chi ti dice di cambiare lo spillo, dubito che siano le guarnizioni perchè sennò troveresti benzina per terra, e nella scatola del carburatore, e non nella valvola e conseguentemente nella marmitta ;-) :ciao:

aleracing
22-03-11, 13:26
Io se la vespa sta ferma piu' di un'ora la faccio spegnere chiudendo il rubinetto della miscela...anche con lo spillo e le guarnizioni nuove ci sono talmente tante fonti di perdita dal carburatore si che non me la rischio...alla ripartenza si riapre,due pedalate e via!

barmario69
22-03-11, 14:30
Ciao! Ho fatto un po di controlli anche se non ho ancora sostituito lo spillo.
Ho tolto il tappo per il rabbocco dell'olio motore e ho avuto una brutta sorpresa!
È uscita solo benzina almeno un litro e pultroppo non mi sembra di vedere tracce di olio nel carter.
Ora sono riuscito a metterla in moto. É impossibile regolare il minimo e anche tirando l'aria non succede niente nei giri del motore,tranne se chiudo il rubinetto della benzina,in questo caso i giri aumentano fino a quando la miscela si esaurisce e il motore si spegne.
Ho rabboccato l'olio e fatto un giro di ca. 10 min e il motore fuma parecchio.
Credo che lo spillo abbia i suoi problemi visto la difficile regolazione del minimo, non mi spiego pero il consumo d'olio!!!!
Il motore lo revisionato completamente lo scorso anno e ho percorso 1200km.
Mi ero accorto prima dell'inverno che il motore aveva iniziato un po a fumare cosa puó essere successo?
Ho fatto la prova di togliere il tappo di rabbocco olio e con il motore acceso ho provato a tapparlo per vedere se il motore girava al minimo diversamente, non succede niente gira e fuma allo stesso modo.
Cosa ho combinato !!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Help me!!!

aleracing
22-03-11, 15:50
Mi sa che e' partito quasi certamente il paraolio lato frizione -ergo bisogna smontare tutto il motore- e' quello che ti fa andare la miscela dalla camera di manovella al carter della frizione/cambio e fa mischiare l'olio motore a quello della miscela causando fumosita e' minimo instabile...se il motore ha cosi pochi km riportalo da chi te lo ha fatto...

barmario69
22-03-11, 16:16
Hai sicuramente ragione. Ho appena ritirato il pacco da sip,ho sostituito le guarnizioni+galleggiante+spillo del carburatore e non cambia la musica,il minimo non si puó regolare si alza solamente nel momento che chiudo il rubinetto della benzina.
Peccato dovró riaprire e sostituire il paraolio.
Grazi a tutti per le dritte che mi state dando aggiorneró in seguito quando cambieró il paraolio. :(

sparutapresenza
22-03-11, 17:29
Hai sicuramente ragione. Ho appena ritirato il pacco da sip,ho sostituito le guarnizioni+galleggiante+spillo del carburatore e non cambia la musica,il minimo non si puó regolare si alza solamente nel momento che chiudo il rubinetto della benzina.
Peccato dovró riaprire e sostituire il paraolio.
Grazi a tutti per le dritte che mi state dando aggiorneró in seguito quando cambieró il paraolio. :(

ah bè , ora domandati come mai sia partito quel paraolio....è stato aperto il motore?se si , allora i paraoli , o non sono stati cambiati , o sono stati montati male e ora aspirano(specialmente quello della campana che fa trafilare l olio)...in ogni caso non dovrebbe trattarsi di altro credo io , e il carburatore , anche se non era colpa sua , pensa che l hai revisionato e hai ftt una cosa buona;-) ah dimenticavo , fossi in te ora "brucerei" la marmitta , perchè d sicuro ti si sarà attappata in modo bestiale (è successo lo stesso a me con la mia vespa...stesso problema , ma riuscivo comunque a girare...)....buona fortuna ;-)facci sapere a motore chiuso poi come vanno le cose ! :-)

barmario69
24-03-11, 15:32
Ciao a tutti!
Qualcuno di voi a per caso provato a soffiare aria dal tappo di rabbocco olio e verificato cosa succede nell'albero.
Oggi ho cominciato a smontare il motore,tolto cilindro, pistone e carburatore.
Senza aprire i carter si riesce a vedere pochissimo del paraolio vicino alla biella (si intravede qlc da una fessura per ca.mezzo giro.
Come tutti dite l'olio puo solo entrare nella combustione solo da li,allora ho provato con una pompa tipo per materassini da spiaggia a soffiare a piccoli colpi dall'rabbocco dell'olio e dopo aver anche tappato lo sfiato sopra il coperchio della frizione.
Ebbene si sente fuoriuscire aria!
Credete che sia una prova che garantisce la rottura o l'usura del corteco, o é normale che fuoriesca aria da li?
Chissá se qlc di voi ha fatto questa prova.
Se la prova e veritiera potrebbe a volte evitare di aprire inutilmente il motore e farebbe trovare il problema piú facilmente.

