PDA

Visualizza Versione Completa : per montare 100/90/10



Utente Cancellato 005
21-03-11, 00:01
ciao ragazzi non trovo una risposta riguardo a questo argomento.
vorrei chiedere se posso montare le 100 90 10 su un cerchio vespa (credo che il canale sia da 2,1) oppure devo per forza comprare dei cerchi "cosa" (che hanno il canale 2,5) correggetemi se sbaglio

Babila
21-03-11, 00:07
mi pare si possa usare il cerchio normale (se ricordo male pazienza), ma ''occhio'' che non sei in regola...

;-)

Vespista46
21-03-11, 00:16
E quasi sicuramente la posteriore in base a che gomme monti toccherà nel carter ;-)

Utente Cancellato 005
21-03-11, 00:17
carterino frizione? pensavo anche a questa ipotesi, pero se non provo, non potrò mai dire se sbatte o meno.....

FranKesco
21-03-11, 09:27
Ci sono diversi modi per montare pneumatici 100/90-10.
Innanzitutto tieni conto che utilizzando i cerchi PX standard (larghezza 2,10'') puoi montarli sull'anteriore senza alcun problema, mentre sul posteriore potresti avere problemi di strisciamento sul carterino frizione... uso il condizionale perché dipende dal tipo di pneumatico che scegli: a parità di misura la larghezza effettiva della gomma non sempre è la stessa.
Detto questo, oggi la soluzione più semplice per montare i 100/90-10 è quella di usare un cerchio tubeless 2,50'' come quello venduto da SIP oppure quello prodotto da FAItalia (forse anche quello di SIP è prodotto da FAItalia, ma questo è un altro discorso...): se fai una ricerca sul forum troverai molte discussioni relative a questi cerchi e potrai reperire tutte le informazioni che ti occorrono. Essi consentono il montaggio dei 100/90-10 perché sono un po' disassati sulla sinistra rispetto al cerchio standard e quindi distanziano la ruota dal carterino frizione.
Il cerchio Cosa invece non è disassato e pur essendo anch'esso di larghezza 2,50'' non risolve il problema dello strisciamento, anzi, per una serie di motivi lo aggrava rispetto al cerchio originale PX.
Ci sarebbe un'altra soluzione, quella che avevo adottato io, che consiste nell'accoppiare un semicerchio largo PX con un semicerchio stretto della Cosa in modo da ottenere un leggero disassamento, ma credo che oggi con l'introduzione dei cerchi tubeless di cui sopra tale soluzione sia superata...
Alla fine di tutto questo discorso, tienti conto però di una cosa fondamentale: come già ti è stato detto l'unico pneumatico omologato e riportato a libretto per la vespa PX è il 3.50-10: il montaggio di pneumatici di misura diversa oltre a comportare il rischio di sanzioni da parte delle FdO (compreso il ritiro della carta di circolazione e necessità di ripristino e successivo collaudo in MTC per riaverlo) ti espone a rischi di rivalsa da parte dell'assicurazione in caso di sinistro... poi fai tu.:ciao:

Utente Cancellato 005
21-03-11, 10:07
per quanto riguarda i rischi, li conosco benissimo, per quanto riguarda le gomme, non ho ancora deciso quale prendere....ero indeciso pure se prendere le 90/90/10

pippo90
21-03-11, 16:59
e quando si parla di gomme over size non posso fare a meno di farvi vedere la mia creatura!!!
pirelli sl26 110/80-10 tubeless ant + post!!!!
:risata1::ciao:

Utente Cancellato 005
21-03-11, 17:02
bella pippo, pero per me i tubeless costano troppo, tra cerchi e gomma.


p.s. pippo ma per montare lo stop della special hai fatto qualche buco e/o modifica in piu?

pippo90
21-03-11, 17:05
un buchetto sul telaio...!!
ma volendo si può fare a meno di bucare costruendosi una piccola staffa che colleghi i buchi preesistenti con il fanale special!!:mrgreen:

Utente Cancellato 005
21-03-11, 17:19
grazie pippo...

tekko
21-03-11, 18:55
e quando si parla di gomme over size non posso fare a meno di farvi vedere la mia creatura!!!
pirelli sl26 110/80-10 tubeless ant + post!!!!
:risata1::ciao:


pippo

monti i cerchi sip 2,50 x 10 ???
quando hai tempo-voglia mi prenderesti col calibro la misura della larghezza massima della tua gomma??

grazie e scusate ot

pippo90
21-03-11, 19:29
pippo

monti i cerchi sip 2,50 x 10 ???
quando hai tempo-voglia mi prenderesti col calibro la misura della larghezza massima della tua gomma??

grazie e scusate ot

monto i cerchi F.a. italia (che dovrebbero essere identici ai SIP!!)
domani ti dico la misura che mi hai chiesto!!;-)
ti anticipo però che le ho montate, si... ma dietro ho dovuto limare un pò il carterino frizione per non farla strusciare!!
dipende molto dalla gomma che si monta... perchè ad esempio ciccio88p con una gomma "Haidenau" mi sembra.... non ha dovuto limare pur montando le 110/80!!
:ciao:

ciccio88p
21-03-11, 21:13
esatto io non ho dovuto limare niente con le 110/80-10 heinedau e cerchio sip

Utente Cancellato 005
22-03-11, 12:48
grazie francesco per la spiegazione
adesso dovrei avere a giorni un paio di cerchi della cosa.
mi frullano in testa un paio di ipotesi
100/90/10 con cerchi vespa (2,1)
100/90/10 con un semicerchio vespa e un semicerchio cosa
100/90/10 con cerchi cosa (canale 2,5)
oppure montare 3,50 10 su un cerchio cosa....si puo fare?

