Visualizza Versione Completa : Quale tipo di vernice per l'azzurro metallizzato Max Mayer 7002M?
Sto per cominciare il restauro della mia P125X del 1980, il colore che ho scelto è azzurro metallizzato (anche se il biancospino...), il codice Max Mayer è 7002M.
Vorrei sapere: quale tipo di vernice devo chiedere al rivenditore?
Grazie
acrilica+trasparente?
lucida diretta?
:mah:
quale dovrei chiedere per avere il risultato migliore?
Dipende da come hai intenzione di usare la Vespa.
La nitro, lucido diretto, è molto delicata per un'uso frequente, anche se rispecchia l'utenticità del restauro. La bicoponente, è molto resistente alle abrasioni, e benzina, e rimane sempre bella lucida. Dicimo che su un Px io ci andrei di Bicomponents.
domanda troppo stupida?
No, non è stupida la domanda, dipende anche da che tipo di carrozziere trovi...Parlane con lui, sarà lui a verniciare non tu o noi.
No, non è stupida la domanda, dipende anche da che tipo di carrozziere trovi...Parlane con lui, sarà lui a verniciare non tu o noi.
Il carrozziere mi ha proposto acrilico + trasparente(ma me lo hanno sconsigliato per un restauro).
la vernice bicomponente monostrato è il lucido diretto:mah:
Vernicie con trasparente direi di no, il costo è elevato e non corrisponde all'originalità. Non lo è nemmeno con la bicomponente, ma è un ottimo compromesso perchè meno delicata, è lucida diretta e viene davvero bene. ;-)
Vernicie con trasparente direi di no, il costo è elevato e non corrisponde all'originalità. Non lo è nemmeno con la bicomponente, ma è un ottimo compromesso perchè meno delicata, è lucida diretta e viene davvero bene. ;-)
ti ringrazio per la risposta ma, se possibile, potresti indicarmi il nome prodotto della Max Meyer che corrisponde al bicomponente?
grazie
enricopiozzo
31-03-11, 10:17
la 7002M è un metallizzato, quindi, o la fai a lucido diretto o la fai base opaca acrilica + trasparente.
io l'ho fatta base opaca + trasparente ed è rimasta molto bella, se vuoi una lucentezza pari alla vecchia nitro basta che ti comperi un trasparente da 60-70 glos e non si vede nessuna differenza.
io ho usato vernici lechler, mi son sempre trovato molto meglio rispetto alle maxmayer
la 7002M è un metallizzato, quindi, o la fai a lucido diretto o la fai base opaca acrilica + trasparente.
io l'ho fatta base opaca + trasparente ed è rimasta molto bella, se vuoi una lucentezza pari alla vecchia nitro basta che ti comperi un trasparente da 60-70 glos e non si vede nessuna differenza.
io ho usato vernici lechler, mi son sempre trovato molto meglio rispetto alle maxmayer
Scusate se riesumo questa discussione ma visto che ho la vespa dal carrozziere e visto che vorrei optare per l'opacizzazione dell trasparente, vorrei sapere se il trasparente opacizzato va dato solo per l'ultima mano o se il trasparente va dato tutto "opacizzato".
Grazie.
enricopiozzo
19-05-11, 06:38
tutto opaco, non ha senso usare due tipi di trasparente.
sulle px non ho mai fatto questa prova, ma su vespe più vecchie (tipo vb1 per intenderci) se si usa un trasparente semilucido (circa 60-70 glos) rimane praticamente identica alla nitro, si fa molta fatica a vedere la differenza, ovvio, di trasparente non bisogna caricare con tante mani.
tutto opaco, non ha senso usare due tipi di trasparente.
sulle px non ho mai fatto questa prova, ma su vespe più vecchie (tipo vb1 per intenderci) se si usa un trasparente semilucido (circa 60-70 glos) rimane praticamente identica alla nitro, si fa molta fatica a vedere la differenza, ovvio, di trasparente non bisogna caricare con tante mani.ma il trasparente già opacizzato si può comprare già miscelato?
enricopiozzo
19-05-11, 18:23
si, comperi un semilucido da 60 glos
si, comperi un semilucido da 60 glos c'è anche da 70(non vorrei esagerare)?