sparutapresenza
24-03-11, 19:55
Ciao a tutti!
Qualcuno di voi a per caso provato a soffiare aria dal tappo di rabbocco olio e verificato cosa succede nell'albero.
Oggi ho cominciato a smontare il motore,tolto cilindro, pistone e carburatore.
Senza aprire i carter si riesce a vedere pochissimo del paraolio vicino alla biella (si intravede qlc da una fessura per ca.mezzo giro.
Come tutti dite l'olio puo solo entrare nella combustione solo da li,allora ho provato con una pompa tipo per materassini da spiaggia a soffiare a piccoli colpi dall'rabbocco dell'olio e dopo aver anche tappato lo sfiato sopra il coperchio della frizione.
Ebbene si sente fuoriuscire aria!
Credete che sia una prova che garantisce la rottura o l'usura del corteco, o é normale che fuoriesca aria da li?
Chissá se qlc di voi ha fatto questa prova.
Se la prova e veritiera potrebbe a volte evitare di aprire inutilmente il motore e farebbe trovare il problema piú facilmente.

no no...dai paraoli nn deve trafilare nulla ! stanne sicuro al 100% ! apri il motore e cambia tutti i paraoli , e naturalmente anche cuscinetti di banco , guarnizioni , e quant'altro si renderà da sostituire(anche ganasce , dischi frizione , eccc)...fidati , è la cosa migliore da fare ;-) buona fortuna facci sapere cosa fai ;-)

barmario69
24-03-11, 20:34
Allora puó essere una prova affidabile quella che ho fatto con l'aria?
O é una cazzata!!!
Sai mica quanti paraoli ci sono dalla parte frizione?
Su gli esplosi mi sembra di vederne uno solo montato a fianco dell'albero motore,mentre alcune foto su google hanno 2 paraoli uno all'interno con la molla verso l'albero motore seguito dal cuscinetto e prima del seger hanno un altro paraolio blu.
Io nel mio motore ho solo un paraolio e si trova con la molla girata verso l'albero.

barmario69
25-03-11, 15:31
Ragazzi risolto!!!!!
Era il paraolio,lo sostituito avevo percorso solo 1200 km.
Sembra che é un problema dei paraoli in vendita,io lo aquistato da SIP.
Dicono che non sono della Piaggio e che non sono neanche il primo che incappa in questo problema. Dicono che la Piaggio dovrebbe ricominciare la fornitura in futuro.
In breve é successo che il paraolio come se si fosse rimpicciolito ruotava insieme all'albero.
Grazie a tutti per i consigli. Spero di poter dire la mia in futuro.

gian-GTR
25-03-11, 15:32
Allora puó essere una prova affidabile quella che ho fatto con l'aria?
O é una cazzata!!!
Sai mica quanti paraoli ci sono dalla parte frizione?
Su gli esplosi mi sembra di vederne uno solo montato a fianco dell'albero motore,mentre alcune foto su google hanno 2 paraoli uno all'interno con la molla verso l'albero motore seguito dal cuscinetto e prima del seger hanno un altro paraolio blu.
Io nel mio motore ho solo un paraolio e si trova con la molla girata verso l'albero.

non vorrei dire fregnacce, ma sono praticamente certo che su tutti i motori PX lato frizione c'é un colo paraolio.
uno lato volano ed uno sulla ruota.
in compenso credo che la sua posizione possa cambiare, prima o dopo il cuscinetto...
nelle old quello lato volano é interno, mentre nei PX dovrebbe essere esterno...

Pe la tua prova, mi sembra buona, ma considera che normalmente nella camera di scoppio c'é un po di pressione, ma non credo ci sia la pressione che puoi fare con il compressore.
ciao
gian

PS ottimo per la soluzione.
succede che i paraoli siano difettosi

barmario69
26-03-11, 04:51
Si verissimo un solo paraolio nel lato frizione.
Le foto che ho visto sono di qlc che ha avuto problemi o forse la sede dove si monta il cuscinetto deteriorata,allora si puó aggiungere il paraolio blu che tappa.
La prova cmq io l'ho fatta con una pompa a piede di quelle che si gonfiano i materassini da spiaggia,soffiando non forte e si sentiva con la mano fuoriuscire l'aria dall'albero motore.
Ciao Mario

superchicco
26-03-11, 07:57
E Nokia? Io saluterei pure quello....
@ Dexolo : Nokia è finlandese ...:ok:

DeXoLo
26-03-11, 21:40
Azz... In questo modo avete scoperto quanto sono "amante" dei telefoni.... ;-)

superchicco
26-03-11, 21:48
;-)

PoooL
23-08-15, 12:34
riesumo la discussione per chiarire un dubbio, possibilmente.
Negli ultimi giorni mi è successo 2 volte, benzina che esce dalla marmitta e vespa che parte solo a spinta (grazie a dio esistono le discese).
In entrambi i casi la vespa è rimasta ferma la notte in posizione leggermente inclinata, prima avantreno + alto del retro, poi di lato dx.
Dopo la prima volta ho aperto il carburo e sostituito lo spillo che comunque si presentava benissimo, con uno nuovo. Anche le guarnizioni sono buonissime.
Che dite, il problema potrebbe essere semplicemente il percheggio prolungato in posizione leggermente inclinata?
ciao ciao grazie grazie

garrett
23-08-15, 14:04
Controlla il galleggiante....se ha un buco o una crepa non fa più il suo lavoro. ...

tommyet3
24-08-15, 07:08
La vespa inclinata verso destra si ingolfa, non a caso è l'espediente per "ingrassarla" quando a freddo non vuole partire.
A sinistra è ininfluente, altrimenti i cavalletti laterali avrebbero vita breve.