FedeBO
22-03-11, 12:57
io sul MY monto i 100/90/10 michelin con cerchio standard e non ho problemi. Il problema l'ho riscontrato sull'ET3, il vecchio proprietario ha montato delle gomme di una marca strana che strisciano sulla leva di accensione!

Utente Cancellato 005
22-03-11, 13:01
io sono indeciso tra michelin sm100 e metzeler me5

FedeBO
22-03-11, 13:28
io sono indeciso tra michelin sm100 e metzeler me5


la mia monta proprio le sm100

Utente Cancellato 005
22-03-11, 13:52
la mia monta proprio le sm100


mi dai buone notizie :risata1::risata1:

pippo90
22-03-11, 21:38
pippo

monti i cerchi sip 2,50 x 10 ???
quando hai tempo-voglia mi prenderesti col calibro la misura della larghezza massima della tua gomma??

grazie e scusate ot

la misura che mi hai chiesto al calibro è risultata di 11.6 cm ;-):ciao:

Vespista46
22-03-11, 23:42
la misura che mi hai chiesto al calibro è risultata di 11.6 cm ;-):ciao:

Pippo non per fare il pignolo, ma misuri col calibro e ci dai la misura in cm? :mrgreen: :Lol_5:

Utente Cancellato 005
22-03-11, 23:47
e se montassi gomme 3.50 10 sul cerchio cosa????
:mah::mah::mah::mah:

pippo90
22-03-11, 23:59
Pippo non per fare il pignolo, ma misuri col calibro e ci dai la misura in cm? :mrgreen: :Lol_5:

eheheh ti va bene 116mm??;-)

Vespista46
23-03-11, 00:16
eheheh ti va bene 116mm??;-)

:risata::risata::risata::risata::risata: :mrgreen:
:ciao:

Utente Cancellato 005
24-03-11, 13:22
oggi ho provato a mettere le michelin s1 100/90/10 al posteriore, ma nonostante ho messo 2 rondelle da 1,5mm la gomma strisciava sul carterino, non avendo intenzione di mettere altre rondelle, per ora ho lasciato stare.

Calabrone
24-03-11, 13:30
e se montassi gomme 3.50 10 sul cerchio cosa????
:mah::mah::mah::mah:

L'ho scritto mille volte di lasciare perdere i cerchi Cosa,li ho dovuti regalare...nuovi ad un caro amico.La mia configurazione,antecedente ai tubeless ScooteRS,era con due cerchi larghi accoppiati al posteriore,e montavo indifferentemente 3,50 o 100...,mentre avanti avevo un cerchio Quartz. ;-):mavieni::ok::mrgreen::ciao::ciao:

Utente Cancellato 005
24-03-11, 13:32
L'ho scritto mille volte di lasciare perdere i cerchi Cosa,li ho dovuti regalare...nuovi ad un caro amico.La mia configurazione,antecedente ai tubeless ScooteRS,era con due cerchi larghi accoppiati al posteriore,e montavo indifferentemente 3,50 o 100...,mentre avanti avevo un cerchio Quartz. ;-):mavieni::ok::mrgreen::ciao::ciao:

putroppo questi ho, e questi mi devo tenere, quindi devo riuscire a far qualcosa con questi cerchi.
per i due cerchi larghi accoppiati al posteriore cosa intendi dire?
per l'anteriore non credo che vi siano problemi

Calabrone
24-03-11, 13:41
putroppo questi ho, e questi mi devo tenere, quindi devo riuscire a far qualcosa con questi cerchi.

Non condivido,dovresti spessorare esageratamente e NON te lo consiglio.Rivendili e buona notte

per i due cerchi larghi accoppiati al posteriore cosa intendi dire?

Il cerchio e' composto da una parte larga ed una stretta,percio' di due cerchi ne farai uno.Su uno tappa il foro della valvola,mi raccomando

per l'anteriore non credo che vi siano problemi


Buon lavoro :ciao::ciao:

andrea4566
24-03-11, 13:42
anche io provai a montare la 110/80r10 al posteriore e nulla da fare sia con cerchi da 2,10 che con cerchi da 2,50

l'unico modo per montarla è stato montare due semicerchi larghi da 2,10

pippo hai una foto di quanto hai limato il carter frizione? mi interessa molto perchè per me è ancora un rebus irrisolto...infatti non ho comprato i tubeless solo per questo.

Utente Cancellato 005
24-03-11, 13:46
neanche io condivido il fatto di mettere dei spessori, anche se sono di 2 3mm.
devo provare quindi due semicerchi larghi al posteriore e il 2,5 della cosa sull'anteriore.

Qarlo
24-03-11, 13:48
Sapete che le Hutchinson GP1 hanno la doppia marcatura?
Riportano 3.50-10 (90/90-10).7
Non chiedetemi perchè ma è così.

pippo90
24-03-11, 13:49
pippo hai una foto di quanto hai limato il carter frizione? mi interessa molto perchè per me è ancora un rebus irrisolto...infatti non ho comprato i tubeless solo per questo.

le avevo e lo ho postate tempo fa in un altra discussione.. ma al momento non le trovo!! devo guardare sull' altro pc!!
se non dovessi riuscire a trovarle le rifaccio!!;-) ( tanto in settimana devo rifare la frizione!!:lol:)
:ciao:

pippo90
24-03-11, 14:06
ecco ho trovato il link!!
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/21878-modifica-fanale-posteriore-px-3.html
io ho dovuto limare abbastanza (e finora non si è mai rotto niente:mrgreen:) ma dipende dalla gomma... col cerchio sip, alcune passano indisturbate(es. haidenau) e altre strusciano abbastanza (le mie pirelli SL26) e magari altre non entrano neanche limando mezza vespa!!
se vuoi montare gomme diverse da quelle che abbiamo provato io e ciccio88p, rimane l' incognita!!:azz:
ciao:ciao:

Utente Cancellato 005
24-03-11, 14:09
a me l'idea di limare il coperchio frizione non mi va proprio.
ho in dotazione al momento le S1 forse le piu larghe...

andrea4566
24-03-11, 14:16
wah, m'era sfugita quella tua risposta.
non è che puoi fare comunque altre foto quando lavori alla frizione?
grazie mille in anticipo

gian-GTR
24-03-11, 14:21
ma non basterebbe comprarsi una COSA :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
:ciao:

ciccio88p
24-03-11, 17:19
io le monto senza alcun problema di strusciamento e senza aver limato niente...ho messo solo i cerchi sip canale 2.50
View image: DSCF1058 (http://postimage.org/image/kc47nr1g/)

base689
24-03-11, 18:16
Sapete che le Hutchinson GP1 hanno la doppia marcatura?
Riportano 3.50-10 (90/90-10).7
Non chiedetemi perchè ma è così
Provo a spiegartelo io. A parte che non so cosa possa voler dire lo 0.7 alla fine della sigla, per il resto vale quanto segue.
Una gomma 3.50"-10" vuol dire che ha il fianco alto 3.50" = 88.9 mm (cioè quasi 90 mm, gli manca 1.1 mm per fare 90 mm) ed è fatta per essere calettata su un cerchio da 10" = 254 mm.
La larghezza di una gomma 3.50"-10" non è imposta dalla legge ma può variare da costruttore a costruttore e da tipo di gomma a tipo di gomma.
Ti riporto qui di seguito le misure da me rilevate su 2 paia di gomme diverse, entrambe 3.50"-10".

Pirelli SC30 3.50"x10" 51J - altezza fianco: 88.9 mm
larghezza massima: 88 mm
larghezza battistrada: 80 mm

Metzler ME1 3.50"x10" 59J - altezza fianco: 88.9 mm
larghezza massima: 97 mm
larghezza battistrada: 97 mm

Evidentemente la Hutchinson è riuscita ad omologare le Hutchinson GP1 sia come 3.50"-10" che come 90/90-10".
90-90-10" vuol dire che (1* 90) il battistrada è largo 90 mm e che (2* 90) il fianco è il 90% del battistrada, vale a dire che il fianco è: 0.9 x 90 = 81 mm.
Lo so che 81 mm è ABBASTANZA meno degli 88.9 mm del fianco della 3.50"-10" ma evidentemente sono riusciti a far passare una 3.50"-10" per una 90/90-10" (o a far passare una 90/90-10" per una 3.50"-10", a seconda di come la vuoi vedere).

Vespista46
24-03-11, 23:25
Provo a spiegartelo io. A parte che non so cosa possa voler dire lo 0.7 alla fine della sigla, per il resto vale quanto segue.
Una gomma 3.50"-10" vuol dire che ha il fianco alto 3.50" = 88.9 mm (cioè quasi 90 mm, gli manca 1.1 mm per fare 90 mm) ed è fatta per essere calettata su un cerchio da 10" = 254 mm.
La larghezza di una gomma 3.50"-10" non è imposta dalla legge ma può variare da costruttore a costruttore e da tipo di gomma a tipo di gomma.
Ti riporto qui di seguito le misure da me rilevate su 2 paia di gomme diverse, entrambe 3.50"-10".

Pirelli SC30 3.50"x10" 51J - altezza fianco: 88.9 mm
larghezza massima: 88 mm
larghezza battistrada: 80 mm

Metzler ME1 3.50"x10" 59J - altezza fianco: 88.9 mm
larghezza massima: 97 mm
larghezza battistrada: 97 mm

Evidentemente la Hutchinson è riuscita ad omologare le Hutchinson GP1 sia come 3.50"-10" che come 90/90-10".
90-90-10" vuol dire che (1* 90) il battistrada è largo 90 mm e che (2* 90) il fianco è il 90% del battistrada, vale a dire che il fianco è: 0.9 x 90 = 81 mm.
Lo so che 81 mm è ABBASTANZA meno degli 88.9 mm del fianco della 3.50"-10" ma evidentemente sono riusciti a far passare una 3.50"-10" per una 90/90-10" (o a far passare una 90/90-10" per una 3.50"-10", a seconda di come la vuoi vedere).
Eh già base, anche io montavo le SC prima delle ME1 e la differenza di largezza a parità di misura (3.50) è notevole, visibile senza problemi ad occhio nudo. :mavieni:

Mha... ..Mi incuriosisce una cosa: Montando i due semicerchi larghi, quando risulta fuori asse la Vespa? Perchè a me hanno già fatto una brutta impressione alla guida le 3.50 con i tubless sip che sono appunto fuori asse... :azz:

Utente Cancellato 005
24-03-11, 23:27
io voglio portare una vespa con le ruote fuori asse, per capire e provare.
le gomme della vespa sono gia fuori asse di suo

Vespista46
24-03-11, 23:39
io voglio portare una vespa con le ruote fuori asse, per capire e provare.
le gomme della vespa sono gia fuori asse di suo

Assolutamente no.

pippo90
24-03-11, 23:47
io voglio portare una vespa con le ruote fuori asse, per capire e provare.
le gomme della vespa sono gia fuori asse di suo

se mi incontri ad un raduno ti fai un giro con la mia!!;-):ciao:

Utente Cancellato 005
24-03-11, 23:51
Assolutamente no.

look
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/15731-gomma-larga-su-px-solo-posteriore-2.html
;-);-)