Per favore potresti indicarmi qualche sito che vende questo tipo di prodotti o almeno una marca specifica.
enricopiozzo
19-05-11, 20:30
un prodotto moolto buono ma molto caro è quello della glasurit, io di solito uso verniche lechler, mi son sempre trovato molto meglio rispetto alla maxmayer.
vai sul sito della lechler, c'è l'elenco dei colorifici che hanno vernici per auto e moto d'epoca, ti rivolgi ad uno di loro e te la fai fare..
sul px io non ricercherei brillantezze molto basse, erano moto anni '80 che anche se erano a lucido diretto non erano opache come le faro basso...
a 60 glos si fan le faro basso, sul px non mi farei troppi problemi.
un trasparente lechler tradizionale sulla px sta molto bene, ne ho già fatte molte, lo stesso trasparente usato su un VB1 l'ho fatto una volta sola e non lo farò mai più, fa pietà, ma il padrone la voleva così.. bella lucida ...
radiogramma
20-05-11, 08:01
Io l'ho rifatta dello stesso codice MaxMayer e hanno usato la bicomponente.
Per giunta credo che la nitro sia ormai proibita per legge (così mi ha detto il carrozziere).
Se vuoi dare un'occhiata a come viene il lavoro ci sono delle foto sulla mia discussione:
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/31512-restauro-px125e-82-a.html
Io l'ho rifatta dello stesso codice MaxMayer e hanno usato la bicomponente.
Per giunta credo che la nitro sia ormai proibita per legge (così mi ha detto il carrozziere).
Se vuoi dare un'occhiata a come viene il lavoro ci sono delle foto sulla mia discussione:
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/31512-restauro-px125e-82-a.html
Grazie mille per avermi postato il tuo lavoro :ok:
Il restauro è perfetto, anch'io voglio usare la bi-componente ma meno lucido perché ho intenzione di riusare dei pezzi tipo la sella e il contachilometri a altri pezzi che si vedono che sono usati e che, secondo me, stonano con una vernice così "vivace".
un trasparente lechler tradizionale sulla px sta molto bene è meno lucido del Max Meyer?
enricopiozzo
24-05-11, 17:37
non c'entra nulla la marca, per la brillantezza devi guardare a quanti glos è il trasparente.
dico che mi trovo meglio con la lechler perchè trovo che il risultato finale è migliore, è più bel dare, si stende meglio, è più pulita e anche macinata meglio, in sostanza, a mio avviso, è un prodotto migliore.
con questo non dico che la M.M. è una brutta vernice, tutt'altro, ma se vogliamo essere pignoli trovo che Lechler è leggermente meglio.
se la vuoi semilucida tipo nitro, prendi lechler, max mayer, glasurit, quello che vuoi, ma prendi un 70 glos al massimo.
non c'entra nulla la marca, per la brillantezza devi guardare a quanti glos è il trasparente.
dico che mi trovo meglio con la lechler perchè trovo che il risultato finale è migliore, è più bel dare, si stende meglio, è più pulita e anche macinata meglio, in sostanza, a mio avviso, è un prodotto migliore.
con questo non dico che la M.M. è una brutta vernice, tutt'altro, ma se vogliamo essere pignoli trovo che Lechler è leggermente meglio.
se la vuoi semilucida tipo nitro, prendi lechler, max mayer, glasurit, quello che vuoi, ma prendi un 70 glos al massimo.
Il problema è che un trasparente 70 glos già preparato in commercio non lo trovo :nono:
enricopiozzo
24-05-11, 19:54
scusa ma perchè non te lo fai fare da un colorificio?
se no, se non trovi colorifici lechler o maxmayer nelle tua zona, vai da un carroziere di fiducia e fattene fare 1kg no?
scusa ma perchè non te lo fai fare da un colorificio?
se no, se non trovi colorifici lechler o maxmayer nelle tua zona, vai da un carroziere di fiducia e fattene fare 1kg no?