Vespista46
25-03-11, 00:18
look
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/15731-gomma-larga-su-px-solo-posteriore-2.html
;-);-)

Mmm la cosa si fa interessante. Sei sicuro pure sui px sia così (la foto mi fa pensare a Vespe old)? Perchè io ricordo che per "equilibrare" la Vespa dallo squilibrio del peso motore la piaggio aveva agito sull'inclinazione della ruota. Ma sulla centratura dell'asse proprio mi è nuova.
Anche perchè togliendo le mani non dovrebbe "tendere" da un lato? E in curva non dovrebbe agevolare da un lato e opporre resistenza dall'altro? :mah:

Utente Cancellato 005
25-03-11, 00:20
Mmm la cosa si fa interessante. Sei sicuro pure sui px sia così (la foto mi fa pensare a Vespe old)? Perchè io ricordo che per "equilibrare" la Vespa dallo squilibrio del peso motore la piaggio aveva agito sull'inclinazione della ruota. Ma sulla centratura dell'asse proprio mi è nuova.
Anche perchè togliendo le mani non dovrebbe "tendere" da un lato? E in curva non dovrebbe agevolare da un lato e opporre resistenza dall'altro? :mah:
:mah::mah::mah: cosa vorresti dire per inclinazione della ruota

Vespista46
25-03-11, 00:38
:mah::mah::mah: cosa vorresti dire per inclinazione della ruota

Se guardi la foto penso che capisci cosa voglio dire.
E non è un fatto legato solo alla mia Vespa, ma sono tutte così proprio per il discorso che dicevo più su.

Utente Cancellato 005
25-03-11, 00:49
per sicurezza si dovrebbero prendere le misure al millimetro tra una ruota e l'altra

tekko
25-03-11, 09:17
la misura che mi hai chiesto al calibro è risultata di 11.6 cm ;-):ciao:

grazie mille

io al prossimo cambio gomme volevo montare le metzelere me7 teen
nessuno le monta in qualche misura magiorata?

grazie

Qarlo
25-03-11, 19:15
Provo a spiegartelo io. A parte che non so cosa possa voler dire lo 0.7 alla fine della sigla, per il resto vale quanto segue.
Una gomma 3.50"-10" vuol dire che ha il fianco alto 3.50" = 88.9 mm (cioè quasi 90 mm, gli manca 1.1 mm per fare 90 mm) ed è fatta per essere calettata su un cerchio da 10" = 254 mm.
La larghezza di una gomma 3.50"-10" non è imposta dalla legge ma può variare da costruttore a costruttore e da tipo di gomma a tipo di gomma.
Ti riporto qui di seguito le misure da me rilevate su 2 paia di gomme diverse, entrambe 3.50"-10".

Pirelli SC30 3.50"x10" 51J - altezza fianco: 88.9 mm
larghezza massima: 88 mm
larghezza battistrada: 80 mm

Metzler ME1 3.50"x10" 59J - altezza fianco: 88.9 mm
larghezza massima: 97 mm
larghezza battistrada: 97 mm

Evidentemente la Hutchinson è riuscita ad omologare le Hutchinson GP1 sia come 3.50"-10" che come 90/90-10".
90-90-10" vuol dire che (1* 90) il battistrada è largo 90 mm e che (2* 90) il fianco è il 90% del battistrada, vale a dire che il fianco è: 0.9 x 90 = 81 mm.
Lo so che 81 mm è ABBASTANZA meno degli 88.9 mm del fianco della 3.50"-10" ma evidentemente sono riusciti a far passare una 3.50"-10" per una 90/90-10" (o a far passare una 90/90-10" per una 3.50"-10", a seconda di come la vuoi vedere).


Il ".7" è scappato sulla tastiera...:oops:
Per la doppia marcatura delle GP1, avevo fatto lo stesso calcolo anch'io ed ero arrivato alla tua stessa conclusione...che in un modo o in un altro sono riusciti a fare omologare una 90/90-10 anche come 3.50/10, ecco il mio "non so perchè":ok:
Viste dal vivo, somigliano molto di più a delle 90/90 che a delle 3.50; sono proprio piccoline.

roccoo
25-03-11, 22:47
Io montavo le metzeler su cerchi originali ma si vedeva ad occhio che quella dietro era storta e troppo a sinistra qualcuno sa spiegarmi il motivo?

Vespista46
26-03-11, 00:41
look
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/15731-gomma-larga-su-px-solo-posteriore-2.html
;-);-)

Ci pensavo ieri sera e riflettevo su una cosa: Vi è mai capitato di camminare sul bagnato con la vespa? Avete mai guardato lo specchietto?
Se andate dritti il "solco" che lascia la gomma sull'acqua è perfettamente sovrapposto, quindi se questo disallineamento se esiste penso non vada oltre 1/2mm o giù di li, altrimenti vedremmo l'impronta per terra decisamente più larga. Cioè penso che 5mm di disallineamento siano abbastanza visibili...
Sbaglio?

TaninoMotorSport
26-03-11, 20:00
putroppo questi ho, e questi mi devo tenere, quindi devo riuscire a far qualcosa con questi cerchi.
per i due cerchi larghi accoppiati al posteriore cosa intendi dire?
per l'anteriore non credo che vi siano problemi
Scusate l'ignoranza...cos'hanno i cerchi Cosa che non vanno???

FranKesco
27-03-11, 12:00
Scusate l'ignoranza...cos'hanno i cerchi Cosa che non vanno???