ne ho parlato con i rivenditori lechler e MM della mia zona ma non lo preparano, il rivenditore MM mi ha detto che se voglio mi ordina la pasta opacizzante, il carrozziere non l'ha mai dato il semi-lucido ed è anche diffidente a riguardo :roll:
enricopiozzo
25-05-11, 06:47
non so che dirti, io quando do del semilucido a 60glos me lo faccio preparare da un carroziere della mia zona che fa molte vespee auto d'epoca, prova a chiedere ad altri carrozieri, credo sia l'unico modo...
tra l'altro, che siano scettici è ovvio, la vernice più è opaca e più è debole... gli opacizzanti inevitabilmente indeboliscono la vernice..
non so che dirti, io quando do del semilucido a 60glos me lo faccio preparare da un carroziere della mia zona che fa molte vespee auto d'epoca, prova a chiedere ad altri carrozieri, credo sia l'unico modo...
tra l'altro, che siano scettici è ovvio, la vernice più è opaca e più è debole... gli opacizzanti inevitabilmente indeboliscono la vernice..
Lo scetticismo non riguarda la consistenza della vernice ma l'omogeneità del trasparente, mi ha detto che c'è la possibilità che il trasparente potrebbe venire a macchie e non vuole prendersene la responsabilità se ciò accade.
enricopiozzo
25-05-11, 19:48
bo? vedi tu, io non ho mai avuto di sti problemi, tempo fa abbiamo fatto un '51 con base opaca lechler e trasparente a 60 glos ed è rimasto bello, ti assicuro che sembrava un nitro al 100%, poi, tutto può essere
bo? vedi tu, io non ho mai avuto di sti problemi, tempo fa abbiamo fatto un '51 con base opaca lechler e trasparente a 60 glos ed è rimasto bello, ti assicuro che sembrava un nitro al 100%, poi, tutto può esseregrazie per le risposte :-)
Domanda:
Il colore in oggetto è quello della vespa di questo annuncio?
Vespa px 125 Moto e Scooter usato - In vendita Parma (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-px-125-parma-26322541.htm)
Ciao scusate ma mi pare di ricordare che nel 1980 la vernice nitro non si usasse piu'. E poi la pasta opacante non si mette mai nel trasparente perche' lo fa ingiallire.
Ciao scusate ma mi pare di ricordare che nel 1980 la vernice nitro non si usasse piu'. E poi la pasta opacante non si mette mai nel trasparente perche' lo fa ingiallire.
Per quel che ne so io (non sono un esperto ma mi sono informato sull'argomento) la nitro non è stata mai usata dalla Piaggio.
Per quanto riguarda la pasta opacizzante penso che sia un prodotto che si usa solo per il trasparente(creato appositamente per opacizzare quest'ultimo) o sbaglio?:roll: quindi se lo fa ingiallire sarebbe completamente inutile.
Domanda:
Il colore in oggetto è quello della vespa di questo annuncio?
Vespa px 125 Moto e Scooter usato - In vendita Parma (http://www.subito.it/moto-e-scooter/vespa-px-125-parma-26322541.htm)
mi sembra lo stesso
Domani vado a prendere la base , per il trasparente semi-opaco ci pensa il carrozziere.
La pasta opacante si usa per opacizzare i colori pastello, per raggiungere un certo grado di opacità si deve miscelare un trasparente opaco (che parte in media dai 10 gloss) con un trasparente lucido (che in media raggiunge i 93 gloss). Le quantità per raggiungere i 60 o 70 gloss vengono fornite ai carrozzieri dalle case produttrici di vernici.
Per quanto riguarda la natura della vernice si dovrebbe capire dal codice colore in quanto max meyer codificava le tinte pronte nitro con le prime 4 cifre "1.298" e poi inseriva il codice colore ad es. "1715".
La pasta opacante si usa per opacizzare i colori pastello, per raggiungere un certo grado di opacità si deve miscelare un trasparente opaco (che parte in media dai 10 gloss) con un trasparente lucido (che in media raggiunge i 93 gloss). Le quantità per raggiungere i 60 o 70 gloss vengono fornite ai carrozzieri dalle case produttrici di vernici.
io credevo che l'unico metodo per rendere opaco il trasparente è di miscelarlo con la pasta opacizzante :mah:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.