Ci sono diversi modi per montare pneumatici 100/90-10.
Innanzitutto tieni conto che utilizzando i cerchi PX standard (larghezza 2,10'') puoi montarli sull'anteriore senza alcun problema, mentre sul posteriore potresti avere problemi di strisciamento sul carterino frizione... uso il condizionale perché dipende dal tipo di pneumatico che scegli: a parità di misura la larghezza effettiva della gomma non sempre è la stessa.
Detto questo, oggi la soluzione più semplice per montare i 100/90-10 è quella di usare un cerchio tubeless 2,50'' come quello venduto da SIP oppure quello prodotto da FAItalia (forse anche quello di SIP è prodotto da FAItalia, ma questo è un altro discorso...): se fai una ricerca sul forum troverai molte discussioni relative a questi cerchi e potrai reperire tutte le informazioni che ti occorrono. Essi consentono il montaggio dei 100/90-10 perché sono un po' disassati sulla sinistra rispetto al cerchio standard e quindi distanziano la ruota dal carterino frizione.
Il cerchio Cosa invece non è disassato e pur essendo anch'esso di larghezza 2,50'' non risolve il problema dello strisciamento, anzi, per una serie di motivi lo aggrava rispetto al cerchio originale PX.
Ci sarebbe un'altra soluzione, quella che avevo adottato io, che consiste nell'accoppiare un semicerchio largo PX con un semicerchio stretto della Cosa in modo da ottenere un leggero disassamento, ma credo che oggi con l'introduzione dei cerchi tubeless di cui sopra tale soluzione sia superata...
Alla fine di tutto questo discorso, tienti conto però di una cosa fondamentale: come già ti è stato detto l'unico pneumatico omologato e riportato a libretto per la vespa PX è il 3.50-10: il montaggio di pneumatici di misura diversa oltre a comportare il rischio di sanzioni da parte delle FdO (compreso il ritiro della carta di circolazione e necessità di ripristino e successivo collaudo in MTC per riaverlo) ti espone a rischi di rivalsa da parte dell'assicurazione in caso di sinistro... poi fai tu.:ciao: :azz:

Monshabe
07-04-11, 13:47
e quando si parla di gomme over size non posso fare a meno di farvi vedere la mia creatura!!!
pirelli sl26 110/80-10 tubeless ant + post!!!!
:risata1::ciao:


Scusami, ma montando la misura 110/80-10, mi sembra che la gomma sia piu' bassa e piu' larga, quindi sicuramente avrai piu' tenuta di strada, ma se non sbaglio risultando piu' piccola nel rotolamento, perderai sicuramente in velocita'.. Giusto?

Io vorrei montare le 100/90-10 che da quello che ho capito dovrebbero risultare leggermente piu' alte e piu' larghe delle classiche 3.50/10.
Che ne pensi?

FedeBO
07-04-11, 13:58
Scusami, ma montando la misura 110/80-10, mi sembra che la gomma sia piu' bassa e piu' larga, quindi sicuramente avrai piu' tenuta di strada, ma se non sbaglio risultando piu' piccola nel rotolamento, perderai sicuramente in velocita'.. Giusto?

Io vorrei montare le 100/90-10 che da quello che ho capito dovrebbero risultare leggermente piu' alte e piu' larghe delle classiche 3.50/10.
Che ne pensi?


io monto le SM100 100/90-10 ma non mi sembra affatto che siano più larghe delle classiche 3.50-10

pippo90
07-04-11, 13:58
Scusami, ma montando la misura 110/80-10, mi sembra che la gomma sia piu' bassa e piu' larga, quindi sicuramente avrai piu' tenuta di strada, ma se non sbaglio risultando piu' piccola nel rotolamento, perderai sicuramente in velocita'.. Giusto?

Io vorrei montare le 100/90-10 che da quello che ho capito dovrebbero risultare leggermente piu' alte e piu' larghe delle classiche 3.50/10.
Che ne pensi?

no, avevo misurato la circonferenza delle 110/80-10 ed era maggiore delle classiche 3.50-10...
anche perchè, appena montate le gomme maggiorate, il cavalletto ha smesso di toccare terra ed ho dovuto mettere le scarpette d' alluminio che sono più alte di quelle originali in plastica!!
quindi non si può sbagliare... sono più alte!!
appena ho un attimo misuro la circonferenza delle ruote delle due px nel mio garage, una con le 110 e l' altra con le 3.50.. ti saprò dire precisamente di quanto è la differenza!!:ok::ciao:

...bis...
08-04-11, 09:51
la mia monta proprio le sm100

Ciao le SM100 100/90 non strisciano al posteriore? Io Monto le S83 di quella misura su cerchio originale e vedo che ci stanno al pelo...pensavo le SM non montassero!

FedeBO
08-04-11, 10:27
nessuno strisciamento, erano tra l'altro già montate quando l'ho acquistata

base689
08-04-11, 11:16
Io vorrei montare le 100/90-10 che da quello che ho capito dovrebbero risultare leggermente piu' alte e piu' larghe delle classiche 3.50/10
In teoria sono gomme di altezza fianco quasi identica (che poi da CdS e da libretto tu NON possa montare gomme a misure metriche sulla vespa, è un' altra storia).
Gomma in pollici: altezza fianco: 3.50" = 88.9 mm
Gomma metrica 100/90-10: altezza fianco: 0.9 x 100 = 90 mm
Gomma metrica 110/80-10: altezza fianco: 0.8 x 110 = 88 mm
Rispetto alla misura della gomma standard (3.50"-88.9 mm) rispetto all' altezza del fianco le 2 misure metriche differiscono SOLAMENTE di ± 1 mm.
Queste qui sopra sono le misure teoriche nominali: nella realtà il costruttore della gomma adotta misure reali (larghezza battistrada (o larghezza massima) e altezza fianco) leggermente diverse dalle misure teoriche nominali :mavieni:

Monshabe
08-04-11, 11:50
In teoria sono gomme di altezza fianco quasi identica (che poi da CdS e da libretto tu NON possa montare gomme a misure metriche sulla vespa, è un' altra storia).
Gomma in pollici: altezza fianco: 3.50" = 88.9 mm
Gomma metrica 100/90-10: altezza fianco: 0.9 x 100 = 90 mm
Gomma metrica 110/80-10: altezza fianco: 0.8 x 110 = 88 mm
Rispetto alla misura della gomma standard (3.50"-88.9 mm) rispetto all' altezza del fianco le 2 misure metriche differiscono SOLAMENTE di ± 1 mm.
Queste qui sopra sono le misure teoriche nominali: nella realtà il costruttore della gomma adotta misure reali (larghezza battistrada (o larghezza massima) e altezza fianco) leggermente diverse dalle misure teoriche nominali :mavieni:

Quindi, mettendo le 100/90-10 non si guadagnera' nulla almeno in velocita',
mettendo le 110/80-10 si perdera' sicuramente velocita', visto l'attrito ma sicuramente si guadagnera' in stabilita' in curva.

tekko
08-04-11, 12:09
Quindi, mettendo le 100/90-10 non si guadagnera' nulla almeno in velocita',
mettendo le 110/80-10 si perdera' sicuramente velocita', visto l'attrito ma sicuramente si guadagnera' in stabilita' in curva.

dici questo per la presunta maggior impronta a terra?

l'area dell'impronta a terra del pneumatico dipende dal peso del mezzo-pilota e della pressione del pneumatico. non dalle misure del pneumatico

con le dimensioni del pneumatico cambia la FORMA dell impronta a terra.

:ciao:

base689
08-04-11, 13:22
Oltre alle giustissime osservazioni di tekko, rispetto a questa tua affermazione:

Quindi, mettendo le 100/90-10 non si guadagnerà nulla almeno in velocità,
mettendo le 110/80-10 si perderà sicuramente velocità, visto l'attrito ma sicuramente si guadagnerà in stabilità in curva
valgono le seguenti considerazioni PRATICHE.
In termini di <assolutezza da laboratorio>, dobbiamo ammettere che mettere gomme 110/80-10" (rispetto alle 3.50"-10") vuol dire andare più piano.
Facendo però dei banali conti sullo sviluppo della circonferenza delle 2 gomme (avendo il cerchio da 10" un Ø = 254 mm e un R = 127 mm):
3.50"-10" à C1 = 2 ∏ R1 = 2 ∏ · (127 + 88.9) = 2 ∏ · 215.9 = 1356.5397 mm
110/80-10" à C2 = 2 ∏ R2 = 2 ∏ · (127 + 88 ) = 2 ∏ · 215 = 1350.8848 mm
Δ = 5.65 mm
Morale: montare delle 110/80-10 (rispetto alle 3.50"-10") vuol dire avere uno sviluppo inferiore di 5.65 mm (leggasi: cinque punto sessantacinque millimetri), il che vuol dire un decremento percentuale della velocità massima dello 0.4168% cioè del 4.168‰: sfido CHIUNQUE a percepire una reale diminuzione della velocità massima pari al quattro per mille :Lol_5:

pippo90
08-04-11, 14:00
Oltre alle giustissime osservazioni di tekko, rispetto a questa tua affermazione:

valgono le seguenti considerazioni PRATICHE.
In termini di <assolutezza da laboratorio>, dobbiamo ammettere che mettere gomme 110/80-10" (rispetto alle 3.50"-10") vuol dire andare più piano.
Facendo però dei banali conti sullo sviluppo della circonferenza delle 2 gomme (avendo il cerchio da 10" un Ø = 254 mm e un R = 127 mm):
3.50"-10" à C1 = 2 ∏ R1 = 2 ∏ · (127 + 88.9) = 2 ∏ · 215.9 = 1356.5397 mm
110/80-10" à C2 = 2 ∏ R2 = 2 ∏ · (127 + 88 ) = 2 ∏ · 215 = 1350.8848 mm
Δ = 5.65 mm
Morale: montare delle 110/80-10 (rispetto alle 3.50"-10") vuol dire avere uno sviluppo inferiore di 5.65 mm (leggasi: cinque punto sessantacinque millimetri), il che vuol dire un decremento percentuale della velocità massima dello 0.4168% cioè del 4.168‰: sfido CHIUNQUE a percepire una reale diminuzione della velocità massima pari al quattro per mille :Lol_5:

base, non per contraddirti e senza nulla togliere ai tuoi calcoli!!:Ave_2:
ma..... torno adesso dal garage dove ho preso due misure!!
Michelin S83 3.50-10:
Larghezza battistrada = 100 mm
Altezza "spalla" = 60 mm
Circonferenza = 1370 mm

mentre
Pirelli SL 26 110/80-10:
Larghezza battistrada = 150mm
Altezza "spalla" = 45mm
Circonferenza = 1385 mm

:ciao:

base689
08-04-11, 14:22
base, non per contraddirti e senza nulla togliere ai tuoi calcoli!!
ma..... torno adesso dal garage dove ho preso due misure!!
Michelin S83 3.50-10: Larghezza battistrada = 100 mm - Altezza "spalla" = 60 mm - Circonferenza = 1370 mm
mentre
Pirelli SL 26 110/80-10: Larghezza battistrada = 150mm - Altezza "spalla" = 45mm - Circonferenza = 1385 mm
I miei calcoli di cui sopra sono stati fatti sulla base dei numeri teorici e nominali: come ho detto sopra, al di là delle misure nominali, i vari costruttori di gomme possono realizzare la particolare gomma più larga o più stretta del valore nominale, più alta o più bassa del valore nominale :mrgreen:
Nel caso di 15 mm di differenza di sviluppo circonferenza, vuol dire una differenza di velocità massima pari all' 1%.
Se con la gomma "grossa" prima toccavi i 100 km/h, con la gomma "piccola" ora tocchi solamente 99 km/h: riesci a percepirla realisticamente questa <clamorosa> differenza di rotolamento e quindi differenza di velocità massima? :Lol_5:

pippo90
08-04-11, 14:38
I miei calcoli di cui sopra sono stati fatti sulla base dei numeri teorici e nominali: come ho detto sopra, al di là delle misure nominali, i vari costruttori di gomme possono realizzare la particolare gomma più larga o più stretta del valore nominale, più alta o più bassa del valore nominale :mrgreen:
Nel caso di 15 mm di differenza di sviluppo circonferenza, vuol dire una differenza di velocità massima pari all' 1%.
Se con la gomma "grossa" prima toccavi i 100 km/h, con la gomma "piccola" ora tocchi solamente 99 km/h: riesci a percepirla realisticamente questa <clamorosa> differenza di rotolamento e quindi differenza di velocità massima? :Lol_5:

ovviamente non si percepisce nessunissima differenza in termini di velocità!!! non l' ho mai detto!!;-)
si nota però anche ad occhio nudo che la gomma da 110/80 e più alta.... solo questo volevo dire!! :mrgreen:
credo che la discordanza fra circonferenza teorica, da te calcolata e quella reale, rilevata da me, stia nel profilo del battistrada.. che haimè varia da modello a modello e pur se non numerabile incide parecchio su quello che è lo sviluppo della circonferenza.. per intenderci, l' S83 sono piatte, le SL 26 hanno il battistrada più a pera... cresce di fatto la circonferenza della ruota anche a parità di "spalla"!! :ok::ciao:

Monshabe
08-04-11, 21:47
ovviamente non si percepisce nessunissima differenza in termini di velocità!!! non l' ho mai detto!!;-)
si nota però anche ad occhio nudo che la gomma da 110/80 e più alta.... solo questo volevo dire!! :mrgreen:
credo che la discordanza fra circonferenza teorica, da te calcolata e quella reale, rilevata da me, stia nel profilo del battistrada.. che haimè varia da modello a modello e pur se non numerabile incide parecchio su quello che è lo sviluppo della circonferenza.. per intenderci, l' S83 sono piatte, le SL 26 hanno il battistrada più a pera... cresce di fatto la circonferenza della ruota anche a parità di "spalla"!! :ok::ciao:

Comunque bene o male ho capito.....Diciamo che qualsiasi misura di gomme si montano, la velocita' rimarra' simile e variera' di pokisssssimo, pero' naturalmente cambia sia la stabilita' che l'estetica....

Sono quasi convinto di mettere anch'io le 110/80.10, l'unico dubbio rimane solamente per la marca e modello della gomma...


Per Pippo, visto che anche tu vivi in Sicilia, con temeprature estive abbastanza alte, come ti trovi con le Pirelli? Li rimonteresti?
Oppure mi conviene andare su Michelin s1 o altro?

pippo90
08-04-11, 21:59
Comunque bene o male ho capito.....Diciamo che qualsiasi misura di gomme si montano, la velocita' rimarra' simile e variera' di pokisssssimo, pero' naturalmente cambia sia la stabilita' che l'estetica....

Sono quasi convinto di mettere anch'io le 110/80.10, l'unico dubbio rimane solamente per la marca e modello della gomma...


Per Pippo, visto che anche tu vivi in Sicilia, con temeprature estive abbastanza alte, come ti trovi con le Pirelli? Li rimonteresti?
Oppure mi conviene andare su Michelin s1 o altro?

le pirelli le consiglio!! è già il secondo treno che monto e ne sono molto soddisfatto... chiunque prova la mia vespa rimane impressionato dalla sensazione di sicurezza che regala in piega e frenata!!
unico appunto... per montarle ho dovuto mettere i cerchi tubeless di sip e limare il coperchio frizione.... modifica che non posso consigliare di fare, in quanto non garantisco sulla solidità del pezzo dopo la lavorazione!! (anche se il mio funziona alla grande da moltissimi chilometri)
:ciao:

Monshabe
08-04-11, 22:03
le pirelli le consiglio!! è già il secondo treno che monto e ne sono molto soddisfatto... chiunque prova la mia vespa rimane impressionato dalla sensazione di sicurezza che regala in piega e frenata!!
unico appunto... per montarle ho dovuto mettere i cerchi tubeless di sip e limare il coperchio frizione.... modifica che non posso consigliare di fare, in quanto non garantisco sulla solidità del pezzo dopo la lavorazione!! (anche se il mio funziona alla grande da moltissimi chilometri)
:ciao:

Io al momento ho montato i cerchi tubeless FA Italia acquistati da Tonazzo, pensi che vadano bene lo stesso?
Dovro' limare parecchio??

Secondo te Le Michelin S1 sono peggiori? Dovro' limare ugualmente?

Mi puoi far vedere qualche foto del lavoro di limatura che hai fatto?
Bisognera' togliere molto materiale?

pippo90
08-04-11, 22:26
Io al momento ho montato i cerchi tubeless FA Italia acquistati da Tonazzo, pensi che vadano bene lo stesso?
Dovro' limare parecchio??

Secondo te Le Michelin S1 sono peggiori? Dovro' limare ugualmente?

anche i miei cerchi sono FA Italia (uguali ai sip) quindi non dovresti avere problemi...
limare bisogna limare... abbastanza!!!
in un punto rimane proprio uno strato sottile...
vedi foto:

Monshabe
08-04-11, 22:29
anche i miei cerchi sono FA Italia (uguali ai sip) quindi non dovresti avere problemi...
limare bisogna limare... abbastanza!!!
in un punto rimane proprio uno strato sottile...
vedi foto:


.........zzzzzzooooo!!!!!!!!!!!

Invece con i 100/90/10 si deve limare ugualmente??

pippo90
08-04-11, 22:31
.........zzzzzzooooo!!!!!!!!!!!

Invece con i 100/90/10 si deve limare ugualmente??

che io sappia no!! molti li montano senza problemi con i cerchioni tubeless disassati!!

Monshabe
08-04-11, 22:32
che io sappia no!! molti li montano senza problemi con i cerchioni tubeless disassati!!

Se no dovrei mettere le gomme che ha messo Ciccio88, che mi sembra non abbia limato nulla..

pippo90
08-04-11, 22:33
Se no dovrei mettere le gomme che ha messo Ciccio88, che mi sembra non abbia limato nulla..

si infatti... lui ha trovato un modello di gomme 110/80 che non sfregano!! è un alternativa che puoi considerare!!:ciao:

Monshabe
08-04-11, 22:34
Invece davanti non c'e' problema??
Il freno a disco non tocca?

pippo90
08-04-11, 22:36
Invece davanti non c'e' problema??
Il freno a disco non tocca?

esatto, davanti non tocca niente!!:ok:

Monshabe
08-04-11, 22:40
esatto, davanti non tocca niente!!:ok:

In questi giorni andro' a misurare la distanza che c'e' tra la gomma che ho montato al momento e la parte da limare, in modo da poter capire a cosa andro' in contro.. Naturalmente prima di acquistare le gomme.

Comunque grazie di tutte le informazioni che mi hai dato, sei stato molto gentile...

Per il raduno dei primi di giugno,organizzato dal Vespa Club Katana, saro' presente e almeno un caffe' dovro' offrirtelo.

pippo90
08-04-11, 22:46
Per il raduno dei primi di giugno,organizzato dal Vespa Club Katana, saro' presente e almeno un caffe' dovro' offrirtelo.

faccio parte del katana... ci vedremo sicuramente!! :ok::ciao:

Monshabe
09-04-11, 07:51
faccio parte del katana... ci vedremo sicuramente!! :ok::ciao:

Bel gruppo il Katana, grande il Presidente..!!!

Io invece faccio parte del Merkaba.

ciccio88p
09-04-11, 09:32
Se no dovrei mettere le gomme che ha messo Ciccio88, che mi sembra non abbia limato nulla..
se metti le mie gomme non toccano ne davanti ne dietro...

Monshabe
09-04-11, 11:43
se metti le mie gomme non toccano ne davanti ne dietro...


Mi dici la marca ed il modello esatto?

ciccio88p
09-04-11, 11:58
la gomma è questa qua comprata da sip assieme ai cerchi tubeless 2.50/10
SIP Scootershop: performance & style für Motorroller, Maxiscooter, Scooter und klassische Vespas - Zubehör, Tuning und Ersatzteile (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/H2001/Tyre+HEIDENAU+K61+.aspx)

Monshabe
09-04-11, 12:30
la gomma è questa qua comprata da sip assieme ai cerchi tubeless 2.50/10
SIP Scootershop: performance & style für Motorroller, Maxiscooter, Scooter und klassische Vespas - Zubehör, Tuning und Ersatzteile (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/H2001/Tyre+HEIDENAU+K61+.aspx)

Sono morbide o dure?
Come si comportano in curva?

paccia
17-10-11, 15:25
la mia monta proprio le sm100
sempre a proposito di 100/90 10, anche io ho il Px my,posso tranquillamente montare queste gomme senza limare niente. Ciao

Monshabe
18-10-11, 20:53
sempre a proposito di 100/90 10, anche io ho il Px my,posso tranquillamente montare queste gomme senza limare niente. Ciao

Se metti i cerchi tubeless puoi montarle tranquillamente. Con i cerchi normali non ti so dire..Ma penso proprio di no.

paccia
19-10-11, 15:20
eppure mi pareva di aver letto che sul My andavano senza problemi.

grandeveget
21-10-11, 12:06
grazie francesco per la spiegazione
adesso dovrei avere a giorni un paio di cerchi della cosa.
mi frullano in testa un paio di ipotesi
100/90/10 con cerchi vespa (2,1)
100/90/10 con un semicerchio vespa e un semicerchio cosa
100/90/10 con cerchi cosa (canale 2,5)
oppure montare 3,50 10 su un cerchio cosa....si puo fare?

tutte le opzioni sono possibilissime. Comunque io per l'inverno montavo le michelin s83 100/90-10 senza modificare nulla (cerchi, camera d'aria nè altro, tutto originale). Almeno sulla mia star le s83 100/90-10 non davano grossi problemi, sfregavano solo leggerissimamente la spalla su ammortizzatore e coperchio frizione, un po' di km e via, si consumava quel millimetrino di spalla e fine. Comunque anche a gomma nuova lo sfregamento è così misero che non si ha nessun fastidio, a parte il rumorino, nessun effetto frenante, nessun rischio nè per la gomma nè per le parti che tocca debolmente. Preciso che le s83, ma del resto lo sappiamo tutti, sono gomme strettine rispetto ad altri modelli a parità di misura (prova a mettere una s1 o una pirelli sl26 della misura 100/90-10 senza modifiche e col cavolo che ci sta).

paccia
21-10-11, 14:27
Oscar ti ringrazio per la risposta precisa, cosi si fa.